Lezione di Storia Moderna 2 - La crisi italiana del Quattrocento

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024
  • Tratto dalle mie lezioni, ho pubblicato “La Storia raccontata ai ragazzi... e non solo” (anche se in realtà va bene per tutti). Le vicende dall'anno 1000 al 2000 narrate con il sorriso sulle labbra (Al momento è solo in formato ebook a 3,99 euro). Su Amazon puoi leggere un ampio estratto
    www.amazon.it/...

КОМЕНТАРІ • 50

  • @andrealucchi584
    @andrealucchi584 9 місяців тому +1

    Veramente bravo. Chiaro , limpido, preciso.

  • @viviansanchez4031
    @viviansanchez4031 4 роки тому +10

    ha una capacità di spiegazione davvero notevole professore! Riesce ad essere chiaro, lineare ed allo stesso tempo sa trasmettere la passione. Riassunti perfetti come le sue spiegazioni. Grazie davvero per il lavoro che fa. Se avessi avuto un professore come lei al liceo!!!

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  4 роки тому +3

      Ti ringrazio tantissimo. Le tue parole mi rendono felice. Un abbraccio e speriamo che tutto torni al più presto alla normalità. ciao

  • @annamariaroscioli4214
    @annamariaroscioli4214 4 роки тому +1

    Intanto grazie per la lezione. Considerato che nell'ultimo secolo si sono ripresentati tutti i problemi che hanno interessato il secolo tra il 1300 ed il 1400. Guerre, carestie, crisi economiche, crisi della Chiesa, Stati che vorrebbero prevalere su altri ed ora anche una specie di peste che si chiama covid, spero proprio che come allora ci sia un nuovo Umanesimo ed un Rinascimento dell'arte e della cultura di cui si e' persa la via e sopratutto che ci sia una vera unione dell''Europa che cerchi di provvedere per il bene comune in modo che non sia preda di Stati molto piu' forti sia economicamente che militarmente ed inoltre mi auguro che ci si occupi di piu' di quei Paesi emergenti non piu' per depredarli delle risorse che hanno ma perche' siano causa di arricchimento culturale e sociale. Mi rendo conto che di storia non so quasi nulla, ci vorrebbero insegnanti come te per rendere interessante una materia che altrimenti e' solo un insieme di date e nomi che viene un po' difficile ricordare. Grazie ancora

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  4 роки тому

      Cara Annamaria, spero fortemente che il mondo che hai descritto tu, si possa avverare. ne abbiamo tutti bisogno, ma soprattutto le nuove generazioni. un abbraccio e buona estate

    • @annamariaroscioli4214
      @annamariaroscioli4214 4 роки тому +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio Dobbiamo aver fiducia e sopratutto cominciare a capire cio' che e' veramente importante e che le persone vengono prima delle cose. Buona estate a te

    • @adrianodigregorio6842
      @adrianodigregorio6842 4 роки тому

      @@annamariaroscioli4214 hai ragione. speriamo bene. ciao

  • @gianpierofaravelli4804
    @gianpierofaravelli4804 5 років тому +4

    bellissima lezione, molto interessante ed istruttiva, grazie infinite professore

  • @lillibetmacedonia5591
    @lillibetmacedonia5591 4 роки тому +1

    Prof. grazie!!!!

  • @S.i.m.o.n.e
    @S.i.m.o.n.e 2 роки тому +1

    Obrigada pelo vídeo.

  • @vendythefirst5171
    @vendythefirst5171 2 роки тому

    Fantastico!

  • @Giannifan1
    @Giannifan1 4 роки тому +3

    Caro professore mi piacerebbe lei dedicasse una lezione anche al Rinascimento e alla mia Firenze, che viene solo citata tra le signorie più influenti. Come lei ben sa a Firenze nacque il più grande florilegio culturale dai tempi dell'Atene di Pericle. Un vero e proprio miracolo denominato poi Rinascimento. Firenze attraverso i Medici era una cittá altresí ricchissima nel 400 perché i fiorentini erano anche abili banchieri (avevano inventato le lettere di credito, i buoni del tesoro) ed erano i migliori nell'industria tessile. Firenze fu un modello ineguagliato di virtù economica, culturale e artistica che produsse autentici geni moderni, anticipando di due secoli quel risveglio dell'intelletto che poi ebbe in Inghilterra e Francia i suoi centri. Nacquero a Firenze Dante, Boccaccio, Cimabue, Giotto, Masaccio, Brunelleschi, Beato Angelico, Botticelli, Donatello, Michelangelo, Leonardo, Leon Battista Alberti, Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Amerigo Vespucci, Machiavelli e molti altri...

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  4 роки тому +2

      Hai ragione. Farò una lezione sugli Stati italiani preunitari, ma ci vuole tempo. Il paragone con Atene del V secolo è azzeccatissimo. Un abbraccio. Ciao

  • @rebeccacamillo3477
    @rebeccacamillo3477 4 роки тому +2

    Ma perchè nei libri di storia non leggo la "signoria" di Milano ma il ducato? Qual è la differenza? Sono la stessa cosa?
    Grazie mille!

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  4 роки тому +2

      non è la stessa cosa. dapprima il milanese è un Ducato, ma in un secondo momento si trasforma in una Signoria. la differenza è che il duca ha una legittimazione politica, nel senso che il suo potere è tramandato da padre in figlio. il signore invece prende il potere con la forza e di solito era di origine non nobiliare. anche i Medici sono i signori di Firenze, perché conquistano il potere con la forza. i medici non erano di origine nobiliare. quando i signori si fecero riconoscere il loro potere ufficialmente, o dal papa o dall'imperatore, divennero principi. non so se si o stato chiaro. ciao

    • @rebeccacamillo3477
      @rebeccacamillo3477 4 роки тому +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio è stato chiaro grazie mille😊 ma quando è che nel 1400 milano diventa una signoria? Perchè il mio libro continua a chiamarlo ducato anche per l'ultimo decennio del 1400

  • @annamariagargiullo1238
    @annamariagargiullo1238 Місяць тому

    Scusi, dove posso trovare i riassunti? non riesco a trovare il sito

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Місяць тому

      @@annamariagargiullo1238 ciao Annamaria, i riassunti li trovi nel sito www.adrianodigregorio.it, nella sezione Lezioni. Ciao

  • @giovanniformiglio4103
    @giovanniformiglio4103 4 роки тому +1

    Grande prof. Gio da Roma

  • @cosimonave9547
    @cosimonave9547 Місяць тому

    In effetti Mario Draghi ha ragione quando sollecita una maggiore competitività a livello europeo. Altrimenti l'economia mondiale si sposta tutta nel Pacifico e noi siamo tagliati fuori (ha parlato di lenta agonia dell'Europa) In rifermento a quanto descritto al min 14 sul "centro del mondo"

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  Місяць тому +1

      @@cosimonave9547 sì, ma una maggiore competivita' non può passare solo dalle armi. Comunque, qualunque cosa facciamo, il centro si sposterà in oriente. È un processo che non possiamo arrestare... purtroppo

  • @annadesalvo5801
    @annadesalvo5801 4 роки тому +2

    Salve Prof! Perdoni le mie lacune, ma ai tempi dell' imperatore,dunque prima della formazione degli stati moderni, non era già superiore alla nobiltà?Mi sto rendendo conto che forse non ho ben chiaro a questo punto il concetto e il ruolo della nobiltà ai tempi del medioevo 😥

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  4 роки тому

      Il ruolo dell'imperatore cambia molto nel tempo. Con Carlo Magno l'impero era molto potente, poi decade e rinasce con Federico I e II. Alla fine è solo un rappresentante della nobiltà per poi rinascere nuovamente con Carlo V d'Asburgo, ma per poco tempo. Ciao

    • @annadesalvo5801
      @annadesalvo5801 4 роки тому +1

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio grazie infinite per la sua disponibilità. É che avevo capito che fino al '300 l' imperatore e i nobili si facessero la "guerra" ,ma che l' imperatore ne fosse al di sopra.Avevo capito che la nobiltà combatteva l'imperatore anche e soprattutto con la creazione dei comuni.I nobili erano i feudatari forse? Quando mi sembra di aver capito qualcosa succede un evento che mi fa capire che in realtà non avevo capito niente 😅

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  4 роки тому +2

      @@annadesalvo5801 Sì, l'imperatore è al di sopra dei nobili, ma non può trattarli come semplici sudditi. se i nobili (che erano come dici giustamente tu feudatari) si coalizzano, per l'imperatore sono guai, come è molto spesso accaduto. no, la creazione dei comuni è un'altra cosa; combattono tra di loro sempre nelle stesso modo, con le armi. ciao

    • @annadesalvo5801
      @annadesalvo5801 4 роки тому

      Grande Prof! 💪♡

  • @melvinj.johnson8637
    @melvinj.johnson8637 5 років тому +4

    Ho un piccolo problema culturale! 🤔😐😶 Che io sappia, l'asse del tempo dei movimenti e delle correnti va in ordine Preistoria, Medioevo, Classicismo, Romanticismo e Realismo. Quello che non ho mai capito (e che mi confonde tantissimo) è l'ordine delle correnti che fanno il movimento. Per spiegarmi meglio, alcune non so neanche se siano movimenti o correnti (per esempio Rinascimento, Risorgimento...), altre non so se sono correnti esclusivamente storiche, esclusivamente artistiche, letterarie, filosofiche, e che dire si voglia. Scusa tutta quest'ignoranza, chi leggerà questo commento chissà cosa penserà! Spero 🤞 non mi tirerà in giro! È possibile caricare una lezione extra riguardo ai movimenti e alle correnti culturali? Mi aiuterà (spero anche agli altri che ti seguono) ad avere una visione più che concreta della storia. Dopodiché riusciremo a capire più flessibilmente anche le letterature, la storia dell'arte, la filosofia, grazie a questa base (il susseguirsi degli eventi culturali costruito sull'asse del tempo). Spero di non chiederti troppo, ma gli esami vengono sempre più vicini. In attesa di un tuo riscontro ti auguro un buon inizio di settimana! 🤗👍👨‍🏫📕📗📘📙📚👋👋👋👋👋👋

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  5 років тому +3

      E' una buona idea. Potrei fare una lezione sulle lezioni culturale. Comunque alcune di quelle che hai citato, come la preistoria o il Medioevo, fanno parte dei periodi storici; le altre, come il classicismo, invece sono delle correnti letterarie. Le correnti della letteratura italiana sono in quest'ordine: Medioevo, umanesimo e Rinascimento, Barocco, Illuminismo, Romanticismo, Decadentismo, Positivismo e Avanguardie. Prima del Medioevo non si parlava italiano e quindi fa parte della letteratura latina. Ogni corrente culturale non interessa soltanto la letteratura, ma tutte le arti, come la pittura, la filosofia, la musica. Spero di averti chiarito un po' le idee. ciao

    • @melvinj.johnson8637
      @melvinj.johnson8637 5 років тому +3

      Sì le idee cominciano a chiarirsi! Per ora, giustamente, ti ringrazio 😊! Se riuscirai a caricare un video in questione nella playlist della storia e uno nella playlist della letteratura mi faresti un grande regalo 🎁. Per intanto devo riguardarmi le lezioni del quinto anno. Dopo giugno, con la speranza di aver passato la maturità, posso divertirmi a guardare anche queste del Medioevo. Un abbraccio 🤗 e buon inizio di settimana. 🍀

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  5 років тому +2

      @@melvinj.johnson8637 Grazie tanto. Buona serata e in bocca al lupo per la maturità. Quest'anno purtroppo ci sono molti cambiamenti

    • @melvinj.johnson8637
      @melvinj.johnson8637 5 років тому +3

      Ebbene sì purtroppo! Me l'anno detto in classe dei cambiamenti! Ma poco importa, basta esserne a conoscenza! A presto 👋

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  5 років тому +1

      Ho sbagliato. scusa. volevo dire Correnti culturali. ciao

  • @dottorvannini3775
    @dottorvannini3775 4 роки тому +2

    Caro professore. La sto seguendo da pochissimi giorni con molto piacere. Volevo però farle sapere, se già non lo sapesse, che i suoi video sono interrotti dalla pubblicità molto più spesso di quelli degli altri.. un caro saluto.

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  4 роки тому

      Mi scusi tanto. Pensavo di aver risposto ma non trovo la risposta. Sì, ha ragione. Nei prossimi video inserirò meno pubblicità. Buona serata

  • @roxy8170
    @roxy8170 5 років тому +2

    Professore abbiamo qlch video sulle guerre di Italia?

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  5 років тому +1

      in particolare a quali guerre d'Italia ti riferisci? a quelle dell'imperatore Carlo V?

    • @roxy8170
      @roxy8170 5 років тому +2

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio a quelle iniziate con Carlo VIII nel 1494 x conto di Ludovico il Moro

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  5 років тому +1

      @@roxy8170 Trovi qualcosa in questa lezione (ua-cam.com/video/5O_EJUYyN0E/v-deo.html) e altro in quella di Carlo V. Grazie. Ciao

    • @roxy8170
      @roxy8170 5 років тому +2

      @@LelezionidiAdrianoDiGregorio perfetto, grazie mille 😘

    • @LelezionidiAdrianoDiGregorio
      @LelezionidiAdrianoDiGregorio  5 років тому +1

      @@roxy8170 E di che! ciao. P. S. Se ti interessa, nel mio sito (www.adrianodigregorio.com) puoi trovare alcuni riassunti scritti delle mie lezioni e li puoi scaricare gratuitamente in pdf. ciao

  • @im_dark_person5886
    @im_dark_person5886 5 років тому +3

    ciao prof sono vladi