E voi quale avete? Indonesia, Mexico, Japan o USA? E non dimenticate di approfittare dello SCONTO sul mio corso sulla PLETTRATA ALTERNATA nel week end del BLACK FRIDAY: www.udemy.com/course/plettrata-alternata/?couponCode=BLACKFRIDAYMILIERS
Non capisco perché nessuno e dico veramente nessuno dei 4-5 canali più seguiti in assoluto ( in Italia ) porti in un video sull' attuale serie original 50-60 per paragonarlo magari alle attuali vintera che appunto imitano le prime ma con componenti messicane. Paradossalmente si parla spesso delle vintera e mai dei modelli ai quali si riferiscono nell attuale catalogo. Comunque bel video , come sempre .
Devo ammetterlo... Non guardo più le tue recensioni per vedere le chitarre ecc ecc (vanno in secondo piano).. Ma le guardo per vedere come suoni!! Suoni bene da fare paura!! Davvero complimentoni!!! 👏👏👏
Ormai quasi 10 anni fa, provai una Squier Affinity che rispetto alla mia Sx era già un altro mondo. Qualche anno dopo, ho suonato una Squier dell'insegnante di un mio amico: ad oggi una delle chitarre più incredibili che mi sia passata tra le mani. Non so dire quanti anni avesse, ma era una belva. Al ponte montava un hotrail bello cattivo. A distanza di altri 2-3 anni, ho fatto una serata con una Fender Hss special messicana (circa 700-800€ di chitarra quando uscì) di un amico. Riuscì a finirci la serata, ma il mio amico dovette portarla dal liutaio perché il ponte aveva perso completamente l'intonazione. Da circa 3 anni ho una Fender Giapponese del '95 che è veramente clamorosa. Comodità folle, meccaniche di una precisione incredibile, ponte un po' durino, ma super efficiente e pick up belli definiti. Amore totale
Complimenti! Io ho una colector, Yamaha Sf700 Made in Japan. E due Epiphone. Adesso, piano piano entrerò nel mondo Fender Stratocaster com una Squier cv 60’s. Bello video. Molto completo. Thank you man!!!
Yo de todas siempre escogería un modelo Made in Japan. Tengo un Strat 70 Traditional en Fresno natural y es la guitarra más perfecta que tengo. Se nota la mano de obra y el esmero que ponen al fabricarlas. Mucho mejor que las Usa o México. Y lo digo porque tengo de todas. Las Japonesas son las más perfectas en cuanto a calidad.
Ho la vibe 60 color granata made in indonesia bellissima.. e la tokai as 95 made in japan...chitarre pazzesche..pazzesche...!! Della professional la versione HSS...dark blue.suona da paura..di un altro pianeta!! Bravissimo Luca..ho visto la puntata nuova con te marco David e Riccardo...sono morto dalle risate!!
Che video spettacolare. Grande Luca, la classic vibe è la strato più fedele secondo me alle strato di una volta, sia nel suono che nell'estetica . Quella Giapponese deve essere la strato di batman 🦇.
Ma che meraviglia la Japponese 😍 Adesso ti toccherà fare le stesse comparazioni con le telecaster e le Les Paul 🤣🤣🤣 Fantastica recensione, potrei acquistare ad occhi chiusi, ho tutte le info che potrebbero interessarmi. Grazie Luca e buon weekend !!!
Ho una Classic Vibe 50 (prima versione, made in China) presa quasi per scommessa e... la ricomprerei ancora e ancora. La suono in un Fender Blues Junior e in realtà, facendo Blues, non mi serve molto altro; faccio scaldare le valvole e via... Ho avuto proposte da gente che la vorrebbe, ma non la vendo...!! Grande video comunque, Miliers...!!!
Ho da poco comprato una Squier Strato C.V. '60. Suona da paura ed e' comodissima. L'ho presa in un negozio che offre anche il set up dello strumento prima dell'invio ( anche se il prezzo e' 10 euro in più rispetto alla maggior parte degli altri venditori). Sono molto soddisfatto dell'acquisto e non tornerei indietro!!! Complimenti per i contenuti dei video!!!
Ciao Luca. Bellissimo video, fatto veramente bene!! Di livello!!. Essendo uno impallinato sui single coil (tele, strato e P90 in casa Gibson) non potevo astenermi. La produzione (soprattutto) messicana ed asiatica di fender ha una simpatica caratteristica oltre a non darti altro che chitarra e scatola... la botta di c..lo! Se ti capita una Messico (preferisco) nata con fondoschiena prominente, come mi è capitato sulla tele, bisogna prenderla. Ci investi in pick up seri e meccaniche e rischi di avere un ferro da paura. La tua prova vuole che il cavo finisca in una testatina che mi pare tenda a prendere l'acido di una fender un po' così e curarlo/ingrossarlo con la cura a base di digestivo valvolare Friedman. Un bassman o una Plexi negli ingressi treble non sarebbero così magnanimi.. e si capirebbe se si è avuto il plettra e vinci sulla Classic vibe o sulla Mexico.. Un salutone
CIAO luca,grazie mille per questo video fantastico. da gibsoniano convinto abituato ai suoni grassi,senza non ammirare le fender stratocaster shekter musicman sant Vincent ibanez ecc... quella che mi é piaciuto di più é la stratocaster made in Japan. ha dei suoni un po più grassi delle altre e conserva tutte le caratteristiche della stratocaster per suonare hard rock e metal you gli iron maiden 🎶🎸🎼🎵 grazie e buona musica
Grande Luca, Hai colpito nel.segno ! Adoro la strato!!! Gran bella comparativa!! Io sono partito da una squier affinity !! Chitarra onestissima anche se con qualche problema sulla tenuta della accordatura ma anima strato originale!!! Ora insieme a lei c'è la sorella maggiore... una strato USA 75th anniversary... be' mi dispiace solo una cosa... Di non suonare come te per esaltarla al massimo!!! 😁Avanti così Luca !!! Alla prossima! 🔝🔝🔝
Non dimentichiamoci che c’è anche l’American Performer che è forse il modello con il suono più Strato autentico, almeno da quello che ho avuto modo di sentire. Tra l’altro è una chitarra di una qualità davvero eccellente, più tradizionale e spartana come rifiniture rispetto all’American Pro II ma comunque sia ha poco da invidiare a quest’ultima. Insomma come rapporto qualità prezzo è tra le migliori strato per me!
Io ho una American special, praticamente il modello che è stato poi '' sostituito'' dalla nuava serie performer... autentico suono fender vintage con pickup texas special per ottenere un vero suono blues pieno e graffiante... ottima alternativa al modello signature di Srv, nientemeno che una delle migliori fender per qualità/prezzo, secondo me, presenti sul mercato
io avevo una strato comperata nuova nel 1984, poi venduta causa forze maggiori. Oggi stò ancora cercando quel suono nei puliti ed ho detto tutto, American pro, performer, pro2 ecc... possono solo sognarselo.
Grande Milieeers, bellissimo video! Sempre spiegato tutto bene in modo molto professionale devo dire. Non avevo ancora visto quella nera giapponese, devo dire molto bella, mi è piaciuta. Grande Luca i tuoi video sono sempre professionali e di qualità, portaci sempre video di paragone così anche con altre marche se puoi :D
Ottima e onesta recensione. Sulla classic vibe, il collo di bottiglia, non sono tanto i pick up ( che a mio parere sono più che dignitosi ) ma il ponte. Io su una strato 60 s, l' ho sostituito con un Gotoh 510 TS-FE1 ST Style..e il suono è decollato. E hai detto bene, è una squair che si lascia suonare comodamente, il manico è costruito ottimamente, e i legni.. anche se, a parte l' acero.. sono essenze estranee alla strato, suonano veramente da strato, con una punta in più di calore e rotondità. Non credevo ma è un ottima chitarra !! 👍👋.
Con mio figlio di 2 anni e mezzo che s'è mantenuto calmo e attento per miracolo, abbiamo deciso che ci piace la rissa indonesiana, magari con cambio pick-up e hardware. Bella questa prova per caratteristiche. Grazie Luca! 👍💪💙
Io ho preso la 50 s e devo dire che mi ha sbalordito il suono avendo già una fender americana son rimasto contento! Almeno non porto sempre fuori l'altra! Ho provato una Yamaha pacifica classic vibe vmx e per i distorti era fantastica ! Mi piace più della strato, però il pulito sa più di chitarra acustica brillante mentre io cercavo il classico suono fender! Bel test complimenti!👍
Ciao Luca, Mexico con configurazione hss. Sunburst...il legno della tastiera è Pau ferro almeno il mio ha un disegno molto gradevole ..mi piace parecchio.. settata dal negoziante di fiducia a Palermo... è risultato un ottimo acquisto...non la venderei mai.Bellissimo video👍
I suoi video sono sempre molto interessanti e grazie, perché venti anni fa o più era senz’altro più complesso fare acquisti in tal senso, tuttavia gli consiglierei di fare, alle chitarre che esamina, più le pulci di quanto già non faccia; però mi rendo conto che poi i video durerebbero di più
Guardato e gustato come desideravo, finalmente: chitarra in mano (anche se non la mia vecchia Strato Squier perchè quella l'ho regalata a mia figlia), mi sono centellinato il video imparando anche qualcosa di nuovo da suonare. Adoro la Stratocaster e le sono proprio affezionato. Mi sono piaciute tutte, compresa la stranissima made in Japan che mi è piaciuta proprio per la sua originalità. Faccio il filo da tempo alla American Professional II nella configurazione HSS (a quel punto la versatilità vola alle stelle ...) ma non la voglio comperare nuova perchè molto cara, anche se non voglio dire troppo perché probabilmente li vale. Bellissimo video come sempre Luca! Format azzeccatissimo ed efficace. Grazie! Foooo ....!
Aggiornamento: pochi minuti dopo aver lasciato il mio commento sopra ho trovato la Pro II con humbucker al ponte che cercavo, usata a Torino E così, considerato che oggi è anche il giorno del mio 51° compleanno, me la sono regalata! Devo solo trovare il tempo di andarla a prendere ...
Squier decisamente migliore in qualità e prezzo sembrerà strano ma le ultime produzioni o superano le stesse produzioni messicane ...POCO PREZZO OTTIMA RESA...Complimenti Luca per l'ottima recensione
Ottimo video! Ti do pienamente ragione sul fatto che le dotazioni Fender sono molto più povere. 1300€ per la giapponese e ti danno solo una custodietta poco imbottita. Comprai una Les paul standard nel 2019, appena uscita dal catalogo, da Tommassone a poco più di 1900€( ora costano intorno le 2300€) e( a parte le custodia rigida stupenda) in dotazione ti danno un infinità di cose, in più anche la foto della chitarra al controllo qualita. Piccole chicche che piacciono.
Da parte mia VIVA MEXICO sempre e comunque. Grazie dell'analisi, come sempre eccellente. Ps su Stargazer, Spotlight kid e I surrender in piedi e mano sul cuore
Ciao Luca per me , forse sbagliando nn so concepisco esclusivamente le Fender made in USA forse sarò un po all'antica nn so🤣🤣 .possiedo una Fender Strato vintage 62 acquistata nel lontano 1989 e da poco effettuato un setup dal liutaio , ne ho riscoperto gli oncredibili suoni e timbriche tipiche Fender. La Strato ProII ke hai provato tra l'altro ha un bellissimo colore dark night e il suono è quello ke mi è piaciuto di più. Grande Luca come sempre!!! Grazie🤟💪💪
Ma che bell'idea! Sono in giro e me la voglio proprio gustare con calma, quindi guardo più tardi. Ma un saluto e un apprezzamento anche solo per l'idea lo lascio subito!
Complimenti, bella disamina. Sarò strano ma da quello che sento la mia preferita è quella indonesiana. Avendo una strato del 79 che amo alla follia, forse si avvicina a quei suoni.
Ciao Luca... vorrei un consiglio e delle delucidazioni per quanto riguarda le classic vibe, dati che ti stimo molto e mi fido dei tuoi consigli! Innanzitutto vorrei sapere che differenza sostanziale c'è tra la classic vibe 60 e 70... e quale mi consiglieresti tra le 2. Grazie mille e sappi che ti seguo sempre!
Posso togliermi un dubbio? Non ho grandi pretese, vorrei prendere a mio figlio una classic vibe strato perche cerca suoni vintage pero ama la tastiera in acero e non voglio spendere troppo Vedo che la classic vibe 60 ha la tastiera che non è in acero. Se gli prendessi la classic vibe 50 che ha anche latastiera in acero, che differenze trovo ? E la classic vibe 70?
Leggendo dal sito ufficiale pare che tra la 50 e la 60 la differenza sia solo nella tastiera, acero la prima e alloro indiano la seconda. La 70 pare abbia anche il corpo in acero. Per il resto si tratta di strumenti simili, con stranamente la stessa forma del manico a C in tutti e 3 i modelli
Leggendo dal sito ufficiale pare che tra la 50 e la 60 la differenza sia solo nella tastiera, acero la prima e alloro indiano la seconda. La 70 pare abbia anche il corpo in acero. Per il resto si tratta di strumenti simili, con stranamente la stessa forma del manico a C in tutti e 3 i modelli
@@LucaMilierimusic quindi possiamo dire che al livello di suono cambia poco o comunque solo per quanto derivato dalla diversa tipologia della tastiera?
Già stavo per dire che la mia preferita era la Classic Vibe che mi fai Stargazer: gioco, partita, incontro! (anche Bedroom eyes di Malmsteen, uno dei suoi brani che preferisco per il tiro... Jet to jet è sin troppo 'gonfio' come suono, ma gran pezzo... I surrender non mi fa cambiare idea; vince la 'proletaria'!)
Grazie, sono un principiante + ed ho appena comperato una strato japan usata del 2016 e vorrei provarla confrontandola con la tua prova della japan di cui mi piacciono particolarmente l'arpeggio e il suono : mi puoi dare una indicazione del setup e la sequenza degli accordi, Ancora grazie per questo video bello e completo.
Grande video Luca. Mi incuriosisce particolarmente la Japan per la resa un po più solida suo distorti, la classic vibe mi ha sorpreso. L'americana per me rimane la prima scelta, proprio per quello che hai sottolineato te cioè la maggiore qualità sotto le dita. La messicana è quella che mi è restata più anonima. Cmq i riff dei Rainbow mi hanno assai esaltato 😍 quando metti in mezzo lo stregone vola tutto 🤘🏻
Ottimo il confronto. Ho una American Professional II e posso confermare che i pickup sono veramente notevoli. Per me hanno fatto la differenza al momento della scelta. Nella prova pickup sbaglio o il riff era ispirato ad una famosa session di Steve Lukather ?? Grazie ancora !👋🏻
@Luca Millieri , non sò se leggerai mai il mio commento, visto la mole di commenti sotto ai tuoi video, Ma, detto ciò, volevo dirti che in questo video mi sei piaciuto molto (ehmm, non fraintendiamoci 🙂) soprattutto quando fai le coclusioni finali. Daje tutta e continua così. \m/ Io ho 1 InDOnesiana del 1998 che la trovo 100 volte meglio della Player prima serie che anche ho, assieme ad una Strato americana del 1985 Clapton style, Blacky
Grande Luca ottimo confronto. Nulla da dire. Preciso, ottima comparativa. Fender con questa player plus ha fatto molta confusione. La nuova player plus è già diversa da quella recensita :ASD:
@@LucaMilierimusic tocca fare un video. Per non sbagliare prendi la Tequila Sunrise. Asd Alla fine quella recensita è una player normalissima con il top diverso. Le plus del 2021 hanno meccaniche autobloccanti, pickup noiseless, finiture sgargianti...
Dimenticavo di chiederti una cosa: come mai le meccaniche vintage sono le tue preferite? Solitamente tutti preferiscono le autobloccanti per via della facilità di montaggio e della stabilità dell'accordatura. Sono curioso di conoscere il tuo esperto punto di vista.
L’estetica delle meccaniche vintage mi rapisce, così come il loro concetto e funzionalità che ho trovato sempre incredibilmente efficaci e non ho mai sentito la necessità di autobloccanti sulla strato.
@@LucaMilierimusic Potresti smetterla di dire cose che penso anch'io? Sarà la quattrocentesima volta. Non posso neanche più vedere Guitar Poker Club perché ogni volta mi stupisco di sentire da te le cose che penso. È buffo. E dire che a me la diversità di vedute non irrita, ma stimola. Vabbè, spunto anche questa casella eheh. Grazie della risposta. :)
Sono felice possessore di una Classic vibe60 olimpic White. La adoro. Ottimo il suono sul blues, bella la costruzione. Unico difetto forse é il ponte un po' economico. Da quando ho montato 0.10 suona da paura! Sto valutando di rinforzare il pick up Al ponte con un mini humb, ma solo per questione di gusti
@Luca Millieri , ma come è possibile che dopo 3 giorni dal video la FENDER Made in Japan Limited Stratocaster RW Black non è più aquistabile ? Tu puoi dirmi qualcosa al riguardo? P.S. complimenti per tutti i tuoi video, TOP
@@LucaMilierimusic evidentemente dopo 3 giorni è andata venduta, Peccato, non è la prima volta che vedo recensioni di chitarre Str.musicali che poi nel link non c'è niente oppure c'è un'altro modello (parlo anche di TheGastube e Febbre da chit... . Peccato perchè così perdono 1 cliente e tanti ordini e perdono di credibilità. Sorry, Speriamo seva a migliorarsi
Purtroppo in questo periodo va tutto a ruba e può capitare che alcuni articoli finiscano prima che il video vada online. Stiamo vivendo un momento storico molto particolare
Secondo me idem Luca la Classic vibe con po si modifiche nn è male si!!!!Una domanda ti faccio grazie lo conosci L Albion tct 50 Head sai dirmi qualcosa in merito 🙏 Come sempre grande è preparato con un orecchio musicale impeccabile grande ,,.ciao
Invidio i ragazzi delle nuove generazioni, che hanno a portata di mano chitarre di ogni fascia dove la qualità anche della più economica è imparagonabile con quelle che vedevo io "alla loro età" (il virgolettato è per sottolineare la frase da vecchio). Beati loro. Con uno strumento molto economico, ben settato e ben amplificato possono fare davvero tutto. Non invidio i ragazzi delle nuove generazioni perché sono sottoposti a un'ubriacatura tale che è difficile essere sobri per un momento e scegliere uno strumento senza essere poi assaliti già solo una settimana dopo da mille attacchi di gas.
Grande recensione! Complimenti. Però per me ad oggi, se amate le strato e volete assolutamente quel marchio sulla paletta, più si va in alto in qualità più i prezzi sono troppo alti rispetto alla qualità offerta quindi conviene più cercare nell’usato. 1800 euro per una American nuova sono una follia rispetto anche a ciò che la concorrenza offre per strumenti in quella fascia di prezzo. La qualità si è alzata moltissimo sulle produzioni minori, ma lo fanno anche i concorrenti, mentre sui modelli più pregiati si alza sempre solo il prezzo. Gira e rigira se prendiamo lo stesso modello o modello equivalente di 10 anni fa e lo si paragona suonandolo, non limitandosi a leggere l’elenco di optional intendo, non si riesce a giustificare la differenza di prezzo. Grazie Luca
Ciao Luca. Potresti, un giorno, recensire le varie Telecaster così come hai fatto per le strato! (PS: ho visto il video sulle Yamaha Pacifica, ma non hai parlato della "Mike Stern" molto simile ad una Telecaster 🙂...magari un giorno potresti fare un video anche per quest'ultima...) Grazie grazie grazie!
Ho appena acquistato la squier, identica a quella in recensione, io sono un principiante ma il titolare del negozio me l'ha provata in sala prove e devo dire che il suono è davvero tanta roba( ovviamente con l'impianto che avevva faceva il 50% del lavoro) me ne ha provare alcune e ho scelto quella che secondo me suonava meglio
Molto interessante. Io possiedo una Strato made in Japan anno 1987/88 acquistata usata in ottime condizioni. Non so di che tipo di legno è fatto il body, il manico è in acero con tastiera in palissandro. Grazie per il bel video.
Io ho avuto una american standard poi cambiata con una JV 50 (giapponese) poi ho provato una squier classic vibe 50 di un mio amico, produzione cinese, gente ci potete non credere ma ha un suono che fa il culo ad entrambe, incredibile ci sono rimasto malissimo, suona da paura!!!
Se le suoni tu Luca mi piacciono tutte! Ne ho una da decina di anni messicana ricomprata da un amico che l'ha acquistata in usa e ne sono molto soddisfatto, sono comunque del parere di eliminare tutto quello che c'é in mezzo, se non ci sono i soldi e si ha il desiderio o la necessità di un suono stratocaster ok la Squier , altrimenti con i soldi vai al negozio provi le usa e ti compri quella che ti piace di piú per suono ed estetica punto. Meglio poco ma buono, non soffrirai dopo di sensi di frustrazione anche se magari rateizzi la spesa, a un certo punto potrai dire: " la mia fender stratocaster usa" ( ma preparatevi che ci sarà qualcuno che dirà: " Non suonano come quelle di una volta!". 😉🎸🤟
@@LucaMilierimusic grazie ma neanche per sentito dire? Sai qualche sito dove posso trovare qualche info? C’è uno che la vende qua dalle mie parti ma non sono esperto di chitarre visto che ho iniziato 1 anno e mezzo fa e quindi cercavo qualche info in più.
Ciao Luca, mi sarebbe piaciuto vedere nel confronto anche la strato american performer che non si trova recensita da nessuno dei canali italiani più noti! Come mai? Rapporto qualità prezzo poco conveniente?
Ciao Luca ti volevo porre questa questione.Sfido chiunque, dal vivo e specialmente in certi ambiti di particolari feste e NON concerti ,magari teatrali dove il Pubblico è in religioso silenzio,io sono sicuro che chiunque non saprebbe distinguere una Stratocaster da oltre 1500€ da una squire ,se il chitarrista abbia perlomeno una pedaliera discreta o pedalini singoli discreti. Fatto salvo , naturalmente e non è il mio caso ,che il chitarrista sappia suonare. Volevo contribuire al tuo video sulla differenza tra marche di chitarre. Grazie
Ma certo, sono d’accordo. Il suono è solo uno dei componenti, non necessariamente una chitarra più cara ha un suono più bello (anche se in un certo senso la bellezza di un suono può essere soggettiva). La qualità dei materiali, hardware, e la comodità di uno strumento sono fattori che contribuiscono molto al prezzo e anche alla nostra scelta
...nel 79-80 con la Lead II c'era custodia rigida, tracolla, panno, cavo, brugole, certificati e garanzia internazionale al costo di ca. 470 $ (1.400 e rotti lire al cambio); se compravi una strato ti ospitavano a Fullerton... :-)
Io ho una stratocaster fender made in mexico deluxe del 2018,colore tobaco sumbarst, tastiera in acero 22 tasti,palettone,pik up un umbuker al ponte più i single coil noisless,suona tutto,molto versatile.
un altro test comparativo che potrebbe interessare molto è tra la Gibson LP Studio e la SG Standard che hanno lo stesso prezzo ed è appetibile per chi vuole la sua prima Gibson senza svenarsi... (ovvero io hahahaha)
Ho una Classic Vibe indonesiana e per quello che l'ho pagata ne sono soddisfattissimo; però mi sono reso conto dei limiti che ha (soprattutto nell'elettronica e nel ponte) da voler affiancare a questo strumento anche una Stratocaster più pregiata. Per ora la ricerca si è focalizzata su tre modelli: la Vintera Modified, la Player Plus e (facendo un po' di sforzo economico) la Professional II. Di tutti e tre i modelli, per quanto diversi, apprezzo lo switch che aggiunge il pickup al manico alle posizioni 1 e 2, il manico satinato e il radius di 9,5" o superiore, nel caso della Player Plus (con il 7,25" proprio non riesco a suonare). Un giorno mi chiudo in un negozio e spero di provarle tutte e tre.
@@LucaMilierimusic Grazie della dritta, dalle specifiche sembrerebbe molto buona (e con un prezzo accessibilissimo), l'unica cosa che mi stona è il palettone... ;-)
ho una strato highway e suona molto bene ...poi una classic vibe che ho modificato con i pich up yjm il suono e' molto potente e definito ma ho scalloppato il manico e devo dire che dopo circa 15 minuti che la suono i tasti diventano talglienti...mentre lo stesso lavoro del manico su di un'altra chitarra ...della stessa fascia di prezzo non mi crea nessun problema .
Io, come considerazione generale, non capisco perché ai giorni nostri continuino a fare manici a 21 tasti, visto che a livello di posizione dei pickup non cambia nulla...
la mia è American Special. Pickups Texas Special, ma al ponte l'ho sostituito con un Seymour Duncan Red Devil (Billy Gibbons Signature) splittabile serie/parallelo. Palettone anni 70 che a me piace molto... se non l'avessi trovata usata, avrei preso una player messicana...
E voi quale avete? Indonesia, Mexico, Japan o USA?
E non dimenticate di approfittare dello SCONTO sul mio corso sulla PLETTRATA ALTERNATA nel week end del BLACK FRIDAY:
www.udemy.com/course/plettrata-alternata/?couponCode=BLACKFRIDAYMILIERS
Ciao :-) ho una American Standard del '96 e una Tele Baja Custom Shop MiME :-)
Io c'ho la Squier indonesiana bianca
Messicana ma con tastiera in acero (secondo me meglio)
am pro 2 HSS
Non capisco perché nessuno e dico veramente nessuno dei 4-5 canali più seguiti in assoluto ( in Italia ) porti in un video sull' attuale serie original 50-60 per paragonarlo magari alle attuali vintera che appunto imitano le prime ma con componenti messicane. Paradossalmente si parla spesso delle vintera e mai dei modelli ai quali si riferiscono nell attuale catalogo. Comunque bel video , come sempre .
Io ho la Classic vibe 50, sempre in fiesta red, con il manico e tastiera in acero gloss. Suono fenomenale
Grande foto profilo
Le Classic Vibe ogni volta che le sento resto sempre più sorpreso di quanto suonino bene per il costo che hanno
Devo ammetterlo... Non guardo più le tue recensioni per vedere le chitarre ecc ecc (vanno in secondo piano).. Ma le guardo per vedere come suoni!! Suoni bene da fare paura!! Davvero complimentoni!!! 👏👏👏
Grazie Nicola, troppo buono!
Ormai quasi 10 anni fa, provai una Squier Affinity che rispetto alla mia Sx era già un altro mondo. Qualche anno dopo, ho suonato una Squier dell'insegnante di un mio amico: ad oggi una delle chitarre più incredibili che mi sia passata tra le mani. Non so dire quanti anni avesse, ma era una belva. Al ponte montava un hotrail bello cattivo. A distanza di altri 2-3 anni, ho fatto una serata con una Fender Hss special messicana (circa 700-800€ di chitarra quando uscì) di un amico. Riuscì a finirci la serata, ma il mio amico dovette portarla dal liutaio perché il ponte aveva perso completamente l'intonazione. Da circa 3 anni ho una Fender Giapponese del '95 che è veramente clamorosa. Comodità folle, meccaniche di una precisione incredibile, ponte un po' durino, ma super efficiente e pick up belli definiti. Amore totale
Complimenti! Io ho una colector, Yamaha Sf700 Made in Japan. E due Epiphone. Adesso, piano piano entrerò nel mondo Fender Stratocaster com una Squier cv 60’s. Bello video. Molto completo. Thank you man!!!
Yo de todas siempre escogería un modelo Made in Japan. Tengo un Strat 70 Traditional en Fresno natural y es la guitarra más perfecta que tengo. Se nota la mano de obra y el esmero que ponen al fabricarlas. Mucho mejor que las Usa o México. Y lo digo porque tengo de todas. Las Japonesas son las más perfectas en cuanto a calidad.
Ho la vibe 60 color granata made in indonesia bellissima.. e la tokai as 95 made in japan...chitarre pazzesche..pazzesche...!!
Della professional la versione HSS...dark blue.suona da paura..di un altro pianeta!!
Bravissimo Luca..ho visto la puntata nuova con te marco David e Riccardo...sono morto dalle risate!!
Che video spettacolare. Grande Luca, la classic vibe è la strato più fedele secondo me alle strato di una volta, sia nel suono che nell'estetica . Quella Giapponese deve essere la strato di batman 🦇.
Ma che meraviglia la Japponese 😍
Adesso ti toccherà fare le stesse comparazioni con le telecaster e le Les Paul 🤣🤣🤣
Fantastica recensione, potrei acquistare ad occhi chiusi, ho tutte le info che potrebbero interessarmi. Grazie Luca e buon weekend !!!
Grazie! Buon weekend!
Ho una Classic Vibe 50 (prima versione, made in China) presa quasi per scommessa e... la ricomprerei ancora e ancora. La suono in un Fender Blues Junior e in realtà, facendo Blues, non mi serve molto altro; faccio scaldare le valvole e via... Ho avuto proposte da gente che la vorrebbe, ma non la vendo...!! Grande video comunque, Miliers...!!!
Ho da poco comprato una Squier Strato C.V. '60. Suona da paura ed e' comodissima. L'ho presa in un negozio che offre anche il set up dello strumento prima dell'invio ( anche se il prezzo e' 10 euro in più rispetto alla maggior parte degli altri venditori). Sono molto soddisfatto dell'acquisto e non tornerei indietro!!! Complimenti per i contenuti dei video!!!
Grazie Salvo!
Ciao Luca. Bellissimo video, fatto veramente bene!! Di livello!!. Essendo uno impallinato sui single coil (tele, strato e P90 in casa Gibson) non potevo astenermi. La produzione (soprattutto) messicana ed asiatica di fender ha una simpatica caratteristica oltre a non darti altro che chitarra e scatola... la botta di c..lo! Se ti capita una Messico (preferisco) nata con fondoschiena prominente, come mi è capitato sulla tele, bisogna prenderla. Ci investi in pick up seri e meccaniche e rischi di avere un ferro da paura. La tua prova vuole che il cavo finisca in una testatina che mi pare tenda a prendere l'acido di una fender un po' così e curarlo/ingrossarlo con la cura a base di digestivo valvolare Friedman. Un bassman o una Plexi negli ingressi treble non sarebbero così magnanimi.. e si capirebbe se si è avuto il plettra e vinci sulla Classic vibe o sulla Mexico..
Un salutone
Ahahah devo approfittare della Friedman finché è qui 😂
Fantastico video 💪💪💪🎸👈
CIAO luca,grazie mille per questo video fantastico.
da gibsoniano convinto abituato ai suoni grassi,senza non ammirare le fender stratocaster shekter musicman sant Vincent ibanez ecc...
quella che mi é piaciuto di più é la stratocaster made in Japan.
ha dei suoni un po più grassi delle altre e conserva tutte le caratteristiche della stratocaster per suonare hard rock e metal you gli iron maiden 🎶🎸🎼🎵
grazie e buona musica
Grande Luca,
Hai colpito nel.segno ! Adoro la strato!!!
Gran bella comparativa!!
Io sono partito da una squier affinity !! Chitarra onestissima anche se con qualche problema sulla tenuta della accordatura ma anima strato originale!!! Ora insieme a lei c'è la sorella maggiore... una strato USA 75th anniversary... be' mi dispiace solo una cosa...
Di non suonare come te per esaltarla al massimo!!! 😁Avanti così Luca !!! Alla prossima! 🔝🔝🔝
Non dimentichiamoci che c’è anche l’American Performer che è forse il modello con il suono più Strato autentico, almeno da quello che ho avuto modo di sentire. Tra l’altro è una chitarra di una qualità davvero eccellente, più tradizionale e spartana come rifiniture rispetto all’American Pro II ma comunque sia ha poco da invidiare a quest’ultima. Insomma come rapporto qualità prezzo è tra le migliori strato per me!
Io ho una American special, praticamente il modello che è stato poi '' sostituito'' dalla nuava serie performer... autentico suono fender vintage con pickup texas special per ottenere un vero suono blues pieno e graffiante... ottima alternativa al modello signature di Srv, nientemeno che una delle migliori fender per qualità/prezzo, secondo me, presenti sul mercato
io avevo una strato comperata nuova nel 1984, poi venduta causa forze maggiori. Oggi stò ancora cercando quel suono nei puliti ed ho detto tutto, American pro, performer, pro2 ecc... possono solo sognarselo.
200€ in più della Player ma è USA e con il palettone 🤘
@@alessandrorosati885 i texas special.....altra delusione, a me non piacciono, anzi, se qualcuno li vuole li vendo.
Grazie per le delucidazioni... Classic Vibe 60 mi piace molto
Grande Milieeers, bellissimo video! Sempre spiegato tutto bene in modo molto professionale devo dire. Non avevo ancora visto quella nera giapponese, devo dire molto bella, mi è piaciuta. Grande Luca i tuoi video sono sempre professionali e di qualità, portaci sempre video di paragone così anche con altre marche se puoi :D
🤘🤘🤘
Bella ed accurata recensione . Sempre bravo !
Ottima e onesta recensione. Sulla classic vibe, il collo di bottiglia, non sono tanto i pick up ( che a mio parere sono più che dignitosi ) ma il ponte. Io su una strato 60 s, l' ho sostituito con un Gotoh 510 TS-FE1 ST Style..e il suono è decollato. E hai detto bene, è una squair che si lascia suonare comodamente, il manico è costruito ottimamente, e i legni.. anche se, a parte l' acero.. sono essenze estranee alla strato, suonano veramente da strato, con una punta in più di calore e rotondità. Non credevo ma è un ottima chitarra !! 👍👋.
Con mio figlio di 2 anni e mezzo che s'è mantenuto calmo e attento per miracolo, abbiamo deciso che ci piace la rissa indonesiana, magari con cambio pick-up e hardware. Bella questa prova per caratteristiche. Grazie Luca! 👍💪💙
Grande! Un saluto anche a tuo figlio!
Bravo !!! Per me sei il + Bravo dimostratore !!! Buona Musica !
Grazie Mauro!
Io ho preso la 50 s e devo dire che mi ha sbalordito il suono avendo già una fender americana son rimasto contento! Almeno non porto sempre fuori l'altra! Ho provato una Yamaha pacifica classic vibe vmx e per i distorti era fantastica ! Mi piace più della strato, però il pulito sa più di chitarra acustica brillante mentre io cercavo il classico suono fender!
Bel test complimenti!👍
Ciao Luca,
Mexico con configurazione hss.
Sunburst...il legno della tastiera è Pau ferro almeno il mio ha un disegno molto gradevole ..mi piace parecchio.. settata dal negoziante di fiducia a Palermo... è risultato un ottimo acquisto...non la venderei mai.Bellissimo video👍
I suoi video sono sempre molto interessanti e grazie, perché venti anni fa o più era senz’altro più complesso fare acquisti in tal senso, tuttavia gli consiglierei di fare, alle chitarre che esamina, più le pulci di quanto già non faccia; però mi rendo conto che poi i video durerebbero di più
Guardato e gustato come desideravo, finalmente: chitarra in mano (anche se non la mia vecchia Strato Squier perchè quella l'ho regalata a mia figlia), mi sono centellinato il video imparando anche qualcosa di nuovo da suonare.
Adoro la Stratocaster e le sono proprio affezionato.
Mi sono piaciute tutte, compresa la stranissima made in Japan che mi è piaciuta proprio per la sua originalità.
Faccio il filo da tempo alla American Professional II nella configurazione HSS (a quel punto la versatilità vola alle stelle ...) ma non la voglio comperare nuova perchè molto cara, anche se non voglio dire troppo perché probabilmente li vale.
Bellissimo video come sempre Luca!
Format azzeccatissimo ed efficace.
Grazie!
Foooo ....!
Aggiornamento: pochi minuti dopo aver lasciato il mio commento sopra ho trovato la Pro II con humbucker al ponte che cercavo, usata a Torino
E così, considerato che oggi è anche il giorno del mio 51° compleanno, me la sono regalata!
Devo solo trovare il tempo di andarla a prendere ...
Ma grande! Tanti auguri Alessandro!
@@LucaMilierimusic grazie Luca
Squier decisamente migliore in qualità e prezzo sembrerà strano ma le ultime produzioni o superano le stesse produzioni messicane ...POCO PREZZO OTTIMA RESA...Complimenti Luca per l'ottima recensione
Se proprio ci si vuole fare del male con le strato sono tutte alternative da valutare 🙃🎉super video, grande Luca🤘🏻🎉
Grazie Ale! Prometto che cercherò di farne anche uno con le Les Paul!
@@LucaMilierimusic 😍
Ottimo video! Ti do pienamente ragione sul fatto che le dotazioni Fender sono molto più povere. 1300€ per la giapponese e ti danno solo una custodietta poco imbottita. Comprai una Les paul standard nel 2019, appena uscita dal catalogo, da Tommassone a poco più di 1900€( ora costano intorno le 2300€) e( a parte le custodia rigida stupenda) in dotazione ti danno un infinità di cose, in più anche la foto della chitarra al controllo qualita. Piccole chicche che piacciono.
Da parte mia VIVA MEXICO sempre e comunque. Grazie dell'analisi, come sempre eccellente. Ps su Stargazer, Spotlight kid e I surrender in piedi e mano sul cuore
Ahaha grande
Ciao Luca per me , forse sbagliando nn so concepisco esclusivamente le Fender made in USA forse sarò un po all'antica nn so🤣🤣 .possiedo una Fender Strato vintage 62 acquistata nel lontano 1989 e da poco effettuato un setup dal liutaio , ne ho riscoperto gli oncredibili suoni e timbriche tipiche Fender. La Strato ProII ke hai provato tra l'altro ha un bellissimo colore dark night e il suono è quello ke mi è piaciuto di più. Grande Luca come sempre!!! Grazie🤟💪💪
Eh la classic vibe spacca a quel prezzo! 😎🤙🏻🤟🏻 Bellissimo confronto, grazie mille! 🍻🍻🍻
Bellissima comparativa, anzi bellissima analisi! Grande Miliers!!!
Ma che bell'idea!
Sono in giro e me la voglio proprio gustare con calma, quindi guardo più tardi. Ma un saluto e un apprezzamento anche solo per l'idea lo lascio subito!
Sempre gentile Alessandro, grazie mille!
Complimenti, bella disamina. Sarò strano ma da quello che sento la mia preferita è quella indonesiana. Avendo una strato del 79 che amo alla follia, forse si avvicina a quei suoni.
Ciao Luca... vorrei un consiglio e delle delucidazioni per quanto riguarda le classic vibe, dati che ti stimo molto e mi fido dei tuoi consigli! Innanzitutto vorrei sapere che differenza sostanziale c'è tra la classic vibe 60 e 70... e quale mi consiglieresti tra le 2. Grazie mille e sappi che ti seguo sempre!
se non ricordo male l'unica differenza è il palettone nella 70. Sono belle entrambe
@@LucaMilierimusic ok... a livello di suono differenziano in qualcosa? Come rapporto qualità prezzo la consiglieresti?
In teoria no, se controlli le specifiche dovrebbero essere assolutamente identiche, se non sbaglio
@@LucaMilierimusic perfetto... grazie mille Luca. Continua così e aspetto con impazienza il tuo prossimo video 😉
Grazie!
Il difetto della Professional II è il prezzo e purtroppo è un difetto molto rilevante.
Complimenti per il video, dettagliato e interessante 👍
Meglio la squire classic vibe oppure puntare su una ibanez azes31??
Squier più tradizionale, Ibanez più moderna e facile da suonare, più piccolina
@@LucaMilierimusicgrazie mille,invece eko aire stealth matt black quella tutta nera cosa ne pensi?
Eccole le ragazze portate dall'estero!🤣 La più bella è senza dubbio la American Professional 2, finitura spettacolare e gran bel suono.
Lol, genio!
Posso togliermi un dubbio?
Non ho grandi pretese, vorrei prendere a mio figlio una classic vibe strato perche cerca suoni vintage pero ama la tastiera in acero e non voglio spendere troppo
Vedo che la classic vibe 60 ha la tastiera che non è in acero.
Se gli prendessi la classic vibe 50 che ha anche latastiera in acero, che differenze trovo ?
E la classic vibe 70?
Leggendo dal sito ufficiale pare che tra la 50 e la 60 la differenza sia solo nella tastiera, acero la prima e alloro indiano la seconda. La 70 pare abbia anche il corpo in acero. Per il resto si tratta di strumenti simili, con stranamente la stessa forma del manico a C in tutti e 3 i modelli
Leggendo dal sito ufficiale pare che tra la 50 e la 60 la differenza sia solo nella tastiera, acero la prima e alloro indiano la seconda. La 70 pare abbia anche il corpo in acero. Per il resto si tratta di strumenti simili, con stranamente la stessa forma del manico a C in tutti e 3 i modelli
@@LucaMilierimusic quindi possiamo dire che al livello di suono cambia poco o comunque solo per quanto derivato dalla diversa tipologia della tastiera?
Credo che possiamo dirlo :)
Già stavo per dire che la mia preferita era la Classic Vibe che mi fai Stargazer: gioco, partita, incontro! (anche Bedroom eyes di Malmsteen, uno dei suoi brani che preferisco per il tiro... Jet to jet è sin troppo 'gonfio' come suono, ma gran pezzo... I surrender non mi fa cambiare idea; vince la 'proletaria'!)
Aspettavo il tuo commento sui riff ;)
@@LucaMilierimusic Eh beh... l'Uomo-Nero qualche riff micidiale l'ha fatto!
Grazie, sono un principiante + ed ho appena comperato una strato japan usata del 2016 e vorrei provarla confrontandola con la tua prova della japan di cui mi piacciono particolarmente l'arpeggio e il suono : mi puoi dare una indicazione del setup e la sequenza degli accordi, Ancora grazie per questo video bello e completo.
Con i vari riff dei rainbow hai vinto tutto 🤟
Video interessantissimo, complimenti! Naturalmente mi sono subito iscritto...
😉💪👍
🙏
Grande video Luca. Mi incuriosisce particolarmente la Japan per la resa un po più solida suo distorti, la classic vibe mi ha sorpreso. L'americana per me rimane la prima scelta, proprio per quello che hai sottolineato te cioè la maggiore qualità sotto le dita. La messicana è quella che mi è restata più anonima. Cmq i riff dei Rainbow mi hanno assai esaltato 😍 quando metti in mezzo lo stregone vola tutto 🤘🏻
Con lui non si sbaglia ;)
Ottimo il confronto.
Ho una American Professional II e posso confermare che i pickup sono veramente notevoli. Per me hanno fatto la differenza al momento della scelta.
Nella prova pickup sbaglio o il riff era ispirato ad una famosa session di Steve Lukather ??
Grazie ancora !👋🏻
Nella prova pick-up non ho preso particolari riferimenti, per cui non saprei :D
La versione HSS della classic vibe è splittabile al ponte?
@Luca Millieri , non sò se leggerai mai il mio commento, visto la mole di commenti sotto ai tuoi video, Ma, detto ciò, volevo dirti che in questo video mi sei piaciuto molto (ehmm, non fraintendiamoci 🙂) soprattutto quando fai le coclusioni finali.
Daje tutta e continua così. \m/
Io ho 1 InDOnesiana del 1998 che la trovo 100 volte meglio della Player prima serie che anche ho, assieme ad una Strato americana del 1985 Clapton style, Blacky
Grazie Gianni!
Grande Luca! Ottimi video come sempre!
Io vedo la Fiesta Red ed esclamo: "Wow Gary Moore".... mi dispiace ma per me vince lei. 😉🤟🏻
Come darti torto!
Grande Luca ottimo confronto. Nulla da dire. Preciso, ottima comparativa.
Fender con questa player plus ha fatto molta confusione. La nuova player plus è già diversa da quella recensita :ASD:
Si, infatti pensavo fosse quella quando l’ho ordinata 😂
Questa è la Fender player VIRGOLA plus top 😂
@@LucaMilierimusic tocca fare un video. Per non sbagliare prendi la Tequila Sunrise. Asd
Alla fine quella recensita è una player normalissima con il top diverso.
Le plus del 2021 hanno meccaniche autobloccanti, pickup noiseless, finiture sgargianti...
Dimenticavo di chiederti una cosa: come mai le meccaniche vintage sono le tue preferite? Solitamente tutti preferiscono le autobloccanti per via della facilità di montaggio e della stabilità dell'accordatura. Sono curioso di conoscere il tuo esperto punto di vista.
L’estetica delle meccaniche vintage mi rapisce, così come il loro concetto e funzionalità che ho trovato sempre incredibilmente efficaci e non ho mai sentito la necessità di autobloccanti sulla strato.
@@LucaMilierimusic Potresti smetterla di dire cose che penso anch'io? Sarà la quattrocentesima volta. Non posso neanche più vedere Guitar Poker Club perché ogni volta mi stupisco di sentire da te le cose che penso. È buffo. E dire che a me la diversità di vedute non irrita, ma stimola.
Vabbè, spunto anche questa casella eheh.
Grazie della risposta. :)
Ahahah giuro che non lo faccio apposta 😄
Bella Luca! come definiresti la Pro2 rispetto alla tua standard?
Un po’ più cara…
Scherzi a parte, ha un andazzo un po’ più moderno, diciamo più da “turnista”
Bellissima recensione. Complimenti
Sono felice possessore di una Classic vibe60 olimpic White. La adoro. Ottimo il suono sul blues, bella la costruzione. Unico difetto forse é il ponte un po' economico. Da quando ho montato 0.10 suona da paura! Sto valutando di rinforzare il pick up Al ponte con un mini humb, ma solo per questione di gusti
@Luca Millieri , ma come è possibile che dopo 3 giorni dal video la FENDER Made in Japan Limited Stratocaster RW Black non è più aquistabile ?
Tu puoi dirmi qualcosa al riguardo?
P.S. complimenti per tutti i tuoi video, TOP
ua-cam.com/channels/i1BEQDeGtQcLELpwV8RUTA.html sai dirmi perchè ?
È venuto fuori il mio canale dal link 🤷♂️
Comunque evidentemente è terminata, essendo una limited edition
@@LucaMilierimusic evidentemente dopo 3 giorni è andata venduta, Peccato, non è la prima volta che vedo recensioni di chitarre Str.musicali che poi nel link non c'è niente oppure c'è un'altro modello (parlo anche di TheGastube e Febbre da chit... . Peccato perchè così perdono 1 cliente e tanti ordini e perdono di credibilità. Sorry, Speriamo seva a migliorarsi
Purtroppo in questo periodo va tutto a ruba e può capitare che alcuni articoli finiscano prima che il video vada online. Stiamo vivendo un momento storico molto particolare
La japo mi affascina con i suoi colori e la finitura satin… bella
Secondo me idem Luca la Classic vibe con po si modifiche nn è male si!!!!Una domanda ti faccio grazie lo conosci L Albion tct 50 Head sai dirmi qualcosa in merito 🙏 Come sempre grande è preparato con un orecchio musicale impeccabile grande ,,.ciao
Grazie Nicola, purtroppo non la conosco, grazie ancora!
Sia la Made in Japan che l'American PII sono stupende ma preferirei la configurazione HSS. Poi sulla PII qsto Blue Dark Night é davvero stupendo.
Che bel video, complimenti!
Grazie!
Addirittura bedroom eyes... epico come sempre
🤘🤘🤘
Complimenti per la comparativa. Ci vorrebbe anche la fender performer stratocaster per completare il cerchio.
Invidio
i ragazzi delle nuove generazioni, che hanno a portata di mano chitarre di ogni fascia dove la qualità anche della più economica è imparagonabile con quelle che vedevo io "alla loro età" (il virgolettato è per sottolineare la frase da vecchio). Beati loro. Con uno strumento molto economico, ben settato e ben amplificato possono fare davvero tutto.
Non invidio
i ragazzi delle nuove generazioni perché sono sottoposti a un'ubriacatura tale che è difficile essere sobri per un momento e scegliere uno strumento senza essere poi assaliti già solo una settimana dopo da mille attacchi di gas.
Commento molto condivisibile
Grande recensione! Complimenti. Però per me ad oggi, se amate le strato e volete assolutamente quel marchio sulla paletta, più si va in alto in qualità più i prezzi sono troppo alti rispetto alla qualità offerta quindi conviene più cercare nell’usato. 1800 euro per una American nuova sono una follia rispetto anche a ciò che la concorrenza offre per strumenti in quella fascia di prezzo. La qualità si è alzata moltissimo sulle produzioni minori, ma lo fanno anche i concorrenti, mentre sui modelli più pregiati si alza sempre solo il prezzo. Gira e rigira se prendiamo lo stesso modello o modello equivalente di 10 anni fa e lo si paragona suonandolo, non limitandosi a leggere l’elenco di optional intendo, non si riesce a giustificare la differenza di prezzo. Grazie Luca
I prezzi purtroppo sono saliti in maniera vertiginosa negli ultimi anni, sono d’accordo
Impazzisco per la Japan❤
Bestia, ❤️
Fender professional in assoluto...ciao Luca...
Ciao Luca. Potresti, un giorno, recensire le varie Telecaster così come hai fatto per le strato! (PS: ho visto il video sulle Yamaha Pacifica, ma non hai parlato della "Mike Stern" molto simile ad una Telecaster 🙂...magari un giorno potresti fare un video anche per quest'ultima...) Grazie grazie grazie!
Ho fatto un video delle tele sotto i 600 euro, intendi quindi uno da squier a USA?
@@LucaMilierimusic si possibilmente. Così come hai fatto per le strato. 🙏
Ho appena acquistato la squier, identica a quella in recensione, io sono un principiante ma il titolare del negozio me l'ha provata in sala prove e devo dire che il suono è davvero tanta roba( ovviamente con l'impianto che avevva faceva il 50% del lavoro) me ne ha provare alcune e ho scelto quella che secondo me suonava meglio
bel video,grazie luca!! Sarei orientato verso la Squier vibe indonesiana,potresti darmi una dritta sul suo peso in kg ? Grazie.
Grande Mill, ma quanto ti piacciono ste recensioni??? Grazie, sempre arguto, professionale, sul pezzo.
Grazie!
Non conoscevo la jappo. È cattivissima, sarei proprio curioso di provarla! 👍🤟
Grande Luke. bellissimo video, la japan la voglio a tutti i costi ahahahah ❤️
La Player Plus Top fa parte dell'ultima serie Player Plus?
In realtà no, sarebbe una player virgola plus top :D
L'ho scoperto anche io dopo
@@LucaMilierimusic Infatti ero interessato all’acquisto di una Player Plus e proprio questo modello mi aveva confuso. Grazie 👍🏻
Molto interessante. Io possiedo una Strato made in Japan anno 1987/88 acquistata usata in ottime condizioni. Non so di che tipo di legno è fatto il body, il manico è in acero con tastiera in palissandro. Grazie per il bel video.
Ragazzo veramente simpatico e bravo..
Io ho avuto una american standard poi cambiata con una JV 50 (giapponese) poi ho provato una squier classic vibe 50 di un mio amico, produzione cinese, gente ci potete non credere ma ha un suono che fa il culo ad entrambe, incredibile ci sono rimasto malissimo, suona da paura!!!
Che chitarra elettrica mi consigli per iniziare? Budget 300€
Telecaster classic vibe 60's, ottime.
La Jap mi fa sbavare, mi sarebbe piaciuto vedere anche una Strato con la tastiera in acero (le mie preferite)
Ottimo video esplicativo, grazie 👍
Stavolta tutte con il manico scuro, ma si può replicare con tutte maple fretboard :)
Se le suoni tu Luca mi piacciono tutte! Ne ho una da decina di anni messicana ricomprata da un amico che l'ha acquistata in usa e ne sono molto soddisfatto, sono comunque del parere di eliminare tutto quello che c'é in mezzo, se non ci sono i soldi e si ha il desiderio o la necessità di un suono stratocaster ok la Squier , altrimenti con i soldi vai al negozio provi le usa e ti compri quella che ti piace di piú per suono ed estetica punto. Meglio poco ma buono, non soffrirai dopo di sensi di frustrazione anche se magari rateizzi la spesa, a un certo punto potrai dire: " la mia fender stratocaster usa" ( ma preparatevi che ci sarà qualcuno che dirà: " Non suonano come quelle di una volta!". 😉🎸🤟
Cosa ne pensi di una made in Messico del 98? Non conosco il nome del modello ma è quella con il truss rod lato body
Mai provata una, mi spiace
@@LucaMilierimusic grazie ma neanche per sentito dire?
Sai qualche sito dove posso trovare qualche info? C’è uno che la vende qua dalle mie parti ma non sono esperto di chitarre visto che ho iniziato 1 anno e mezzo fa e quindi cercavo qualche info in più.
No, mi spiace, non saprei dirti con esattezza. Se la vende a meno di 500 euro se ne può parlare, altrimenti lascia stare
@@LucaMilierimusic grazie e buon 2023
Auguri a te
Video molto interessante compimenti. Sinceramente la strato japan è quella che comprerei 👍
Tocco d'arte con gravity 🤤
mi piace molto il tuo canale sei bravissimo
Grazie!
Ciao Luca, mi sarebbe piaciuto vedere nel confronto anche la strato american performer che non si trova recensita da nessuno dei canali italiani più noti! Come mai? Rapporto qualità prezzo poco conveniente?
Non saprei, in qualsiasi modo ne avrei lasciata fuori qualcuna :D
Proverò a introdurla in un altro video!
Ciao Luca ti volevo porre questa questione.Sfido chiunque,
dal vivo e specialmente in certi ambiti di particolari feste e NON concerti ,magari teatrali dove il Pubblico è in religioso silenzio,io sono sicuro che chiunque non saprebbe distinguere una Stratocaster da oltre 1500€ da una squire ,se il chitarrista abbia perlomeno una pedaliera discreta o pedalini singoli discreti.
Fatto salvo , naturalmente e non è il mio caso ,che il chitarrista sappia suonare.
Volevo contribuire al tuo video sulla differenza tra marche di chitarre.
Grazie
Ma certo, sono d’accordo. Il suono è solo uno dei componenti, non necessariamente una chitarra più cara ha un suono più bello (anche se in un certo senso la bellezza di un suono può essere soggettiva).
La qualità dei materiali, hardware, e la comodità di uno strumento sono fattori che contribuiscono molto al prezzo e anche alla nostra scelta
@@LucaMilierimusic naturalmente se il badget lo consente una bella Gibson o Fender è sempre bellissimo averle.
Sei sempre eccellente!
Grazie caro
si belle le strato ma la friedman? la tieni?
Magari!
13:30 jet to jet degli Alcatrazz 😍
🤘🤘🤘
Le chitarre col corpo in tiglio sono eccezionali coi pick up humbucker Seymour duncan sh4
Dovresti provare la Squier made in Corea una in particolare, la misteriosa serie M2
...nel 79-80 con la Lead II c'era custodia rigida, tracolla, panno, cavo, brugole, certificati e garanzia internazionale al costo di ca. 470 $ (1.400 e rotti lire al cambio); se compravi una strato ti ospitavano a Fullerton... :-)
Io ho una stratocaster fender made in mexico deluxe del 2018,colore tobaco sumbarst, tastiera in acero 22 tasti,palettone,pik up un umbuker al ponte più i single coil noisless,suona tutto,molto versatile.
un altro test comparativo che potrebbe interessare molto è tra la Gibson LP Studio e la SG Standard che hanno lo stesso prezzo ed è appetibile per chi vuole la sua prima Gibson senza svenarsi... (ovvero io hahahaha)
Ho una Classic Vibe indonesiana e per quello che l'ho pagata ne sono soddisfattissimo; però mi sono reso conto dei limiti che ha (soprattutto nell'elettronica e nel ponte) da voler affiancare a questo strumento anche una Stratocaster più pregiata. Per ora la ricerca si è focalizzata su tre modelli: la Vintera Modified, la Player Plus e (facendo un po' di sforzo economico) la Professional II.
Di tutti e tre i modelli, per quanto diversi, apprezzo lo switch che aggiunge il pickup al manico alle posizioni 1 e 2, il manico satinato e il radius di 9,5" o superiore, nel caso della Player Plus (con il 7,25" proprio non riesco a suonare). Un giorno mi chiudo in un negozio e spero di provarle tutte e tre.
Prova anche la american performer, a mio avviso sottovalutata ma molto valida
@@LucaMilierimusic Grazie della dritta, dalle specifiche sembrerebbe molto buona (e con un prezzo accessibilissimo), l'unica cosa che mi stona è il palettone... ;-)
Ah capisco. Io da fan di Malmsteen e Blackmore amo il palettone, ovviamente è una cosa soggettiva
@@LucaMilierimusic comunque non ho preclusioni, eh... L'unica cosa che non c'è sono i soldi...
ho una strato highway e suona molto bene ...poi una classic vibe che ho modificato con i pich up yjm il suono e' molto potente e definito ma ho scalloppato il manico e devo dire che dopo circa 15 minuti che la suono i tasti diventano talglienti...mentre lo stesso lavoro del manico su di un'altra chitarra ...della stessa fascia di prezzo non mi crea nessun problema .
Io, come considerazione generale, non capisco perché ai giorni nostri continuino a fare manici a 21 tasti, visto che a livello di posizione dei pickup non cambia nulla...
Credo per tradizione
Esteticamente la Black è molto bella, originale anche il rosso, fosse professional😁🤘
la mia è American Special. Pickups Texas Special, ma al ponte l'ho sostituito con un Seymour Duncan Red Devil (Billy Gibbons Signature) splittabile serie/parallelo. Palettone anni 70 che a me piace molto...
se non l'avessi trovata usata, avrei preso una player messicana...
Ho avuto modo di provare la Player Messicana Plus di un amico e mi è piaciuta molto