Grazie Ema,spieghi in maniera talmente semplice che penso qualsiasi persona appassionata come me e tanti altri che ti vedono potranno confermare. Un grande abbraccio anche se non ci sei piu ❤
COMPLIMENTI! Eccezionale il modo in cui riesci a trattare temi complessi con un linguaggio comprensibile ai non addetti ai lavori come me..Dopo ogni tuo video il livello personale di conoscenza aumenta...
Ciao Emanuele complimenti hai una capacità di sintesi comune a pochi.... Hai dimenticato di parlare dei turbo compressori ibridi.Quest'ultimi sfruttano sia l'energia dei gas di scarico che un motore elettrico. Questo sistema permette di eliminare il cosi detto turbo lag e in più in F1 recupera energia elettrica in fase di pressione costante (la parte elettrica funge anche da westgate).... Sicuramente Emanuele saprà spiegarcelo in maniera più dettagliata e semplificata.... Grazie
Non va mai bene eh? Come mai c'è gente che non si accontenta mai? Emanuele spiega chiarissimo, in modo concentrato e mirato. Io continuo a complimentarmi con lui che ci permette di scoprire "segreti" della meccanica dei nostri motori.. in internet è pieno comunque di topic e forum che approfondiscono questo argomento.. puoi anche googlare piuttosto che aspettare che ti venga data la pàppa premasticata.
Ciao, complimenti. Sono digiuno di tecnica, e non ho mai capito bene le differenze tra i diversi sistemi (addirittura ignoravo l'esistenza del centrifugo): la tua spiegazione è stata ampiamente esaustiva!
Salve Emanuele, complimenti per la sua preparazione, e per i suoi interessanti video. Ho visto che tra le tipologie di sovralimentazione non ha citato quella chimica al Nos. Potrebbe cortesemente fare un video e spiegarci come funziona e come poterlo usare? Grazie mille e ancora complimenti.
Ciao Emanuele io ho un Nissan primera gt del 97 il motore é un aspirato, volevo avere qualche consiglio sulle modifiche da effettuare per avere più potenza e coppia ai bassi regimi senza però rinunciare alla affidabilità della macchina.
Complimenti per la semplicita con cui spieghi le cose.. Ma mi chiedevo..ormai da 4 anni.... Ma perche non montano i turbo-elettrici (che la F1 usa da anni) in tutte le auto turbo? Invece di perdere tempo ancora con la turbina classica che ha il LAG che scalda l'aria ed ha bisogno di intercooler... Che è soggetta a guasti x via delle temperature dei fumi... Che ha solo problemi... Mentre quella elettrica li risolverebbe quasi tutti in un colpo solo? A cominciare dalla mancanza di ritardo ad arrivare a regime di pressione desiderato?
Ciao ti seguo da molto e ti faccio i miei complimenti perché sei molto bravo a spiegare, volevo farti una domanda, qual è secondo te il più efficiente dei tre sistemi e perché, grazie in anticipo :)
Per essere pignoli ci sarebbe anche la sovralimentazione chimica, introducendo il protossido di azoto in camera di scoppio. La molecola N2O si scinde alle alte temperature e si ha una molecola di azoto e un atomo di ossigeno puro, sommata ai miliardi di molecole spruzzate all'interno della camera di scoppio ecco che si aumenta in misura considerevole l'ossigeno e quindi il rapporto di compressione ;)
Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro, volevo chiederti, come viene recuperata l'energia cinetica dei gas di scarico, visto che per la conservazione del energia dovranno espandersi, come viene convertita? Considerando lo strozzamento dei vari filtri, per rispetto delle sempre più restrittive normative antinquinamento. Grazie un anticipo per una possibile risposta al quesito. Con affetto. Alessandro
Puoi dire come funziona la sovra alimentazione Dinamica, quella che prevede un onda d'urto che parte nel canale di aspirazione quando si chiude la valvola e che poi rimbalzando sulla fine del canale torna indietro alla valvola provocando un miglior riempimento. Grazie
Ciao, per poter montare un compressore volumetrico a cinghia su una macchina aspirata, a parte montarlo, quale altro lavoro occorre fare al motore se ipotizziamo che lo farei lavorare ad una pressione di 0.5 bar? Grazie infinite per la risposta
Salve. ottimo video. molto chiaro. Mi sorge una domanda spontanea. abbiamo 3 tipi di sovralimentazione (senza contare l'elettrico). In quali casi useresti una di queste sovralimentazioni?
ciao ,molto chiaro ma vorrei saper montando un compressore oltre le modifiche necessarie per montarlocome ci si deve comportare con il motore> lasciarlo invariato come di fabbrica o modifiche anche su iniettori centralina ecc?
Ciao Ema, ancora complimenti e poi una domanda: pro e contro dei turbo montati a "valle" dello scarico... Quelli sul terminale, in stile americano. Grazie
Sto acquistando una audi 8p s3 ..consiglio su come sapere che i kilometro sono quelli?? E soprattutto che turbo monta l's3 8p 2.0 tfsi 2010?? La s3 penultima cioè subito dopo quella è una s28 ho r38?? Ti ringrazio in anticipo per la risposta se mai me la darai.. e poi mi aiuteresti a capire come si fa a rendere il motore nuovo ?? Grazie ancora in anticipo ..mi ispiri fiducia sei culturizzato e chi meglio di te per questi consigli?? Vorrei anche acquistare un motore s3 nuovo come faccio a chi mi rivolgo?? Oppure rigenerare questo da 100 mila così ancora e nuovo se lo rigenero torna a kilometri zero e il blocco motore e nuovo a 100milak
Ciao volevo chiederti si può mettere su un motore aspirato?? E poi volevo chiederti io ho una fiat punto prima serie1.2 60cv volevo montare la centralina della fiat punto GT prima serie 130cv monta sulla mia ?? Avrà problemi?? Essendo che c'è un rubinetto sulla centralina nella gt e nella aspirato non ce
Ciao,c'è un concetto che non ho capito:ho letto che la miscela di aria e benzina deve essere in un rapporto stecheometrico(cioè massivo)ben preciso,per ottenere il giusto rendimento;aumentando la quantità d'aria varia pure tale rapporto che credevo dovesse essere costante per ottenere il massimo rendimento o forse ho capito male io.
Probabilmente è una cazzata ma...il turbocompressore “meccanico” non è più affidabile ed “economico” di uno elettrico? Perché il turbo elettrico richiede corrente elettrica per funzionare e qualora quest’ultima dovesse venire a mancare il turbo smetterebbe di funzionare (magari per un guasto al motorino)...quindi oltre a RICHIEDERE energia, risulterebbe inaffidabile... Ripeto, probabilmente è un ragionamento stupido però mi piacerebbero chiarimenti Grazie 😊 Sei grande e adoro i tuoi video!!
Io non capisco, ma la potenza aumenta perché si incrementa la quantità di ossigeno (quindi si aumenta la componente di comburente) o perché si aumenta la pressione?
Ciao a tutti, nel caso dovesse smettere di funzionare la turbina mentre siamo in viaggio del nostro TD, la macchin può percorrere lo stesso 4/500km e qualche salita senza problemi? PS è una macchina pesante Vw Sharan.
I compressori generano si più potenza, ma ne tolgono anche perché è il motore stesso ad azionarli, quindi sottraendo potenza ed aumentando i consumi . Invece la turbina sono gas esausti che vengono riciclati, con lo svantaggio che di avere il turbo fermo per i primi tot giri motore. Vista così sembrerebbe quella elettrica la migliore, cosa fa azionare il motorino elettrico però? Una centralina? Gira sempre o solo a determinati regimi?
Ci sarà sicuramente meno effetto turbo-lag ma è sempre un componente che asporterà energia e questa dovrà essere generata dal motore stesso in fase attiva. Sicuramente sarà gestito dalla ecu in modo ottimale, Secondo me l'unico sistema, che recupera energia persa, è il classico turbo a gas di scarico.
Volvo a messo a punto un sistema di accumulazione di pressione tramite un vaso di espansione che si gonfia con l'eccesso di pressione rigettata e tramite l'apertura di una valvola la spinge immediatamente nel turbo per rilanciarlo senza ritardo. Però non so se l'ha commercializzato.
esiste il recupero di energia cinetica, ossia in frenata tramite un alternatore si recupera l'energia che si dissipa e con quella si va a ricaricare la batteria per alimentare elettricamente il compressore elettrico
Divi spiegare perché oltre quei valori non vanno i turbo, il principio fondamentale di ogni motore termico, e poter sfruttare la miscela aria corburante, ed avvicinarsi al meglio ai parametri del ciclo termico ideale, per questo la sovralimentazione aiuta ad avere maggiore efficienza della macchina termica perché si rende più efficiente la combustione( il famoso coefficiente termico nel calcolo di un ciclo di una macchina termica) , CIO vuol dire che se genere una maggiore pressione di determinati valori non è equivalente ad una maggiore Potenza o rendimento della macchina.
allora perche nelle macchine vengono principalmente usati i compressori a gas di scarico ?è il meno costoso e abbassa l'inquinamento per via del ricircolo dei gas?
Ho un problema al turbocompressore garant dello Scania. Il camion non tira, ma non fa né fumo ne altro, non si sente il fischio del turbo. Sembra quasi aspirato. Da che cosa può dipendere? Grazie
salve ... una domanda ... è possibile installare in volumetrico su un motore aspirato????? se non sbaglio ho visto una cosa del genere su delle muscle car ad un raduno . grazie in anticipo
No perché la camera, le valvole e tutta la struttura è costruita per una pressione in entrata di 1000 millibar, con il compressore arrivi a 1500/1600. Inoltre il cielo del pistone di un aspirato è diverso da quello di un turbo/kompressor e quindi non puoi. (Puoi ma devi cambiare motore alla fine, e per legge non puoi fare queste elaborazioni).
si, ma ti verrebbe a costare minimo 4500 euro, se non di più. Un motore aspirato non regge gli stessi rapporti di compressione di un turbo benzina/diesel. Quindi dovresti cambiare tutto del motore: Testata, camme, albero a gomiti... C'è chi lo fa, ma più che altro per preservare la cultura di quell'auto. Tipo chi sovralimenta le vecchie 500 o auto del genere. Nessuno spenderebbe 5000 euro per sovralimentare una punto per dire.
Perché non mettere un turbo compressore che spinge aria nel motore e un tubo che togli i gas di scarico più velocemente quindi 1 bar aspirazione -1 bar tra cilindri e scarico.
Non ho mai ben capito, nonostante aver visto i disegni, come funzionava il comprex sperimentato in f1 dalla ferrari, é stato completamente abbandonato?
Ciao Emanuele, è possibile installare un turbo con kit completo su una 1.2 16v? Per fare questo lavoro dovrei cambiare alcune parti del motore per non andare in contro a rotture? quanti cavalli aumenterebbe? Ho una clio 4 del 2016 1.2 16v 75cv Comunque ti seguo sempre, ottimo lavoro😄
Il TURBO è gratis xché usa i gas di scarico, non è vero che da così tanti problemi se non lo si tira a freddo e non si chiedono pressioni da Formula1 e con geometrie variabili o l'elettronica il suo più grande difetto cioè il ritardo di risposta è ridotto al minimo. Restano cmq efficienze scarse ai bassi regimi perché usa i gas di scarico... Se ci sono pochi gas (si viaggia piano con piede leggero) non si può pretendere chissà che! Il COMPRESSOREVOLUMETRICO usa l'energia del motore per comprimere l'aria, ha più problemi agli alti giri ma ha una risposta bruciante ai bassi cioè quando serve nella guida quotidiana!! Assorbe una discreta potenza dal motore, equiparabile ad un climatizzatore quindi i consumi aumentano. Usato sulle Mercedes Kompressor e altre. Il CENTRIFUGO alla fine ha i difetti di entrambi, poca potenza ai bassi anche se progressivo e limitato ad un alto numero di giri. Non è quasi più usato, lo aveva l' Opel Corsa 1.7 Diesel, discreto motore tra l'altro. Per ovviare i problemi ora si stanno mettendo 2 turbo, volumetrico (o elettrico) x i bassi giri, poi si aziona il turbo e poi girano insieme. Ma più roba c'è, più costa e più è facile che qualcosa si rompa o dia problemi. Oltre a essere un peso, un ingombro non indifferente. X chi ha chiesto sull' elettrico puro, anche quello consuma parecchia energia, non è un ventilatore ma un compressore!! E l ' intercooler raffredda l'aria in entrata, non quella in uscita quindi non cambia nulla. Sicuramente con l'elettronica si possono fare più cose, difatti è una tecnologia relativamente recente e vedremo come andrà anche come efficienza nel lungo periodo! Sulle auto di formula uno esiste il Kers che è ancora un'altra cosa. Tutto si può fare, ma tutto a un costo. Diciamo che andrebbe benissimo su un'auto da strada, ma sicuramente raggiunge il top su auto che frenano pesantemente di continuo con relativa accellerata a seguire. X un uso turistico questo viene limitato a meno da aggiungere riduttori e cmq usare questa energia nel breve periodo
Non è vero. Il turbo è il matrimonio perfetto col diesel , basse temperature di scarico che rendono le turbine molto piú durature. Col benzina le temperature in questione sono moooolto piú elevate.
I pistoni sono diversi per le categorie (turbo/aspirato) quindi non puoi montare semplicemente un turbo o un volumetrico ma dovresti cambiare anche i pistoni e la testata
La vera domanda è: come cazzo fa chi modifica pesantemente la proprio auto in Italia a passare tranquillo le revisioni? Qualcuno lo ha mai fatto in Germania?
Per me e sempre meglio un grosso aspirato tipo il 3000 alfa... E sé si vuole modificare lo si modifica cmq passando più innosservato e con meno problemi ... sovralimentati hanno vita breve specie quelli modificati
Sempre fantastico nelle spiegazioni! Il tuo ricordo non svanirà mai e sarai sempre vivo tra noi.
Grazie Ema che anche se non ci sei più mi auti con i compiti di scuola
Ciao Ema ovunque tu sia noi continuiamo a seguirti con affetto
Grazie Ema,spieghi in maniera talmente semplice che penso qualsiasi persona appassionata come me e tanti altri che ti vedono potranno confermare.
Un grande abbraccio anche se non ci sei piu ❤
COMPLIMENTI! Eccezionale il modo in cui riesci a trattare temi complessi con un linguaggio comprensibile ai non addetti ai lavori come me..Dopo ogni tuo video il livello personale di conoscenza aumenta...
Eri un grande!
Sempre con noi dott saba 🏆🔝🥇❤️🙏
Sei sempre stato incredibile
Great lesson ofsupercharging in engines. Thanks for sharing with us, great work.
Ciao Emanuele complimenti hai una capacità di sintesi comune a pochi.... Hai dimenticato di parlare dei turbo compressori ibridi.Quest'ultimi sfruttano sia l'energia dei gas di scarico che un motore elettrico. Questo sistema permette di eliminare il cosi detto turbo lag e in più in F1 recupera energia elettrica in fase di pressione costante (la parte elettrica funge anche da westgate).... Sicuramente Emanuele saprà spiegarcelo in maniera più dettagliata e semplificata.... Grazie
Ciao Emanuele, ti ho inviato un messaggio su Messenger ler un approfondimento! Grazie mille del video e a presto! Il migliore come sempre 😍
bel video, per essere completo pero' avresti potuto specificare i pro e i contro dei vari modelli... saluti
Non va mai bene eh? Come mai c'è gente che non si accontenta mai? Emanuele spiega chiarissimo, in modo concentrato e mirato. Io continuo a complimentarmi con lui che ci permette di scoprire "segreti" della meccanica dei nostri motori..
in internet è pieno comunque di topic e forum che approfondiscono questo argomento.. puoi anche googlare piuttosto che aspettare che ti venga data la pàppa premasticata.
@@etasc è una critica costruttiva, certamente se avesse detto anche i pro e i contro sarebbe stato un video più completo e più approfondito
ma questo lavorava al box della mclaren , grazie per condividere il tuo esperienza
sei un grande emanue e continua cosi con dei ottimi video come questi
Ciao, complimenti. Sono digiuno di tecnica, e non ho mai capito bene le differenze tra i diversi sistemi (addirittura ignoravo l'esistenza del centrifugo): la tua spiegazione è stata ampiamente esaustiva!
bel video come sempre, andavano esposti i pro e contro di ogni sistema per completezza! :)
grazie mille sempre daiuto
ogni video che vedo tuo e un aggiornamento
Sri veramente bravo e simpatico Ema, i tuoi video li trovo molto interessanti 😉
Video semplice e molto chiaro. Grazie
Chiarissimo! Top!!!
Salve Emanuele, complimenti per la sua preparazione, e per i suoi interessanti video. Ho visto che tra le tipologie di sovralimentazione non ha citato quella chimica al Nos. Potrebbe cortesemente fare un video e spiegarci come funziona e come poterlo usare?
Grazie mille e ancora complimenti.
🙏 🌹 ❤
Ciao Emanuele io ho un Nissan primera gt del 97 il motore é un aspirato, volevo avere qualche consiglio sulle modifiche da effettuare per avere più potenza e coppia ai bassi regimi senza però rinunciare alla affidabilità della macchina.
Complimenti per la semplicita con cui spieghi le cose.. Ma mi chiedevo..ormai da 4 anni.... Ma perche non montano i turbo-elettrici (che la F1 usa da anni) in tutte le auto turbo? Invece di perdere tempo ancora con la turbina classica che ha il LAG che scalda l'aria ed ha bisogno di intercooler... Che è soggetta a guasti x via delle temperature dei fumi... Che ha solo problemi... Mentre quella elettrica li risolverebbe quasi tutti in un colpo solo? A cominciare dalla mancanza di ritardo ad arrivare a regime di pressione desiderato?
Ciao ti seguo da molto e ti faccio i miei complimenti perché sei molto bravo a spiegare, volevo farti una domanda, qual è secondo te il più efficiente dei tre sistemi e perché, grazie in anticipo :)
Per essere pignoli ci sarebbe anche la sovralimentazione chimica, introducendo il protossido di azoto in camera di scoppio. La molecola N2O si scinde alle alte temperature e si ha una molecola di azoto e un atomo di ossigeno puro, sommata ai miliardi di molecole spruzzate all'interno della camera di scoppio ecco che si aumenta in misura considerevole l'ossigeno e quindi il rapporto di compressione ;)
Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro, volevo chiederti, come viene recuperata l'energia cinetica dei gas di scarico, visto che per la conservazione del energia dovranno espandersi, come viene convertita? Considerando lo strozzamento dei vari filtri, per rispetto delle sempre più restrittive normative antinquinamento.
Grazie un anticipo per una possibile risposta al quesito.
Con affetto.
Alessandro
Super grazie video chiarissimo! Quanto costa un kit volumetrico in media? E in cosa consiste il lavoro di installazione??
Ciao Emanuele, parli un po' del compressore "comprex"? Che da quel che so non è più usato da anni, ma vorrei capirci qualcosa di più in merito
Puoi dire come funziona la sovra alimentazione Dinamica, quella che prevede un onda d'urto che parte nel canale di aspirazione quando si chiude la valvola e che poi rimbalzando sulla fine del canale torna indietro alla valvola provocando un miglior riempimento. Grazie
Ciao, per poter montare un compressore volumetrico a cinghia su una macchina aspirata, a parte montarlo, quale altro lavoro occorre fare al motore se ipotizziamo che lo farei lavorare ad una pressione di 0.5 bar?
Grazie infinite per la risposta
Una domanda fuori luogo:la tua opinione e consigli sulle centraline aggiuntive
Salve. ottimo video. molto chiaro. Mi sorge una domanda spontanea. abbiamo 3 tipi di sovralimentazione (senza contare l'elettrico).
In quali casi useresti una di queste sovralimentazioni?
modificare l'auto e illegale quindi dovresti prendertene una che c'ha gia una sovralimentazione
Giusta precisazione, però occorre anche dire che è illegale soltanto per uso stradale, per esempio, in pista si può.
ciao ,molto chiaro ma vorrei saper montando un compressore oltre le modifiche necessarie per montarlocome ci si deve comportare con il motore> lasciarlo invariato come di fabbrica o modifiche anche su iniettori centralina ecc?
Sarebbe bella una spiegazione sul mitico g60
Ciao manu, puoi approfondire l'argomento della sovralimemtazione nei motori tsi wolkswagen nella specifica l'accoppiata turbo/volumetrico classico.
Ciao Ema, ancora complimenti e poi una domanda: pro e contro dei turbo montati a "valle" dello scarico... Quelli sul terminale, in stile americano. Grazie
qui eri un grande noin come adesso a cortesia per l'auto
Sto acquistando una audi 8p s3 ..consiglio su come sapere che i kilometro sono quelli?? E soprattutto che turbo monta l's3 8p 2.0 tfsi 2010?? La s3 penultima cioè subito dopo quella è una s28 ho r38?? Ti ringrazio in anticipo per la risposta se mai me la darai.. e poi mi aiuteresti a capire come si fa a rendere il motore nuovo ?? Grazie ancora in anticipo ..mi ispiri fiducia sei culturizzato e chi meglio di te per questi consigli?? Vorrei anche acquistare un motore s3 nuovo come faccio a chi mi rivolgo?? Oppure rigenerare questo da 100 mila così ancora e nuovo se lo rigenero torna a kilometri zero e il blocco motore e nuovo a 100milak
Ciao volevo chiederti si può mettere su un motore aspirato??
E poi volevo chiederti io ho una fiat punto prima serie1.2 60cv volevo montare la centralina della fiat punto GT prima serie 130cv monta sulla mia ?? Avrà problemi?? Essendo che c'è un rubinetto sulla centralina nella gt e nella aspirato non ce
Ciao,c'è un concetto che non ho capito:ho letto che la miscela di aria e benzina deve essere in un rapporto stecheometrico(cioè massivo)ben preciso,per ottenere il giusto rendimento;aumentando la quantità d'aria varia pure tale rapporto che credevo dovesse essere costante per ottenere il massimo rendimento o forse ho capito male io.
grande Emanuele
Probabilmente è una cazzata ma...il turbocompressore “meccanico” non è più affidabile ed “economico” di uno elettrico?
Perché il turbo elettrico richiede corrente elettrica per funzionare e qualora quest’ultima dovesse venire a mancare il turbo smetterebbe di funzionare (magari per un guasto al motorino)...quindi oltre a RICHIEDERE energia, risulterebbe inaffidabile...
Ripeto, probabilmente è un ragionamento stupido però mi piacerebbero chiarimenti
Grazie 😊
Sei grande e adoro i tuoi video!!
Potresti fare un video su come ricoscere quando hai gli iniettori e la pompa iniezione KO ?????
Io non capisco, ma la potenza aumenta perché si incrementa la quantità di ossigeno (quindi si aumenta la componente di comburente) o perché si aumenta la pressione?
Una domanda variano i pistoni per queste tipologie di sopra alimentazione o sono uguali hai pistoni turbo
ottimo chiarimento
Ciao a tutti, nel caso dovesse smettere di funzionare la turbina mentre siamo in viaggio del nostro TD, la macchin può percorrere lo stesso 4/500km e qualche salita senza problemi?
PS è una macchina pesante Vw Sharan.
I compressori generano si più potenza, ma ne tolgono anche perché è il motore stesso ad azionarli, quindi sottraendo potenza ed aumentando i consumi .
Invece la turbina sono gas esausti che vengono riciclati, con lo svantaggio che di avere il turbo fermo per i primi tot giri motore.
Vista così sembrerebbe quella elettrica la migliore, cosa fa azionare il motorino elettrico però?
Una centralina?
Gira sempre o solo a determinati regimi?
Ci sarà sicuramente meno effetto turbo-lag ma è sempre un componente che asporterà energia e questa dovrà essere generata dal motore stesso in fase attiva. Sicuramente sarà gestito dalla ecu in modo ottimale, Secondo me l'unico sistema, che recupera energia persa, è il classico turbo a gas di scarico.
Volvo a messo a punto un sistema di accumulazione di pressione tramite un vaso di espansione che si gonfia con l'eccesso di pressione rigettata e tramite l'apertura di una valvola la spinge immediatamente nel turbo per rilanciarlo senza ritardo. Però non so se l'ha commercializzato.
esiste il recupero di energia cinetica, ossia in frenata tramite un alternatore si recupera l'energia che si dissipa e con quella si va a ricaricare la batteria per alimentare elettricamente il compressore elettrico
Divi spiegare perché oltre quei valori non vanno i turbo, il principio fondamentale di ogni motore termico, e poter sfruttare la miscela aria corburante, ed avvicinarsi al meglio ai parametri del ciclo termico ideale, per questo la sovralimentazione aiuta ad avere maggiore efficienza della macchina termica perché si rende più efficiente la combustione( il famoso coefficiente termico nel calcolo di un ciclo di una macchina termica) , CIO vuol dire che se genere una maggiore pressione di determinati valori non è equivalente ad una maggiore Potenza o rendimento della macchina.
Il turbocompressore funziona anche al minimo dal momento in cui il motore viene messo in moto?
Si, ma per generare una pressione sufficiente devi arrivare sopra un certo numero di giri,il volumetrico invece funziona da subito
su un auto aspirata tipo BRZ meglio il turbo oppure il supercharged?
che tipo di turbo è montato sulla mercedes sic 200?
come si puo controllare il funzionamento dell motorino elettrico per l'apertura della fasatura variabile bmw 320 d 150 cv ?
Chiaro per tutti. Per il centrifugo non mi viene in mente nessuna auto che lo monta....avete qualche idea?
Sono Stefano dalla Sicilia
Ciao dimmi ho una golf 3 diesel posso anch'io montare un turno elettrico? E dove posso comprare ciò.
Grazie
Bisognerebbe approfondire di più i vari sistemi
allora perche nelle macchine vengono principalmente usati i compressori a gas di scarico ?è il meno costoso e abbassa l'inquinamento per via del ricircolo dei gas?
il turbo elettrico è comandato dalla centralina certo??
Ho un problema al turbocompressore garant dello Scania. Il camion non tira, ma non fa né fumo ne altro, non si sente il fischio del turbo. Sembra quasi aspirato. Da che cosa può dipendere? Grazie
Controlla che non si siano rotti i manicotti che collegano i gas di scarico alla turbina o dal compressore al motore
Come funziona il compressore volumetrico a volano magnetico?
salve ... una domanda ... è possibile installare in volumetrico su un motore aspirato????? se non sbaglio ho visto una cosa del genere su delle muscle car ad un raduno .
grazie in anticipo
No. Il rapporto di compressione sarebbe compromesso dalla aggiunta di (sovra)pressione, con seguente rottura del motore stesso.
spiritburning zeta certo che è possibile. Con le dovute modifiche. Rapporti di compressione ecc. ecc.
ma che senso avrebbe? comprati un'auto che nasce gia' potenziata.
No perché la camera, le valvole e tutta la struttura è costruita per una pressione in entrata di 1000 millibar, con il compressore arrivi a 1500/1600. Inoltre il cielo del pistone di un aspirato è diverso da quello di un turbo/kompressor e quindi non puoi. (Puoi ma devi cambiare motore alla fine, e per legge non puoi fare queste elaborazioni).
si, ma ti verrebbe a costare minimo 4500 euro, se non di più. Un motore aspirato non regge gli stessi rapporti di compressione di un turbo benzina/diesel.
Quindi dovresti cambiare tutto del motore: Testata, camme, albero a gomiti... C'è chi lo fa, ma più che altro per preservare la cultura di quell'auto. Tipo chi sovralimenta le vecchie 500 o auto del genere. Nessuno spenderebbe 5000 euro per sovralimentare una punto per dire.
Grande, volevo metterlo sul mio pajero 3mila aspirato! Chissà funzionerà?
Perché non mettere un turbo compressore che spinge aria nel motore e un tubo che togli i gas di scarico più velocemente
quindi 1 bar aspirazione
-1 bar tra cilindri e scarico.
E il sistema Comprex lo hai dimenticato? ciao.
Non ho mai ben capito, nonostante aver visto i disegni, come funzionava il comprex sperimentato in f1 dalla ferrari, é stato completamente abbandonato?
il comprex e stato abbandonato si,ed ha lasciato spazio al turbo elettronico...
Ciao Emanuele, è possibile installare un turbo con kit completo su una 1.2 16v?
Per fare questo lavoro dovrei cambiare alcune parti del motore per non andare in contro a rotture? quanti cavalli aumenterebbe? Ho una clio 4 del 2016 1.2 16v 75cv
Comunque ti seguo sempre, ottimo lavoro😄
Cosa è la pressione sovralimentazione
👍
Il TURBO è gratis xché usa i gas di scarico, non è vero che da così tanti problemi se non lo si tira a freddo e non si chiedono pressioni da Formula1 e con geometrie variabili o l'elettronica il suo più grande difetto cioè il ritardo di risposta è ridotto al minimo. Restano cmq efficienze scarse ai bassi regimi perché usa i gas di scarico... Se ci sono pochi gas (si viaggia piano con piede leggero) non si può pretendere chissà che!
Il COMPRESSOREVOLUMETRICO usa l'energia del motore per comprimere l'aria, ha più problemi agli alti giri ma ha una risposta bruciante ai bassi cioè quando serve nella guida quotidiana!! Assorbe una discreta potenza dal motore, equiparabile ad un climatizzatore quindi i consumi aumentano. Usato sulle Mercedes Kompressor e altre.
Il CENTRIFUGO alla fine ha i difetti di entrambi, poca potenza ai bassi anche se progressivo e limitato ad un alto numero di giri. Non è quasi più usato, lo aveva l' Opel Corsa 1.7 Diesel, discreto motore tra l'altro.
Per ovviare i problemi ora si stanno mettendo 2 turbo, volumetrico (o elettrico) x i bassi giri, poi si aziona il turbo e poi girano insieme. Ma più roba c'è, più costa e più è facile che qualcosa si rompa o dia problemi. Oltre a essere un peso, un ingombro non indifferente.
X chi ha chiesto sull' elettrico puro, anche quello consuma parecchia energia, non è un ventilatore ma un compressore!! E l ' intercooler raffredda l'aria in entrata, non quella in uscita quindi non cambia nulla. Sicuramente con l'elettronica si possono fare più cose, difatti è una tecnologia relativamente recente e vedremo come andrà anche come efficienza nel lungo periodo!
Sulle auto di formula uno esiste il Kers che è ancora un'altra cosa. Tutto si può fare, ma tutto a un costo. Diciamo che andrebbe benissimo su un'auto da strada, ma sicuramente raggiunge il top su auto che frenano pesantemente di continuo con relativa accellerata a seguire. X un uso turistico questo viene limitato a meno da aggiungere riduttori e cmq usare questa energia nel breve periodo
Ho capito molto di più da un commento scritto che in 4 minuti e 45 secondi di video, davvero!
MAK C i
Non è vero.
Il turbo è il matrimonio perfetto col diesel , basse temperature di scarico che rendono le turbine molto piú durature.
Col benzina le temperature in questione sono moooolto piú elevate.
Io per una modifica base metterei sempre volumetrico: meno modifiche necessarie, meno costi. Hai un po' meno guadagno in cv ma sticazzi.
Savage Esatto, nei benzina solo volumetrico.
Quale di questi metodi é più affidabile a parità di pressione
E il volumetrico ha bisogno anche lui di raffreddarsi prima di spegnere la macchina?
Come si può sovrallimentare un motore aspirato?
con uno di questi metodi: turbo, volumetrico ecc
sabato d'agricoltura attacca un compressore alla bocchetta dell'aria...in teoria funziona..in pratica...bho
I pistoni sono diversi per le categorie (turbo/aspirato) quindi non puoi montare semplicemente un turbo o un volumetrico ma dovresti cambiare anche i pistoni e la testata
A questo punto ti conviene comprare un auto che esce “sovralimentata” di fabbrica
A volte vendono dei kit volumetrici, ma devi vedere la mappatura della centralina perché cambia la carburazione
la turbina quando entra in gioco da il giri o velocità voglio la risposta ti prego
Ho una tesina sulla sovralimentazione, puoi aiutarmi?
Prendi la 4C e monta un bel compressore volumetrico!😉
QUALE è IL MIGLIORE? E I BITURBO ?
Esiste anche il comprex ma non l'ha citato.
Chissà qual'e' il migliore dei tre?!🤔 secondo me' il turbo.. Però la mia macchina ha il kompressor che va' anche bene...
Domanda, Perchè si sente molto più spesso parlare di turbina piuttosto che di compressori come metodi utilizzati per la sovralimentazione??
Sono più efficienti.
Perché non viene usato più il volumetrico dalla Fiat (FCA) ..?
Riguardo al turbo elettrico penso che serva pure una batteria ben più grossa di una normale penso che prenda energia da essa..
Cerrystyle se non più batterie per farli andare perché non consuma poca batteria e...
Ma come fa ad uscire più forte ľaria?
La vera domanda è: come cazzo fa chi modifica pesantemente la proprio auto in Italia a passare tranquillo le revisioni?
Qualcuno lo ha mai fatto in Germania?
in Germano ma in Svizzera è consentito un'aumento di cv in percentuale a quelli che genera il propulsore originale
la solita domanda che ti avranno fatto mille volte......i costi ? e pro e contro
Si può installare su una golf 7 gtd
Fai un podi confusione sul concetto termico di macchina pero in linea di massima ci siamo
Per me e sempre meglio un grosso aspirato tipo il 3000 alfa... E sé si vuole modificare lo si modifica cmq passando più innosservato e con meno problemi ... sovralimentati hanno vita breve specie quelli modificati
Volumetrico
La turbina elettrica no per carità, se si rompe il motorino sei fottuto....meglio il classico turbo a gas di scarico....
riccardo lazzari non e che mi sapresti dire se nei video che fa dice cose vere ?
sto cercando video di qualita
metti un pò d'impegno nello scrivere, sti
Geroglifici