Capitalistica 1: una definizione di capitalismo 💥

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 жов 2021
  • Per acquistare "Ribellarsi con filosofia" vai amzn.to/3rhNFdh
    bit.ly/RIbellarsiConFilosofia...
    Sostieni i progetti gratuiti di Barbasophia it.tipeee.com/matteosaudino-b... avrai dei video esclusivi di analisi dei testi filosofici e una lezione al mese monografica.
    Per ordinare "La filosofia non è una barba": bit.ly/BarbasofiaAmz bit.ly/Barbasofia
    Per ordinare "Cambiamo la scuola" www.amazon.it/Cambiamo-scuola...
    Per ordinare "Il prof fannullone":
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...
    Videocorso L'arte di insegnare www.tlon.tv/prodotti/matteo-s... Acquistabile anche con carta docente
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 337

  • @matteooreggioni8696
    @matteooreggioni8696 2 роки тому +61

    Da questo momento ho finalmente capito la funzione storica di Boldrin. Capitalistica 1 ❤️

  • @logospaint4290
    @logospaint4290 2 роки тому +53

    grande prof, ottima lezione socratica. Tornare al significato delle parole quando sembra che il dialogo non porti più a nulla

  • @marcomelotti5167
    @marcomelotti5167 2 роки тому +26

    Adesso il prof. Boldrin può dormire più tranquillo

  • @jacopo6197
    @jacopo6197 2 роки тому +42

    Lei e Boldrin siete due giganti per noi giovani in modo diverso, spero veramente che possiate fare un altro dibattito, nonostante i limiti caratteriali di Boldrin

    • @Hensen137
      @Hensen137 2 роки тому +26

      Un negazionista del capitalismo è solo un gigante dell'idiozia

    • @marcozizu4717
      @marcozizu4717 2 роки тому +9

      Boldrin non è un economista serio, ci sono economisti italiani più autorevoli e affidabili di lui. Alessandro Roncaglia per dirne uno

    • @claudiocecchetti3183
      @claudiocecchetti3183 2 роки тому +2

      Ciao. Non sono piu` giovane e quindi vorrei capire meglio in che modo due persone dalle idee tanto differenti possano essere entrambe di ispirazione per i giovani. Ogni tua opinione e` benvenuta. Grazie.

    • @simonecapp1865
      @simonecapp1865 2 роки тому +1

      @@claudiocecchetti3183 non sono le opinioni a fare il valore delle persone ma il perchè le hanno, per quel che mi riguarda mi frega meno di zero quale sia l’opinione di una persona fintanto che è in grado di argomentarla in modo sensato e vi resta coerente.

    • @messerefrankfurter
      @messerefrankfurter 2 роки тому +7

      in cosa sarebbe un gigante Boldrin non saprei

  • @edoardogianfagna2991
    @edoardogianfagna2991 2 роки тому +14

    A mio parere la precisazione con cui si apre il video è corretta. Però, avendo assistito al confronto con Boldrin, credo che il punto fosse un altro: e cioè che il tipo di critica da Lei mossa al Capitalismo (che ha caratteristiche storicamente circoscritte) a ben guardare ha una natura morale generale che NON è peculiare e circoscrivibile al Capitalismo in quanto tale, ma caratterizza i rapporti economici umani nella loro universalità. In particolare, certi caratteri del Capitalismo non sono altro, a mio modesto parere, che la declinazione storica specifica dei comportamenti viziosi degli esseri umani.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому +4

      Interessante
      In futuro ci torno

    • @massimilianofabi6819
      @massimilianofabi6819 2 роки тому +2

      E' esattamente quello che ho inteso anche io dal discorso di Boldrin. Lui si riferiva secondo me alla natura umana come capitalista, cioe' che tende ad accumulare ricchezze. Dal suo discorso ho comprese che il capitalismo e' di fatto sempre esistito perche' parte dell'uomo ma che e' stato teorizzato solo in un secondo tempo.

    • @deceiver157
      @deceiver157 2 роки тому +3

      Ovvio che c'è del vero in questo discorso, perchè se non fosse così vivremmo nella ridicola idea che tutto fosse bello e giusto e migliore prima che arrivasse il "capitalismo", cosa palesemente falsa e che chiunque, con la sola eccezione di qualche feroce reazionario, comprende e accetta. Credo che il modo migliore per descrivere la questione è osservare come l'attuale sistema economico e sociale è risultato di due variabili: ciò che è rimasto ed è stato ereditato dai sistemi passati e ciò che è cambiato con il nuovo sistema. Questa combinazione, che si è presentata da sempre all'avvento di un sistema nuovo, crea nuove problematiche e nuove criticità, assieme agli oggettivi miglioramenti rispetto al passato. Quindi penso che non sia scorretto considerare il capitalismo come qualcosa di "inedito" e con tutta una serie di proprie criticità e dinamiche, senza scadere nelle idiozie reazionarie.

    • @edoardogianfagna2991
      @edoardogianfagna2991 2 роки тому +1

      @@deceiver157 sono molto d'accordo. Però non darei per scontato il fatto che questa analisi sia condivisa. Hai parlato di "oggettivi miglioramenti". Ecco, il punto è forse comprendere se e come quei miglioramenti controbilancino i problemi e le criticità che porta con sé il nuovo sistema organizzativo, che, come hai ben scritto, eredita quasi per selezione naturale anche ciò che è sopravvissuto dai sistemi passati. Io ho pochi dubbi, anche se cerco di non essere ottuso.
      L'impressione invece è che per Saudino l'allerta verso il capitalismo sia speciale, come se le sue conquiste e i suoi svantaggi abbiano un costo insostenibile. Fermo restando che anche per me va fatto tutto ciò che si può fare per migliorarlo e governarlo.

    • @deceiver157
      @deceiver157 2 роки тому

      @@edoardogianfagna2991 chiedo venia per la risposta tardiva ma ho visto ora. Comunque comprendo il tuo discorso, diciamo che con "miglioramenti oggettivi" cerco di riferirmi ad un discorso di mera efficienza, perchè il capitalismo è oggettivamente più "efficiente" dei sistemi che l'ha preceduto, che non vuol dire che sia efficiente in maniera assoluta (in quel senso si potrebbe definire anche inefficiente da diversi punti di vista) ma che lo sia nel contesto umano; essendo l'efficienza la parola chiave su cui si poggia praticamente tutta la scienza economica contemporanea, è facile comprendere come la notevole maggioranza degli economisti (pur con le loro differenze) non si ponga nemmeno il problema di elaborare una "critica del capitalismo", non avendo fra le mani alcuna concepibile alternativa da contrapporgli (anche perchè l'economista il sistema economico lo studia, non lo inventa, è la società stessa e il progresso tecnologico a darne vita di nuovi). Ovviamente questa prospettiva ha i suoi limiti, come tutte le prospettive, in quanto essa ignora per prevedibile deformazione professionale altri aspetti che non sono oggetto di studio dell'economista, come, ad esempio, il modo in cui la natura della società e dei singoli soggetti viene condizionata. Il prof Saudino, d'altro canto, visto il percorso di studi e la maturata mentalità umanista, si concentra proprio su questi aspetti anche se, ne più e ne meno di Boldrin, è in grado o può proporre una concreta e fresca "alternativa" pronta all'uso, visto che nessun individuo, economista o filosofo che sia, può tirarla fuori dal cappello (si possono al massimo fare dibattiti e generare spunti di riflessioni, ma indipendentemente dalle diatribe intelletuali alla fine, come detto prima, è sempre la società e le sue imprevedibili trasformazioni a determinare i cambiamenti concreti).

  • @mikispi96
    @mikispi96 2 роки тому +27

    Grande professore, il tono con cui presenta "il dizionario di politica" tradisce una sorta di prosieguo del Suo dibattito con Boldrin, quasi a volergli rispondere "sto usando le fonti, lo vedi Michele?"

  • @thomasandrigo4761
    @thomasandrigo4761 2 роки тому +15

    Certe persone non meritano tanta classe...la ammiro per questo

  • @antoniacolaianni8058
    @antoniacolaianni8058 2 роки тому +5

    🐢" Iniziativa Caro Professore Estremamente Importante Utile..." Infinitamente Grazie per l' Eccellente lezione🔥Buona Serata Prof. ❤️ 🙏

  • @andreaghirlanda5722
    @andreaghirlanda5722 2 роки тому +10

    Quindi il capitalismo sarebbe caratterizzato dalla proprietà privata, dal fatto di utilizzare una forza lavoro che scambia il suo tempo per un salario e dall'avere l'obiettivo del profitto. Mi spiegate quale differenza c'è con un latifondista, che ha la proprietà della terra e paga dei braccianti per lavorarla, ovviamente aspettandosi di guadagnarci? O un armatore, che paga dei marinai per lavorare sulle sue navi e si aspetta che il pescato o il valore ricavato dal trasporto delle merci sia superiore ai suoi costi? Con questa definizione il capitalismo è nato ben prima delle rivoluzioni liberali.

    • @stefanozannato3620
      @stefanozannato3620 2 роки тому +2

      si, si può parlare della nascita del capitalismo dai tempi dei commerci mercantili del rinascimento

    • @l3gofilo808
      @l3gofilo808 2 роки тому

      Il capitalismo da un po' più di libertà ai lavoratori

    • @tizone9317
      @tizone9317 Рік тому

      Proprietà privata dei mezzi di produzione, non proprietà privata in sé

  • @DrugoDoc
    @DrugoDoc 2 роки тому +15

    Mi piace il mettere in contrapposizione le idee ed è per questo che vi seguo entrambi, ed ho apprezzato il confronto pur consapevole che la polarizzazione delle vostre idee sull'argomento avrebbe portato ad accesi diverbi. Detto ciò non credo si possa credere che Boldrin non conosca le definizioni di capitalismo, e sebbene sappia quanto sia difficile speravo che portassi il dibattito su posizioni più discutibili, meno polarizzanti. Una cosa su cui speravo, e un poco hai tentato, era muoversi più sulle critiche al capitalismo, tema che invece poteva essere gestibile. Lo dico perché Boldrin muove forti critiche al capitalismo, e su temi portanti al suo funzionamento. Un esempio è la totale critica ai brevetti e alla esasperazione dei diritti d'autore, per una libera circolazione della cultura e delle idee. E' un tema fortemente di sinistra, e Boldrin l'ha portato avanti, scrivendoci un libro, in un paese come l'America dove il brevetto viene usato come manganello per garantire guadagni a tempo quasi indeterminato alle proprie imprese. Essendo di fatto questa una aperta critica al sistema capitalistico odierno, poteva essere un "grimaldello" per mostrargli, con suoi argomenti, che i sistemi si possono criticare e cambiare, arrivando a contrastare quelle tendenze umane che Boldrin sovrappone di fatto al capitalismo. Comunque ribadisco, mi piacerebbe rivedervi assieme, sebbene non sia una persona con la quale è facile confrontarsi.

    • @danilo4631
      @danilo4631 2 роки тому +6

      vero, ma se partiamo dalle affermazioni apodittiche di boldrin come "il capitalismo non esiste", "non è possibile definire il capitalismo", "il capitalismo nasce con la partita doppia nel 1200", minimo che si becca una risposta così.
      se la prossima volta invece di volerla mandare in vacca da subito con enormi straw man vorrà discutere, forse ne potrà uscire qualcosa di meglio di uno slogan di pancia o di ovvietà.

    • @DrugoDoc
      @DrugoDoc 2 роки тому +3

      Non so, a me è piaciuto e ho trovato spunti interessanti da entrambi i lati. Riguardo all'affermazione "il capitalismo non esiste" credo non vada presa alla lettera, che chiaramente diventa insensata come affermazione. Diversamente poteva essere d'interesse, anche per Saudino, andare nella direzione che per Boldrin era evidentemente imprescindibile, ovvero: Nei comportamenti umani, da quando si hanno riscontri storici, vi sono pulsioni che si esprimono anche nel capitalismo, e che erano presenti nella Roma imperiale, o nell'antico Egitto, ma che essendo civiltà con economie "semplici" e povere non portavano a quegli eccessi che oggi identifichiamo con capitalismo, ma che erano embrionalmente presenti perché l'avidità e l'egoismo sono comportamenti umani da sempre esistenti. Io nel "capitalismo non esiste" ci ho letto questo, e credo che ci so poteva discutere seriamente, come tema.

    • @claudiozanardi201
      @claudiozanardi201 2 роки тому +2

      @@DrugoDoc d’accordo con roberto.
      superflua precisazione: l’antico egitto non è l’esempio più felice, quello assiro è invece azzeccatissimo (infatti il prof cita l’impero assiro-babilonese)

    • @anonimo6603
      @anonimo6603 2 роки тому

      "Un esempio è la totale critica ai brevetti e alla esasperazione dei diritti d'autore, per una libera circolazione della cultura e delle idee.", quella non è una critica al capitalismo ma... una critica alla Disney. Visto che è stata quest'ultima a far diventare gli stati uniti ciò che sono ora su queste questioni. XD
      Ma non è una critica alla struttura, come una critica a una legge fatta in democrazia non è una critica alla democrazia stessa.
      -
      "E' un tema fortemente di sinistra [...]", in realtà non lo è. Secondo te un conservatore americano è contento di quest'uso dei diritti d'autore? Ci sono specifiche categorie per cui può essere interessante e magari queste sono più di destra che di sinistra, ma questa non la rende una battaglia di sinistra. Ma una neutra in cui ci si può schierare per n motivi differenti.
      Uno dei motivi principali per cui si è contro il diritto d'autore come è posto oggi è, per esempio, in quanto tali diritti servirebbero come incentivo alla produzione e all'attività imprenditoriale. La mancanza di esso porterebbe a un disincentivo negli investimenti, un diritto troppo forte porta al vivere di rendita. Un discorso sulle imprese, per le imprese a tutela verso altre imprese.

    • @DrugoDoc
      @DrugoDoc 2 роки тому

      @@anonimo6603 Non condivido. Mettersi contro i brevetti significa andare contro alle grandi aziende in settori come l'alimentazione, con i brevetti alle sementi, alla salute, con i brevetti sui farmaci, e alla libertà culturale che oggi internet rappresenta. Se Microsoft e Apple avessero vinto la battaglia contro l'open source nei sistemi *nix lato server , o Netscape e la navigazione gratuita lato client, e lato hardware non ci fosse stato il sistema aperto Ibm coi Pc compatibili e l'abbattimento del costo del pc che ne è stata la conseguenza, oggi internet non sarebbe una cosa considerata diritto dell'individuo, ma un lusso, da comprarsi. Assere in questi temi da una parte, e non dall'altra, la ritengo una delle discriminanti più importanti, o almeno è così che la sento.

  • @claudiozanardi201
    @claudiozanardi201 2 роки тому +4

    ottima precisazione. anche io sono rimasto un po’ così sentendo Boldrin dire ‘non esiste’ … in ogni caso il fenomeno è correlato al suo contesto storico, se elementi proto-capitalistici si rintracciano nei sistemi economici dell’antichitá, non per questo si puó nullificare lo sforzo critico di chi ha individuato un problema nella modernità

  • @federicot.6304
    @federicot.6304 2 роки тому +3

    Prof la questione definitoria del capitalismo è ancora aperta ma una radice comune si può trovare. Esso sembra mostrarsi in varie accezioni, infatti già dal XI sec circa vi sono delle innovazioni quali:
    1) l'affrancamento (dove gli schiavi vengono quasi meno e si nota che chi lavora con un anche minimo di rendiconto personale è più produttivo e inoltre senza manodopera a basso costo il mercante-imprenditore (MI) o il signore sono incentivati a investire in tecnologia);
    2) la divisione del lavoro più efficiente tanto che per la signoria fondiaria si parla anche di profitti dominicali (ne parla Duby) oltre alla rendita;
    3) i contratti di mezzadria del XII sec che indicano già dei cambi nei rapporti di produzione simili alle società capitalistiche;
    4) il MI ad esempio, oltre ad essere protagonista delle innovazioni societarie, investe nel processo manifatturiero e ha come risultato una sua merce da poter vendere, perciò non si limita più solo al commercio;
    5)le istituzioni che cambiarono le "regole del gioco" razionalizzando i processi giudiziari e l'uso frequente del debito pubblico (quest'ultimo accresce spesso l'accumulazione di capitale nelle mani dei più ricchi trasferendo dalle tasse, pagate dai sudditi/cittadini, il denaro per ripagare i prestatori).
    Con queste innovazioni, per ultima la partita doppia che rende più facile ed efficiente l'organizzazione di un'impresa, sembra essere il processo graduale di
    SEPARAZIONE TRA MEZZO DI PRODUZIONE E FORZA LAVORO a contraddistinguere il capitalismo, con un'estensione del lavoro salariato, fenomeni che già dal XII sec sono ben avviati e che possono essere definiti prodromi del capitalismo.
    Metto qui sotto i rimandi bibliografici:
    M. Bloch, Lavoro e tecnica nel Medioevo.
    G. Duby, L'economia rurale nell'Europa medievale.
    D. C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia.
    K. Marx, Il Capitale, libro I (proprio lui sulla questione istituzionale del debito).
    R.S. Lopez, La rivoluzione commerciale del medioevo.
    A. Cortonesi, L. Palermo , La prima espansione economica europea: secoli XI-XV.

  • @imperialtower9138
    @imperialtower9138 2 роки тому +12

    Serie molto bella, le faccio i complimenti

  • @annalisafederici3924
    @annalisafederici3924 2 роки тому +2

    sempre con onestà intellettuale! Bravo prof bella rubrica 🔝👏

  • @MegaBase90
    @MegaBase90 2 роки тому

    Lo ascolto domani a lavoro, intanto like sulla fiducia professore,buona domenica….(il sabato pomeriggio vi è andato già anche troppo bene!) un saluto da Pisa!

  • @letssaveourplanet5738
    @letssaveourplanet5738 2 роки тому +1

    Mi ci voleva questa rubrica. Mi aiuterà soprattutto ad arricchire la mia opinione sulla politica in generale.

  • @Emy-fs3ud
    @Emy-fs3ud 2 роки тому

    Finalmente riesco a capire certi argomenti che tanti danno per scontato, grazie mille

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 2 роки тому +1

    Un approfondimento davvero interessante! Certo, ci sarò 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @skywalkerjoe608
    @skywalkerjoe608 2 роки тому +21

    Matteo volevo esprimere nel mio piccolo il massimo appoggio per com'è finito quel dibattito, tu e michele siete fonte d'ispirazione continua per molti, incoraggiate migliaia di ragazzi ad approfondire e studiare e dispiace che mike abbia voluto sentire e capire ciò che voleva sentire e capire. Spero possiate chiarire le rispettive posizioni in maniera più pacata, ne scaturirebbe un dibattito dagli spunti infiniti.
    Un abbraccio.

    • @gianpietrocorrias592
      @gianpietrocorrias592 2 роки тому +9

      Impossibile fare un dibattito pacato con Boldrin se non si condivide il suo punto di vista. Infatti non capisco che fonte di ispirazione possa mai essere una persona del genere 🤷

    • @maxxam4665
      @maxxam4665 2 роки тому +7

      Questo centrismo illuminato, anche se espresso con il massimo garbo, comincia a farmi venire il voltastomaco.
      - Non è tuo amico, che lo chiami a fare Mike.
      - Il Professor Boldrin è un classista di prima categoria, da ricordare il suo tweet in piena pandemia sulle fabbriche dove "non ci sarebbe il covid" giusto perché non ci lavorano esseri viventi ma schiavi, le sue opinioni su Greta Thunberg e i suoi interventi da illuminato sull'abolire il liceo classico europeo ovviamente da sostituire con materie spendibili nel mondo del lavoro, ma come schiavi.
      - Il Professor Boldrin è stato arrogante e presuntuoso perché i dibattiti si fanno così, si parla con il pubblico e non con la persona con cui ti confronti e voi seguite quello che percepite come il più figo. Se Boldrin parlasse con un Vaush o con un Sam Seder o un Hasan Pike lo vedreste molto acciaccato dopo.
      Basta giustificare ogni cosa e non prendere mai posizione, questa è abulia.

    • @RaffaeleMadeddu5
      @RaffaeleMadeddu5 2 роки тому +3

      @@maxxam4665 sull’arroganza del professore sono d’accordo, al contrario, credo che sia perfettamente umano ridere al cospetto di cotante cavolate.
      Riprendendo la tua precisazione doverosa circa il dibattito intellettuale vorrei spiegarti perché boldrin iniziò a sogghignare e a ridere sotto i baffi: grandi cavolate e fallace storico-economiche iniziavano ad affiorare nei discorsi del professor Saudino, tanto che , sapendo che quest’ultimo era intento a parlare ad un vasto pubblico, Boldrin cercò in qualche modo, seppur sgarbato, di fermare il fiume straripante di cavolate

    • @grishajesi8253
      @grishajesi8253 2 роки тому

      @@maxxam4665 Bravo, mi hai tolto le parole di bocca

    • @ottenebra239
      @ottenebra239 2 роки тому

      @@maxxam4665 vaush? Seriamente? Ma scusa che cazzo dì curriculum dovrebbe avere?

  • @claudiozanardi201
    @claudiozanardi201 2 роки тому +1

    forse la discussione ‘esiste o non esiste’ si sarebbe evitata parlando di ‘economia di mercato’ VS ‘economia pianificata’

    • @tizone9317
      @tizone9317 5 місяців тому

      Il libero mercato non esiste perché i primi suoi nemici sono i capitalisti stessi

  • @MsCloser78
    @MsCloser78 2 роки тому

    Grazie, questo tema è interessantissimo e fondamentale per comprendere la società contemporanea.

  • @paologiroldi90
    @paologiroldi90 2 роки тому +12

    Come visione del mondo sono molto più vicino a Boldrin che a te, ma la passione e l’onestà intellettuale che dimostri è ammirabile. Soprattutto il fatto di affrontare analiticamente le questioni rimaste in sospeso dalla live e che per questioni di tempo difficilmente potrebbero essere definite in un dibattito. Devo però ammettere che tra gli intellettuali anti-capitalisti i Saudino sono rari, ed è molto più probabile trovare parolai vuoti e boiardi di stato alla Rizzo o accellerazionisti in sollucchero per l’ultimo generatore automatico di frasi alla Deleuze. Quindi, che dire, complimenti sinceri. Spero dedicherai del tempo anche a definire una questione secondo me fondamentale: le alternative concrete e fattibili (nel senso non-utopiche) al capitalismo.

    • @dartnight365
      @dartnight365 Рік тому

      Ci sono, e funzionano talmente bene in certe zone del mondo che è stato necessario bombardarle o distruggerle per toglierle(Esempio Chile e Bolivia)... E non sempre basta ad abbatterle(ad esempio Cuba, dove la popolazione mostra costantemente il suo supporto al governo nonostante i danni dell'embargo).
      Basta semplicemente aprire gli occhi, Marx adorava il capitalismo, ma era consapevole che non poteva durare ed ha già predetto il futuro dell'economia.

    • @tizone9317
      @tizone9317 5 місяців тому

      I tuoi idoli capitalisti hanno bisogno dello Stato per sopravvivere e sono i principali nemici del libero mercato
      Fattene una ragione

  • @sardinasorosiana1695
    @sardinasorosiana1695 2 роки тому

    Comunque a proposito di definizioni di capitalismo lo stesso Boldrin ne da una nel dibattito su Minsky con la professoressa Anna Variato (economista) pur precisando anche lì le sue perplessità circa il concetto in questione. Da notare è, per chi ne asse voglia, come in quella occasione la professoressa usi il termine capitalismo per prima, ed è lo stesso Boldrin a darne una definizione in tutta risposta.

  • @massimochiocca690
    @massimochiocca690 2 роки тому

    Quando la seconda "rubrica"?

  • @lucaarmentiruggeri2309
    @lucaarmentiruggeri2309 2 роки тому +2

    Mi è tornata in mente la serata con il prof Diego Giacchetti su mills, Marx e Weber non erano poi così lontani, per mills, come spiegato da Giacchetti, davano solamente letture diverse...per me il capitalismo è una fase, e come tutte le fasi avrà un inizio e una fine, non la vedremo noi ma finirà..come nei film di fantascienza..quelli più ottimistici, sono immaginati senza capitalismo.Boris Johnson ha detto che grazie al capitalismo abbiamo il vaccino contro il covid, dopo che lo Stato ha, anzi gli stati hanno, giustamente in emergenza, sommerso di soldi le case farmaceutiche. Diciamo capitalismo assistito..

    • @tizone9317
      @tizone9317 5 місяців тому

      In realtà non c'è stato nessun vaccino
      C'è stata solo una frode commerciale che ha definito "vaccino" ciò che NON è un vaccino

  • @lucavendra9016
    @lucavendra9016 2 роки тому +29

    La saccenza di Boldrin è insopportabile.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому +11

      Io qui presento tesi, autori e critica

    • @robertodangelo675
      @robertodangelo675 2 роки тому +5

      Peccato, perché nell'intervista con Alessandro Masala esce fuori una persona dalla grande umanità mossa dalla voglia di creare un mondo migliore per tutti
      Boldrin prima di partire in quarta con il prof. Saudino doveva guardare qualche video pubblicato su questo canale per rendersi conto che il professore è tutto fuorché un populista col paraocchi

    • @stefciko5831
      @stefciko5831 2 роки тому +3

      @@MatteoSaudino dovevi farlo nel dibattito

    • @werty0522
      @werty0522 2 роки тому +3

      @@stefciko5831 bè l'ha fatto ma non può parlare per 16 minuti lol

    • @stefciko5831
      @stefciko5831 2 роки тому +2

      @@werty0522 no fonti in questo caso no. Sarebbe cmq bello un nuovo confronto. Nessuno secondo me ha ragione o torto in maniera assoluta sia Boldrin che saudino. Uno è uno economista cinico e parla la sua lingua , l'altro è troppo ideologico e vive nel mondo di Disney

  • @SuperFra2002
    @SuperFra2002 2 роки тому +1

    Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale.

  • @eleonorabernini79
    @eleonorabernini79 2 роки тому +2

    Grazie mille! ❤️

  • @michelebelsanti25
    @michelebelsanti25 2 роки тому +1

    Bellissima rubrica, grazie!!!

  • @feanorelf1
    @feanorelf1 2 роки тому +2

    È difficile non vedere in questo video uno strascico del dibattito di qualche giorno fa con Michele Boldrin. A mio modesto parere, era un dibattito mal realizzato, ma prima ancora mal concepito, ed è un peccato. Ma da un _Confronto epocale sul capitalismo_ che cosa vi aspettavate, se non un dialogo sui massimi sistemi quando, da un lato, uno dei due interlocutori è famigeratamente ostile ai massimi sistemi, e, dall'altro, una discussione - anche di un paio d'ore - i massimi sistemi riuscirebbe a malapena a sfiorarli? Se posso permettermi un suggerimento, sarebbe bello un secondo round, ma dovreste stringere il fuoco e di molto. Con un'agenda meno ambiziosa, che si presti a sposare il ragionamento astratto con le proposte concrete, penso che ne verrebbe fuori qualcosa di molto più interessante.

  • @Maschera_duale
    @Maschera_duale 2 роки тому

    Grazie professore!

  • @dariovillafiorita6999
    @dariovillafiorita6999 2 роки тому +1

    Definizione: quello che tutti odiano ma che nessuno vuole cambiare sul serio.

  • @fastiziocossu81
    @fastiziocossu81 2 роки тому +6

    Ciao Matteo, ho seguito la tua live con Boldrin con molto interesse, mi autodenuncio subito, ho apprezzato di più la visione di Michele, che è più vicina al mio modo di pensare... Ciononostante devo dire che umanamente (a pelle come si dice) ti trovo simpatico.
    Alle volte mi chiedo come persone intelligenti, come evidentemente sei tu, riescano ancora a difendere il comunismo, socialismo, marxismo o come lo si vuole chiamare... Io ho molta ammirazione per il pensiero scientifico e nel pensiero scientifico non ci si deve "affezionare" alle idee, quando si sperimenta una teoria e ci si rende conto che è sbagliata ci si dovrebbe mettere una pietra sopra; il marxismo è stato abbondantemente sperimentato e ha fallito miseramente.
    Spesso a questa obbiezione i marxisti con cui ho discusso affermano che gli esempi novecenteschi (urss, Cina e compagna cantante) non erano vero comunismo/marxismo🤔.
    Una scusa troppo semplicistica per me.
    Come si pretende di creare un sistema sociale dove si accentrano potere economico, politico e di informazione sperando che questo sistema mantenga una qualche parvenza di democrazia.
    Spesso il partito comunista in Italia ha contribuito a lotte del diritto del lavoro e diritti civili sacrosante ma questo, secondo me, al di là del marxismo, come un qualsiasi partito socialdemocratico.
    Anche sul "capitalismo" che secondo me è indefinibile sono d'accordo con Boldrin... Quando si sente un marxista parlare di questo "capitalismo" sembra qualcosa di molto simile al demonio delle religioni monoteiste, responsabile di tutti i mali... Fa pensare come i marxisti, che sovente si autodefiniscono atei, abbiamo nei confronti della loro ideologia una fede quasi religiosa... Spero di non essere stato offensivo in nessun modo e, nel rinnovarti la mia stima personale, ti auguro una buona giornata

    • @saurofosbizic1499
      @saurofosbizic1499 2 роки тому +3

      Da ex comunista posso dirti che abbandonare il comunismo è stato doloroso, è la fine di un amore. In fondo è qualcosa di molto simile ad una religione laica, hai ragione su questo (lo diceva anche Bertrand Russell).
      Dopo che i fatti mi avevano messo di fronte al fallimento delle mie idee (che in qualche modo mi definivano) è stato doloroso doverlo ammettere, anche a me stesso.

    • @account9626
      @account9626 2 роки тому

      probabilmente hanno sotituito la fede religiosa con quella marxista.
      però è vero il comunismo non è mai stato attuato realmente perchè è inattuabile, il capitalismo esiste, prima era impossibile attuarlo.

    • @saurofosbizic1499
      @saurofosbizic1499 2 роки тому

      @@account9626 la domanda allora è:
      A cosa serve un sistema sociale inattuabile nella pratica? È solo un esercizio di immaginazione?
      Se mi si dice che la politica può mettere dei paletti all'economia sono d'accordo (penso aii paesi scandinavi), se mi si propone l'economia pianificata come panacea per tutti i mali della modernità storco un po' il naso.

    • @account9626
      @account9626 2 роки тому +1

      @@saurofosbizic1499 per bilanciare questo sistema

    • @salvatoreammassari1235
      @salvatoreammassari1235 2 роки тому +6

      Per quanto riguarda il pensiero scientifico, il marxismo è innanzitutto un'analisi scientifica della società e della storia, e piuttosto che fare idealismi e moralismi, parte dalla realtà materiale e cerca di spiegarla. Chi prende il marxismo come una fede, non lo ha capito. Il pensiero marxista non è pensato per essere universale e assoluto, tant'è che diversi paesi hanno implementato la propria versione del marxismo. Per questo abbiamo Lenin che ha sviluppato una teoria e una prassi adatte al contesto russo, come anche ha fatto Mao con la Cina.
      Sono d'accordo con te che non andrebbe preso come una fede, ma nella mia esperienza ti posso dire che molti marxisti non lo fanno.
      Che il marxismo abbia fallito è discutibile. La ricerca "Economic development, political-economic system, and the physical quality of life" mette in tabella dati raccolti dalla WorldBank che dimostrano che i paesi socialisti hanno migliore qualità della vita.
      Se invece intendi fallito nel senso che è caduto nei paesi in cui era, innanzitutto c'è da specificare che non è fallito in tutti i paesi. Il fallimento è stato nel blocco dell'europa orientale e della Russia, ma può a mala pena essere attribuito al marxismo in sé, quanto più ad azioni sbagliate dei politici. In ogni caso capire la geopolitica è molto complesso, e farlo prima ancora di aver capito la differenza tra socialismo e capitalismo è impossibile, a parer mio.
      Per il fatto "Non era vero comunismo", è tutta questione di definizioni. Marx con comunismo intendeva il movimento reale di abolizione del presente stato delle cose; Marx chiamava invece socialismo il sistema di organizzazione della società post-capitalismo, distinguendolo in due fasi. I marxisti successivi chiamano invece "socialismo" la prima fase della società post-capitalismo, mentre definiscono "comunismo" la seconda fase. In questo senso, il vero comunismo, lo stadio finale, non è mai stato raggiunto. Abbiamo solo raggiunto il socialismo in alcuni paesi, e il socialismo è un sistema che presenta contraddizioni interne.
      La definizione di capitalismo l'ha data Saudino nel miglior modo possibile, non credo di poter fare di meglio.
      Spero quantomeno di aver chiarito alcune incomprensioni. Naturalmente il miglior modo per capire il marxismo è studiare Marx, ma spero di aver fatto qualcosa anche con questo commento.

  • @andreafedeli6008
    @andreafedeli6008 2 роки тому +5

    Non so se questo video abbia uno scopo divulgativo o sia un tentativo di difesa a dibattito finito. Nel secondo caso, manca l'interlocutore. Invita Boldrin sul tuo canale per riparlare di queste cose, questo sarebbe molto utile e interessante e nobile. Ingaggiare un altro dibattito, anche in casa, con uno serio e non sprovveduto come Boldrin richiede coraggio.

    • @ottenebra239
      @ottenebra239 2 роки тому +1

      giusto inoltre dovrebbe durare un ipotetico dibattito almeno dalle 2 ore in avanti.
      una sola ora con annessi i convenevoli, è veramente poco.

    • @andreafedeli6008
      @andreafedeli6008 2 роки тому +1

      Vero. Ci sono tantissime cose da dire, e due persone così colte e intelligenti che espongono le proprie ragioni, l'uno alle critiche dell'altro, aiuta molto a crescere chi ascolta; lo aiuta in questo molto, molto più dei sermoni che si possono fare in solitaria, ognuno dei due solo davanti alla propria telecamera e alla propria claque.

    • @anonimo6603
      @anonimo6603 2 роки тому

      Secondo me più che dibattito, sarebbe più utile andare avanti a video. Quindi con contenuti preparati da ambo le parti senza fare affermazioni che poi vengono ignorate a causa del tempo limitato o dal fatto che non si ha la documentazione sottomano.
      In quanto questo video rimane, rimane ad aver senso e probabilmente le discussioni future sul capitalismo in questo canale si baseranno anche su questo video. Anche se è nata come risposta svolge anche una seconda funzione.

    • @lorenzoartegiani5258
      @lorenzoartegiani5258 2 роки тому

      Boldrin secondo me non ha lo stile argomentativo adatto a rendere più fruttuoso un dibattito con lui piuttosto che un monologo elaborato singolarmente.
      Dico questo non essendo d'accordo con la maggior parte delle cose dette in questo video e concordando con Boldrin su parecchio.

  • @martinoarosio7403
    @martinoarosio7403 2 роки тому +2

    Ora aspettiamo una bella rubrica sul comunismo😎
    Grande prof!

  • @holden6969
    @holden6969 2 роки тому +4

    ti ha fatto proprio incazzare ahaha! Ma è solo un bullo dai

  • @gianlucaarcomano8460
    @gianlucaarcomano8460 2 роки тому +1

    Ad essere chiari non si fa torto a nessuno. Sarà una rubrica da seguire. Grazie. Buone Giornate.

  • @matteo6873
    @matteo6873 2 роки тому

    Beh, un minimo di risentimento era legittimo. Del resto, i dibattiti a 2 spesso si trasformano in scontri dove il prevalere sostituisce l'intento pedagogico o il cercar almeno di convincere.

  • @cristiandeglinnocenti4257
    @cristiandeglinnocenti4257 9 місяців тому

    Ottimo progetto. Se dovessi descrivere il capitalismo con tre sole lettere direi DMD’. Ma l’aspetto del capitalismo che più mi intristisce è la sua necessità di trasformare l’intera società in ogni suo aspetto per i propri fini. L’uomo non è il fine, ma un mezzo, una merce tra le altre.

  • @gabrielepuccii
    @gabrielepuccii 2 роки тому

    pubblica il prossimo

  • @andreabonomo9285
    @andreabonomo9285 2 роки тому

    Grazie!

  • @ASam-yz1dj
    @ASam-yz1dj 2 роки тому

    Possiamo aspettarci qualcosa del genere anche con il comunismo? Seguo questo canale da poco, ma dal poco che ho visto mi sembri comunista, se fosse così, ti piacerebbe anche di più fare una rubrica del genere😂

  • @vincenzocalvino6719
    @vincenzocalvino6719 2 роки тому

    Ciao, quando é nato il capitalismo ? Prima che modello esisteva ?

    • @vincenzocalvino6719
      @vincenzocalvino6719 2 роки тому

      Altra domanda :se vienisse meno il salariato libero e disponibile,( per esempio sostituito dalle macchine ) non esisterebbe più in capitalismo ?

    • @OsamaBinladen159
      @OsamaBinladen159 Рік тому +1

      ​​@@vincenzocalvino6719 il capitalismo è "nato" con la prima rivoluzione industriale circa ( in realtà si è affermato prima ma per convenzione no); prima del capitalismo c'era il feudalesimo (in Europa e in Giappone). 2 se a lavorare sono solo le macchine il capitalista non sfrutta più il plusvalore, perciò non sfrutta più il lavoratore. Può sembrare bello, ma i lavoratori dove sono finiti? È questo che succederà e la rivoluzione mondiale potrà iniziare.

  • @Gaetano_Angelico.
    @Gaetano_Angelico. 2 роки тому +6

    E CHE COSA È UNA RAZIONALIZZAZIONE?!?!?!?!?! DEFINISCILA!!!!😂😂😂 (ironia). Bellissima iniziativa professore.

    • @danilo4631
      @danilo4631 2 роки тому

      che poi è la domanda del secolo...

  • @francescosavio529
    @francescosavio529 2 роки тому +1

    ci vedo un po' di video sul capitalismo dentro questa risposta a Boldrin

  • @angeloceccato
    @angeloceccato 2 роки тому +1

    Ma si può dire che negli ultimi 100 anni abbiamo quindi avuto diversi capitalismi con grandi caratteristiche diverse? Quindi non diventa difficile parlarne di uno solo? Sebbene ci siano dei pattern comuni, anche questi pattern di base sono mutati nel tempo... Quindi bho...

  • @thomasandrigo4761
    @thomasandrigo4761 2 роки тому +1

    Io, nel dubbio, ho preso appunti.

  • @samuelecampolo9682
    @samuelecampolo9682 2 роки тому

    Complimenti

  • @argosfilosofico
    @argosfilosofico 2 роки тому

    Top prof

  • @outofideology
    @outofideology 2 роки тому

    "Voglio il fact-checking ihihihi (*faccine*)"

  • @pinovolpino
    @pinovolpino 2 роки тому +5

    Anche io ho visto il dibattito, la cosa che mi è dispiaciuta è che Boldrin ha affrontato Barbasophia con lo stesso atteggiamento saccente che aveva con Rizzo (ma che comunque ha con tutti, è il suo problema). Premesso che il modo di fare è fastidioso a prescindere, Rizzo (in quel dibattito) ha dimostrato dei limiti oggettivi, Saudino è ad un altro livello e soprattutto quando esprime il suo pensiero non si sta “posizionando” , Saudino come divulgatore è quello che dice e che ha studiato è quello in cui crede e lo trasmette molto bene. Con Boldrin stanno su piani diversi e si occupano di aspetti diversi e Boldrin, che a sua volta , almeno come oratore è molto bravo (nel merito non lo so non sono ne economista ne filosofo) ha fatto finta di non saperlo e quando ha ripetutamente chiesto a Saudino la definizione di capitalismo e quale potrebbe essere una alternativa paradossalmente ha dimostrato debolezza. Boldrin il dibattito lo ha perso!! Perché non ha capito o ha fatto finta di non capire il punto in questione. Grazie per questo primo episodio e alla prossima, è un piacere.

    • @danilo4631
      @danilo4631 2 роки тому +4

      boldrin crede che vincere i dibattiti sia come vincere una tenzone di bullismo di prima media tra due secchioni...

    • @davidedellanna5970
      @davidedellanna5970 2 роки тому +2

      @@danilo4631 datevi una calmata, Boldrin parla del mondo vero. E di problemi veri. Saudino no. Se un legislatore in grado di risolvere di tutti i problemi al posto dei singoli esistesse non avremmo problemi ad adottarlo. Il mondo di sinistra deve aprire gli occhi e accettare come stanno le cose, che il mercato ha una funzione insostituibile, o non potrà essere preso seriamente nel 2021.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому +5

      Quale mercato?

    • @marcozizu4717
      @marcozizu4717 2 роки тому +1

      @@davidedellanna5970 Qualsiasi economista serio riconosce che il mercato deve necessariamente essere regolato per poter funzionare adeguatamente (es. leggi antitrust) e inoltre il ruolo dello Stato è necessario per controllare le esternalità negative come l'inquinamento. Boldrin non è un economista serio

    • @davidedellanna5970
      @davidedellanna5970 2 роки тому +3

      @@marcozizu4717 Boldrin sarebbe contrario alle leggi anti trust? Lui mette sempre al centro la tutela della concorrenza, spiega che è la base del capitalismo e le rendite vanno abbattute, Adam Smith combatteva il protezionismo del suo tempo proprio perché fu il. Primo a dire che va tutelato il consumatore non il produttore . Boldrin è anche contrario ai brevetti, che nell'800 ebbero un ruolo nella tutela tutela dell' investimento, ma afferma oggi limitano la concorrenza, cioè la possibilità di copiare e migliorare. Sulle esternalità negativa lui è favorevole a un reddito di cittadinanza generale che accompagni chi perde il lavoro ( non solo dipendenti, ma anche autonomi) a una nuova sistemazione. Il suo difetto di comunicazione è il carattere, ma guardiamo alla sostanza.

  • @marcogerizzi2700
    @marcogerizzi2700 2 роки тому +2

    Che poi, a ben vedere, Boldrin non dice nemmeno qualcosa di assolutamente inconciliabile con il problema della definizione di capitalismo.
    Non condivido la sua idea per cui non esista una definizione di capitalismo, argomentata dal fatto che la presenza, da ben prima delle rivoluzioni liberali, di forme di proprietà private e logiche di profitto non giustificherebbe l'etichetta di capitalismo "as used" (a mio avviso, pur accettando quest'ultima affermazione, è la dominanza dell'uno o l'altro modo di produzione e rapporto sociale che determina l'ascesa di questa o quella fase della storia economica). Il buon Saudino, in questo video, non abbisogna di aggiunte in tal senso.
    Tuttavia, è abbastanza condivisibile il ragionamento di Boldrin sull'uso che si fa del termine "capitalismo", spesso protagonista di quei ragionamenti e trattazioni costruiti attorno ad un presunto "crollo imminente" dello stesso. Molte volte, questi si riducono a esercizi di retorica non così significativa, non arricchente e non concreta, alla quale si dovrebbe preferire una più serena disamina sulle criticità del sistema economico vigente (leggasi: criticità del capitalismo, per chi ne accetta la definizione) e sugli eventuali correttivi da applicare.
    Il capitalismo esiste, ha una sua forma e una sua datazione (in senso largo). Analizzarlo, condividerne alcuni aspetti e criticarne altri è corretto, agendo di conseguenza. Interrogarsi sulla sua fine? L'unico modo è presentando un'alternativa sensata (che pare non esserci); in caso contrario, diventa inutile.

  • @alessiomasotina3113
    @alessiomasotina3113 2 роки тому +1

    Ci voleva uno studioso con le idee e la preparazione del professor Saudino per affrontare questi temi. I signorotti del capitalismo si fanno sempre più spavaldi e bulli a mio parere. Capitalismo non è una parolaccia, ma in mano a certe organizzazioni assume connotati negativi.

  • @claudiocecchetti3183
    @claudiocecchetti3183 2 роки тому +2

    Una definizione che usava spesso Pasolini, era quella per cui il capitalismo coincide con la sparizione della classe contadina e con essa la ciclicita` del tempo. Non so se si possa chiamare una definizione vera e propria, ma quello che Pasolini seppe ben argomentare e` che cio` che divide il capitalismo, sia economicamente che socialemente dalle altre epoche e` che per la prima volta si e` potuta rompere la ciclicita` dei ritmi naturali e sociali. In pratica quello che distingue il capitalismo e` la possibilita` e la necessita` di produrre a ritmo continuo e ripetitivo senza dover sottostare ai cicli che natura e stagioni e ritmi biologici avevano da sempre imposto alla produzione ed alle relazioni sociali. Anche nella cultura e nei rapporti sociali, infatti, la cosa si ripete ed i cicli di crescita vengono aboliti. In ogni societa`, dalle caverne ad oggi, lo sviluppo della vita umana veniva scandita da cicli e rituali di passaggio. Si e` prima bambini, e soltanto dopo un certo tempo ed un certo passaggio rituale, possiamo diventare adolescenti e poi adulti. Stessa cosa per le unioni di coppie di uomini e donne, per le relazioni nelle famiglie o nei gruppi sociali. Un modo quindi per adattare i costumi e la morale alle necessita` ed alle pulsioni biologiche ed emotive degli individui. Per la societa` capitalistica invece non c`e` piu` bisogno di tutto questo. Nessun passaggio, nessun tempo di maturazione. Nasciamo consumatori cosi` come consumatori sono i nostri genitori ed i nostri nonni. Bambini ed anziani appartengono all`unica e sola categoria che il capitale riconosce: il consumatore. E come tale ci viene detto che fin da subito dobbiamo far valere il nostro diritto di consumare ed avere accesso alle merci; non importa come. La nostra posizione nella societa`, nella famiglia e nella politica, sara` decisa dalla quantita` di merce a cui siamo capaci di accedere; come e perche` abbiamo avuto tale capacita` non viene preso in considerazione e questo mette al bando ogni morale ed ogni cultura. Il capitalismo quindi, sempre secondo Pasolini, e` il primo sistema che fa a meno del tempo ciclico della natura per sostituirlo ad un presente ed identico tempo presente, identico e statico. Come si puo` quindi vedere, chi pensa che il capitalismo ci sia semrpe stato e che sempre ci sara`, e` coerente con l`ideologia del tempo nullo che il capitalismo insegna.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому

      Si autoracconta come eterno

    • @antoniacolaianni8058
      @antoniacolaianni8058 2 роки тому

      " La realtà in cui siamo immersi e " IMPERMANENTE... " Il Capitalismo e' contro natura....

    • @faustobertinotti6109
      @faustobertinotti6109 2 роки тому

      Pasolini? Quello che aveva rapporti sessuali con minorenni a pagamento? Per capire...

    • @claudiocecchetti3183
      @claudiocecchetti3183 2 роки тому +3

      @@faustobertinotti6109 Si. Per capire ancora meglio, quello che fu ammazzato per aver scritto "Petrolio" in cui parlava di Cefis della p2 dei golpe e del terrorismo di stato quando ancora nessuno ne aveva idea. Come troll lasci a desiderare.

    • @gaspareoldrini9975
      @gaspareoldrini9975 Рік тому

      Interessante, non ci avevo mai pensato.

  • @semiserio_8832
    @semiserio_8832 2 роки тому +1

    Nel 2021 ha senso parlare ancora di capitalismo, proletariato, alienazione, ecc..? Penso di si, ma dobbiamo fare anche lo sforzo di integrare un certo lessico (che nasce in un certo contesto culturale, sociale, politico, ideologico).
    È questo lessico che non viene digerito da alcuni, come il prof Boldrin. Per avere un confronto moderno (e per essere presi sul serio) sul tema del mondo del lavoro e delle dinamiche sociali sottese, penso si debbano usare altri termini.
    Il marxismo ha avuto il merito di mettere al centro il mondo del lavoro e la cultura del lavoro, ma dobbiamo sforzarci di essere più pragmatici. Perché criticare il capitalismo con il tema del "profitto a tutti i costi" non è più possibile (o per meglio dire, non basta): dobbiamo parlare di gender pay gap, di caporalato, delle storture nel mondo dei tirocini, della manca di rispetto delle norme sulla sicurezza, del lavoro nero, dei ricatti, del mobbing/bossing, dei lavoratori spostati dall'altra parte d'Italia (per evitare il licenziamento), dei licenziamenti via SMS, del mito della (falsa) meritocrazia ecc ecc.. Sono questi i temi che vanno affrontati per una nuova cultura del lavoro.

  • @riccardolandi1756
    @riccardolandi1756 2 роки тому

    il capitalismo nasce con la rivoluzione industriale anche se Boldrin dice che le basi sono nella "partita doppia".... Su una cosa però ha ragione Boldrin: bisogna proporre soluzioni concrete per cambiare le cose. Quando avete fatto quel dibattito avrei voluto suggerirle tante cose proposte da Piketty o da altri economisti. Il problema è che avrebbe dovuto proporre soluzioni Boldrin che è un economista.

    • @ottenebra239
      @ottenebra239 2 роки тому

      No sarò io avere intrepretato io in maniera diversa le affermazioni di boldrin.
      Quello che per me intendeva con la partita doppia sono i rapporti di forza nel capitalismo che è un susseguirsi di cambi tra la classe vincente( in un determinato periodo storico) e quella perdente.
      risultando un gioco a somma zero.
      poi magari mi sbaglio

    • @riccardolandi1756
      @riccardolandi1756 2 роки тому

      @@ottenebra239 mmm non credo sia così. la partita doppia è una tecnica. Boldrin in quel caso non parlava di "classi sociali". Diceva che in tutte le epoche ci sono gruppi di persone dominanti e altri subalterni.

    • @ottenebra239
      @ottenebra239 2 роки тому

      @@riccardolandi1756 so cosa sia la partita doppia ho fatto ragioneria.
      e difatto è una cosa a somma zero poichè alla fine dell'esericizio il dare e l'avere devono coincidere.
      da li penso che l'alternarsi della storia tra classe vincente e perdente, ricordi un po' la partita doppia.
      magari è un po' tirata come ipotesi

    • @riccardolandi1756
      @riccardolandi1756 2 роки тому +1

      @@ottenebra239 penso di si. Non credo che si riferisse a quello Boldrin ma proprio alla tecnica in sè. Il mercante che nel 1200 inizia ad usare la partita doppia come una sorta di proto-capitalista in cerca di profitto. è a somma zero perchè da un lato hai passività e dall'altra attività e capitale netto ma compare l'utile (profitto).

    • @ottenebra239
      @ottenebra239 2 роки тому

      @@riccardolandi1756 mh vero questo ma andrebbe in netta contraddizione con ciò che ha sempre sostenuto.
      che sarebbe paradossale.
      boldrin affermerebbe dunque che il capitalismo è sempre esistito e poi ne dà una data storica ben precisa? mh mi sembra piuttosto strano.

  • @salvatore198
    @salvatore198 2 роки тому +2

    Matteo non so se hai ragione tu su cap e com.Di sicuro sei una persona civile a differenza di quel zubbo di Boldrin

  • @simonepa6349
    @simonepa6349 2 роки тому +4

    1) Libero mercato,
    2) proprietà privata,
    3) disponibilità di salariati
    4) ricerca di profitto
    Con ste definizioni erano capitalisti anche gli imprenditori fiorentini del 1300, che avevano dipendenti ed erano organizzati in corporazioni? I dipendenti avevano bisogno, erano sfruttati dai padroni, che avevano enormi profitti e ne cercavano sempre più, oltre a condizionare la vita politica. Sbaglio?
    Non ho competenze per aver certezza su chi abbia ragione tra lei o Boldrin, seguo entrambi da tempo, ma spero che nelle prossime lezioni, lei abbia argomenti migliori.

    • @Diego-ec4pc
      @Diego-ec4pc 2 роки тому +1

      "La ricchezza delle società nelle quali PREDOMINA il modo di produzione capitalistico si presenta come una immane raccolta di merci e la merce singola si presenta come sua forma elementare."
      K. Marx, Il Capitale, Libro I, Sezione I, capitolo 1.
      Il capitalismo è un fenomeno storico che presenta caratteristiche precise e ascrivibili ai cambiamenti sociali avvenuti prima e durante la rivoluzione industriale inglese.
      Questi, insieme ad altri fattori, hanno contribuito allo sradicamento del sistema curtense( già in crisi da diverso tempo) e feudale a favore di una quasi totale generalizzazione del modo di produzione capitalistico del neonato mondo liberale.

    • @ottenebra239
      @ottenebra239 2 роки тому

      @@Diego-ec4pc ah ecco karletto, sicuramente non di parte.

    • @Diego-ec4pc
      @Diego-ec4pc 2 роки тому +1

      @@ottenebra239 Ma di parte in che senso? Il marxismo trae la sua analisi socio-economica da fattori storici oggettivi ( come la proletarizzazione a ridosso degli ultimi secoli dell' Ancient Regime, riscontrabile su qualsiasi libro di storia) , costruendo ipotesi ( anche opinabili e discutibili).
      Che tu venga a scrivere un commento di questo tipo dimostra solo la tua profonda ignoranza in materia o la malafede( come Boldrin) riguardo gli argomenti trattati.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому +4

      Infatti si può parlare di proto capitalismo
      Inoltre Firenze è il mondo??!!!

    • @feanorelf1
      @feanorelf1 2 роки тому

      @@MatteoSaudino Tutte le città che hanno ricominciato a prosperare nel basso medioevo, hanno visto fiorire corporazioni di artigiani, dove artigiano era solo il Maestro di bottega, mentre i salariati contavano poco o punto. Magari non era il mondo, ma sicuramente non era solo Firenze.

  • @lindacanova2155
    @lindacanova2155 2 роки тому

    👋🏻

  • @niccolomassimini757
    @niccolomassimini757 2 роки тому +4

    Già quando partendo dalla definizione si dice "secondo la cultura corrente il capitalismo è x" semplicemente si dimostra come questa definizione cambi nel tempo, andando a dimostrare come sia sempre esistito quello che voi etichettate come capitalismo. Ma anche senza scomodare Bobbio era sufficiente ascoltare Boldrin per capirlo.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому

      Non è così
      E Bobbio ha detto il contrario
      Non basta un mercato regionale a determinare il capitalismo
      Poi continua a credere che sia sempre esistito

    • @niccolomassimini757
      @niccolomassimini757 2 роки тому +1

      @@MatteoSaudino ma mi scusi allora un mercante che commercia in un mercato regionale secondo lei non è considerabile capitalista?

    • @mattiabelotti3609
      @mattiabelotti3609 2 роки тому +3

      @@MatteoSaudino Guardi, come ho gia' detto in un altro commento, la definizione e' comunque molto dibattuta e se, invece di Bobbio, avesse preso un altro economista/storico/filosofo avrebbe probabilmente ottenuto un'altra definizione. Ma il punto e' un altro, nel dibattito lei dice che il capitalismo nasce nel 1500 circa, con il colonialismo nelle americhe e la nascita' delle compagnie mercantili. Bene, mettiamo che io sono d'accordo con lei, restano alcuni punti in sospeso
      1) perche' prima (nel 1400 o 1300) non ra capitalismo? e quindi, come il 1500 e' piu' simile a oggi (nel senso che e' capitalista come oggi) che ai secoli precedenti, non capitalisti.
      2) prima non erano capitalisti, bene, ma erano meglio o erano peggio? perche' se la risposta e': erano peggio, allora la discussione sul fatto che fosse capitalismo o meno perde di interesse. Era un mondo peggiore, capitalista o meno.

    • @anonimo6603
      @anonimo6603 2 роки тому

      @@niccolomassimini757 Rischi di trasformare il comunismo in una forma di capitalismo. Per me va bene eh, ma credo che sia come sputare in faccia a tanta gente, da ambo le parti.

    • @niccolomassimini757
      @niccolomassimini757 2 роки тому

      @@anonimo6603 spiegati meglio perché non si capisce cosa intendi

  • @AccountMio
    @AccountMio 2 роки тому +2

    Le direi che partiamo proprio dalle basi, ma a quanto pare esistono accademici che queste basi non le conoscono. Grande!

  • @xAbyssChannel
    @xAbyssChannel 2 роки тому +7

    Complimenti professore, bellissima idea di video e bellissimo messaggio. L'arroganza non appartiene alla ricerca. Boldrin ha fatto una pessima figura in live

  • @albertomurineddu8144
    @albertomurineddu8144 2 роки тому +11

    Boldrin: "il capitalismo non esiste nelle forme antropomorfizzate dei marxisti!"
    Sempre Boldrin: "il capitalismo è quello che ha fatto la libreria alle tue spalle!"
    Meno male non era un ente antropomorfo, Michè 😂

    • @outofideology
      @outofideology 2 роки тому

      Socialism is no iPhone bro

    • @albertomurineddu8144
      @albertomurineddu8144 2 роки тому

      @@aleso_design no perché altrimenti ci sarebbe anche in questo. Non funziona così.

  • @mattiabelotti3609
    @mattiabelotti3609 2 роки тому +2

    Mi spiace ma non mi convince
    La definizione di capitalismo resta molto dibattuta, non lo può negare.
    Così come la nascita del capitalismo stesso.
    Ho visto il dibattito e lei si opponeva all’idea del capitalismo perenne, sempre esistito, ponendo l’inizio del capitalismo a dopo la scoperta dell’America.
    Però vede, anche qui, si potrebbe ridire, è facile trovare scritto che pongono l’inizio del capitalismo in momenti diversi da dove lo ha posto lei, chi ha ragione? Lei? O gli altri?
    Chi parla di Agrarismo? E pone la nascita dell’agricoltura come inizio del capitalismo? O i mercantilisti? (Mi pare questa sia la sua posizione, visto che attribuisce la nascita del capitalismo ai mercanti che commerciavano globalmente dal 1500 in avanti.
    Oppure chi pone la rivoluzione industriale come punto di svolta?
    In più manca un’alternativa, non la propone.

    • @mattiabelotti3609
      @mattiabelotti3609 2 роки тому +1

      @michela del torre paragone idiota, perdonami. Oltretutto, prima di essere brutto il cancro e' naturale e forse e' su questo che bisognerebbe interrogarssi. Io vedo solo esseri umani che hanno l'obiettivo di migliorare la loro condizione, facendo il proprio interesse (che varia da persona a persona). Ma oltre cio' qui non parliamo di un evento naturale (una malattia o anche una catastrofe) ma delle societa' che gli uomini hanno costruito, ecco, qui il tuo esempio perde completamente di sostanza

    • @mattiabelotti3609
      @mattiabelotti3609 2 роки тому +1

      @michela del torre sei tu che sta fuori se paragoni il cancro al capitalismo. Perche' nessuno e' felice di avere un cancro, mentre sul capitalismo non sono le opinioni sono contrastanti, ma persino la definizione e' dibattuta. Il paragone lo hai fatto tu, mica io, io non avrei mai pensato un parallelismo del genere, che infatti, si basa solo sulla tua visione della cosa. E sinceramente e' poco interessante la tua opinione. Quello che interessa e' giungere ad una definizone chiara e condivisa e si, anche ad un'alternativa, altrimenti stiamo qui a dire che e' tutta merda e basta, a che serve?

    • @mattiabelotti3609
      @mattiabelotti3609 2 роки тому +1

      @michela del torre guarda che in parte è già così
      Non esiste un modello unico
      L’Italia è diversa dalla Germania che è diversa dagli USA ecc
      Esistono cose in comune a tutti? Si anche quelle
      Si può migliorare? Bisogna tutelare di più alcune cose che non sono abbastanza tutelate?
      Ma parliamo di quelle
      Dire il capitalismo è come il cancro è un discorso inutile e privo di senso.
      Troppo facile dire che devono arrivare gli economisti a risolvere il problema

    • @mattiabelotti3609
      @mattiabelotti3609 2 роки тому +1

      @michela del torre nessuno dice che siamo perfetti, bisogna solo vedere quale e' il sistema migliore, che sia un compromesso tra tutti quelli possibili ed immaginabili. il punto e' che criticare e basta non serve, lo fanno i vecchi al bar quando parlando di calcio. Il tuo esempio del cancro non l'ho fraiteso, era completamente erroneo, ma non riesci ad ammetterlo ed e' piu' facile accusare me di non averlo capito.

    • @mattiabelotti3609
      @mattiabelotti3609 2 роки тому +1

      @michela del torre no no, sei tu che non sai argometare. Quando dici che siamo ancora qua a discutere di cosa sia il capitalismo, dici bene, ma siete voi che avete piacere a chiamare tutto capitalismo. Non sarebbe meglio concentrasi su quelli che sono i problemi? e provare a risolverli? ma guardando i numeri e fatti pero', che coontro argomentazione dovrei dare ad uno che dive " la mia forma mentis"? suvvia dai, praticamente stai portando avanti un discorso basato esclusivamente sui tuoi bias e sulle tue opinioni personali.
      Ecco perche' rivendicate il diritto di criticare e basta, senza proporre nulle, perche' per proporre, bisogna andare nettamente oltre la propria "forma mentis", cosa che non riesci a fare, chiaramente.

  • @jariamato8885
    @jariamato8885 2 роки тому +2

    Posso avere una maglietta con la stampa " L'arroganza non appartiene alla ricerca"? ❤

  • @user-yuri_Franck
    @user-yuri_Franck 2 роки тому +6

    Il capitalismo studiato dentro la storia ≠ da capitalismo inteso dal punto di vista ragionieristico dei quali conti un economista trova il modo di farli quadrare. Il capitalismo dentro la storia parte dal passato e presente del "già conosciuto" e volge lo sguardo verso il futuro. Il capitalismo ragionieristico in ambito economico, nega che il futuro esista riconducendo il tutto, a ciò che già abbiamo vissuto, ed al presente. Sono due visioni, poco parenti tra loro, di un medesimo quesito. Entrambe vere, ma entrambe "punti di vista". Chi frequenta il pensiero degli economisti come me, non può negare l'esistenza di questo secondo punto di vista, ma al contempo non dimentica l'esistenza del primo punto di vista, il punto di vista "storico-umanistico" del capitalismo, che ad Olanda e Inghilterra, ci riporta l'origine del capitalismo. Se il prof Boldrin in incognito, frequentasse per la laurea in storia in Italia , a certe domande sul capitalismo, o si adeguerebbe alla visione storica, oppure non passerebbe le prove necessarie.

  • @artemijkeidan296
    @artemijkeidan296 2 роки тому +8

    A me sembra che tutte le obiezioni di Boldrin siano rimaste valide e ancora senza risposta.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому

      Parlare di Comunismo? Chiedersi se esiste una alternativa al capitalismo?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  2 роки тому

      Quali obiezioni?

    • @artemijkeidan296
      @artemijkeidan296 2 роки тому +4

      @@MatteoSaudino ha letto una voce di un'enciclopedia divulgativa, e ha ripetuto dei luoghi comuni su Pinochet. Ma non ha dimostrato che la ricerca del profitto sia una cosa mai vista prima del vostro "capitalismo", o che il lavoro salariato non sia mai esistito prima del vostro "capitalismo", ecc. ecc.

    • @artemijkeidan296
      @artemijkeidan296 2 роки тому +3

      @@MatteoSaudino alternativa al capitalismo: sì, se critica una cosa (sulla cui esistenza possiamo anche discutere, ma non importa), deve dire cosa proporrebbe in cambio. Perché altrimenti diventa retorica da bar

    • @artemijkeidan296
      @artemijkeidan296 2 роки тому +2

      @Ulrik non pretendo un intero sistema economico alternativo al capitalismo. Chiedo solo QUALCOSA. Cioè, Saudino arriva al governo e fa CHE COSA??? Altrimenti è il solito "piove governo ladro"

  • @giuseppealessandromariafin9434
    @giuseppealessandromariafin9434 2 роки тому

    Dopo aver visto il "confronto" con Boldrin, vorrei solo poter mettere più di un mi piace a questo video. È un grande professore.

  • @stefanosancolocoss
    @stefanosancolocoss 2 роки тому

    Buonasera prof, sto leggendo nei vari social frasi del tipo :" w le privatizzazioni,w il capitalismo, ecc." Quando parlo con loro dei temi del lavoro si mettono a ridere, quando parlano che ci sono morti sul lavoro,questi ( i filo capitalisti), rispondono con frasi del tipo :" l'operaio è fin troppo abituato bene, e se succede casi del genere, è colpa del lavoratore stesso che è si distrae troppo, visto che lavora in maniera troppo poco intensiva.". Mi chiedo il proletariato ha perso?, La sovrastruttura è troppo forte per ribaltarla?. Che fare?

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli5426 2 роки тому

    Argomento complesso

  • @giovannicacioppo8308
    @giovannicacioppo8308 2 роки тому +11

    Sto video da bambini dove si cerca una ragione fittizia su una definizione mi sembra veramente ridicolo, che fra l'altro smentisce in parte cose che hai detto riguardo il capitalismo nel dibattito con Boldrin come "il capitalismo si FONDA sullo sfruttamento del lavoro e nel tentativo di massimizzare lo sfruttamento del lavoro dalla notte dei tempi" che mi sembra ben diverso dal "valorizzare il capitale e lo sfruttamento delle opportunità di mercato al fine del profitto" e non toglie il fatto che nei dibattiti che ti ho vista fare segui la solita noiosa litania retorica, classica dei socialisti, dove si parla sempre delle solite cose anche in maniera fine a se stessa, di un mondo utopico dove tutti ci vogliamo bene arriva l'uomo nuovo, nostro salvatore e curatore di tutte le ingiustizie sociali, ma a parte tutta sta roba che dopo un po' ti fa sembrare solo ridicolo, ma tutta questa ipocrisia del demonizzare sto sistema sociale, politico, culturale ed economico chiamato capitalismo tramite un o forse IL social network più alienante, capitalista, meritocratico e libero di tutti, ma quest'ipocrisia qua? Ogni volta che ti guardo provo molta pena, mi sembri un po' il classico retore populista falso socialista borghese, ma magari me sbajo eh

    • @giuseppemiccolin9803
      @giuseppemiccolin9803 2 роки тому +2

      @Andrea Cominetti Il sistema attuale non sarà perfetto, magari fra 1000 anni sarà superato (se la razza umana sarà ancora in giro), attualmente ahimè è l'unico credibile... Le economie pianificate non sono state schiacciate militarmente dall'esterno, sono crollate come castelli di carte perché si basavano su presupposti sbagliati o si sono dovuti aprire all'economia di mercato perché, semplicemente, non funzionavano.
      Poi possiamo ancora raccontarci le favole.

    • @giovannicacioppo8308
      @giovannicacioppo8308 2 роки тому +7

      @Andrea Cominetti il punto credo sia, che è proprio il capitalismo, che viene tanto demonizzato, ciò che permette questa libertà, permette a Saudino di esser qua a dire la sua, e di potersi creare una propria indipendenza economica tramite questo, spronato dalla concorrenza a offrire un servizio sempre migliore per la società, è ciò che permette diversificazione delle idee e dinamismo sociale, è ciò che permette il ribaltamento gerarchico, se fosse nato in un regime totalitario socialista non credo che avrebbe avuto questa opportunità, lei non crede? Inoltre, mi sembra stupido colpevolizzare il sistema capitalistico come causa delle ingiustizie sociali o causa della povertà, non scordiamoci mai che gli "avidi" capitalisti mirano al profitto, e il profitto sta proprio dove c'è interesse e consumo, se uno deve cercare il marcio, ripeto, mi sembra stupito cercarlo nel sistema, forse andrebbe cercato in ciò che alimenta questo sistema, se l'interesse del consumatore fosse verso un mondo green, prendendo un esempio già citato, il sistema economico capitalista seguirebbe quella strada, perchè quella sarebbe la strada del profitto, e lo stesso vale verso un tipo di sfruttamento, in un sistema di questo tipo sei libero di dire la tua, sei libero di scegliere, di opporti, sei libero di offrire alternative, in altri sistemi socio economici no.

    • @giuseppemiccolin9803
      @giuseppemiccolin9803 2 роки тому

      @Andrea Cominetti lei è una persona ideologizzata, discutere con lei è una perdita di tempo, buona serata

    • @giovannicacioppo8308
      @giovannicacioppo8308 2 роки тому +5

      ​@Andrea Cominetti Mi sembra un po' confuso, mi dispiace molto contraddirla ma la democrazia è soltanto un sistema elettorale o decisionale, per la maggior parte, maggioritario, il fatto che il buon Saudino è qua a parlarci di quel che gli va, e cosa più importante, che possa crearsi una propria indipendenza economica tramite questo, non è dovuto soltanto al sistema governativo democratico, ma a un sistema di libero mercato ad iniziativa privata, un sistema basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, un sistema di lavoro salariato formalmente libero, un sistema atto a valorizzare il capitale e lo sfruttamento delle opportunità di mercato al fine del profitto, nel quale UA-cam opera.
      Come seconda cosa non ho capito chi sarebbero gli epigoni del capitalismo? A me non sembra di aver detto che porta nient'altro che benessere universale, come già espresso nel commento precedente, semplicemente mi sembra stupido colpevolizzare il sistema capitalistico come causa delle ingiustizie sociali o causa della povertà, perchè non è il capitalismo la causa, la povertà e le ingiustizie sociali sono sempre esistite, credo di aver spiegato abbastanza bene nel commento precedente come la penso al riguardo, la invito a rileggerlo.

    • @giovannicacioppo8308
      @giovannicacioppo8308 2 роки тому +5

      @Andrea Cominetti sistema elettorale o decisionale spesso maggioritario che si fonda sul principio della sovranità popolare, sulla garanzia della libertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini? se ci vuole aggiungere questo ce lo aggiunga, rimane il fatto che in un sistema democratico esistono vari tipi di politiche economiche, come il dirigismo o varie forme di mercato come il monopolio che limitano il cosi detto libero mercato, ripeto, se Saudino è qua a parlarci è grazie senz'altro anche al sistema capitalistico in cui viviamo, ma magari mi sbaglio. Tante buone cose!

  • @brandon0099
    @brandon0099 Рік тому

    è solo speculazione sul commercio, attenzione non sul mercato (concetto irrisorio limitato alle compravendite avvenute) ma di tutta la struttura commerciale, compreso anche il commercio del nulla (ad esempio compravendita di debiti). I limiti culturali dell'autore di quel libro sono ridicoli, infatti il capitalismo esisteva ben prima di "rivoluzioni liberali" ecc...

  • @Ariver.02
    @Ariver.02 2 роки тому +4

    Ha fatto una pessima figura il prof Boldrin

  • @claudiocecchetti3183
    @claudiocecchetti3183 2 роки тому

    Per chi non lo conoscesse, sengnalo un film in cui, in questa scena, si cerca di dare una definizione di tempo e storia in una societa` capitalistica. "Jonas che avra` 20 anni nel 2000".
    ua-cam.com/video/VWGtGMyYOWQ/v-deo.html&ab_channel=LucaSasdelli

  • @MrJimipiraz
    @MrJimipiraz 2 роки тому

    Grazie. Se ci avesse letto Wikipedia avrebbe fatto anche più in fretta.

    • @outofideology
      @outofideology 2 роки тому

      Ma non sarebbe bastato per la massa di analfabeti che segue Boldrin.
      C'è bisogno che qualcuno le spieghi, le cose.

    • @MrJimipiraz
      @MrJimipiraz 2 роки тому

      @@outofideology ho visto il confronto con Boldrin e questo video non chiarisce nulla di più. Non basta dire che cos'è il capitalismo per risolvere il problema principale: nel confronto Saudino parla dei "capitalisti" e gli attribuisce la responsabilità delle nefandezze del nostro tempo.
      Chi sono quindi i capitalisti?
      Se sono gli attori del sistema capitalistico, tutti siamo i capitalisti. Per primo Saudino.

    • @outofideology
      @outofideology 2 роки тому

      @@MrJimipiraz Che sciocchezze.

    • @deceiver157
      @deceiver157 2 роки тому

      @@MrJimipiraz non voglio entrare nel merito della discussione, ma dire che siamo tutti capitalisti è una vaccata improponibile. Non ci vuole molto a capirlo, il "capitalista" è colui che detiene un certo ammontare di "capitale", ovvero di ricchezza accumulata. Certo, se vogliamo essere volutamente ottusi possiamo dire che praticamente chiunque non sia del tutto indigente o nullatenente è un "capitalista", ma nel concreto sappiamo che i capitalisti sono coloro che detengono personalmente enormi patromoni in grado di garantire non solo la proprietà di interi imperi e i fantomatici mezzi di produzione (nell'800 erano le fabbriche, oggi le risorse di cloud computing magari) ma avere di conseguenza anche un enorme potere, spesso e volentieri di natura anche politica.

    • @MrJimipiraz
      @MrJimipiraz 2 роки тому

      @@deceiver157 stai proprio entrando nel merito della discussione e stai dicendo che il ""capitalista" è colui che detiene un certo ammontare di "capitale"". Questa definizione è legittima ma è nettamente diversa da quello che spiega Saudino nel suo video in cui il capitalismo viene definito come un sistema organico di elementi politici ed economici imprescindibili. Anche nel feudalesimo c'erano persone con ricchezze e poteri enormi (in scala relativa) ma, sempre in base alla definizione di Saudino, questo non basta ad inquadrarli come "capitalisti".

  • @mrwolf84
    @mrwolf84 2 роки тому +2

    quell'aggressivo ed intellettualemente disonesto di Boldrin è in grado di triggerare chiunque!

    • @fastiziocossu81
      @fastiziocossu81 2 роки тому +1

      Aggressivo forse, disonesto non credo

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 2 роки тому +1

      @@fastiziocossu81 guardati il video sfida che ha fatto sui cambiamenti climatici contro un climatologo: imbarazzante come tirasse avanti a furia di trucchetti retorici perchè aveva torto marcio.
      Quello è solo l'esempio più palese. Ci sono colleghi suoi a Liberi oltre sia più competenti che onesti. Lui è quello che fa colore, che lancia sfide a membro di segugio su qualsiasi ambito ed argomento, peccato che i tuttologhi non esistano.
      Poi gli fai notare che è stato intellettualmente disonesto su tot. punti e quello colto sul fallo ti risponde triggerandosi come un tredicenne, cringe è un termine abusato ma descrive benissimo Boldrin appena si allontana dalla sua area di competenza, cioè troppe volte.

    • @fastiziocossu81
      @fastiziocossu81 2 роки тому +1

      @@mrwolf84 Non l'ho visto, mi pare strano... Climatologo o ambientalista? C'è differenza... Gli ambientalisti sono artisti nel evidenziare problemi senza presentare soluzioni (a meno che non si creda che con solare ed eolico di possa decarbonizzare una nazione industrializzata come l'Italia)
      Metti il link di questo confronto, sono curioso

    • @fastiziocossu81
      @fastiziocossu81 2 роки тому +1

      @@mrwolf84 ua-cam.com/video/rkIwuEIXtvQ/v-deo.html
      Ma questo? Lo appena visto... Il titolo è acchiappa click, in effetti i toni sono pacati (pur nel personaggio Boldrin che non hai pelli sulla lingua)... Tra l'altro la posizione di MB non e negazionista sul climat change... Se questa è disonestà intellettuale ben venga

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 2 роки тому

      @@fastiziocossu81 è il tipico negazionista di secondo livello americano del tipo, "beh ok adesso non posso più negare il cambaimento climatico, devo ammettere che il riscaldamento globale c'è, ma non sarà poi così grave come una diminuzione della crescita del pil" ed invece si, è più grave.
      Fondamentalmente la riduzione delle emissioni può essere fatta solo con processi top-down, e lui odia tutto ciò che è anche solo vagamente dirigista, da qui le penose arrampicate sugli specchi che fa ogni volta che si parla di ambientalismo.

  • @OrazioLasagna
    @OrazioLasagna 2 роки тому +1

    Senza rancore, in realtà non mi importa più di tanto, però mi fa un po' ridere vedere una persona con una tale fissa per il capitalismo che allo stesso tempo vende prodotti brandizzati su un sito internet. Qualcosa del tipo: Che Guevara è uno che fa magliette 😆

  • @lucaravaioli8587
    @lucaravaioli8587 2 роки тому +2

    Ben fatto prof, bisogna mettere subito in chiaro che non sarà certo Boldrin con le sue tesi antiscientifiche e i suoi modi cafoni a definire il capitalismo su UA-cam.

  • @patrickesposito7738
    @patrickesposito7738 2 роки тому +1

    In questo momento Boldrin sta piangendo e prendendo a pugni il muro , perché ha ragione lui , perché lui è lui e voi non siete un cazzo 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @simocampa2147
    @simocampa2147 2 роки тому +3

    A mio parere il principale (e forse unico) merito del comunismo è stato soltanto il sindacalismo, il capitalismo, che non è perfetto come nulla lo è, che come dice nel video è incentrato soprattutto al profitto (che vabbè a mio parere non è male ma non sono un prete) non ha portato solo male nel mondo, anzi adesso le società liberali capitaliste sono quelle che stanno meglio, se si va a osservare l’indice di Gini possiamo vedere come le diseguaglianze si siano abbassate grazie ad esso, esistono ancora? Certo, ma adesso la persona media è libera di guadagnare tramite internet, di guadagnare grazie all’impresa di un privato, una persona adesso ha molte più possibilità grazie ad esso, io (che non vivo una situazione economica ottimale) ho una libreria abbastanza fornita grazie al ribasso dei prezzi dei libri che è dovuto all’intensificazione nella produzione, dovuta ala prospettiva di profitto, che è nata dall’invenzione della stampa fino ad oggi dove un libro costa 20€ in media. Insomma non è il sistema migliore al mondo perché di cose brutte ne ha fatte, ma in tutto questo, esiste una soluzione diversa? A mio parere no, se un economista marxista o un filosofo marxista è pronto a dare una risposta che non sia soltanto morale ma anche pratica (come lo è il sindacalismo) sono pronto ad ascoltare, confutarla se non è sensata, approvarla se ha elemento positivi

    • @marioesposito8505
      @marioesposito8505 2 роки тому +3

      Hai ragione. Credo che Saudino e molti altri condividano questo pensiero, ma critichino il fatto che non ci sia abbastanza pensiero critico da parte dei "capitalisti" sulle distorsioni negative e forse migliorabili di questo sistema. Molti di loro non hanno soluzioni concrete, forse perché non esistono o forse perché ancora nessuno le ha ancora trovate, ma già il fatto di mettere in evidenza le storture è un segno positivo. Se nessuno mettesse in evidenza queste cose vivremmo completamente chini al sistema, dicendoci vicendevolmente "le cose vanno così, tutto è bene". Insomma, ci vuole anche gente che critica determinate cose, anche se non possiede le soluzioni: se non ci fosse una critica precedente, non arriverebbero nemmeno le eventuali soluzioni. Le "soluzioni" in questo tema sono talmente difficili che chiunque riuscisse a trovarene sarebbe un potenziale Nobel, e io non credo che ci siano molte persone al mondo tanto capaci.

    • @Andrea-wn7cs
      @Andrea-wn7cs 2 роки тому

      Io infatti personalmente non capisco questo astio dei marxisti nei confronti del profitto.Chi ha studiato un po’ di economia sa che il profitto è un valore residuale,nel senso che non è altro che la differenza tra ricavi e costi.Il profitto permette all’imprenditore di mandare avanti la produzione.La “zero profit condition” esiste solo nel modello astratto della concorrenza perfetta.

    • @marioesposito8505
      @marioesposito8505 2 роки тому

      @@Andrea-wn7cs ma questa è una semplificazione. Non credo molti siano contrari al profitti in sé, ma alla non 'equa distribuzione delle risorse e, soprattutto, alla mancanza del senso del limite.

    • @Andrea-wn7cs
      @Andrea-wn7cs 2 роки тому

      @@marioesposito8505 Non c’è alcuna ragione per cui le risorse debbano essere distribuite in modo equo.Il concetto di equità è relativo in quanto dipende dalla soggettività di ognuno di noi.

    • @marioesposito8505
      @marioesposito8505 2 роки тому +1

      @@Andrea-wn7cs si, certo. Io ho sottolineato semplicemente ciò che molti contestano al capitalismo, talvolta argomentando bene nel merito e talvolta meno. È una questione complessa questa, mai banale e che non dovrebbe essere banalizzata, in cui entra in gioco l'ideologia di ognuno di noi: c'è chi vorrebbe un mondo più "giusto", in cui le risorse possono essere condivise tra tutti in maniera razionale, rispettando il senso del limite e la dignità umana, e c'è chi crede che il "mondo giusto" sia un mondo dalla struttura fortemente piramidale dove sostanzialmente chi è all'apice, perché ha merito o perché ci è semplicemente capitato per vari motivi, può usare il suo potere per ottenere più di ciò che umanamente gli è sufficiente per stare bene. È tutta ideologia (non in senso negativo), sia quella di destra che quella di sinistra.

  • @alexanderd.f.157
    @alexanderd.f.157 2 роки тому +4

    E gli economisti "ex marxisti che poi hanno studiato" muti!
    Battute a parte, è ottima l'idea di cogliere la palla al balzo, per approfondire temi che sono più complessi di quello che sembrano

  • @caniolancellotti4501
    @caniolancellotti4501 2 роки тому +1

    ciao, non condivido la maggior parte delle definizioni. Semplicemente il capitalismo è creazione del valore attraverso il capitale come macchinari. Può esservi anche capitalismo di stato se i mezzi di produzione sono nelle mani dello stato anche senza libero mercato..vedi pianificazione.

  • @filippogiusti4117
    @filippogiusti4117 2 роки тому

    In barba all’arroganza del Boldrin.

  • @davidescristofaros2241
    @davidescristofaros2241 2 роки тому +1

    Boldrin>>>>>