Studenti esentati da Dante?

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ • 366

  • @Sleepy_Dandelion
    @Sleepy_Dandelion Місяць тому +53

    Religione e spiritualità sono due cose diverse. Io sono atea da sempre e nella divina commedia ho sempre trovato spunti di riflessione, archetipi e valori che andavano al di là della religione cristiana. Ognuno faccia come ritiene giusto, ma penso sia un peccato perdersi un'opera così importante per il discorso religioso. In definitiva per usare un francesismo mi sembra una grandissima boiata.

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

    • @luigiguarino2364
      @luigiguarino2364 Місяць тому +1

      Quando vedi una iena
      Mangiarsi la sua grossa preda da viva fin oltre la metà del suo corpo , capisci che parlare di religione o di spiritualità della iena sono la stessa medesima cosa, si parla del nulla del tutto, mi scuso per la brutalità del linguaggio .

    • @TheNotoriousCompa93
      @TheNotoriousCompa93 Місяць тому

      @@luigiguarino2364 Non capisco questo commento, dunque si deve parlare solo ed eslutivamente in chiave pragmatista?

    • @luigiguarino2364
      @luigiguarino2364 Місяць тому

      Penso che sia il tempo per poter essere persone oggettive , restare caparbiamente, orgogliosamente, persone soggettive , non farà che autodistruggerci , se pensi che il respirare sia un fatto soggettivo , la cosa si mette male , dirsi per esempio , che al mondo possono esserci solo dittature piu o meno invasive , costrittive,
      e cosa reale , lo è oggettivamente., in natura e quindi in tutto l'universo conosciuto, ovviamente comprendente anche la nostra tanto decantata cultura, tutto viene dettato ,ovviamente quando dico universo dico anna, galassia ,civiltà, topo, governo, mondo ,religione, moda , guerra, pace ,pensiero, tutto , la realtà tutta , compreso l'esserci della stessa.

    • @tonykeith76
      @tonykeith76 25 днів тому

      @@luigiguarino2364
      Siamo soggetti per natura Luigi

  • @PIOVRAME
    @PIOVRAME Місяць тому +27

    Ma a parte la scontata avversione a Salvini e company, la vogliamo fare una riflessione sullo stato dell'integrazione di queste persone? A me non sembra che siano così aperti mentalmente, anzi

    • @santainquisizione7810
      @santainquisizione7810 Місяць тому +6

      Esatto. La critica al pensiero di Salvini o Santanchè è come sparare sulla croce rossa. Non viene mai invece affrontata nessuna discussione riguardo una seria integrazione. Non possiamo pensare che vengano contestati dei programmi di studio solamente perché non fanno parte della cultura di qualcuno, altrimenti come detto da altri non si dovrebbe neanche insegnare lo stesso programma a studenti ebrei o induisti. Se il professore si è spaventato nel dover dialogare, è perché sarebbe passato sotto la crociata del "professore che non dialoga con le culture altrui". È comunque una costante che, quando ci sono situazioni di questo tipo, ci sono sempre dall'altra parte studenti/cittadini musulmani.

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

    • @Leonardoooo_
      @Leonardoooo_ Місяць тому +1

      @@santainquisizione7810
      Come si può parlare di seria integrazione se il dibattito politico attuale verte esclusivamente su odio, diffidenza e discriminazione?

  • @marcomangia1183
    @marcomangia1183 Місяць тому +40

    Mi scusi professore una piccola riflessione. Non può essere che il profe abbia semplicemente paura? In Francia un suo collega ( Paty) ha letteralmente perso la testa ad opera di alcuni studenti musulmani e in molte scuole la situazione è insostenibile per docenti e studenti non musulmani. O vogliamo parlare di Charlie Hebdo?
    Lei invoca il multiculturalismo, la tolleranza, una cultura " variopinta ", il non arroccarsi a difesa di tradizioni e confini. Ma il problema che sembrate non vedere è chi è l interlocutore con cui vi illudete di poter dialogare. Quando il rapporto numerico sarà mutato cosa vi spinge a credere che la nostra tolleranza sarà ricambiata? In nessun paese a maggioranza islamica avviene questo. Perché in Europa dovrebbe essere diverso? Un recente sondaggio della Bild, riporta che il 70% dei giovani tedeschi figli di immigrati considera senza dubbio la sharia più importante della costituzione tedesca. In certe zone di Francia, Belgio e Regno Unito o Svezia, la sharia è già tacitamente permessa, inutile continuare a dire che sono allarmi infondati. Io frequento assiduamente la Francia da oltre 30 anni per motivi famigliari. Inutile continuare a raccontarci che sono panzane di estremisti che buttano benzina sul fuoco. Ora sono dialoganti, perché in minoranza. Ma tra pochi decenni? Bernard Lewis ammoniva già parecchi anni fa, " l' Islam non insegna a porgere l altra guancia". Mi interesserebbe un suo parere in proposito, depurato da ogni ideologia. Lei pensa che anche in un futuro a maggioranza islamica l Europa laica è democratica non avrà nulla da temere e Voltaire oltre che Dante sarà insegnato nelle scuole?

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      Hai scritto _"l'islam non insegna a porgere l'altra guancia"_ come i loro fratelli nel Talmud:
      _“Se qualcuno viene per ucciderti, uccidilo prima.”_ Moderato (ma di facciata) il vangelo di Luca:
      _"A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra"_ Probabilmente aveva appena finito di consumare pane contaminato con segale cornuta (la claviceps purpurea, il futuro acido lisergico sintetizzato da Hofman a Basilea.)

    • @maximumtrollerable
      @maximumtrollerable Місяць тому +1

      Paura di cosa? 😂 Che piscia sotto.😂

    • @VeritaConsapevolezza
      @VeritaConsapevolezza Місяць тому +4

      Tra tutti i popoli che hanno potuto emigrare in Europa, penso che i musulmani siano i soli che hanno cominciato a imporre la loro religione (con la costruzione di moschee, e il portare il velo in luoghi pubblici) , e facendo scandalo nelle classi perché abbiamo il crocifisso bene in mostra..
      Ora, Io sono per il rispetto della cultura altrui e tutte le forme di pensiero ad esse annesse, ma se poco a poco permettiamo questo loro espandersi e farli sentire 'a casa', non lamentiamoci se poi le famiglie italiane precarie non saranno tra le prime della lista per le case popolari! Abbiamo solo immigrati! Non voglio mettere zizania, ma bisogna essere consci di come le leggi in Italia sono ben confortabili per loro ! Si stanno creando dei quartieri Islam d'apperttutto e quando ci passi ti guardano pure male!
      Ci sono risse e spacciatori che ci vivono, e le autorità lo sanno, ma che fanno? Niente, si cagano sotto! E perché scappano dal loro paese? Perché l'Europa é meglio, con le loro leggi, e le carceri non sono mica male in fondo..
      Ma nel loro paese col cavolo che si permettono di sgarrare, perché le punizioni sono molto severe, e puoi essere il disonore della famiglia!
      Vivo da 10 anni in Francia, e la cosa é indentica..
      Mi spiace ma sono arrivata all'idea che se lasciamo fare e gli diamo corda, ci ritoveremo sempre di più confrontati a scelte.
      Adesso é il momento di fargli scegliere a loro, sei in Europa, abbiamo il nostro credo, se ti va bene é così senó rientra a casa tua.

    • @williamblake5289
      @williamblake5289 Місяць тому

      hai perfettamente ragione. La sinistra non è in grado di scindere il sacrosanto appoggio ai movimenti anti-imperialisti di ispirazione islamica, il giusto respingimento di pulsioni razziste, dal pragmatismo rispetto all'immigrazione di massa da parte dei paesi islamici. Io sono pro-Palestina, antirazzista e allo stesso tempo a favore di un atteggiamento inflessibile rispetto ai temi della laicità e del rispetto delle regole nei paesi occidentali da parte dei migranti, il che implica anche provvedimenti in tema di contingentamento serio dell'immigrazione e/o nessuna concessione in luoghi pubblici come la scuola a tradizioni che contrastano oggettivamente con la laicità.

    • @Leonardoooo_
      @Leonardoooo_ Місяць тому

      Come prendere casi isolati e trasformarli in principi assoluti e casi nazionali.
      Forse perché queste persone sono state prima sfruttate nelle colonie e ora relegate in ghetti degradati e malfamati?
      Forse perché questa continua diffidenza e odio razziale non fa che aumentare anche in loro sentimenti di distacco e chiusura?
      Forse perché non esiste un piano concreto che permetta un dialogo e una vera integrazione ma solo continuamente uno scontro ideologico?
      Forse perché da immigrato senza una volontà statale iniziale di aiuto e integrazione è più semplice rinchiudersi nello stesso gruppo culturale?
      Per i dati sono necessarie le fonti.
      Per le considerazioni storiche su una religione è necessario invece studiare in modo più approfondito la Storia.

  • @PIOVRAME
    @PIOVRAME Місяць тому +32

    Tra l'altro il professore in questione ha sostituito la Divina Commedia con il Decameron del Boccaccio....dove il libertinaggio femminile è a livelli da 21esimo secolo. Tutto nella norma, tutto molto adatto ai dettami dell'islam🤣

    • @Lilian-gs9js
      @Lilian-gs9js Місяць тому +1

      Condivido: dalla donna angelica di Dante si sdogana la donna molto terrena, molto...carnale. Proprio confacente alla religione islamica😂

    • @diomostroporcocristi
      @diomostroporcocristi Місяць тому +3

      dicesi levare la sete col prosciutto 🤣🤣🤣

    • @silviazoppi7986
      @silviazoppi7986 Місяць тому

      Esatto, ho pensato la stessa cosa 😀

    • @pierotorazza430
      @pierotorazza430 Місяць тому

      i Comunisti si alleano con chiunque pur di sperar nella rivincita x lo meno "morale / dialettica" dopo le sconfitte REALI della loro ideologia

    • @illywanted
      @illywanted Місяць тому +1

      @@Lilian-gs9js fatto sta che non é un'opera religiosa e quindi più criticabile. Poi come si saltano molti canti di Dante, molte novelle possono essere tagliate. Alcune sono proprio una critica al suddetto libertinaggio non solo delle donne, ma anche del clero stesso. É un'opera molto divertente e attuale a mio avviso. Poi alle medie nessuno va nel dettaglio nemmeno della Commedia. Per non parlare del linguaggio piuttosto ostico di Dante. Io non la trovo una scelta del tutto fuori dal comune.

  • @AntoninoMattia
    @AntoninoMattia Місяць тому +14

    In questa storia viene proprio a mancare l'integrazione.
    Studiare Dante non significa rinnegare la fede islamica; studiare rende più ricchi e con una visione più ampia.
    Faccio un esempio opposto: è come se i credenti cristiani non volessero studiare l'islam e Maometto in Storia, o gli Ebrei.
    Il professore avrà anche agito nel pieno rispetto della sensibilità religiosa, ma Dante NON è un poema cristiano/religioso, come la Bibbia. Pertanto, a mio avviso, ha sbagliato a concedere questa possibilità. Dante fa parte della nostra cultura, pertanto va studiato, fedeli o meno. È un momento di cultura, non di imposizione di religioni o ideologie.

    • @flaviodrusovalerio2825
      @flaviodrusovalerio2825 Місяць тому +2

      il problema è credere che l'integrazione sia sempre possibile, semplicemente in certi casi non lo è. Le buone intenzioni contano davvero poco, anzi nulla. Ci sono dei casi in cui non può riuscire.

    • @AntoninoMattia
      @AntoninoMattia Місяць тому +2

      @@flaviodrusovalerio2825 ma l'integrazione è possibile!
      Lo rende impossibile cadere negli estremismi, e questo ne è un esempio.
      Poi chissà... magari la religione è una scusa per i ragazzi per non studiare Dante, non lo possiamo sapere.
      Ma l'integrazione è sempre possibile, basta avere una mente aperta e accettare l'esistenza di altre idee, altri mondi.

    • @flaviodrusovalerio2825
      @flaviodrusovalerio2825 Місяць тому +7

      @@AntoninoMattia assolutamente no, l'integrazione non è sempre possibile, con tutti in tutti i casi. Non basta volerlo fortissimamente e sorridere al mondo, ci sono dei casi in cui semplicemente non va, la storia è clamorosamente piena di esempi. Suggerirei di abbandonare questa idea che gli esseri umani propendano naturalmente verso la fratellanza universale e solo le "sovrastrutture" lo impediscono. Ci sono casi in cui le differenze culturali o di altra natura sono semplicemente irriducibili, pertanto le alternative diventano soltanto la separazione o il dominio dell'uno sull'altro. O peggio.

    • @monicabiffi2746
      @monicabiffi2746 Місяць тому +1

      ma lo volete capire o no che l'islam vieta l'integrazione? I musulmani devono diffondersi in occidente per islamizzarlo, è questo che dice la loro "cultura", è questo uno dei loro compiti più importanti. Oh eppure basterebbe leggere il corano e informarsi sull'islam per scoprirlo eh!!!

    • @monicabiffi2746
      @monicabiffi2746 Місяць тому

      @@flaviodrusovalerio2825 gli islamici non devono integrarsi, è vietato dall'islam. Devono islamizzare l'occidente che considerano il male.

  • @sl-hy6mk
    @sl-hy6mk Місяць тому +6

    La polemica è giusta, Dante è studiato in tutto il mondo, e fa parte della cultura Italiana, se ci si vuole integrare in un paese se ne studia la cultura. Purtroppo ci sono persone dalla mentalità talmente chiusa che vede la propria religione come la vera e assoluta e pretendere di far cambiare la cultura, Non è la prima volta che Dante viene accusato dai Musilmani, ed è giusto che non venga accettato questa cosa .

  • @santainquisizione7810
    @santainquisizione7810 Місяць тому +11

    Consiglio il breve video di Yasmina Pani sulla questione. Non c'è nulla da aggiungere.

  • @emisossai333
    @emisossai333 Місяць тому +2

    É davvero affascinante il modo in cui parla prof! Complimenti! 😍❤

  • @giuseppecalabro7168
    @giuseppecalabro7168 Місяць тому +16

    Lo studio su Dante, non è fare religione, lui la Chiesa la rimprovera eccome. Egli è cultura universale, ahimè, attuale ieri come oggi ❤ Concordo pienamente con quanto detto. Un saluto dalla Sicilia. 👍

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

    • @pierotorazza430
      @pierotorazza430 Місяць тому +2

      Divina Commedia fu censurata dalla Chiesa x 2 secoli da metà 700 a metà 800 x le forti critiche ai vizi del Clero

    • @giuseppecalabro7168
      @giuseppecalabro7168 Місяць тому

      @@pierotorazza430 Dante ha fatto bene.

  • @MixAbout
    @MixAbout Місяць тому +15

    Accipicchia quanto zelo oggigiorno alle scuole medie! Io ho fatto le medie negli anni 90 e Dante era, sì spiegato, ma di certo non approfondito. Al liceo lo studio di Dante fu di altro tipo, ma si avevano già altri strumenti intellettuali per comprenderne la natura non certo religiosa dell’opera. Lo studio di Dante all’Università (quello che avrà fatto anche il prof in questione) ha poi ampliato ancora di più la conoscenza dei diversi livelli di interpretazione. Non capisco come sia possibile che un docente di italiano alle medie non sia stato capace di spiegare Dante a dei ragazzini senza cadere in questa futile situazione

    • @alessiaguccini5068
      @alessiaguccini5068 Місяць тому +2

      Me lo chiedo anche io! Mi sono trovata nella stessa situazione e ho risolto spiegando la situazione in 10 minuti ai ragazzi. Stessa cosa quando ho fatto il Cantico delle creature ho chiesto loro di concentrarsi semplicemente sulla forma del volgare umbro.

    • @davidedemartino679
      @davidedemartino679 Місяць тому +1

      affermare che l'opera di Dante non sia intrisa di religiosità lo trovo davvero singolare.

  • @resonarefibris2970
    @resonarefibris2970 Місяць тому +28

    Esentati dallo studiare Dante, e quando si arriva alla "Gerusalemme Liberata" del Tasso? si riarma la polemica?

    • @crisostomoide1990
      @crisostomoide1990 Місяць тому +7

      Esatto, senza contare San Francesco, Jacopone da Todi, Manzoni e tutti gli autori religiosi della nostra tradizione letteraria. Non è imporre un credo ma dare a tutti la possibilità di comprendere la nostra tradizione storica e letteraria, a prescindere che lo studente possa essere cristiano, ateo, musulmano o induista.

    • @girolamagambino9114
      @girolamagambino9114 Місяць тому +5

      E senza contare che anche il Decameron di Boccaccio ha delle novelle critiche e ironiche nei confronti dell’Islam!
      L’insegnante di era riproposta di scegliere 9:23 quelle più quelle più neutre? Oppure conosceva solo quelle più scolastiche.
      Povera cultura!

    • @mariomagnani6638
      @mariomagnani6638 Місяць тому

      MA A STI LERCIONI BASTANO UN PO' DI SURE KORANICHE DOVE SI PARLA DI MASSACRARE GLI INFEDELI

    • @Leonardoooo_
      @Leonardoooo_ Місяць тому

      Ma tu sai quali erano le preoccupazioni esatte dei genitori? Cosa hanno chiesto? Di cosa erano spaventati esattamente?

  • @max.rcpassyon387
    @max.rcpassyon387 Місяць тому +27

    Gentile professore Condivido tutto va notato che certi problemi nascono da famiglie che( secondo me ovviamente ) non hanno questo gran desiderio di integrarsi e di lasciare integrare i figli hanno paura di perdere il potere su di loro

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      Meno filosofia, più preparazione.

    • @biancablasty3283
      @biancablasty3283 Місяць тому

      @@tinadebiase2336 Viva la censura! E viva l'ignoranza, tipica di voi altri, incapaci di sviluppare un pensiero critico e di evolvervi oltre una mentalità che qui in Italia forse era diffusa 800 anni fa, ai tempi dell'inquisizione. Cosa propone signora, di rinstaurare l'Indice dei libri proibiti?
      Evolvetevi.

  • @elenarussino9388
    @elenarussino9388 Місяць тому +5

    ... Prof.... Lei è molto saggio!! E condivido ogni parola!! Grazie!!!

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

  • @user-pj8oq9db6x
    @user-pj8oq9db6x Місяць тому +26

    Ho 75 anni e sono stata di sinistra per tutta la vita, ma di fronte alla stupidità di certi talebani sinistrorsi mi è venuta una gran voglia di votare Salvini (con Vannacci al seguito!)

    • @fuovac3515
      @fuovac3515 Місяць тому +3

      Cavoli!!! Questa mi pare una buona idea!! 😇

    • @tommaso7517
      @tommaso7517 Місяць тому

      E questo é uno dei fallimenti della Democrazia. Dopo una certa età il diritto di voto andrebbe tolto. I vecchi non riescono a capire il nuovo che avanza perché lo contestualizzano come se fosse avvenuto nei tempi loro

    • @Luigix660
      @Luigix660 Місяць тому

      E sei arrivato a 75 anni per capirlo ? Continua a votare a sinistra è più adatto al tuo comprendonio 😅😅

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому +4

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      Meno filosofia, più preparazione.

    • @fuovac3515
      @fuovac3515 Місяць тому

      @@tinadebiase2336
      Si tratta della massima espressione della letteratura italiana , non di un libro che tratta di religione ne ha valenza religiosa. Ma se i genitori di quello o quegli studenti che si ritengono offesi da quel passo della divina Commedia potessero, arriverebbero a bruciarla?
      Questi islsmici con tendenza islamista allora arriverebbero a distruggere le opere della cultura italiana per incompatibilità con il loro credo???

  • @alexandragri8955
    @alexandragri8955 Місяць тому +2

    Grande professor Saudino!L'ignoranza è purtroppo diffusa ovunque, la gente è abindolata dalla mala politica, si strumentalizza qualsiasi cosa, tutto al fine di far litigare la società. Persone che non capiscono che si può studiare qualsiasi argomento senza crederci alla lettera. Posso essere ateo o credere in qualsiasi religione e contemporaneamente leggere la bibbia, il corano o qualsiasi opera a sfondo religioso. Si chiama interesse verso la cultura umana in generale!! E invece si parla di cultura mia cultura tua..e si rivendica la superiorità di una sull' altra. Ho un amico musulmano che studia lettere moderne all'università e ama la letteratura italiana...ma nessuno parlerà mai di lui sui giornali...solo gli esempi negativi fanno clamore. Se certe famiglie ignorano.. la scuola ha il compito di cercare il dialogo e spiegare che lo studio è culturale e non ideologico.
    Come sempre invece tutto viene politicizzato.

  • @simonatarzi6076
    @simonatarzi6076 Місяць тому +3

    Bene! Che costituiscano le scuole con professori e studenti islamici , così siamo tutti contenti

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому +1

      _"Così siamo tutti contenti"_
      Quelli di sinistra senz'altro. Renzi nel 2015 non si è fatto problemi a concedere lo ius soli. I voti provenienti da quelli del corano, erano oro.
      La sinistra è vocata fare danni (es.: la ludopatia generata dalla legge sale-bingo e VLT del governo comunista D'Alema1999 al quale piaceva giocare alla guerra e ci ha portati in guerra. ) perciò la sx non punti il dito contro i danni cagionati dalla destra. Ad entrambi interessa il potere e non il benessere del popolo

  • @lorenzosilvestre9126
    @lorenzosilvestre9126 Місяць тому +11

    La bellezza di Dante che crea sintesi al di sopra della piccola politica della paura e dell’odio!Bravo prof

  • @MisterJack-ip2gs
    @MisterJack-ip2gs Місяць тому +10

    Leggendo i commenti mi domando se almeno la metà di questi abbiamo sentito o meno il video

    • @anitaferro1405
      @anitaferro1405 Місяць тому

      L'ho appena scritto anch'io

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

  • @cristianfarano6294
    @cristianfarano6294 Місяць тому +5

    Da musulmano, francamente mi sono rotto di certi prof ignoranti che creano sti pasticci e non sono in grado di fare capire invece un tema assolutamente interessante come Dante figlio di un Medioevo bistrattato da certi pregiudizi, lo dico da cittadino italiano e musulmano, queste idiozie cime quella del Cucù al posto di Gesù sono controproducenti e senza senso

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

  • @PB-tf3ew
    @PB-tf3ew Місяць тому +23

    Nella realtà non mi risulta che venga davvero imposto qualcosa. Le baby gang hanno mano libera, ma ricordo anche la preghiera musulmana in un Ateneo a Torino....io non guardo la Zanzara e simili verso cui provo avversione, ma altrettanta avversione provo anche verso l'arroganza e l'arretratezza di molti islamici. Ma questi che ne sanno del concetto di laicità della cultura? Che senso ha dover ogni volta spiegare e contestualizzare ad esempio l'opera di Dante? Dopodiché una come Santanchè, anziché commentare l'accaduto, avrebbe dovuto fare la cortesia di starsene zitta, ma sono ben altre le cortesie che lei e simili dovrebbero riservare al popolo italiano.

    • @xdegstasorta8991
      @xdegstasorta8991 Місяць тому +1

      Gli islamici hanno ciò che noi """cristiani""" non abbiamo ovvero credono fortemente in qualcosa mentre noi non crediamo a nulla e questo nulla è compensato dai mercati dal consumo, quindi prima di criticare gli islamici critichiamo noi stessi che siamo noi il problema non loro, ciò che per te è giusto potrebbe non esserlo per l'altro, non esiste verità oggettiva in certi temi

    • @PB-tf3ew
      @PB-tf3ew Місяць тому +5

      @@xdegstasorta8991 Non liquido in questo modo il nostro"nulla". Questo "nulla" così poco rassicurante e spesso colmato da altro nulla e ricordo fonte di gravi sofferenze, è per il mio modesto parere, conseguenza, della disintegrazione dell'idea o sentimento di Dio. Auspico di ritrovare un equilibrio, e questa è il percorso necessario alla cultura Occidentale, ma questo traballare è frutto di una sofferta emancipazione che la cultura islamica non prevede certo e che non per questo invidio o trovo interessante...anzi.
      Che gli occidentali inizino s riflettere denza facili scorciatoie: indietro non si torna

    • @PIOVRAME
      @PIOVRAME Місяць тому +12

      ​@@xdegstasorta8991 l'unica cosa oggettiva è che se vai a vivere in un paese straniero ti devi adeguare. Io non sono italiano di nascita ma vivendo qui da ormai 20 anni ho fatto un certo percorso di integrazione, NON ho preteso che gli italiani si adeguassero al mio modo di vivere e vedere il mondo.
      Che i musulmani credano fortemente in qualcosa non vuol dire niente, se quel qualcosa è una religione/cultura che impone limiti evidenti alle persone.
      Per loro non è giusto studiare Dante? 4 in pagella. Dante è praticamente uno dei padri degli italiani e dell'Italia, se non si studia Dante possiamo anche chiudere baracca e burattini.

    • @flaviodrusovalerio2825
      @flaviodrusovalerio2825 Місяць тому +8

      @@xdegstasorta8991 no no no, li critico eccome, non voglio avere nulla a che fare con il loro modo di vedere le cose retrogrado ed oscurantista. Abbiamo già abbastanza reazionari nativi, non ne servono davvero altri.

    • @xdegstasorta8991
      @xdegstasorta8991 Місяць тому +2

      @@flaviodrusovalerio2825 retrogrado secondo chi? Alcune cose sono criticabili ma non diamo sempre per scontato che la nostra realtà è quella oggettivamente giusta, perché determinate cose sono state volute dal capitale, nulla succede per caso NULLA, emancipazione femminile? Doppia manovalanza per il capitale + consumo doppio di oggetti. Qualsiasi cosa è voluta nessuna protesta viene per caso

  • @jarl_45
    @jarl_45 Місяць тому +1

    Avevo un compagno di classe srilankese in 3a media. Partendo dal presupposto che non vi erano differenze religiose(è un fervente cattolico), penso che se ci fossero state non sarebbe cambiato nulla. Ricordo che era bellissimo condividere le nostre rispettive culture in tutto, entrambe meravigliose ed affascinanti. Quindi sì, lui non ha potuto studiare Dante perché si studia in 2a, ma Ha studiato regolarmente tutto il programma di letteratura di terza, appassionandosi. Grazie prof. Della riflessione con cui mi trovo d'accordo

  • @xdegstasorta8991
    @xdegstasorta8991 Місяць тому +7

    Commento off topic, come mai non parli mai del fatto che ormai tutta la politica compresa quella europea è comandata dalle multinazionali e lo stato conta sempre meno? Perché bisogna ribadirlo più e più volte di quanto sia grave la situazione

    • @ultracritical2997
      @ultracritical2997 Місяць тому

      Perché detta così è una minchiata

    • @anthea7482
      @anthea7482 Місяць тому +1

      Mi aggiungo al tuo off topic: come mai non parli mai delle crisi delle Università americane (fenomeno che si sta diffonendeno a macchia d'olio in tutta l'Europa)?

  • @PatriziaLeobilla
    @PatriziaLeobilla Місяць тому

    Salve prof. Non ho capito se quando accenna a la "Zanzara" fa riferimento al programma radiofonico...

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 Місяць тому +21

    tranquilli che entro un ventennio Dante sarà proibito 🤣🤣🤣🤣

    • @davidedemartino679
      @davidedemartino679 Місяць тому

      l'agettivo giusto è dimenticato. oggi è obsoleto.

    • @sergiopiva4340
      @sergiopiva4340 Місяць тому

      @@davidedemartino679 non bestemmiare

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

    • @andreavilla5120
      @andreavilla5120 Місяць тому

      ... no dai sarà verso il 2060 secondo le stime ...

    • @sergiopiva4340
      @sergiopiva4340 Місяць тому

      @@andreavilla5120 sei il solito ottimista

  • @yassirmourchid7169
    @yassirmourchid7169 Місяць тому +4

    Umberto Eco ebbe a dire "è ormai assodata l’influenza di molte fonti musulmane sull’autore della Divina Commedia." Basterebbe, si fa per dire, la diffusione di queste verità storico-filologiche a trapiantare un ceppo di cultura universale. Invece, politicamente parlando, da ambo le parte pare convenga maggiormente esacerbare le differenze identitarie, anziché valorizzare le famigliarità.

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

  • @christiancasolari5324
    @christiancasolari5324 Місяць тому +2

    Credo che Lei affronti il tema ad un livello che non tutti possono capire. Chi chiede l'esenzione dallo studio della Divina commedia, potrà mai capire un discorso come il suo?
    A fatica molti immigrati non vanno aldilà dell'uso dell'imperfetto per esprimere qualsiasi azione passata. C'è bisogno di integrazione e questa si raggiunge solo facendo accettare la nostra cultura a chi viene come ospite nel nostro paese. Io viaggio molto per lavoro e posso assicurarvi che abbandonarsi agli usi e costumi dei paesi che ti OSPITANO è la forma più bella del viaggio.

  • @marioserraghini2119
    @marioserraghini2119 Місяць тому +2

    Non è nulla di tutto ciò che è temuto. Il problema, MOLTO GRAVE, è che 1) quelle famiglie non hanno capito NULLA della Commedia e, prorpio per questo, per combattere la stupidità e l'ignorazna di quella famiglia, i figli DEVONO (sì, è un obbligo perentorio), studiare la Commedia di Dante. 2) Non si può essere cittadini, crescere, vivere, essere integrati, se poi si considera uno dei capisaldi della ligua intaliana, riconosciuta un'opera d'arte e un capolavoro inimitabile da tutto il Mondo, un'opera offensiva nei confornti della religione islamica. Al massimo lo era nei confronti della Chiesa cristiana del tempo. 3) Purtroppo, è brutto da ammattere, ma assime ai vantaggi dell'autonomia scolastica, vi sono le MELE MARCE. Vi sono le emel marce nella polizia, nella politica, nell'imprenditoria e anche NELLA SCUOLA, col problema che in questo caso TRAVIANO i ragazzi, insegnao ciò che è sbagliato, danno cattivi consigli, sono cattivi maestri in quanto danno un pessimo esempio.
    Ma non solo: questo idiota che insegna lettere, vuole sostituire un MUST (cioè qualcosa di obbligatorio) con qualcosa che già dovrebbe esserlo. Io ricordo che al liceo scientifico ho studiato sia Petrarca, sia Dante, sia Bocaccio, NON uno O l'altro O l'altro ancora. Ma se anche non fosse obbligatorio Boccaccio (magari perchè questi studenti frequentano un ITIS e non un liceo), NON CAMBIA NULLA. Ciò che è si fa, lo RESTA.
    Non è che, siccome qualcuno vuole guidare tenendo la sinsitra, allora egli può guidare sulla A1 così, mentre tutti tengono la destra. E' tutto sbagliato, non si salva nulla in questo discorso.
    Questo è un palese AUTOGOL a favore di Valditara e di chi si oppone all'autonima scolastica.
    Ma poi: alla maturità cosa si chiede a questi ragazzi ? Capisco che al massimo si chiede il Paradiso, ma la Commedia è UNA SOLA ed in continuità. Cosa si fa ? Si dice che i ragazzi erano esentati dallo studiare il programma ministeriale ?
    Letteratura italiana NON è religione. Non è facoltativa. E' OBBLIGATORIA. O la si studia o la si studia. Non vi è un'alternativa. E' coma matematica, scienze, fisica, inglese.
    Punto. Su certe cose non si discute, si fa e basta. Non deve partire neanche la discussione.
    Ma non solo: gli altri studenti musulmani che hanno studiato la Commedia ? Erano stronzi ? Puzzavano ? Avveano al pelle nera ? Cos'è questa cosa che si fa differenza per alcuni e altri no ?
    E' prorpio tutto sbagliato, perhcè frutto, ahinoi, dell'IGNORANZA DELL'INSEGNANTE DI LETTERE e del preside che ha permesso ciò, non capendo che i primi a subire i danni sono prorpio gli stessi ragazi che sarebbero esclusi dallo studio.
    Ma ancora: ogni ragazzo chiede l'esclusione da qualcosa e quindi ogniuno studia quello che vuole, o meglio, NON studia quelloc che vuole ? Magari così, i figli di qualche estremista di destra o di sinsitra NON studia i crimini del nazismo o del fascismo o del comunismo di Mao, Stalin, Pol Pot. Oppure, poichè la matematica è difficle, NON si studia i logaritmi o gli esponenziali, che sono fondamentali per alcune leggi fisiche ?
    Purtoppo è sempre così: chi subisce è sempre chi è più debole, tra i quali rientrano SEMPRE gli immigrati.
    Io sono una persona buona: professore e preside devono essere LICENZIATI. Perchè vanno entrambi contro il dovere che hanno, cioè garantire l'insegnamento del programma ministeriale ai loro studenti. Essi sono mele marce, sorpattutto il professore, che fa il MALE degli studenti. E ciò DEVE essere punito. Perchè è GRAVE.
    Immaginatevi il paradosso della scuola: essa si ritrova a non insegnare ciò che deve insegnare. Essa è portata a negare la propria MISSIONE, perchè l'insegnamento è una MISSIONE, non un lavoro. E prorpio per questo DEVE essere fatto con grande impegno, dedizione e impegno. Non rinunciando al prorpio impegno.

  • @andreacannelli4010
    @andreacannelli4010 Місяць тому +1

    Forse il suo ragionamento è giusto ma io che ho 62 anni da ragazzo, passavo le ore libere della giornata con gli amici ad organizzare scherzi di tutti i tipi poi sono arrivati dal sud e si ofendevano, poi dal nord e "non stava bene" poi da tutto il resto del mondo ed oggi i miei figli se fanno un gavettone rischiano la denuncia. Io sono stato costretto ad abbondare il mio modello di vita e non poterlo trasmettere ai miei figli ed oggi mi domando: ma dal sud, dal nord, dall'est e dall'ovest non potevano starsene a casa loro e lasciare che in terra di Tiscana si potesse continuare a vivere come ci paceva?, perche io ho dovuto rinunciare al mio modello per sposare modelli altrui?, il detto dice "se vai a Roma fai come i romani" è possibile pensare che se vai nella terra di altri non ti metti subito a cercare di cambiarla per farla assomigliare alla tua?...resta nella tua!, poi, ognuno da casa sua, si contamina come vuole, è così sbagliato?.

  • @geppogeppo8545
    @geppogeppo8545 Місяць тому +2

    Certo che il mondo è campiato: in peggio. Non mi sembra logico che un ospite mi deve dire cosa devo o non devo fare a casa mia.

  • @annarossetti6807
    @annarossetti6807 Місяць тому +1

    Gentilissimo, sono d'accordo con lei, "dialoghiamo, laicamente" certo. Passaggio successivo. Mancata apertura degli interlocutori. Passaggio successivo.Pazienza Dante si studia. Tutto qui.
    D'accordo con lei e la sua cultura dialogica.

  • @cristinabeghi2100
    @cristinabeghi2100 Місяць тому +8

    Sono una nonna di 77 anni e , dopo averla scoperta da un articolo di Famiglia Cristiana, non mi perdo un suo video!!! Apprezzo il suo entusiasmo nell'insegnamento, la sua grandissima preparazione storica e la sua capacità di saper leggere i tempi complicati che stiamo vivendo con grande apertura mentale! Sapesse che fatica trovare in giro persone che non si facciano condizionare da un'informazione squallida , al servizio di questa politica sempre meno autorevole e sempre in campagna elettorale...

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому +1

      _"Sapesse che fatica trovare in giro persone che non si facciano condizionare da una informazione squallida"_
      Lei afferma di leggere _Famiglia Cristiana_ cioè informazione squallida.

    • @cristinabeghi2100
      @cristinabeghi2100 Місяць тому +1

      Probabilmente Lei non condivide la linea del giornale di ispirazione cattolica ma la invito a leggerne un numero e, chissà, potrebbe cambiare opinione. Ipazia, personaggio immenso! Come dice il professore, la storia e anche la Chiesa, si evolvono nei secoli. Oggi sarebbe impensabile ciò che le fu inflitto!!! È il suo nome o lo ha scelto come pseudonimo?

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      @@cristinabeghi2100invita me, Ioazia, a leggere quella robaccia ? Rido 🤣🤣🤣🤣 per non mandartiaffank

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      Lei già dimentica la sua sua supponente intolleranza",
      *_'Sapesse che fatica trovare in giro persone che non si facciano condizionare da una informazione squallida"_*

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      Anche i suoi nipoti sono stati inziati al rito figurato del cannibalismo-necrofago:
      1° comunione, eucarestia, il corpo cadavere di cristo "prendete e mangiatene tutti questo.è il mio corpo offerto in sacrificio per voi" 🤣🤣🤣
      Che fine fa l'ostia nello.stomaco.? Il corpo di cristo escedalkulo, finisce nel w.c. 🤣🤣🤣

  • @nekikika8153
    @nekikika8153 Місяць тому +30

    Noi Italiani abbiamo la nostra cultura che non ha nulla da invidiare alle altre culture.
    Nessuno è obbligato a venire in Italia, e noi accogliamo benevolmente chiunque arrivi in pace;
    ma chi arriva da fuori deve accettare la nostra cultura e non imporci la sua, questo deve essere chiaro!

    • @emythatsenough5016
      @emythatsenough5016 Місяць тому +1

      Mi scusi, lei ha ascoltato tutto l' intervento del prof? E temo non abbia neanche mai analizzato Dante Alighieri...
      Magari cita alcune frasi ad effetto😂
      Quelle a cui tutti arrivano a ricordare😂😂😂😂

    • @nekikika8153
      @nekikika8153 Місяць тому +2

      @@emythatsenough5016 il mio intervento è riferito alla notizia, perché anche altri canali l’hanno riportata, in quanto a Dante penso dia fastidio anche a lei, soprattutto il Dante “esoterico”!

    • @MisterJack-ip2gs
      @MisterJack-ip2gs Місяць тому +2

      E che commenti a fare qui sotto se non hai nemmeno ascoltato il video?

    • @emythatsenough5016
      @emythatsenough5016 Місяць тому

      @@nekikika8153 ma si dovrebbe commentare sul post e sull' intervento del prof, dato che siamo su quel canale. E poi, ho forse detto che Dante mi "dà fastidio"? Isoterico o no? Mica è una zanzara!

    • @cristianfarano6294
      @cristianfarano6294 Місяць тому +1

      Ci sono come me italiani che hanno abbracciato fede musulmana, fedeli alla costituzione, che non hanno problemi con nulla o nessuno e che non vogliono imporre nulla a nessuno ergo le fesserie anche no

  • @lorenzoborsoi00
    @lorenzoborsoi00 Місяць тому +2

    Un'ottima riflessione complimenti professore

  • @giulianacanolla9573
    @giulianacanolla9573 Місяць тому +2

    ...la responsabilità è del professore troppo " zelante " come dice Lei.Di fatto la Divina Commedia è alla base della nostra cultura a prescindere dalla religione e chi vuole vivere nel nostro Paese deve seguire le linee guida che stabilisce li Stato punto.Effettivamente se taluni si sentono offesi se ne vadano a studiare dove vengono soddisfatte le loro convinzioni siano esse religiose, culturali, di orientamento sociale.Su questi argomenti non c' è da dialogare : ogni cedimento è inammissibile per tante ragioni che Lei può immaginare .Occorre essere chiari e irremovibili.Mi viene da pensare alla faccenda della cittadinanza italiana ..non sono più per lo ius soli...a questo punto non più.

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому +1

      Ottimo commento
      Ius soli, governo Renzi 2015.
      Alla sinistra piacciono i prepotenti; non sono diversi - per gli interessi di Partito - dal Vannacci & C.

  • @user-hv9wp4bh8t
    @user-hv9wp4bh8t Місяць тому +2

    Non ho abbastanza fantasia per immaginare la Santanchè e Salvini che leggono, interpretano e commentano Dante...😅

  • @emythatsenough5016
    @emythatsenough5016 Місяць тому +2

    Dai commenti che leggo...tanti non hanno mai mai letto e studiato Dante, lo sbandierano solo...politici inclusi.
    Sono stra d accordo con lei prof.!

    • @cristianfarano6294
      @cristianfarano6294 Місяць тому +1

      Infatti manco sanno chi sia Dante,sentono musulmani e partono in quarta

  • @GianniHost
    @GianniHost Місяць тому +2

    Basti dire che Dante è il padre della lingua italiana, escluderlo significa non imparare l’italiano

    • @118pizzi1
      @118pizzi1 Місяць тому

      Ah… tu hai imparato l’italiano leggendo Dante??

    • @GianniHost
      @GianniHost Місяць тому

      @@118pizzi1 dimmi cosa hai studiato in italiano, o penso che sei arrivato in Italia con il barcone…

  • @dron_ination6841
    @dron_ination6841 Місяць тому

    grande Professore !! grazie per le tue parole!! temo però che il concetto di dialettica sia però troppo complesso per le classi dirigenti che stanno ai vertici in questo momento ..purtroppo la situazione sta rapidamente peggiorando .. e la paura usata come grimaldello per rafforzare il concetto di nazione sta funzionando .. grandi nubi si concentrano nel cielo del futuro ..

  • @misterylife1569
    @misterylife1569 Місяць тому

    Menomale che la cultura Italiana è sempre stata superiore di contenuto e bellezza per noi stranieri, che se era (ahimè) per i modi e per i perché di alcuni italiani, sarebbe stata una specie di punizione e purificazione alla sacra cultura italiana superiore a tutto e tutti.
    Ha ragione prof.re, molta cultura in Italia viene usata come manganello, ma confido molto in persone come Voi e ringrazio.

  • @valepap
    @valepap Місяць тому +1

    Se lo metteva in paradiso era tutto a posto 😂😂😂😂

  • @giuseppecomper103
    @giuseppecomper103 Місяць тому +1

    Seguendo il consiglio di quel genio del suo collega, Valditara poteva invitare a cena l'insegnante in questione e risolvere tutto lì.

  • @dorabolzacchini6854
    @dorabolzacchini6854 Місяць тому

    Bravissimo,concordo in pieno su tutto.Dialogo sempre e non pregiudizi e muri ereti dalla propaganda di politicanti miserabili.Ce ne fossero tanti di Professori come te.Grazie per quello che fai e per come lo fai.

  • @Ergocogitare
    @Ergocogitare Місяць тому +1

    Che poi perché togliere Dante? Lui ha esposto un lavoro filosofico, letterario non è un invito a qualsiasi cosa ma solo al sapere l'opera di un pensatore italiano. Non ce niente da omettere

  • @cesarecorridore1633
    @cesarecorridore1633 Місяць тому +7

    Buongiorno caro Professore, sappia che lei crea dipendenza. Ormai appena sento una notizia attendo un suo video di riflessione e devo dire che finora condivido tutto. Grazie per il suo esercizio di, direi, "maieutica" socratica, che esercita offrendoci spunti di riflessione e non dogmi. Ripeto quanto detto in un altro post: se lei si candida in politica ha il mio voto. Alla prossima

  • @Ergocogitare
    @Ergocogitare Місяць тому +2

    Si sta parlando di cultura infatti se tu vai per dire a Sydney a fare un corso di filosofia e cultura greco latina e agli esordi medievali è normale studiare Dante ma siccome siamo in Italia non viene capito il meccanismo culturale normale di un percorso di studi di qualsisi tipo. Infatti se tu studi fisica dovresti allora omettere una parte relativa all'infinito perché magari credi l'opposto.... vabbè dettagli

  • @alessiaguccini5068
    @alessiaguccini5068 Місяць тому +1

    Sappiamo tutti che Dante l' aveva chiamata semplicemente Commedia quindi di cosa stiamo parlando??? Io ho 3 ragazzi e una collega mussulmana in classe ma non ci sono stati problemi. Non è che dai pulpiti il prete recita Dante! Una volta spiegato che non è un opera religiosa ma di fantasia. Chiarito questo non ci sono state tensioni tutti hanno capito! Avrei compreso avessero messo in discussione le Laudi!

  • @angeladebonis9910
    @angeladebonis9910 Місяць тому +2

    Bravissimo, che acutezza!

  • @gabri03ツ
    @gabri03ツ Місяць тому +4

    Buongiorno, come sempre mi trovo completamente d’accordo e invidio i suoi alunni che hanno un professore come lei. Tuttavia ho una riflessione che mi piacerebbe porre su un singolo caso. Penso che tutti debbano avere la possibilità di dire le loro idee (spesso assurde) in una trasmissione come la zanzara o simili ma spetta ad ognuno di noi “filtrare” tali contenuti. Sennò si rischia di far passare un messaggio che tutto ciò che debba essere scritto o detto debba avere un valore educativo. A quel punto bisogna chiedersi chi è che decide cosa è educativo o no? E in base a cosa? È la scuola e la società (o banalmente la nostra famiglia) ad aiutarci a comprendere e a porre tali filtri ma questa gente deve avere la possibilità anche di seminare odio. Il lavoro degli insegnanti non viene rallentato ma, secondo me, messo alla prova proprio nel momento in cui ascolto uno come Vannacci capendo (si spera) le assurdità che espone.Ovviamente è un mio pensiero ma sarebbe interessante sapere la vostra/sua.

  • @adrianorizzon1100
    @adrianorizzon1100 Місяць тому

    Condivido. Parole di puro buon senso che, in una società "normale" sarebbero.... senso comune.
    Ma dove c'è gente che riesce a seguire una trasmissione come "la zanzara" con due perfetti provocatori (e degni rappresentanti del peggio) non c'è spazio per il dialogo.

  • @laurarossi2327
    @laurarossi2327 Місяць тому +2

    Ah ah chissà quanti studenti italiani vorrebbero questo esonero....

  • @simonabassani5049
    @simonabassani5049 Місяць тому +2

    Grazie

  • @marianodevalerio8504
    @marianodevalerio8504 Місяць тому

    Quelli che oggi parlano di Dante non l'hanno capito. Applausi

  • @robertoportorico5524
    @robertoportorico5524 Місяць тому +1

    È inenarrabile e inaccettabile che la storia della letteratura italiana, la nostra cultura, Dante Alighieri, il poeta etrusco, una delle nostre corone insieme a Petrarca e Botticelli venga bandita perché urta la sensibilità dei musulmani! Escano dalla classe loro, piuttosto che bandire Dante. Vergogna!

  • @beatriceelena4170
    @beatriceelena4170 Місяць тому +1

    Ricordo male , o la Commedia era inserita nel codice dei libri proibiti?

    • @pierotorazza430
      @pierotorazza430 Місяць тому

      Sì poco dopo la Riforma Luterana a causa delle forti critiche sulla corruzione della Chiesa.. formalmente fino al 1881 poco dopo Unificazione Italiana

  • @robertogarganigo8834
    @robertogarganigo8834 Місяць тому +64

    Dialogare in che senso?!? Con chi ?!? Uno impone, l'altro si sottomette. Ogni giorno si accetta sempre di più, ora si sacrifica pure Dante.

    • @sefbader
      @sefbader Місяць тому +3

      Ma vai via ahahah

    • @sl-hy6mk
      @sl-hy6mk Місяць тому +1

      ​@@sefbaderha ragione

    • @marcorubenumile84
      @marcorubenumile84 Місяць тому +1

      Purtroppo si

    • @cristianfarano6294
      @cristianfarano6294 Місяць тому

      Ma quale sottomissione?? Si tratta e lo dico da italiano convertito all'Islam, di un professore con una iniziativa stupida nata da un suo zelo scemo e la maggioranza dei musulmani non ha problemi con nessuno

    • @ginogirandola7047
      @ginogirandola7047 Місяць тому

      😂😂😂😂

  • @MsClaudia2
    @MsClaudia2 Місяць тому +2

    Per me è impedire semplicemente cultura

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      dal 2012 sono in vigore le _"Indicazioni nazionali per il curricolo."_ ex _"Programma ministeriale."_
      Estratto MIUR2012:
      _"Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici,_ *_spirituali religiosi._*
      _In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.”_

  • @morgy2010
    @morgy2010 Місяць тому +1

    ..io penso che il peggio siano i professori italiani che innescano queste cose...io licenzierei il prof..doveva farglielo studiare e basta!!
    Allora per coerenza i musulmani vadano a scuola a Natale e Pasqua!!

  • @cristianfarano6294
    @cristianfarano6294 Місяць тому

    Il professore ha parlato degli studi di Asin Palacios al riguardo di Dante e islam????

  • @tiatiade3995
    @tiatiade3995 Місяць тому

    "Non ci sono laboratori". E pensare che noi, con la riforma della media unificata, avevamo laboratori di scienze attrezzati alle medie.
    Stanno da tempo smantellando la scuola, la cultura e i cervelli degli studenti.

  • @cristianfarano6294
    @cristianfarano6294 Місяць тому +1

    Spiegare invece come Dante sia intriso anche di cultura islamica oltre che ebraica,latina, greca e cristiana no eh? È un peccato contestualizzare? O invece è un bello strumento per capire che nonostante tutto il medioevo ha avuto interconnessioni tra popoli ,fedi ,filosofie e circolazione delle idee?? Ripeto il dibattito aperto da Asin Palacios su Dante e Islam, è qualcosa di veramente bello che fa scendere nei neandri della influenze ,rapporti etc questo professore non sa sedurre con la bellezza delle Storie e incroci ,invece Dante tanto offre per queste influenze, caro Prof ,potrebbe farlo lei invece
    Un abbraccio

  • @GianlucaUK
    @GianlucaUK Місяць тому +1

    Ho l'impressione che la politica (o la geopolitica) stia annebbiando la vista a molti. La cultura islamista è un parente stretto del nazismo e andrebbe trattata come tale. Non c'è molta differenza tra Vannacci che dice che devi studiare Dante perchè io sono italiano e tu no e i genitori dei ragazzi che dicono che Dante è haram come il prosciutto. Viviamo in un mondo spaccato tra l'imperialismo americano e l'antimperialismo. Il primo più forte del secondo. Una grossa fetta di chi condanna l'imperialismo finisce per trattare tutti gli antimperialisti come vittime, ma secondo me bisogna fare molta attenzione agli "amici" che ci scegliamo. L'Islam è un'ideologia totalitaria che non ammette assolutamente il "confronto" di cui si parla in questo video. Esattamente come la sub-cultura di Vannacci.

  • @liciacasadei5757
    @liciacasadei5757 Місяць тому

    Solo grazie Professore.

  • @Elisha_the_bald_headed_prophet
    @Elisha_the_bald_headed_prophet 28 днів тому

    Diresti la stessa cosa sull'esenzione dalle lezioni di educazione sessuale? Che porterebbe a un dialogo arricchente?

  • @anonimomonferrino
    @anonimomonferrino Місяць тому

    E poi per come viene insegnato Dante... Quello che non si spiega è che la Divina Commedia, come dice giustamente lei, non è un libro religioso... E qui ci sarebbe da dire molto, ma il contesto non mi consente di dilungarmi troppo. Dante mette al centro l'uomo, mostrandosi già umanista prima del tempo, attraverso un sentire che lo porta a provare anche per i dannati (non tutti certo) un sentimento che può essere di ammirazione o pietà. Pensiamo alle figure positive di Ulisse e Farinata o ancora di Brunetto Latini, episodio talmente intenso da essere ripreso da Eliot nei Quattro Quartetti. Per non parlare della lirica struggente del Purgatorio: pensiamo alla meraviglia dell'episodio di Pia dei Tolomei...
    La Commedia è un universo in cui troviamo filosofia, scienza, politica, teologia... L'impalcatura è religiosa perché siamo bel 1300 dove tutto era religione, ma la sostanza trascende e supera la mera religione. Dante vale per tutti gli uomini di tutti i tempi.

  • @joda9467
    @joda9467 Місяць тому

    Credo che il problema nasca dall'ignoranza. Se i genitori dei ragazzi avessero letto e capito la Divina Commedia si sarebbero resi conto che non si tratta di un libro teologico e quindi non avrebbero fatto quella richiesta.
    E ovviamente non conoscono il Decameron di Boccaccio che per la loro cultura potrebbe essere definito un testo pornografico.
    Contenti loro...

  • @pierotorazza430
    @pierotorazza430 Місяць тому +2

    Nella mia scuola ho comprato Crocifissi a mie spese e li ho appesi con ok preside. Se una classe non li voleva bastava fare una riunione col 50%+1 contrari e li levavamo. Un prof Comunista lo ha levato da una classe di sua sponte. Ho chiesto ai ragazzi se erano favorevoli o contrari: 19 favorevoli 1 contrario e mi han detto che fu iniziativa del prof. Per evitare richiami non l'ho neppure detto alla preside. Cmq per me *"il Comunismo è l'oppio dei popoli"* ben di + delle religioni. E che l'Europa abbia *"radici Cristiane"* è un fatto *anche* Storico e Culturale. Oltre che Spirituale. Un Crocifisso appeso al muro non fa male a nessuno: non impone a nessuno di convertirsi. Lo ho riappeso: ed è ancora lì.

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      Parimenti, in sintonia con il crocifisso, in quella squola devi imporre anche lo studio del geocentrismo e fare sputare contro Galilei.

    • @pierotorazza430
      @pierotorazza430 Місяць тому +1

      @@ipazia4287 è appeso un ritratto di Galilei nel salone convegni

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      Appeso per fare il-tiro-allo-sputo ?

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      compra crocifissi anche per le sinagoghe, e vedi reazione (🤣)

    • @pierotorazza430
      @pierotorazza430 Місяць тому +1

      @@ipazia4287 no: in onore di uno Scienziato che dicendo "la Bibbia dice come và il Cielo ma non il mondo" implicava anche che sapeva che "la Scienza non può dire nulla di Dio"

  • @agataealice7743
    @agataealice7743 Місяць тому +1

    Non è il caso che in ogni scuola venisse (magari c'è già) una figura che sia da tramite con queste famiglie? Che spieghi il programma della scuola italiana, che faccia capire che questa è letteratura, cultura italiana, ma anche universale.

    • @leonardonotte6303
      @leonardonotte6303 Місяць тому

      Il problema è che mediamente i musulmani immigrati in Italia hanno due enormi difetti: sono persone arretrate culturalmente (anche per la media del loro stesso Paese di provenienza) e pensano che la loro visione retrograda della religione venga prima di tutto, anche della cultura e della legge del Paese che li ospita. Il problema non è di questa gente, è nostro che siamo divorati da complessi di colpa e ci siamo autoconvinti che qualunque cosa possa offenderli. Naturalmente in nazioni che hanno ben chiaro come porsi in questi casi, si veda la Francia e le misure lì adottate atte ad assicurare la laicità, cose del genere sono impensabili.

  • @luigiguarino2364
    @luigiguarino2364 Місяць тому

    Penso che a scuola invece della divina commedia di Dante, si debba trattare il libro di odifreddi , quello che ci spiega che la democrazia non esiste, tanto per capire il mondo , intendo capirlo veramente, realmente.

  • @stefanoveneziano480
    @stefanoveneziano480 Місяць тому

    Prof condivido quello che ha detto, ma purtroppo con il mondo musulmano il dialogo è fuori discussione, poiché tutto deve sottostare all'Islam e il popolo arabo è il popolo di Dio, tutti gli altri sono inferiori che non capiscono nulla. Questa vicenda purtroppo sarà la prima di una lunga serie, spero vivamente di sbagliarmi.

  • @occasorosa8379
    @occasorosa8379 29 днів тому

    Lei è bravissimo. Complimenti 🎉🎉🎉

  • @charmquark82
    @charmquark82 Місяць тому +1

    Dante è un'opera che è un'immensa allegoria del processo di individuazione dell'essere umano. Metafora del viaggio interiore che bisogna fare per trasformare la coscienza dalla condizione della selva oscura dei nostri demoni interiori a condizioni via via sempre più luminose

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      La questione è molto semplice: dante sbatte il Profeta Mohammad in inferno. In malo modo, con accuse tremende.
      Non è fare religione o opporsi all' integrazione. Se una roba del genere fosse applicata a Gesù, pace su di lui, una famiglia cristiana lo accetterebbe?
      Neache una famiglia musulmana lo accetterebbe, in quanto Gesù,figlio di Maria, è molto rispettato ed amato dai musulmani.
      Tutti ne parlano ma nessuno coglie il punto.
      fra l'altro dante ha plagiato quello che il profeta Mohammad ha descritto circa il suo viaggio notturno. Al Isra wa al Miraj. Vedere le cose con informazioni che non si avevano non ci renderà meno italiani.
      Meno "filosofia", più preparazione.

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      Veramente è un plagio

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      @@tinadebiase2336 non solo. Dante ha scopiazzato l'impianto del _"Favolello"_ e del _"Tesoretto"_ del suo Maestro.
      Di tutto ringraziamento mette alll'inferno il Latini con l'accusa di essere _"intellettuale egocentrico"_

    • @charmquark82
      @charmquark82 Місяць тому

      @@tinadebiase2336 un plagio di cosa?

    • @tinadebiase2336
      @tinadebiase2336 Місяць тому

      @@charmquark82 del viaggio notturno del profeta Mohamed. Al Isra wa al Miraj

  • @patrizioginanni8649
    @patrizioginanni8649 Місяць тому

    A me sembra pazzesca una richiesta del genere, facciano esenzione della letteratura italiana

  • @Chiamamiiena
    @Chiamamiiena Місяць тому

    È vero tutto, anche che la divina commedia non è un testo religioso, quindi lo si studia senza sene senza ma. Altrimenti si da l'opportunità a chiunque di volere imporre, cattolici compresi, la loro fede sugli indirizzi culturali. Tanto è vero che io farei studiare più accuratamente anche culture di altri popoli.
    PS io sono ateo.

  • @carlomercatelli8340
    @carlomercatelli8340 Місяць тому +1

    ben vengano queste contrapposizioni, sicuramente la Ragione trionferà ( speriamo senza morti e feriti)

  • @matteobogliano1042
    @matteobogliano1042 Місяць тому +3

    Miseri e miserevoli 👏

  • @GianniHost
    @GianniHost Місяць тому

    ci sono professori ottimi e professori mediocri, i primi sono quelli che ti fanno leggere le interpretazioni diverse di più studiosi e ti fanno sviluppare un senso critico

  • @GianniHost
    @GianniHost Місяць тому

    Sì però è eclatante togliere Dante dal programma, un programma scolastico deve essere elastico e aprire ad ulteriori esigenze di arricchimento ma non smontato.

  • @Sos-gx6kv
    @Sos-gx6kv Місяць тому

    Realmente parlando, Dante è sempre un argomento che viene lasciato in secondo piano, quelli che piangono per la conquista dell’Islam, andassero dai propri figli o dai giovani a chiedere quanto ne sanno di Dante, la risposta sarà deludente.
    Mi permetto ancora di dire due cose:1 nessuno costringe i gli altri a NON studiare Dante, 2 peggio per chi non studia Dante!🤓

  • @daniela.costanza
    @daniela.costanza Місяць тому +1

    😂che ignoranza e bigottismo. Dante e' uno scrittore che ha vissuto nel medioevo a Firenze, e' normale che abbia usato l'inferno, il purgatorio e il paradiso come metafore. Le cose vanno anche contestualizate e vagliate al senso critico.

  • @massimosesia6655
    @massimosesia6655 Місяць тому

    Forse è meglio che faccia commenti senza menzionare politici di alcun genere, ripeto alcun genere, tentando di spiegare le sue ragioni da persona che conosce o pensa di conoscere ciò che è giusto, lasciando la libera interpretazione di quello che dice.

  • @beghellospiller2745
    @beghellospiller2745 Місяць тому

    Caro Prof, non si può guardare alla storia e alle vicende del passato con gli occhi del presente. Se così fosse i fatti non conterebbero nulla e ciò che varrebbe sarebbe solo interpretazione, quella odierna del risoppesamento continuo della storia nella prospettiva di un aggiornamento continuo dei programmi. Il che, non va bene.
    W lo storicismo.
    Cordiali saluti.

  • @anitaferro1405
    @anitaferro1405 Місяць тому +2

    Prof, da collega, secondo me dovrebbe leggere i commenti a questo video e farne uno a parte in risposta perché veramente la maggior parte non ha capito quello che sta dicendo o è capitato qui per caso. Provi a dare una lettura veloce. Evidentemente quello che cerca di trasmettere non arriva in nessun modo ad una fascia di persone, anzi rafforza idee opposte a quelle espresse.

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому +2

      Tu lo hai capito, ti sei autocelebrato, accontentati e non fare il supponente contro gli utenti che hanno preferito pubblicare pov di taglio personale, apparentemente in detour, tuttavia correlati al topic.

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому +2

      ProfessorA boriosa capitats sul canale per vanità ?

    • @anitaferro1405
      @anitaferro1405 Місяць тому +1

      @@ipazia4287 si dice professoressa se proprio non ce la fa con così tante lettere si può abbreviare in prof.ssa. Mi raccomando a giugno farà bel tempo nel weekend vada al mare ❤️

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому +1

      *ProfessorA* distaceppa...
      mi.raccomando ! 8giugno resti-chiusa-al-cesso-e-BUTTA-la- chiave. Ribadisco, BUTTA ! che non è refuso. Hai CAPITO professorA ???? Poveri studenti.

    • @anitaferro1405
      @anitaferro1405 Місяць тому

      @@ipazia4287 sono a lavorare ai seggi per gli individui come Lei purtroppo, a sto punto resta da sperare che creda nel complotto delle matite o sbagli a scrivere Giorgia, per fortuna visto il livello di analfabetismo ci sono speranze! buona giornata 😀

  • @carlopardo-
    @carlopardo- Місяць тому +13

    "L'iniziativa è nata dallo scrupolo di un professore che, nell'affrontare lo studio del capolavoro della letteratura italiana, ha scritto alle famiglie i cui figli sono già esentati dall'ora di religione per chiedere il consenso a trattare l'opera dantesca."

    • @PIOVRAME
      @PIOVRAME Місяць тому +16

      Peccato che lo stesso scrupolo non ce l'hanno con ortodossi/ebrei/testimoni di Geova.
      Io sono ortodosso e Dante me lo sono studiato come tutti. Così devono fare pure i musulmani. Non sono speciali

    • @BlackLight180
      @BlackLight180 Місяць тому

      piantala di dire fesserie

    • @maximumtrollerable
      @maximumtrollerable Місяць тому

      Si crea un precedente, se lo fai per gli islamici lo fai anche per le altre 30.000 religioni al mondo. Chiaro?

    • @BlackLight180
      @BlackLight180 Місяць тому

      L' esenzione dall'ora di religione è già prevista e le minoranze religiose dovrebbero essere grate di vivere in una democrazia che lo permette. Chiedere l'esenzione dallo studio di Dante è un oltraggio alla nostra cultura che non ha nessuno senso se non la stupidità. Dante prese di mira anche gli ebrei e non mi pare che loro si siano mai lamentati.
      Mi pento allora di non avere chiesto l'esenzione dalla matematica, non la sopportavo... 😭

  • @damianocanellini827
    @damianocanellini827 Місяць тому

    Quella parte di programma (che non esiste) 😂

  • @sirebica
    @sirebica Місяць тому

    Pare che qualcuno cerchi di registrare due o tre mogli, che facciamo?

  • @dariovissio9607
    @dariovissio9607 Місяць тому

    Geniale sostituire Dante con il Boccaccio

  • @user-rs2xm4zd8p
    @user-rs2xm4zd8p Місяць тому +4

    Potresti fare una riflessione sul divieto imposto alla preghiera al Politecnico di Torino?

  • @antoniogiuliani9944
    @antoniogiuliani9944 Місяць тому

    Ma prima di Dante era già stato pubblicato qualcosa del genere...

  • @venelli8122
    @venelli8122 Місяць тому

    Quelli che stanno parlando di Dante non lo hanno capito! 🎉🎉Forza Matteo ❤

  • @plurimapaucis7944
    @plurimapaucis7944 Місяць тому

    Perché lei pensa che il docente non abbia cercato di spiegare il vero valore di Dante? Ma chi è lei per dire che non lo abbia tentato? Quindi se un pisano si sente offeso da Dante può evitare di studiarlo vero? Ma quale dialogo? I genitori sono entrati a gamba tesa a scuola, e questo ne è lo squallido esempio. Stavolta con un'imposizione in chiave religiosa.

  • @ginogirandola7047
    @ginogirandola7047 Місяць тому

    Magari i miei genitori me l'avessero vietato Dante...l'avrei visto in un'ottica diversa e magari l'avrei letto. L'ho recuperato solo in etá adulta. I salvini, i vannacci, le santanché strumentalizzano anche Dante. Li inviterei a leggerlo, almeno una volta nella loro vita.

  • @lorettacurzi8655
    @lorettacurzi8655 Місяць тому +1

    Se si studia in una scuola italiana occorre adeguarsi ai programmi italiani...esatto, si parla e si spiega. Cultura significa conoscenza non religione.

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      dal 2012 il "programma ministeriale" non esiste più.
      Sono in vigore le _"Indicazioni nazionali per il curricolo."_
      Estratto:
      _"Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici,_ *_spirituali religiosi._*
      _In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.”_

    • @lorettacurzi8655
      @lorettacurzi8655 Місяць тому

      @@ipazia4287 .."orizzonti di significato" questa si che è una frase astratta!. Rimane il fatto che lo studio di Dante è rimasto e l insegnante ha dovuto deviare su Boccaccio.
      Ipazia, lei con questo nome cosa suggerisce?

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      hai scritto: _"Lei con questo nome (Ipazia) cosa suggerisce ?"_
      Ti servo: TISUGGERISCODIANDARTENEAFFANKULO.

    • @lorettacurzi8655
      @lorettacurzi8655 Місяць тому

      @@ipazia4287 complimenti vivissimi...le auguro felicità e successo

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      #curzi_grazie!_Troya.

  • @DanSkorsky
    @DanSkorsky Місяць тому

    Professore, però Marx ed Engels vicino a Darth Vader... rischiamo di suggerire un messaggio sbagliato 😅

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      È il richiamo alla ultima opera di prof. Saudino con i suoi co-autori Lucilla Moliterno e Stefano Tancredi *_"Star Wars e la filosofia"_* I grandi concetti del pensiero spiegati con Darth Vader, Yoda, la Principessa Leia e gli altri.

    • @DanSkorsky
      @DanSkorsky Місяць тому

      @@ipazia4287 grazie per la precisazione 🙂 - anche se la mia era solo una boutade.

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Місяць тому

      @DanSkorsky ciao. infatti ho inteso solo informare sul suo ultimo capolavoro genialmente anticonvenzionale.
      Puoi vederlo sul live caricato 1 mese fa "Star wars e la filosofia"

  • @stefaniarossi5502
    @stefaniarossi5502 Місяць тому +1

    Lodevole il suo discorso prof Saudinp

  • @user-mx5qd7nr9t
    @user-mx5qd7nr9t 26 днів тому

    A quando i Sikh di Novellara che non sopportano De Andrè perché scriveva canzoni di merda?

  • @antonioaloisi192
    @antonioaloisi192 Місяць тому

    Ascoltandolo mi è sorto un dubbio,lei conosce il corano e la sunna?Penso debba dargli uno sguardo

  • @alessandroidda6997
    @alessandroidda6997 Місяць тому

    Caro professore,la risposta alle sue idee è già arrivata nell' episodio in sé: È stata fatta una richiesta ai genitori con un eccesso di Zelo,si,ma con una grande dimostrazione di rispetto per la cultura altrui e la risposta qual'è stata?! Negativai,direi che la questione finisce qui. E non andrei nemmeno a perdermi nei meandri delle giustificazioni in merito alle spiegazioni non date,mi pare che questa gente,non sia qui da ieri.

  • @FabioVentura
    @FabioVentura Місяць тому

    Concordo su tutto, ma non toccate la zanzara! 😂

  • @comevivereadimpatto0102
    @comevivereadimpatto0102 Місяць тому

    Ma xke adesso dante si fa alle medie?? Io ho 36 anni e quando ho fatto io le medie (25 anni) non si faceva dante e boccaccio. Io ricordo di averlo fatto alle superiori, ma non alle medie!

    • @makc9734
      @makc9734 Місяць тому

      Io lo avevo fatto alle medie, una vita fa. Era antologia mi pare.
      Al liceo poi ci sono più ore e più approfondimenti.

  • @flaviodrusovalerio2825
    @flaviodrusovalerio2825 Місяць тому +2

    il discorso più generale è che avevamo una quota più che sufficiente di reazionari oscurantisti. Davvero non serviva aggiungerne altri, ancor più reazionari ed oscurantisti.