Sono un collega medico e ti posso dire, mano sul cuore, che manderei OGNI paziente che ha bisogno di una consulenza nutrizionistica da te. Io stesso cerco di seguire ed applicare i tuoi consigli. Complimenti, continua così!👍
Anche per me l'effetto Vendrame è ricostitutivo. La giornata è più bella❤. Logos, argomenti, articolazioni complesse ma chiare. Lo chiamo l'adorabile nerd e lo consiglio a tutti i potenziali interessati.
Vediamo se mi hai risolto un grosso problema con questo tuo video. Ho iniziato a sfondarmi stomaco e fisico quando lavoravo in Brembo e facevo i tre turni. A pranzo avevamo mezz'ora per staccare, lavarci le mani, fare la fila per riempire il vassoio con primo, secondo, contorno e frutta o yogurt e poi tornare a finire di farmi passare per le mani dalle 2 alle 4 tonnellate di roba al giorno. Ovviamente la mezz'ora diventava quaranta minuti almeno, perché non è umanamente possibile sfruttare così poco tempo per pranzare. Negli ultimi anni dei 10 che ho passato in quella schiaveria tornavo sulla postazione di lavoro con lo stomaco gonfio e il cibo non scendeva più giù, vuoi per lo stress fisico, vuoi per quello mentale a subire ingiustizie sul lavoro, quindi mi veniva puntualmente la nausea e raramente ho vomitato. Dopo essermene andato da quel posto mi sto portando il malessere da anni e mi capita spesso di vomitare dopo pranzo appena rientro al lavoro. Non faccio più i tre turni e mai più in vita mia li farei, ma la nausea e gli acidi gastrici in eccesso non sono riuscito a togliermeli. Ora proverò a fare uno o al massimo due piccoli spuntini durante la giornata lavorativa e un bel pasto abbondante appena stacco e mi rilasso anche mentalmente, perché sospetto che sia più una questione psichica di ansia e stress mentale che altro. Mi hai dato da riflettere tanto su delle abitudini che ritenevo giuste solo perché le fanno tutti e mi sono adeguato a farle pure io nel bene o nel male. Spero di risolvere senza ricorrere ad antiacidi e ansiolitici. Grazie delle ottime spiegazioni!
A me hanno educato fin da bambino a NON mangiare fuori pasto, non fare la colazione e mangiare alle 12.00 e alle 18.00. Mi sono sempre trovato molto bene sia come energia che come peso corporeo. Sono onnivoro, mi piace cucinare, scegliere gli ingredienti con grande cura, adoro frutta e verdura.
Io quando mi sento un po’ giù e non riesco a mangiare bene, basta che ti ascolto, mi fai tanta compagnia trasmettendomi serenità e buon umore! Potresti essere il mio migliore amico! 🫶
Ciao voglio lasciare la mia piccola testimonianza in quanto ormai da un mese sto seguendo una sorta di digiuno intermittente 16 8, che si traduce di fatto nel saltare la colazione. Sono partito dal pesare 100 kg e sono alto 1,82 m, mi sono imposto di eliminare l’alcol e cercare di mangiare bene evitando di esagerare durante i due pasti. A distanza di un mese posso dire quanto segue: dopo qualche giorno la sensazione complessiva del mio corpo è stata quella di leggerezza. Non me ne rendevo conto ma prima di iniziare avevo una costante sensazione di pesantezza e rigidità credo si possa definire infiammazione. Le difficoltà nel gestire la fame sono durate solo i primi giorni e non ho mai avuto problemi ad arrivare all’ora di pranzo . A tutto questo poi ho iniziato ad aggiungere nell’attività fisica sottoforma di camminata e corsa e il risultato è che ad oggi sono attorno ai 94 kg. Ho iniziato a fare questa cosa in quanto per scherzo mi sono misurato la glicemia, normalmente sempre sotto i 100, e l’ho trovata di poco superiore a 100 a digiuno. Ho ritenuto quindi necessario invertire la rotta e spero di ottenere dei risultati significativi oltre alla situazione generale di benessere che gia ho.
Ciao Stefano, ti ringrazio tanto per anche questo ottimo video, ti seguo da anni e con il tuo stile affascinante unito alla grande conoscenza che trasmetti mi hai cambiato la vita. Ti consiglierei un dettaglio che renderebbe i video molto più comodi da rivedere per chi volesse cercare informazioni utili: suddividerlo in capitoli visibili nella barra di riproduzione
Caro Stefano , è un vero piacere ascoltare i tuoi consigli , purtroppo io sto malissimo con lo stomaco , reflusso , acidità , gonfiore , e altro , soffro del colon irritabile , ho i diverticoli e altro, qualsiasi cosa mangi ,sto male , dovrei stare digiuna ,non so più che pesci prendere , ci troviamo nelle mani di medici incompetenti , che lavorano x formalità eno x aiutarci , io non posso permettermi un nutrizionista privato , ho 66 anni e la mia vita e un inferno , dormo male , anzi malissimo x via del reflusso , non mi ingozzo e di sera non mangio , ho un brutto rapporto con il cibo , non faccio pasti abbondante ma mangiucco continuamente , questo è il mio male
Di recente ho partecipato ad un convegno sulla alimentazione in ambito medico organizzato al Policlinico di Milano. Ho chiesto cosa pensassero del digiuno intermittente, o meglio del time restricted eating. Una dottoressa ha detto che hanno visto che in periodi di almeno 14 o 16 ore di digiuno si formano dei batteri buoni nell'intestino che aiutano a curare la disbiosi, come hai detto.
Si poi serve anche a mangiare meno, quando ci si mette a tavola, specie con altri si tende sempre a mangiare troppo, quindi il saltare un pasto fa solo bene, almeno in linea di principio.
Ottima capacità esplicativa e bel video, tuttavia mi sarebbe piaciuto uno spezzone per quanto riguarda atleti o persone che si allenano con i pesi e a media-alta intensità consistentemente i quali hanno necessità differenti (soprattutto in riferimento alla quantità e alla frequenza di assunzione di pasti completi impattanti sulla glicemia; la sensibilità insulinica è differente in un individuo allenato, soprattutto post workout, il che permette di poter introdurre una quota di carboidrati maggiore con un impatto metabolico meno significativo e godere anche della risposta anabolizzante dell'insulina sia per la crescita muscolare, che per il ripristino delle riserve di glicogeno muscolare). Capisco che il video è per un pubblico generalista, per lo più gente sedentaria o minimamente attiva però una parentesi del genere sarebbe comunque stata gradita.
Uno sportivo non ha assolutamente "necessità differenti" Uno sportivo semplicemente assumerà piu calorie rispetto ad un sedentario dello stesso peso. FINE Quelli del post workout, dei 6 pasti obbligatori al giorno, e delle "finestre anaboliche" sono semplici miti da palestra. Al tuo corpo non frega nulla di quando fai i tuoi pasti e quanti ne fai. Semplicemente si adatterà fino a trarre il meglio da quello che scegli di fare (2/3/4/5/6 pasti al giorno. Con o senza pre/post workout) Il risultato alla fine sarà IDENTICO a prescindere dalla tua scelta Le uniche cose che contano sono le kcal giornaliere assunte e la ripartizione dei macro. Tutto il resto è marketing Detto questo, il prof Vendrame nel video ha chiaramente detto che, se sei in salute, puoi liberamente scegliere quanti pasti fare e quando farli con l unica accortezza di lasciare il pasto, a ridosso del sonno notturno, il piu leggero possibile nel caso non passino almeno 3 ore prima di coricarsi Perciò mangiate quello che dovete ed allenatevi senza troppi problemi
@@graziamaravalli1925 La questione del post workout non è per nulla un mito da palestra. È obbligatorio fare un pasto immediatamente a ridosso? No, e fin qua ci siamo. Ciò non toglie che i muscoli siano molto più sensibili all'insulina per le prime 2-4 ore che seguono un allenamento intenso dove tu abbia consumato gran parte delle riserve di glicogeno muscolare. È appurato, ci sono svariati paper sulla questione. Poi si, ovvio che l'importante è la ripartizione dei macro e la quantità di calorie assunte ma il discorso non cambia; devi introdurre una quota di carboidrati nettamente maggiore di un individuo sedentario cosa che, nei suoi video che ho avuto il piacere di guardare, spesso non viene considerata, tutto qua.
Mangiamo per due motivi: 1) per nutrirci; 2) perchè ci provoca piacere, appagamento, gratificazione e convivialità (le cene in compagnia). Direi che un buon 40/50% è del 2° tipo quindi, se riusciamo a farne a meno o quantomeno a ridurne la frequenza , il nostro fisico ci ringrazierà!
Io in modo abbastanza spontaneo ho diviso i miei pasti in uno spuntino verso le 13/14 e un unico pasto la sera… mi trovo benissimo, riesco sia a gestire benissimo la fame e poi sono contenta che la sera posso mangiare liberamente, ovviamente rientrando nel numero di calorie più o meno previste per la giornata però so che ho circa 1000 calorie disponibili e questo da soddisfazione perché ci si può concedere anche degli sfizi, devo dire che anche non facendo rinunce, semplicemente questo modo di dividere i pasti non mi fa ingrassare e non ho mai fame… non sapevo ci fosse proprio un nome per questa “dieta”!
Buongiorno Dott. Vendrame. La seguo da sempre con molto interesse. Avrei piacere di avere indicazioni sull'alimentazione corretta dei turnisti ( infermieri e medici) : quando e come alimentarsi. Grazie per la sua generosa professionalità.
Spunti interessanti! Da turnista e sportivo amatoriale di pesistica, devo dire che la dieta per me è un bel casino. L'irregolarità è la regola. Di sicuro 5 o 6 pasti al giorno, qualsivoglia digiuno neanche a parlarne. In genere seguire la sezione del momento, senza programmare, mi ha aiutato. Conducendo una vita attiva, il rischio frequente è di mangiare troppo poco!
Che dire ...Over the Top... Bravo bravo bravo... Grazie per l'aiuto a correggere tanti errori connessi in passato... Solo una domanda: hai uno studio dove poter avere una consulenza personalizzata? Grazie ancora. Mario
Buongiorno. Complimenti per il video, chiaro, esaustivo e illuminante come sempre. Un solo dubbio: di norma finisco la cena alle 20 e faccio colazione il giorno dopo alle 10. Nel frattempo può capitare che beva un bicchiere d'acqua la mattina presto, mentre tutti i giorni assumo una cpr di levotiroxina (50mg Tiche) alle 8 (con acqua) e una cpr di lesoprazolo alle 9 (con acqua). L'associazione di acqua e la terapia farmacologica assunti prima delle 10 interrompe "la zona di restrizione temporale" oppure è ininfluente? Grazie.
Buongiorno e grazie mille per i contenuti che ci porti intanto. Volrvo solo capire che cosa si intende per spuntino, pasto leggero quindi con proteine, carboidrati e grassi comunque? Grazie ancora
gli animali selvatici devono predare, non hanno il frigo in casa da aprire all'occorrenza.. è chiaro e sottinteso dunque che in natura ci si nutre in base alla disponibilità del cibo. Lo sbaglio in cui molti incorrono è comprare troppo badando spesso più alla quantità che alla qualità e avere così un frigo sempre pieno senza contemporaneamente sapersi dare delle regole sulla quantità del cibo che si decide di assumere. La gola e le abitudini errate prevalgono sul buon senso e sulla propria salute.. tanto poi si prende una pasticchetta (per la pressione, per il colesterolo, per il diabete e così via) ed è tutto a posto.
Ottime informazioni, chiare e genuine . Sarebbe interessante per uno sportivo come me e per gli altri sportivi che ti ascoltano che qualche volta butti dentro delle linee guida anche per le persone che devono assumere un tot di calorie , perché per esempio uno sportivo che deve assumere 3000kcal purtroppo non può seguire alcune strategie alimentari della quale hai parlato , per esempio un pasto e due spuntini , e allora sarebbe molto interessante sentire secondo te quale potrebbe essere una soluzione della ripartizione calorica in modo genuino
Più che altro per gli sportivi dipende fortemente dal numero degli allenamenti e orario secondo me. Comunque mi accodo alla richiesta, linee guida per sportivi ben accette :)
senza entrare troppo in noiosi dettagli: mi alleno cinque/sei giorni a settimana piuttotto intensamente, generalmente di mattina e, come ho scritto sopra, con cinque pasti al giorno ho trovato la cosidetta "quadra".
Ciao Stefano quando ti riferisci a due pasti più piccoli e uno più importante, hai una preferenza da consigliare? Io preferisco mangiare di più la sera... quali alimenti consigli? Io sento una differenza tra estate e inverno. Potresti dare degli esempi? Personalmente preferisco colazione super leggera, pranzo leggero e cena un po’ abbondante perché mi alleno a digiuno. Sono super magra, anche se faccio così.
Non faccio mai colazione , non ne sento il bisogno e mi trovo molto bene, arrivo a pranzo in maniera ottimale, mai stato così bene durante le ore di lavoro sedentario. Ma ho un livello di stress troppo elevato. Glicemia alta dovuta al cortisolo perché i carboidrati li ho già limitati tantissimo. Ha senso tornare a fare colazione per evitare che la produzione di cortisolo sia aumentato dalle ore di digiuno? Grazie
Molto interessante, al solito. Da buon "palestrato" resto fedele ai miei cinque pasti al giorno distribuiti tra le 8:00 e le 20:00, rarissimi gli sgarri. Colazione da principe , pranzo da re e cena da povero, come da detto popolare. Due merende: a mezza mattina e/o post workout e al "tea time" inglese, abbondanti frullati proteici. Zero problemi digestivi, di abbioccho ed intestinali.
Per chi si allena la sera quando sarebbe opportuno fare il pasto principale e gli spuntini? Io ad esempio se mangio prima mi sento pesante durante l'allenamento, se mangio dopo (verso le 23), mi sento pesante durante la notte... La mattina non ho fame, mi viene verso le 17, ma se mangio poi alle 19 vado in palestra e mi sento pesante come detto prima... Non riesco a trovare la quadra... Allenarmi di mattina è escluso... Consigli?
Tutto fantastico come sempre. Anchese ho l'impressione che tenda a far mangiare molto poco..1 pasto principale più due spuntini mi pare pochissimo.. 3 pasti principali io direi..senza esagerare ma non spuntini o cene frugali
Se la sera il corpo è predisposto ad accumulo va bene accumulare, l'importante è poi smaltire, è questo equilibrio che conta, io cena abbondante verso le 19.39 e digiuno fino al pranzo, mi sento bene così, ascoltate il vostro corpo
Qual è la tua opinione sul Time Restrictive eating e/o intermittent fasting nelle donne in età fertile? La situazione di stress può avere effetti negativi sull'equilibrio ormonale?
Bel video, come sempre. Avrei una domanda: qual è il range corretto di calorie da assumere durante un pasto principale, considerando una ripartizione in colazione, pranzo e cena?
Non esiste un range corretto ovviamente, dipende da cosa fai durante la giornata, quanto pesi, quanto sei alto ecc, non c'è un range ottimale, per alcuni può essere 400 kcal per altri 1000 kcal
Io faccio colazione sempre e molto presto, al mattino ho appetito, preferisco mangiare appena sveglio che durante la giornata. Salto spessissimo il pranzo come pasto. Sostituisco talvolta con uno spuntino. Timing: 6.30 colazione (pasto non principale ma consistente (400/500 Kcal, con Frutta, Proteine, Caffè senza zucchero, carboidrati semplici integrali.) 14.30 spuntino molto leggero. 19.30 Cena (pasto principale ma mai abbondante)
Dr. Vendrame, vorrei sapere se lei si occupa solo di docenza, o se riceve i suoi pazienti ed eventualmente come posso contattarla per prenotare una visita. Grazie
Se non faccio colazione vado in tilt e mi viene anche un cerchio alla testa. Per me il digiuno è impossibile, al massimo posso saltare il pranzo. Ho provato un paio di volte a farlo e mi sono venute le occhiaie, credo che la pressione mi sia scesa parecchio.
Anch"io ho riscontrato qualcosa di simile, credo che ognuno poi fa i conti con la propria digestione e metabolismo. Se ci conosciamo un po' e ci osserviamo credo che possiamo seguire qualche suggerimento sull'alimentazione sana senza esagerare nei quantitativi ma poi anche affidarci a quello che il corpo ci comunica.
voglio immaginare dei casi particolari: - voglio aumentare la mia massa muscolare e quindi ho bisogno di sfruttare al meglio quel massimo di proteine che posso assumere a pasto, teoricamente questo porterebbe ad assumerne tipo 60g a colazione, pranzo e cena a intervalli costanti di 8-7h? - sono una donna e voglio ridurre di tantissimo la mia massa grassa (so che non è salutare ma immaginiamo che sia questo il mio obiettivo) mi conviene fare tanti spuntini per evitare che lo zucchero in eccesso si trasformi in grasso?
ciao Stefano, grazie per le tue spiegazioni, sono sempre puntuali, oltre che coinvolgenti:) Vorrei chiederti una cosa... spesso a me capita di avere molta acidità la sera, la contrasto con infusioni allo zenzero a cui aggiungo del limone, in ogni caso la cosa procrastina il momento del sonno, ma se non sento lo stomaco "libero" o comunque "a riposo" non riesco ad addormentarmi... a volte se il processo di digestione non si è concluso e vado comunque a letto, mi risveglio dopo un paio d'ore.. se invece salto a piè pari la cena, può invece succedere che non dormo per fame..... potresti gentilmente darmi qualche consiglio in merito? (ho fatto gastroscopia, ma a parte una leggera iperemia non hanno rilevato nulla...) grazie! !
L'unica dieta facile e funzionante per generare un forte deficit calorico è quella in cui chiudi a chiave il soggetto in un ripostiglio, magari con una scorta d'acqua, e lo liberi dopo una settimana. Avrà un deficit di 10-20.000 calorie, diciamo 2 kg, 3 kg scarsi. La porta del ripostiglio dovrà essere carozzata o rimarrà traccia delle unghie del soggetto a dieta che cerca di scavare una via di fuga. Più è facile e meno è funzionante, più è funzionante e meno è facile. Dieta del ripostiglio. ;)
Comunque io ho il problema di non riuscire proprio a "spiluccare". Se come a solito alle 11 mi viene fame, io ci provo a tamponare con uno spuntino ma la fame è tanta e ha bisogno di essere soddisfatta completamente. Ergo generalmente massimo alle 11:30 ho finito di pranzare. 😅😁
Doc domanda: ma avere fame cosa indica? Ovvero: posso leggere in maniera sempre "positiva" il fatto di avere fame agli orari dei pasti? Ovvero: il mio corpo ha bisogno di energia? O la "fame" viene anche solo per abitudine o per disregolazioni ormonali?
Dopo essermelo chiesta anch’io , per quel che ho potuto osservare la fame è un segnale di stomaco vuoto. E punto. Solo questo. Per me significa: d’ora in poi puoi mangiare (prima di sentirla forse è meglio di no
Ma come mai il sonno notturno è disturbato dalla digestione, però la pennichella dopo pranzo non crea lo stesso problema dal punto di vista di una sonno disturbato?
Io sono una donna di 52 anni, ho lo stesso peso di quando avevo 20 anni, sono alta m. 1, 60 e peso kg 49, faccio, colazione,, pranzo e cena, più due spuntini. Faccio regolarmente attività fisica. Dovrei cambiare abitudini, visto che vado in contro alla menopausa?
Dici sempre che se ho fame mangia qualcosa, ma se ho fame e non mangiassi? Mi fa male? essendo a lavoro salto tranquillamente il pranzo dato che non ho il frigo in azienda e quando torno a casa mangio, molto spesso mangio a colazione e poi a cena, anche se ammetto che uno spuntino dopo cena a volte la faccio che mi torna la fame. Mi fa male ignorare la fame?
Io tendo a saltare la colazione, faccio merenda, pranzo tardi, cena presto, spuntino tardi 😂 circa ogni 4 ore ho fame e mangio saltando semplicemente la colazione, quindi faccio 2 pasti "buoni" e due spuntini (a merenda un pasto, spuntino a pranzo, cena e spuntino alla sera tardi) e mi trovo benissimo così haha
Il mio digiuno prolungato l' ho fatto ieri. 24H. Iniziato con una minima colazione e poi acqua tutto il giorno. Questa mattina verso le 8 mela, poi pranzo tranquillo. Ora cena con mega insalata, 4 uova sode e kimchi.
A me, che appena sveglia andrei a caccia di bisonti dalla fame che ho, quindi converrebbe fare colazione e pranzo e piuttosto saltare la cena se non ho capito male? Ho guardato diversi video, ma devo dire che la questione del digiuno, con i vari orari proposti mi rimane davvero oscura 😔
Ciao Elly, io faccio così. Mi sveglio prima e cucino. Colazione abbondante, cappuccino a metà mattina, pranzo leggero, dipende dalla fame e dal tempo, e niente cena. Per me funziona. Basta non dovere uscire troppo presto il mattino e avere tempo per prepararsi una colazione abbondante. Sabato tiro mezzogiorno o le 2 per fare OMAD e prolungare un po’ il digiuno. Domenica libero. Se esco sabato o venerdì sera con gli amici sposto il giorno libero e domenica faccio OMAD. Buona giornata
Sono un collega medico e ti posso dire, mano sul cuore, che manderei OGNI paziente che ha bisogno di una consulenza nutrizionistica da te. Io stesso cerco di seguire ed applicare i tuoi consigli. Complimenti, continua così!👍
Non posso farci niente: ogni volta che dice "tutto chiaro? Very food!" mi si stampa un gran sorriso in faccia. L'effetto Vendrame ;-)
Idems, più terapeutico della triade ivi decantata
@@NarkeEmpirencxvbbz7😅
😂😢😂😂🎉
Anche per me l'effetto Vendrame è ricostitutivo.
La giornata è più bella❤.
Logos, argomenti, articolazioni complesse ma chiare.
Lo chiamo l'adorabile nerd e lo consiglio a tutti i potenziali interessati.
@@elisabettamajo799 Condivido in pieno, mia cara. Parola per parola ;-)
Vediamo se mi hai risolto un grosso problema con questo tuo video. Ho iniziato a sfondarmi stomaco e fisico quando lavoravo in Brembo e facevo i tre turni. A pranzo avevamo mezz'ora per staccare, lavarci le mani, fare la fila per riempire il vassoio con primo, secondo, contorno e frutta o yogurt e poi tornare a finire di farmi passare per le mani dalle 2 alle 4 tonnellate di roba al giorno. Ovviamente la mezz'ora diventava quaranta minuti almeno, perché non è umanamente possibile sfruttare così poco tempo per pranzare. Negli ultimi anni dei 10 che ho passato in quella schiaveria tornavo sulla postazione di lavoro con lo stomaco gonfio e il cibo non scendeva più giù, vuoi per lo stress fisico, vuoi per quello mentale a subire ingiustizie sul lavoro, quindi mi veniva puntualmente la nausea e raramente ho vomitato. Dopo essermene andato da quel posto mi sto portando il malessere da anni e mi capita spesso di vomitare dopo pranzo appena rientro al lavoro. Non faccio più i tre turni e mai più in vita mia li farei, ma la nausea e gli acidi gastrici in eccesso non sono riuscito a togliermeli. Ora proverò a fare uno o al massimo due piccoli spuntini durante la giornata lavorativa e un bel pasto abbondante appena stacco e mi rilasso anche mentalmente, perché sospetto che sia più una questione psichica di ansia e stress mentale che altro. Mi hai dato da riflettere tanto su delle abitudini che ritenevo giuste solo perché le fanno tutti e mi sono adeguato a farle pure io nel bene o nel male. Spero di risolvere senza ricorrere ad antiacidi e ansiolitici. Grazie delle ottime spiegazioni!
Però guarda se non sei intollerante o allergico a qualche cibo
@@artemisiam.8391 no, solo agli stronzi ma ultimamente ho imparato a digerire anche quelli
complimenti dott Vendrame, da quando ho iniziato a seguirla trovo i suoi video ogni volta sempre piu interessanti.
Un professionista nel suo settore, davvero competente e preparato. Un piacere ascoltarti in ogni video. Grazie
Sei un gigante, devono vederlo tutti il tuo canale!👏😌👍
A me hanno educato fin da bambino a NON mangiare fuori pasto, non fare la colazione e mangiare alle 12.00 e alle 18.00.
Mi sono sempre trovato molto bene sia come energia che come peso corporeo.
Sono onnivoro, mi piace cucinare, scegliere gli ingredienti con grande cura, adoro frutta e verdura.
Io quando mi sento un po’ giù e non riesco a mangiare bene, basta che ti ascolto, mi fai tanta compagnia trasmettendomi serenità e buon umore! Potresti essere il mio migliore amico! 🫶
Insomma, alla fine la cosa più importante è strutturare il comportamento alimentare in modo da renderlo compatibile con il proprio stile di vita.
complimenti, è da qualche anno che ti seguo, sei davvero esaustivo e dettagliato, ottimo canale ricco di contenuti intelligenti e ben argomentati
Sarebbe bello e utile un video sull'utilità o meno degli integratori più diffusi
Secondo me, questo è un discorso importantissimo per la salute
Grazie grazie grazie❤
Ciao voglio lasciare la mia piccola testimonianza in quanto ormai da un mese sto seguendo una sorta di digiuno intermittente 16 8, che si traduce di fatto nel saltare la colazione. Sono partito dal pesare 100 kg e sono alto 1,82 m, mi sono imposto di eliminare l’alcol e cercare di mangiare bene evitando di esagerare durante i due pasti. A distanza di un mese posso dire quanto segue: dopo
qualche giorno la sensazione complessiva del mio corpo è stata quella di leggerezza. Non me ne rendevo conto ma prima di iniziare avevo una costante sensazione di pesantezza e rigidità credo si possa definire infiammazione.
Le difficoltà nel gestire la fame sono durate solo i primi giorni e non ho mai avuto problemi ad arrivare all’ora di pranzo .
A tutto questo poi ho iniziato ad aggiungere nell’attività fisica sottoforma di camminata e corsa e il risultato è che ad oggi sono attorno ai 94 kg.
Ho iniziato a fare questa cosa in quanto per scherzo mi sono misurato la glicemia, normalmente sempre sotto i 100, e l’ho trovata di poco superiore a 100 a digiuno.
Ho ritenuto quindi necessario invertire la rotta e spero di ottenere dei risultati significativi oltre alla situazione generale di benessere che gia ho.
Io salto la colazione dal 2010 e non sono mai stato così bene in vita mia.
Ciao Stefano, ti ringrazio tanto per anche questo ottimo video, ti seguo da anni e con il tuo stile affascinante unito alla grande conoscenza che trasmetti mi hai cambiato la vita.
Ti consiglierei un dettaglio che renderebbe i video molto più comodi da rivedere per chi volesse cercare informazioni utili: suddividerlo in capitoli visibili nella barra di riproduzione
Una delle notifiche più attese. È un piacere seguirla
Caro Stefano , è un vero piacere ascoltare i tuoi consigli , purtroppo io sto malissimo con lo stomaco , reflusso , acidità , gonfiore , e altro , soffro del colon irritabile , ho i diverticoli e altro, qualsiasi cosa mangi ,sto male , dovrei stare digiuna ,non so più che pesci prendere , ci troviamo nelle mani di medici incompetenti , che lavorano x formalità eno x aiutarci , io non posso permettermi un nutrizionista privato , ho 66 anni e la mia vita e un inferno , dormo male , anzi malissimo x via del reflusso , non mi ingozzo e di sera non mangio , ho un brutto rapporto con il cibo , non faccio pasti abbondante ma mangiucco continuamente , questo è il mio male
Di recente ho partecipato ad un convegno sulla alimentazione in ambito medico organizzato al Policlinico di Milano. Ho chiesto cosa pensassero del digiuno intermittente, o meglio del time restricted eating. Una dottoressa ha detto che hanno visto che in periodi di almeno 14 o 16 ore di digiuno si formano dei batteri buoni nell'intestino che aiutano a curare la disbiosi, come hai detto.
Si poi serve anche a mangiare meno, quando ci si mette a tavola, specie con altri si tende sempre a mangiare troppo, quindi il saltare un pasto fa solo bene, almeno in linea di principio.
Devo ancora veder sto video ma mi pare che nei precedenti abbia chiaramente detto che il vero digiuno è più lungo di 16 ore
@@criba84 esatto
Ma perché certe risposte vengono censurate/nascoste?
Su questo commento c'è scritto 3 risposte, entro e manco una si vede!
@@michelecalchera3443 io le leggo tutte e 4, compresa la tua risposta. Non sono nascoste
Ottima capacità esplicativa e bel video, tuttavia mi sarebbe piaciuto uno spezzone per quanto riguarda atleti o persone che si allenano con i pesi e a media-alta intensità consistentemente i quali hanno necessità differenti (soprattutto in riferimento alla quantità e alla frequenza di assunzione di pasti completi impattanti sulla glicemia; la sensibilità insulinica è differente in un individuo allenato, soprattutto post workout, il che permette di poter introdurre una quota di carboidrati maggiore con un impatto metabolico meno significativo e godere anche della risposta anabolizzante dell'insulina sia per la crescita muscolare, che per il ripristino delle riserve di glicogeno muscolare).
Capisco che il video è per un pubblico generalista, per lo più gente sedentaria o minimamente attiva però una parentesi del genere sarebbe comunque stata gradita.
Seguo, soprattutto per quel che riguarda il numero di pasti e magari le quantità ed i tempi di un’eventuale spuntino pre workout
Dipende molto però da quanto ci si allena e se si prendono o meno steroidi, bisognerebbe fare un video apposta.
Uno sportivo non ha assolutamente "necessità differenti"
Uno sportivo semplicemente assumerà piu calorie rispetto ad un sedentario dello stesso peso. FINE
Quelli del post workout, dei 6 pasti obbligatori al giorno, e delle "finestre anaboliche" sono semplici miti da palestra.
Al tuo corpo non frega nulla di quando fai i tuoi pasti e quanti ne fai.
Semplicemente si adatterà fino a trarre il meglio da quello che scegli di fare (2/3/4/5/6 pasti al giorno. Con o senza pre/post workout)
Il risultato alla fine sarà IDENTICO a prescindere dalla tua scelta
Le uniche cose che contano sono le kcal giornaliere assunte e la ripartizione dei macro.
Tutto il resto è marketing
Detto questo, il prof Vendrame nel video ha chiaramente detto che, se sei in salute, puoi liberamente scegliere quanti pasti fare e quando farli con l unica accortezza di lasciare il pasto, a ridosso del sonno notturno, il piu leggero possibile nel caso non passino almeno 3 ore prima di coricarsi
Perciò mangiate quello che dovete ed allenatevi senza troppi problemi
Seguo
@@graziamaravalli1925 La questione del post workout non è per nulla un mito da palestra. È obbligatorio fare un pasto immediatamente a ridosso? No, e fin qua ci siamo.
Ciò non toglie che i muscoli siano molto più sensibili all'insulina per le prime 2-4 ore che seguono un allenamento intenso dove tu abbia consumato gran parte delle riserve di glicogeno muscolare. È appurato, ci sono svariati paper sulla questione.
Poi si, ovvio che l'importante è la ripartizione dei macro e la quantità di calorie assunte ma il discorso non cambia; devi introdurre una quota di carboidrati nettamente maggiore di un individuo sedentario cosa che, nei suoi video che ho avuto il piacere di guardare, spesso non viene considerata, tutto qua.
Video favoloso e straricco di informazioni utilissime come sempre, grazie!!!
Scienza ma anche tanto buon senso.
Ti seguo da qualche mese e mi sono recuperata tutti i vecchi video...sei fantastico!
Mangiamo per due motivi:
1) per nutrirci;
2) perchè ci provoca piacere, appagamento, gratificazione e convivialità (le cene in compagnia).
Direi che un buon 40/50% è del 2° tipo quindi, se riusciamo a farne a meno o quantomeno a ridurne la frequenza , il nostro fisico ci ringrazierà!
sempre esaustivo e di facile comprensione. Grazie dei tuoi video !
Questo uscito e divorato 😂 ora non vedo già l ora esca l'altrooo
Bravissimo e chiaro come sempre. Grazie
Ottimo lavoro. Buone feste a Vendrame e a tutti!
Sarebbe bello ascoltare gli episodi su Spotify…
😂😂😂🎉
Sarebbe stupendo!
Io in modo abbastanza spontaneo ho diviso i miei pasti in uno spuntino verso le 13/14 e un unico pasto la sera… mi trovo benissimo, riesco sia a gestire benissimo la fame e poi sono contenta che la sera posso mangiare liberamente, ovviamente rientrando nel numero di calorie più o meno previste per la giornata però so che ho circa 1000 calorie disponibili e questo da soddisfazione perché ci si può concedere anche degli sfizi, devo dire che anche non facendo rinunce, semplicemente questo modo di dividere i pasti non mi fa ingrassare e non ho mai fame… non sapevo ci fosse proprio un nome per questa “dieta”!
Ottimo. Per chiarezza e fuga dai diffusi dogmatismi in materia di nutrizione😊
Grande Stefano, bel video, non ne sbagli uno !!!
Semplicemente grande.
Grazie per condividere con noi il tuo sapere con estrema chiarezza e soprattutto senza condizionamenti.
Buongiorno Dott. Vendrame. La seguo da sempre con molto interesse. Avrei piacere di avere indicazioni sull'alimentazione corretta dei turnisti ( infermieri e medici) : quando e come alimentarsi. Grazie per la sua generosa professionalità.
Grazie
Spunti interessanti!
Da turnista e sportivo amatoriale di pesistica, devo dire che la dieta per me è un bel casino. L'irregolarità è la regola.
Di sicuro 5 o 6 pasti al giorno, qualsivoglia digiuno neanche a parlarne.
In genere seguire la sezione del momento, senza programmare, mi ha aiutato.
Conducendo una vita attiva, il rischio frequente è di mangiare troppo poco!
Bravo!!! Basta con le mode!!! Bisogna ascoltare il corpo, mangiare quando si ha fame ❤ soprattutto se si è sempre attivi 👍
Anche io sono turnista, come ti regoli in linea di massima quando fai la notte?
Grazie.
Grazie mille Dr. Stefano 🤗🤗🤗🤗
Bravo e chiaro come sempre
Mangia il giusto quando hai fame. Fantastico!
Grazie dei tuoi meravigliosi consigli❤
Ho iniziato il restyling alimentate; sto adottando le 16h digiugno. Mi trovo bene.
Grazie doc ho fatto i conti innanzi l'oste!❤
Ricordati di fare un video con scaletta sul digiuno preparazione ed uscita grazie e buon lavoro
Che dire ...Over the Top... Bravo bravo bravo...
Grazie per l'aiuto a correggere tanti errori connessi in passato...
Solo una domanda: hai uno studio dove poter avere una consulenza personalizzata?
Grazie ancora.
Mario
Buongiorno. Complimenti per il video, chiaro, esaustivo e illuminante come sempre. Un solo dubbio: di norma finisco la cena alle 20 e faccio colazione il giorno dopo alle 10. Nel frattempo può capitare che beva un bicchiere d'acqua la mattina presto, mentre tutti i giorni assumo una cpr di levotiroxina (50mg Tiche) alle 8 (con acqua) e una cpr di lesoprazolo alle 9 (con acqua). L'associazione di acqua e la terapia farmacologica assunti prima delle 10 interrompe "la zona di restrizione temporale" oppure è ininfluente? Grazie.
Sempre gradevole e istruttivo ❤
Buongiorno e grazie mille per i contenuti che ci porti intanto. Volrvo solo capire che cosa si intende per spuntino, pasto leggero quindi con proteine, carboidrati e grassi comunque? Grazie ancora
gli animali selvatici devono predare, non hanno il frigo in casa da aprire all'occorrenza.. è chiaro e sottinteso dunque che in natura ci si nutre in base alla disponibilità del cibo.
Lo sbaglio in cui molti incorrono è comprare troppo badando spesso più alla quantità che alla qualità e avere così un frigo sempre pieno senza contemporaneamente sapersi dare delle regole sulla quantità del cibo che si decide di assumere.
La gola e le abitudini errate prevalgono sul buon senso e sulla propria salute.. tanto poi si prende una pasticchetta (per la pressione, per il colesterolo, per il diabete e così via) ed è tutto a posto.
Sempre un piacere i suoi video, spero che nel 2024 possano aumentare ad almeno 3 al mese invece di 2.
Grazie ❤
On. Vendrame lei merita un ministero al governo!
Sicuramente molta forza di volontà 👍
Ottime informazioni, chiare e genuine .
Sarebbe interessante per uno sportivo come me e per gli altri sportivi che ti ascoltano che qualche volta butti dentro delle linee guida anche per le persone che devono assumere un tot di calorie , perché per esempio uno sportivo che deve assumere 3000kcal purtroppo non può seguire alcune strategie alimentari della quale hai parlato , per esempio un pasto e due spuntini , e allora sarebbe molto interessante sentire secondo te quale potrebbe essere una soluzione della ripartizione calorica in modo genuino
Più che altro per gli sportivi dipende fortemente dal numero degli allenamenti e orario secondo me. Comunque mi accodo alla richiesta, linee guida per sportivi ben accette :)
senza entrare troppo in noiosi dettagli: mi alleno cinque/sei giorni a settimana piuttotto intensamente, generalmente di mattina e, come ho scritto sopra, con cinque pasti al giorno ho trovato la cosidetta "quadra".
Davvero ancora complimenti: hai consigli specifici per l'alimentazione in menopausa?
Ciao Stefano quando ti riferisci a due pasti più piccoli e uno più importante, hai una preferenza da consigliare? Io preferisco mangiare di più la sera... quali alimenti consigli?
Io sento una differenza tra estate e inverno.
Potresti dare degli esempi? Personalmente preferisco colazione super leggera, pranzo leggero e cena un po’ abbondante perché mi alleno a digiuno. Sono super magra, anche se faccio così.
Non faccio mai colazione , non ne sento il bisogno e mi trovo molto bene, arrivo a pranzo in maniera ottimale, mai stato così bene durante le ore di lavoro sedentario. Ma ho un livello di stress troppo elevato. Glicemia alta dovuta al cortisolo perché i carboidrati li ho già limitati tantissimo. Ha senso tornare a fare colazione per evitare che la produzione di cortisolo sia aumentato dalle ore di digiuno? Grazie
meraviglioso, grazie
Molto interessante, al solito. Da buon "palestrato" resto fedele ai miei cinque pasti al giorno distribuiti tra le 8:00 e le 20:00, rarissimi gli sgarri. Colazione da principe , pranzo da re e cena da povero, come da detto popolare. Due merende: a mezza mattina e/o post workout e al "tea time" inglese, abbondanti frullati proteici. Zero problemi digestivi, di abbioccho ed intestinali.
Penso che potrebbe essere interessante sperimentare un digiuno intermittente
Potresti provare a non fare colazione aumentando la sera prima le calorie
Per chi si allena la sera quando sarebbe opportuno fare il pasto principale e gli spuntini? Io ad esempio se mangio prima mi sento pesante durante l'allenamento, se mangio dopo (verso le 23), mi sento pesante durante la notte... La mattina non ho fame, mi viene verso le 17, ma se mangio poi alle 19 vado in palestra e mi sento pesante come detto prima... Non riesco a trovare la quadra... Allenarmi di mattina è escluso... Consigli?
Non vedo l’ora di vedere quello sul digiuno terapeutico! Se arrivasse per Natale sarebbe un bel regalo. Ma anche a gennaio va bene eh!
Tutto fantastico come sempre. Anchese ho l'impressione che tenda a far mangiare molto poco..1 pasto principale più due spuntini mi pare pochissimo.. 3 pasti principali io direi..senza esagerare ma non spuntini o cene frugali
Top come spesso accade dottore
Sempre complimenti!!
Se la sera il corpo è predisposto ad accumulo va bene accumulare, l'importante è poi smaltire, è questo equilibrio che conta, io cena abbondante verso le 19.39 e digiuno fino al pranzo, mi sento bene così, ascoltate il vostro corpo
GRAZIE
Qual è la tua opinione sul Time Restrictive eating e/o intermittent fasting nelle donne in età fertile? La situazione di stress può avere effetti negativi sull'equilibrio ormonale?
Eccezionale, grazie!!!
Fenomenale Steve!!! 💪🏽
Bel video, come sempre.
Avrei una domanda: qual è il range corretto di calorie da assumere durante un pasto principale, considerando una ripartizione in colazione, pranzo e cena?
Non esiste un range corretto ovviamente, dipende da cosa fai durante la giornata, quanto pesi, quanto sei alto ecc, non c'è un range ottimale, per alcuni può essere 400 kcal per altri 1000 kcal
Non superare le 800 kcal per pasto e vai tranquillo
@@MsInthecloudscome fai a dirlo magari ha un fabbisogno calorico di 4000 calorie quindi gli staresti suggerendo di fare cinque pasti al giorno
@@damianomencacci hai ragione la mia risposta è stata troppo generica. Mi scuso
@@MsIntheclouds ma figurati ci sta a volte non si può non generalizzare
Io faccio colazione sempre e molto presto, al mattino ho appetito, preferisco mangiare appena sveglio che durante la giornata. Salto spessissimo il pranzo come pasto. Sostituisco talvolta con uno spuntino.
Timing:
6.30 colazione (pasto non principale ma consistente (400/500 Kcal, con Frutta, Proteine, Caffè senza zucchero, carboidrati semplici integrali.)
14.30 spuntino molto leggero.
19.30 Cena (pasto principale ma mai abbondante)
Complimenti , bravo
Grande Doc!
buongiorno, avrei un quesito: l'acqua di ammollo sì getta; come facciamo con la farinata di ceci?
grazie
Dr. Vendrame, vorrei sapere se lei si occupa solo di docenza, o se riceve i suoi pazienti ed eventualmente come posso contattarla per prenotare una visita. Grazie
Se non faccio colazione vado in tilt e mi viene anche un cerchio alla testa. Per me il digiuno è impossibile, al massimo posso saltare il pranzo. Ho provato un paio di volte a farlo e mi sono venute le occhiaie, credo che la pressione mi sia scesa parecchio.
Anch"io ho riscontrato qualcosa di simile, credo che ognuno poi fa i conti con la propria digestione e metabolismo. Se ci conosciamo un po' e ci osserviamo credo che possiamo seguire qualche suggerimento sull'alimentazione sana senza esagerare nei quantitativi ma poi anche affidarci a quello che il corpo ci comunica.
voglio immaginare dei casi particolari:
- voglio aumentare la mia massa muscolare e quindi ho bisogno di sfruttare al meglio quel massimo di proteine che posso assumere a pasto, teoricamente questo porterebbe ad assumerne tipo 60g a colazione, pranzo e cena a intervalli costanti di 8-7h?
- sono una donna e voglio ridurre di tantissimo la mia massa grassa (so che non è salutare ma immaginiamo che sia questo il mio obiettivo) mi conviene fare tanti spuntini per evitare che lo zucchero in eccesso si trasformi in grasso?
Aspettiamo i suoi libri!
Sei davvero eccellente, complimenti sinceri!
ciao Stefano, grazie per le tue spiegazioni, sono sempre puntuali, oltre che coinvolgenti:) Vorrei chiederti una cosa... spesso a me capita di avere molta acidità la sera, la contrasto con infusioni allo zenzero a cui aggiungo del limone, in ogni caso la cosa procrastina il momento del sonno, ma se non sento lo stomaco "libero" o comunque "a riposo" non riesco ad addormentarmi... a volte se il processo di digestione non si è concluso e vado comunque a letto, mi risveglio dopo un paio d'ore.. se invece salto a piè pari la cena, può invece succedere che non dormo per fame..... potresti gentilmente darmi qualche consiglio in merito? (ho fatto gastroscopia, ma a parte una leggera iperemia non hanno rilevato nulla...) grazie! !
Salve doc, nelle 16 ore di restrizione è possibile bere acqua e limone? Grazie
Acqua e limone, a cosa dovrebbe servire?
@@luciano7564 Ad idratarsi
Se ti piace sì! Basta che ti lavi i denti 20min dopo altrimenti l'acido del limone alla lunga ti corrode i denti..! 😜
L'unica dieta facile e funzionante per generare un forte deficit calorico è quella in cui chiudi a chiave il soggetto in un ripostiglio, magari con una scorta d'acqua, e lo liberi dopo una settimana.
Avrà un deficit di 10-20.000 calorie, diciamo 2 kg, 3 kg scarsi.
La porta del ripostiglio dovrà essere carozzata o rimarrà traccia delle unghie del soggetto a dieta che cerca di scavare una via di fuga.
Più è facile e meno è funzionante, più è funzionante e meno è facile.
Dieta del ripostiglio. ;)
Comunque io ho il problema di non riuscire proprio a "spiluccare".
Se come a solito alle 11 mi viene fame, io ci provo a tamponare con uno spuntino ma la fame è tanta e ha bisogno di essere soddisfatta completamente. Ergo generalmente massimo alle 11:30 ho finito di pranzare. 😅😁
Mi piacerebbe sapere come si collega tutto questo discorso per gli sportivi anche ad alta intensità!
Doc domanda: ma avere fame cosa indica? Ovvero: posso leggere in maniera sempre "positiva" il fatto di avere fame agli orari dei pasti? Ovvero: il mio corpo ha bisogno di energia? O la "fame" viene anche solo per abitudine o per disregolazioni ormonali?
Dopo essermelo chiesta anch’io , per quel che ho potuto osservare la fame è un segnale di stomaco vuoto. E punto. Solo questo. Per me significa: d’ora in poi puoi mangiare (prima di sentirla forse è meglio di no
Ma come mai il sonno notturno è disturbato dalla digestione, però la pennichella dopo pranzo non crea lo stesso problema dal punto di vista di una sonno disturbato?
perché è breve?
Io sono una donna di 52 anni, ho lo stesso peso di quando avevo 20 anni, sono alta m. 1, 60 e peso kg 49, faccio, colazione,, pranzo e cena, più due spuntini. Faccio regolarmente attività fisica. Dovrei cambiare abitudini, visto che vado in contro alla menopausa?
Io iscritta solo a 4 canali e Vendrame è un must have😊
Sei molto bravo, ti seguo con piacere
Bravissimo
❤ BR grazie mille 💯👏👏👏
Dici sempre che se ho fame mangia qualcosa, ma se ho fame e non mangiassi? Mi fa male? essendo a lavoro salto tranquillamente il pranzo dato che non ho il frigo in azienda e quando torno a casa mangio, molto spesso mangio a colazione e poi a cena, anche se ammetto che uno spuntino dopo cena a volte la faccio che mi torna la fame. Mi fa male ignorare la fame?
Yquindi anche colazione - cena andrebbe bene?
Concordo pienamente.
Grande vendrame
Complimenti veramente bravo
Io tendo a saltare la colazione, faccio merenda, pranzo tardi, cena presto, spuntino tardi 😂 circa ogni 4 ore ho fame e mangio saltando semplicemente la colazione, quindi faccio 2 pasti "buoni" e due spuntini (a merenda un pasto, spuntino a pranzo, cena e spuntino alla sera tardi) e mi trovo benissimo così haha
Il mio digiuno prolungato l' ho fatto ieri. 24H. Iniziato con una minima colazione e poi acqua tutto il giorno. Questa mattina verso le 8 mela, poi pranzo tranquillo. Ora cena con mega insalata, 4 uova sode e kimchi.
Quando parli di 12/16 ore di pausa naturalmente parli anche di caffè o altro?
ci sono referenze interessanti a riguardo?
Dottore a me viene mal di testa se passano piu di 3 ore di "digiuno" 🤦 non le sembra preoccupante?
A me, che appena sveglia andrei a caccia di bisonti dalla fame che ho, quindi converrebbe fare colazione e pranzo e piuttosto saltare la cena se non ho capito male?
Ho guardato diversi video, ma devo dire che la questione del digiuno, con i vari orari proposti mi rimane davvero oscura 😔
Ciao Elly, io faccio così. Mi sveglio prima e cucino. Colazione abbondante, cappuccino a metà mattina, pranzo leggero, dipende dalla fame e dal tempo, e niente cena. Per me funziona. Basta non dovere uscire troppo presto il mattino e avere tempo per prepararsi una colazione abbondante. Sabato tiro mezzogiorno o le 2 per fare OMAD e prolungare un po’ il digiuno. Domenica libero. Se esco sabato o venerdì sera con gli amici sposto il giorno libero e domenica faccio OMAD. Buona giornata