Trasformare le erbacce in compost. Concimare il terreno senza il letame.
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Ispirandoci all'ecosistema naturale, dove ogni scarto viene trasformato in risorsa, andiamo a creare dell'ottimo concime per il nostro orto senza l'utilizzo di letame.
.
.
.
.
.
.
#agricoltura #garden #agricolturarigenerativa #agricolturarigenerativa #compost #nodig #nodiggardening #agricolturainnovativa #agricolturaorganicaerigenerativa #permacultura #orto #agricolturadelnonfare #ortosenzafatica #farming #vitaincampagna #natura
Bravissimo ... Era l' ora che qualcuno spiegasse tutti i passaggi necessari per fare del corretto compost ... Sto capendo adesso i vari errori che ho fatto... Grazie e grazie x la tua professionalità... Saluti Nazzareno...
Grazie mille dei complimenti 🙏🙏 Mi fa piacere. Buon compostaggio allora 😊😊
Grazie..ma quando piove per 2 giorni ..che cosa comporta?
Bravissimo 👏
Grazie mille!!! 🙏🙏
Bravo...sí certo é un metodo per tornare alle origini, per salvaguardare riqualificare, riscoprire ció che in questi ultimi deccenni é stato distrutto da un sistema di agricoltura industriale basato solo sui numeri!!
Grazieee
Grazie, complimenti per la spiegazione e auguri per il tuo/vostro impegno in questa direzione. ❤🎉
Condivido il modo di pensare ed agire, sono un' amante dell' Agricoltura Naturale del maestro giapponese Masanobu Fukuoka, di cui cerco di onorare ogni giorno la memoria e il merito!
grazie mille per il complimento e grazie anche per quello che fai!!
Grazie per le sue spiegazioni.
I suoi consigli sono preziosi
Io e mio marito abbiamo appena iniziato a fare l'orto!
Grazie dei complimenti! Mi fa molto.piacere 😊😊
Bravo. Ottimo lavoro. Io sui bancali dell'orto lascio crescere liberamente le erbe spontanee controllando solo che non ombreggino gli ortaggi che hanno più bisogno di luce. Le erbe spontanee, come giustamente dici, con le loro radici strutturano il terreno e favoriscono la vita microbica. Copro i bancali con abbondante pacciamatura di fieno e uno strato di cippato. La decomposizione della materia organica e la creazione di humus la realizzo quindi sui bancali stessi. Aggiungo lombrichi per accelerare il processo e bagno spesso con una soluzione di lattobacilli (i LAB della KNF).
Buona coltivazione.
Ottimo! Ti faccio i complimenti per il tuo metodo, soprattutto per l'utilizzo dei batteri che mi vede neofita. Un discorso sicuramente da approfondire, grazie 🙏
Complimenti per la grande passione che traspare dai tuoi video, continua così. La natura ti ricompenserà
Grazie 🙏🙏🙏
Grazie per la "lezione" davvero interessante e per la ricetta del compost!
Grazie mille 🙏
Bravo e prezioso
Grazie 🙏🙏🙏 Gentilissimo
Bravo Alberto è sempre bello ascoltarti e guardare i tuoi video . continua così.
Grazie Vincenzo🙏🙏🙏🙏
Le tue spiegazioni sottintendono una grande preparazione culturale in materia 😊
Grazie mille!!! 🙏🙏🙏
Bravo bel video molto interessante 👍👍
Grazie 🙏🙏
Buongiorno, scoperto oggi ...meraviglia ! Semplificare la complessità è un linguaggio che stimola la ricerca , grazie , da ora inizio a seguirti ogni volta che proponi riflessioni __ Un abbraccio fraterno __
Ma grazie 🙏 Che bel complimento
video bellissimo e concreto soprattutto il concetto di autosufficienza naturale e umana❤
Grazie di cuore 🙏❤️
Video bellissimo.
Grazie 🙏🙏🙏
Complimenti grazie
Grazie mper le spiegazioni Alberto. Io ho 2 compostiere e solo ultiamente erco di conferirepiù carbonio. Guardando su internet parlano di rapporto carbono azoto pari a 80 chi dice 20. Mi servirebbe un'indicazione tipo: 70% carbonio e 30 di azoto oppure 50% carbonio ecc così mi regolo meglio. Altro quesito: la segatura contiene lignina?
Si, la segatura contiene molta lignina 😊 Per quanto riguarda il rapporto C/N, la stragrande maggioranza dei testi suggerisce di stare sul 25, il che indica che per ogni 25 molecole di carbonio ce ne sarà solo una di azoto.
Grazie è il primo video suo , complimenti io ho un'orto da tre anni sono 80 mt. Il compost lo faccio nella compostiera verde che ho intravisto anche da voi , noi portiamo li anche gli scarti di cucina frutta e ortaggi , per stratificare quanto ci ha fatto vedere mi da una dritta? Grazie infinite. Giuseppina.
Ciao..grazie..mi sono convinto...il secco si intende anche rametti etc?
Assolutamente si, ma se sono di grande diametro meglio cipparli, per accellerare il processo 😊😊
Grazie, ti prego però di fare un video su come si costruisce una compostiera e cosa va messo come primo materiale x il compostaggio
Ciao Assunta, va bene, lo metto in agenda 😁
Ciao, grazie della spiegazione! Sei appassionato 🎉 A circa 11:00 parli di usare 1 parte di secco in volume rispetto a 2 parti di letame. Poi dici che la clorofilla ha meno azoto rispetto al letame, dobbiamo stare attenti a non mettere troppo secco. Quindi significa che il letame ha bisogno di più secco visto che la composizione deve essere bilanciata (più azoto più secco) altrimenti nel caso di erba fresca (meno azoto ed aggiungendo più secco, quindi carbonio) si rallenterebbe la decomposizione?
Inoltre che mix suggeriresti per compostiere fatte principalmente di lettiere con segatura o scarti di produzione fatti in parte con segatura (mi riferisco alle ballette dei funghi, io le produco ma quelle che si contaminano con muffe le butto in compostiera e vorrei velocizzare il processo di compostazione). Grazie e buon lavoro!
È esattamente come dici tu, bisogna stare attenti a non mettere troppo secco per non rallentare troppo il processo di decomposizione.
La segatura è un elemento molto secco e ricco di lignina. Io lo mischierei a del letame ed anche a un po' di terra umida da un luogo incolto, ricca di batteri. Prova così poi fammi sapere 😊😉
Es lo che ho osservato, a che me serve coltivare se tutto viene da solo,.in tutto caso quando no c'è vado a comprare, ma compro poco perché siempre c'è qualcosa, in Italia sono 163 riconosciute commestibili
Ciao, come fate con le irrigazioni?
Ciao! Durante i mesi più siccitosi, irrighiamo a pioggia ogni 15 giorni durante le ore notturne
Grazie molto xhiaro...ho fatto una buca profonda 50..posso usarla? Grazie
Ciao Gianluca, certo 😊😊 Magari metti un po' di paglia o fieno sul fondo, se ce l'hai. Oppure ramaglie, qualcosa che crea volume. Eviti il ristagno idrico e quindi anaerobiosi. Per il resto .. vai alla grande 👍👍
Grazie...il problema che forse perché terra argillosa ...quando piove molto si riempie
Complimenti per il video! Una domanda, ma poi va girato il tutto periodicamente? Grazie
Si, io lo giro in un altra compostiera che ho di lato, in questo modo la parte meno compostata finisce in basso. Se invece noti una fase termofila (temp. sopra i 60 gradi) allora occorrerebbe rigirarlo prima 😊😉
si può mettere l'edera nel compost '
Io metto anche l'edera
Che Differenza fa : "con il sovescio ??"
Se io pratico La tecnica del sovescio, e freso il tutto nella terra (CHE DIFFERENZA FA ?))
Ciao,non lo giri con la forca?
Quando la fase è troppo termofila (sopra i 70 gradi), ma con il letame di asino questo raramente avviene
Bravo complimenti ma sei un professore? Magari tutti i professori spiegano così
Si, sono anche un insegnante 😊😊 Grazie del complimento 🙏
Ma se lasci le radici poi l'erba non ricresce?
Io parto dall'idea che le piante spontanee ricresceranno in ogni modo. Quindi, vado a modificare le condizioni del.suolo affinché si crei un habitat di piante eterogeneo non in competizione tra loro, dove posso inserire le mie colture. Fino ad ora diciamo che ha funzionato abbastanza bene, adesso voglio provare in terreni più compatti.
Ma secondo te, funziona anche con la gramigna ???
Certo, con tutti gli scarti vegetali 😊
ma 20 azoto e 1 carbonio o 20 carbonio e 1 azoto?
20 parti di carbonio ogni 1 di azoto 😊😉
usando il letame allora il rapporto non e' piu' 20 a 1 ma 2 a 1?
Il rapporto 2 a 1 si utilizza per miscelare parte secca con parte fresca.
@@akapefarm non c entra allora il rapporto azoto/ carbonio..?che e' di 20 a 1
Ciao e complimenti, vorrei chiederti se secondo te fare come faccio io puó essere corretto. Io l'erba e gli scarti come te li metto nella compostiera, però uso utilizzare anche il decespugliatore e lasciare sul terreno l'erba. Che ne pensi? Faccio bene o sbaglio? Ti ringrazio in anticipo. Buona lavoro
Io credo che vadano bene entrambi i casi. Io preferisco, quando lascio gli sfalci sul terreno, coprirli con la pacciamatura 😊😉