Tutti i consigli e gli accorgimenti del video, quest'anno li ho messi in pratica anch'io, dopo aver riflettuto a lungo su come organizzare le piante dell'orto e come ottenere il massimo risultato senza spesa, senza fatica e con qualche litro d'acqua. Devo dire che tutto il mio studio e il mio ragionamento è stato premiato con centinaia di fiori di zucchina e tanti kg. di tenere e magnifiche zucchine.
Grazie mille per il tuo commento! Sono davvero felice di sapere che i consigli del video ti hanno aiutato a ottenere un raccolto così abbondante. Complimenti per il tuo impegno e la tua dedizione nell'organizzare l'orto. Continua così, e ti auguro tantissime altre soddisfazioni nel giardinaggio!
Ciao bellissimo video! Viene fatta prima la pacciamatura o vengono piantati prima i pomodori? Dove si possono reperire nozioni specifiche riguardo il metodo Fukoka? Grazie mille!
Ciao, mi stavo chiedendo se il metodo Fukuoka potrebbe funzionare anche in aree geografiche molto calde dove l'estate piove veramente poco. Io sono a Roma e quando inizia il caldo chissà se potrebbero sopravvivere senza acqua le piante da orto, ovviamente inserite in un sistema "bosco" stile Fukuoka. Che meraviglia comunque!
ciao, sono al nord ma l'estati diventano sempre più secche anche qui. Quindi direi di si, piante al naturale (se le fai crescere in verticale avrai un maggiore richiesta di acqua), ombreggianti (es. piante che rilasciano evaporazione e filtrano un pò di sole), poi preparazione con sostanza organica (assorbe acqua) e pacciamatura. Buona coltivazione
In verità il metodo Fukuoka è molto diverso, tu hai piantato le piante e messo compost, comunque buon risultato, mi sapresti dire perché alla fine di luglio mi si ingialliscono tutte le foglie a cominciare dal basso e non salvo più nulla, parlo di piante di pomodoro ,ormai sono anni che la storia si ripete, sono avvilito, saluti
Fukuoka è stato un grande innovatore della semplicità. Il metodo originale va adattato al contesto in cui ti trovi date le diversità pedo-climatiche. Cmq consigliava di lasciare liberi i pomodori e non sorreggerli, secondo natura. Le cause dei pomodori che ingialliscono, possono essere tante le motivazioni (Peronospora, carenze nutritive, stress idrico, ....). Li coltivi sempre nella stessa aiuola?
@@ideagiustabio Grazie per la tua risposta,speravo fosse categorica, penso che proverò a coprire il terreno più possibile con piante viventi tipo meloni che coprono bene, come insegna la grande Hazelip, vedremo
Molto probabilmente ingialliscono perché se il terreno si asciuga il pomodoro non è più in grado di assorbire il calcio e ingiallisce solitamente facendo marcire i frutti
Io i pomodori li faccio crescere lungo il muro di recenzione del giardino(con aggiunta di rete di plastica) nel punto soleggiato, consociandolo con fagioli borlotti rampicanti piantati ad alta densita'.
Il metodo fuchoka non funziona bene dove non piove , emilia zepelich lo ha modifficato per i nostri climi , mi scuso se non ho scritto correttamente i nomi
ciao, raccogliendo i pomodori quando sono iniziano a maturare stimoli la pianta a produrre nuovi pomodori. Poi li lascio maturare qualche giorno in un posto coperto, ombreggiato e temperatura ambiente.
concordo, e' vero che la pianta e' stimolata a produrre piu' frutti, pero' anche il fine principale nell'avere un orto e' di avere cibo con alta qualita' nutrizionale, che e' ottenuta raccogliendo il frutto solo in piena maturazione
Tutti i consigli e gli accorgimenti del video, quest'anno li ho messi in pratica anch'io, dopo aver riflettuto a lungo su come organizzare le piante dell'orto e come ottenere il massimo risultato senza spesa, senza fatica e con qualche litro d'acqua. Devo dire che tutto il mio studio e il mio ragionamento è stato premiato con centinaia di fiori di zucchina e tanti kg. di tenere e magnifiche zucchine.
Grazie mille per il tuo commento! Sono davvero felice di sapere che i consigli del video ti hanno aiutato a ottenere un raccolto così abbondante. Complimenti per il tuo impegno e la tua dedizione nell'organizzare l'orto. Continua così, e ti auguro tantissime altre soddisfazioni nel giardinaggio!
Video molto interessante e spiegato nei dettagli, grazie.
Grazie. non perdere l'aggiornamento: ua-cam.com/video/-c5oSjNI2k8/v-deo.html
Che bel raccolto.
Grazie
Ciao bellissimo video!
Viene fatta prima la pacciamatura o vengono piantati prima i pomodori?
Dove si possono reperire nozioni specifiche riguardo il metodo Fukoka?
Grazie mille!
Ciao e grazie. Direi come sei più comodo e pratico. Poi dipende dal tipo di pacciamatura che hai a disposizione
Ciao, mi stavo chiedendo se il metodo Fukuoka potrebbe funzionare anche in aree geografiche molto calde dove l'estate piove veramente poco. Io sono a Roma e quando inizia il caldo chissà se potrebbero sopravvivere senza acqua le piante da orto, ovviamente inserite in un sistema "bosco" stile Fukuoka. Che meraviglia comunque!
ciao, sono al nord ma l'estati diventano sempre più secche anche qui. Quindi direi di si, piante al naturale (se le fai crescere in verticale avrai un maggiore richiesta di acqua), ombreggianti (es. piante che rilasciano evaporazione e filtrano un pò di sole), poi preparazione con sostanza organica (assorbe acqua) e pacciamatura. Buona coltivazione
@@ideagiustabio grazie mille, altrettanto ;)
❤
Senza copertura ?? Dimmi che varietà di pomodoro sono e a che altitudine li produci. Grazie anticipatamente!!!
Varietà miste, alcune auto-prodotte e coltivato tutto senza copertura, anche se siamo a 400m slm; era agosto. Saluti
In verità il metodo Fukuoka è molto diverso, tu hai piantato le piante e messo compost, comunque buon risultato, mi sapresti dire perché alla fine di luglio mi si ingialliscono tutte le foglie a cominciare dal basso e non salvo più nulla, parlo di piante di pomodoro ,ormai sono anni che la storia si ripete, sono avvilito, saluti
Fukuoka è stato un grande innovatore della semplicità. Il metodo originale va adattato al contesto in cui ti trovi date le diversità pedo-climatiche. Cmq consigliava di lasciare liberi i pomodori e non sorreggerli, secondo natura. Le cause dei pomodori che ingialliscono, possono essere tante le motivazioni (Peronospora, carenze nutritive, stress idrico, ....). Li coltivi sempre nella stessa aiuola?
@@ideagiustabio Grazie per la tua risposta,speravo fosse categorica, penso che proverò a coprire il terreno più possibile con piante viventi tipo meloni che coprono bene, come insegna la grande Hazelip, vedremo
Molto probabilmente ingialliscono perché se il terreno si asciuga il pomodoro non è più in grado di assorbire il calcio e ingiallisce solitamente facendo marcire i frutti
Ho capito che si tratta di fusarium,farò la biofimigazione del terreno
Io i pomodori li faccio crescere lungo il muro di recenzione del giardino(con aggiunta di rete di plastica) nel punto soleggiato, consociandolo con fagioli borlotti rampicanti piantati ad alta densita'.
La consociazione con i fagioli è un'ottima pratica per massimizzare il rendimento e promuovere un ecosistema vegetale sano.
Il metodo fuchoka non funziona bene dove non piove , emilia zepelich lo ha modifficato per i nostri climi , mi scuso se non ho scritto correttamente i nomi
Io utilizzo il metodo fukuoka per la coltivazione del mandarino 👍
bene! Un po' fuori zona per me che sono nella fascia prealpina😀
@@ideagiustabio si vorrei fare una food forest mista di alberi da frutto e ortaggi senza irrigazione
@@raccoltospedito ottima scelta. Progettare con cura e aspettare i risultati.
@@ideagiustabiocredo esistano agrumi resistenti alle basse temperature.
Buon '' sistema '' .
Grazie
Devono essere maturi per avere tutte le proprietà,
ciao, raccogliendo i pomodori quando sono iniziano a maturare stimoli la pianta a produrre nuovi pomodori. Poi li lascio maturare qualche giorno in un posto coperto, ombreggiato e temperatura ambiente.
concordo, e' vero che la pianta e' stimolata a produrre piu' frutti, pero' anche il fine principale nell'avere un orto e' di avere cibo con alta qualita' nutrizionale, che e' ottenuta raccogliendo il frutto solo in piena maturazione
I frutti maturano anche dopo essere raccolti
I pomodori '' seccagni '' ...