Buongiorno...ho provato a replicare questo assetto con bossoli fiocchi riciclati al tav e reinnescati... chiudendo a 57,7 la borra mi sembra molto pressata... è normale?
Salve, io ho usato la polvere A1. Ma andrebbero bene tutte le polveri x32, come ad esempio, sipe, s4, mb, f2, aquila, gm3, drago, ecc. Io stesso con la polvere A1, ho ottenuto ottimi risultati, sia in 26 grammi che 27 grammi. La dose di polvere l'ho sempre fatta di 1,25g. A mio parere la 26 grammi, apre di più della 27 grammi, anche se con la 27 grammi, mi ci sono trovato bene lo stesso. La cosa che fa anche la differenza, è usare la giusta strozzatura. Ho fatto un video per la dispersante in calibro 20, la trovate sul mio canale youtube.
Buona sera. Ho visto il tuo assetto e credo sia un po' violento sotto il profilo pressorio. Immagino alcune volte abbia fatto sangue il tordo. Ti consiglio se vuoi una buona disperante per tordi che uso dai tempi del nonno di scendere con la polvere. In gr. 1,50 x 32 pb n 10. Come borra usa una piston sket e chiudi in stellare a 57,8. Con questa borra puoi fare anche tiri angolari con risultati di tutto rispetto.Ora ho i capelli bianchi ma quando l'ho caricata erano castani. Prova e fammi sapere la uso anche su quaglie. Ciao Salvatore.
Buonasera, 1,50x32 risulta troppo lenta. I dosaggi di polvere che uso, sono presi da tabelle di ricarica recenti. Negli anni, le vivacità di alcune polveri è cambiata. Se prima, una polvere si caricava in un modo, è possibile che ai giorni nostri non sia possibile fare come in passato. Non avendo modo di testare velocità e pressioni, mi limito nel caricamento tramite le tabelle moderne. La cartuccia da me presentata, non è affatto violenta, anzi...si potrebbe "volendo" aumentare la dose di A1, portandola da 1,60g. a 1,65g. La cartuccia risulterebbe efficace e sicura lo stesso. Non ho riscontrato nè ferimenti e nè spiumate.
Ciao buonasera provala così composta 12 70 T1-T2 616 1.65 x 33 piombo 11 sempre dispersante gualandi chiusura stellare a 57.8 li scoppia in aria cartuccia molto potente ho scoppiato anche un colombaccio in aria con questa carica e con piombo 11 una cosa impressionante
Se vuoi chiudere bene le cartucce devi assolutamente utilizzare un trapano a colonna , vanno bene Ehinell, Valex etc intorno ai 100 euro, quando abbassi il trapano si vede la discesa che è irregolare vai storto e questo non va bene , lavori sul bossolo chè è un tubo cilindrico e la bobina deve scendere ASSOLUTAMENTE perpendicolare in asse con i componenti, imprimi un movimento "storto" proprio a fine orlatura, non va bene la pressa va da una parte, non va bene, anche alla borra che puo cedere o alloggiarsi in maniera difforme o se vuoi storta, succede normalmente con certe borre figurati con un trapano manuale, altra cosa i trapani a colonna girano a più velocità regolabili, e per orlare è sufficiente la più bassa, in orlo tondo sopratutto sul cartone faresti pessime chiusure, la ricarica è un'operazione che richiede una certa precisione, prendilo come consiglio, Ciao Roberto
Non ho riscontrato nessun dato negativo su come chiudo le cartucce, certo...non ho a disposizione attrezzature all'avanguardia, ma per la ricarica domestica, va più che bene. Non devo fare a gara, a chi chiude meglio le cartucce, funzionano lo stesso, poi a caccia la differenza la fa chi sta dietro il fucile.
Bravo esecuzione ottima, I bossoli già sparato consiglio di scendere di 2 millesimi di quota
Bravo. Questa l'apparato io dosa.
Buongiorno...ho provato a replicare questo assetto con bossoli fiocchi riciclati al tav e reinnescati... chiudendo a 57,7 la borra mi sembra molto pressata... è normale?
La tensione non deve essere eccessiva, in qualsiasi bossolo non ho avuto questo problema. Che sia pressata ci sta, ma non eccessivamente.
Buongiorno per il calabro 20 quale polvere si può adattare per la carica dispersante grazie
Salve, io ho usato la polvere A1. Ma andrebbero bene tutte le polveri x32, come ad esempio, sipe, s4, mb, f2, aquila, gm3, drago, ecc.
Io stesso con la polvere A1, ho ottenuto ottimi risultati, sia in 26 grammi che 27 grammi. La dose di polvere l'ho sempre fatta di 1,25g.
A mio parere la 26 grammi, apre di più della 27 grammi, anche se con la 27 grammi, mi ci sono trovato bene lo stesso.
La cosa che fa anche la differenza, è usare la giusta strozzatura. Ho fatto un video per la dispersante in calibro 20, la trovate sul mio canale youtube.
Buona sera. Ho visto il tuo assetto e credo sia un po' violento sotto il profilo pressorio. Immagino alcune volte abbia fatto sangue il tordo. Ti consiglio se vuoi una buona disperante per tordi che uso dai tempi del nonno di scendere con la polvere. In gr. 1,50 x 32 pb n 10. Come borra usa una piston sket e chiudi in stellare a 57,8. Con questa borra puoi fare anche tiri angolari con risultati di tutto rispetto.Ora ho i capelli bianchi ma quando l'ho caricata erano castani. Prova e fammi sapere la uso anche su quaglie. Ciao Salvatore.
Buonasera, 1,50x32 risulta troppo lenta. I dosaggi di polvere che uso, sono presi da tabelle di ricarica recenti. Negli anni, le vivacità di alcune polveri è cambiata. Se prima, una polvere si caricava in un modo, è possibile che ai giorni nostri non sia possibile fare come in passato. Non avendo modo di testare velocità e pressioni, mi limito nel caricamento tramite le tabelle moderne. La cartuccia da me presentata, non è affatto violenta, anzi...si potrebbe "volendo" aumentare la dose di A1, portandola da 1,60g. a 1,65g. La cartuccia risulterebbe efficace e sicura lo stesso. Non ho riscontrato nè ferimenti e nè spiumate.
Ok trovato grazie
Salve qui lello con 24 non ciò assetto me lo mandi grazie mille
Potrebbe riformulare la domanda? Non si capisce nulla
@@passionecacciaericarica2023 ciao mi interessa assetto con 24 gr non lo trovato grazie
@@carlorossi2154 quale sarebbe? Non ho pubblicato assetti con 24 grammi.
@@passionecacciaericarica2023 ok grazie sarà in futuro
Ciao buonasera provala così composta 12 70 T1-T2 616 1.65 x 33 piombo 11 sempre dispersante gualandi chiusura stellare a 57.8 li scoppia in aria cartuccia molto potente ho scoppiato anche un colombaccio in aria con questa carica e con piombo 11 una cosa impressionante
Se vuoi chiudere bene le cartucce devi assolutamente utilizzare un trapano a colonna , vanno bene Ehinell, Valex etc intorno ai 100 euro, quando abbassi il trapano si vede la discesa che è irregolare vai storto e questo non va bene , lavori sul bossolo chè è un tubo cilindrico e la bobina deve scendere ASSOLUTAMENTE perpendicolare in asse con i componenti, imprimi un movimento "storto" proprio a fine orlatura, non va bene la pressa va da una parte, non va bene, anche alla borra che puo cedere o alloggiarsi in maniera difforme o se vuoi storta, succede normalmente con certe borre figurati con un trapano manuale, altra cosa i trapani a colonna girano a più velocità regolabili, e per orlare è sufficiente la più bassa, in orlo tondo sopratutto sul cartone faresti pessime chiusure, la ricarica è un'operazione che richiede una certa precisione, prendilo come consiglio, Ciao Roberto
Non ho riscontrato nessun dato negativo su come chiudo le cartucce, certo...non ho a disposizione attrezzature all'avanguardia, ma per la ricarica domestica, va più che bene. Non devo fare a gara, a chi chiude meglio le cartucce, funzionano lo stesso, poi a caccia la differenza la fa chi sta dietro il fucile.