Bel video complimenti! La Prs P20 è impressionante! Non ha un suono nasale e chiuso come alcune parlor che ho provato. È anche molto accattivante esteticamente, un mix fra retró e moderno.
Bravo!! Luca, la cosa veramente che apprezzo che ripeti per ogni chitarra lo stesso riff o arpeggio, in questo modo si sente la differenza, solitamente c’è la tendenza di suonare la cosa più adatta allo strumento che hai in mano creando confusione
Ho un paio di dreadnought e mi avete fatto venire proprio voglia di una 000! La Parlor x me è troppo "mignon". Grande #lucamilieri e grande #strumentimusicali ! Keep going!
Ho la Yamaha da qualche anno; ebbi problemi economici e la vendetti ad un conoscente; appena superati i problemi, la ricomprai e, secondo me, è bella e suona davvero bene. Complimenti per il video.
Bravo Luca, e grazie, le tue recensioni chiare , e musicalmente pragmatiche , sono davvero utili e fruibili da tutti, compreso mio figlio di 12 anni, bravo.
Bel video, complimenti. Sapresti dirmi come se la cavano con i bending e gli assoli? Qual’e magari tra queste quella più indicata per questa pratica (riff blues rock).
Bravo, bel video. Non tutti i confronti vengono fatti sulle stesse parti suonate, invece qua si riesce ad intuire la differenza tra le chitarre, anche se sarebbe bello sentire gli strumenti back to back sulla stessa parte.
Fantastiche recensioni Luca! Domanda... 😅 Sono un ragazzino di 190cm con manine abbastanza importanti e vorrei iniziare.. Che modello mi consigli? Grazie
Ciao Luca video interessante e chiaro!! Visto che sei così esplicativo ti chiedo.. mi sai dire la differenza tra una 018 e una dreadnought? a parte la forma geometriva e quini il volume della chitarra stessa cosa cambia? quando consiglieresti una o altra è per quale utilizzo? Grazie e ancora complimenti !!! Massimiliano
Il video che mancava! Mi permetto di suggerirti una possibile comparativa di approfondimento: chitarre da divano o pret a porter ! Quindi parlor, triple 0, da viaggio
Luca Complimenti per il video. Ma delle chitarre a cassa intera di cui hai parlato esiste la versione spalla mancante? Ma quando dici che non le hai registrate col piezo intendi che le hai microfonate col tuo mic esterno a condensazione? Grazie video molto utile 🤟
Bel video, molto esplicativo e chiaro. Tra tutte preferisco la 000, che se non sbaglio può essere anche chiamata OM o concerto. Correggetemi se sbaglio.
Prendendo i modelli Martin come esempio i corpi 000 e OM sono identici quello che cambia è solo la scala, più corta e facile per i “bend” nelle 000, rispetto alla OM che ha la scala classica 25.7” (decimo più decimo meno)
Ciao Luca la Martin qualche tempo fa aveva prodotto un' acustica piccolina dal prezzo abbordabile, intorno ai 400€ se non erro, di cui ne parlavano bene in molti. Che ne dici di provarla? Ciao!
La Sire molto bella e anche la Yamaha soprattutto nel suono. Niente male anche la Fender. Ottimi prezzi per tutte! Sarebbe molto interessante un video sui microfoni più adatti per registrare chitarre acustiche, un po' su tutte le fasce di prezzo
Buon video con ottime chitarre ; ma tuttavia non ti ho visto portare sul canale nessuna Ovation che hanno un ottima manovrabilità e un suono unico. 12 corde? Ciao Luca.
Ottimo Luca, grazie. Video veramente interessante. Proprio di recente mi sono reso conto che dell'enorme importanza di provare la chitarra acustica che fa per te, ancor più che per l'elettrica, ma mi sono trovato a provarle semplicemente guardando l'espositore ed escludendo quelle fuori budget. Non mi è venuto in mente di confrontare chitarre diverse a parità di tipologia e mi sono perso sicuramente qualcosa. Ho una domanda: pur rendendomi conto che servirebbe un video dedicato (anzi, se hai voglia di pensarci ...) mi daresti qualche veloce dritta per registrare l'acustica? Il suono del piezo non lo riesco a digerire ... Tu che tipologia di microfono consiglieresti?
Consiglierei un mic a condensatore, io ne ho solo uno con cui registro anche la voce, un economico AKG. Per il resto sperimentare con le varie posizioni è sempre la soluzione migliore, tendenzialmente io lo punto tra la buca e il 12esimo tasto, ma non c’è una regola fissa
@@LucaMilierimusic ne ho provate tante di tante marche, ma non ho ancora trovato quelle che mi soddisfano, cosa che invece è successo con la mia Recording king ros 016, di cui sono soddisfattissimo sia per feeling che per suono, ho provato le ghs white bronze 10-48 e non le cambio più.Grazie per la tua disponibilità, i tuoi video sono ok.
Ciao Luca, anch'io sono molto attratto dalle chitarre con un corpo più piccolo. Riguardo alle Recording King, hai avuto modo di provare la parlor rps 7? Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensi della Baby Taylor. Grazie!
Ciao!Vengo da radici classiche,con corde in nylon,ora ho un duo con repertorio standard jazz,e vorrei farlo con chitarra acustica,ho visto una Kelly con foro spostato sul piano,potresti consigliarmi altre chitarre acustiche simili alla Michael Kelly!???Grazie per il video ben descritto!!!
Io come acustica possiedo una seagull dreadnought spalla mancante. Non avevo mai pensato che la forma della chitarra cambiasse così tanto il suono. Delle 5 quella che mi ispira di più è la Yamaha. Di Yamaha possiedo revstar- Pacifica- e ampli THR...mi manca solo l'acustica....
Ciao! Possiedo anch io una seagull dreadnought a spalla mancante! Marchio stupendo a mio avviso, non capisco perché nessuno tra gli youtuber nostrani le porti sui canali. Vorrei farti una domanda, con l action come ti sei trovato? Io la trovo molto alta e abbastanza duretta da suonare, hai riscontrato lo stesso feeling nella tua? Mi sa che ha bisogno di fare un giretto dal liutaio la mia..
@@lucaperrotta417 In effetti ho anche io l'action molto alta. Tieni presente che l' ho comprata ancora in lire ha più di vent'anni. Devo decidermi di portarla dal liutaio pure io...anche i tasti avrebbero bisogno di una sistemata. Comunque concordo col fatto che è un marchio super sottovalutato. Dal rapporto qualità prezzo veramente vantaggioso.
@@TheMatreb81 Io l' ho acquistata nuova ormai un' anno fa ed é sempre stata cosí, mi sa che un setup non glielo toglie nessuno ahahha Comunque se mai dovesse partirti la GAS per l' elettrica valuta qualche Godin, marchio sempre della stessa famiglia, sono spettacolari e danno 10 a zero a molte chitarre della stesa fascia di prezzo. Buona musica!
@@TheMatreb81 a livello sonoro non ho molti paragoni (se non con una prs se custom 22) e non ho un' orecchio molto allenato ma personalmente mi sembra che la mia suoni da paura (seymour duncan 59 al manico e single coil godin al ponte). La cosa sbalorditiva é la qualità costruttiva però, nessuna sbavatura, tasti perfetti e al tatto e alla vista ogni singolo dettaglio é al suo posto come dio comanda, inoltre si trovano anche vari modelli abbondantemente sotto i 1000 euro tutti fatti in canada (o al massimo con parti canadesi assemblate in usa). Non per mettetti la pulce nell' orecchio ma se ne vedi qualcuna in qualche negozio provala 😂
A proposito di PRS acustiche, hai mai avuto modo di provare la SE A50e? Recentemente, io e la mia ragazza, l'abbiamo comprata e soprattutto perché ci ha colpito in tutto: "Suono, Feeling, Comodità ed Estetica (abbiamo preso la Vintage Sunburst)"
Sto per acquistare una jumbo 3/4 ma non trovo niente sotto I 600 £ .mi puoi consigliare una tutta in legno massello a questa cifra grazie ! Ti seguo sempre.
Ciao, mi piacciono sempre i tuoi video. Anche questo molto interessante. Trovo molto bello il suono della Yamaha. Anche se mi sembra di "trovarmi più a casa" con il suono della Fender, che trovo più riconoscibile sopratutto nello strumming. Sarebbe anche bello sentire le differenze del suono amplificato, per valutare i diversi sistemi (alcune hanno il piezo e altre anche il mic a condensazione interno).
Ciao. Molto utile questo video. Complimenti. Nella chitarra cerco la versatilità. Mi hanno colpito la fender e la Yamaha jumbo are. Quest'ultima ricorda un po' la ll16 are,sempre Yamaha,anche se ha una forma leggermente diversa. È vero?
Ho diverse chitarre, avendo in mente un'idea precisa e non trovando in commercio la materializzazione della mia idea ho pensato bene di costruirmela, sono andato da diversi liutai, ho studiato dei testi, ho girato in cerca di legni attrezzi accessori vari e mi sono messo al lavoro, ne ho finite tre, non sono perfette ma sono estremamente soddisfatto e orgoglioso del risultato...ora, lo hai detto nel video ma credo vada ribadito : legni, incatenatura, vernici, materiale del ponte modificano il suono moltissimo, ne ho fatte due identiche, una di abete tedesco e mogano l'altra di abete val di Fiemme e acero, per il resto sono identiche, stesso stampo, spessori, dimensioni, tutto uguale ma il suono è totalmente differente, paragonare chitarre così diverse ha senso fino a lì, la forma e le dimensioni sicuramente incidono moltissimo ma c'è molto altro....
Speravo ci fosse una yamaha transacoustic, ma chissà, magari prossimamente in una comparativa con una Lag e una Lava Me. Il.confronto è stato molto interessante, ovviamente i body vanno provati perchè non è sempre facile adattarsi alle diverse forme e concordo sul fatto che, per quanto comoda, una parlor non può essere l'acustica più completa. Bel pezzo, però, per quello che costa.
Se ti può interessare una prova al volo di LAG con looper ed effetti integrati 😁 m.facebook.com/musicmaniaquartu/videos/2056373474500459/?refsrc=deprecated&_rdr
Bel confronto. Non è così comune un accostamento tra le tipologie. Utile e interessante. Personalmente la jumbo, in genere, è quella che prediligo proprio per la "grossezza" del suono.
Io ho una Yamaha LS6 are che é la versione 000 della jumbo nel video, oltre alle finiture che sono perfette ed i tasti posati benissimo, devo dire che il suono è veramente potente. Rapporto qualità prezzo imbattibile, chitarra premium sotto i 600 euro.
Mi piacerebbe vedere e sentire una recensione di acustiche roundback tipo Ovation in diverse fasce di prezzo. Magari ti mando un carrello da strumenti musicali.
@@francescofusca4466 sono interessato a questo tipo di chitarra soprattutto per la suonabilita e il suono da amplificata ovviamente. Ho una super jumbo e cercavo una chitarra dal carattere opposto.
@@MarcoBulgarini spero faccia il test. Secondo me sono molto comode e suonano bene, chiaramente molto mediose, la mia è a 4 fori. Il preamp e piezo sono proprietari ovation. Forse potrai trovare strano il manico perché verso il nut ha una V pronunciata al manico.
Bellissimo video sentirti suonare l'acustica mi fa impazzire Artemide e le chitarre in questione sono veramente tutte belle... Mannaggia a te fai salire la gas a 2000
Cavolo zio le stesse mie impressioni hai avuto! Quella che mi è piaciuta meno e la Fender perché non so in qualche modo ho percepito che sia più difficile delle altre da suonare e a parte quello anche il suono in se boh troppo “Ferraglioso” Per il resto le altre 2 che hai citato sono quelle che ho preferito ovvero la prs e la Yamaha... il prossimo giro sarei curioso di sentire una bella chitarra classica paragonata con la Yamaha slg quella senza corpo diciamo...
Proprio per avere una chitarra da imbracciare in salotto ogni qualvolta che avessi ispirazione sonora acquistai una Fender PM TE. All'epoca non esistevano i modelli piccoli di PRS che esteticamente sono anche molto belli. Soddisfatto dalla Fender da viaggio, ho poi aggiunto la PM1.
Ciao Luca. Ti ho chiesto già un paio di volte come si fa ad ottenere un effetto larsen con il mio amplificatore digitale e avere quelle note infinite e non mi rispondi mai xche? Grazie mille!
Perché qualche messaggio me lo perdo, sono tanti. Comunque se è un ampli dovrebbe funzionare allo stesso modo di un ampli tradizionale. Alzi il gain, alza il volume e vai vicino allo speaker
Cosa possiamo dire di queste 5 chitarre? Che la Yamaha e´ 2 spanne sopra le altre? chiaro, la serie L della Yamaha non e´ la piu´ economica, ma Yamaha e´ ormai una garanzia. La transacoustic e´ sempre li nella mia lista della spesa.
Esteticamente la prs bellissima, la Yamaha bella specialmente il retro del manico e il suono è più pieno e bilanciato , recording king davvero non male 👍
La peggiore di tutte è la Fender... Quasi inascoltabile... Per quanto riguarda Strumentimusicale.it con la scusa del Covid non è possibile telefonare, rispondono solo tramite mail. Diciamo che non ti invogliano a fare un ordine da loro.
Finalmente qualcuno che parla di chitarre acustiche ! Porterai più video ?
Se l’argomento interessa perché no :)
Bel video complimenti! La Prs P20 è impressionante! Non ha un suono nasale e chiuso come alcune parlor che ho provato. È anche molto accattivante esteticamente, un mix fra retró e moderno.
Bravo!! Luca, la cosa veramente che apprezzo che ripeti per ogni chitarra lo stesso riff o arpeggio, in questo modo si sente la differenza, solitamente c’è la tendenza di suonare la cosa più adatta allo strumento che hai in mano creando confusione
Grazie Ivan, in questo caso mi sembrava una scelta sensata riproporre gli stessi riff :)
@@LucaMilierimusic grande 👍
#lucamilieri #strumentimusicali TOP! Ottima recensione! I_LOVE_THIS_STUFF
Ho un paio di dreadnought e mi avete fatto venire proprio voglia di una 000! La Parlor x me è troppo "mignon". Grande #lucamilieri e grande #strumentimusicali ! Keep going!
Ho la Yamaha da qualche anno; ebbi problemi economici e la vendetti ad un conoscente; appena superati i problemi, la ricomprai e, secondo me, è bella e suona davvero bene. Complimenti per il video.
Congratulazioni un video utilissimo. Grazie
Bravo Luca bellissima recensione....complimenti !!!!
Bravo Luca, e grazie, le tue recensioni chiare , e musicalmente pragmatiche , sono davvero utili e fruibili da tutti, compreso mio figlio di 12 anni, bravo.
Grazie!
Bel video, complimenti. Sapresti dirmi come se la cavano con i bending e gli assoli? Qual’e magari tra queste quella più indicata per questa pratica (riff blues rock).
Mmm per assoli e bending consiglierei la yamaha
Bravo, bel video. Non tutti i confronti vengono fatti sulle stesse parti suonate, invece qua si riesce ad intuire la differenza tra le chitarre, anche se sarebbe bello sentire gli strumenti back to back sulla stessa parte.
Grazie Marco!
Fantastiche recensioni Luca! Domanda... 😅 Sono un ragazzino di 190cm con manine abbastanza importanti e vorrei iniziare.. Che modello mi consigli? Grazie
Video eccezionale! Complimenti Luca! 👍🏽
Ottima carrellata ed ottime considerazioni di grande aiuto....e l erba del vicino confermo è sempre più verde...buona musica a tutti.
Ciao Luca
video interessante e chiaro!!
Visto che sei così esplicativo ti chiedo.. mi sai dire la differenza tra una 018 e una dreadnought? a parte la forma geometriva e quini il volume della chitarra stessa cosa cambia?
quando consiglieresti una o altra è per quale utilizzo?
Grazie e ancora complimenti !!!
Massimiliano
Ottimo video Lica!!!!!
Il video che mancava! Mi permetto di suggerirti una possibile comparativa di approfondimento: chitarre da divano o pret a porter ! Quindi parlor, triple 0, da viaggio
Bel video! Molto interessante.
Complimenti.
Luca Complimenti per il video. Ma delle chitarre a cassa intera di cui hai parlato esiste la versione spalla mancante?
Ma quando dici che non le hai registrate col piezo intendi che le hai microfonate col tuo mic esterno a condensazione?
Grazie video molto utile 🤟
Scusa boss... che marca è la seconda provata? Bellissimaaa 🤩🤩🤩🤩
Sono tutte elencate in descrizione :)
@@LucaMilierimusic si grazie! Si era bloccato lo spoiler e non visualizzavo 🤓
grazie Luca ottimo video
Bel video...aspetto un video su chitarre da dimensioni ridotte o da viaggio...la prs parlor bellissima...
Bel video, molto esplicativo e chiaro. Tra tutte preferisco la 000, che se non sbaglio può essere anche chiamata OM o concerto. Correggetemi se sbaglio.
Prendendo i modelli Martin come esempio i corpi 000 e OM sono identici quello che cambia è solo la scala, più corta e facile per i “bend” nelle 000, rispetto alla OM che ha la scala classica 25.7” (decimo più decimo meno)
Ciao Luca la Martin qualche tempo fa aveva prodotto un' acustica piccolina dal prezzo abbordabile, intorno ai 400€ se non erro, di cui ne parlavano bene in molti. Che ne dici di provarla?
Ciao!
La Sire molto bella e anche la Yamaha soprattutto nel suono. Niente male anche la Fender. Ottimi prezzi per tutte!
Sarebbe molto interessante un video sui microfoni più adatti per registrare chitarre acustiche, un po' su tutte le fasce di prezzo
Grazie Luca, difficile capire per me divrei provare ciascuna chitarra. Suono fingerstyle elMcMeen Duck Baker celrica ecc. Cosa mi consiglieresti?
Ottimo video. Io ho una (bella) Washburn parlor corde 012. MI SI e anche SOL suonano un po' inscatolati, succede anche nella PRS??? Grazie ciao
Non saprei cosa intendi per inscatolati, giudica tu dal suono del video :)
Concordo con te sulla Jumbo, forse la più bilanciata...e comunque tutte e cinque danno diversi spunti👍🏼
Buon video con ottime chitarre ; ma tuttavia non ti ho visto portare sul canale nessuna Ovation che hanno un ottima manovrabilità e un suono unico. 12 corde? Ciao Luca.
Qual è l'uso ideale per ognuna delle categorie? (Oltre allo scontato dreadnougth - strumming e parlor - finger/(flat?)picking?)
Ciao! Che chitarra mi consiglieresti da utilizzare a casa in famiglia? Grazie mille
Ciao, che ne pensi delle ovation ovviamente americane. Sono state utilizzate dai piu grandi .......
Ottimo Luca, grazie. Video veramente interessante. Proprio di recente mi sono reso conto che dell'enorme importanza di provare la chitarra acustica che fa per te, ancor più che per l'elettrica, ma mi sono trovato a provarle semplicemente guardando l'espositore ed escludendo quelle fuori budget. Non mi è venuto in mente di confrontare chitarre diverse a parità di tipologia e mi sono perso sicuramente qualcosa. Ho una domanda: pur rendendomi conto che servirebbe un video dedicato (anzi, se hai voglia di pensarci ...) mi daresti qualche veloce dritta per registrare l'acustica? Il suono del piezo non lo riesco a digerire ... Tu che tipologia di microfono consiglieresti?
Consiglierei un mic a condensatore, io ne ho solo uno con cui registro anche la voce, un economico AKG. Per il resto sperimentare con le varie posizioni è sempre la soluzione migliore, tendenzialmente io lo punto tra la buca e il 12esimo tasto, ma non c’è una regola fissa
@@LucaMilierimusic grazie mille! Indicazioni veramente preziose per me! Un caro saluto!
Ciao video molto interessante, io ho una hofner jumbo cj 07, che scalalatura di corde mi consigli. Grazie
Starei su delle 12 per rimanere sullo standard
@@LucaMilierimusic ne ho provate tante di tante marche, ma non ho ancora trovato quelle che mi soddisfano, cosa che invece è successo con la mia Recording king ros 016, di cui sono soddisfattissimo sia per feeling che per suono, ho provato le ghs white bronze 10-48 e non le cambio più.Grazie per la tua disponibilità, i tuoi video sono ok.
Grazie!
Che yamaha hai usato nel video non riesco a trovarla nel sito
www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/135955/yamaha-lj6-are-natural.html?keywords=yamaha+lj6
Avrei una domanda, non so se hi provato la Fender ps220e, e se e' si quale e' meglio la prs p20 o quest'ultima?
Non l’ho provata, mi spiace
Ciao Luca, anch'io sono molto attratto dalle chitarre con un corpo più piccolo. Riguardo alle Recording King, hai avuto modo di provare la parlor rps 7? Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensi della Baby Taylor. Grazie!
Mai provate purtroppo!
Ottimo video
Ciao!Vengo da radici classiche,con corde in nylon,ora ho un duo con repertorio standard jazz,e vorrei farlo con chitarra acustica,ho visto una Kelly con foro spostato sul piano,potresti consigliarmi altre chitarre acustiche simili alla Michael Kelly!???Grazie per il video ben descritto!!!
Io come acustica possiedo una seagull dreadnought spalla mancante. Non avevo mai pensato che la forma della chitarra cambiasse così tanto il suono. Delle 5 quella che mi ispira di più è la Yamaha. Di Yamaha possiedo revstar- Pacifica- e ampli THR...mi manca solo l'acustica....
Ciao! Possiedo anch io una seagull dreadnought a spalla mancante! Marchio stupendo a mio avviso, non capisco perché nessuno tra gli youtuber nostrani le porti sui canali.
Vorrei farti una domanda, con l action come ti sei trovato? Io la trovo molto alta e abbastanza duretta da suonare, hai riscontrato lo stesso feeling nella tua? Mi sa che ha bisogno di fare un giretto dal liutaio la mia..
@@lucaperrotta417 In effetti ho anche io l'action molto alta. Tieni presente che l' ho comprata ancora in lire ha più di vent'anni. Devo decidermi di portarla dal liutaio pure io...anche i tasti avrebbero bisogno di una sistemata. Comunque concordo col fatto che è un marchio super sottovalutato. Dal rapporto qualità prezzo veramente vantaggioso.
@@TheMatreb81 Io l' ho acquistata nuova ormai un' anno fa ed é sempre stata cosí, mi sa che un setup non glielo toglie nessuno ahahha
Comunque se mai dovesse partirti la GAS per l' elettrica valuta qualche Godin, marchio sempre della stessa famiglia, sono spettacolari e danno 10 a zero a molte chitarre della stesa fascia di prezzo.
Buona musica!
@@lucaperrotta417 Le conosco le Godin ma non le ho mai provate. Mi hai messo curiosità.
@@TheMatreb81 a livello sonoro non ho molti paragoni (se non con una prs se custom 22) e non ho un' orecchio molto allenato ma personalmente mi sembra che la mia suoni da paura (seymour duncan 59 al manico e single coil godin al ponte).
La cosa sbalorditiva é la qualità costruttiva però, nessuna sbavatura, tasti perfetti e al tatto e alla vista ogni singolo dettaglio é al suo posto come dio comanda, inoltre si trovano anche vari modelli abbondantemente sotto i 1000 euro tutti fatti in canada (o al massimo con parti canadesi assemblate in usa).
Non per mettetti la pulce nell' orecchio ma se ne vedi qualcuna in qualche negozio provala 😂
Il formato "concerto" della fender a cosa corrisponde, alla 000?
Il link della prima chitarra Parlor non mi fa vedere lo stesso modello PSE
Ciao luca dovevi aggiungere la sesta che è la. Roundback.. Fai una recensione su di essa per favore
A proposito di PRS acustiche, hai mai avuto modo di provare la SE A50e? Recentemente, io e la mia ragazza, l'abbiamo comprata e soprattutto perché ci ha colpito in tutto: "Suono, Feeling, Comodità ed Estetica (abbiamo preso la Vintage Sunburst)"
Sto per acquistare una jumbo 3/4 ma non trovo niente sotto I 600 £ .mi puoi consigliare una tutta in legno massello a questa cifra grazie ! Ti seguo sempre.
Luca, facci sentire la tua Martin in un prossimo video. Potresti fare una comparazione di acustiche tra i 1000€ e i 2000€.
Quel pezzo fingerpicking sulla PRS faceva molto opeth! tutte e belle, non mi intnendo molto di acustiche ma sicuramente video ineressante!
Ciao, mi piacciono sempre i tuoi video. Anche questo molto interessante. Trovo molto bello il suono della Yamaha. Anche se mi sembra di "trovarmi più a casa" con il suono della Fender, che trovo più riconoscibile sopratutto nello strumming. Sarebbe anche bello sentire le differenze del suono amplificato, per valutare i diversi sistemi (alcune hanno il piezo e altre anche il mic a condensazione interno).
Si, non ho incluso la parte piezo altrimenti diventava un video di 2 ore ahaha
Se può e vuole naturalmente...qualche parola su acustiche a 12 corde...ringraziando ancora auguro a tutti buon tutto.Bravo!
Scusa Luca io possiedo una Takamine p6n bsb di forma next assomiglia ad un OM più o meno sai dirmi qualcosa sulle caratteristiche tecniche
Ciao. Molto utile questo video. Complimenti.
Nella chitarra cerco la versatilità. Mi hanno colpito la fender e la Yamaha jumbo are. Quest'ultima ricorda un po' la ll16 are,sempre Yamaha,anche se ha una forma leggermente diversa. È vero?
Si, dovrebbe essere una jumbo mentre nel video abbiamo una medium jumbo
Ho diverse chitarre, avendo in mente un'idea precisa e non trovando in commercio la materializzazione della mia idea ho pensato bene di costruirmela, sono andato da diversi liutai, ho studiato dei testi, ho girato in cerca di legni attrezzi accessori vari e mi sono messo al lavoro, ne ho finite tre, non sono perfette ma sono estremamente soddisfatto e orgoglioso del risultato...ora, lo hai detto nel video ma credo vada ribadito : legni, incatenatura, vernici, materiale del ponte modificano il suono moltissimo, ne ho fatte due identiche, una di abete tedesco e mogano l'altra di abete val di Fiemme e acero, per il resto sono identiche, stesso stampo, spessori, dimensioni, tutto uguale ma il suono è totalmente differente, paragonare chitarre così diverse ha senso fino a lì, la forma e le dimensioni sicuramente incidono moltissimo ma c'è molto altro....
La prs mi è arrivata la scorsa settimana 🤟🏻
Intenditore
la yamaha stupenda come suona è bellissima nel design..elegantissima molto suono tanto intonato
Yamaha veramente top! Anche la 000 mi è piaciuta 😊
Speravo ci fosse una yamaha transacoustic, ma chissà, magari prossimamente in una comparativa con una Lag e una Lava Me.
Il.confronto è stato molto interessante, ovviamente i body vanno provati perchè non è sempre facile adattarsi alle diverse forme e concordo sul fatto che, per quanto comoda, una parlor non può essere l'acustica più completa. Bel pezzo, però, per quello che costa.
Se ti può interessare una prova al volo di LAG con looper ed effetti integrati 😁 m.facebook.com/musicmaniaquartu/videos/2056373474500459/?refsrc=deprecated&_rdr
In questo video mi sono concentrato sulla parte acustica, il confronto che suggerisci si può fare in futuro :)
Bravissimo...la RK..quella che mi e piaciuta di più!!se poi provi.. la tua martin..con la RK RD-328..avresti delle belle sorprese..!!
Sarebbe da provare ;)
@@LucaMilierimusic se fai questa prova magari anche con altre chitarre ci mancherebbe..come il video bellissimo di oggi...ti pago da bere...!!
Bel confronto. Non è così comune un accostamento tra le tipologie. Utile e interessante. Personalmente la jumbo, in genere, è quella che prediligo proprio per la "grossezza" del suono.
Io ho una Yamaha LS6 are che é la versione 000 della jumbo nel video, oltre alle finiture che sono perfette ed i tasti posati benissimo, devo dire che il suono è veramente potente. Rapporto qualità prezzo imbattibile, chitarra premium sotto i 600 euro.
Che pezzi stai suonando? Mi piacciono molto, ma non li conosco
Li ho fatti apposta per questo video, non sono nessun brano in particolare:)
@@LucaMilierimusic mi puoi dire gli accordi del secondo riff ( quello strumming), non sono brava ad estrapolarli da sola
Cmaj7 che diventa cmaj9, Dmaj9add4, em7, Asus4 che nel secondo giro diventa em9 :)
@@LucaMilierimusic Grazie, proverò a suonarlo
Come si chiama la canzone quando suoni in drop D ?
Se ricordo bene sono riff creati apposta, ispirati da cose sentite qui e la mentre registravo il video :D
@@LucaMilierimusic capito, no perché sono mesi che cerco gli spartiti e provo a suonarla ma non riesco a trovare e fare nulla 😂😅
Mi piacerebbe vedere e sentire una recensione di acustiche roundback tipo Ovation in diverse fasce di prezzo. Magari ti mando un carrello da strumenti musicali.
Bellissima idea, mi hanno appena regalato una Applause by Ovation e oltre all'estetica secondo me suona veramente bene.
@@francescofusca4466 sono interessato a questo tipo di chitarra soprattutto per la suonabilita e il suono da amplificata ovviamente. Ho una super jumbo e cercavo una chitarra dal carattere opposto.
@@MarcoBulgarini spero faccia il test.
Secondo me sono molto comode e suonano bene, chiaramente molto mediose, la mia è a 4 fori.
Il preamp e piezo sono proprietari ovation.
Forse potrai trovare strano il manico perché verso il nut ha una V pronunciata al manico.
Grazie! Mandate pure i carrelli! :)
Bellissimo video sentirti suonare l'acustica mi fa impazzire Artemide e le chitarre in questione sono veramente tutte belle... Mannaggia a te fai salire la gas a 2000
Ahaha grazie caro
Cavolo zio le stesse mie impressioni hai avuto! Quella che mi è piaciuta meno e la Fender perché non so in qualche modo ho percepito che sia più difficile delle altre da suonare e a parte quello anche il suono in se boh troppo “Ferraglioso”
Per il resto le altre 2 che hai citato sono quelle che ho preferito ovvero la prs e la Yamaha... il prossimo giro sarei curioso di sentire una bella chitarra classica paragonata con la Yamaha slg quella senza corpo diciamo...
Grande ZZZIO!
Interessante. Da profano curioso avrei gradito qualche parola semplice sulla differenza di costruzione delle cinque tipologie.
Ammazza la Yamaha è spettacolare e molto equilibrata e piena😉
Proprio per avere una chitarra da imbracciare in salotto ogni qualvolta che avessi ispirazione sonora acquistai una Fender PM TE. All'epoca non esistevano i modelli piccoli di PRS che esteticamente sono anche molto belli. Soddisfatto dalla Fender da viaggio, ho poi aggiunto la PM1.
Alla fine tutte ti son piaciute di più 🤣 chi per una cosa chi per un altra... La Yamaha mooooolto bella 🎸
Io ho una jumbo , Epiphone j 200 aged vintage sunburst, per me è una bomba di acustica ✌️
La yamaha lj6 are è la piu bella per me, ha la configurazione di legni che amo. Avrei preferito l'ebano per ponte e tastiera
Sarebbe interessante un video dove si evidenzia come cambia il suono al variare dello spessore delle corde
Facciamo un confronto fra la tua Martin e la mia Yamaha LL16D ARE ... poi mi dirai...
Ciao Luca. Ti ho chiesto già un paio di volte come si fa ad ottenere un effetto larsen con il mio amplificatore digitale e avere quelle note infinite e non mi rispondi mai xche? Grazie mille!
Perché qualche messaggio me lo perdo, sono tanti. Comunque se è un ampli dovrebbe funzionare allo stesso modo di un ampli tradizionale. Alzi il gain, alza il volume e vai vicino allo speaker
@@LucaMilierimusic ah ok grazie ancora !
Bella la prs e bella la Yamaha, le prenderei al volo 😁
Tripla 000 e Dread entrambe cutaway sempre :)
porta sul canale le 12 corde e mi iscrivo subito. Grazie.
preferisco sempre le resofoniche... diciamo che per comodità è meglio comunque avere la spalla mancante, mi dispiace che questo guasti un po' il suono
Oramai mi sono innamorato della Sire A4-G!!! Credo sarà il mio prossimo acquisto: la mia PRIMA acustica!!! Sbaglio...?
Come suono, la Yamaha senza dubbio alcuno. Come “cuteness” e voglia di averla in mano, la parlour PRS
Primo nei commenti!
🥇
OTTIME SPIEGAZIONI COMPLIMENTI
anche se cinese la Fender è quella che mi è piaciuta di più all'ascolto
Cosa possiamo dire di queste 5 chitarre? Che la Yamaha e´ 2 spanne sopra le altre? chiaro, la serie L della Yamaha non e´ la piu´ economica, ma Yamaha e´ ormai una garanzia. La transacoustic e´ sempre li nella mia lista della spesa.
Sono tutte ottime e funzionali alle loro caratteristiche , io preferisco la Larrie Carlton e la Yamaha .B.M.
Gibson J200 unica chitarra acustica sopportabile !!!!
La mia prima chitarra fu una Dreadnought
Esteticamente la prs bellissima, la Yamaha bella specialmente il retro del manico e il suono è più pieno e bilanciato , recording king davvero non male 👍
Dread!!!
La peggiore di tutte è la Fender... Quasi inascoltabile... Per quanto riguarda Strumentimusicale.it con la scusa del Covid non è possibile telefonare, rispondono solo tramite mail. Diciamo che non ti invogliano a fare un ordine da loro.
Ma non era: "L'erba del vicino è sempre più buona"?
Se te la fumi.
"Il fu Mattia Bazar"
Ma l'erba del vicino non era più buona😂😂😂
La PRS mi da l’idea che sia una chitarra morbidissima da suonare
Yamaha !!!
Per me ovation tutta la vita-
La Yamaha vince in questo caso
Sì ma i legni sono quasi tutti gli stessi e non c’è grande differenza
Come suono la seconda A mio parere è la migliore
Come suono la seconda A mio parere è la migliore