Storia del Fotone: da Planck al teletrasporto quantistico - M.Genovese

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 бер 2015
  • Lo studio della natura della luce portò all’inizio del secolo scorso alla scoperta della meccanica quantistica. Da allora i “quanti di luce” sono stati uno dei maggiori protagonisti della fisica moderna. In questo seminario racconteremo la loro “storia” dal corpo nero e dall’effetto fotoelettrico sino ai recenti protocolli di informazione quantistica, quali il teletrasporto.
    Marco Genovese:
    Dirigente di Ricerca, responsabile ottica quantistica presso INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Tra i risultati della sua ricerca: realizzazione di sorgenti di singolo fotone ad elevate prestazioni, superamento dei limiti classici della misura tramite stati ottici quantistici (sub shot noise imaging, quantum illumination), tomografia di stati e dispositivi quantistici, caratterizzazione dell’entanglement di sorgenti PDC, test del realismo locale.
    Seminario divulgativo - 18/3/2015
    Speaker: Marco Genovese
    Slides: www.lnf.infn.it/edu/seminaridi...
    Website: edu.lnf.infn.it/programma-semi...
    Scopri di più su Lights on Modern Physics: edu.lnf.infn.it/programma-semi...
    Altri video disponibili su: accendiscienza.lnf.infn.it
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 15

  • @ufirebus3210
    @ufirebus3210 4 роки тому +7

    La miglior divulgazione. Grazie al relatore

  • @domenicosambito777
    @domenicosambito777 4 роки тому +6

    Argomenti difficili spiegati in modo semplice...

  • @gabrielediruvo4847
    @gabrielediruvo4847 4 роки тому +6

    Gli argomenti sono stati spiegati in modo comprensibile anche per chi non sia un fisico. Il tema è uno dei più affascinanti e trasversali al tempo. Complimenti al relatore.

  • @merovingio1977
    @merovingio1977 3 роки тому +3

    Complimenti una tra le lezione più belle, interessanti e comprensibile di tutto UA-cam. Veramente un ottimo lavoro. Mi prenoto se ci fosse una replica dal vivo.

  • @armandopacco7527
    @armandopacco7527 4 роки тому +1

    La STORIA della luce , il nostro MONDO , con cui possiamo vedere et vivere il nostro MONDO et l' altro anche MOLTO lontano da NOI .

  • @francescogirardi2811
    @francescogirardi2811 3 роки тому +2

    Illuminante in tutti i sensi

  • @alcidefratter1424
    @alcidefratter1424 3 роки тому +2

    Complimenti nel cntempo mi avete fatto pensare al mistero come sia possibile cose e non lo spirito invisibile il pensiero e la coscienza. Di piacere e dolore di vita e morte.

  • @salvatorecavallo6294
    @salvatorecavallo6294 3 роки тому +2

    Affascinante

  • @armandopacco7527
    @armandopacco7527 4 роки тому +1

    Vi ringrazio di ( vero ) cuore per avere aprezzato i mei commenti ai vostri video , le varie lezioni tenute ( sempre ) da professori che si capisce ( molto ) bene , oltre a conoscere quello di cui stanno parlando et spiegando lo vivono come se fosse parte di loro et per me e' ancora piu' piacevole seguire l' argomento in oggetto se chi lo sta' spiegando riesce a coinvolgermi nello stesso , l' aricchimento non ( solo ) culturale di queste lezioni mi permette di potere parlare con le persone ( le piu' varie et diverse ) avendo la capacita' sia di sapere interagire con esse , sia di tenere il discorso ad 1 certo livello ( senza ) che scada troppo nelle chiacchere , sia di potere ( correggere ) eventuali inesattezze e/o idee balzane , che naturalmente circolano ( sopratutto ) su INTERNET , poi naturalmente ognuno puo' rimanere con la sue opinioni e/o idee , IO continuo ad applicare il principio che quando parlo di qualche argomento me lo sono studiato ( al mio livello ) et sopratutto cerco di elaborarlo al meglio delle mie capacita' , andando 1 po' al di la' di quello che ho letto e/o ascoltato da persone che su quello ( specifico ) argomento sono dei professionisti et quindi e' il ( loro ) pane quotidiano .

  • @caronteone
    @caronteone 4 роки тому +3

    Meraviglioso!

  • @massimilianoloffredo5016
    @massimilianoloffredo5016 3 роки тому +7

    la meccanica della Natura permetterà grandi passi nel presente e nel futura per tutto il genere umano

  • @sergiogottardi
    @sergiogottardi 8 років тому +7

    ...veramente stimolante...

  • @lupinario
    @lupinario 3 роки тому +4

    Inquietante. Mi viene da pensare che nel lasso di tempo in cui vi sarà una minima diffusione di computer quantistici fino a quando la crittografia quantistica sarà impiegata su larga scala, non sarà possibile avere una codifica sicura. Vien voglia di rimettere i soldi sotto al materasso.
    Comunque esposizione chiara, illuminante e stimolante, complimenti.

  • @laurajcmix6774
    @laurajcmix6774 3 роки тому +3

    🌈🙏🌈

  • @64etto
    @64etto 3 роки тому +1

    Ho fatto una stupida scoperta nel 1977 da bambino 12 enne, da un semplice (chiodo) OA85 un diodo a baffo di gatto al (anodo) tungsteno e germanio saldato sul reoforo con lo stagno che è il catodo, che alimentandolo a 9V inversamente si è illuminato come una lampadina da 75 W, tutto racchiuso da un cilindro in vetro, al confronto dei LED del 1962 si mostravano pallidi fatti con silicio drogato con arsenico e gallio e contatti e substratto in argento o oro e ora in alluminio che fa da specchio e la capsula fa da lente di Fresnel in plastica.