Emilio Gentile, Prezzolini
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Il 19 maggio 2015 si è tenuto all'Accademia delle Scienze l'ultimo incontro del ciclo Pensare la guerra: gli intellettuali e la Grande Guerra. Il prof. Emilio Gentile ha illustrato la figura di Giuseppe Prezzolini.
SEGUI L’ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO:
www.accademiad...
Facebook: / accademiadellescienzet...
Instagram: www.instagram....
A PROPOSITO DELL’ACCADEMIA:
L’Accademia delle Scienze di Torino è un ente di diritto privato che per statuto si propone di “contribuire al progresso scientifico, promuovendo ricerche e curando la pubblicazione dei loro risultati, contribuendo alla diffusione del sapere mediante congressi, convegni, seminari, conferenze e ogni altro mezzo ritenuto idoneo, e inoltre fornendo pareri e formulando proposte alle istituzioni pubbliche e a organismi privati nei campi di sua competenza”. Sin dalla sua fondazione nel 1783 missione principale dell’Accademia è rimettere in circolo il sapere.
Il prof Gentile è SEMPRE un oratore di grande efficacia.
Grazie per la messa a disposizione.
Grazie per offrire alla platea di chi non può viaggiare delle lezioni magistralis offerte online
Intensissima e altamente umana questa lezione di Gentile su Prezzolini. Non avrei mai apprezzato abbinamento migliore di questo per trattare l'argomento. Peccato non ci sia la parte, per mancanza di tempo, sulle avventure di Papini.
grazie per il video
Il solito, fantastico Emilio Gentile.
Mi sono sempre chiesto quale sarebbe la sorte di un intellettuale che invece di intrattenersi in queste elegantissime distizioni, si limitasse a sostenere che la storia e' fatta da perfetti cretini e che, nella fattispecie, cioe' tra gli interventisti, il livello di idiozia fosse piu' o meno lo stesso.
La loro professione riguarda lo studio dei documenti e degli attori di quegli avvenimenti afferenti al periodo che si prefiggono di approfondire. Non di quello che ne pensi tu esprimendo un giudizio morale, non si sa bene con quali conoscenze storiche se non quelle (probabilmente) della scuola dell’obbligo
Che la Storia sia in gran parte fatta da cretini lo diceva, in modo provocatorio, insieme a Bertrand Russell, Albert Einstein. Io mi sono solo limitato a mutuare ironicamente questa considerazione con cui, tutto sommato, mi trovo d'accordo. Pertanto, prima di reagire così, sarebbe meglio che tu tornassi all' asilo per imparare a socializzare e a discutere civilmente con i compagnucci.
E comunque, sul profilo, io metto la mia faccia....tu no.
@ ti pare che Einstein e Russell fossero storici? Meglio bon mettercela la faccia se si devono dire tali scemenze
@manuelemariani4609
Se tu tornassi a scuola, ricominciando dall'asilo, probabilmente qualcuno ti spiegherebbe che ho mutuato la mia osservazione da un passo di A. Einstein e B. Russell.
@andreachibbaro5671 solo un demente prende come buone considerazioni storiche fatte da un fisico teorico e da un filosofo della matematica e le equipara al lavoro di chi come Emilio Gentile si occupa da una vita di storiografia. Se non capisci questa ovvietà provo a farti un disegnino