L'ora è venuta
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Dal film "Il settimo sigillo (Det sjunde inseglet)" di Ingmar Bergman (1957). Il nobile cavaliere Antonius Block è tornato al suo castello insieme con i suoi compagni di viaggio (lo scudiero Jons, la cuoca che questi ha salvato, un fabbro e sua moglie). Qui si ricongiunge con la moglie e gusta un ultimo banchetto in compagnia degli amici, prima che la Morte venga a bussare alla porta. Solo una famiglia di saltimbanchi la notte precedente si era distaccata dal gruppo...
Può annoiare o non piacere, ma è un film di una poesia, di una sensibilità pazzesca. Un labirinto di domande che il film pone senza mai dare davvero una risposta. L'ho adorato
Non sei il solo...capolavoro
Annoiare forse si, se uno è abituato alla MCU e basta.. Ma per non piacere, bisogna non evere niente dentro
@@duh5878 A me, e piaciuto molto. Ho visto quasi tutti i film di bergman, fare una scelta, e difficile. A me ha ipnotizzato il posto delle fragole, e persona. E pure come nello specchio. Mi manca da vedere l ora del lupo. Diciamo, che bergman, non è per tutti. Va capito. Mi viene in mente, sussurri e grida, il tema trattato è l attesa prima del trapasso. Un po crudo e pesante ma capolavoro. Pensiamo a quando, le due sorelle, lasciano la sorella, che sta morendo. Di lei, si occupa la serva, che arriva ad offrire il suo seno. Sfido chiunque a non piangere. Sinfonia d autunno non è leggero. La fontana della vergine, il tema, è la religione e ce uno stupro. Ho fatto fatica a vedere, la scena, quando il padre, della vergine, si vendica, e uccide anche il bambino, che è innocente. Anche se è un film, e l unico di bergman, che non voglio più vedere. Rivedrei altre 7 volte, sussurri e grida, la fontana della vergine no. L ho vista in italiano e in svedese con i sottotitoli in italiano. Non lo voglio più vedere.
@@marcocroci3504 anche io ho apprezzato moltissimo ''il posto delle fragole'', risulterò banale ma preferisco comunque ''il settimo sigillo''. ''sussurri e grida'' è una visione un po impegnativa, figlia di un cinema molto concettuale, ma che può piacere se si è abituati ad un cinema fatto di dialoghi, ottima fotografia e molto simbolismo. riguardo la fontana della vergine non ho una visione così negativa, anche in quel caso non è un film facile.
@@duh5878 A me sussurri e grida e piaciuto tantissimo. Ma è un film pesante e crudo. Per il tema trattato, non è per tutti.
Capolavoro di potenza evocativa devastante. Grandissimi tutti!!!❤❤❤
Il doppiaggio italiano del film è straordinario.
Insomma...
In svedese, la frase della "muta" non è "l'ora è venuta", ma: "tutto è compiuto".
Ogni riferimento al Vangelo di Giovanni ed alla morte di Gesù in croce è, ovviamente, puramente casuale.
Le attrici tutte bellissime
Sopratutto bibi Anderson, e la schiava dello scudiero, di block.
Il dito indica la Luna e noi guardiamo il dito. Il dito è la chiesa la luna è il messaggio, sempre vero, sempre valido, sempre umano.
" la Morte non esiste. La vera Morte è il Peccato. Guai a chi morirà ne lo Peccato Mortale " San Francesco d'Assisi.
Ma fallla finita con i predicozzi da liceale
18 marzo 2020.
Ebbene si
Che spettacolo....filmone 👍👍👍
La bellezza di Gunnel Lindblom in questa scena è straziante
Con uno sguardo che buca lo schermo ❤
Con un rutto e una scoreggia qua e là in puro stile cinepanettone ci sarebbe stata la fila fuori dai cinema
Capolavoro
Davvero triste il finale del film 😓😓🥺🥺😢😢
neorealismo....
Il Cavaliere sapeva di non poter vincere la partita con la morte, ma la distrae ed è per merito suo che la famiglia di saltimbanchi si salva, per cui nonostante la fine inevitabile la sua sfida non è stata del tutto vana.
No, invece la giovane coippia con il bambino sono vivi e la vita continua. La loro semplicità e innocenza li ha salvati dal tremendo destino degli altri.
@@gianca60 Ma per quanto? La morte non ha bisogno di sapere perché già sa tutto...e quindi sapeva perfettamente come sarebbe andata a finire. La morte si diverte ad illudere l'uomo di poterla ingannare ma non è così
@Flash Pixel E perchè secondo te non le serve? Io penso che dica così perchè non ha bisogno dell'uomo per sapere le cose anche perchè il nostro punto di vista sarà sempre mancante mentre il suo sarà sempre vero.
Avrei preferito che solo lui fosse l' unico protagonista della sua bipartita .Sarebbe stato un finale epico l' unico attore e martire in quest' ultima commedia
Poi sfidò la morte a Fortnite e appena atterrati a Borgo Bislacco, la morte venne uccisa brutalmente perché non trovò loot. Fine.
😂😂
che vergogna ragazzi
@@lucacastellaro1615 stai calmo
Lora è venuta.. beata lei..
Poi sfidi la morte ad una partita unreal tournament e la distruggi così tante che volte che bestemmia il signore così tanto da farlo cadere dagli alti dei cieli
✌‼
Ma la Moglie del Cavaliere cosa legge ?
Credo che ormai abbia chiarito il suo dubbio, comunque è l' apocalisse, San Giovanni apostolo.
#coronavirus
Lui che prega come uno in cerca di pietà
l' avrei evitata la trovo un tantino stonante .
E perché? Nel dialogo con la morte lo dice chiaramente che non riesce a non cercare Dio
@@Wallace-oh6qy si però era così di un serio remissivo
apprezzavo la sua compostezza
Personalmente, è uno dei miei momenti preferiti in assoluto di tutto il film.
Come detto, il rapporto con Dio, il non volerlo ricercare in alcun modo e allo stesso tempo questa continua spinta nel farlo abitano nel suo animo e lo tormentano in tutta la pellicola.
Arrivato al termine assoluto, sapendo che quella sarebbe stata la fine, si lascia andare in un ultimo disperato tentativo pregando, mettendo in scena e sfogando per l'ultima volta il suo tormento, la contraddizione interiore e l'impossibilità dell'umano di fronte alla morte.
Lo scudiero poi è subito pronto a spezzare questo disperato richiamo a Dio, non perdendo mai il suo cinismo, nemmeno sapendo che ormai la sua ora è venuta, mostrandoti la differenza fra i due personaggi.
La resa visiva della scena poi è fenomenale, un'opera d'arte al pari di un quadro, di un'evocatività pazzesca.
@@mrswallace55 Io non lo avrei saputo spiegare meglio .congratulazioni sai davvero scrivere ci hai messo un tale sentiment descrittivo . dovresti confrontarti col joker marino pure lui non scherza
Lui è credente e l'amico no, in questa scena si mostrano in contrapposizione.
"scusi, posso dire una parola io ?"
ua-cam.com/video/xlrOB88A-ZA/v-deo.html
ua-cam.com/video/iZblFgS6jYQ/v-deo.html
È. Una cagata pazzesca
Se non lo capisci perché sei limitato non è colpa nostra, vatti a vedere Netflix
tu sei una cagata pazzesca
Il cinema non è per te va a fare altro, e non infangare questo mondo meraviglioso che è il cinema.
Se stai citando fantozzi per scherzare, bene.. Se sei serio, boh, non ce molto da dire
@@giulioruglioni5270 ma neanche, si guardi i film marvel o di boldi e de sica. Bergman e stato un innovatore. Un genio. Ma non è per tutti. Molti suoi film, sono pesanti e crudi, ma capolavori. Sinfonia d autunno non è leggero. La fontana della vergine, pure, ho fatto fatica a vedere, la scena, in cui ammazza il bambino, che è innocente. Non è per tutti, sfido chiunque a non piangere, quando in sussurri e grida, le due sorelle, abbandonano Agnese, morente e rimane con la serva, che si occupa di lei, fino alla fine, arrivando ad offrirle il seno. Un gesto materno, da lacrime agli occhi. Bergman era avanti, per i suoi tempi. Chi dice, che i suoi film sono cagate, non capisce un cazzo di cinema.
4:03
Bho.block sapeva chi era.e gli dice buongiorno?
ci siamo