La mia Rimini😮!! Io devo dire che mi trovo bene perché nonostante ho A2 col C0 volo ovunque e con la batteria arrivo a30 minuti . Tutto sommato penso che sia una alternativa di drone sia per il principiante che per l'esperto.🦤GabbyFly
Esiste un comando per disattivare i sensori? Per esempio se devo volare in spazi aperti senza ostacoli non servono, se fosse possibile disattivarli la batteria potrebbe durare di più, qualcuno ha mai provato?
si si possono disattivare semplicemente nella sezione sicurezza del menù, non ho mai testato se però la batteria duri di più, secondo la logica dovrebbe
Ciao, complimenti per la recensione. Concordo appieno sulla durata della batteria del drone (vengo da un mini 2, posso comparare con cognizione di causa), ma c'è da dire che i sensori divorano energia, così come quella (per me brevissima e scandalosa) del radiocomando...ma anche lì c'è da considerare la luminosità dello schermo, l'energia richiesta per l'aggancio dei satelliti e la gestione di tutte le features del drone in volo. Sono d'accordo anche sulla resistenza al vento e sul "timore" (del tutto soggettivo) di perdere il mini 4 pro alla prima folata di vento più seria. Condivido anche la "destinazione d'uso" e le indicazioni su chi potrebbe avere interesse ad acquistarlo. Non concordo, invece, sulla gestione del diaframma perché è un mini e perché con i filtri nd, per quanto facciano sprecare tempo, puoi gestire al meglio l'ottica, nel caso anche utilizzando i polarizzati che riducono moltissimo i riflessi sull'acqua. In sostanza, anche se avessi avuto la possibilità di cambiare il diaframma, io avrei utilizzato ugualmente i filtri nd: lo faccio con i video in cui cerco di utilizzare sempre la massima apertura per incamerare più luce possibile, per il boke (che, ovviamente, col drone ha ben poco senso) e perché se compro un'ottica luminosa la voglio utilizzare il 99% delle volte a diaframma apertissimo, perché non dovrei avere lo stessa esigenza col drone? Al max avrei potuto chiudere di 1 o 2 stop, non di più, ma la questione è risolta perché utilizzo un filtro da 8 o da 16 e quando si abbassa la luce alzo gli iso del drone, peraltro gestiti benissimo dal mini 4 pro fino a 400/800.
Ciao, grazie per il commento dettagliato ed esaustivo, sarà che io non son un fan dell'alzare gli ISO ma il mio discorso di avere il diaframma variabile non era legato al fatto di non usare i filtri ND, anche io li uso sempre e sono indispensabili per delle riprese professionali, ma più che altro al non dover cambiarli di continuo ma aggiustare l'esposizione senza dover far atterrare il drone e quindi risparmiando batteria dato che ne ha già poca
@@iacopobarbettiusa i filtri ad apertura variabile. in un solo filtro hai 4 stop (4/8/16/32) che puoi modificare anche con drone acceso. Molto comodi!
Ciao, devo dirti che ne ho comprato uno a marzo 2024 e uno a ottobre 2024. Li ho venduti perché è proprio il mini 4 che è difettoso. Le batterie durano pochissimo , con pochissimo vento sbanda e impazzisce. Per il limite dei 120 mt è seccante. Avevo il mini 3 pro mai nessun problema, lho venduto per il 4 e mi sono pentito. Adesso ho mavic 3 classic e lo vendo perché mi è passata la voglia con le troppe restrizioni.
Solitamente uso una V-Lock con l’uscita usb c, però ho provato anche powerbank comunissimi di altre persone (di cui non ricordo il modello) che supportano la carica veloce
Ciao ti confermo la batteria dura poco 20 minuti e anche meno e la scarica delle batterie quando non utilizzate si autoscaricano molto velocemento e pure il radiocomando.
Il diaframma regolabile non c’è nemmeno sugli Air, c’è solo sulla serie Mavic. E ci sta, sennò chi si comprerebbe un drone che non sia un Mini? 😃 Sulla batteria del drone sì, non dura molto ma non mi pare meno del Mini 2 (che ho avuto), ma quella dell’RC 2 a me dura una giornata intera, io ci faccio almeno 6 batterie prima di vederla sotto il 20%.
Se fai una ripresa salendo il pendio di un rilievo in C0 si blocca a 120 metri mentre invece magari sei a 20 metri sopra il livello del terreno, per cui il passaggio a C1 per tante situazioni è utilissimo.
Ottimo commento, chiaro e comprensibile.Bravo complimenti.👍🙋
Grazie mille 🙏🏼, troppo buono
batteria drone hai centrato il problema ! batteria RC 2 per ora nessun problema...il vento hai ragione pensavo molto meglio.
Probabilmente quello dell’RC è un problema del mio, perché non ho sentito altri averlo avuto
La mia Rimini😮!! Io devo dire che mi trovo bene perché nonostante ho A2 col C0 volo ovunque e con la batteria arrivo a30 minuti . Tutto sommato penso che sia una alternativa di drone sia per il principiante che per l'esperto.🦤GabbyFly
Capisco il tuo punto di vista
Esiste un comando per disattivare i sensori? Per esempio se devo volare in spazi aperti senza ostacoli non servono, se fosse possibile disattivarli la batteria potrebbe durare di più, qualcuno ha mai provato?
si si possono disattivare semplicemente nella sezione sicurezza del menù, non ho mai testato se però la batteria duri di più, secondo la logica dovrebbe
Ciao, complimenti per la recensione. Concordo appieno sulla durata della batteria del drone (vengo da un mini 2, posso comparare con cognizione di causa), ma c'è da dire che i sensori divorano energia, così come quella (per me brevissima e scandalosa) del radiocomando...ma anche lì c'è da considerare la luminosità dello schermo, l'energia richiesta per l'aggancio dei satelliti e la gestione di tutte le features del drone in volo. Sono d'accordo anche sulla resistenza al vento e sul "timore" (del tutto soggettivo) di perdere il mini 4 pro alla prima folata di vento più seria. Condivido anche la "destinazione d'uso" e le indicazioni su chi potrebbe avere interesse ad acquistarlo. Non concordo, invece, sulla gestione del diaframma perché è un mini e perché con i filtri nd, per quanto facciano sprecare tempo, puoi gestire al meglio l'ottica, nel caso anche utilizzando i polarizzati che riducono moltissimo i riflessi sull'acqua. In sostanza, anche se avessi avuto la possibilità di cambiare il diaframma, io avrei utilizzato ugualmente i filtri nd: lo faccio con i video in cui cerco di utilizzare sempre la massima apertura per incamerare più luce possibile, per il boke (che, ovviamente, col drone ha ben poco senso) e perché se compro un'ottica luminosa la voglio utilizzare il 99% delle volte a diaframma apertissimo, perché non dovrei avere lo stessa esigenza col drone? Al max avrei potuto chiudere di 1 o 2 stop, non di più, ma la questione è risolta perché utilizzo un filtro da 8 o da 16 e quando si abbassa la luce alzo gli iso del drone, peraltro gestiti benissimo dal mini 4 pro fino a 400/800.
Ciao, grazie per il commento dettagliato ed esaustivo, sarà che io non son un fan dell'alzare gli ISO ma il mio discorso di avere il diaframma variabile non era legato al fatto di non usare i filtri ND, anche io li uso sempre e sono indispensabili per delle riprese professionali, ma più che altro al non dover cambiarli di continuo ma aggiustare l'esposizione senza dover far atterrare il drone e quindi risparmiando batteria dato che ne ha già poca
@@iacopobarbettiusa i filtri ad apertura variabile. in un solo filtro hai 4 stop (4/8/16/32) che puoi modificare anche con drone acceso. Molto comodi!
Ciao, devo dirti che ne ho comprato uno a marzo 2024 e uno a ottobre 2024.
Li ho venduti perché è proprio il mini 4 che è difettoso.
Le batterie durano pochissimo , con pochissimo vento sbanda e impazzisce.
Per il limite dei 120 mt è seccante.
Avevo il mini 3 pro mai nessun problema, lho venduto per il 4 e mi sono pentito.
Adesso ho mavic 3 classic e lo vendo perché mi è passata la voglia con le troppe restrizioni.
Io per quello che ci devo fare mi trovo bene alla fin fine, però capisco la tua frustrazione
Ciao, che powerbank utilizzi?
Solitamente uso una V-Lock con l’uscita usb c, però ho provato anche powerbank comunissimi di altre persone (di cui non ricordo il modello) che supportano la carica veloce
Ciao ti confermo la batteria dura poco 20 minuti e anche meno e la scarica delle batterie quando non utilizzate si autoscaricano molto velocemento e pure il radiocomando.
Grazie per la conferma
Il diaframma regolabile non c’è nemmeno sugli Air, c’è solo sulla serie Mavic. E ci sta, sennò chi si comprerebbe un drone che non sia un Mini? 😃 Sulla batteria del drone sì, non dura molto ma non mi pare meno del Mini 2 (che ho avuto), ma quella dell’RC 2 a me dura una giornata intera, io ci faccio almeno 6 batterie prima di vederla sotto il 20%.
Sì ci sta anche questo come ragionamento, non lo so, forse è una mia impressione ma a me quella del RC sembra che duri meno
Impossibile ne ho testato una decina di minim4 pro e le batterie Durano 19 max 20 minuti non oltre
Grazie per la conferma
l'altezza C0 ti sta stretta....perchè? tanto oltre a 120mt entri in specific!
Si ma in C1 sono 120 dal suolo, non dal punto di decollo
Se fai una ripresa salendo il pendio di un rilievo in C0 si blocca a 120 metri mentre invece magari sei a 20 metri sopra il livello del terreno, per cui il passaggio a C1 per tante situazioni è utilissimo.
Il sensore di air 3 e diverso e impilato e ha piu stop rispetto al mini 4
Che io sappia sono entrambi da 1/1.3” poi se viene elaborata in modo diverso l’immagine non lo so ma il sensore è lo stesso
Il tuo modello è difettato perché le mie batterie durano 25/27 minuti
Ah