The History of Chess - In 10 Minutes - From Ancient Times to Modern Times - Part 1 -
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Text, Shooting and Video Editing: Munzic.
STORIES
Chess!
One of the oldest and most fascinating games in the world, with a rich and complex history that spans over a millennium. Their evolution reflects cultural, social and technological changes, making them not only a game, but also a symbol of human ingenuity and strategy.
Welcome to my channel, I am Elektra Bones and I will take you with me on this short journey, designed for those who want an overview of how chess has evolved through the centuries. We can consider it a first pleasant flight of exploration around the subject.
The complete origins of chess remain shrouded in mystery. But most historians agree that the game originated in India around the 6th century AD.
The original game, called "Chaturanga", was played on an 8x8 board and included pieces that represented different military units: such as the elephant (today's bishop), the horse, the chariot (the rook) and the soldier (the pawn).
The rules of this game and the exact movements of these pieces are still not fully understood to this day. It is said that it was even played using dice!
Chaturanga quickly spread to Persia, where it became known as "Shatranj". Due to the lack of some native sounds in the Arabic language.
The Persians made some changes to the game, including introducing the concept of "checkmate" (from the Arabic "shah mat", meaning "the king is dead").
With the expansion of the Islamic Empire, Shatranj spread throughout the Middle East and North Africa.
And during the Middle Ages, around the year 1000, the game reached Europe via Spain and Italy, brought by the Moors and traders.
Upon arrival in Europe, chess underwent further modifications, adapting to local cultures.
They were called by different names, depending on the European region that hosted them, influenced by the Persian exclamation shāh: ("king"), used to warn that the King was threatened. Many of these names were generated by the term in Provençal and ancient Catalan: Escac.
In France they were baptized échecs, while in the Italian peninsula they were recognized with the name of Chess.
The game, as it was played during the early Middle Ages, was slow, and many games lasted for days.
Thus, more and more, the need was felt to make the game more streamlined and quicker. Around 1300, some variations in the rules began to change the form of the game.
In the 15th century the game took on more or less the modern form we know today. With the introduction of the queen (which replaced the vizier) and was strengthened in movement and a novelty regarding pawns: That is, the possibility, for this piece, to move two squares (instead of just one) when it was moved for the first time. This was an important change, but initially unwelcome.
The Renaissance was a period of great development for chess in Europe. The game became popular among the nobility and the merchant class, and the first treatises on chess were written. One of the most influential was "Repetición de Amores y Arte de Ajedrez" ("Repetition of Loves and the Art of Playing Chess") by Luis Ramírez de Lucena, published in 1497. This book contained analyses of openings and strategies, and marked the beginning of chess theory.
Other later masters, such as the Portuguese Pedro Damiano, the Italians Giovanni Leonardo Di Bona, Giulio Cesare Polerio or the Spanish bishop Ruy López de Segura developed elements of openings and began to analyse simple endgames.
One of the most important figures of this era was, undoubtedly, Gioachino Greco, known as Il Calabrese. Considered one of the best players between Considered one of the best players between the 16th and 17th centuries, he wrote an analysis of numerous constructed games that illustrated two different approaches to chess.
His work, the Treatise on the Game of Chess, was important in the diffusion of chess in society, and demonstrated many theories about the game and tactics.
Greco analyzed mainly open games, and in particular the Italian Game. So called, probably for the deep analysis carried out by our on an opening already known and used since ancient times.
(put the moves on the screen)-
In the 18th century the center of European chess life moved from the countries of southern Europe to France...
----------------------------------------------------------------------------------------------
My music on all music streaming platforms!
open.spotify.c...
open.spotify.c...
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
#chess #history #magnuscarlsen
Da innamorato degli scacchi, avendo letto anche la storia sui libri, trovo il video divertente e facile da seguire, grazie per la divulgazione di un gioco così bello
Ciao, Grazie mille per le belle parole.
Anche io sono un grande appassionato. Ho letto tanto sulla storia degli scacchi, perché è un argomento che mi affascina parecchio. In più sto cercando di imparare anche a giocarci in maniera decente! 😅
Alla fine ho semplicemente creato il video che avrei voluto vedere su questo gioco complesso, meraviglioso e intrigante. Spero traspaia il mio amore e la curiosità per questo gioco!
Non perderti la seconda parte e, se vedo interesse, pubblicherò altri video sull'argomento.
Buon anno!
Bel video grazie zio 🎉🎉😊
Prego Nipote! 🤣🤣✨
Bravo, sintetico ma chiaro. Hai anche fatto vedere esattamente la posizione della partita italiana... Molti la sbagliano.
Grazie mille! In Teoria me la cavo e la Pratica che mi frega! 🤣
E come si suol dire solo chi non fa non sbaglia.... A me fa piacere quando si indicano le aperture con il loro nome giusto poiché ho notato che negli ultimi tempi molti li sbagliano ...
Complimenti!! Veramente ben fatto!! Grazie Munzic!!
Ciao, grazie a te per le belle parole! Buon anno!
@@MUNZIC10 Buon anno anche a te caro Amico degli Scacchi!! Diffonderò il tuo Video!! Mi piace molto il tuo stile e la grafica!
@@micheleblonna-istruttorediscac Mah grazie mille! 🙏 ❤ Mi impegnerò a farne altri sempre più interessanti e godibili!
Collega! Il video è molto gustoso e invidio la tua abilità nel videomaking: io ho giusto imparato come si fa a mettere un'immagine in copertina. Aspetto volentieri la parte 2!
Grazie mille, mi impegnerò per rendere gustosa anche la seconda parte! 🙏 L' editing video è una delle cose che mi divertono di più 😀
Bel video, non ti fermare!
Grazie mille! 🙏 Non si arretra neanche di un millimetro, sempre avanti! 😄
Ottimo video
Grazie mille ♥️
Il pedone V6 😂❤
Promuove con una mossa! 🥳🤣
Attenderò con ansia la seconda parte. Seguo diversi canali di scacchi ma la storia non l'avevo mai approfondita del tutto (giusto una pagina o due su wikipedia). Quali libri mi consiglieresti per scoprirne la storia?
Ciao, grazie infinite. Senza ombra di dubbio, se vuoi qualcosa di esaustivo in italiano, ti consiglio "La grande storia degli scacchi" di Mario Leoncini. Un libro veramente approfondito e molto interessante.
@@MUNZIC10 grazie, già salvato nei prossimi acquisti ;)
Una domanda, i canali che segui la indicano correttamente la partita italiana?
@@DucadiLanza sì ma solo dal punto di vista "tecnico", come mera sequenza di mosse di apertura. Se ti interessa, superspeed ha fatto parecchi video sul gambetto italiano (che deriva dalla partita italiana; scusami l'ovvietà ma qualche lettore magari potrebbe non sapere certi aspetti)
@@Linus8236 il cosiddetto gambetto italiano non deriva dalla partita italiana.... Sono due aperture diverse... Se 4)c3 italiana se invece 4) d4 il gambetto Rosentreter del giuoco italiano detto approssimativamente gambetto italiano... Infatti come hai mostrato tu solo la spinta in c3 alla quarta mossa determina la partita italiana....
Singolare ed avvolta nella leggenda la ricompensa che il presunto inventore degli scacchi ,un giovane bramino indiano, chiese al suo principe che gli aveva chiesto un gioco dove un Re fosse il pezzo piu' importante....il bramino chiese che gli fossero dati come compenso dei chicchi di frumento per ogni casella della scacchiera partendo da uno nella prima e raddoppiandone sempre il numero volta per volta sino alla 64ma...il principe pensava di cavarsela con qualche sacchetto di frumento,ma quando i suoi tesorieri terminarono ii conti,si accorsero che non bastava il raccolto mondiale di 10 anni per pagare la ricompensa al bramino😂😂😂😂
Una straordinaria leggenda leggendaria! 😂💪
Bel video.. un neo che non riguarda i contenuti... ma perché gli youtuber italiani scelgono nomi in inglese?
Ciao, grazie per i complimenti! Mi fai una domanda complicata. 😀 Difficile rispondere per gli altri, ma non mi sembra che sia così per tutti. A occhio e croce credo che sia un 50/50. Per quanto mi riguarda invece: "Munzic" è un soprannome che ho da moltissimi anni. Mentre per il resto del nome, un po' perché mi sembrava suonasse meglio in inglese che in italiano; un po' perché, e questo penso valga anche per molti altri youtuber che fanno questa scelta, , dolente o nolente, l'inglese è ormai la lingua più internazionale che abbiamo e i mezzi tecnologici che offre oggi youtube (sottotitoli e addirittura doppiaggio automatico) ti permettono di accogliere un pubblico molto più vasto di quello solo locale. Cmq alla fine della fiera, la verità è che l'ho scelto così di getto, mi suonava bene! 😛
@@MUNZIC10 mi riferivo al nome Elektra Bones (oltre che al titolo del canale), però grazie per la risposta.
Spero che la tenenza svanisca, sennò l'italiano sparirà. Buon 2025!
FORSE FA PIU SNOB MA HE VERAMENTE IN GAMBA MI PIACEREBBE SAPERE SE CONOSCE QUELLA STORIELLA CHE SI NARRAVA DI UNA SFIDA CHE CHI VINCEVA SI PRENDEVA UN CARICO DI GRANO PARI AL RADDOPPIO DI OGNI CASELLA PARTENDO DALLA PRIMA ES, 1 2 4 8 16 E VIA ASEGUIRE
Scusami, mi ero perso la tua risposta! Elektra era il nome della mia rock band di quando ero adolescente! La maglietta che indosso con il faccino diavoletto ha ormai più di 30 anni! È anche una cosa affettiva, della bella gioventù!😀Buon anno anche a te! ✨🎉🎉