Ricetta del bargnolino 1 chilo di prugnoli Un litro di alcool 95 gradi 400/500 grammi di zucchero Nel caso lo preferiamo meno alcolico aggiungere vino in modo da abbassare i gradi una volta finito la procedura, ovvero dopo 40 giorni, ogni giorno bisogna mescolare il tutto
Ciao adesso non si fa più il bargnolino perché i frutti sono tutti caduti ormai ma il prossimo anno ne farò un altro dove si vede anche la pianta, la pianta è una prugna selvatica con le spine e le foglie piccole, la pianta è un cespuglio e i frutti sono queste piccole bacche. Se cerca pianta del bargnolino dovrebbe esserci su google Arrivederci
@@icontadini4549 Lory Ros da noi in puglia si chiama prugnolo. Facile trovarlo lungo canali di scolmamento o posti inselvatichiti. Io ne ho una siepe a confine con altra proprietà. Le bacche si possono fare in ogni modo seccate, al forno e anche il liquore ci faccio. Un buo amaro...dolce.
Cerco di farlo anche io
Ricetta del bargnolino
1 chilo di prugnoli
Un litro di alcool 95 gradi
400/500 grammi di zucchero
Nel caso lo preferiamo meno alcolico aggiungere vino in modo da abbassare i gradi una volta finito la procedura, ovvero dopo 40 giorni, ogni giorno bisogna mescolare il tutto
Nuova iscritta.. Si potrebbe vedere anche la pianta non riesco a capire cos'è.. Forse da noi in Puglia si chiamano in un altro modo. Ciao grazie
Ciao adesso non si fa più il bargnolino perché i frutti sono tutti caduti ormai ma il prossimo anno ne farò un altro dove si vede anche la pianta, la pianta è una prugna selvatica con le spine e le foglie piccole, la pianta è un cespuglio e i frutti sono queste piccole bacche.
Se cerca pianta del bargnolino dovrebbe esserci su google
Arrivederci
@@icontadini4549 Lory Ros da noi in puglia si chiama prugnolo. Facile trovarlo lungo canali di scolmamento o posti inselvatichiti. Io ne ho una siepe a confine con altra proprietà. Le bacche si possono fare in ogni modo seccate, al forno e anche il liquore ci faccio. Un buo amaro...dolce.
lascia la ricetta in descrizione
Ok lo farò presto