Occitano e franco-provenzale lingue madri delle valli olimpiche

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Un filmato dedicato alla salvaguardia delle minoranze linguistiche del territorio della Provincia di Torino. (aprile 2005)

КОМЕНТАРІ • 8

  • @biancaverdeschi880
    @biancaverdeschi880 4 роки тому +8

    Io sono piemontese e capisco ma non parlo il piemontese. Capisco anche il franco-provenzale o arpitano indirettamente allora! Queste sono lingue gallo-romanze, e l'arpitano è la lingua delle alte valli piemontesi, della Val d'Aosta e della Savoia. Io ho antenati proprio della val Chisone e ho una residenza lì. Manteniamo vive le nostre lingue natie! Impariamole alle elementari, inseriamo la loro letteratura nei programmi, costruiamo iniziative culturali, siamo consci e fieri della nostra identità! Il piemontese, l'arpitano (il franco-provenzale) e l'occitano (il provenzale) in Francia.

  • @FlagAnthem
    @FlagAnthem 6 років тому +9

    in gran parte riesco a capire cose si dice, è una cosa impressionante

  •  6 років тому +17

    Saludos de una vasca con apellidos occitanos. La lingua es riqueza y libertá

  • @Cesc8170
    @Cesc8170 3 роки тому +7

    Però per què li diuen "patois"? "Patués" és un terme pejoratiu que crea complexe d'inferioritat en relació amb els parlants de la llengua dominant, quelcom que no té sentit des del punt de vista actual de la Lingüística i la Sociolingüística.

  • @mariorossi9005
    @mariorossi9005 7 років тому +12

    Sono lingue francoprovenzali decisamenre vicine al Piemontese arcaico dal quale mutuamente scambiano parole e struttura,capisco che l Occitano con tutto il carrozzone che si porta dietro sia di moda e che una volta inseriti nel giro si rientri nell ambito delle lingue minoritarie,ma non andiamo a inventarci origini troppo romanzate uno perche' si deturpa inesorabilmente l originalita' della reale cultura locale e due perche' a forza di aderire a sto redditizio fenomeno tra un po' si proclameranno occitane anche le valli bergamasche.In realta' i settecenteschi studi del Brandizzo rivelano relazioni sociali e commerciali molto piu' sul versante piemontese che non francese con le debite influenze del caso.Che ci siano influenze culturali su territori di confine e' plausibile ma chiunque abbia studiato la storia,socioeconomica ,tra l altro ben documentata all archivio di stato sabaudo,sa', quanto rifarsi a un identita' d oltralpe cosi' lontana per abbandonarne,sembrerebbe quasi,e mi riferisco a quella piemontese sia quantomeno inverosimile e poi ripeto e' tuttodocumentato con dovizia di particolari cifre e percentuali,In soldoni...buona occitania a tutti...benche' sia tutta fantasia.

  • @chilolima
    @chilolima 10 років тому +3

    li barmenk gruppo folk francoprovenzale balme viù (to)

  • @sart56
    @sart56 7 років тому +9

    ma è un dialetto italiano.....!