Ti ringrazio davvero tanto per questi video. Spieghi benissimo. Ti seguo da un po' e non ti smentisci mai. Grazie per aiutare noi studenti disperati con questa materia molto ostica. È incredibile come in pochi minuti si possano capire argomenti "spiegati" in mesi. Continua così 💪
IO TI AMO SEI IL MIGLIORE L'UNICO SU UA-cam CHE MI HA FATTO CAPIRE COME SI FANNO I LIMITI HO VISTO TANTI VIDEO MA I TUOI SONO I PIU CHIARI ED ESAUSTIVI, grazie!!
Figurati Sabrina, l'importante è aiutarvi. Se vuoi possiamo organizzare delle ripetizioni private in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
Ciao! Intanto complimenti per le lezioni...ci sto capendo di più in mezza mattinata che in un mese e mezzo di lezioni...i valori non si possono trovare con la formula del delta? Grazie 🙏
Sisi assolutamente, ma devi saper derivate però 😅Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in privato in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Ciao, utilissimo grazie 🙏. Avrei una domanda, si può utilizzare il metodo di raccoglimento dove si raccoglie il termine più potente sia al numeratore che al denominatore (come hai fatto nel video del [♾/♾])? Perché ho provato a fare così ma mi viene un risultato diverso
ciao io avrei una domanda, nel momento in cui anche nell'esempio proposto nel video si arriva ad avere 0/0 e si dice di avere una forma indeterminata non è sbagliata reputarla tale? perché alla fine il numeratore tende ad assumere valore pari a 0 ma non lo assumerà definitivamente, così come il denominatore perché sarebbero dei numeri piccolissimi ma mai pari a zero, e quindi perché si prende come forma indeterminata?
Si quasi tutti! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia, in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath oppure via mail a fexmath@gmail.com 😉
Ciao, bel video ma non ho capito una cosa: io solitamente in questi casi scompongo con la classica formuletta -b +- rad(b^2 - 4ac)/2a . Tuttavia, al denominatore la scomposizione mi da come numeri 3 e 3/2, quindi al denominatore alla fine viene (x-3)(x-3/2). Semplifico (x-3) sopra e sotto, sostituisco e mi rimane 4/(3-3/2). Il limite quindi mi risulta 8/3 e non 4/3 ma non capisco perchè. Grazie in anticipo.
Ciao Federico! Ho scomposto il denominatore sapendo che esso rappresenta un trinomio particolare con coefficiente a diverso da 1. Quindi, la somma è uguale a b (-9) e il prodotto ad a*c (2*9=18). Ovviamente i due numeri sono -3 e -6. Ho riscritto il trinomio sostituendo -9x a -3x e -6x. Successivamente, ho scomposto applicando il raccoglimento parziale e il risultato è uguale al tuo (2x-3)(x-3). La mia domanda è questa: come hai fatto a scegliere un numero prendendo in considerazione il prodotto e tralasciando la somma?
Purtroppo io ho avuto una base lacunosa in matematica. Sono al 4° superiore e sto facendo i limiti. Purtroppo non riuscendo a fare le scomposizione quando c'è una forma indeterminata resto inerme
Purtroppo io ho avuto una base lacunosa in matematica. Sono al 4° superiore e sto facendo i limiti. Purtroppo non riuscendo a fare le scomposizione quando c'è una forma indeterminata resto inerme
Ciao! Possiamo aiutarti molto con i limiti e gli argomenti del quarto anno! Contattaci su Whatsapp al 3515364029 oppure su Instagram alla pagina Fexmath per non avere più problemi in matematica 😊
sono le 23:43 di venerdì 19/01/2024, ed ho capito di più in 11 minuti di video che in 2 mesi di spiegazioni a scuola. Grazie.
Aggiornamento:
Ho preso 7 al compito, fammi sapere dove vuoi la statua
Ti ringrazio davvero tanto per questi video.
Spieghi benissimo.
Ti seguo da un po' e non ti smentisci mai.
Grazie per aiutare noi studenti disperati con questa materia molto ostica.
È incredibile come in pochi minuti si possano capire argomenti "spiegati" in mesi.
Continua così 💪
IO TI AMO SEI IL MIGLIORE L'UNICO SU UA-cam CHE MI HA FATTO CAPIRE COME SI FANNO I LIMITI HO VISTO TANTI VIDEO MA I TUOI SONO I PIU CHIARI ED ESAUSTIVI, grazie!!
Grande!!! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Grazie mille per i tuoi video, lo dico con il cuore
Figurati Sabrina, l'importante è aiutarvi. Se vuoi possiamo organizzare delle ripetizioni private in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
Io penso che prima o poi ti dedicherò una statua fuori scuola 🙏🏻
Hahaha grazie Lorenzo 💪🏼 per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
Idem
bingewatchare tutti i tuoi video per non scoppiare in lacrime (domani ho l'interrogazione di matematica)
Hahaha grande considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Fedeeeee menomale che ci sei, viva la matematica con teeeeee!!!!!!
Grazie davvero! Contattaci su Whatsapp al 3515364029 o su Instagram alla pagina Fexmath per non avere più problemi in matematica 😊
Ciao! Intanto complimenti per le lezioni...ci sto capendo di più in mezza mattinata che in un mese e mezzo di lezioni...i valori non si possono trovare con la formula del delta? Grazie 🙏
Chiarissimo come sempre!!
Grazie 😍 scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Da quello che so, si può utilizzare il teorema di Hopital. Se sapete fare delle derivate e non vi ricordate come si scompongono- molto utile
Sisi assolutamente, ma devi saper derivate però 😅Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in privato in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Ciao, utilissimo grazie 🙏. Avrei una domanda, si può utilizzare il metodo di raccoglimento dove si raccoglie il termine più potente sia al numeratore che al denominatore (come hai fatto nel video del [♾/♾])?
Perché ho provato a fare così ma mi viene un risultato diverso
Ciao! No nella zero su zero non si puo! Comunque per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli grazie mille, il migliore comunque 👍
Grazie Riccardo! Contattami su Instagram 😉💪🏼
ciao! posso chiederti come mai non si può fare con 0/0@@FexMathFedericoSangalli
PERFETTO...GRAZIE
👍🏼
Grande, spiegato benissimo
Grazie Simone! Per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Top !
Ciao! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉👍🏼
Sei un grande!
💪🏼😉
Grandissimooo
Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
ciao io avrei una domanda, nel momento in cui anche nell'esempio proposto nel video si arriva ad avere 0/0 e si dice di avere una forma indeterminata non è sbagliata reputarla tale? perché alla fine il numeratore tende ad assumere valore pari a 0 ma non lo assumerà definitivamente, così come il denominatore perché sarebbero dei numeri piccolissimi ma mai pari a zero, e quindi perché si prende come forma indeterminata?
Gli stessi sono risolvibili mediante il teorema di De l’Hopital vero?
Si quasi tutti! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia, in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath oppure via mail a fexmath@gmail.com 😉
Ciao, bel video ma non ho capito una cosa: io solitamente in questi casi scompongo con la classica formuletta -b +- rad(b^2 - 4ac)/2a . Tuttavia, al denominatore la scomposizione mi da come numeri 3 e 3/2, quindi al denominatore alla fine viene (x-3)(x-3/2). Semplifico (x-3) sopra e sotto, sostituisco e mi rimane 4/(3-3/2). Il limite quindi mi risulta 8/3 e non 4/3 ma non capisco perchè. Grazie in anticipo.
Ho capito da me. viene ma visto che a=2x^2 la scomposizione è 2(x-3)(x-3/2) e quindi (x-3)(2x-3)
@@pietrototiburatti1606 esattamente Pietro😁💪🏼
bellissima spiegazione
Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
ti amo.
Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
Ciao Federico! Ho scomposto il denominatore sapendo che esso rappresenta un trinomio particolare con coefficiente a diverso da 1. Quindi, la somma è uguale a b (-9) e il prodotto ad a*c (2*9=18). Ovviamente i due numeri sono -3 e -6. Ho riscritto il trinomio sostituendo -9x a -3x e -6x. Successivamente, ho scomposto applicando il raccoglimento parziale e il risultato è uguale al tuo (2x-3)(x-3). La mia domanda è questa: come hai fatto a scegliere un numero prendendo in considerazione il prodotto e tralasciando la somma?
Ho controllato che la somma fosse corretta dopo aver scomposto💪🏼
@@FexMathFedericoSangalli Ok, grazie mille per la tua disponibilità!
@@danieleferrari2023 figurati 😁
@@FexMathFedericoSangalli ma la somma di -3 e -3 è -6, non -9
7u77.
Scusami ma il video in alto cosa vuoldire ? Mi puoi dare il link … grazie
Ciao ! Se clicchi sulla scritta ti porta direttamente al video in questione
Potresti fare un video anche con la forma indeterminata 0*infinito? please
Ciao Flavia! Scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto con quella forma indeterminata 😉
Purtroppo io ho avuto una base lacunosa in matematica. Sono al 4° superiore e sto facendo i limiti. Purtroppo non riuscendo a fare le scomposizione quando c'è una forma indeterminata resto inerme
Scusa puoi farmi da prof di mate?
Certo! Scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ci organizziamo per delle ripetizioni private 😉
Purtroppo io ho avuto una base lacunosa in matematica. Sono al 4° superiore e sto facendo i limiti. Purtroppo non riuscendo a fare le scomposizione quando c'è una forma indeterminata resto inerme
Ciao! Possiamo aiutarti molto con i limiti e gli argomenti del quarto anno! Contattaci su Whatsapp al 3515364029 oppure su Instagram alla pagina Fexmath per non avere più problemi in matematica 😊