Molto interessante questa serie, attendo le prossime puntate! Soprattutto mi piace la contestualizzazione di certe situazioni della vita di Berlusconi e del milieu culturale in cui operava. Grazie ancora.
@@Cacciatore_Raccoglitore io non ne so molto ma pare che il mafioso VM almeno già dalla metà degli anni 70 lavorasse nella villa di Arcore e che da prima ancora avesse contatti con Dell'Utri
L'alleanza del Caf è dei primi del 1989 quando De Mita perde la segreteria della Dc in favore di Forlani e nell'estate di quell'anno Andreotti torna a Palazzo Chigi
C'è un passaggio che manca: come ha ottenuto che sopra Milano2 non passassero quegli aerei che rendevano invivibile l'area che, proprio a causa loro, aveva acquistato a poco prezzo? E qui si inserisce il San Raffaele, la cui costruzione è stata la scusa per poter deviare le rotte aeree.
Molti problemi dell'Italia e di altri paesi è la proletarizzazione della piccola borghesia e l'assottigliarsi della classe media. Non credo che l'impoverimento giovi ad un paese.
Penso e spero che il senso di amicizia, anche in Sicilia, si esprima anche in modo contrario: il compagno ed amico del liceo, vicino ad ambienti mafiosi, che resiste del chiedere un favore all'amico onesto.
Il primo quartiere privato, autonomo, per "ricchi" è stata MILANO SAN FELICE, sempre a Segrate, vicino a Milano2. Berlusconi prese da modello proprio San Felice per progettare Milano2. Può non piacerle come modello di quartiere ma questi due hanno in sè intrinsicamente un modello di città a differenza dei funghi che sono sorti a Portello e altrove.
Non esercita un vero controllo perché sarebbe impossibile. Esercita una influenza, e di certo un libertino come B non viene sponsorizzato dall' opus Dei
Mi ricorda gli aneddoti dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe che cercava di risparmiare il più possibile sulle cene di palazzo verificando personalmente forniture, ingredienti e menu per non sprecare nemmeno un centesimo.
L'idea dell'Opus Dei (e di Sant'Ignazio di Loyola) di "lavorare sui gruppi dirigenti" non fu di forte ispirazione a Gramsci e alla sua teoria del prendere il controllo dei "gangli del potere" per propiziare la rivoluzione (proletaria) nella società?
L'italiano medio è di cattivo gusto. A nome di tutti gli italiani medi a cui mi onoro di appartenere chiedo scusa al dottor Giannuli se non siamo al suo altissimo livello(tengo a precisare che sono sarcastico, ma l'enorme ego del dottor Giannuli potrebbe farlo equivocare)
Grande Prof. Mi scuso se non sono mai in diretta ma la seguo sempre con grande interesse.
è un piacere sentirla .. saluti
Molto interessante questa serie, attendo le prossime puntate! Soprattutto mi piace la contestualizzazione di certe situazioni della vita di Berlusconi e del milieu culturale in cui operava. Grazie ancora.
Buona serata prof.
Grazie per la sua conferenza, piacevolissima ma nello stesso tempo molto interessante, un dono che tutti i relatori dovrebbero avere.
Carlo Fumagalli nel contesto dei cumenda è una chicca! Grazie Prof
I legami con Vittorio Mangano come li spiega? Possibile che con tutti gli stallieri del mondo proprio uno così doveva trovare?
Questo video parla degli esordi di B . Mangano apparve dopo
@@Cacciatore_Raccoglitore io non ne so molto ma pare che il mafioso VM almeno già dalla metà degli anni 70 lavorasse nella villa di Arcore e che da prima ancora avesse contatti con Dell'Utri
Mangano venne assunto nel ‘73, come guardaspalla in modo al fine di garantirlo contro i sequestri di persona. È una vicenda diversa
L'alleanza del Caf è dei primi del 1989 quando De Mita perde la segreteria della Dc in favore di Forlani e nell'estate di quell'anno Andreotti torna a Palazzo Chigi
anche riguardo a silvio ricostruzione minimalista
Assente per via del nipote capriccioso, non ho potuto seguire la lezione in diretta.
C'è un passaggio che manca: come ha ottenuto che sopra Milano2 non passassero quegli aerei che rendevano invivibile l'area che, proprio a causa loro, aveva acquistato a poco prezzo? E qui si inserisce il San Raffaele, la cui costruzione è stata la scusa per poter deviare le rotte aeree.
Ci fu la guerra tra i due quartieri satelliti (segratesi) San Felice e Milano2 riguardo le rotte aeree.
Molti problemi dell'Italia e di altri paesi è la proletarizzazione della piccola borghesia e l'assottigliarsi della classe media. Non credo che l'impoverimento giovi ad un paese.
ricostruzione un pò minimalista....come avrebbero fatto quei figuri a vincere i processi in cassazione col dott. carnevale?
Agnelli non era ingegnere ma veniva chiamato Avvocato.
Penso e spero che il senso di amicizia, anche in Sicilia, si esprima anche in modo contrario: il compagno ed amico del liceo, vicino ad ambienti mafiosi, che resiste del chiedere un favore all'amico onesto.
Il primo quartiere privato, autonomo, per "ricchi" è stata MILANO SAN FELICE, sempre a Segrate, vicino a Milano2.
Berlusconi prese da modello proprio San Felice per progettare Milano2.
Può non piacerle come modello di quartiere ma questi due hanno in sè intrinsicamente un modello di città a differenza dei funghi che sono sorti a Portello e altrove.
Che l'Opus Dei eserciti un controllo sulla sessualità dei membri è una boiata pazzesca.
Non esercita un vero controllo perché sarebbe impossibile. Esercita una influenza, e di certo un libertino come B non viene sponsorizzato dall' opus Dei
Prof ci fai un video su: lo stato profondo 8Cia/Dem, Rotschild, Deep state ecc) è Neobolscevico, come sostengono Trump Musk e De santis?
Ing. Agnelli o Avv. Agnelli? Il pollo freddo Agnelli lo offri anche ad Alberto Sordi!
A casa dell'avvocato Agnelli si cenava regolarmente in modo molto parco e modesto.
Mi ricorda gli aneddoti dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe che cercava di risparmiare il più possibile sulle cene di palazzo verificando personalmente forniture, ingredienti e menu per non sprecare nemmeno un centesimo.
L'idea dell'Opus Dei (e di Sant'Ignazio di Loyola) di "lavorare sui gruppi dirigenti" non fu di forte ispirazione a Gramsci e alla sua teoria del prendere il controllo dei "gangli del potere" per propiziare la rivoluzione (proletaria) nella società?
anche la prepuaziazione dei comuni durante le brighe Pasoline fu riprova della schiettezza con cui Craxi porto' avanti le idi di livorno nel 75
L'italiano medio è di cattivo gusto. A nome di tutti gli italiani medi a cui mi onoro di appartenere chiedo scusa al dottor Giannuli se non siamo al suo altissimo livello(tengo a precisare che sono sarcastico, ma l'enorme ego del dottor Giannuli potrebbe farlo equivocare)
mi scusi, e lo "stalliere di Arcore"?
Anche stavolta ,stranamente, condivido quello che ha detto Gianulli, spero che nelle altre puntate non dimentichi il Berlusconi massone.