Salve Alessandro sto guardando questo video di un anno fa! Mi piacerebbe vedere come sono diventate le talee che hai travasato 😍. Sei davvero dolcissimo nelle tue spiegazioni! Molto esaustivo e contagioso dell’amore per le piante!
Ciao Alessandro, grazie per tutti i preziosi consigli che ci dispensi, con i tuoi video. È un piacere seguire i tuoi video: spieghi in modo chiaro e simpatico. Grazie!!!
Mi sono emozionato a vedere tale operazione di travaso, per dare vita alla nuova pianta. Si nota in te la passione e il sentimento per le piante. Vedendo i tuoi video ho iniziato anch'io a cimentarmi. Grazie e complimenti. Ti seguo sempre. Un saluto dalla Calabria.
Buon pomeriggio Alessandro 👍,mi sono reso conto che non ti preoccupi,di indossare i guanti x il terriccio, sei come me mi piace sentire il contatto della terra🤗
Ciao Alessandro, ho diverse talee fatte con i vostri consigli ( da marzo), tutte radicate, ma sto ancora bevendo lo sciroppo di pazienza e penso che le rinvaserò tra un mesetto. Oggi, solstizio d'estate, proverò a fare la talea di azalea. nella perlite ho: Hoya bella ( una foglia), hoya australis, nello sfagno : avocado, ceropegia woody, il fiore di Natale (pianta grassa), nell'acqua: ceropegia, photos, margherita. Grazie, grazie grazie con i vostri insegnamenti sto trascorrendo delle bellissime giornate. Ciao Marina
Grazie mille! Video molto utile. Le talee e le margotte mi appassionano molto (oltre ad essere molto vantaggiose dal punto di vista economico) ma mi sono sempre rimaste difficoltose.
Ciao Piera, grazie mille per i complimenti! Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Buongiorno Alessandro, ho fatto delle talee di agrumi in bottiglia con dell’acqua e in mezzo ad un pezzo di spugna. Poi vedendo un tuo video anche usando il vasetto ed il sacchetto del congelatore come serra. Tutte quante con mio rallegramento e soddisfazione hanno fatto le foglioline però quelle in bottiglie no radici. Ti chiedo queste quando dovrei invasarla nei vasetti visto che man mano il clima cambia ed andiamo incontro alla stagione invernale? Complimenti per i tuoi video e grazie per la disponibilità.
Ciao Fabio, dipende dalle talee che hai fatto. Dovresti verificare per ogni tipologia di pianta quando è meglio metterla a dimora, quindi spostare in vaso o in piena terra. Soprattutto è bene verificare che abbia formato delle radici forti, quindi almeno dopo 30/40 giorni da quando è stata fatta la talea.
Grazie dei tuoi consigli Alessandro, potresti darmi delle dritte per una talea che ho fatto in acqua di una tradescantia zebrina? È da circa due mesi in acqua e sono già alcune settimane che ha fatto le radici. Attualmente è un rametto di circa 30 cm. È pronta per fare un rinvaso? Se sì, devo usare un vaso più o meno di che diametro? Devo fare dei passaggi graduali da un vaso prima piccolo a quello poi definitivo o può andare direttamente in quello definitivo che ha diametro 27 cm e altezza 19?
Sono riuscita a far attecchire delle talee di rose! Voglio metterle in un vaso grande nel mio terrazzino... ma in che stagione va fatta la messa a dimora?
Ho fatto una talea di rosa in bottiglia a ottobre ora ha due piccoli rametti, la devo travasare? Continuo a tenerla riparata all'ombra o la.metto al sole? Primavera scorsa nel travasare una talea le ho distrutto le radici ed è morta era troppo presto, non voglio sbagliare ancora. Aspetto una cortese risposta
Ciao Emile, ti lascio il link qui sotto di un articolo presente nel nostro sito di Portale del Verde dove trovi un elenco di piante acidofile. Se vuoi dare un'occhiata sono presenti molti altri articoli sulle piante acidofile e non solo! www.portaledelverde.it/blog-giardinaggio/piante-acidofile-elenco-varieta-consigli/ Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Ciao Alessandro, avevo due domande: quando Inserisco es. una foglia di aloe lasciata fuori qualche giorno per cicatrizzare le ferite , visto che il terriccio appena estratto dal sacchetto è leggermente umido, è meglio farlo asciugare completamente prima di inserire la talea? Questo perché tutte le volte mi capita che la talea marcisce sulla base... 2) usi la agriperlite, ma non è pericolosa per i polmoni dovuto alla emanazione nell aria polveri sottili?
Ciao Sandro, dopo qualche giorno che hai lasciato asciugare il taglio riempi un contenitore con terriccio ben drenante e attacca il taglio in posizione verticale. Puoi anche appoggiarlo sul terreno, soprattutto se si tratta di un taglio di grandi dimensioni. Può capitare che invece di asciugarsi marcisca semplicemente questo significa che sfortunatamente il taglio non crescerà e dovrai iniziare con un nuovo. Ricorda di mantenere il terreno costantemente umido, ma non bagnato e che dreni facilmente l'acqua in eccesso. Per quanto riguarda la perlite espansa o agri perlite è un prodotto stabile e chimicamente inerte, compatibile con i criteri della eco sostenibilità e della bioarchitettura. Se vuoi ti lascio il link qui sotto dove puoi trovare questo prodotto e tutte le informazioni su esso. bit.ly/agriperlite-espansa Buona giornata da Alessandro
Buonasera mi chiamo Aldo Sardoni vorrei sapere perché non mi è venuta la talea di un ramo di fico. Aveva fatto le foglie ma dopo circa quattro mesi si erano seccate tutte le foglie e quando ho tolto tutto non aveva fatto neanche le radici mi può dire per favore da che cosa è dipeso io lo innaffiato sempre. Cordiali saluti e la ringrazio se mi può fare sapere come mai grazie
Ciao Salvatore, ci sono altri metodi di taleaggio per le camelie! Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Ciao scusami io un paio di giorni fa ho comprato al lidl una piantina di lavanda e L ho travasata ma non mi cresce e cosa devo fare e avevo preso tre pianti e e tutti e tre vedo che non crescono
Quelle ortensie le hai fatte a novembre vero? Ma se le facessi ad agosto ad una macrofilla dovrei riuscendo sempre tenerla a 20-25 gradi? Pensavo di tenerle con le phalenossis cosa ne pensi
Ciao Valentina la talea che hai visto nel video è una talea particolare fatta fuori stagione e grazie al sistema del sacchetto l'ho messa in locale caldaia. in un periodo normale come luglio e agosto le talee prendono molto più velocemente e senza alcuna fatica
Sono due anni,che sto cercando di far attecchire talee di salvia senza riuscirci. Ho comprato anche delle piante in vaso al vivaio, ma niente...Mi aiuti a capire cosa succede?Grazie
ciao il sacchetto io lo tengo finché non vedo che la talea ha preso bene e serve soprattutto per proteggerlo dalle correnti d'aria, una volta trapiantata non metto più il sacchetto
vedo che anche lei usa mettere i vasetti con le talee in sacchetti di plastica allora le faccio una domanda: questi sacchetti vanno tenuti sempre o vanno tolti ogni tanto ? non si crea muffa ?
Grazie Alessandro , spieghi le cose talmente bene , che si capiscono subito . Grazie ancora.
I video sulle talee sono tra i miei preferiti 🤩
Salve Alessandro sto guardando questo video di un anno fa!
Mi piacerebbe vedere come sono diventate le talee che hai travasato 😍.
Sei davvero dolcissimo nelle tue spiegazioni! Molto esaustivo e contagioso dell’amore per le piante!
Cerco di mettere sempre in pratica i tuoi interessanti consigli. Grazie infinite
Ciao Alessandro, grazie per tutti i preziosi consigli che ci dispensi, con i tuoi video.
È un piacere seguire i tuoi video: spieghi in modo chiaro e simpatico.
Grazie!!!
Grazie mille Cecilia!
Mi sono emozionato a vedere tale operazione di travaso, per dare vita alla nuova pianta. Si nota in te la passione e il sentimento per le piante. Vedendo i tuoi video ho iniziato anch'io a cimentarmi. Grazie e complimenti. Ti seguo sempre. Un saluto dalla Calabria.
Buon pomeriggio Alessandro 👍,mi sono reso conto che non ti preoccupi,di indossare i guanti x il terriccio, sei come me mi piace sentire il contatto della terra🤗
Ciao Benedetto sì mi piace proprio sentire la Terra tra le mani e questo mi fa sentire bene
Ciao Alessandro, ho diverse talee fatte con i vostri consigli ( da marzo), tutte radicate, ma sto ancora bevendo lo sciroppo di pazienza e penso che le rinvaserò tra un mesetto. Oggi, solstizio d'estate, proverò a fare la talea di azalea. nella perlite ho: Hoya bella ( una foglia), hoya australis, nello sfagno : avocado, ceropegia woody, il fiore di Natale (pianta grassa), nell'acqua: ceropegia, photos, margherita. Grazie, grazie grazie con i vostri insegnamenti sto trascorrendo delle bellissime giornate. Ciao Marina
Complimenti per il video, chiaro esauriente e davvero esplicativo!
troppo bello vedere ilavori che sipossono fare con passione
Grazie mille! Video molto utile. Le talee e le margotte mi appassionano molto (oltre ad essere molto vantaggiose dal punto di vista economico) ma mi sono sempre rimaste difficoltose.
Complimenti e grazie per i tuoi consigli
Sempre interessanti i tuoi video: complimenti👍
Grazie per il sostegno Salvatore, un abbraccio da Alessandro!
Wonderful video 👍👌 Greetings from Rossella and Umberto
Grazie fantastico questo video .
Grazie per le informazioni mi sono molto interessata
Grazie. Bellissimo video
Grazie!!! Le mie talee non vanno mai a buon fine sono impaziente e le metto a dimora troppo piccole! Farò tesoro dei tuoi consigli e avro' pazienza!
Ciao Cristina ti sei già data la risposta da sola ma vedo che hai già trovato anche la soluzione quindi vedrai che avrai successo
Utili consigli grazie
Ciao Piera, grazie mille per i complimenti!
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Grazie bravissimo
Molto bello credo anche comodo e pratico
Grazie e continua a seguirmi
Bel video!
Se ti va condividi il video e invita i tuoi amici! Un caro saluto da Alessandro
bravo 🌱🌱🌱🌱
Bel video bravo
Sei il n1
Buongiorno Alessandro, ho fatto delle talee di agrumi in bottiglia con dell’acqua e in mezzo ad un pezzo di spugna. Poi vedendo un tuo video anche usando il vasetto ed il sacchetto del congelatore come serra. Tutte quante con mio rallegramento e soddisfazione hanno fatto le foglioline però quelle in bottiglie no radici. Ti chiedo queste quando dovrei invasarla nei vasetti visto che man mano il clima cambia ed andiamo incontro alla stagione invernale? Complimenti per i tuoi video e grazie per la disponibilità.
Ciao Fabio, dipende dalle talee che hai fatto. Dovresti verificare per ogni tipologia di pianta quando è meglio metterla a dimora, quindi spostare in vaso o in piena terra. Soprattutto è bene verificare che abbia formato delle radici forti, quindi almeno dopo 30/40 giorni da quando è stata fatta la talea.
Portale del Verde quindi aspetto sempre che escano le radici in ogni caso. Grazie 🙏🏻 tante
Grazie dei tuoi consigli Alessandro, potresti darmi delle dritte per una talea che ho fatto in acqua di una tradescantia zebrina? È da circa due mesi in acqua e sono già alcune settimane che ha fatto le radici. Attualmente è un rametto di circa 30 cm. È pronta per fare un rinvaso? Se sì, devo usare un vaso più o meno di che diametro? Devo fare dei passaggi graduali da un vaso prima piccolo a quello poi definitivo o può andare direttamente in quello definitivo che ha diametro 27 cm e altezza 19?
Bellissimo Alessandro, sto provando con due rose, ma fortunatamente mi sono appena accorto di averle messe erroneamente sotto il sole 😳
Ciao scusami devo rinvasarla per forza oppure posso lasciarla nel suo vaso. Se si per quanto tempo può restare nel suo vaso? Grazie
Un saluto da tor bella Monaca (RM)
Sono riuscita a far attecchire delle talee di rose! Voglio metterle in un vaso grande nel mio terrazzino... ma in che stagione va fatta la messa a dimora?
Video interessante.Anziché della perlite posso usare l argilla?
Buongiorno...vorrei realizzare un' Humus da sola, è possibile sapere cosa usare? Grazie per la risposta
Mi è sfuggito dall altro video , ma la perlite è stata annaffiata ? Grazie mille
Ho fatto una talea di rosa in bottiglia a ottobre ora ha due piccoli rametti, la devo travasare? Continuo a tenerla riparata all'ombra o la.metto al sole? Primavera scorsa nel travasare una talea le ho distrutto le radici ed è morta era troppo presto, non voglio sbagliare ancora. Aspetto una cortese risposta
Ciao, che terriccio hai usato? Non la perlite, l' altro
Vorrei sapere come fare una talea di giuggiolo. Si può fare? Grazie
Buongiorno
Manca il mese della talea e il mese del trapianto.
Video molto interressante , esiste una lista delle piante acidofile ?
Grazie
Ciao Emile, ti lascio il link qui sotto di un articolo presente nel nostro sito di Portale del Verde dove trovi un elenco di piante acidofile. Se vuoi dare un'occhiata sono presenti molti altri articoli sulle piante acidofile e non solo!
www.portaledelverde.it/blog-giardinaggio/piante-acidofile-elenco-varieta-consigli/
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Ciao Alessandro, avevo due domande: quando Inserisco es. una foglia di aloe lasciata fuori qualche giorno per cicatrizzare le ferite , visto che il terriccio appena estratto dal sacchetto è leggermente umido, è meglio farlo asciugare completamente prima di inserire la talea? Questo perché tutte le volte mi capita che la talea marcisce sulla base...
2) usi la agriperlite, ma non è pericolosa per i polmoni dovuto alla emanazione nell aria polveri sottili?
Ciao Sandro, dopo qualche giorno che hai lasciato asciugare il taglio riempi un contenitore con terriccio ben drenante e attacca il taglio in posizione verticale. Puoi anche appoggiarlo sul terreno, soprattutto se si tratta di un taglio di grandi dimensioni. Può capitare che invece di asciugarsi marcisca semplicemente questo significa che sfortunatamente il taglio non crescerà e dovrai iniziare con un nuovo. Ricorda di mantenere il terreno costantemente umido, ma non bagnato e che dreni facilmente l'acqua in eccesso. Per quanto riguarda la perlite espansa o agri perlite è un prodotto stabile e chimicamente inerte, compatibile con i criteri della eco sostenibilità e della bioarchitettura. Se vuoi ti lascio il link qui sotto dove puoi trovare questo prodotto e tutte le informazioni su esso.
bit.ly/agriperlite-espansa
Buona giornata da Alessandro
Buonasera mi chiamo Aldo Sardoni vorrei sapere perché non mi è venuta la talea di un ramo di fico. Aveva fatto le foglie ma dopo circa quattro mesi si erano seccate tutte le foglie e quando ho tolto tutto non aveva fatto neanche le radici mi può dire per favore da che cosa è dipeso io lo innaffiato sempre. Cordiali saluti e la ringrazio se mi può fare sapere come mai grazie
anziche' l'uovo si puo' usare una palma di fico d'india?
Le talee di camelia di possono fare solo in perlite? Grazie
Ciao Salvatore, ci sono altri metodi di taleaggio per le camelie!
Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Questo metodo vale per tutte le talee?
Ciao scusami io un paio di giorni fa ho comprato al lidl una piantina di lavanda e L ho travasata ma non mi cresce e cosa devo fare e avevo preso tre pianti e e tutti e tre vedo che non crescono
Quelle ortensie le hai fatte a novembre vero? Ma se le facessi ad agosto ad una macrofilla dovrei riuscendo sempre tenerla a 20-25 gradi? Pensavo di tenerle con le phalenossis cosa ne pensi
Ciao Valentina la talea che hai visto nel video è una talea particolare fatta fuori stagione e grazie al sistema del sacchetto l'ho messa in locale caldaia. in un periodo normale come luglio e agosto le talee prendono molto più velocemente e senza alcuna fatica
Grazie mille Alessandro
Sono due anni,che sto cercando di far attecchire talee di salvia senza riuscirci. Ho comprato anche delle piante in vaso al vivaio, ma niente...Mi aiuti a capire cosa succede?Grazie
ciao Alessandro..ho visto dei video in cui sostituivano la perlite con il polistirolo...si può fare?
Lui non l ha mai consigliato...la perlite è un materiale naturale, il polistirolo è plastica, quindi direi di non farlo...
Ciao Filomena non ti saprei dire ma se scopri di cosa si tratta fammelo sapere!
Io ti seguo sempre. Mi sembra che il chicco sia di mais od ho visto male
Quando la talea comincia a germogliare va sempre tenuta nel sacchetto? Se sì per quanto? Una volta travasate il sacchetto va tolto giusto?
ciao il sacchetto io lo tengo finché non vedo che la talea ha preso bene e serve soprattutto per proteggerlo dalle correnti d'aria, una volta trapiantata non metto più il sacchetto
vedo che anche lei usa mettere i vasetti con le talee in sacchetti di plastica allora le faccio una domanda: questi sacchetti vanno tenuti sempre o vanno tolti ogni tanto ? non si crea muffa ?
Ciao Mirca, il sacchetto serve proprio per mantenere umido l'ambiente attorno alla pianta e creare una sorta di "effetto serra"
@@PortaledelVerde ho capito a cosa servono ma io ho fatto una prova e si è creata della muffa
Mi dispiace dirtelo ma non si vede quando fai il rinvaso
Come fare le talee di leylandy
Con il bouganville si può fare una talea
Ciao Lidia sì e puoi fare anche la propaggine che viene molto bene
In questo periodo? Grazie mille
Possiamo solo immaginare per come lo spieghi giustamente
Compostiera 0:49
Ma l'acqua??
Il termine corretto è rinvasare, non travasare. I liquidi si travasano.
Mamma mia uno puo anche sbagliare a dire una cosa ,penso che se ne intenda ,con tutti i vodeo chr fa
Chissà le mie talee di rosa sembra che le gemme siano belle ,ma ancra piccole
Ciao domenica abbi pazienza!
@@PortaledelVerde grazie Alessandro
Ma sta bene la tillandsia
Primo!