Non ho rappresentato neanche il 2 al terzo esercizio, tranne tenere conto del suo segno. Il 2 che vedi nella rappresentazione deriva dalla disequazione 2 - x ≥ 0, che ha come soluzione x ≤ 2
@@LuigiMancadi 2 intendo quello al 3 esercizio, il 2 senza segno, nella rappresentazione hai messo tutta una linea continua cioè sempre verificata mentre il -3 sempre quello senza segno non lo hai rappresentato, io pensavo che andasse rappresentato con tutta la linea tratteggiata perché è negativo, correggimi se sbaglio
Ah, ok, ho capito meglio, sono rappresentati sia il 2 nel terzo esercizio (con una linea continua), che il 3 nel secondo esercizio (con una linea tratteggiata), MA, e questo è importantissimo, nella linea dei numeri non sono segnati né il 2, né il 3. Nel terzo esercizio c'è il 2 perché, come ho scritto anche nell'altro messaggio, deriva dalla disequazione 2 - x ≥ 0, che ha come soluzione x ≤ 2
@@LuigiMancaok grazie scusami se ti sto stressando comunque grazie per i tuoi video siccome sto intraprendendo la facoltà di matematica, sto studiando per il tolc e sono un po’ arrugginita visto che per un anno sono stata iscritta ad infermieristica ma ho capito che non era la mia strada
@@angelicalaudari2483 complimenti! La tua è una scelta coraggiosa, ma se hai dietro di te la passione che ti spinge sarà una scelta vincente. Auguri per il tuo nuovo percorso
ciao io sapevo che il pallino vuoto era per quei numeri solo maggiori o minori di zero mentre quello pieno era per i numeri maggiori uguali o minori uguali di zero, correggimi se sbaglio
@@angelicalaudari2483 ciao, in quel caso non c'è simbolo nella disequazione e ho preferito indicarli con un pallino pieno, ma non sarebbe stato sbagliato indicarli con uno vuoto
non ho capito la parte dei segni il basso a sinistra (minuto 4:00 , segno del prodotto)
Ciao, è il riassunto che dice dov'è il prodotto è positivo o negativo, evidenziando gli intervalli
poi un’altra cosa perché il 2 al 3 esercizio lo hai rappresentato mentre il -3 al 2 esercizio no?
Non ho rappresentato neanche il 2 al terzo esercizio, tranne tenere conto del suo segno. Il 2 che vedi nella rappresentazione deriva dalla disequazione 2 - x ≥ 0, che ha come soluzione x ≤ 2
@@LuigiMancadi 2 intendo quello al 3 esercizio, il 2 senza segno, nella rappresentazione hai messo tutta una linea continua cioè sempre verificata mentre il -3 sempre quello senza segno non lo hai rappresentato, io pensavo che andasse rappresentato con tutta la linea tratteggiata perché è negativo, correggimi se sbaglio
Ah, ok, ho capito meglio, sono rappresentati sia il 2 nel terzo esercizio (con una linea continua), che il 3 nel secondo esercizio (con una linea tratteggiata), MA, e questo è importantissimo, nella linea dei numeri non sono segnati né il 2, né il 3. Nel terzo esercizio c'è il 2 perché, come ho scritto anche nell'altro messaggio, deriva dalla disequazione 2 - x ≥ 0, che ha come soluzione x ≤ 2
@@LuigiMancaok grazie scusami se ti sto stressando comunque grazie per i tuoi video siccome sto intraprendendo la facoltà di matematica, sto studiando per il tolc e sono un po’ arrugginita visto che per un anno sono stata iscritta ad infermieristica ma ho capito che non era la mia strada
@@angelicalaudari2483 complimenti! La tua è una scelta coraggiosa, ma se hai dietro di te la passione che ti spinge sarà una scelta vincente. Auguri per il tuo nuovo percorso
fantastco
🤩
ciao io sapevo che il pallino vuoto era per quei numeri solo maggiori o minori di zero mentre quello pieno era per i numeri maggiori uguali o minori uguali di zero, correggimi se sbaglio
Ciao, sì: pallino vuoto quando non c'è l'uguale e pallino pieno quando c'è l'uguale
@@LuigiMancae perché ai primi esercizi hai messo a prescindere il pallino pieno se non c’è il segno dell’ uguale? se me lo puoi spiegare grazie
@@angelicalaudari2483 ciao, in quel caso non c'è simbolo nella disequazione e ho preferito indicarli con un pallino pieno, ma non sarebbe stato sbagliato indicarli con uno vuoto