Hydroponics, what it is and how to do it!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 34

  • @SamueleBaletti
    @SamueleBaletti Рік тому

    Ciao Seba! Hai consigli su come installare un palo a sostegno di una pianta in idroponica?

  • @elisabettapalau4983
    @elisabettapalau4983 Рік тому

    ciao Seba, ho diverse talee di pathos che alla fine ho lasciato in acqua ma mi domando se è possibile che questo mi porti le zanzare...ne ho anche in inverno e sono tentata di convertire tutto in coltivazione tradizionale

  • @marcoborelli5476
    @marcoborelli5476 2 роки тому

    Buongiorno Sebastiano, voglio coltivare piante in idrocultura da poterle mettere in camera da letto ,c'è un periodo dell'anno per potere fare questa operazione con piante in terra. Grazie anche per i tuoi video molto interessanti,

  • @eugeniocirincione7633
    @eugeniocirincione7633 3 роки тому +1

    Video chiaro, grazie. Posso chiedere il nome della pianta nei vasi appesi dietro di te?

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  3 роки тому +1

      Ciao Eugenio, è il Sedum burrito, eccolo qua 😉➡ www.venditapianteonline.it/shop/sedum-burrito/

  • @lelearmi6186
    @lelearmi6186 Рік тому

    Salve . Per le talee di Stevia in idroponica ; devo cambiare l acqua ?

  • @demix84
    @demix84 3 роки тому

    Ciao Sebastiano, non c’è un tuo video sulla coltivazione idroponica per piante da intento?

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  3 роки тому

      Ciao Demix, non ne ho mai parlato perché è una pratica che non utilizzo e non mi piace trattare argomenti che non conosco in prima persona. Cercherò di approcciare anche questa pratica sebbene fermamente convinto che nulla eguaglia la bontà di una coltivazione in substrato solido 😜

  • @MaryOne89
    @MaryOne89 2 роки тому

    Salve, ho iniziato domenica e vedo già una fogliolina, ma io mi chiedo quando saranno grandi le devo rinvasare, togliere dalla cella e mettere in un vaso con terra o possono stare lì sempre? Buona serata

  • @brunobassi2440
    @brunobassi2440 2 роки тому

    Lionardo diceva di essere un pittore che fa dell'altro per campare (ingegnere, architetto, scenografo, orefice) e grande disegnatore di tutti i tipi di piante 😉
    Il nutrimento dipende anche dall'età della pianta...
    Io uso il TDS (ppm) di solito si parte con TDS=900 a pianta piccina per salire fino a TDS=1300 a pianta matura... Oltre 1300 è già over-fertilizzazione quindi bisogna essere un pelino più esperti per non uccidere la pianta anche se alcune piante sopportano fino a 1500.
    Mi riferisco al valore totale compresi 200/300 ppm che l'acqua del sindaco ha già di suo.
    Questo vale per i fertilizzanti chimici perché quelli organici spesso non vengono letti bene dallo strumento per es la borlanda di barbabietola e poi perché la loro biodisponibilità è influenzata da un buon numero di fattori.
    Ecco perché coltivare idroponico con fertilizzanti bio è una pratica un po' difficile soprattutto per regolare il Ph.
    Ti consiglio dei fertilizzanti chimici molto puri cioè marche buone e non superare tds 1300 accontentandoti di una produzione minore.... Successivamente puoi sperimentare a superare.
    Anche il modo di fertilizzare cambia secondo diverse scuole di pensiero.
    La prima scuola di pensiero divide lo sviluppo della pianta in 2 o 3 fasi e stabilisce le percentuali NPK in base alla specifica pianta in ciascuna delle 3 fasi... per esempio il pomodoro nella terza fase, quella di produzione, abbisogna di NPK in proporzione da 1-1-3 a 1-2-3 mentre nella fase vegetativa serve 3-1-1 o 3-2-1 e nella fase di prima crescita 1-1-1.
    La seconda scuola di pensiero è quella di fornire NPK in parti uguali lasciando scegliere alla pianta quanto consumarne.... Ovviamente va cambiata più spesso l'intera soluzione (1 settimana contro anche 1 mese dell'altro sistema) che però può essere riciclata per fertilizzare l'orto tradizionale.
    Anche con l'altro sistema può essere riciclata.
    Anche sulla temperatura della soluzione ci sono 2 scuole di pensiero...la prima è di tenere la soluzione a 18° (radici normali) mentre la seconda dice di alzare la temperatura a 24° per aumentare la produzione di radici utile nella successiva fase di produzione quando le radici maggiorate aumentano pezzatura e dimensioni dei frutti.
    Ovviamente nei sistemi casalinghi è difficile termostatare la soluzione dunque ci si accontenta di fare qualche cubetto di ghiaccio in freezer da gettare nel serbatoio se la temperatura sale a rischio cottura radici.
    Poi c'è il problema microelementi che se ne manca anche uno solo sono guai e dunque, o hai culo che l'acqua del sindaco li ga già di suo, oppure vanno integrati ed è per questo motivo che diventa difficoltoso usare fertilizzanti non specifici per idroponica perché mancano quasi sempre di qualcosa anche se è possibile sopperire usandone 2 o 3 in sinergia.
    (TDS in EC: Moltiplica per 2 la lettura in ppm e dividela per 1000)
    Spero di essere stato utile...
    Tante buone cose.

  •  4 роки тому +5

    complimenti, sei stato veloce, diretto e chiaro.

  • @sergiopacci3222
    @sergiopacci3222 3 роки тому +3

    C è pero da dire altro: le piante in idroponica crescono meravigliosamente SE il coltivatore esperto controlla bene i fattori in indoor. È normale che c è una grande energia, poiche non incontrando difficoltà possono solo crescere. In terra possono avere problemi, quindi rimanere piu piccole o morire piu facilmente, tuttavia hanno un vantaggio che l idroponica non avrà mai. Le ife e i funghi micorrizici che si legano al rizoma, che solo la NATURA e la biodiversità possono offrire. Una qualità senza uguali, una protezione naturale da nematodi insetti e nemici vari, e non ultima una nutrizione bio sana e non chimica. La permacultura e il metodo biointensivo insegnano, se non erro, dal 1800. Riscoprite le vecchie e sane metodologie dimenticate nella seconda meta degli anni 50, per far fronte al consumismo che imponeva quantità e non qualità. Riscoprite cio che avete dimenticato!

    • @leonidaleonida697
      @leonidaleonida697 3 роки тому +1

      L agricoltura tradizionale pesticidi concimi diserbanti ecc stanno rovinando il mondo distruggendo il suolo e la vita.

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  3 роки тому +1

      Parlo spesso con altri agricoltori e sono felice di vedere giovani generazioni orientare le aziende verso minimum tillage e semine su sodo. Ora serve spingere sulle barriere tampone tra i campi al fine di aumentare biodiversità e antagonisti naturali. Sarà un processo lento ma spero che la direzione sia quella.

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  3 роки тому +2

      Grazie per il contributo Sergio, io sono completamente d'accordo con te. Nulla eguaglia in terreno o le piante si sarebbero evolute con le radici in acqua, cosa che non è accaduta. La fertilità e la struttura del terreno sono ineguagliabili.
      Ho voluto comunque citare l'argomento per le implicazioni positive che può avere laddove si affrontino tematiche di sostenibilità legate all'aspetto idrico e di utilizzo dei suoli, vertical farming e piccole soluzioni domestiche più igieniche.
      Ti rassicuro sul fatto che per noi agricoltori esiste solo la vecchia e buona terra 😉🌿

    • @leonidaleonida697
      @leonidaleonida697 3 роки тому +1

      @@legeorgichevivai è importante come ben dici perché tutto si sta orientando verso il chimico ed è anzi, visto in mala maniera, chi porta l attenzione verso metodologie più antiche e efficaci.. Giusto poi parlar anche di idroponica/acquaponica

  • @_musa_7028
    @_musa_7028 3 роки тому +2

    Il video è chiaro e interessante (e la battuta del bersi il cervello era carina in verità!).

  • @gioverde9592
    @gioverde9592 3 роки тому +2

    Sempre grande,Sebastiano!

  • @MrPeppinetor
    @MrPeppinetor 3 роки тому +1

    Che semi si possono usare per la serra idroponica??
    Grazie mille!!

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  3 роки тому

      Ciao Carlitos, basilici, lattughe, peperoncini, sono sicuramente compatibili. In generale tutte le insalate a foglia e anche le aromatiche 😉

  • @rosymosele3502
    @rosymosele3502 3 роки тому +1

    Grazie per tutto

  • @marc1154
    @marc1154 4 роки тому +2

    Grandissimo!

  • @andreavela1433
    @andreavela1433 4 роки тому +1

    Ma con il sistema idroponica dato che le radici delle piante sono sempre nell'acqua con i nutrienti Non marciscono le radici?

    • @AnnikaMD
      @AnnikaMD 4 роки тому +2

      No le radici non sono nell'acqua. Sono in un materiale inerte tipo argilla espansa.

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  4 роки тому

      Ciao Andrea, sia che siano in idroponica o in semi idroponica il fatto che le radici non marciscano è unicamente dato dal fatto che siamo in un mezzo sterile (o almeno con buona approssimazione), e quindi rispetto alla coltivazione nel terreno non si sviluppano quelle colonie batteriche responsabili dei marciumi 🙂

    • @adelinaabdiu5354
      @adelinaabdiu5354 4 роки тому +2

      @@legeorgichevivai la temperatura dell’acqua per esempio se si coltivano le melanzane a che temperatura deve essere? Grazie

    • @legeorgichevivai
      @legeorgichevivai  4 роки тому +1

      @@adelinaabdiu5354 purtroppo non abbiamo esperienza di ortive in idroponica, però in linea di massima l'ideale è la temperatura ambiente

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 3 роки тому

      @@adelinaabdiu5354 18 gradi ottimale (max 25) però la melanzana non è il massimo in idroponica
      Meglio di tutto cetrioli, peperoncini e lattughe.
      ti consiglio di prendere le piantine pronte (io ho provato le ortomio) e lavare perfettamente le radici dalla terra poi metterle in idroponica.
      Fertlizzante GHE.
      Tieni la soluzione ben areata se il caso comprando una piccola pompa areante aggiuntiva da tenere accesa h24.
      Comincia la prima settimana di aprile con le piantine già di 15 cm ma non quelle innestate.
      se vedi che rimangino smilze aggiungi del sale di potassio al fertilizzante GHE sciolto già nell' acqua
      Timer pompa acqua 15min on 30 min off oppure sempre acceso.
      La solfa è identica anche per impianti grandi solo che in quel caso il fertilizzante GHE diventa antieconomico e va scelto un tipo solubile in sacchi grandi e non liquido in bottigline.
      Tante buone cose... Io facevo l'idroponica 25 anni fa :)

  • @maverik4639
    @maverik4639 2 роки тому +1

    Tanta chimica= tanto veleno...per favore, anche NO!!!!