Questi video spiegano parzialmente la reale manutenzione dei cambi zf8hp, il cambio contiene circa 9 litri d'olio, sostituirlo tutto è possibile tramite apparecchiatura apposita, la procedura descritta nel video permette di sistotuire circa 5 litri d'olio, il quale si mischia con i restanti 4 di quello vecchio, in sostanza un pessimo lavoro, per effettuare la totale sostituzione dell'olio, occorrono circa 12/13 litri, questo perché il convertitore di coppia accumula al suo interno la maggior parte delle impurità, quella descritta è la cosiddetta manutenzione di servizio, procedura che può andar bene per cambi olio ravvicinati
@@teoteo9021 ciao e grazie per il tuo aiuto, e se adesso facessi solo coppa e olio a intervalli regolari? Tipo ogni 50k km? Sarebbero 5 litri sugli 8,8 totali, che ne pensi?
jeep renegade trailhawk 2.0 gasolio con cambio zf at9 (fratello stretto dell'8 rapporti), dato dalla casa come senza manutenzione, le varie officine jeep-fiat dichiaravano che non era necessario e possibile il cambio olio del cambio. Scaduta la garanzia e alla soglia dei 90k km ha iniziato a non essere più fluido e confortevole come all'inizio, le varie officine appena sentono parlare di cambio automatico o rinunciano al lavoro o lo prendono molto alla leggera senza fornire alcuna garanzia sul lavoro da effettuare. Al giorno d'oggi è improponibile dover fare centinaia di km (sono del nord ovest d'italia dove c'era la sede del gruppo automobilistico) per trovare qualche professionista che sappia realmente metterci le mani per una manutenzione, risolvere eventuali problemi e dare una garanzia sul lavoro effettuato. Mi parlavano di cifre attorno ai 600 euro per il lavaggio del cambio, li avrei spesi se fosse stato fatto da casa madre che avrebbe lasciato garanzia sul lavoro, ma senza togliere nulla a nessuno e senza voler offendere nessuno non da un meccanico generico che magari non aveva mai visto realmente quel cambio o che avrebbe passato il lavoro a qualche altro suo collega.
Concordo al 101% con la tua esperienza. 500X 4x4 con at9...cambio fantastico abbinato a un ottimo motore.Tagliandi puntualissimi...in Fiat più volte insistendo mi dicono..."no ma il cambio automatico non ha bisogno di manutenzione...olio è garantito a vita".A 80mila km comincia a non essere più fluido.Porto l'auto da uno specialista di cambi automatici e mi dice che sulla mia(kmtraggio percorso e anni di vita)andava fatto a 60mila.Il difetto di fluidità non lo più recuperato e alla fine mi è capitata 1 occasione ho cambiato auto.
Qua ognuno dice la sua,con il macchinario per lavaggio cambio ci vogliono almeno 13 litri,così facendo lo cambi tutto l'olio. E poi a 100mila km nell'uso cittadino un po' tantino a mio modesto parere. Vabbè ognuno la vede in maniera diversa.
Non ci sono opinioni sull'usura meccanica. Voi preservare il cambio? Devi farlo con la macchina a drenaggio completo. Oppure fatto come nel video ogni 50.000 km.
Buon giorno, se io con la mia LR Evoque p200 del 2022 vengo da voi a fare il lavaggio del cambio a doc. Vale per la casa madre? O vero la garanzia e valida? Visto che siete ZF….
Buon video da parte tua molto dettagliato e soprattutto molto tecnico ma non completo perché hai sorvolato un'ultima peculiarità di progettazione di questo 2,2 Diesel. Una peculiarità che è non è da poco anzi. Pertanto nel collettore di aspirazione ci sono integrate le famose valvole swirl..fatte un po' male su questo 2,2 sia per i materiali usati e cioè plastica e sia per il componente di azionamento delle stesse perché a parecchi si è rotto a causa del bloccaggio di queste valvole, bloccaggio causato appunto dall'imbrattamento dell'aria sporcata dal recupero dei gas di scarico e dal recupero vapori olio. Pertanto per tenerlo quando piú possibile in ordine e sempre in perfetta manutenzione questo 2,2 bisogna prendere in considerazione oltre le manutenzioni di Valvola EGR, valvola a farfalla, filtro Blow bay, sensore map, sensore centralina adblue(06/18 in poi), anche delle bellissime valvole swirl. Per andarle a pulire per bene poi c'è da dire che bisogna smontare l'intero collettore di aspirazione di questo 2,2 di casa alfa Romeo. infine cè una buona soluzione da prendere in considerazione e cioè quello di installare un decander recupero vapori oli al tubicino poco prima dell ingresso della turbina in modo tale da avere oltre al filtro Blow bay anche un'ulteriore filtraggio del recupero vapori olio in aspirazione e pertanto avere un miglioramento all'imbrattamento di tutte le valvole e sensore del collettore di aspirazione.
Buon giorno devo sostituire olio cambio stelvio 2.2 diesel 150000km la casa mi dice che l'olio della mia vettura e long life per favore mi puo consigliare? grazie michele cipo
anche a me alla giulia mi han detto di non fare nulla e io non faccio nulla perché dovrei affidarmi a un meccanico di cui non so nulla quando anche chi fa il cambio dice di non fare nulla? un meccanico in alfa mi ha detto che ha visto più rotture su cambi "tagliandati" che quelli non toccati. Con i lavaggi vai a muovere morchie che possono dare molti problemi
@@karxx1983 Parzialmente vero un cambio olio fatto ad una vettura 70/80 mila km si possono usare additivi specifici e cambiare tutto mentre un cambio kilometrato, mai fatto lavaggio é meglio farlo solo con olio immettendo più del dovuto e poi portare a livello cioè se, il cambio ne contiene 9 di litri buttar dentro almeno 12 di nuovo e fare il lavaggio, cambiare filtro, spinotto e basta e sei sicuro che nom hai smosso morchia vecchia che ti va ad intasare quei micro passaggi all' interno, il tutto fatto a motore in moto e cambio gia bello caldo quando inizia il lavoro, percorrere almeno una cinquantina di kilometri cosi sei sicuro che tutto sia andato in pressione e l'olio da rimuovere e' ben caldo, questo è il mio parere
Rimango basito da quanto dichiara ZF... Fare il cambio olio come dicono loro è come cambiare il pannolino a un bambino lasciandogli il sedere sporco... Assurdo...
E' assurdo che si diano queste informazioni...non fare un lavaggio la vedo la seconda idiozia dopo ciò che dichiarano le case madri ovvero No manutenzione...Forse solo per accelerare la rottura.
in realtà non puo' essere così altrimenti non ti farebbero neanche il tagliando una volta all'anno di tutte le altre parti non pensi? per loro sarebbe solo che un guadagno fartelo, in realtà nessun complotto semplicemente il meccanico in alfa mi ha spiegato che ci sono state più rotture su cambi "tagliandati" che su quelli lasciati stare molto semplice.
@@karxx1983 la mia opinione è che si punti alle rotture di lungo periodo. Dai tagliandi guadagnano le officine ma queste politiche sono scelte dalla casa madre sono soggetti diversi. Detto ciò, la vera ragione è difficile intuirla...
fare un tagliando al cambio sarebbero altre 500 euro minimo che gli entrano moltiplicalo per tutte le auto che hanno è sicuramente più remunerativo che aspettare e sperare che un cambio forse si romperà ( e calcola che il cambio loro lo devono comprare non sono tutto guadagno quei 5k)
Cioè questi specialisti cambiano solo la metà dell olio così il nuovo si mescola con il vecchio…sinceramente x fare un lavoro così non faccio nulla perché mi sembra un lavoro inutile
Cioè alla ZF, ditta che ha prodotto quel ottimo cambio...il cambio olio poi lo fanno così ?!!😮 Non ci credo...ed il restatente 50% dell'olio esausto lo lasciano dentro al cambio? Mi sembra assurdo !
per cambiarlo tutto bisogna fare il flush ossia collegarlo ad un macchinario che fa circolare a pressione l' olio in modo da sostituirlo tutto a gravità senza smontarlo completamente ne esce solo il 60% circa
esatto questa è la procedura consigliata e in alfa mi han detto addirittura di non cambiarlo. E se lo dicono loro che le auto le costruiscono non vedo perché noi dovremmo fidarci dei meccanici di youtube e non di loro no?
@@karxx1983 il fatto che un olio lubrificante dopo tempo e chilometri perda le sue caratteristiche non penso sia opinabile....altrimenti perché fare i tagliandi motore?! Detto questo... Se ti consigliano di non farlo è perché sperano proprio che tu rompa il cambio così alposto di lasciarne 400 ne lasci 5000 di riparazione!
@@Simone-uo2hr questo discorso allora lo potrebbero fare per tutto non pensi? mi cambiano l'olio motore ogni anno mi cambiano filtri ecc quest'anno mi cambiano la cinghia a 70 000 km perché mi han detto che va fatto, potrebbero lasciare che tutto si rompa allora, invece solo il cambio. pensa il meccanico mi ha detto che ha visto più rotture su cambi "tagliandati" che su cambi lasciati stare e loro mi ha detto la responsabilità non se la prendono. certo che l'olio si degrada ma se loro avessero calcolato che quell'olio puo' reggere i km che fa un auto nella sua vita? possibile che alfa bmw mercedes dicano tutte la stessa cosa?
@@karxx1983 Se pensi che un olio possa continuare ad esser efficace e lubrificare il cambio per 20 anni o 300.000km... Fai come meglio credi...magari hai ragione tu... Io personalmente ho un 430d (230.000km) con uno ZF8hp70 e ogni 100.000km lo cambio...
Questi video spiegano parzialmente la reale manutenzione dei cambi zf8hp, il cambio contiene circa 9 litri d'olio, sostituirlo tutto è possibile tramite apparecchiatura apposita, la procedura descritta nel video permette di sistotuire circa 5 litri d'olio, il quale si mischia con i restanti 4 di quello vecchio, in sostanza un pessimo lavoro, per effettuare la totale sostituzione dell'olio, occorrono circa 12/13 litri, questo perché il convertitore di coppia accumula al suo interno la maggior parte delle impurità, quella descritta è la cosiddetta manutenzione di servizio, procedura che può andar bene per cambi olio ravvicinati
concordo in tutto ciò che hai scritto
Quanto ravvicinati? Io ho fatto drenaggio completo con 12 litri a 120k km, adesso come mi comporto?
@@oasisfrommanchester puoi rifare la stessa procedura a 220.000km
@@teoteo9021 ciao e grazie per il tuo aiuto, e se adesso facessi solo coppa e olio a intervalli regolari? Tipo ogni 50k km? Sarebbero 5 litri sugli 8,8 totali, che ne pensi?
@@oasisfrommanchester penso sia un lavoro fatto a metà
Tutto questo e un cambio parziale o a cascata come si dice ora ce qualcuno che conosce uno veramente bravo per farlo completo con il lavaggio
Finalmente una risposta ufficiale
Sbagliata, oppure non completamente corretta.
jeep renegade trailhawk 2.0 gasolio con cambio zf at9 (fratello stretto dell'8 rapporti), dato dalla casa come senza manutenzione, le varie officine jeep-fiat dichiaravano che non era necessario e possibile il cambio olio del cambio. Scaduta la garanzia e alla soglia dei 90k km ha iniziato a non essere più fluido e confortevole come all'inizio, le varie officine appena sentono parlare di cambio automatico o rinunciano al lavoro o lo prendono molto alla leggera senza fornire alcuna garanzia sul lavoro da effettuare. Al giorno d'oggi è improponibile dover fare centinaia di km (sono del nord ovest d'italia dove c'era la sede del gruppo automobilistico) per trovare qualche professionista che sappia realmente metterci le mani per una manutenzione, risolvere eventuali problemi e dare una garanzia sul lavoro effettuato. Mi parlavano di cifre attorno ai 600 euro per il lavaggio del cambio, li avrei spesi se fosse stato fatto da casa madre che avrebbe lasciato garanzia sul lavoro, ma senza togliere nulla a nessuno e senza voler offendere nessuno non da un meccanico generico che magari non aveva mai visto realmente quel cambio o che avrebbe passato il lavoro a qualche altro suo collega.
Concordo al 101% con la tua esperienza. 500X 4x4 con at9...cambio fantastico abbinato a un ottimo motore.Tagliandi puntualissimi...in Fiat più volte insistendo mi dicono..."no ma il cambio automatico non ha bisogno di manutenzione...olio è garantito a vita".A 80mila km comincia a non essere più fluido.Porto l'auto da uno specialista di cambi automatici e mi dice che sulla mia(kmtraggio percorso e anni di vita)andava fatto a 60mila.Il difetto di fluidità non lo più recuperato e alla fine mi è capitata 1 occasione ho cambiato auto.
Qua ognuno dice la sua,con il macchinario per lavaggio cambio ci vogliono almeno 13 litri,così facendo lo cambi tutto l'olio.
E poi a 100mila km nell'uso cittadino un po' tantino a mio modesto parere.
Vabbè ognuno la vede in maniera diversa.
Non ci sono opinioni sull'usura meccanica. Voi preservare il cambio? Devi farlo con la macchina a drenaggio completo. Oppure fatto come nel video ogni 50.000 km.
Buon giorno, se io con la mia LR Evoque p200 del 2022 vengo da voi a fare il lavaggio del cambio a doc. Vale per la casa madre? O vero la garanzia e valida? Visto che siete ZF….
ma effettuate anche il cambio olio di un cambio Easy-R robotizzato della Renault?
Salve!
Che voi sappiate officine ZF in Veneto ce ne sono? Grazie e complimenti.
Qualcuno conosce un centro qualificato per questo lavoro in veneto? Bmw con zf 8 rapporti
Buongiorno ma per un BMW serie 1 cambio ZF automatico cosa costa cambiare olio
Il controllo del livello va fatto con l auto in moto?
Buonasera dove posso fare manutenzione al cambio zf della mia Giulia in Toscana grazie
Menomale che erano i consigli dello specialista 😂😂😂
Xk non mettere un filtro sterno?
Buon video da parte tua molto dettagliato e soprattutto molto tecnico ma non completo perché hai sorvolato un'ultima peculiarità di progettazione di questo 2,2 Diesel. Una peculiarità che è non è da poco anzi. Pertanto nel collettore di aspirazione ci sono integrate le famose valvole swirl..fatte un po' male su questo 2,2 sia per i materiali usati e cioè plastica e sia per il componente di azionamento delle stesse perché a parecchi si è rotto a causa del bloccaggio di queste valvole, bloccaggio causato appunto dall'imbrattamento dell'aria sporcata dal recupero dei gas di scarico e dal recupero vapori olio. Pertanto per tenerlo quando piú possibile in ordine e sempre in perfetta manutenzione questo 2,2 bisogna prendere in considerazione oltre le manutenzioni di Valvola EGR, valvola a farfalla, filtro Blow bay, sensore map, sensore centralina adblue(06/18 in poi), anche delle bellissime valvole swirl. Per andarle a pulire per bene poi c'è da dire che bisogna smontare l'intero collettore di aspirazione di questo 2,2 di casa alfa Romeo. infine cè una buona soluzione da prendere in considerazione e cioè quello di installare un decander recupero vapori oli al tubicino poco prima dell ingresso della turbina in modo tale da avere oltre al filtro Blow bay anche un'ulteriore filtraggio del recupero vapori olio in aspirazione e pertanto avere un miglioramento all'imbrattamento di tutte le valvole e sensore del collettore di aspirazione.
Probabilmente per non controbattere per loro non va sostituito tutto l'olio ma va diluito mettendo olio nuovo solo per il 50% circa
Devono dirci anche per chi sono le macchine per il cambio olio cambio completo a drenaggio dei cambi automatici.
@Utvideo91 e ovviamente ai vari kilometraggio va fatto l'uno o l'altro... Io ad es a 250k km reo no lavaggio...
sono già tre mail che mando in due mesi diversi alla società zf per un preventivo ma non rispondono mai sono ancora aperti oppure sono falliti?
Sono aperti,vai direttamente da loro ad Assago.
Buon giorno devo sostituire olio cambio stelvio 2.2 diesel 150000km la casa mi dice che l'olio della mia vettura e long life per favore mi puo consigliare? grazie michele cipo
anche a me alla giulia mi han detto di non fare nulla e io non faccio nulla perché dovrei affidarmi a un meccanico di cui non so nulla quando anche chi fa il cambio dice di non fare nulla? un meccanico in alfa mi ha detto che ha visto più rotture su cambi "tagliandati" che quelli non toccati. Con i lavaggi vai a muovere morchie che possono dare molti problemi
@@karxx1983
Parzialmente vero un cambio olio fatto ad una vettura 70/80 mila km si possono usare additivi specifici e cambiare tutto mentre un cambio kilometrato, mai fatto lavaggio é meglio farlo solo con olio immettendo più del dovuto e poi portare a livello cioè se, il cambio ne contiene 9 di litri buttar dentro almeno 12 di nuovo e fare il lavaggio, cambiare filtro, spinotto e basta e sei sicuro che nom hai smosso morchia vecchia che ti va ad intasare quei micro passaggi all' interno, il tutto fatto a motore in moto e cambio gia bello caldo quando inizia il lavoro, percorrere almeno una cinquantina di kilometri cosi sei sicuro che tutto sia andato in pressione e l'olio da rimuovere e' ben caldo, questo è il mio parere
Prezzo?
Rimango basito da quanto dichiara ZF... Fare il cambio olio come dicono loro è come cambiare il pannolino a un bambino lasciandogli il sedere sporco... Assurdo...
Per cambiare e quindi spurgare tutto l olio va attuato il lavaggio del cambio! E ci vogliono 13 litri d olio. Mala informazione
concordo
la mail di contatto non è valida
E' assurdo che si diano queste informazioni...non fare un lavaggio la vedo la seconda idiozia dopo ciò che dichiarano le case madri ovvero No manutenzione...Forse solo per accelerare la rottura.
Ovvio che lo fanno per ridurre la vita del cambio
in realtà non puo' essere così altrimenti non ti farebbero neanche il tagliando una volta all'anno di tutte le altre parti non pensi? per loro sarebbe solo che un guadagno fartelo, in realtà nessun complotto semplicemente il meccanico in alfa mi ha spiegato che ci sono state più rotture su cambi "tagliandati" che su quelli lasciati stare molto semplice.
@@karxx1983 la mia opinione è che si punti alle rotture di lungo periodo. Dai tagliandi guadagnano le officine ma queste politiche sono scelte dalla casa madre sono soggetti diversi. Detto ciò, la vera ragione è difficile intuirla...
fare un tagliando al cambio sarebbero altre 500 euro minimo che gli entrano moltiplicalo per tutte le auto che hanno è sicuramente più remunerativo che aspettare e sperare che un cambio forse si romperà ( e calcola che il cambio loro lo devono comprare non sono tutto guadagno quei 5k)
Boh io con queste indicazioni me lo faccio da me con tutta tranquillità...
Al modico prezzo di ???????????????
scusa nel ripartitore come fai a scarcicarlo senza pomparlo fuori.Video assolutamente inutile
Troppe persone che sanno come trattare un cambio automatico 😂
Cioè questi specialisti cambiano solo la metà dell olio così il nuovo si mescola con il vecchio…sinceramente x fare un lavoro così non faccio nulla perché mi sembra un lavoro inutile
Cioè alla ZF, ditta che ha prodotto quel ottimo cambio...il cambio olio poi lo fanno così ?!!😮 Non ci credo...ed il restatente 50% dell'olio esausto lo lasciano dentro al cambio? Mi sembra assurdo !
per cambiarlo tutto bisogna fare il flush ossia collegarlo ad un macchinario che fa circolare a pressione l' olio in modo da sostituirlo tutto
a gravità senza smontarlo completamente ne esce solo il 60% circa
esatto questa è la procedura consigliata e in alfa mi han detto addirittura di non cambiarlo. E se lo dicono loro che le auto le costruiscono non vedo perché noi dovremmo fidarci dei meccanici di youtube e non di loro no?
@@karxx1983 il fatto che un olio lubrificante dopo tempo e chilometri perda le sue caratteristiche non penso sia opinabile....altrimenti perché fare i tagliandi motore?! Detto questo... Se ti consigliano di non farlo è perché sperano proprio che tu rompa il cambio così alposto di lasciarne 400 ne lasci 5000 di riparazione!
@@Simone-uo2hr questo discorso allora lo potrebbero fare per tutto non pensi? mi cambiano l'olio motore ogni anno mi cambiano filtri ecc quest'anno mi cambiano la cinghia a 70 000 km perché mi han detto che va fatto, potrebbero lasciare che tutto si rompa allora, invece solo il cambio. pensa il meccanico mi ha detto che ha visto più rotture su cambi "tagliandati" che su cambi lasciati stare e loro mi ha detto la responsabilità non se la prendono. certo che l'olio si degrada ma se loro avessero calcolato che quell'olio puo' reggere i km che fa un auto nella sua vita? possibile che alfa bmw mercedes dicano tutte la stessa cosa?
@@karxx1983 Se pensi che un olio possa continuare ad esser efficace e lubrificare il cambio per 20 anni o 300.000km... Fai come meglio credi...magari hai ragione tu... Io personalmente ho un 430d (230.000km) con uno ZF8hp70 e ogni 100.000km lo cambio...
Non e' una manutenzione completa.