L'Italia fa acqua da tutte le parti: i veri motivi della siccità

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 69

  • @lisagaspari
    @lisagaspari 10 місяців тому +4

    Grazie per la divulgazione🙏

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому

      Grazie a te per il supporto. Aiutaci a diffondere il video 💪🏻

  • @claudio-u9v
    @claudio-u9v 5 місяців тому +2

    I vecchi palazzi a Roma avevano dei bacini di accumulo di acqua piovana, non capisco perché sono stati dismessi, andrebbero ripristinati e anzi renderli obbligatori per le nuove costruzioni. Con l'acqua piovana ci si possono fare le lavatrici, lavare le superfici e i piatti. Molti hanno il condizionatore con il tubicino dell'acqua di scarico che scarica in balcone e poi compra l'acqua distillata per il ferro da stiro quando basterebbe scaricare l'acqua del condizionatore in un secchio e quella è acqua distillata pura, perfetta per il ferro da stiro. Ma anche lavare le pentole con l'acqua di cottura della pasta che è sgrassante grazie al glutine. Con la lavastoviglie risparmi acqua sicuramente ma deve essere a pieno carico, e siccome una coppia che a pranzo è a lavoro per riempirla ci metterebbe due settimane, alla fine ne fa una ogni due giorni ma con 4 piatti scarsi e alla fine consumi di più. quei 4 piatti li potevi lavare con l'acqua di cottura della pasta di cui sopra.
    Per legge la tanica del WC si dovrebbe riempire con gli scarichi di bidet, doccia e lavandino, invece no, usiamo acqua potabile per scaricare il WC, il che è assurdo.
    Un altra cosa che è legata ai consumi elettrici e mi sono sempre chiesto perché non si trovi una soluzione. Se fuori fa 4 gradi, io in casa uso il gas o l'elettricità per mantenere la temperatura interna a 19/20 gradi e poi il frigorifero per riportarla al suo interno a 4°, ma il frigorifero non può essere concepito per prendere l'aria da fuori casa per abbassare la temperatura?

  • @piapartesotti3919
    @piapartesotti3919 10 місяців тому +5

    Io vivo in trentino e qui credo che il problema che incide maggiormente sul consumo idrico, siano i così detti "cannoni sparaneve" che vengono abbondantemente usati durante i periodi invernali, in nome della settimana bianca. Quei cannoni consumano uno sproposito di metri cubi di acqua. In ogni caso nell' ultimo mese c'è stato un allarme idrico in senso opposto. Infatti il Garda ha sorpassato di molto il suo limite massimo di livello, tanto che mancava davvero poco che inondasse la strada che lo costeggia.

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому +2

      Ciao! Molto interessante quanto dici. Sia per quello che riguarda la situazione nelle zone sciistiche, dove la neve vera è sempre più una rarità, sia per quello che riguarda le estremità nei laghi. Sicuramente da indagare :)

    • @демкен
      @демкен 9 місяців тому

      cazzate, il problema "idrico" è inesistente, basta andare sotto a 45-65 metri e si trova acqua dappertutto, c'è acqua anche in yemen o saudi senza problemi

    • @nickymassi426
      @nickymassi426 2 місяці тому

      @@демкен in ogni caso laghi e fiumi si stanno prosciugando, e la vegetazione patisce la siccità.

    • @демкен
      @демкен 2 місяці тому

      @nickymassi426 ma ti droghi?

  • @MaximRamon
    @MaximRamon 6 місяців тому +2

    C'é menefreghismo su tutto e l'organizzazione non sanno neanche che vuole dire...l'Italia é morta giá da tempo, ecco perché me ne sono andato...che pena e che vergogna

    • @nickymassi426
      @nickymassi426 2 місяці тому

      Altrove è la stessa cosa. Non sono più bravi da un'altra parte.

    • @MaximRamon
      @MaximRamon 2 місяці тому

      @nickymassi426 io ho vissuto in altre 3 Nazioni, e tutt'ora vivo all'estero e non é la stessa cosa...

    • @nickymassi426
      @nickymassi426 2 місяці тому

      @@MaximRamon 🤣🤣🤣

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 6 місяців тому +1

    Video molto chiaro ed utile, grazie mille !

  • @Coccodrillo9364
    @Coccodrillo9364 5 місяців тому +4

    Il pnrr potrebbe essere usato per rifare la rete idrica. Ma so che questa non è una priorità per gli Italiani

  • @axlmasaxlmas
    @axlmasaxlmas 10 місяців тому +2

    Grazie per il video. Consiglio di toccare anche l'argomento deforestazione in quanto gli alberi attirano le precipitazioni e permettono di trattenre l'acqua quando piove. Ci sono decine e decine di studi a riguardo. Altro punto da analizzare e' la gestione delle dighe: dobbiamo usarle principalmente per la produzione di energia idroelettrica (come facciamo ora) oppure dovremmo usarle per poter trattenere l'acqua dei rovesci improvvisi, per poi rilasciarla pian piano per una migliore gestione?

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому +1

      Ciao, grazie per gli spunti! Sono entrambi temi molto molto interessanti :)

    • @claudio-u9v
      @claudio-u9v 5 місяців тому +1

      Sicuramente servono bacini per la raccolta di acqua direttamente dai fiumi in piena durante le alluvione, cioè che si riempiono solo quando il livello del fiume super un certo limite, acqua che poi può essere usta per l'irrigazione

  • @castapolitica
    @castapolitica 6 місяців тому +2

    Si è dimenticato di parlare delle dighe in disuso senza manutenzione che possono servire per raccogliere acqua piovana, anche se piove tutto in una volta tipo bombe di acqua, le dighe si riempiono di più e più velocemente.
    Poi rete idrica da rifare e si evitano le perdite....
    Scavando più a fondo nel sottosuolo ci sono enormi quantità di acqua....
    Usare i dissalatori e l' acqua si può usare per i campi....
    Le soluzioni ci sono

    • @claudio-u9v
      @claudio-u9v 5 місяців тому +1

      i dissalatori consumano un fottio di energia, non soo molto green come soluzione, certo in Sicilia presto saranno inevitabili

  • @frenkymarzullo734
    @frenkymarzullo734 10 місяців тому +2

    Slave sono un siculo e so benissimo il disagio che si prova dalla mancanza di Acqua , e nel concreto consigli di lavarsi usando poca aqua , oltre che scaricare le Aque del wc quando è necessariamente troppo sporca l’acqua , oltre ha questo limitare l’uso del Aqua per lavare la macchina ho per lavare i piatti quindi per i piatti quindi usare l’acqua in modo consapevole, e consiglio vivamente di cambiare le tubature se è molto datate .

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому

      Ciao, grazie per avere condiviso la tua esperienza e i consigli! Sicuramente sono un modo per contribuire nel piccolo alla situazione. Ricordiamoci anche che le soluzioni più impattanti dovranno arrivare dall'amministrazione regionale, quindi è molto importante chiedere azioni concrete a loro

    • @frenkymarzullo734
      @frenkymarzullo734 10 місяців тому

      @@ohgait si è vero che noi facciamo molto per cambiare , ma nessuno fa nulla sul infrastruttura e quindi è inutile se nessuno facciamo di tutto per correggere le pecche del canale di irrigazione e le tubature .

  • @Alessandro-t5x
    @Alessandro-t5x 10 місяців тому +3

    Quando faccio la doccia 🚿 ,appena apro il rubinetto l'acqua non è subito calda e quindi raccolgo con un secchio l'acqua (circa 1 litro 1,5 litri )finché non diventa calda e faccio la doccia .l'acqua che ho raccolto la uso per bagnare la pianta che ho in casa e quando faccio pp .inoltre col vapore che si forma facendo la doccia ,uso un deumidificatore elettrico e questa acqua la distillo (con un contenitore in vetro munito di rubinetto ) e apro il rubinetto quel tanto che basta per far scendere l'acqua a goccia 💧 ,la stessa acqua la uso per il ferro da stiro

    • @claudio-u9v
      @claudio-u9v 5 місяців тому +1

      recuperare l'acqua dal vapore della doccia non ci avevo mai pensato, bellissima idea

  • @terryoltremare
    @terryoltremare 4 місяці тому

    Aspetta, scusa, perdonami...
    Questo video è di 5 mesi fa, ovvero Aprile, penso. E perchè al minuto 1:50 hai detto "E l'inverno sta quasi per finire"? Era già primavera quando è stato pubblicato il video. E' stato girato prima poi pubblicato dopo?
    E' solo una domanda, una richiesta di informazioni non volta ad offendere nessuno nè a creare alcun tipo di attrito.
    Ringrazio in anticipo

    • @nickymassi426
      @nickymassi426 2 місяці тому

      Meno male, perché ormai di solito si trovano messaggi con minacce di violenza tra le righe

    • @nickymassi426
      @nickymassi426 2 місяці тому

      e messaggi con intimidazioni d'esser sorvegliati ed osservati persino tra le mura domestiche, tra le righe, e un po di attrito a me lo dà.

    • @nickymassi426
      @nickymassi426 2 місяці тому

      poi questa narrazione.... "ti vedo dappertutto" "devi fare, dire non dire, quello che dico io, se ti ho diffamato te lo tieni", "scusa, perdonami, siamo tanto amici, ti stimo, ti voglio bene, ti tolgo tutto, vai avanti così", tra le righe, Sinceramente non la capisco.

  • @comevivereadimpatto0102
    @comevivereadimpatto0102 5 місяців тому

    A casa mia riutilizzo l'acqua della lavatrice x lo scarico del wc. Semplicemente faccio affluire lo scarico della lavatrice in un contenitore di plastica senza buchi da circa 40 litri x trattenere l'acqua, poi con dei bottiglioni vecchi (quelli da 4-5 litri dove una volta c'erano detersivi) raccolgo l'acqua e ogni volta che ho bisogno si buttare giù l'acqua utilizzo i bottiglioni pieni d'acqua senza utilizzare lo sciacquone. In questo modo ho praticamente quasi dimezzato il mio consumo d'acqua! Sono già anni che faccio così...
    Altrimenti so che esiste un'azienda che ha creato una specie si cisterna dove finisce l'acqua casalinga, la pulisce e la filtra e la reimmette nel nostro sistema, però so che costa parecchio (credo 4-5 mila €) e al momento non è per tutti!!

  • @danieleberghino934
    @danieleberghino934 5 місяців тому +1

    Si piove poco ma se la media delle perdite fosse quella della Sicilia e della Sardegna anche noi a Nord avremmo razionamenti continui. Abbiamo si piu piogge ma la rete idrica a Nord tendenzialmente è nettamente superiore come efficienza che al Sud. Quindi abbiamo più acqua e meno perdite di carico nelle rete irrigua basta vedersi gli ultimi dati ISTAT

  • @sergiomarrocco1926
    @sergiomarrocco1926 10 місяців тому +3

    Spendere i soldi per i monopattini elettrici porta voti. Per aggiustare gli acquedotti, meno.

  • @демкен
    @демкен 9 місяців тому +2

    problema inesistente, siamo coperti d'acqua al 93%, basta andare in profondità di 45-65 metri e trovare acqua abbondante senza problemi, fino al secolo scorso molti avevano il loro pozzetto privato, questione che non alcun senso

    • @castapolitica
      @castapolitica 6 місяців тому

      Infatti, è la solita storia per far diventare qualcosa come catastrofica.
      La colpa è sempre degli italioti che votano come gli stupidi e poi si lamentano sempre ma non fanno nulla per rimediare........

    • @claudio-u9v
      @claudio-u9v 5 місяців тому

      ma quella è acqua fossile, che sta lì da milioni di anni, e non è rinnovabile

    • @демкен
      @демкен 5 місяців тому

      @@claudio-u9v eh? ma che c'entra?

  • @claudio-u9v
    @claudio-u9v 5 місяців тому

    sui consumi civili è dura cambiare abitudine, un Italiano si fa la doccia tutti i giorni d'estate anche 2, un inglese se la fa una volta a settimana e credo che le docce siano anche il maggior consumo di acqua di una famiglia

  • @giovannilaterra5864
    @giovannilaterra5864 5 місяців тому

    I dissalatori sarebbero una soluzione e riempire i laghi prosciugati

  • @gianlucadegironimo9971
    @gianlucadegironimo9971 8 місяців тому

    Faccio la pipì in una bottiglia e poi la verso le momenti di siccità delle siepi , Ogni 100 ml di pipì ci sono minimo 7 l di sciacquone di acqua potabile.al momento questa è la mia prima idea

  • @edo8416
    @edo8416 3 місяці тому

    Non è vero , raccontate balle,il problema è solo in Sicilia,che poi anche lì c'è qualcosa di strano,nel resto di Italia sta piovendo troppo,quindi non siete manco capaci a scrivere i titoli giusti

  • @isabellamorganti1237
    @isabellamorganti1237 8 місяців тому

    Adio idroelettrico in sicilia é in italia

  • @anamariamoras2752
    @anamariamoras2752 5 місяців тому

    parla piú piano, por favor!

  • @andreaapostolico9679
    @andreaapostolico9679 10 місяців тому

    Al nord e tutto l'esatto opposto! Non se ne può più

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому +1

      Ciao e grazie per il commento! In realtà non è proprio così: anche sulle Alpi abbiamo avuto un deficit idrico importante rispetto ai livelli della stagione in questi mesi. Avendo visto però la pioggia in città ultimamente, a noi cittadini sembra come se la situazione fosse ok :)

  • @Pheyg92
    @Pheyg92 10 місяців тому

    io mi stupisco che qui a milano ci siano ancora le fontanelle a drago che vanno ininterrottamente quando si potrebbe mettere una levetta per aprire e chiudere.

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому +3

      Ciao! Con le fontanelle però bisogna considerare che la storia è meno banale di quello che sembra. Inizialmente pensate per dare accesso ad acqua sicura all'intera popolazione (finché non ci siamo abituati alle bottiglie di plastica, di cui noi italiani siamo ancora degli enormi consumatori!) svolgono ancora oggi una funzione utilissima: riducono la pressione delle tubature e fanno circolare l'acqua per mantenerla pulita! A Milano, quella non bevuta va in tubatura e da lì a irrigare i campi del parco agricolo a Sud della città. E comunque lo "spreco" delle fontanelle è davvero piccolissimo rispetto al totale - pensa che a Roma è l'1% appena!

  • @vitosimini110
    @vitosimini110 10 місяців тому +1

    Gorilla totem
    Perdonate la mia ignoranza
    Dovresti spiegare all'umanità intera come ci siamo arrivati a questo squilibrio climatico!
    Iniziato da diversi decenni,
    Ignorato da noi abitanti della terra.
    La soluzione non è solo fare economia sui consumi idrici
    Ma, il consumismo sfrenato che ci ha portato al punto di non ritorno ormai confermato anche da tutte le autorità del pianeta terra che continuano ad ignorare il problema, visto che anno ben altro di cui preoccuparsi creando continuamente CAOS su tutta la terra.
    Pace e amore a tutti voi Fra.

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому +1

      Ciao! Qui su Ohga raccontiamo la crisi ecologica partendo dalle cause e arrivando alle possibili soluzioni

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 6 місяців тому

    Che disastro

  • @millenniummillennium2312
    @millenniummillennium2312 10 місяців тому

    Scusa ma non si capisce affatto cosa rappresenta questa tabella 1:00. Sarebbe stato opportuna una spiegazione, anche perché quel valore che hai cerchiato in rosso non può essere la media pluviometrica annuale d'Italia

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому

      Ciao! Nella prima colonna sono indicate le precipitazioni totali annue in Italia, nella seconda quanta acqua evapora e nella terza "l'internal flow", che non è altro che il flusso d'acqua totale che giunge nel territorio. Questo terzo valore si ottiene semplicemente sottraendo il valore dell'acqua evaporata a quello delle piogge totali. Tutti i valori sono espressi in milioni di metri cubi.

    • @millenniummillennium2312
      @millenniummillennium2312 10 місяців тому

      ​​​@@ohgait grazie per la risposta ma non è possibile che la prima colonna indichi le precipitazioni medie annue d'Italia perché il valore di 284,6 mm è poco sopra la media pluvio di un clima semi-arido, come alcune zone costiere della penisola arabica. Pensa che la stazione meteo dell'aeroporto di Lampedusa, probabilmente la zona più arida di tutti i territori dello stato italiano, ha una media annuale di quasi 330 mm (che, tra l'altro, a mio parere è un valore errato perché sottostimato). Quindi non è possibile che la media pluviometrica annua d'Italia è inferiore a quella della sua isola più asciutta

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому +1

      @@millenniummillennium2312 La misura in mm fa riferimento alla cosiddetta “altezza di pioggia”, vale a dire 1 litro caduto su una superficie di 1 metro quadrato. Il dato a cui facciamo riferimento nel video è espresso invece in metri cubi. Sono due unità di misura diverse!

    • @millenniummillennium2312
      @millenniummillennium2312 10 місяців тому

      @@ohgait Ah, allora è diverso

  • @augustocardillo4351
    @augustocardillo4351 6 місяців тому

    potrebbero usare la geoingegneria, per far piovere in sucilia. è una tecnica che esiste da 40 anni

  • @angelopierangeli7958
    @angelopierangeli7958 10 місяців тому

    Purtroppo comunque il vero problema è l inquinamento di auto diesel oppure le fabbriche aziende e industrie inquinano una follia da sempre

  • @fabriziofiore9393
    @fabriziofiore9393 10 місяців тому +2

    Evitare la carne può essere un buon aiuto

    • @ohgait
      @ohgait  10 місяців тому +2

      Ciao! Indubbiamente ridurre il consumo di carne significa alleggerire l’impronta idrica della nostra dieta. Lo stesso vale con formaggi, latticini, perfino col riso. È anche vero però che nella situazione di emergenza servono anche altre soluzioni più dirette e immediate come appunto interventi sulle infrastrutture e riciclo delle acque reflue in agricoltura. Problema complesso, tante soluzioni :)

    • @leonardoraia4006
      @leonardoraia4006 5 місяців тому

      ma se il video dice che più del 40% dell'acqua viene utilizzata per innaffiare le verdure e che vi mangiate anche voi vegetariani/vegani, esattamente, la carne cosa c'entra? non è certo l'unica variabile

    • @fabriziofiore9393
      @fabriziofiore9393 5 місяців тому

      @@leonardoraia4006 pensa che per mangiare carne devi prima dar da mangiare della verdura ad un animale finché non diventa adulto. Quindi mangiando una bistecca hai consumato in realtà molta più verdura di un vegano.