Verifica e taratura dell'igrometro

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 34

  • @valerio2563
    @valerio2563 6 років тому +5

    Ciao Douglas, ottimi video come al solito. Per quanto riguarda la taratura di igrometri analogici condivido qui la mia esperienza, magari può risultare utile a qualcuno: ho un igrometro adorini a capello, quindi un buon prodotto, nulla di scadente. Per tararlo ho avuto qualche problemino perché è vero che c'è una vite dietro ma non si gira. Praticamente dietro c'è l'intaglio spaccato ma al centro si può notare un pallino piccolissimo. Ecco è su quello che in qualche modo si deve agire, non è proprio facile ma con un po' di pazienza ci si riesce: bisogna avvicinare la punta del cacciavite a taglio a questo pallino e con gesti delicati cercare di farlo ruotare. Noterete che inizialmente la lancetta tenderà a rimettersi nella sua posizione originale, appena levate il cacciavite, ma se insistete con piccole rotazioni alla fine riuscirete a muoverla nella direzione voluta. Quindi, quando credete di aver fatto una buona taratura rimettete tutto nel barattolo e riprovate a rimisurare il tutto. Basta anche 1 ora per far salire a 75% la lancetta. Una volta che siete sicuri della taratura, fate un'ultima prova per almeno 3 o 4 ore.
    Altra cosa: secondo me è inutile cercare di tarare l'igrometro appena tirato fuori dalla giara. Se sappiamo ad esempio che va tarato a +4 punti è meglio agire così: tirate fuori l'igrometro, aspettate che si stabilizza con l'umidità esterna e a quel punto aggiungete +4 punti detti sopra. Spero di essere stato utile. Ciao. :)

  • @fenomenale83
    @fenomenale83 5 років тому

    Ciao Douglas grazie per i tuoi video. Questo metodo l'ho eseguito su un termometro/igrometro digitale e posso dirti che dopo un oretta mi segnava il 72% di umidità. Quindi ha una differenza del 3%. Ti ringrazio molto sei grande

  • @FdCGarage
    @FdCGarage 8 років тому +1

    Come al solito i tuoi video aiutano noi neofiti..!! Grazie..!!

  • @pacoman5617
    @pacoman5617 8 років тому

    douglos sei unico e inimitabile!!!! continua cosi fantastico in tutto veramente grazie a te ho scoperto tante cose nel mondo dei sigari.....

  • @76SELVALTA
    @76SELVALTA 6 років тому +2

    Grande bravissimo e grazie. Domanda? Il miglior humidor da 20 40 sigari? Quale consigli.

  • @cesare17
    @cesare17 8 років тому +6

    Ciao Douglas. Innanzitutto complimenti per i tuoi tutorial, sono un discreto fumatore di pipa e ora mi sto avvicinando al mondo dei sigari. Ho da poco comprato un humidor e lo sto avviando; in relazione alla fine di questo video, volevo chiederti: un volta che hai appurato che l'umidità era dell'80% alta e dici d'andare a tarare l'idrometro...ecco di quanto dovrebbe diminuire la percentuale? ovvero quale dovrebbe essere la giusta umidità del sale umidificato?
    Grazie in anticipo della risposta.
    Cesare

  • @rokko71mastino6
    @rokko71mastino6 9 років тому +1

    eccezionale!

  • @pasettin
    @pasettin 6 років тому +1

    L'ho già chiesto in un altro video ma questo è il più adatto per farlo: dovrei comprare un igrometro per l'humidor. Non saprei su che marche e su che prezzi orientarmi per avere qualcosa di valido ma senza svenarmi. Mi sapreste dare qualche consiglio? Grazie.

  • @emilcottafavi5560
    @emilcottafavi5560 7 років тому

    ciao douglas!
    i tuoi video sono una favola!
    ogni giorno mi appassiono sempre di piu!
    ma io in questo momento ho un problema con il mio igrometro!
    ha una calamita sul retro!!!
    nessuna vite!
    cosa mi consigli?!!!!

    • @DouglasMortimer74
      @DouglasMortimer74  7 років тому

      La calamita forse è adesiva. Se riesci a toglierla (e a rimetterla senza danni) forse dietro c'è la vite per la taratura (che dovrebbero avere tutti gli igrometri).

  • @fabbbio8693
    @fabbbio8693 7 років тому +1

    Buonasera Douglas, volevo chiederti come poter effettuare la taratura nel caso l'igrometro fosse incastonato nell' humidor (nel mio caso totalmente in legno con chiusura Non ermetica)
    Molto probabilmente facendo forza sul retro viene via..
    Ma prima di intervenire con i miei metodi da vichingo ho pensato di chiedere consiglio a te..
    Grazie in anticipo!!

    • @MaxReborn
      @MaxReborn 5 років тому

      Fabio Di cristofaro Mi aggrego alla richiesta @douglas

  • @gabrybotta683
    @gabrybotta683 Рік тому

    Ciao se nn c'è una vite e solo l aspirale come si tara?

  • @antoniocorreggia3210
    @antoniocorreggia3210 8 років тому

    Ciao Douglas! Una curiosità... Se provo a conservare dei sigari in una giara con all'interno una tazzina riempita per metà con il sale bagnato come in questo video... Potrebbe essere una valida alternativa?

    • @DouglasMortimer74
      @DouglasMortimer74  8 років тому +1

      Lo sconsiglio. L'UR sarebbe a mio avviso troppo elevata.

  • @gambardellaraffaele6056
    @gambardellaraffaele6056 9 років тому +7

    ....se non ci fosse il - Sigaro Italiano - molti fumerebbero - Poco e male -
    Grazie di esistere.

    • @DouglasMortimer74
      @DouglasMortimer74  9 років тому

      Gambardella Raffaele Grazie davvero Raffaele, troppo buono! :-)

  • @francoberti2078
    @francoberti2078 7 років тому

    Ciao grandissimo Douglas io ho un problema con l'igrometro veramente ne ho tre in tre Humidor. Dunque ho fatto come dici tu nel video per vedere quanto segnalava e per poterlo correggere. Il problema è che quando vado ad agire sulla vitina posteriore con un piccolo cacciavite la lancetta si sposta, ma quando tolgo il cacciavite la lancetta si posiziona dove gli pare. Ho provato molte volte, ma il risultato non cambia e quindi l'ho lasciata in una posizione che più si avvicina al 70%, Vorrei sapere se i miei igrometri sono difettosi oppure più o meno sono tutti con questo problema? Ti ringrazio in anticipo per una tua risposta. Un abbraccio franco.

  • @yayocuba3860
    @yayocuba3860 7 років тому

    Big Douglas , a tuo avviso ongn quanto bisognerebbe effettuare la taratura ?

    • @DouglasMortimer74
      @DouglasMortimer74  7 років тому

      Secondo me, una volta tarato non è necessario ripetere l'operazione a intervalli prestabiliti.

  • @CapitanQueque
    @CapitanQueque 7 років тому

    Perdona l'ignoranza, ma in quel caso quale sarebbe la percentuale ideale? In base a cosa, hai voluto correggere la misura... in poche parole, quanto avrebbe dovuto segnare? (Bel video)!!

  • @Rosario532
    @Rosario532 9 років тому

    una curiosità : una volta "avviato" l 'humidor, ogni quanto bisognerà intervenire per ristabilire il giusto livello di umidità ? grazie anticipatamente e scusa la domanda sciocca, ma non ho mai posseduto un umidificatore.

    • @DouglasMortimer74
      @DouglasMortimer74  9 років тому +2

      +Rosario De Lucia Ciao Rosario. La frequenze degli "interventi" per ripristinare l'umidità dipende da molti fattori (quante volte si apre l'humidor, l'efficacia dell'humidor, la quantità di elementi umidificanti, ecc.). Sapere quando intervenire è semplicissimo. E' sufficiente infatti controllare periodicamente l'igrometro e quando questo segna valori inferiori al range desiderato (tipicante quando < 65%) è il momento di intervenire.

    • @Rosario532
      @Rosario532 9 років тому

      +Il Sigaro Italiano Grazie, gentilissimo.

  • @medaka1053
    @medaka1053 6 років тому

    chiamarla tazzina da caffé mi pare eccessivo. Bel video.

  • @230578000
    @230578000 9 років тому

    Ciao sai dirmi un buon igrometro digitale senza spendere tanti soldi , marca e prezzo?
    Ciao e grazie

    • @DouglasMortimer74
      @DouglasMortimer74  9 років тому

      peo45acp M.T. Io mi sono trovato molto bene con gli Xicar, ma non sono propriamente economici.

  • @filippoattanasio3272
    @filippoattanasio3272 8 років тому

    ciao douglas ci sono igrometri che. non si possono.tarare mi ha detto il.tabaccaio .perche io per.farlo.non andava più bene e il rappresentante che glieli fornisce lo ha riparato.può solo misurare l umidità.ti risulta???

    • @DouglasMortimer74
      @DouglasMortimer74  8 років тому

      Strano, ma può essere. Generalmente anche gli igrometri più scadenti possono essere tarati.

  • @filippoattanasio3272
    @filippoattanasio3272 8 років тому

    nell igrometro c e una lamina se provi.a toccare la.vite non lo.controlli.più