🍄 L'Orto dei FUNGHI 🍄 Coltivare Funghi in un ARMADIO ?! Montaggio del GROW BOX

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 68

  • @davidebkct
    @davidebkct 3 роки тому +4

    Bomba sta cosa dei funghi!

  • @goodlife794
    @goodlife794 3 роки тому +3

    Ciao Alessandro, progetto molto interessante!

  • @francescocaffi5554
    @francescocaffi5554 3 роки тому +1

    Grande Alpini 🍃 , inestimabile fonte di ispirazione ed apprendimento ☀️

  • @the_little_farm_
    @the_little_farm_ 3 роки тому +1

    Stupendo🔝

  • @maverik4639
    @maverik4639 3 роки тому

    Grazie dei consigli !! Vero,per il tentativo di coltivarli come hai fatto in passato. Ho provato anche io tempo fa"e ,pochissima produzione ..bye

  • @cristiano7878
    @cristiano7878 3 роки тому +1

    Sto a ruota totale con Paul Stamets

  • @lorisarduini581
    @lorisarduini581 3 роки тому +1

    Grande Ale ❤️ ci avevo pensato anch'io

    • @lorisarduini581
      @lorisarduini581 3 роки тому

      Però hanno meno sapore di bosco i funghi, anche se alle classiche ballette che vendono, avevo aggiunto terriccio e foglie raccolte dal sottobosco...

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому

      vedi, tutto torna :)

  • @AlbertoMelappioni
    @AlbertoMelappioni 3 роки тому +1

    Complimenti per il progetto e l'iniziativa volta alla coltivazione dei funghi, troppo spesso ignorati se non addirittura demonizzati. Spero possano essere utili i miei video divulgativi 😉

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому

      Salve Alberto, grazie di cuore per le tue parole di apprezzamento. I video che realizzi sono per noi molto utili e piacevoli. Ti avevo lasciato un commento qualche tempo addietro per proporre una qualsivoglia forma di collaborazione, non so se l'avevi visto

    • @AlbertoMelappioni
      @AlbertoMelappioni 3 роки тому +1

      @@supertranquillo 😅 purtroppo non l'ho visto...

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      Allora è una lieta combinazione del caso che tu sia venuto a commentare proprio il mio video! Che bello, dunque colgo l'occasione per rinnovare lo slancio simbiotico

  • @giovanniceglia9568
    @giovanniceglia9568 3 роки тому

    Ciao, esperimento interessante. Io sto usando la growbox per fare germinare i semi, e crescere in aniticipo piantine da orto, ma anche piante ornamentali. All'inizio avevo comprato una luce molto economica, ed avevo chiuso tutti gli sfoghi, aggiunto un tappetino riscaldante. L'umidità funzionava molto bene, l'igrometro me la segnava 80-90%, però poi quando sono iniziate a spuntare le piantine, ho visto che queste avevano carenze, ho pensato fosse un problema di luce, e quindi ho comprato nuove grow light, di cui anche una da 1000 watt(150 watt di consumo effettivo). Con quest'ultima purtroppo è difficile controllare l'umidità, quindi il mio consiglio è di usare luci economiche e molto poco potenti. Credo che per i funghi dovrebbero essere sufficienti. Poi io all'inizio avevo chiuso tutti gli sfoghi. Li ho aperti solo dopo che ho aggiunto la grow light da 1000 watt, perchè riscalda troppo. Quindi secondo consiglio, da valutare però. Probabilmente è meglio comunque chiudere gli sbocchi d'aria. In effetti ai funghi potrebbe non piacere l'aria che circola. Con un paio di tappetini riscaldanti, chiudendo gli sbocchi ed usando lampade da 100-150 watt (20-25 watt di consumo), dovrebbe essere fattibile mantenere una temperatura costante intorno ai 20 gradi e una umidità costante sopra il 70%. Detto questo. Le balle che vendono preparate, effettivamente quanto sono riciclabili? Cioè, il materiale di scarto, una volta usata la balla, è compostabile, oppure è un rifiuto? Questa è una domanda interessante alla quale rispondere eventualmente in questi esperimenti. Inoltre, supponendo di volere creare le balle di fieno, probabilmente serve l'erba medica, bisogna essiccarla, comprimerla, e sterilizzarla.

  • @giacomofrattini4456
    @giacomofrattini4456 Рік тому

    Oh oh! Idea! Vendi la grow box iperuraniana e fanne una col legno e teli in cellulosa!

  • @OrtoInScatola
    @OrtoInScatola 3 роки тому +2

    Se non ricordo male questa è la stanza dove tu dormi, per terra. Se la grow room l’hai montata qui perché intendi tenerla qui, tieni presente che potrebbe essere poco salutare dormirci accanto. I funghi per quanto siano buoni e medicinali non va bene respirarli, per cui cerca di far sì che lo scarico dell’aria vada all’esterno della stanza. Altrimenti proprio perché dormi per terra, in basso, l’umidità e le spore finisce che te le respiri ogni notte.
    Per quanto riguarda la ruggine, la struttura è molto probabilmente fatta in alluminio, per cui non dovrebbe arrugginire.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      grazie di cuore FraGal per la tua inestimabile premura. Tutto il sistema avrà un sistema di areazione che sfogherà direttamente all'esterno. Dovremo fare un buco nel muro ( pensavo di farlo fare a pimpiorl zion, uomo di mondo e abile nei lavori pratici da uomini veri ) e far uscire il tubo di ventilazione. Sono rincuorato per la fiducia che riponi nella struttura, grande!

    • @OrtoInScatola
      @OrtoInScatola 3 роки тому +1

      @@supertranquillo ottimo! rimango curioso di scoprire attraverso i tuoi racconti questa avventura alquanto interessante!

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      ne sono veramente lieto :)

  • @fabiomarrazza5272
    @fabiomarrazza5272 3 роки тому +1

    Ciao Caro, non ho esperienza diretta nella coltivazione dì funghi ma per quanto riguarda la struttura in metallo che potrebbe paventare presto una importante produzione dì ruggine, si potrebbe utilizzare qualche vecchia manichetta dell’ irrigazione come protezione e con del nastro isolante bloccare a bordura dello snodo in plastica, certamente non sara bellissima da vedere ma se si trova una sezione il più aderente possibile si tubi metallici il risultato potrebbe sfiorare l’eccellente!!! Che ne pensi caro?

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому

      Molto interessante come idea! Grazie per il suggerimento!!

  • @Urldipillole
    @Urldipillole 3 роки тому +1

    Sempre meglio il 24 al Fish Eye
    E per i funghi sempre meglio i porcini
    In bocca al lupo!

  • @gabri23tkn
    @gabri23tkn 3 роки тому +2

    Ahhhhhh i funghi... 🍄

  • @elisa_terracolta787
    @elisa_terracolta787 3 роки тому +1

    Noi negli anni qualche volta abbiamo comprato ballette di cardoncelli (buonissimi), ma con raccolte un pò così... probabilmente come dici tu temperatura/umidità non erano neanche lontanamente ideali.
    Quest'anno ci siamo trasferiti in montagna, una località molto famosa per i funghi porcini tra l'altro. Così da poveri scemotti abbiamo cominciare a gironzolare nel bosco di fronte casa alla ricerca carichi dei consigli degli anziani, guida e alcune dritte . All'inizio abbiamo trovato poco (poi abbiamo capito che non era la stagione) ma ci bastava anche camminare in un posto del genere per stare bene e ammirare tutto questo paradiso, i funghi erano un extra. Poi un giorno siamo andati con amici e ne abbiamo trovati giusto due, donati a loro. Beh sarà stato il karma o l'inizio della vera stagione ma da pochi giorni dopo ne abbiamo trovati tantissimi fino che non ha fatto davvero freddo; consciamente essiccati per consumarli quest'inverno.
    Nei periodi giusti in certi luoghi c'è una tale abbondanza che non avrebbe senso coltivarli, quindi non ti seguo in questa avventura ma seguo le tue cronache.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому

      Felice che tu voglia seguire le nostre cronache

  • @americoorsi8418
    @americoorsi8418 3 роки тому

    grazie Alpini.con i funghi ci vuole tempismo,un soffio di vento li blocca,la luna piena non aiuta.ci sono due o tre periodi che nascono ovunque,ma fuori stagione hanno bisogno di molta cura dell ambiente,senza balle non credo riuscirai in estate o inverno.parlo ovviamente coltivati in serra fredda e acqua nebulizzata, amano la nebbia come farai a render umida l aria nel box con acqua calda?comunque le balle son potenti la natura non ha fretta o fame

  • @antoniolazzari957
    @antoniolazzari957 3 роки тому

    Ciao Alessandro, anche io sono da sempre affascinato dal mondo dei funghi. L'anno scorso ho provato con una balletta di cardoncelli acquistata in un supermercato (ho raccolto i funghi ma poi mi sono accorto che avevano dei piccoli vermetti bianchi...probabilmente incoraggiati a riprodursi dall'eccessiva umidità) mentre quest'anno ho provato con una balla di funghi " plerotus"..li sto raccogliendo proprio in questi giorni. Non ho utilizzato particolari attenzioni nel luogo dove ho riposto la balla..in un angolo .nella baracca dell'orto riparati da una mantellina impermeabile per trattenere l'umidità, riparare dalla luce e un pò dal freddo. Direi che la sperimentazione è andata bene..unico lato sconveniente..avere tanti funghi contemporaneamente 🙄. In parte li ho congelati.. forse commettendo un sacrilegio...ma erano davvero tanti. Ma, se non ricordo male, precedentemente non avevi già utilizzato un grow box per documentare la crescita dell'aglio? Comunque complimenti, sarà un'altra bella e interessante avventura da seguire. Un abbraccio.

    • @Toskyval
      @Toskyval 3 роки тому

      I funghi in eccesso mettili tutti in un essiccatore, dureranno più a lungo e saranno pure più buoni oltre che più comodi da usare. Congerlarli occupa il freezer e scongerarli é una rottura, in bocca risulteranno più "pappolosi" a causa dei cristalli d'acqua che si formano tramite congelamento.
      (i vermetti bianchi dovrebbero essere causati dal moscerino del fungo. Usa una rete dalle maglie molto, MOLTO sottili, non dovrebbe più passare)

    • @antoniolazzari957
      @antoniolazzari957 3 роки тому

      @@Toskyval grazie dei preziosi suggerimenti. Proverò.👍

  • @attilioinnocenti
    @attilioinnocenti 3 роки тому +2

    Non c'entra niente con il video ma da tempo volevo chiederti: come mai usi un letto così spartano? Questa scelta mi affascina anche se non so bene la motivazione :-)

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +3

      letto spartano ? mi sono imborghesito incredibilmente in questi ultimi 3 anni. Prima avevo una coperta messa direttamente sul legno

    • @OrtoInScatola
      @OrtoInScatola 3 роки тому +1

      Devo ammettere che dormire per terra non solo da un beneficio enorme alla schiena e al corpo ma da una sensazione di rinascita ogni volta che uno si sveglia e si alza… alzarsi da terra è come rinascere ogni giorno… io l’ho provato solo quando siamo stati in Giappone per svariate settimane a visitare la famiglia di mia moglie (giapponese), ma lei lo fa anche qui a casa, in Italia

  • @silviasantini6245
    @silviasantini6245 3 роки тому +1

    Parole sante!!!!

  • @giacomofrattini4456
    @giacomofrattini4456 Рік тому

    Ohohoh. Ops, ho visto adesso il primo video con paul stamets. E vabbè si tratta di giocare come si faceva da piccoli

  • @Nokao
    @Nokao 3 роки тому +2

    hahahah ma sei un genio!
    Senti, la mia compagna non vuole che coltivi funghi in città (isola di Venezia) perché dice che è inquinata,
    tu cosa pensi dei funghi coltivati dove -potenzialmente- c'è inquinamento nell'aria?
    cosa cambia rispetto al coltivarci ortaggi?

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      dal mio insignificante punto di vista non cambia di molto, se non di nulla. Le piante, in modo simile e diverso dai funghi, assorbono sostanze inquinanti dall'ambiente. In qualche modo lo facciamo anche noi. Dunque perché preoccuparci di non mangiare un alimento coltivato nel luogo in cui si VIVE? O meglio, perché preoccuparsi solo di quello, e non del fatto che ci si sta vivendo? Come quelli che in compostiera non buttano i residui di alimenti cotti perché altrimenti chissà cosa succede ai digestori saprofagi... ok ma... allora perché li mangi? cosa succede al tuo intestino? E vabbè insomma, alla fine si torna alla megalitica e somma dinamica di base, per cui ognuno si rapporta al mondo attraverso la propria scala di valori individuali
      peace

  • @andreasertori9700
    @andreasertori9700 3 роки тому

    Daje ale

  • @marco-oc8em
    @marco-oc8em 3 роки тому

    ma senza comprare sto armadio nero, si puo fare con un telo nero riciclato?

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому

      certo si può fare anche con materiali di recupero, ma si può fare anche senza armadio, direttamente in orto. Noi però preferiamo cominciare per gradi, facendo un passo alla volta. Questo armadio ci sembrava comodo e pratico

    • @ValerioUcs
      @ValerioUcs 3 роки тому +1

      mi verrebbe anche da dire che una possibile alternativa potrebbe essere una piccola serrettina esterna magari riscaldata con un pannellino solare o ancora meglio un congruo quantitativo di letame fresco?

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      certamente, da qui si apre un ventaglio di possibilità sterminate.
      noi però vogliamo partire con qualcosa di totalmente 'controllabile' come spiegato nel video

  • @marco-oc8em
    @marco-oc8em 3 роки тому

    parli del matrix? cmq bravo seguo i tuoi video con interesse

  • @Toskyval
    @Toskyval 3 роки тому

    - Una tenda di "crescita" se destinata ai funghi é meglio che non abbia i tubi di supporto verniciati, il tasso di umidità all'interno non te li farà arrugginire ma prima che poi la vernice colerà rendendo tutto un pastrocchio. I funghi macchiati di vernice é meglio non mangiarli. Di consiglio di cambiarli con dei tubi di inox o alluminio privi di vernice/rivestimenti, così eviti ogni problema e non ci pensi più. Tanto se tutto va bene riesci a ripagarti ogni spesa a riguardo nell'arco di 2-3 mesi.
    - Il ricambio d'aria é essenziale perché i funghi emanano CO2 che rimane intrappolata nella tenda, il tasso di CO2 si alza in fretta provocando un arresto completo della crescita dei funghi. Il ricambio d'aria DEVE essere munito di filtri per evitare contaminazioni provenienti dall'ambiente esterno (spore di altri funghi e muffe).
    - la pompa per il ricambio dell'aria é meglio che "inspiri" aria nuova dall'esterno verso l'interno piuttosto che il contrario, così da evitare un effetto "vacuum" che succhia tutti i contaminanti attorno alla tenda attraverso le varie cerniere/microfessure. Così facendo, l'aria nuova passerà ma soltanto attraverso la bocca di entrata della pompa munita di filtro, l'aria "vecchia" verrà spinta via attraverso uno altro sbocco di uscita & attraverso le cerniere/microfessure spingendo così via i contaminanti attorno alla tenda (e riducendo così ulteriormente il rischio di muffe)
    (praticamente immagina il succo di frutta nella scatolina di cartone: se la tenda fa effetto di gonfiarsi, proprio come quando soffiavi dentro aria tramite la cannuccia, allora stai usando la best practice. Se invece questa si sgonfia come se si stritolasse, proprio come quando succhiavi aria dalla cannuccia, allora la tenda sta succhiando a se muffe e spore di funghi estranei attraverso le microfessure/cerniere)
    - il flusso di entrata dell'aria e quello di uscita devono avere un certo rapporto di 1:1 sia da permettere il ricambio ottimale sia per non "prosciugare" l'ambiente dato che la riuscita della fruttazione dipende anche dal tasso di umidità.

    • @Toskyval
      @Toskyval 3 роки тому +1

      - Lo scarico per la CO2 prodotta dai funghi può essere direzionato verso una serra di ortaggi, in questo modo verrà assorbita dagli ortaggi, questi subiranno un boost e la temperatura della serra salirà di quel mezzo grado, che verso l'inverno aiuta pure a prolungare la stagione di alcuni ortaggi.

  • @Disadapted
    @Disadapted 3 роки тому

    quando mi informai sulla coltivazione dei funghi magici tramite le balle pronte con bulbi e substrato, evinsi che non serva la luce affinchè crescano, ma solo umidità e temperatura.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      È quello su cui confido, anche se alcuni dicono serva x farli orientare

  • @davideg.3386
    @davideg.3386 3 роки тому

    Cubensis per ampliare la coscienza.

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      per ora non è tra le nostre liste di interesse, anche se Stamets ne parla bene, se utilizzato con criterio

    • @davideg.3386
      @davideg.3386 3 роки тому

      @@supertranquillo occhiolino occhiolino :)

  • @alexiox1208
    @alexiox1208 3 роки тому

    Ora capisco perché l ingegnere della serie TV star Trek Discovery si chiama stamez ..infatti la Discovery fa salti nello spazio usando dei funghi 😁😁

  • @vitol7660
    @vitol7660 3 роки тому +1

    Ci starebbe bene anche un bel canapone...

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому +1

      ahahah è un'immagine certamente goliardica da immaginare, ma ... vogliamo dedicarci esattamente ai funghi medicinali !

  • @sventu8164
    @sventu8164 3 роки тому +1

    Oh...se poi vanno male i funghi...troviamo n altro utilizzo!!

    • @supertranquillo
      @supertranquillo  3 роки тому

      sperando che i funghi vadano bene, se dovesse andar male diventerà il germinatore galattico per solanaceae

    • @sventu8164
      @sventu8164 3 роки тому

      Ne avevo uno anche io ma cresceva troppa erba all interno e ho dovuto toglierlo mannaggia🤪

  • @RayanMraikssane-yv7zq
    @RayanMraikssane-yv7zq Рік тому

    Ma sono funghi magici?