Quante pubblicità dimenticate e fatte ritornare alla memoria con queste immagini: sempre un bel viaggio negli anni '70 (e una lacrimuccia per i laboratori della Kodak ormai defunti...).
Una Seleco per vedere brillare gli azzurri. Sicuramente è un riferimento fatto alla nazionale,infatti da lì a poco si sarebbero disputati i mondiali in Argentina. Però vedendo la data può darsi che si riferisce alle olimpiadi di Montreal,per i mondiali dovranno passare altri due anni.
0:00 La copertina sembra la pubblicità di una serie, ma non la riconosco. qual era? 0:19 Pensa, sembrava che la carica dall'alto delle lavatrici fosse questa grande conquista teconoogica, e invece oggi non va più di moda... 0:50 C'è qualcuno oggi che si ricorda che prima della metà degli anni '70 il detersivo per i piatti era in polvere? 1:18 Tu guarda che ipocriti quelli del PCI. Nel '74 diedero pochissima rilevanza al referendum sul divorzio, perché il loro principale interesse erano le lotte dei lavoratori. Tra l'altro il divorzio era stato promosso dalle donne della DC, che volevano maggiori tutele per i bambini delle coppie divorziate e di quelli nati dalle unioni di fatto che si creavano dopo. Quindi il PC di questi argomenti non si era mai occupato. Poi però vince il divorzio, esplode il femminismo, ed il PCI si accorge che esistono anche le donne... 1:24 La pubblicità della televisione a colori nel '76! Che parla di azzurri! Però il vero boom della televisione a colori si ebbe solo nell'82, proprio con i mondiali di calcio che vincemmo... 1:50 Sembra una sciocchezza, ma a quei tempi i profumi erano molto settorializzati. Le donne portavano solo profumi femminili, gli uomini solo profumi maschili, e in italia nemmeno da tanto tempo. Un profumo maschile che piacesse anche alle donne era una grande novità... 1:55 Cioè, ragazze, ci si lavava la faccia col sapone solido. Seriously? Eh, sì... 2:16 Io sono un po' fuori da queste cose, oggi, ma mi dicono che la gioventù moderna non va più in motorino, perché si "avvicinano" col cellulare. De gustibus... 2:40 E anche la DC mira all'elettorato femminile... 3:01 Un ricordo a Franco Cerri, l'uomo in ammollo, che è morto due anni fa... Quanti biscotti alla fine della rivista...
La copertina era una foto tratta da un servizio fatto presso la villa di Alain Delon, nel quale sostanzialmente diceva che gli unici che non lo avrebbero mai tradito sarebbero stati i suoi cani (uno dei quali in posa con lui). È vero che i motorini non fanno più presa sui ragazzi (quantomeno non più di un costoso cellulare). C'è però da dire che adesso tasse (assicurazione, revisione, ecc.) e nuove normative (patentino) rendono tutto più complicato ed oneroso. Mi associo al ricordo per Franco Cerri, chitarrista virtuoso e volto mitico della nostra infanzia.
A me la carica dall'alto delle lavatrici non piace: voglio vedere se ho messo la quantità giusta di detersivo (in base alla schiuma prodotta) o se l'acqua di lavaggio è sufficiente (a volte la aggiungo con una caraffa attraverso il cassetto del detersivo).
Quante pubblicità dimenticate e fatte ritornare alla memoria con queste immagini: sempre un bel viaggio negli anni '70 (e una lacrimuccia per i laboratori della Kodak ormai defunti...).
Il ciao... l'uomo in ammollo...😅
Ehh...quanti ricordi...😉👍
1:08 gelati Tanara, mai sentiti.
ua-cam.com/video/2kzy0AeGlZI/v-deo.html
Anche i fumetti di love is non esistono più...
ua-cam.com/video/dkMoPZKa9Q8/v-deo.html
@@sabrinatirabassi3529 Nemmeno nella settimana enigmistica o in qualche altro giornale?
Una Seleco per vedere brillare gli azzurri.
Sicuramente è un riferimento fatto alla nazionale,infatti da lì a poco si sarebbero disputati i mondiali in Argentina.
Però vedendo la data può darsi che si riferisce alle olimpiadi di Montreal,per i mondiali dovranno passare altri due anni.
Le prime lavatrici con il cestello alto....Adesso sono praticamente estinte..
👍👍👍
Grazie Ema.
Sei sempre il primo! 🙂👍
@@alabardaspaziale3208 great Vince
Alcune di queste cose non esiste più
0:00 La copertina sembra la pubblicità di una serie, ma non la riconosco. qual era?
0:19 Pensa, sembrava che la carica dall'alto delle lavatrici fosse questa grande conquista teconoogica, e invece oggi non va più di moda...
0:50 C'è qualcuno oggi che si ricorda che prima della metà degli anni '70 il detersivo per i piatti era in polvere?
1:18 Tu guarda che ipocriti quelli del PCI. Nel '74 diedero pochissima rilevanza al referendum sul divorzio, perché il loro principale interesse erano le lotte dei lavoratori. Tra l'altro il divorzio era stato promosso dalle donne della DC, che volevano maggiori tutele per i bambini delle coppie divorziate e di quelli nati dalle unioni di fatto che si creavano dopo. Quindi il PC di questi argomenti non si era mai occupato. Poi però vince il divorzio, esplode il femminismo, ed il PCI si accorge che esistono anche le donne...
1:24 La pubblicità della televisione a colori nel '76! Che parla di azzurri! Però il vero boom della televisione a colori si ebbe solo nell'82, proprio con i mondiali di calcio che vincemmo...
1:50 Sembra una sciocchezza, ma a quei tempi i profumi erano molto settorializzati. Le donne portavano solo profumi femminili, gli uomini solo profumi maschili, e in italia nemmeno da tanto tempo. Un profumo maschile che piacesse anche alle donne era una grande novità...
1:55 Cioè, ragazze, ci si lavava la faccia col sapone solido. Seriously? Eh, sì...
2:16 Io sono un po' fuori da queste cose, oggi, ma mi dicono che la gioventù moderna non va più in motorino, perché si "avvicinano" col cellulare. De gustibus...
2:40 E anche la DC mira all'elettorato femminile...
3:01 Un ricordo a Franco Cerri, l'uomo in ammollo, che è morto due anni fa...
Quanti biscotti alla fine della rivista...
La copertina era una foto tratta da un servizio fatto presso la villa di Alain Delon, nel quale sostanzialmente diceva che gli unici che non lo avrebbero mai tradito sarebbero stati i suoi cani (uno dei quali in posa con lui).
È vero che i motorini non fanno più presa sui ragazzi (quantomeno non più di un costoso cellulare).
C'è però da dire che adesso tasse (assicurazione, revisione, ecc.) e nuove normative (patentino) rendono tutto più complicato ed oneroso.
Mi associo al ricordo per Franco Cerri, chitarrista virtuoso e volto mitico della nostra infanzia.
Ma che c' entra la politica, mo' ?🤔
A me la carica dall'alto delle lavatrici non piace: voglio vedere se ho messo la quantità giusta di detersivo (in base alla schiuma prodotta) o se l'acqua di lavaggio è sufficiente (a volte la aggiungo con una caraffa attraverso il cassetto del detersivo).