Metodi ingegneristici per raggiungere la luna - Pt.1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Scopri di più su Moneyfarm: track.adform.n...
    Tramite questo link avrai anche una riduzione sui costi di commissione! Il capitale investito è a rischio di perdita. Rendimento annualizzato del 3,9% di Liquidità+ sulla base della media ponderata dei rendimenti lordi regolarmente pubblicati dai fondi parte del portafoglio Liquidità+. Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.
    In questa puntata, ci concentreremo sulla pianificazione della storica missione Apollo 11, la missione che ha permesso all'umanità di mettere piede sulla superficie lunare per la prima volta.
    La missione Apollo 11, lanciata il 16 luglio 1969, è stata il risultato di anni di pianificazione meticolosa, innovazione tecnologica e straordinaria ingegnosità. Ma come è stata pianificata questa missione? Quali sono stati i passi fondamentali per garantire il successo di questo viaggio epocale? Oggi esploreremo i dettagli ingegneristici e le fasi critiche della pianificazione della missione Apollo 11.
    La pianificazione della missione Apollo 11 ha richiesto un'approccio sistematico e dettagliato. In questo video ci concentreremo su due punti chiave:
    1. Progettazione del Veicolo di Lancio
    2. Traiettoria di Volo
    Esamineremo le numerose sfide tecniche e ingegneristiche che sono sorte durante la pianificazione e come i team della NASA le abbiano superate. Dal risolvere i problemi di combustione dei propellenti alla gestione delle risorse limitate a bordo, ogni aspetto della missione è stato accuratamente studiato e testato.
    #acdrone #nasa #saturnV #apollo11
    ‪@NASA‬ ‪@EuropeanSpaceAgency‬ ‪@link4universe‬ ‪@nuovimondi-astronomiascien3436‬

КОМЕНТАРІ • 385

  • @ACDroneDesignforPerformance
    @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +3

    Scopri di più su Moneyfarm: track.adform.net/C/?bn=73779402
    Tramite questo link avrai anche una riduzione sui costi di commissione!

  • @GilbertoTiburzio
    @GilbertoTiburzio Місяць тому +1

    Sei il miglior divulgatore tecnico scientifico in circolazione. Grazie per quello che fai per gli "affamati" di scienza come me.

  • @ioscekbesnoscek
    @ioscekbesnoscek 8 місяців тому +6

    Complimenti sono un grande appassionato dell’argomento sin dalle scuole superiori e poi dopo all’università. Ho raccolto tutto quello che potevo a partire dai primi Redstone delle Mercury ho letto tanti libri e manuali comprati anche negli Stati Uniti , ma una spiegazione così bella nei limiti dei tempi del video di you tube non l’avevo mai sentita.
    Didattica eccezionale e sintesi equilibrata di un argomento infinitamente complesso e lunghissimo dal punto di vista ingegneristico .
    È stato un miracolo da ogni punto di vista , strumenti, strutture, elettronica, pianificazione della costruzione, medicina , praticamente sotto ogni disciplina scientifica esistente.
    Bravissimo complimenti sei il numero uno non solo per la didattica, ma anche per la capacità di sintesi.

  • @claudiomi
    @claudiomi 14 днів тому +2

    Bel video, complimenti per la chiarezza. Peccato per i soliti commenti demenziali.

  • @MrEnduro61
    @MrEnduro61 5 місяців тому +3

    Complimenti, trattazione tecnica ed esaustiva fruibile da appassionati e non, un argomento che mi ha sempre affascinato e interessato, ero bambino in quel periodo e ricordo ancora i commenti degli adulti e dei miei genitori in merito all' evento. Grazie per il tuo impegno nella divulgazione di trattazioni così complesse.

  • @theschnibble2204
    @theschnibble2204 7 місяців тому +4

    Gli aspetti tecnico ingegneristici affrontati e risolti brillantemente nelle missioni Apollo sono direttamente proporzionali alla superficialità dei complottisti che li rinnegano.
    Complimenti per i video didattici, sarebbero da far vedere nelle aule dei licei scientifici.

  • @DarioAmedeoMartino
    @DarioAmedeoMartino 8 місяців тому +4

    Non potevi fare meglio! Sei riuscito a descrivere nel migliore dei modi gli aspetti piú significativi rendendoli fruibili anche ai non addetti ai lavori. Complimenti di vero cuore!

  • @contea280
    @contea280 8 місяців тому +10

    Incredibile quanto è stata complessa la missione molto di più di quanto immaginavo. Moltissimo interessante grazie e ben fatto Angelo.

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +4

      E questo è niente, nel prossimo video vedremo proprio tutte le varie manovre

    • @Maurizio4672
      @Maurizio4672 8 місяців тому

      talmente tanto complessa che alla fine l'hanno realizzata in un studio cinematografico. Infatti oggi con tutta la tecnologia che abbiamo, invece di andarci ad occhi chiusi, non ci sanno più andare, ma grazie a babbei come il signore del video, voi non ve ne renderete mai conto. Sulla Luna non ci siamo mai stati. Oggi sono in grado di costruire microcip più piccoli di un coronavirus e mettere all'interno di un orologio una capacità di calcolo che per equipararla con la tecnologia degli anni 60 servirebbe una stanza di 40 metri quadri. Eppure invece di andare sulla Luna ad occhi bendati, non ci sanno andare. Negli anni 60 nessuno pensava di poter scendere a profondità marine superiori ai 1000 metri. Oggi sappiamo scendere fino a 11000 metri, perchè quello che all'epoca sembrava impossibile, oggi è possibile, tranne che andare sulla Luna, dove oggi non ci sanno andare. Ma quando cazzo vi svegliate tutti??

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +5

      Si va bene è come dici tu, basta che la smetti di piangere. Ora ci svegliamo tutti tranquillo, va tutto bene 😘

    • @MrMa1981
      @MrMa1981 8 місяців тому +5

      @@Maurizio4672 Neanche a farlo apposta proprio nel 1960 il batiscafo Trieste raggiunse per la prima volta la fossa delle Marianne a più di 11 km di profondità. 😅

    • @gnakkiti
      @gnakkiti 8 місяців тому +1

      @@MrMa1981 vedi, si danno la zappa sui piedi da soli 😂😂

  • @Beorn1969
    @Beorn1969 8 місяців тому +4

    Mamma mia che video! Chiarissimo! Grazie, hai una capacità di spiegare concetti complessi veramente notevole.

  • @giulianobujatti5336
    @giulianobujatti5336 8 місяців тому +5

    Complimenti. Tecnico, chiaro, rigoroso e comprensibile ai più.

  • @phant22
    @phant22 2 місяці тому +1

    Complimenti per il video: sarebbe interessante un confronto con tra il Saturn V e Starship per evidenziare lo sviluppo tecnologico dei vettori e la filosofia del riutilizzo perseguita da Space X

  • @samueleluppoli7616
    @samueleluppoli7616 6 місяців тому +2

    uno dei mie canali preferiti in questo momento complimenti tvb

  • @Sabino_Tozza_ing
    @Sabino_Tozza_ing 8 місяців тому +12

    Calcoli eseguiti senza i mezzi e la tecnologia di oggi, non è stato semplice. Ottima chiarezza espositiva di un argomento complesso

    • @gnakkiti
      @gnakkiti 8 місяців тому +5

      A proposito di calcoli consiglio di vedere il film "il diritto di contare"

    • @micionero3919
      @micionero3919 8 місяців тому +1

      @@gnakkiti Bel film, fatto bene.

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +2

      I calcoli erano effettuati da schiere di matematici e fisici, le macchine servivano come supporto ma erano ricontrollati a mano, le traiettorie erano calcolate prima a terra poi il computer di bordo, l'AGC si limitata a controllare che si seguisse la traiettoria prestabilita. Aggiungiamo anche che a terra, per i calcoli cosiddetti 'veloci' si utilizzavano delle olivetti programma 101, all'epoca la Olivetti era ai vertici dell'infomratica mondiale, all'epoca...

    • @StoriediRuote
      @StoriediRuote 7 місяців тому

      Si soprattutto per il calcolo della traiettoria per evitare le fasce di van hallen !

    • @saveriospighi2594
      @saveriospighi2594 6 місяців тому

      Þÿa​@@micionero3919

  • @ed6091
    @ed6091 8 місяців тому +4

    Grande angelo bel video! dopo anni di ingegneria aerospaziale è la prima volta che sento menzionata l’equazione di tsiolk. senza che venga detto che sia tirannica 😂

  • @matteolello9221
    @matteolello9221 8 місяців тому +4

    un video da salvare, stracomplimenti !

  • @federicorossi1539
    @federicorossi1539 8 місяців тому +4

    Contenuto eccezionale. Gustisissimo. Bravo bravo. Grazie

  • @ilquadratodelsator2407
    @ilquadratodelsator2407 8 місяців тому +2

    Sono iscritto e gradisco moltissimo che spiegherai quell'evento in più puntate e non come va di moda oggi che poi,non si capisce nulla e da atto a incomprensioni madornali.
    Grazie e continua così!
    Apprezzatissimo 👍

    • @Maurizio4672
      @Maurizio4672 8 місяців тому +1

      tu e i verbi vi prendete a pugni come neppure un match di UFC

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +7

      Un ignorante complottista che da lezioni di cultura, fantastico

    • @ilquadratodelsator2407
      @ilquadratodelsator2407 8 місяців тому

      @@ACDroneDesignforPerformance ?
      Con chi c'è l'hai?

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +5

      @@ilquadratodelsator2407 ovviamente non con te..volevo rispondere al fenomeno Maurizio. Anzi a te ringrazio per il bel commento

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +2

      @@ilquadratodelsator2407 Ma figurati, avrò sbagliato io a fare rispondi in generale e non al commento di quello

  • @SEIILN1
    @SEIILN1 8 місяців тому +1

    Bravo, finalmente argomenti piu approfonditi rispetto ai soliti documentari, tutti con gli stessi argomenti (discorso di Kennedy, i messaggi di errore del computer di bordo...). Bravo ...e coraggioso.

  • @jajuka7970
    @jajuka7970 8 місяців тому +1

    Caro Angelo grazie per questo contenuto cosi interessante dal puntod i vista tecnico. Ho molto sulle missioni apollo soprattutto dal punto di vista storico, ma la tecnologia alla base della costruzione del razzo e la spiegazione dettagliata ma comprensibile delle orbite, fanno di questo video un punto di riferimento sull'argomento che in pocjo sapranno eguagliare. Grazie grazie grazie. PS. Se riesci ad infilare nei prossimi episodi anche dettagli approfonditi su tutti quegli eventi che possono disturbare le manovre quando si è nello spazio, saranno molto apprezzati e graditi. Un abbraccio

  • @benedettotermini1592
    @benedettotermini1592 8 місяців тому +2

    Complimenti per un video chiarissimo anche per chi ha poche conoscenze di fisica gravitazionale. 👋👋Aspetto le successivi puntate e grazie per l'impegno e la passione.😀

  • @Astrospaceit
    @Astrospaceit 8 місяців тому +4

    Gran bel video. Complimenti 😍🚀

  • @massiminocolantonileoni3471
    @massiminocolantonileoni3471 8 місяців тому +1

    Come di consueto una spiegazione chiara e precisa Bravissimo Angelo

  • @iu5hju
    @iu5hju 8 місяців тому +1

    Video molto interessante che tratta aspetti tecnici sconosciuti a molti e non di facile trattazione.
    La tua chiarezza espositiva è veramente piacevole.

  • @cicciokiatt7762
    @cicciokiatt7762 8 місяців тому +1

    Complimenti. Non è facile affrontare tematiche tecniche complesse senza una buona dose di fisica e matematica. Una chicca: ho apprezzato l' uso di " atterraggio sulla Luna " al posto di allunaggio che non è corretto ma ampiamente utilizzato.

  • @americansmoontato
    @americansmoontato 8 місяців тому +8

    Molto interessante, imperdibile per noi appassionati delle'epopea spaziale degli anni 60. Fa piacere che non ci sarà solo questo episodio. Anche io mi occupo delle missioni lunari, faccio un cartone animato a tema debunking contro il famoso documentario di un noto complottista italiano. se mi state leggendo e siete appassionati anche voi, venite a dare una occhiata 🙂

    • @giuseppegungui
      @giuseppegungui 8 місяців тому +6

      nemmeno strofinando il grugno dei negazionisti sulla regolite lunare si riuscirebbe a convincerli;
      sono contrari per partito preso, per dispetto, _pecchessì_

    • @gnakkiti
      @gnakkiti 8 місяців тому +1

      @@giuseppegungui Esatto.
      Ad esempio uno che asseriva che non poteva esserci il rover sul lem, dopo avergli mostrato come era ripiegato e stivato ha detto che sono progetti falsi.

    • @hiutuber8838
      @hiutuber8838 7 місяців тому +1

      😉👋

  • @lspada9688
    @lspada9688 8 місяців тому +1

    Inizio con un grandissimo complimento, da studente di ingegneria meccanica e del veicolo il tuo canale è un diamante per qualità di contenuti, chiarezza e la giusta dose di nozioni tecniche e scientifiche, questo video è fatto benissimo e ho soltanto una domanda riguardo la parte finale (magari lo tratterai nel prossimo video ma nel mentre la faccio): perché le missioni apollo che hanno effettuato l'allunaggio non potevano usufruire della traiettoria di ritorno libero? Quando la navicella passava dietro la Luna e curvava la traiettoria non si potevano comunque accendere i motori per rallentarla e farla stare in orbita lunare e conseguentemente effettuare l'allunaggio?

  • @a.g.impiantisrl4905
    @a.g.impiantisrl4905 8 місяців тому +1

    Davvero fantastico!!! Sarà una serie bellissima.

  • @fulviofranceschini9912
    @fulviofranceschini9912 8 місяців тому +2

    Finalmente uno che spiega nei dettagli le procedure che gli astrunauti delle missioni Apollo hanno dovuto compiere per raggiungere la luna, veramente un ottimo lavoro
    Ora aspettiamo la seconda parte.

  • @andreabsk94
    @andreabsk94 8 місяців тому

    fai tutti i video possibili su ogni parte del razzo perchè sono super interessanti e perchè sei molto bravo a spiegare tutto. Da Ingegnere a Ingegnere davvero complimenti ed è tutto super interessante ti ringrazio molto del tuo lavoro.

  • @marcomodena8076
    @marcomodena8076 5 місяців тому +2

    Cosa ne pensiamo ? Che questi video sono Fantastici Grazie 👍🙋🏻‍♂️🤙

  • @BrunoBaroncini-o2x
    @BrunoBaroncini-o2x 8 місяців тому

    Grazie; interessantissimo. Non avevo mai trovato altre descrizioni così chiare di questi problemi

  • @marcomodena8076
    @marcomodena8076 3 місяці тому

    Maaamma miaa , se ci pensiamo a quante cose dovevano andare a posto e quante cose avrebbero potuto non funzionare , questi Uomini hanno compiuto qualcosa di Meraviglioso. Grazie per i suoi stupendi video 👍🙋🏻‍♂️🤙

  • @Ivancorresempre70
    @Ivancorresempre70 5 місяців тому +4

    Bravissimo

  • @andreaorecchia3982
    @andreaorecchia3982 8 місяців тому +14

    Che bello, un video sulle missioni Apollo senza complottisti nei commenti. Un pubblico di qualità. Fiero di farne parte!👍

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +8

      Hai parlato troppo presto🤣🤣 ti ringrazio comunque🙂

    • @piedic.4493
      @piedic.4493 8 місяців тому +5

      per te può essere *complottismo ,ciò che per altri è verità e viceversa, una cosa è sicura,allunaggio o meno,non ci metterei la mano sul fuoco in entrambi i casi,la verità in tasca non c'è l'ha neanche AC Drone.
      *(termine che si ripete a pappagallo,e che in realtà in questi casi non significa nulla).

    • @paoloarcipreti8459
      @paoloarcipreti8459 8 місяців тому

      E dai, ancora co sto commenti assurdi,e pure basta,noi?​@@piedic.4493

    • @paoloarcipreti8459
      @paoloarcipreti8459 8 місяців тому +1

      ​@@piedic.4493e dai,pure basta con questi quesiti inutili e assurdi

    • @SonoUnSomaroNoVax
      @SonoUnSomaroNoVax 7 місяців тому +3

      @@piedic.4493 la verità è che voi non avete mai aperto un libro e studiato qualcosa, se tu ti fidi di un ex fotografo chiamato il wanna marchi 2.0 che non ha nessuna competenza in ambito ingegneristico allora vuol dire che quando ti si rompe la macchina vai a chiedere al gelataio per ripararla, se hai dei dubbi prova a studiare ingegneria, poi poniti dei dubbi se ne hai ancora, peccato che tutti gli ingegneri del mondo non hanno questi dubbi

  • @classa27
    @classa27 8 місяців тому +2

    ormai i complimeti sono sprecati...io che sono una "capra" in materia ho capito tutto. video e canale sempre al top. 👏👏👏👏

  • @leonardoduranti156
    @leonardoduranti156 8 місяців тому +1

    veramente interessante, guarderò qualsiasi video, anche di approfondimento👌

  • @giuliozappata1280
    @giuliozappata1280 8 місяців тому +2

    Dovresti farti una chiacchierata con Luke Talley, sarebbe interessantissimk ahahahaha. Andiamo a trovarlo in america.

  • @gianmariobraghetto7952
    @gianmariobraghetto7952 7 місяців тому +2

    Ciao Angelo, complimenti gran bel video!!

  • @onelastplay2732
    @onelastplay2732 8 місяців тому +3

    Caspita ma hai usato kerbal per fare la simulazione??? Grandissimo!

  • @AldoMiccoli-t2l
    @AldoMiccoli-t2l 8 місяців тому +1

    Ciao Angelo, grazie per i tuoi video (lezioni) sempre interessantissimi; in tema spazio, sarei felice di saperne di più sull'epopea dello space shuttle e del disastro del challenger, grazie 😊

  • @andreadefelici183
    @andreadefelici183 8 місяців тому

    Grazie per il grande lavoro che stai facendo, Angelo ... hai il mio like automatico prima ancora di vedere il documentario

  • @pietrodallapozza6816
    @pietrodallapozza6816 8 місяців тому +1

    Grazie per questi video e complimenti per quello che fai, mi chiedevo se avessi fatto dei contenuti dettagliati riguardanti le onde d'urto... In altri video dicevi che lo avresti fatto ma non li ho trovati se è così... Grazie ancora!!

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +2

      Ne ho parlato in vari video, ma un video specifico sulle onde d'urto no

    • @pietrodallapozza6816
      @pietrodallapozza6816 8 місяців тому

      @@ACDroneDesignforPerformance so che hai già molti piani tra le mani, ma un video dedicato sarebbe molto interessante, non solo per me immagino... Magari quando avrai tempo! Saluti

  • @robertosteccanella7622
    @robertosteccanella7622 8 місяців тому +3

    Un video veramente interessante, argomenti di cui si trova poco in italiano. Grazie

  • @Denpasar-cv4rm
    @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +4

    A proposito di oscillazioni pogo, la tua descrizione è perfetta, ma non metti in evidenza che tale effetto non era stato compensato in fase progettuale e si manifestò drammaticamente con il volo di apollo 6 in cui tali oscillazioni causarono una variazione di accelerazione di 0.6g contro i 0.25g progettuali, poi ci fu lo spegnimento prematuro di 2 motori j2 del secondo stadio e problemi anche con quelli del terzo stadio. Gli interventi sono quelli da te illustrati, tipo le paratie per ridurre le turbolenze in camera di combustione, ma per il successivo volo apollo 7, che doveva portare umani in orbita bassa, si preferì il saturn IVB per non rischiare, rimandando il collaudo con umani del saturn 5 con AS-503 di apollo 8, con cui non solo si collaudò la struttura completa del razzo ma addiritturà fu la prima navicella a raggiungere la luna con umani, grande coraggio per i tre astronauti: Borman, Lovell e Anders che si presero una grande quantità di rischi, oggi una forzatura del genere sarebbe impossibile, infatti Artemis 1 ha fatto un viaggio che è fotocopia di quello che sarà artemis 2 ma senza equipaggio.
    Questo per sottolineare che il lavoro più difficile dell'ingegnere è fare delle scelte, poi la parte progettuale segue ma se sbagli all'inizio non vai lontano. Il motore F1 è stata la scelta che ha fatto la differenza rispetto ai russi, pochi grossi motori rispetto a molti piccoli motori, a spanne la seconda sembra la soluzione più facile e invece andò come sappiamo.

  • @albertobrandoli195
    @albertobrandoli195 7 місяців тому +2

    Gran video, complimenti!!!

  • @mileenakahn721
    @mileenakahn721 7 місяців тому +4

    Pazzesco come abbiano risolto questa miriade di problemi in pochi anni... La magia degli anni sessanta.

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan 7 місяців тому +1

      Si gli anni sessanta sono stati anni di grande progresso tecnologico, oggi abbiamo perso tutto e abbiamo tecnologie troppo delicate per andare sulla luna, questo dicono i debunker che si autoproclamano divulgatori scientifici

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +4

      Grazie ad un fiume di denaro e l'impegno di oltre 400.000 persone, 20.000 aziende, raggiunsero l'obiettivo tutt'altro che scontato, oggi le cose sono cambiate e, per esempio, alcune scelte fatte all'epoca sarebbero intollerabili. Per esempio, la capsula ORION rientrata dalla missione Artemis 1 aveva dei danni non critici allo scudo ablativo, tale circostanza sarebbe stata considerata di minore importanza nelle missioni apollo invece è una delle cause dei ritardi di artemis 2. Oggi non c'è un record da conquistare non vale la pena assumersi rischi inutili che comprometterebbero il futuro del programma artemis.

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan 7 місяців тому

      ​@@Denpasar-cv4rmcerto meglio rinviare al 2050, non c'è fretta

  • @albertorossetti5375
    @albertorossetti5375 8 місяців тому +1

    Ottima impostazione divulgativa 👍 (servirebbero ore per analizzare già solo la "meccanica orbitale"... senza contare tutti gli altri argomenti che hai toccato)

  • @maurogargaglione6462
    @maurogargaglione6462 7 місяців тому +3

    Bravissimo Angelo! E tanti saluti agli svitati che pensano che sulla Luna ci sia andato Stanley Kubrick nei teatri di posa.😉

    • @hiutuber8838
      @hiutuber8838 7 місяців тому +1

      👍

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan 7 місяців тому +1

      Stanley Kubrick non avrebbe fatto una porcheria del genere

    • @hiutuber8838
      @hiutuber8838 7 місяців тому +3

      @@francocecconi-fan Kubrick è stato un grande regista, ma quando si realizzano grandi film, i meriti sono distribuiti.
      È il caso del supervisore agli effetti speciali, Douglas Trumbull, braccio destro di Kubrick. Lui in un intervista ammette di aver fatto una bravata innocua, ma che avessero partecipato alla più grande truffa del millennio, ci ride sopra.

    • @robertodovati4438
      @robertodovati4438 7 місяців тому

      Svitato sei tu

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan 7 місяців тому

      ​@@robertodovati4438più che svitato, un sempliciotto o meglio depensante.

  • @Nessuno_Sa
    @Nessuno_Sa 8 місяців тому +2

    Ciao, l'argomento m'interessa, se ha un seguito potrei aggiungermi alla ciurma😉

  • @Mercolemarco
    @Mercolemarco 8 місяців тому +1

    Video stupendo, aspetto il secondo!

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 8 місяців тому

    Hai fatto un'analisi molto dettagliata, come al solito !!!!

  • @iachi73
    @iachi73 7 місяців тому

    Sei talmente bravo che rendi interessante pure lo sponsor.

  • @chiaroesemplice
    @chiaroesemplice 8 місяців тому +3

    Complimenti un video molto interessante e molto ben illustrato. C'è però un problema di cui non si è parlato e che è invece importante, ossia il passaggio dall'orbita bassa alla TLI evitando la parte più interna delle fasce di Van Allen, con un'uscita a latitudine elevata. Sarebbe interessante un accenno alla questione, magari nel prossimo video.

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +3

      Sisi ne parlerò😊

    • @chiaroesemplice
      @chiaroesemplice 8 місяців тому +3

      @@ACDroneDesignforPerformance Grazie, mi iscrivo e rimango in attesa.

    • @MrMa1981
      @MrMa1981 7 місяців тому +1

      E anche se l'avessero prese in pieno queste benedette fasce di Van Allen e lì fossero rimasti per qualche giorno sai che sarebbe successo? ASSOLUTAMENTE NIENTE.

    • @hiutuber8838
      @hiutuber8838 7 місяців тому

      ​@@MrMa1981ciao Marco. 👋😉

  • @ManuelM.8088
    @ManuelM.8088 8 місяців тому +1

    Superlativo. Come sempre.

  • @MrMa1981
    @MrMa1981 8 місяців тому +1

    La più grande impresa. In realtà la velocità di fuga non la si raggiungeva mai ma ci si fermava un po' prima. In ogni caso il viaggio era molto lento soprattutto il secondo e terzo giorno. Altrimenti a 40000 km/h ci si arriverebbe in 10 ore invece che 72. La velocità scendeva rapidamente ad un paio di km/s per tutto il viaggio per poi accelerare, attratti dalla Luna fino a 8000 km/h. Il fatto che si tratti sostanzialmente di uno sparo potentissimo in alto con conseguente ricaduta sulla Terra è qualcosa di incredibile.

  • @ivanbalbo9300
    @ivanbalbo9300 8 місяців тому +1

    Ciao Angelo, grazie! 🎉

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +2

      Ciaooo Ivan

    • @ivanbalbo9300
      @ivanbalbo9300 8 місяців тому +3

      Ho appena iniziato il video, argomento amatissimo. Vorrei segnalare il canale Chiaro&semplice qui su UA-cam, inerente. Il prof. ha analizzato in modo tecnico/scientifico OGNI aspetto delle missioni scendendo in dettagli di fisica,chimica,rifrazione della luce, ombre e tutti gli altri aspetti possibili. Sarebbe davvero anche utile citarlo per la sua immensa opera ( decine e decine di disamine trattate con massima precisione ). Ora mi godo il tuo lavoro. Grazie ancora

  • @sergioscuor1919
    @sergioscuor1919 8 місяців тому +1

    Complimenti, sei bravissimo

  • @creative1978
    @creative1978 8 місяців тому +1

    che bel video! Complimenti!

  • @robertopaladini7819
    @robertopaladini7819 8 місяців тому +1

    Grazie per aver iniziato questa serie.... se puoi..... approfondisci alcune curiosità sul saturn V. Ciaoo

  • @insensofare
    @insensofare Місяць тому

    Fantastico! Grazie.

  • @leonardodorigo8091
    @leonardodorigo8091 8 місяців тому +2

    Bel video!

  • @gapteckspace
    @gapteckspace 8 місяців тому +1

    Complimenti 👏❤

  • @paulhorten2736
    @paulhorten2736 8 місяців тому

    Spettacolare semplicemente. Grazie e ben fatto.

  • @Denpasar-cv4rm
    @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому

    Complimnti per la dedizione e la chiarezza espositiva, mi rendo conto che ci sarebbero tanti argomenti da approfondire però avrei sottolineato il fatto che gli americani hanno battuto i sovietici per un paio di scelte che non erano affatto scontate che hanno determinato il progetto saturn V, ossia la scelta dei F1 al primo stadio invece di tatnti piccoli motori come N1 ed il rezvous in orbita lunare che ha permesso di ridurre significativamente le masse da portare sulla luna, questa scelta, fino all'ultimo, era giudicata troppo pericolosa rispetto a portare tutto il razzo sulla luna-

  • @leonardo5225
    @leonardo5225 8 місяців тому +4

    Sarebbe interessante anche sapere come facevano con la telemetria, ovvero che tipo di protocollo veniva usato, oggi con i sistemi digitali è semplice, ma all' epoca penso non esistesse niente del genere...🤔

    • @MrMa1981
      @MrMa1981 7 місяців тому +1

      Ahia, li hai beccati!!

  • @dwydd5729
    @dwydd5729 8 місяців тому +3

    Ciao Angelo, la chiarezza c'è, solo qualche imprecisione.. la traiettoria di ritorno libero é stata usata da Apollo 11 10 e 8 , il fatto che si é allunati in A11 é stato a seguito di ulteriore manovra di inserimento in orbita lunare. A seguito della 11, i progettisti delle missioni successive valutarono che si era diventati abbastanza "bravi" da poter rischiare di non usare più la free return, ma Una traiettoria ibrida, che consentiva di raggiungere latitudini maggiori della luna. Con librida, se non si sarebbe intervenuti con una manovra, si circumnaviga la luna ma non si intercetta la terra al ritorno. In A13 decisero di usare propulsore del LEM (decisione rischiosissima dettata dalla situazione disperata) per ristabilirla proprio come fosse la vecchia free return, per poi ulteriormente correggerla per un ritorno più rapido possibile

  • @adc2806
    @adc2806 8 місяців тому +1

    Grandissimo!!!💪💪💪

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 8 місяців тому +2

    Molto interessante !!!

  • @massimoverga2477
    @massimoverga2477 8 місяців тому +1

    Bel video Complimenti 🙂

  • @fuciledisedano8625
    @fuciledisedano8625 6 місяців тому +1

    Ehi ciao!
    Bel video, fatto bene e comprensibile( ho 15 anni e non ho avuto grandi problemi a capire).
    Ti volevo chiedere se quel modello di motore di aereo che hai dietro di te se lo hai fatto tu o se lo hai comprato e se lo hai comprato dove lo posso prendere anche io?

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo2310 7 місяців тому +1

    perfetto! bravissimo

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 8 місяців тому +1

    Bel video👏👏👏💯💯

  • @mattiadamiani4291
    @mattiadamiani4291 8 місяців тому +2

    Complimenti

  • @fra2025
    @fra2025 8 місяців тому +2

    sarebbe bello lezioni di:
    1. Meccanica orbitale
    2. Dinamica dei satelliti (stabilità ecc)
    grazieeeeeee

  • @gionatafurini3987
    @gionatafurini3987 7 місяців тому +1

    Sempre esaustivo, chiaro e dettagliato, complimenti. Farebbero molto piacere anche altri argomenti di Astronautica... È sempre un piacere ascoltare le tue spiegazioni. Grazie ancora

  • @jeey8433
    @jeey8433 8 місяців тому

    Bellissimo video, merita moltissimo

  • @gabrieleminguzzi1734
    @gabrieleminguzzi1734 8 місяців тому

    Video fantastico. Grazie

  • @francescocatalano5855
    @francescocatalano5855 8 місяців тому +1

    Bravissimo ti ammiro molto

  • @davideferrario8996
    @davideferrario8996 7 місяців тому +3

    E pensare che un comune smartphone attuale supera di gran lunga la potenza di calcolo dei super computer che utilizzo' la nasa per arrivare sulla luna

    • @pasqualemichini6131
      @pasqualemichini6131 7 місяців тому

      Si è il progresso. Tuttavia è difficile programmare uno smartphone per tracciare una rotta, mentre eta facile per i computers di allora, che erano programmabili.

    • @micionero3919
      @micionero3919 7 місяців тому +1

      Tutta potenza di calcolo che negli smartphone vengono letteralmente sprecati nei giochini o nella fotografia.
      Nel AGC era programmata a dare i numeri utili e necessari mica fare le belle e piacevoli interfacce grafiche.

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +5

      Il calcolo delle rotte era fatto a terra, i computer di bordo servivano solo per controllo, supervisione e esecuzione, quindi anche Arduino potrebbe essere sufficiente per andare sulla luna.
      Non capisco perché tale obiezione non viene fatta ai russi che hanno spedito 3 sonde automatiche sulla luna a raccogliere campioni di regolite e riportarli a terra, impresa mai tentata dagli americani e governare una capsula in automatico è molto più difficile che in manuale da umani.

  • @ValerianoMigliorati
    @ValerianoMigliorati 8 місяців тому +1

    Nuovo argomento stessa qualità eccellente

  • @claudio3201
    @claudio3201 7 місяців тому +1

    Bello, molto bello.

  • @corrysvang
    @corrysvang 8 місяців тому +2

    Fantastic !!! ++++++++

  • @Beorn1969
    @Beorn1969 8 місяців тому +1

    Domanda teorica: un ipotetico veicolo spaziale con infinito carburante e capacità propulsiva sarebbe soggetto a tutti questi vincoli di traiettoria o potrebbe manovrare a piacimento?

    • @angelofacchinetti6006
      @angelofacchinetti6006 8 місяців тому

      ma è un indovinello con la trappola? tipo se per ipotesi , un gallo è su una montagna che confina con la Francia, da che parte cade ipoteticamente l 'uovo ? roba del genere?
      hahahaha

    • @bergomynkia
      @bergomynkia 7 місяців тому

      Avrebbe libertà di manovra superiore ovviamente, ma comunque limitata dalla forza G sopportabile dal veicolo e dal carico. In particolare la forza G in accelerazione costante e quella in decelerazione costante (per diminuire la velocità senza schiantarsi sulla destinazione, tenendo conto che una decelerazione troppo rapida, tanti G, può danneggiare il carico. Quindi supponendo che la decelerazione massima sopportabile sia 3 G, sarà necessario calcolare la distanza minima in cui iniziare a rallentare a 3 G costanti, per evitare di arrivare troppo veloci all’arrivo e schiantarsi).
      C’è un gioco che si chiama Kerbal Space Program, in cui puoi costruire il tuo razzo scegliendo tra una infinità di componenti, per poi guidarlo nello spazio impostando le traiettorie.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 8 місяців тому

    Ma la seconda parte??🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻💯💯🔝👋👋

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +3

      Caro, ci vorrà un paio di settimane. Faccio tutto da solo dal montaggio alla grafica 3D. Abbi pazienza, è gia in produzione comunque 😊

    • @Chiavaccio
      @Chiavaccio 8 місяців тому

      ​@@ACDroneDesignforPerformanceGRANDE!!👏👏👏👏🥇😊😊👋

  • @ezsnacklest
    @ezsnacklest 8 місяців тому +1

    Finalmente ti vediamo su ksp rss ahah

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Місяць тому

    La seconda parte?😅😅

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  Місяць тому +1

      C'è

    • @Chiavaccio
      @Chiavaccio Місяць тому

      ​@@ACDroneDesignforPerformance😱😱😱🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️ ed ho pure commentato!! Vabbè, ho perso la testa😱🤦‍♂️😅😅😅😅😅

  • @bradipo6033
    @bradipo6033 8 місяців тому +1

    Saprebbe cortesemente spiegare il funzionamento di un razzo nel vuoto spaziale? Sulla terra si usa la terza legge di newton,nel vuoto? Grazie infinite ne sono onestamente interessato

    • @pasqualemichini6131
      @pasqualemichini6131 8 місяців тому +1

      L'effetto azione reazione si verifica anche nel vuoto perché i gas in uscita non si "appoggiano" sull'aria, la spinta viene dara dalla differenza di pressione tra camera di combustione e l'esterno.

    • @MrMa1981
      @MrMa1981 8 місяців тому

      Che è come un calcio nel sedere continuo letteralmente. Ora immaginati 150 milioni di cavalli che scalpitano. Ecco questo era il Saturno V.

    • @mattley1981
      @mattley1981 7 місяців тому +1

      ​@@pasqualemichini6131non c'è aria di appoggio, ok nel vuoto se sparo un gas in pressione indipendentemente dalla pressione che accade? La logica mi dice che non succede nulla perché il vuoto assorbe il gas .

    • @mattley1981
      @mattley1981 7 місяців тому +1

      ​@@pasqualemichini6131ma non hai una differenza di pressione come in atmosfera. Hai il vuoto infinito quindi vince sempre il vuoto negativo di pressione.

    • @pasqualemichini6131
      @pasqualemichini6131 7 місяців тому

      @@mattley1981 il vuoto negativo non esiste, se manca l'aria la pressione è zero, non può assumere valori negativi.

  • @corradofemia6421
    @corradofemia6421 5 місяців тому +4

    Quindi, limitandoci all'ultimo anno di esplorazioni lunari, coi supercomputer e le AI, i rilevatori laser e le scansioni del terreno in HD:
    la sonda giapponese Hakuto-R si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto),
    la sonda russa Luna 25 si è schiantata (un eventuale equipaggio sarebbe morto),
    la sonda USA Peregrine si è guastata dopo pochi minuti di volo (un eventuale equipaggio sarebbe morto),
    la sonda giapponese SLIM è atterrata capovolta (un eventuale equipaggio sarebbe morto).
    La sonda indiana Chandrayaan 3 è atterrata e ha trasmesso poche foto e tre brevissimi video.
    Invece grazie alla straordinaria tecnologia degli anni '60 (purtroppo perduta…) gli americani nel 1969-72, con un'astronave SENZA schermatura per le radiazioni e con astronauti protetti dalle temperature estreme solo da miracolose tute raffreddate con 5 litri d'acqua, hanno portato in bellezza 12 astronauti. Si sono trattenuti sulla Luna fino a tre giorni, nei quali hanno perfino ballato, cantato, giocato a golf e fatto rally con un'auto pieghevole tenuta nel bagagliaio del LEM, trasmesso in diretta ore e ore di video, girato filmati e scattato centinaia di ottime foto. E ovviamente scavato col piccone e riportato 383 kg. di rocce. Poi sono decollati, hanno centrato l'astronave madre che passava in cielo a 6000 km./h, l'hanno agganciata e sono tornati a Terra freschi e riposati. Se non è impossibile, francamente è MOLTO difficile da credere .. Massimo Montanari

  • @corradofemia6421
    @corradofemia6421 5 місяців тому +3

    I primi uomini sulla Luna.......QUI, QUO.......a già scusate, ma sono rimasti QUA !!!!!!!!!!! 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @ixoipsop7142
      @ixoipsop7142 4 місяці тому +2

      Mi raccomando, continua a scrivere comenti che il canale ti ringrazia.

    • @corradofemia6421
      @corradofemia6421 4 місяці тому +2

      @@ixoipsop7142 Bello sto canale, ti ringrazia quando viene deriso e umiliato!🤣🤣🤣

    • @ixoipsop7142
      @ixoipsop7142 4 місяці тому +2

      @@corradofemia6421 Non deridi e non umili nessuno, stai scrivendo cose senza senso, praticamente il delirio di un povereretto.

    • @corradofemia6421
      @corradofemia6421 4 місяці тому +1

      @@ixoipsop7142 Tu credi alle cazzate americane, che sono anche ben noti per mentire come respirano, e io sarei il poveretto🤣🤣🤣Mi sembra di vivere in un mondo di dormienti, che diventano Dementi se cerchi di svegliarli🤣🤣🤣

  • @antoniomiroddi
    @antoniomiroddi 7 місяців тому +2

    Mi spieghi come hanno fatto le varie navicelle ad ammarare sempre nei pressi dei mezzi di recupero? Perfino Apollo 13 che è rientrata senza alcuna pianificazione.

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  7 місяців тому +2

      A fortuna. Mettevano una nave a caso nell'oceano e speravano che la navicella ammarasse lì

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +2

      Loro sapevano a spanne dove sarebbe ammarato il CM poi distribuivano varie navi in quell'area, soprattutto portaerei con degli elicotteri per essere più rapidi al recupero degli astronauti.

    • @antoniomiroddi
      @antoniomiroddi 7 місяців тому +1

      ​@@Denpasar-cv4rmnon è vero. Il gruppo di recupero era sempre lo stesso ben individuato

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +1

      @@antoniomiroddi c'era una nave principale di riferimento che si trovava nel punto previsto di ammaraggio in base alle traiettorie calcolate ma erano previste unità in caso qualcosa potesse andare storto all'ultimo momento.

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan 7 місяців тому +1

      ​@@antoniomiroddifidati di despar, è stato lui personalmente ad organizzare il tutto 😂

  • @corradofemia6421
    @corradofemia6421 5 місяців тому +3

    Siamo andati in Antartide, ed abbiamo installato una sacco di basi.
    Siamo andati nel deserto ed abbiamo impiantato delle citta complete.
    Siamo andati al Polo Nord, ed abbiamo installato una sacco di basi.
    Sono andati nello spazio ( i Russi ) ed hanno istallato una stazione spaziale permanente.
    Sono andati sulla Luna 6 volte con 12 uomini (gli AmeriCani, bau bau), e non hanno installato neanche un Luna Park, ma neanche un altalena! 
    Per questo erano cosi tristi i tre BuffoNauiti alla prima intervista al ritorno dalla Luna! Heeeee dategli almeno una caramella poverini!
    HHHEEEEE che vuoi sulla Luna è sempre l'una, il tempo non passa mai! 🤣🤣🤣
    I primi uomini sulla Luna.......QUI, QUO.......a già scusate, ma sono rimasti QUA !!!!!!!!!!! 🤣🤣🤣🤣🤣

  • @jean-pierrekayath4919
    @jean-pierrekayath4919 8 місяців тому

    Domanda: le turbopompe lavoravano con i gas criogenici? Ovvero ossigeno liquido e idrogeno liquido? E se sí, quali accorgimenti erano necessari per lavorare con temperature cosí basse?

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +2

      La risposta è si e dovevano essere opportunamente scelti i materiali. Ti lascio un link se vuoi approfondire, non limitatamente al caso del Saturn V
      ntrs.nasa.gov/api/citations/20160008869/downloads/20160008869.pdf

    • @jean-pierrekayath4919
      @jean-pierrekayath4919 8 місяців тому

      @@ACDroneDesignforPerformance , grazie 🙂 e complimenti: bel lavoro!!! Ho visto diversi video sul programma Apollo, ma mi hai regalato delle chicche tecniche inedite per me. Ad esempio le corrugature per irrigidire le parti dove non c'erano i serbatoi...

  • @rollbones4059
    @rollbones4059 7 місяців тому +1

    mi piacerebbe sapere perche' ci sono voluti 3 gg di viaggio x arrivarci,secondo i miei calcoli la navetta viaggia a 28000 km orari in orbita terrestre,quindi 350000 km bisognava raggiungerli in molto meno tempo dei 3 gg.sei un grande

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +1

      hai visto il video ?
      Non semplice è come pensi, vedi da qui 29:45

    • @rollbones4059
      @rollbones4059 7 місяців тому

      @@Denpasar-cv4rm ok varie orbite intorno alla terra,iniezione translunare in orbita elittica molto ampia,altre orbite intorno alla luna...ma sono 3 gg rispetto a 14 ore in linea retta.mi sembra troppo,non e' che si sono fermati all'autogrill?

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +2

      @@rollbones4059 chang'e 6,artemis 1 ci hanno impiegato 5 giorni raggiungere la luna, avranno sbagliato strada?
      N. B. Secondo te hanno fatto tutto il viaggio alla stessa velocità?
      La velocità al TLI può essere anche superiore a 35.000 kmh, quindi basterebbero 10 ore?
      Riguardati il video, forse capirai qualcosa invece di trollare.

    • @micionero3919
      @micionero3919 7 місяців тому +2

      Dimentichi che la navetta viaggiava per inerzia ed era soggetta alla gravità terrestre che gradualmente la frenava, la velocità acquisita di 28000 Km/h era sufficiente, con la perdita di velocità, ad raggiungere a tiro della debole influenza gravitazionale della Luna. Una volta catturata dalla Luna è tutto un cadere. Verso la Luna.

    • @rollbones4059
      @rollbones4059 7 місяців тому

      @@Denpasar-cv4rm trollare=disturbare.....scusa tanto x il disturbo non era mia intenzione portare via del tempo a uno scienzato come te.potevi fare anche a meno di rispondere,magari farti i cazzi tuoi ridere della mia ignoranza e far finta di nulla.o no?

  • @D20pazzoveramente
    @D20pazzoveramente 8 місяців тому +2

    Come abbiamo raggiunto la luna?
    ...con soltanto il 7% di processore e memoria di quello che ogni persona possiede oggi nel suo smartphone.
    Immaginiamo cosa si possa fare oggi col restante 93%?
    Credo di no!

    • @SonoUnSomaroNoVax
      @SonoUnSomaroNoVax 7 місяців тому +2

      sai cosa doveva calcolare il computer di bordo?
      Credo di no!

    • @pasqualemichini6131
      @pasqualemichini6131 7 місяців тому +1

      Se tu fossi stato attento durante le lezioni di informatica non faresti queste strane domande!

    • @claudiomi
      @claudiomi 14 днів тому

      Chissà come facevano i primi aerei di legno e tela, senza radar, pressurizzazione, torri di controllo, strumenti, computer ecc ecc a volare...eppure volavano!

    • @D20pazzoveramente
      @D20pazzoveramente 14 днів тому

      @SonoUnSomaroNoVax È vero!
      Adesso pensa. "con solo il 7%?"
      -Si.

  • @francovitillaro7755
    @francovitillaro7755 8 місяців тому +5

    A è vero ci sono le fasce di Van Allen.....allora non c'erano.....😂😂😂😂😂

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  8 місяців тому +6

      Mi fa piacere vedere il signor Franco ridere così tanto di gusto, bravo fa bene alla salute

    • @vincenzodangelo127
      @vincenzodangelo127 8 місяців тому

      Le fasce di Van Allen si sono formate dopo per non farli tornare più sulla Luna forse? Erano un problema fino al 1968, poi ci sono passati sei volte e poi le fasce radioattive sono tornate ad essere un problema. E noi saremmo i complottisti che neghiamo gli allunaggi? Senza fare tante polemiche e offendere nessuno io sono tra quelli che non crede agli sbarchi ma lo dico con pacatezza e rispetto perchè bisognerebbe accettare e rispettare chi non la pensa allo stesso modo del gestore del canale

    • @pasqualemichini6131
      @pasqualemichini6131 8 місяців тому +1

      ​@@vincenzodangelo127recita un Ave Maria e un pater nostro, vedrai il signore sarà comprensivo anche con te .

    • @vincenzodangelo127
      @vincenzodangelo127 8 місяців тому +1

      @@pasqualemichini6131 Si, ma prima devo venirmi a confessare da te.

    • @claudiomi
      @claudiomi 14 днів тому

      Io ricordo sulla fascia Donadoni e Van Basten a centro...sto Van Hallen dove giocava?

  • @giuseppegalione1388
    @giuseppegalione1388 8 місяців тому +4

    Una volta si andava sulla luna..una settimana si..e una no!
    Purtroppo non c'è più quella tecnologia..Bei tempi!😂🙋

    • @micionero3919
      @micionero3919 8 місяців тому +7

      Fate sempre lo stesso discorso da asini ridacchianti.
      Una settima si e una settimana no significa che in tre anni. dal 1969 al 1972 avrebbero fatto almeno 75 viaggi!
      Invece ne hanno fatti 9 di cui 6 si sono posati sulla superficie.
      Le tecnologie di allora non ci sono più semplicemente perché una volta annullate le ultime missioni, Apollo 18, 19 e 20, le industrie appaltatrici hanno smantellato le infrastrutture non più utilizzabili e il personale addetto sono passati a fare altro. Ora bisogna ricominciare quasi daccapo e i soldini sono pochi. Comunque la missione Artemis I svoltosi lo scorso anno ha avuto successo.
      Quindi, invece di fare la scimmietta ridacchiante, prenditi un buon libro sulla esplorazione spaziale, vendono ancora, e leggitelo.

    • @giuseppegalione1388
      @giuseppegalione1388 8 місяців тому +2

      @@micionero3919 Ma io che ho detto?!
      "Una volta si andava e veniva dalla luna..una settimana si e una no!"
      Adesso non c'è più quella tecnologia.

    • @micionero3919
      @micionero3919 8 місяців тому +1

      @@giuseppegalione1388 E io che ho risposto?
      Una settima si e una settimana no significa che in tre anni. dal 1969 al 1972 avrebbero fatto almeno 75 viaggi!
      Invece ne hanno fatti 9 di cui 6 si sono posati sulla superficie.
      Le tecnologie di allora non ci sono più semplicemente perché una volta annullate le ultime missioni, Apollo 18, 19 e 20, le industrie appaltatrici hanno smantellato le infrastrutture non più utilizzabili e il personale addetto sono passati a fare altro. Ora bisogna ricominciare quasi daccapo e i soldini sono pochi.

    • @francocecconi-fan
      @francocecconi-fan 7 місяців тому

      ​@@micionero3919come se la Ferrari non riuscisse a fare la 250 GTO degli anni 60, ci sono ditte che fanno addirittura le repliche di queste macchine, scusa ridicola e non credibile, chi parla di questo è una persona intellettualmente disonesta

    • @Denpasar-cv4rm
      @Denpasar-cv4rm 7 місяців тому +2

      Anche i russi hanno ammesso, dopo la distruzione di luna 25, l'anno scorso, di aver perso le tecnologie degli anni 70, anche le missioni russe sono false ?
      Come mai ve la prendete solo con gli americani, ci sono russi, Giapponesi, Indiani cinesi, voi ve la prendete sempre e solo con gli americani.
      Prima si andave 2 volte al giorno da Londra a New York in 3 ore ore non ci riescono più, allora i concorde sono falsi ?Ti viene mai il dubbio che nessuno vuole replicare le missioni apollo ma fare qualcosa in più, che senso avrebbe rifare le stesse cose fatte 50 anni fa ?

  • @francovitillaro7755
    @francovitillaro7755 8 місяців тому +4

    È come mai oggi,con la tecnologia del 2024 ,non gliela fanno....😂😂😂😂

    • @pasqualemichini6131
      @pasqualemichini6131 8 місяців тому +4

      Recita un padre nostro, vedrai il Signore avrà pietà della tua anima.

    • @gnakkiti
      @gnakkiti 8 місяців тому +1

      Non ce la fanno a fare cosa?
      Sai cosa sono le chang'e?

  • @gnakkiti
    @gnakkiti 8 місяців тому

    Video interessantissimo, l'argomento spazio/volo lo seguo da quando ero piccolo e ho quasi 60 anni ma, non offenderti, sono qua solo per perculare i negazionisti 😂

  • @dossenasantino3129
    @dossenasantino3129 5 місяців тому +2

    Sei un tecnico .Ma sulla luna nessun modulo lunare con uomini e mai andato sulla luna.

  • @LimpidoH2O
    @LimpidoH2O 2 місяці тому +1

    Ogni tanto spunta un debunkerino che ci spiega la fantastica tecnologia degli anni 60. Oggi invece siamo degli sfigati che a malapena arrivano in orbita a 150 km dalla terra.

    • @ACDroneDesignforPerformance
      @ACDroneDesignforPerformance  2 місяці тому +3

      Molto spesso invece spunta un ignorantino, che ha difficoltà a stare al mondo

    • @micionero3919
      @micionero3919 24 дні тому +1

      Un piccolo appunto, caro stupidello, la ISS si trova a 400 km.