- 30
- 214 101
Fattoria Akape
Приєднався 5 сер 2011
Akape è permacultura, agricoltura rigenerativa, sinergia, ma soprattutto... connessione con l'anima.
Coltivare senza diserbare! 4 consigli per migliorare la gestione delle piante spontanee.
Diserbare è inutile, non farà altro che dare motivo all'ambiente di inserire nuovamente le piante pioniere. Allora, forse, la strada potrebbe essere un'altra?
#agricoltura #agricolturadelnonfare #agricolturarigenerativa #agricolturarurale #agroforestazione #akape #farming #fattoria #permacultura #vitaincampagna
#agricoltura #agricolturadelnonfare #agricolturarigenerativa #agricolturarurale #agroforestazione #akape #farming #fattoria #permacultura #vitaincampagna
Переглядів: 1 825
Відео
1. [per-CORSO di Orticoltura Naturale]. Scegliamo dove fare l'orto. Analisi piante bioindicatrici.
Переглядів 878День тому
1 puntata del Corso di Orticoltura Naturale. Scegliamo il punto più adatto per il nostro primo orto, analizzando le piante bioindicatrici. . . . . #agricolturarigenerativa #agroforestazione #akape #agricoltura #agricolturadelnonfare #agricolturarurale #farming #fattoria #permacultura #vitaincampagna #agricolturanaturale #corso #orticoltura #orticolturanaturale
L'orto di Gennaio, tra raccolti, consociazioni, riflessioni... e nuovi progetti.
Переглядів 1,8 тис.21 день тому
#agricolturarigenerativa #agroforestazione #akape #permacultura #agricolturarurale #fattoria #agricoltura #agricolturadelnonfare #farming #olivo
La più grande scuola di agricoltura naturale del mondo.
Переглядів 1,3 тис.Місяць тому
Da un lato abbiamo la monocoltura industriale, dall'altro abbiamo il bosco. Nel mezzo, sicuramente possiamo sviluppare un metodo di agricoltura che riduca l'input dell'uomo e sia più sostenibile. Il bosco... può essere, in questo, il nostro maestro. . . . . . #agricolturarigenerativa #agroforestazione #akape #permacultura #agricoltura #agricolturarurale #fattoria #agricolturadelnonfare #vitainc...
Orto in agroforestazione. Consociazione ortaggi e alberi da frutto antichi.
Переглядів 1,7 тис.Місяць тому
Il bosco è il nostro maestro, e lui ci insegna che è possibile, anzi, consigliabile avere in un determinato ecosistema delle diverse specie vegetali: piante, arbusti e alberi. In questo video vedremo in dettaglio i benefici della consociazione tra alberi da frutto, in particolare frutti antichi, e ortaggi. . . . . . . #agricolturarigenerativa #permacultura #akape #agricolturarurale #agroforesta...
Rigenerare un oliveto incolto. Potatura di riforma di un olivo abbandonato.
Переглядів 4,7 тис.Місяць тому
L'olivo è simbolo di sensibilità e resilienza. È un elemento chiave del paesaggio mediterraneo, rappresenta il nostro passato... e il nostro futuro. . . . . . . #agricolturarigenerativa #olivocoltura #akape #akapefarm #agricolturarurale #olivo #potatura #potaturaolivo #permacultura #agroforestazione
Semina dell'aglio nell'oliveto. Agroforestazione. Semine di Dicembre. Orto invernale.
Переглядів 1,7 тис.2 місяці тому
Andiamo a seminare e coltivare l'aglio rosso nell'oliveto agroforestale. Semine di Dicembre. Agricoltura rigenerativa. . . . . #akape #akapefarm #semine #dicembre #coltivare #aglio #agricolturarigenerativa #agricolturaorganicaerigenerativa #aoer #agroforestazione #agroforestry #organic #ortodidattico #ortoautunnale #ortoinvernale
Coltivare asparagi selvatici tra gli ulivi in agroforestazione. Oliveto agroforestale.
Переглядів 3,3 тис.2 місяці тому
L’oliveto rappresenta l’habitat ideale per una coltivazione particolare che può essere anche abbastanza redditizia: l’asparago selvatico. In questo video vi faremo vedere come stiamo mettendo a dimora le piccole piantine. . . . . . . #akape #agricolturarigenerativa #agricolturaorganicaerigenerativa #aoer #agroforestazione #organico #fattoria #fattoriadidattica #olivo #olivocoltura #asparagi #as...
Orto sotto gli ulivi e non solo. Il progetto Akape di agroforestazione dell'uliveto.
Переглядів 1,2 тис.2 місяці тому
Vi presento il progetto di agroforestazione dell'oliveto di Akape, con animali, piante e arbusti in consociazione tra loro. #agricolturarigenerativa #permacultura #agroecologia #agroforestazione #agronomia #olivo #galline #orto #ortodidattico
Dal foliage al compost. La ricetta completa per ottenere un ottimo concime dalle foglie cadute.
Переглядів 2,9 тис.2 місяці тому
Il foliage è il principale ingrediente che utilizza la natura per concimare i propri suoli. Ispirandoci ad essa, possiamo trasformare le foglie cadute in ottimo compost per il nostro orto. . . . . . #agricolturarigenerativa #permacultura #agricolturarurale #agricoltura #vitaincampagna #farming #akape #fattoria #agricolturadelnonfare #orto #compost #nodig #nodiggardening #agroecologie #agroecologia
Orto rigenerativo a Novembre. Semine e gestione erbe spontanee.
Переглядів 1,6 тис.2 місяці тому
All'orto didattico di Akape ci portiamo avanti con i lavori autunnali. Dopo gli ultimi trapianti, continuiamo con le semine. Approfittiamo per fare anche un aggiornamento riguardante la gestione di gramigna e altre piante spontanee. . . . . . . . #agricolturarigenerativa #agricolturanaturale #permacultura #agricoltura #ortodidattico #ortoautunnale #seminedinovembre #semine #gramigna #erbesponta...
Compost che fuma! La prima fase aerobica del compostaggio: la bio-ossidazione.
Переглядів 1 тис.3 місяці тому
Come facciamo a capire se il compostaggio è iniziato correttamente? Ci sono dei chiarissimi segnali per capirlo. . . . . . #agricolturarigenerativa #agricolturarurale #permacultura #agricoltura #farming #vitaincampagna #akape #fattoria #agricolturadelnonfare #orto #compostaggio #compostaggiodomestico
Storie d'Abruzzo: molitura del grano antico Solina. Coltiviamo la tradizione.
Переглядів 3083 місяці тому
Abbiamo finalmente molito il grano di Solina, un grano antico abruzzese. Lo abbiamo fatto in un mulino che ha una bellissima storia: il molino Di Giulio a Paglieta (CH). . . . . . . #agricolturarigenerativa #permacultura #agricolturarurale #farming #vitaincampagna #akape #fattoria #agricolturadelnonfare #graniantichi #granosolina #solina #abruzzo #molitura #slowfood
Consociazioni e avvicendamenti colturali nell'orto no-dig. Agricoltura rigenerativa.
Переглядів 1,6 тис.3 місяці тому
Piccoli esempi di consociazioni di ortaggi nell'orto a zero-lavorazioni. Criteri e procedure di avvicendamento colturale. . . . . #agricolturarigenerativa #permacultura #agricoltura #agricolturarurale #farming #vitaincampagna #akape #fattoria #orto #agricolturadelnonfare #agricolturaorganicaerigenerativa #aoer #consociazioni #nodig #gardening
Agricoltura del non fare. L'orto rigenerativo visto dalla prospettiva di Fukuoka.
Переглядів 3 тис.3 місяці тому
Agricoltura del non fare. L'orto rigenerativo visto dalla prospettiva di Fukuoka.
Una giornata in fattoria. Dall'alba al tramonto nel podere Akape.
Переглядів 1,3 тис.3 місяці тому
Una giornata in fattoria. Dall'alba al tramonto nel podere Akape.
L'hotel dei lombrichi. Lombricompostiera autocostruita. Preparazione lettiera.
Переглядів 2,3 тис.4 місяці тому
L'hotel dei lombrichi. Lombricompostiera autocostruita. Preparazione lettiera.
Trasformare le erbacce in compost. Concimare il terreno senza il letame.
Переглядів 20 тис.4 місяці тому
Trasformare le erbacce in compost. Concimare il terreno senza il letame.
Raccogliamo le erbe spontanee d'autunno. Riconoscimento ed usi in cucina.
Переглядів 4,3 тис.4 місяці тому
Raccogliamo le erbe spontanee d'autunno. Riconoscimento ed usi in cucina.
Togliere la gramigna per fare spazio all'orto rigenerativo. Metodo no-dig.
Переглядів 4,8 тис.4 місяці тому
Togliere la gramigna per fare spazio all'orto rigenerativo. Metodo no-dig.
Coltivare senza lavorare il terreno. Il progetto Akape di agricoltura rigenerativa e permacultura.
Переглядів 4 тис.4 місяці тому
Coltivare senza lavorare il terreno. Il progetto Akape di agricoltura rigenerativa e permacultura.
Che cos'è il compost? Gli ingredienti e le regole di base per autoprodurlo.
Переглядів 2,7 тис.11 місяців тому
Che cos'è il compost? Gli ingredienti e le regole di base per autoprodurlo.
Alla scoperta del nostro suolo. Analisi tessitura e piante bio-indicatrici.
Переглядів 2,4 тис.11 місяців тому
Alla scoperta del nostro suolo. Analisi tessitura e piante bio-indicatrici.
Preparazione orto primaverile senza lavorare il terreno. Rinnovo aiuole e rabbocco compost.
Переглядів 4,6 тис.11 місяців тому
Preparazione orto primaverile senza lavorare il terreno. Rinnovo aiuole e rabbocco compost.
Coltivare senza diserbare. Gestione gramigna e altre erbe spontanee. Agricoltura del non fare.
Переглядів 102 тис.Рік тому
Coltivare senza diserbare. Gestione gramigna e altre erbe spontanee. Agricoltura del non fare.
Pecore e ulivi. Allevare pecore al pascolo ed evitare che danneggino alberi da frutto. Permacultura.
Переглядів 7 тис.Рік тому
Pecore e ulivi. Allevare pecore al pascolo ed evitare che danneggino alberi da frutto. Permacultura.
Allevamento di galline al pascolo sotto gli ulivi. Sinergia piante-animali. Galline felici.
Переглядів 11 тис.Рік тому
Allevamento di galline al pascolo sotto gli ulivi. Sinergia piante-animali. Galline felici.
Orto. Lavori di Dicembre. Agricoltura rigenerativa.
Переглядів 4,4 тис.Рік тому
Orto. Lavori di Dicembre. Agricoltura rigenerativa.
Orto senza lavorazioni su terreno argilloso. Agricoltura organica e rigenerativa.
Переглядів 14 тис.Рік тому
Orto senza lavorazioni su terreno argilloso. Agricoltura organica e rigenerativa.
Ciao! mi piaciono proprio i tuoi video, si vede che sei un appassionato! Una domanda sul tuo suolo: di che tipo è? Noi abbiamo un terreno molto arglilloso in Toscana...hai qualche consiglio da darci per migliorlo e ottenere quella bella terra sciolta come la tua? ahah Grazie!
È un piacere sentirti ma quando hai portato ad esempio mat the farmer mi son cascate le palle
Bravo!
Grazie 😁😊😊🙏
Argomentato perfettamente. È evidente la consapevolezza. Bravo
Grazie di cuore! Mi fa piacere dare degli spunti costruttivi 😊😊🙏
BENE IMPARARE DALLA NATURA,GRAZIE VOGLIA DI FARE.
Grazie 🙏😊😊
Il tuo sorriso è contagioso!!! 🙂
Ma grazie 😁😁😁😁🙏
Ciao Alberto bravo x tutto. Scusa una domanda x favore. Sto pacciamando con fieno e foglie Domanda volendo seminare le fave ed il favino devo lasciare scoperto vero in corrispondenza di dove metto il seme? Ciao grazie
Ciao Enzo! Grazie per i complimenti. Si, anche io faccio così. Lascio scoperta la parte dove semino per dare modo ai futuri germogli di seguire la luce e il calore 😊
Grazie mille per queste informazioni! Conosco il tuo canale da poco e mi sono iscritta perchè mi piace come spieghi i vari argomenti e mi piace molto anche come ti poni nei confronti degli altri 😊 Una domanda: il bellissimo albero che si vede alle tue spalle (come in alto a destra al minuto 15:27) e che sembra uno degli alberi dei film di Harry Potter, di che specie è?
Grazie di cuore per i complimenti! L'albero in questione è un gelso... e in questo periodo ha questa forma un po' spettrale 😁😁😁😊
@@akapefarm grazie per la risposta, sono ancora abbastanza ignorante sul riconoscimento delle piante, sto imparando pian piano... Mi fa piacere sapere che è un gelso, visto che è nella mia lista dei desideri, ha un aspetto magico 😍
bello e utile il video... ma Matt the Farmer eviterei di menzionarlo, è solo un venditore di fumo
Perché questo non ti sembra che parli parli ma risultati vicino allo zero poi guardi le sue verdure sono rachitiche sono piu belle le erbacce delle colture... Anche dove produce il compost ha un tale casino.. Ma si ISPIRA al bosco..
Grazie per i complimenti! 🙏🙏😊 eh, l'ho menzionato per portare un esempio di agricoltura bio-intensiva. Poi di persona... non lo conosco, ecco 😁
Grazie molte. Trasmetti benissimo la passione e l'amore per la natura 🙏
Grazie di cuore 🙏🙏😊
Grande! Confermo tutto con la mia esperienza sul campo.
Grazie! Anche per la tua testimonianza 😊🙏
🎉🎉grazie 🎉
🙏😊
Grande, grazie dei consigli
😊❤️
Grazie per i consigli! Vorrei sapere se posso stendere del concime di pecora sull’erba e poi coprire con del cartone per non far crescere le infestanti e ad aprile piantare delle zucchine ?
Assolutamente si. Un altro metodo è quello di mettere sotto il cartone, poi sopra il letame e sopra ancora della pacciamatura. Ad Aprile, una volta che trapianterai, il cartone si sarà decomposto e avrà rilasciato il carbonio sul suolo 😊 Quest'autunno ho fatto qualche aiuola così ed è andata bene.
grandissimo! posso chiedere dov'è la fattoria?
Grazie 🙏🙏😊 Siamo in Abruzzo, prov di Chieti 😊
grazie...utilissime dritte mi piace tanto la risatina dopo un consiglio più utile😂 grande!
Deformazione professionale 😆😅😊 Grazie di cuore🙏
grazie dei consigli rivoluzionari!😊
Bravissimo come sempre! Bosco e natura sono i migliori insegnanti! Buona domenica 😊
Dici benissimo! Grazie 🙏😊
Pacciamare in continuazione è sicuramente il metodo più sicuro e più utile. A me viene male a pensare ai diserbanti chimici. Un mio vicino contadino aveva usato diserbante per qualche anno e sono morti tutti i granchi di un ruscello che passava sotto il suo orto. Poi purtroppo è morto di cancro anche il contadino e non posso sapere se c'è correlazione col diserbante ma il dubbio rimane.
Dispiace per il contadino😓 A volte si è poco consapevoli dei danni dei diserbanti
Bellissimo.... Con le lumache che consiglio puoi dare? Grazie e buona giornata
Chelato ferrico come se non ci fosse un domani. Ammesso in bio, non tossico x l'ambiente, al limite si può considerare un fertilizzante.
Il consiglio di Matteo Raimondi è ottimo. Anche le trappole di birra funzionano, ma bisogna stare attenti a non farci andare gli altri animali.
Buongiorno. Sono tutti consigli utilissimi. Grazie
Grazie di cuore 🙏😊
Ciao, complimenti. Che varietà di alberi dovrei piantare?
Grazie! Noi preferiamo varietà antiche, sia per la capacità di adattamento e sia perché ben si sposano con un tipo di agricoltura senza pesticidi
Un fico?
Dipende. Questa è la tipica risposta data dalla permacultura e secondo me è la più sensata
Buongiorno, grazie come sempre per la condivisone. Io ho grandi problemi con gli animali, lumache in primis, che al momento dei trapianti sono deleterie e anche topi che mangiano le piante da sotto. Voi che esperienza avete? Come li gestite in generale gli attacchi esterni?😅 A presto, ❤
Le lumache rappresentano anche il nostro più grande problema. Con i topi si può risolvere facendo germinare le piante in semenzaio, ma per le lumache è necessaria una strategia diversificata. Le trappole di birra sono tra queste, ma soprattutto la cosa che le ha tenute più a bada sono l'utilizzo di varietà di cui non sono ghiotte. A mali estremi si può usare l'ossido di ferro, sostanza naturale che concima anche il terreno.
@akapefarm grazie per la risposta, Quest' anno da me sono state veramente un problema, hanno compromesso tutta la piantumazione dei primi cavoli. Ossido di ferro l ho provato, costa un po' tanto e l impressione è che serva solo a farle ingrassare 😁 Mi sa che Resta una lotta da fare col pollice e l indice. 😅😂😂🪷🙏
@@akapefarm perdona, quali sono le varietà di cui non sono ghiotte? Cosa intendi?
Mi piace molto come spieghi le cose, bravo sia per i video sia per l'orto 👏🏼
Grazie mille!!! 🙏🙏❤️
Mi piace ❤
Grazie 🙏❤️
Mi spiace, ma non ho mai visto un orto nel bosco.
Cambia prospettiva... e lo vedrai. È il miglior orto di tutti ❤️
Solo x mancanza di luce. Il bosco rimane l'ambiente più fertile in assoluto.
Eccoti finalmente! Ottimi consigli come sempre!!!
Grazie di cuore 🙏🙏❤️
Ciao, come fate con le irrigazioni?
Ciao! Durante i mesi più siccitosi, irrighiamo a pioggia ogni 15 giorni durante le ore notturne
@akapefarm vi basta 1 volta ogni 15 GG solo con la pacciamatura? A che altitudine siete? Grazie mille per la risposta
Ottime considerazioni. Quando dici che hai aggiunto uno strato di compost sotto la pacciamatura più o meno di che spessore di compost parli?
Grazie 😊 Si, di solito metto max 5 cm, in modo poi che durante il trapianto le radici siano comunque nella terra.
sei al top compà
😁😁 Grazie compà!
Grazie delle tue utilissime informazioni .in una parte del terreno che coltivo la primavera scorsa c'era una gran presenza di piantaggine a foglia lunga. Ora vedo molta gramigna. Pensavo di coltivare ancora, ma mi hai frenato😂. Penso che lascerò stare. Meglio che concimi un po'. Che dici? Poi il prossimo anno c penserò....
Piantaggine e gramigna indicano terreno molto compatto. Concimare sarà utilissimo, vedrai che stendendo un velo di compost e mettendo sopra della pacciamatura, con il tempo migliorerà la struttura del.suolo 😊
Grazie per trasmettermi la tua passione. Avrei bisogno di un tuo parete: ho un amoco che ha del fieno in presse parallelopipede tagliato da oltre due anni ed ha assunto una colorazione (forse rsterna) leggermente scura. Era destinato ad una stalla di ovini, dove anch'io mi rifornivo di letame, ma questa ha cessato l'attività e questo fieno è rimasto accatastato li sul posto. Votrei sapete se posso usare questo fieno per pacciamare le aiuole per le coltivazioni primaverili. Grazie per una tua eventuale risposta e ti auguro felice serata.
Ottimo, si si va benissimo. Anche noi utilizziamo il fieno che va a male per la pacciamatura. Anzi, spesso è ancora meglio perché contiene al.suo.interno colonie di batteri e funghi. 😊
@akapefarm Grazie della risposta. Mi stai trasmettendo la tua passione; è contagiosa.
Grazie mper le spiegazioni Alberto. Io ho 2 compostiere e solo ultiamente erco di conferirepiù carbonio. Guardando su internet parlano di rapporto carbono azoto pari a 80 chi dice 20. Mi servirebbe un'indicazione tipo: 70% carbonio e 30 di azoto oppure 50% carbonio ecc così mi regolo meglio. Altro quesito: la segatura contiene lignina?
Si, la segatura contiene molta lignina 😊 Per quanto riguarda il rapporto C/N, la stragrande maggioranza dei testi suggerisce di stare sul 25, il che indica che per ogni 25 molecole di carbonio ce ne sarà solo una di azoto.
Ciao, io sto per iniziare l' orto in un punto in piano dove cresce quasi solo trifoglio ma per 7 mesi è stato ricoperto da uno strato di letame di 15 cm o anche più, questo a sua volta da un 20 cm di paglia e fieno che oramai si è decomposto. Ora c'è il manto di un bellissimo trifoglio. Inizierò anche i trattamenti basati su l'agricoltura naturale coreana. Come input sarà sufficiente? Il terreno sembra molto morbido ormai perché cmq è umido ci sono anche lombrichi e lumache a causa della pacciamatura. Sono un tuo conterraneo bel lavoro di divulgazione ciao!
Quella che descrivi sembra proprio un'ottima base di partenza! Se ti va, tienimi aggiornato 😊😊
Ok grazie mille!
Sei un vero maestro 👍 Mi aiutano tanto i tuoi consigli Grazie
Grazie di cuore! Mo fa veramente piacere dare un piccolo contributo. 😊😊🙏
Grazie per i suggerimenti. Nella zona dove di solito facciamo l'orto cresce molta portulaca, ha un qualche significato a livello nutrizionale del terreno? grazie
Buona dotazione di contenuto organico e, soprattutto... ottima esposizione 😊 La portulaca predilige il pieno sole
@ grazie
Aspettiamo di fare i primi passi in questo percorso. Grazie per la condivisione
Grazie 🙏🙏😊😊
Grande Alberto, aspetto sempre i tuoi video per imparare il più possibile.continua così.grazie.
Grazie mille Vincenzo!! Un carissimo saluto 😊😊
Grazie!!! Molto interessante...seguiro' sicuramente anche i prossimi incontri.
Grazie!!! Mi fa piacere dare un piccolo contributo. Buon inizio di orticoltura naturale quindi 😊
Sei una gran persona!
Grazie di cuore 🙏🙏 ❤️
Molto ma molto interessante! Complimentoni!!!
Grazie mille😊😊🙏
Ciao e grazie per il video molto interessante...... Tuttavia mi chiedevo solo se le piante di asparago possono intralciare le operazioni di raccolta delle olive, nello specifico la stesura delle reti
Grazie dei complimenti 😊 Se vicine al tronco o comunque lungo la fila, non intralciano molto. Essendo piante molto resistenti possono essere anche calpestate senza problemi 😊
Bellissimo video
Grazie 🙏🙏🙏
Buonasera, devo recuperare un uliveto di circa 200 piante e sono 40 anni che nn vengono potate, ho lo stesso problema peccato però che ogni pianta ha in media 5/6 polloni e sono vicine tre metri una all'altra, quindi i primi rami con fogliame si trovano a 4 metri di altezza...che fare? Io ne lascerei uno nato da una radice e nn dal tronco principale e poi aspetterei che sorgano nuove gettate più in basso...
Eh purtroppo sono in tanti nella tua stessa situazione. Il nostro agronomo ci ha consigliato di valutare caso per caso, ma in ogni caso il primo anno di lasciarne più di uno di polloni, per non pesare troppo sulla pianta. Poi negli anni successivi selezionerai i polloni mogliori.
Ciao..grazie..mi sono convinto...il secco si intende anche rametti etc?
Assolutamente si, ma se sono di grande diametro meglio cipparli, per accellerare il processo 😊😊
quando semini le rape? io non riesco mai a farle crescere bene e penso di sbagliare periodo
Ciao! Qua siccome fa molto caldo, aspetto sempre l'autunno. 😊
Complimenti per l'entusiasmo e la serenità che trasmetti nei tuoi video ..é da un po che ti seguo e ho imparato tanto e mettendo i tuoi consigli nel mio piccolo orto😅imbocca al lupo per il tuo nuovo progetto!!!! Io ci sarò!!!!😊
Grazie di cuore!! Mi fa molto piacere averti dato degli spunti 😊😊🙏
grazie per il contenuto sei semplicemente esaustivo. mi domando in che provincia sei? quanti animali hai? e le dimensioni della tua azienda. grazie 1000
Grazie per i complimenti! Abbiamo un'azienda di 4 ettari e mezzo, con un centinaio di galline e qualche animale da compagnia. Prov di Chieti 😊
@@akapefarm gentilissimo sei ispirante. grazie
Complimenti davvero! Dai dei consigli preziosi, da qualche tempo non butto più gli scarti organici della cucina, devo dire che il mio piccolo orto giardino sta ringraziando,sto ancora seminando qua e la fave e piselli, me ne erano avanzate, in mezzo a insalate cavoli e bulbi di tulipani , gigli, aglio cipolle porri frese..un vero miscuglio, vediamo cosa verrà fuori😅, buon proseguimento e grazie.
Che bello!!! Anche i tulipani 😍 Buon proseguimento anche a te 😊
🙏
🙏❤️