Gipo Farassino - 'L trenin 'd Leynì (Gipo a sò Piemont Vol. 2)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Gipo Farassino dallo spettacolo "Gipo a sò Piemont"
    registrato dal vivo al Teatro Erba di Torino nel 1971.
    Complesso diretto da Romano Farinatti
    Regia di Massimo Scaglione
    ----------------------------------------------------------------------------------
    'L trenin 'd Leynì
    Stassèira mi sai nen còsa ch'a sia,
    sarà che 'n pò 'd magon, a vòlte, 'm pija,
    ma 'm sento 'n forma për conté na stòria,
    na stòria për chi a l'ha passà ij sinquanta
    e as ricòrda la Turin d'ën dì.
    A l'è la stòria dël trenin ëd Leynì.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    a s'anunsiava co'l son 'd na ciòca frusta,
    peui a rivava co'l pass ëd le lumasse,
    fra në stërnuv, un sospir, le orije basse,
    con cola facia straca, 'n pò disgiusta.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    sta scàtola 'd brichèt an sle rotaje
    's fermava co'l rabel ëd sent saraje,
    e con në sboch ëd fum a sbaruvava
    la gent ëd Pòrta Pila ch'a spetava.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    ij pòrtich andurmì dla Reusa Bianca
    durbìo j'euj, e tut Pòrta Palass,
    as disvijava ansema a sto fracass,
    inaugurand n'àutr di fàit ed travaj.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    la mùsica dle tòle dla bërlàita,
    che 'n batajon 'd marghé a discariava,
    a l'era 'l ritornel ch'a compagnava
    la vos ëd le comesse 'n mes i banch:
    Cerea madamin, a-j serv cheicòs?
    Monsù a veul compré 'n bel pàira 'd braje?
    ch'a pija l'ocasion, l'oma calaje!
    Ij pressi bon a-j fà madama Ròsa!
    Poletti, IL PARADISO DELLE SARTE,
    al BANCH GIANDOJA, ij nastri colorà,
    ridò a quadrèt, la grande novità,
    modej ad Paris già ritajà 'n sla carta,
    da l'àuta sota ij pòrtich dël SERRAGLIO,
    Crosèt l'avìa: j'euv fresch dla giornà!
    Ah le BELE TOME 'D LANS, TOMIN SGIAFLA',
    AI PESCI VIVI... ESPRESSI DA CAMOGLI!
    Sta mùsica, ógni di, a compagnava
    la vita 'd tanta gent dël nòst Turin
    ma 'ntant la testa quadra dël trenin,
    sta veja cita e gòfa, a mitonava...
    A l'era 'l di ch'la gent a celebrava
    la festa dla Regin-a 'd Pòrta Pila;
    Turin, al gran complet, fasìa la fila
    për vëdde 'l bel corteo ch'a sfilava,
    dai chèr le bele fije a spataravo
    manade 'd caramele e giandojòt,
    e chi vorìa bèive 'n bon goblòt,
    a l'avìa mach da parlé, ch'a lo servìo.
    'Nt ël mes dël Carlevé, un bel moment,
    fra tute cole stèile ch'a filavo,
    fra tuta cola gent ch'as divertìa,
    'nt ël pien dla baraonda còsa 's sent?
    DALAN, DALAN, DALAN,
    la gòfa cafetiera 's n'andasìa
    tra spluve, tramolon e nivolass
    e tute le maraje 'd Pòrta Palass
    a fasìo largo, përchè andèissa via
    DALAN, DALAN, DALAN,
    a l'era nen passaje sinch minute
    da la partensa dë sto vej bidon
    che già 'n maledet odor ëd fum
    as mës-ciava ai primi crij ëd le comesse.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    tut ant un colp ij banch ëd Pòrta Pila
    a j'ero mach pì na fiamada sola,
    tut a brusava, e tut për colpa 'd chila
    ch'as n'andasìa co'l pass felpà 'd na mula.
    E 'nt sa manera fòla e sensa glòria
    a l'è sparije na fëtta 'd na sità
    lassand ël gust amer ëd la sicòria
    an boca 'd tanti e tanti 'nnamorà.
    Chissà s'a l'è stàit mal o l'è stàit bin?
    L'è certo che, për ani, si a Turin
    ij sòlit traficant a l'han vendù:
    MERCE SALVATA DALL'INCENDIO
    DI PORTA PALAZZO!
    Sta màniga d'artista dël bidon,
    'mpinìa 'd ròba frusta ij magasin,
    'd neuit l'ambërlifavo co'l nèir fum
    e peui la sbolognavo la matin.
    E costa, cara gent, a l'è la stòria!
    na stòria vera, ma ch'a sà 'd legenda,
    che mach j'amis ch'a l'han passà ij sinquanta
    a peulo ancora pësché 'nt la memòria.
    Ël lato trist ëd tuta la canson
    l'è constaté che ani 'd tradission,
    vanto e color dë sto mè cit Turin,
    a son sparì për colpa d'ën trenin!

КОМЕНТАРІ • 5

  • @silvanagranero7599
    @silvanagranero7599 3 роки тому +5

    Sei stato un grande. Purtroppo i torinesi sono spariti, ma la tua poesia sarà un giorno riconosciuta. Ciao Gipo😘

    • @kingofrigoletti9966
      @kingofrigoletti9966 3 роки тому

      abahah ven sì al canaveis et ti trov tut piemonteis 😂😂

  • @lungoilfiume
    @lungoilfiume  4 роки тому +2

    Oggi 11 dicembre 2020, ricordo con questo video, la scomparsa del mio (nostro) amato Gipo (2013).
    Quanto mi manchi!
    Ciao!

  • @kingofrigoletti9966
    @kingofrigoletti9966 3 роки тому +2

    prop bela costa storia

  • @lungoilfiume
    @lungoilfiume  3 роки тому +1

    IL TRENINO DI LEINÌ.
    Stasera non so cosa sia,
    sarà che un po' di tristezza a volte mi prende,
    ma mi sento in forma per raccontare una storia,
    una storia per chi ha passato i cinquanta
    e si ricorda della Torino di un tempo.
    È la storia del trenino di Leinì.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    si annunciava col suono di una vecchia campana,
    poi arrivava a passo di lumaca
    fra uno sternuto, un sospiro, le orecchie basse,
    con la faccia stanca, un po' scombinata.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    questa scatola di fiammiferi sulle rotaie
    si fermava col fragore di cento serrande
    e con uno sbuffo di fumo spaventava
    la gente di Porta Palazzo che aspettava.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    i portici addormentati della Rosa Bianca
    si risvegliavano e tutta Porta Palazzo
    apriva gli occhi insieme a questo fracasso,
    inaugurando un altro giorno fatto di lavoro.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    la musica dei bidoni del latte,
    che un battaglione di margari scaricava
    era il ritornello che accompagnava
    la voce delle commesse in mezzo ai banchi:
    Buondì signora, serve qualcosa?
    Signore vuol comprare un bel paio di pantaloni?
    prenda al volo l'occasione, li abbiamo calati! (i prezzi)
    I prezzi buoni li fa madama Rosa!
    Poletti, il paradiso delle sarte,
    al banco Gianduja, i nastri colorati,
    tendine a quadretti, la grande novità,
    modelli di Parigi già ritagliati sulla carta;
    dall'altro lato sotto i portici del Serraglio,
    Crosetto aveva: le uova fresche di giornata!
    Le belle tome di Lanzo, tomini bianchissimi,
    Ai pesci vivi... espressi da Camogli!
    Questa musica, ogni giorno, rallegrava
    la vita di tanta gente della nostra Torino
    ma intanto la testa quadra del trenino,
    questa vecchia piccola e goffa, mugugnava...
    Era il giorno che la gente celebrava
    la festa della Regina di Porta Palazzo;
    Torino, al gran completo, faceva la fila
    per vedere il bel corteo che sfilava,
    dai carri le belle ragazze buttavano
    a piene mani caramelle e giandujotti,
    e chi voleva bere un buon bicchiere,
    aveva solo da parlare, e veniva servito.
    Nel pieno del Carnevale, ad un tratto,
    tra tutte quelle stelle filanti,
    tra tutta quella gente che si divertiva,
    nel mezzo della baraonda, cosa si sente?
    DALAN, DALAN, DALAN,
    la goffa caffettiera, se ne andava
    tra scintille, scossoni e nuvole di fumo
    e tutta la ragazzaglia di Porta Palazzo
    faceva largo, perché andasse via
    DALAN, DALAN, DALAN,
    non erano passati cinque minuti
    dalla partenza di quel vecchio bidone
    che già un maledetto odore di fumo
    si mescolava alle prime grida delle commesse.
    DALAN, DALAN, DALAN,
    tutto di colpo i banchi di Porta Palazzo
    erano solo più un'unica fiammata,
    tutto bruciava, e tutto per colpa di lei
    che se ne andava col passo felpato di una mula.
    E in questo modo stupido e senza gloria
    è sparita una fetta di una città
    lasciando un gusto amaro di cicoria
    nella bocca di tanti e tanti innamorati.
    Chissà se è stato male o è stato bene?
    Certo è che per anni, qui a Torino
    i soliti trafficanti hanno venduto:
    MERCE SALVATA DALL'INCENDIO
    DI PORTA PALAZZO !
    Questa combriccola di artisti del bidone,
    riempiva di roba usata i magazzini,
    di notte la sporcavano col nero fumo
    e poi la facevano fuori al mattino.
    E questa, cara gente, è una storia!
    Una storia vera, ma che sa di leggenda,
    che solo la gente che ha passato i cinquanta
    può ancora ripescare nella memoria.
    Il lato triste di tutta la canzone
    è constatare che anni di tradizione,
    vanto e colore di questo mio angolo di Torino,
    sono spariti per colpa di un trenino!