Vorrei ringraziare l'ingegnere per la sua estrema chiarezza nell'esposizione del video tutorial mescolando sia nozioni di aspetto teorico che nozioni di pratico utilizzo del programma.. Sicuramente utilissimo perché ingloba in sé una modellazione strutturale nei minimi dettagli e a 360 gradi..Grazie grazie! Aspetterò sicuramente i video seguenti!
Un grande ringraziamento per il video corso. Complimenti ingegnere per l'ottimo corso e non mi dispiacerebbe avere anche qualcosa di cartaceo su questo corso e comunque su Jasp (naturalmente a pagamento). Grazie ancora.
grazie per l'ottimo video tutorial. Ottimo anche l'indice dei capitoli con il riferimento temporale ! Utilissimo nelle ricerche al volo di un argomento specifico. Arturo Lorenzo D'Aprile
Mi sapreste dire come poter creare i fili fissi? , io ho un file con autocad, ma quando lo converto in dxf e lo importo su Jasp, non compaiono . Grazie
Complimenti per il tutorial davvero preciso e chiaro... avrei alcune domande. 1) Nella fase di verifica, una volta completato il progetto, non esiste un comando come per altri software, che di indichi se è tutto verificato? Mi spiego meglio, deve essere l’utente ad andare ad aprire tutte le verifiche e leggere il 3D? Non esiste una finestra di che ti indichi se tutto è verificato o meno. 2) Qualora volessi modificare le armature calcolate dal software di tutti gli elementi e verificare in seguito nuovamente il progetto con le mie armature, devo andare in “ANALISI ELASTICA LINEARE” e alla voce “ESECUTIVI” spuntare “NO” alle finestre “DEF. TRAVATE” “DEF. TRAVETTI E SOLAIO” “PROGETTO ARMATURE” ed in seguito lanciare da “RISULTATI” -> “VERIFICHE 3D” -> “RISULTATI”? 3) Nella modifica delle armature ho notato che non è possibile modificare la lunghezza dei ferri, è vero o sono io a non aver compreso come fare? Grazie in anticipo per la cortese attenzione.
Ottimo lavoro, complimenti!! Solo un paio di domande: nel file scaricabile, una volta fatto eseguire il calcolo, risultano degli elementi non verificati (pareti), inoltre noto che in fondazione i nodi sono lasciati liberi e non bloccando lo spostamento in x e y, per quale motivo? Grazie. Matteo
Buongiorno in merito alla non verifica lei ha eseguito il calcolo con software in versione "full"? potrebbe dipendere da questo....per la modellazione dei nodi di base è una mia scelta di progetto in quanto il programma strutturale calcola comunque una "w" trasversale attraverso delle molle laterali. Comunque, voglio precisare, che il senso del video è quello di esporre un modus operandi per il suo utilizzo, le scelte progettuali sono da valutarsi caso per caso e sono scelte che deve prendere il tecnico calcolatore. Un caro saluto
@@davidecicchini Grazie per la risposta, ovviamente le scelte progettuali di modellazione sono sempre decise dal progettista, è lui che valuta di volta in volta. La versione in mio possesso e FULL, è per questo che trovo strano la presenta di pareti non verificate.
Vorrei ringraziare l'ingegnere per la sua estrema chiarezza nell'esposizione del video tutorial mescolando sia nozioni di aspetto teorico che nozioni di pratico utilizzo del programma..
Sicuramente utilissimo perché ingloba in sé una modellazione strutturale nei minimi dettagli e a 360 gradi..Grazie grazie!
Aspetterò sicuramente i video seguenti!
Un grande ringraziamento per il video corso. Complimenti ingegnere per l'ottimo corso e non mi dispiacerebbe avere anche qualcosa di cartaceo su questo corso e comunque su Jasp (naturalmente a pagamento). Grazie ancora.
grazie per l'ottimo video tutorial. Ottimo anche l'indice dei capitoli con il riferimento temporale ! Utilissimo nelle ricerche al volo di un argomento specifico. Arturo Lorenzo D'Aprile
Ottimo lavoro. L'ideale per capire come funziona il programma nella pratica.
lo uso regolarmente, lo reputo buono
@@davidecicchini sì anch'io lo uso da qualche anno. Ottimo rapporto qualità / prezzo.
Ciao Davide, complimenti prima di tutto per tutto il materiale che metti a disposizione. Guarderò con piacere questo video. Un saluto!
Grazie mille, un caro saluto
Grazie :)
Mi sapreste dire come poter creare i fili fissi? , io ho un file con autocad, ma quando lo converto in dxf e lo importo su Jasp, non compaiono .
Grazie
Complimenti per il tutorial davvero preciso e chiaro... avrei alcune domande.
1) Nella fase di verifica, una volta completato il progetto, non esiste un comando come per altri software, che di indichi se è tutto verificato? Mi spiego meglio, deve essere l’utente ad andare ad aprire tutte le verifiche e leggere il 3D? Non esiste una finestra di che ti indichi se tutto è verificato o meno.
2) Qualora volessi modificare le armature calcolate dal software di tutti gli elementi e verificare in seguito nuovamente il progetto con le mie armature, devo andare in “ANALISI ELASTICA LINEARE” e alla voce “ESECUTIVI” spuntare “NO” alle finestre “DEF. TRAVATE” “DEF. TRAVETTI E SOLAIO” “PROGETTO ARMATURE” ed in seguito lanciare da “RISULTATI” -> “VERIFICHE 3D” -> “RISULTATI”?
3) Nella modifica delle armature ho notato che non è possibile modificare la lunghezza dei ferri, è vero o sono io a non aver compreso come fare?
Grazie in anticipo per la cortese attenzione.
Potrebbe stampare (PDF o word) la relazione di calcolo (parziale o totale) e da lì vedere le verifiche che le interessano
Ottimo lavoro, complimenti!! Solo un paio di domande: nel file scaricabile, una volta fatto eseguire il calcolo, risultano degli elementi non verificati (pareti), inoltre noto che in fondazione i nodi sono lasciati liberi e non bloccando lo spostamento in x e y, per quale motivo? Grazie. Matteo
Buongiorno in merito alla non verifica lei ha eseguito il calcolo con software in versione "full"? potrebbe dipendere da questo....per la modellazione dei nodi di base è una mia scelta di progetto in quanto il programma strutturale calcola comunque una "w" trasversale attraverso delle molle laterali. Comunque, voglio precisare, che il senso del video è quello di esporre un modus operandi per il suo utilizzo, le scelte progettuali sono da valutarsi caso per caso e sono scelte che deve prendere il tecnico calcolatore. Un caro saluto
@@davidecicchini Grazie per la risposta, ovviamente le scelte progettuali di modellazione sono sempre decise dal progettista, è lui che valuta di volta in volta. La versione in mio possesso e FULL, è per questo che trovo strano la presenta di pareti non verificate.
@@matteoracheli3689 nel mio caso risulta verificato...mi informo. Grazie per il feedback
Grazie.... è possibile qualcosa di preciso sulla pushover?
Verrà trattato sicuramente in futuro, così come edifici esistenti, acciaio e legno
@@davidecicchini grazie!