Le più importanti nozioni introduttive del Buddhismo [Ep. Bonus] - Prof.G.Pasqualotto

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 чер 2024
  • Il buddhismo è interessante come filosofia, non solo come religione. Buddha stesso era di fatto più un pensatore che un essere divinizzato, come è stato reso dalla tradizione. Affrontarne il pensiero può dare utili spunti di riflessione accanto a quelli occidentali.
    In questa lezione introduttiva, si affronteranno le 4 Nobili Verità. Si tratta di una lezione che in circa 40 minuti vi da una prospettiva generale della filosofia buddhista. Vi consigliamo anche le nostre quattro mini lezioni di un quarto d'ora ciascuna che approfondiscono quattro punti focali della filosofia buddhista:
    - G.Pasqualotto - La filosofia buddhista: tutto ha aspetti dolorosi ("dukkha") [Ep. 1 su 4]
    • Tutto ha aspetti dolor...
    - G Pasqualotto - La filosofia buddhista: tutto è impermanente ("anicca") [Ep. 2 su 4]
    • Tutto è impermanente (...
    - G.Pasqualotto - La filosofia buddhista: tutto è insostanziale ("anattà") [Ep. 3 su 4]
    • Tutto è insostanziale ...
    - G.Pasqualotto - La filosofia buddhista: le 4 dimore divine [Ep. 4 su 4]
    • Le 4 dimore divine: la...
    BIBLIOGRAFIA DELL'AUTORE:
    - “Buddhismo. Il sentiero di una religione millenaria.” Ed. B.Mondadori.
    - “10 lezioni sul buddhismo". Ed.Marsilio
    - "Estetica del vuoto". Ed. Marsilio
    IL RELATORE:
    Il prof.Giangiorgio Pasqualotto è uno dei più grandi esperti del Buddhismo in Italia. E’professore all’Università degli Studi di Padova, ed è conosciuto perché affronta il tema del Buddhismo dal punto di vista filosofico.
    CORSO DI FILOSOFIA:
    Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana, adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima. Aggiungendo poi: Le lezioni si tengono in diretta on line, quasi tutti i lunedì sera, con la possibilità di interagire con i docenti. Se ti interessa clicca qui: circolodifilosofia.com/

КОМЕНТАРІ • 10

  • @albertocinel70
    @albertocinel70 2 роки тому +5

    Esposizione profonda e sintetica

    • @bender8100
      @bender8100 2 роки тому +3

      Vedere quante poche visualizzazioni abbia una cosa del genere mi lascia perplesso. Milioni di views per dei fessi che litigano... Ma la causa qual'è? Tanta cultura gratis ignorata

  • @guerriero_shardana
    @guerriero_shardana 2 роки тому +2

    ottima lezione

  • @bender8100
    @bender8100 2 роки тому +2

    La natura indeterministica/frattale del cosmo sta venendo fuori grazie alla meccanica quantistica. La scienza deve abituarsi all'idea che la coscienza costruisce l'universo insieme a non si sa cosa. Che forse l'esistenza è un mero gioco intellettivo. Consiglio a chi volesse approfondire le teorie di Robert Lanza. "biocentrismo". Dove oltre ad esserci la sua biografia è spiegato come un biologo possa pensare al lato olistico della conoscenza, perché di fatto ha sempre ragionato così sin da bambino.

  • @emaINSIDE
    @emaINSIDE Рік тому

    & come si fa a lasciare estinguere il carburante del desiderio ?
    Aspettando la morte ?

    • @circolodifilosofia5911
      @circolodifilosofia5911  Рік тому +3

      Il buddhismo presenta diversi modi per estinguere il carburante del desiderio, che si ritrovano nell' ottuplice sentiero e in generale nella pratica meditativa che porta alla consapevolezza che tutto è impermanente, insostanziale e in relazione. Questa consapevolezza nel tempo aiuta a ridurre la propria "brama" per le cose.

    • @andreasponza7779
      @andreasponza7779 Рік тому +1

      In verità il desiderio fino a quando si possiede un corpo materiale non potrà mai essere estinto totalmente,ma si ottiene tramite, l'acquisizione della buddi,la capacità di non possesso,donando una vita totalmente differente!

    • @emanueleariano4204
      @emanueleariano4204 Рік тому

      ...se chiedi a qualcuno come "essere illuminato", non hai lavorato abbastanza...

    • @flaviogelmini1112
      @flaviogelmini1112 8 місяців тому

      @@emanueleariano4204 amico Prova a cantare
      Nam myoho renge kyo
      la legge esposta dal monaco Nichiren Daishonin (1200) estrapolata dall'insegnamento buddista Il Sutra del loto del Buddha storico
      shakyamuni.

    • @emanueleariano4204
      @emanueleariano4204 8 місяців тому

      @@flaviogelmini1112 ... perché dovrei farlo?