COME USARE (bene) IL CAMBIO AUTOMATICO? ECCO 8 CONSIGLI UTILI

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 573

  • @yurimdj
    @yurimdj Рік тому +9

    fra una settimana metterò alla prova la mia pazienza nel capire come tornare a casa con l'auto nuova!! ahahaha! ottimo videoguida ai consigli!

  • @marcogarbarino4830
    @marcogarbarino4830 4 роки тому +10

    Complimenti per i video. Una sola pecca per questo in particolare ... prima sconsigli e dopo consigli di usare il piede sinistro per frenare ... questo confonde non poco. In tutti i casi meglio evitare ( a meno che non si voglia intraprendere la carriera da pilota). In generale ... complimenti.

  • @brunogarifo6939
    @brunogarifo6939 4 роки тому +10

    Ottimo servizio !! Sn 25 anni che uso auto cn cambio automatico, i primi anni mi davano dell 'handicappato ... ed io dicevo a loro che erano i veri disadattati .. negli USA sn oltre 50 anni che lo adoperano ... Cmq una bella comodità , una volta che ne sei assuefatto nn torni più al cambio manuale !!

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому +4

      BEN DETTO Bruno: il cambio automatico è stato ideato da un ignoto eroe italiano ( già , proprio così) nel 1930
      purtroppo la Fiat non ha accettato l'idea di sviluppare questo dispositivo all'insegna della modernità (scherzi? non sia mai l'avanguardia e la tecnologia), e al nostro posto lo hanno fatto gli americani , sfruttando quindi un brevetto tutto italiano, di cui dovremmo quindi andare fieri. Purtroppo nel ventunesimo secolo ci sono ancora persone che continuano a pensare di poter lavare i panni nel fiume anzichè in lavatrice. Questo è uno dei motivi per cui non saremo mai al passo col progresso come paesi come l'America

    • @badrini
      @badrini 2 роки тому +1

      @@eleonora5431 Il discorso è più complesso 1) Nel 21 secolo ci sono persone che ancora non possono permettersi un cambio automatico. 2) I cambi automatici all'epoca erano solo meccanici e consumavano più di un manuale, infatti era diffuso su grosse cilindrate come quelle americane dove la differenza di rendimento era proporzionalmente inferiore 3) Per l'americano medio l'auto vale come il frigorifero nel senso di oggetto di uso comune, per l'italiano è uno status, demandare ad un automatismo il potere decisionale della cambiata toglie il piacere di guida, soprattutto quella sportiva.

  • @danielemarques7590
    @danielemarques7590 4 роки тому +20

    Erano anni che i miei datori di lavoro mi dicevano di passare al cambio automatico ma io ero scettico, adesso ho una macchina con cambio automatico e non tornerei più indietro, troppo comoda, non ti stressa e ti diverti 😉

    • @Edo-jj7rc
      @Edo-jj7rc 6 місяців тому

      Hai il cambio CVT?

  • @pietrofortunato1236
    @pietrofortunato1236 5 років тому +12

    Bella spiegazione!! Ho provato il mio primo cambio automatico su una Uno selecta e mi sono dimenticato del manuale!!! Considerando che faccio il camionista e uso un cambio manuale!!! Colgo l'occasione che augurarti buone feste.

    • @DriveKItalia
      @DriveKItalia  5 років тому +2

      Anche a te!

    • @VTRC14
      @VTRC14 5 років тому

      Mia padre per motivi di disabilità ha avuto Uno, Panda e Punto Selecta. Non ha mai avuto problemi e si è sempre trovato benissimo. Dopo ha avuto Grande Punto e Panda Dualogic, infine ora ha preso una Captur 1.5 con il cambio EDC.

    • @philipegomes5488
      @philipegomes5488 4 роки тому

      @@DriveKItalia come bisogna fare quando sei fermo in salita e devi ripartire? Considera che l'auto si muove al minimo lasciando il freno... devo dare una bella accellerata? Grazie

  • @marcocrescentini9205
    @marcocrescentini9205 3 роки тому +7

    Disappunto per tenere frenata l'auto. Tenendo ben premuto il freno frizione, si deve tirare prima il freno a mano e poi si mette la macchina in modalità parking altrimenti il rischio è di sforzare eccessivamente o addirittura rompere il perno di posizionamento nel cambio automatico.
    PS complimenti vivissimi per il canale

    • @PierooriginalItaly
      @PierooriginalItaly Рік тому

      La mia fa tutto da sola.

    • @GianlucaCelentano-m5k
      @GianlucaCelentano-m5k 4 місяці тому

      Concordo sul punto. A pedale del freno premuto si può inserire il freno a mano, poi il Park senza sforzare l’ arpionismo. Questo vale sia con sistemi a doppia frizione, sia con convertitore di coppia

    • @mauriziotravani8714
      @mauriziotravani8714 4 місяці тому

      @@GianlucaCelentano-m5k Buongiorno. Mi sai dire come si comporta il cambio automatico in montagna? Intendo montagna vera, con tornanti e pendenze importanti sia in salita che in discesa. Molte grazie.

    • @GianlucaCelentano-m5k
      @GianlucaCelentano-m5k 4 місяці тому

      ​@@mauriziotravani8714
      Buongiorno Maurizio,
      credo si stia rivolgendo a me, quindi provo a risponderle. Potenza e cavalli fanno la differenza su qualsiasi auto, poi c'è il tipo di trasmissione. I cambi automatici hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni, ma richiedono un'abitudine diversa rispetto al manuale. Se parliamo di automatici con frizione lock-up sul convertitore e la possibilità di impostare manualmente i singoli rapporti (4>3>2>1 e viceversa), cambia poco rispetto a un manuale, scusi il gioco di parole. Nel manuale si cerca sostanzialmente la coppia con la frizione, poi la si rilascia e si dà gas; nel cambio automatico bisogna capire (in base alla centralina) quando il lock-up interviene. Tuttavia, sugli idraulici c'è coppia da vendere già a bassissima velocità, cosa che non avviene nel manuale. Nei cambi a doppia frizione, il rapporto di spunto è una sorta di "primino", utile anche per discese impegnative. Dovrei dilungarmi per essere più tecnico, ma posso dire che, con l'abitudine, si apprezzano le caratteristiche di dinamicità e sicurezza, che sono senz'altro superiori ai tradizionali manuali, pur rimanendo questi ultimi molto piacevoli per me. L'unico (forse) neo è che il numero elevato di rapporti nei cambi moderni, progettati per ottimizzare i consumi, richiede un uso maggiore del freno, a meno che non si agisca manualmente, anche in montagna.
      Ottimo il servizio video.

    • @mauriziotravani8714
      @mauriziotravani8714 4 місяці тому

      @@GianlucaCelentano-m5k Molte grazie per la risposta piuttosto esaustiva.

  • @eliaranieripub
    @eliaranieripub 5 років тому +4

    Complimenti sempre perfetto nelle spiegazioni, più chiaro di così credo non si possa essere, sto per passare ad una scenic con cambio automatico a 7 rapporti e sarà la prima auto con automatico , speriamo bene

    • @massimobernardo-
      @massimobernardo- 5 років тому

      sei ancora vivo ?

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому +1

      evvai col futuro e il progresso!! vedrai che non te ne pentirai!!

  • @alexrimini4173
    @alexrimini4173 5 років тому +6

    Ciò che ho più apprezzato è nel cambio automatico della vettura appena comprata è la doppia frizione che rende l'inserimento delle marce rapido quasi come una moto. 😁

  • @steste3108
    @steste3108 5 років тому +10

    Ho fatti alcuni test drive (trock, skoda karoq, operl ) due su tre cn cambio automatico...e....mammamia..tanta roba 😀. Lo dico a malincuore...ma mi sa che spenderò quei 1000/1500 € in più x l acquisto della mia nuova auto. Grazie anche a te x le spiegazioni utilissime x "neofiti" del cambio automatico come me. Grazie e auguri!

    • @e-Like
      @e-Like 5 років тому +5

      Il doppja frizione volkswagen é troppo bello, irrinunciabile

    • @steste3108
      @steste3108 5 років тому +2

      @@e-Like mi resta solo un piccolo dubbio sul lungo termine. Cioè, su un motore 1000, 3 cilindri benzina...avrà la stessa durata/affidabilitá del cambio manuale? Sarebbe bello avere info da chi lo ha provato x lungo tempo

    • @e-Like
      @e-Like 5 років тому +2

      @@steste3108 beh di solito il dsg dura fino ai 300nm ma non so se é lo stesso cambio che montano sulle versioni da 150cv. Non mi preoccuperei di quello, piuttosto del motore in sé e della manutenzione nel lungo periodo che costa di più di un manuale traduzionale

  • @kassiopea17
    @kassiopea17 2 роки тому +2

    Ho appena acquistato la mia prima auto col cambio automatico, spero di abituarmici presto, dopo 20 anni di cambio manuale 😅

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet7485 5 років тому +15

    Hi una auto con cambio automatico tipo dsg. Quando parlo con amici e mi chiedono come mi trovo, gli rispondo che non si torna più indietro! La loro più grande obbiezione è che a loro piace cambiare, cambiare velocemente. Ed io rispondo a loro che non saranno maggio veloci come il dsg! Bellissimo video

    • @noaudio3pado689
      @noaudio3pado689 4 роки тому +2

      Alessandro Zorzet
      si infatti...sullo 0-100 fra una golf con cambio manuale e una con il cambio automatico, fa segnare qualche secondo in meno quella con il cambio automatico, il che è tutto dire...

  • @Fragoloneudine
    @Fragoloneudine 5 років тому +6

    Ho avuto due auto con il cambio automatico; il primo una Skoda Octavia diesel con il cambio DSG con il quale ho avuto solo soddisfazioni; il secondo quello su una Toyota iQ con il cambio a variazione continua e pur apprezzandone la dolcezza non lo ho mai veramente amato. Il cambio a variazione continua della Toyota richiede un buon periodo di apprendimento; se acceleri, il motore va a 4 mila giri e non aumenta la velocità (rumore e consumo invece si) se invece molli l'acceleratore, la macchina accelera più che con il piede pigiato e il numero dei giri, con il conseguente consumo calano. Chissà se il comportamento è simile sulle macchine ibride! Riassumendo, non tutti i cambi sono uguali come non tutti gli autisti ...

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому

      verissimo: l'ho notato anchi'io

  • @Biofa79x
    @Biofa79x 4 роки тому +18

    Chiarissimo come sempre, anche se oggi, in un consiglio suggerisci di non usare il piede sinistro per frenare e nell'ultimo consiglio invece suggerisci di usarlo :-D

    • @lucamari6313
      @lucamari6313 2 роки тому

      Va' benissimo come lo ha detto lui.....

    • @Biofa79x
      @Biofa79x 2 роки тому

      @@lucamari6313 meglio non usarlo, ma usarlo quindi...

    • @lucamari6313
      @lucamari6313 2 роки тому

      Va' bene usarlo....mi sembra talmente ovvio... è tutto più "normale" e spontaneo oltre che più pratico....

    • @Biofa79x
      @Biofa79x 2 роки тому

      @@lucamari6313 Spontaneo forse per chi non ha mai guidato un cambio manuale

    • @lucamari6313
      @lucamari6313 2 роки тому

      @@Biofa79x no il contrario, sto parlando del piede sinistro.... l'opinione è personale...tenere un piede completamente inattivo dopo 40 di guida in manuale...mi è sembrato impossibile oltre che poco pratico..

  • @999gianfranco
    @999gianfranco 5 років тому +3

    Io sto aspettando una Golf col DSG e sono contento di questo video... ottimi consigli che metterò in pratica. Grazie e complimenti per i filmati sempre interessantissimi, anche per il modo di spiegare fluido e capibile, Bravissimo!!! E auguri di buone feste ad Alessio.

  • @lorezn9416
    @lorezn9416 5 років тому +4

    vissuto negli Usa due anni e guidato solo automatico e che dire, me ne sono innamorato.

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому +1

      già

    • @kevindipre8857
      @kevindipre8857 4 роки тому

      ♥️🇺🇸😍🦅 fortunato .....io ho preso una Dodge automatica non la cambierei mai

  • @andreszava1097
    @andreszava1097 4 роки тому +12

    Complimenti spieghi davvero molto bene!!!

  • @angelomelis9464
    @angelomelis9464 5 років тому +60

    Ho fatto 15 anni di Karting, ho piu' confidenza con il sx che con il dx quando freno. Comunque l'automatico ben usato migliora il comfort in auto in modo esponenziale.

  • @jamesfranklin2203
    @jamesfranklin2203 5 років тому +9

    Sono alla terza auto con cambio automatico alternata da auto con cambio manuale a causa dell’inaffidabilita’ dei precedenti cambi automatici, una Opel Rekord ed una Honda Jazz. L’attuale è una Peugeot Rifter diesel 1500 da 130 cavalli il cui cambio automatico va benissimo, ma ci ho percorso solo 500 km e mi auguro che vada altrettanto bene nei prossimi 200mila

    • @marcocosentino2955
      @marcocosentino2955 4 роки тому +3

      James Franklin con l’ultima Audi A6 ho percorso oltre 350.000km senza nessun problema al cambio

    • @michelerealeambrosio781
      @michelerealeambrosio781 4 роки тому

      I migliori cambio automatico sono americane ed asiatiche

    • @massimomussini583
      @massimomussini583 4 роки тому

      Legns and partite exteamini

    • @jamesfranklin2203
      @jamesfranklin2203 4 роки тому +1

      @@michelerealeambrosio781 Proprio quelli che mi hanno procurato più problemi

    • @michelerealeambrosio781
      @michelerealeambrosio781 4 роки тому

      @@jamesfranklin2203 uno dei pochi,allora i miglione di persona che usano cambio automatico in tutta la America,dalla Argentina fine al Canada con molte versioni,macchine popolare come dicono da quelle parte,non la comprarese nessuno, chi si permette una Audi nuova in questi paese,non tutti hanno la possibilità,dico di più non è vero che si compre Audi con cambio automatico e più infallibili del cambio automatico Americano,sendo lloro i pionieri in anni 50 a vendere queste macchine con cambio automatico

  • @michelegiuliano118
    @michelegiuliano118 5 років тому +21

    Eccellente il tuo video.
    Ho realizzato un sogno avendo acquistato una vettura con cambio automatico.

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому

      beh, hai realizzato anche , giustamente, che siamo nel 21° secolo, e che i panni non si lavano più nel fiume ma in lavatrice

  • @williamcasadei5221
    @williamcasadei5221 4 роки тому +1

    Molto interessante poiché ho ordinato la macchina con il cambio automatico. Complimenti per la esposizione molto ben comprensibile.

  • @lorenzopascolin
    @lorenzopascolin 5 років тому +8

    Ho da circa due mesi acquistato un Lancia Voyager con cambio automatico ed è il primo che uso. Le uniche cose che faccio fatica ad abituarmi è il freno motore e l'acceleratore. Ho imparato a guidare frenando il meno possibile e usando quasi esclusivamente il freno motore con la scalata. Per quanto riguarda l'acceleratore devo abituarmi ancora ai tempi di risposta che , dato che l'auto usa un convertitore di coppia, sono un po in ritardo.

    • @FrencyPilo
      @FrencyPilo 4 роки тому

      lorenzo pascolin Guido spesso anch’io la Lancia Voyager 2.8 crd automatica di mio padre e preferisco scalare manualmente prima di un sorpasso in quanto il kickdown è un po’ troppo lento, fortunatamente quel 2.8 turbodiesel è già bello pieno a 1500 giri e la coppia è importante e ben spalmata. Tuttavia preferisco in ogni caso il manuale che ho sulla Bmw Serie 1, tutt’altra macchina, altro utilizzo, secondo me la scelta del cambio è dettata tutta dal tipo di auto... Serie 1 tutta la vita manuale, Voyager tutta la vita automatica (oltretutto il manuale non lo offrono neanche più come opzione ormai dalla penultima serie)

  • @Videonfly
    @Videonfly 5 років тому +15

    Entrambe le tipologie di cambio hanno reciproci vantaggi e svantaggi. La scelta dipende dalla tipologia di auto e dal tipo di guida....per tutto il resto c'è masterc.

    • @Mr.CristianOfDecember
      @Mr.CristianOfDecember 3 роки тому +1

      L'unico vantaggio dell'automatico è la comodità. Per il resto costa tanto, manutenzione costosa e si consuma più carburante. Fermo restando che esiste automatico e automatico e devi capirne qualcosa prima che il concessionario di turno ti appioppi un cesso che strattona

    • @miticoutube
      @miticoutube 3 роки тому

      @@Mr.CristianOfDecember Da come parli si capisce che sei un grande esperto; difficilmente troverai un cesso che ti strattona!!

  • @patriziapasini4768
    @patriziapasini4768 2 роки тому +1

    Molto chiaro ed esauriente! Grazie per i consigli!

  • @luigiquintarelli
    @luigiquintarelli 2 роки тому

    Bravissimo, ottimo lavoro grazie! Molto più chiaro rispetto a quell'altro tuo video stesso tema.

  • @giuseppe39439
    @giuseppe39439 4 роки тому +23

    Ottimi consigli e ottimo video ; ma attenzione ⚠️ ad osare entrambi i piedi su auto con cambio automatico io lo sconsiglio.(parte finale del video)

  • @giorgiomenegardo6221
    @giorgiomenegardo6221 4 роки тому +1

    molto interessante, sono al primo approccio con il mondo del' automatico. semplice chiaro .. grazie

  • @Chris-pd2uv
    @Chris-pd2uv 5 років тому +1

    Avendo l auto elettrica da qualche anno, tutte queste cose me le sono dimenticate, tutto e' moolto piu' semplice e fluido. Interessante video!!

  • @cimbassovr
    @cimbassovr 3 роки тому

    Complimenti x il Video!!!Grande dote il semplificare le cose difficili!Ottimi consigli!GRAZIE

  • @frangivetro
    @frangivetro 5 років тому +1

    Nel 2020 c'è ancora un numero elevatissimo di possessori di auto con cambio manuale... io in primis!!! Ho sempre scartato a priori il cambio automatico per tre motivi: 1) mi piace guidare l'auto decidendo, io, cosa fare - 2) è sempre stato un optional costoso ( e non poco ) - 3) consumi considerevolmente superiori. Nel 2020 ovviamente cambia tutto: è sempre più difficile, per chi deve cambiare auto, trovare un auto con il cambio manuale e pertanto non essendo più un costoso optional, per uno come me che deve cambiare auto, sarà naturale avere un auto con cambio automatico. Quindi ritengo utile questo servizio. Grazie

    • @mauroboston72
      @mauroboston72 4 роки тому

      1) una volta che prendi confidenza, guidi l'auto decidendo tu cosa fare proprio come il cambio automatico.
      2) molte auto ora escono col cambio automatico di serie.
      3) i consumi più elevati erano un problema dei cambi automatici degli anni 80

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому

      @@mauroboston72 esattamente, purtroppo però molte persone non hanno ancora capito il punto 3

  • @valerioravanelli
    @valerioravanelli 4 роки тому +1

    Molto chiare e utili le spiegazioni. Rifacendomi alla tua introduzione in effetti mi domando come mai non sia così diffuso il cambio automatico (al di là del fattore economico), ad esempio nei film americani tutte le vetture a parte le sportive hanno sempre l'automatico (addirittura con la leva accanto al volante, non so se ci avete fatto caso)

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому +3

      Valerio purtroppo il progresso e l'avanguardia faticano a entrare in gioco quando purtroppo (ma ancora per poco, ebbene si ) le case automobilistiche produttrici vendono auto a trasmissione manuale perchè per motivi culturali retrogradi ci sono persone che continuano a lavare panni nel fiume anzichè in lavatrice, cioè usare un preistorico manuale al posto del moderno automatico

  • @OlegPasquali
    @OlegPasquali 4 роки тому +3

    Riguardo alla questione del freno. In effetti è semplice gestire la frenata con il piede sinistro: per chi corre anche per diletto, come me, con i Go Kart ci faccia caso. Alla fine è quasi una questione di “distanza” (e quindi psicologica nella mente della persona) tra i due pedali a causa del piantone del Go kart.

  • @nicolagamo9783
    @nicolagamo9783 8 місяців тому

    Complimenti per il video mi sarebbe piaciuto di più se avessi avuto anche informazioni come parcheggiare con il cambio automatico in montagna dove possono esserci pendenze grazie

  • @alfoweb8405
    @alfoweb8405 4 роки тому

    Ho una fiesta 1.0 ecoboost cambio automatico 100cv. Divertente e sfiziosa da guidare. Sono molto contento di questa scelta

    • @birilloconiglio1556
      @birilloconiglio1556 4 роки тому +1

      Pensa quanto ti saresti divertito con un manuale

    • @alfoweb8405
      @alfoweb8405 4 роки тому

      @@birilloconiglio1556 sai che rottura di scatole invece , a cambiare ogni 10-15 secondi in città, come facevo prima con la peugeot 207. E chi torna più indietro col manuale...

  • @davidenet
    @davidenet 5 років тому +1

    buone feste auguri e complimenti come sempre

  • @foodinmoto
    @foodinmoto 4 роки тому +1

    Adoro i DCT, velocissimi nella cambiata, fluidi e persino sportivi ;)

  • @AldinKahriman
    @AldinKahriman 2 місяці тому +1

    Buongiorno la volevo chiedere come si deve lasciare la macchina automatica(Peugeot 5008 anno 2020)quando si spegne e come fare quando si accende? È quando si e fermi per poco ad esempio per prendere qualcosa dal bagagliaio?grazie

  • @abmtommaso
    @abmtommaso 5 років тому +3

    Ottimo video!

  • @micheleamerico8120
    @micheleamerico8120 2 роки тому +11

    Ciao lavoro per un soccorso stradale volevo soltanto evidenziare il fatto che tante case costruttrici mettono dei cambi automatici molto intelligenti intelligenti al punto che la macchina se ci ferma perché il motore non va più si blocca completamente poi il problema e tirarla via da lì perché tante case costruttrici non indicano il sistema per fare in modo che la macchina possa andare in folle cioè sbloccare trasmissione e i problema poi sono i nostri,che dobbiamo soccorrere quella macchina ogni purtroppo gli sblocchi di quei cambi automatici non sono tutti uguali ogni casa costruttrice ne ha uno diverso e molte case non indicano il modo in maniera per sbloccare il cambio e quindi mettendo anche a repentaglio la sicurezza delle persone che viaggiano in quelle macchine è un problema grave sì lo so spero che qualcuno capisca ne prenda atto e faccia qualcosa,grazie per l attenzione

  • @giovannisimone1205
    @giovannisimone1205 5 років тому +1

    Grazie per queste preziose informazioni. Ho sempre guidato manuale, ma ho iniziato ad apprezzare l'automatico anche alla luce delle tante conquiste tecniche e con il supporto dell'elettronica; infatti sto per accingermi all'acquisto di una multispazio automatica. Avrei preferito la dobló ma sembra che automatica non ci sia e ancora non è prevista

  • @salgar266
    @salgar266 5 років тому +26

    Io dico sempre che con la mia macchina, che ha un doppia frizione, non guido ma mi sposto dal punto A al punto B. Ogni volta che uso la macchina (col cambio manuale) della mia compagna anche solo per andare al supermercato mi diverto tantissimo. A chi piace guidare come me, non si abituerà mai, per non parlare del suono del motore.

    • @fastwithjesus5722
      @fastwithjesus5722 5 років тому +1

      Sal Gar ... io non so' che macchina hai tu ... pero' su quasi tutte le supersportive è sparito il cambio manuale , proprio perchè lento ed inaffidabile ( possibili sbagli marcia o impuntamenti vari ) al confronto di un buon doppia frizione o sequenziale sportivo , ma anche a un convertitore di coppia di ultima generazione tipo lo ZF ... Forse che chi guida Ferrari , Lamborghini o Mc Laren ( o anche solo la mia umile BMW M2 ) voglia solo spostarsi da un punto A ad un punto B ... ? forse la tua non ha la funzione manuale con i paddle al volante ... ? guardati questo video e dimmi come farebbe con un manuale a cambiare così velocemente , e la storia del rumore poi non la comprendo ... il rumore è molto meglio con un doppia frizione in quanto le marce entrano come fucilate , mentre con un manuale c'è il tempo morto dello stacco frizione ... se poi mi parli di piacere d'interazione meccanica con l'auto , allora sul manuale posso anche darti ragione , ma no che l'automatico non sia sportivo o che peggiori il sound ...
      ua-cam.com/video/tsAFqztuuSo/v-deo.html

    • @angelinodigiuseppe1220
      @angelinodigiuseppe1220 5 років тому +3

      Verissimo, il piacere di guidare sta nel cambio manuale e nel suono del motore 👍

    • @Luca-hr9vo
      @Luca-hr9vo 5 років тому

      Cos ha una FERRARI?

    • @angelinodigiuseppe1220
      @angelinodigiuseppe1220 5 років тому +1

      @@Luca-hr9vo Bisogna vedere quale. Io purtroppo non ho avuto ancora la fortuna di guidare una Ferrari F40 con cambio manuale o una Ferrari Portofino con cambio automatico ma ti posso fare il paragone tra un' Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio con cambio automatico e con cambio manuale. Beh secondo i miei gusti è molto più emozionante guidare una Giulia Quadrifoglio con cambio manuale, siamo su un'altro pianeta, forse un po' antiquato per tanti ma un gran bel pianeta per quelli che la pensano come me!!!

    • @Luca-hr9vo
      @Luca-hr9vo 5 років тому +4

      Ciao, à mio parere di emozionante per strada c'è ben poco...sopratutto se si guida una panda manuale.

  • @claudiaromanciuc4053
    @claudiaromanciuc4053 4 роки тому

    Grazie per tutti consigli. Molto utile.

  • @sandrod.7497
    @sandrod.7497 4 роки тому +1

    Guido auto dall’86 è sempre con il cambio meccanico; rifiutavo l’idea dell’automatico perché lo associavo alla disabilità: come mi sbagliavo! Ho acquistato 2 anni fa una 308 1.6 diesel con cambio automatico: spettacolo!! Mi sono bastati i primi 200 metri in uscita dal concessionario per abituarmi. È tutta un’altra guida. In città è comodissimo e in autostrada ancora meglio. Provare x credere.Mai più cambio manuale.

  • @rosapaolachiarolla4495
    @rosapaolachiarolla4495 5 років тому +3

    Guido col CAMBIO AUtomatico da 20anni e non tornerai più al cambio con marce da inserire, l'automatico é molto utile in città con code, si risparmia sulla frizione tantissimo. Ho usato 2auto con 230000 km.ciascuna percorsi E non ho mai avuto problemi con cambio frizione. La ricomprerei mille volte sempre automatica.

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому +1

      siiiiiiiiiii grande!!!!! anch'io!!

  • @stefanofalsini4171
    @stefanofalsini4171 3 роки тому

    Ciao Alessio. Ho 63 anni e dopo 42 anni di cambio normale mi troverò a guidare una toyota hybrid touring sports 1.8 .Ho avuto la possibilità di leggere il manuale d'uso e vorrei sapere in discesa quando va usato il cambio in brake e quando in drive e per quanto. .Grazie ai tuoi video sto raccogliendo notizie utili davvero. Video chiarissimi e ben spiegati: complimenti sinceri! Attendo una tua risposta o meglio ancora un video. Grazie

  • @robertogerin1324
    @robertogerin1324 4 роки тому +4

    Parlo del cambio automatico di BMW x5 del 2005 . Se parcheggi in salita o in discesa e metti in P e dopo il freno a mano, quando vuoi ripartire non riesci a muovere la leva in altra posizione. Resta bloccata in P. Quindi ho imparato a tirare prima il freno a mano e solo dopo mettere in P. Situazione molto problematica.

  • @mattiagambelli6987
    @mattiagambelli6987 3 роки тому +1

    Bravo, io guido sempre con il piede sinistro pronto sopra il freno. In città ho evitato molti tamponamenti, mancate precedenze o prendere sotto un sacco di gente che ti scappa fuori all’ultimo minuto. Se si ha una particolare sensibilità e ci si prende la mano è comodissimo, guido la mia mini automatica in questo modo e venivo addirittura considerato un pazzo per sta cosa (da amici che alla fine hanno distrutti le proprie macchine).

    • @kassiopea17
      @kassiopea17 Рік тому +2

      In realtà è sbagliatissimo. Anche con il cambio manuale si frena col destro, eh, senza tamponamenti né investimenti di pedoni 😅 il modo corretto di guidare, a prescindere dal cambio, è frenare e accelerare solo con il destro.

  • @Maniac147
    @Maniac147 5 років тому +231

    Una volta provato non si torna più indietro troppo comodo

    • @noreply9253
      @noreply9253 5 років тому +2

      Sono d'accordo con te !!!

    • @86claste
      @86claste 5 років тому +7

      Esatto! Dopo 15 anni di manuale ne avevo le palle piene!!

    • @hamnickton
      @hamnickton 5 років тому +4

      Il cambio automatico fa consumare di più

    • @86claste
      @86claste 5 років тому +14

      Nick D non è per niente vero,perché dovrebbe consumare di più? Anzi..... ovviamente se vai sempre a tavoletta i consumi aumentano, ma questo vale per qualsiasi cambio!

    • @hamnickton
      @hamnickton 5 років тому

      @@86claste perché l'automazione fa consumare di più

  • @mauriziomarcon8675
    @mauriziomarcon8675 4 місяці тому +1

    Molto utili i consigli. Qualcuno dice che per fermare l'auto, si frena poi si passa in modalità neutral quindi poi passi a parking e successivamente tiri il freno a mano. È corretto?

  • @marcor.1973
    @marcor.1973 5 років тому +20

    Ormai sono alla sesta auto con l'automatico,l'evoluzione è stata tanta ed oggi lo ritengo un un accessorio irrinunciabile.

    • @justasniper83
      @justasniper83 5 років тому +1

      Concordo! In compenso si poteva rinunciare tranquillamente all’apostrofo 🤣🤟🏻

  • @claudiosquillaci1653
    @claudiosquillaci1653 8 місяців тому +1

    Ciao, quando uno deve posteggiare, non è meglio mettere prima in "N", inserire il freno a mano e poi in "P" di parking? Grazie

    • @eliofilippis2579
      @eliofilippis2579 5 місяців тому +1

      È corretto. Prima N e poi freno a mano e poi P

    • @Gabriele1
      @Gabriele1 7 годин тому

      La mia mercedes non me lo permette.

  • @albertofarinelli4732
    @albertofarinelli4732 5 років тому +6

    Io passo spesso da automatico a manuale specialmente quando ho bisogno di una spinta per i sorpassi o quando devo frenare sollecito meno i freni perché sfrutto anche il freno motore meglio.

  • @luciogiorgio3824
    @luciogiorgio3824 Рік тому +1

    Una domanda, utilizzare sempre la Cambiata automatica o mettere sempre in manuale porta un cambiamento all'usura del cambio?
    Quali delle due modalità allunga la vita del cambio?
    Nel caso di specie mi interessa per un audi a3 s tronics
    Grazie per la risposta

    • @PierooriginalItaly
      @PierooriginalItaly Рік тому

      Meglio la cambiata in automatico usando sempre il confort senza stressare il cambio su Sport.😉👍

  • @pierciudino9040
    @pierciudino9040 Рік тому

    Ciao
    . Molto esaustivo ma ci puoi fare un video su informazioni del cambio del space tourer 2.9 hai 180 cv . Grazie

  • @giammarcomereu1932
    @giammarcomereu1932 4 роки тому +7

    Io metto il cambio in N tiro o freno a mano in modo di fare gravare il peso sui dischi poi metto parking. Se fai il contrario il peso grava sul cambio e quando sposti il selettore per ripartire certi una certa resistenza come ovvio. Mai il peso della macchina sugli ingranaggi del cambio

    • @semyah1247
      @semyah1247 3 роки тому

      Stai facendo il giusto continua cosi sopratutto se fermi su una strada tipo salita..cosi tutto il peso della.macchina carica sul freno eviti di fare danni sul cambio

    • @giammarcomereu1932
      @giammarcomereu1932 3 роки тому

      @@semyah1247 Grazie mille

    • @MrP811
      @MrP811 3 роки тому

      Nel video viene detto prima modalità P poi freno a mano. Tu fai il contrario. Chi ha ragione?

    • @giammarcomereu1932
      @giammarcomereu1932 3 роки тому

      @@MrP811 credo umilmente io

    • @MrP811
      @MrP811 3 роки тому

      @@giammarcomereu1932 😆😆. Potrei chiederti consigli su come posizionare il cambio durante l'autolavaggio. Ovviamente ho un cambio automatico di bmw 118d dentro 2011

  • @marianmoldovanu4959
    @marianmoldovanu4959 3 роки тому

    Grazie. Molto utile.

  • @massimofilocca1765
    @massimofilocca1765 4 роки тому +3

    Ottimo molto interessante.Anche se io preferisco quello manuale
    Max

  • @artale69
    @artale69 3 роки тому +2

    Bellissimo video ed interessante oltre ad essere fatto bene. Ma il piede sinistro no! Dopo oltre 30 anni di patente (anche per "camion-C") inchiodo... ne ho fatte tre con la mia Giulia ed è una botta! Soprattutto per chi è accanto ed in un caso il freno a mano si è azionato automaticamente e non voleva togliersi nell'immediato, quindi piede sinistro Mai!

  • @alfredopancin6975
    @alfredopancin6975 4 роки тому

    Io ho provato auto automatiche e sono comodissime è ormai i cambi di marcia sono veramente sempre burrosi e non li senti infatti, secondo me, questo tipo di auto va bene per chi fa tanta città! Ma io comunque sono sempre per il cambio manuale perché è lì che veramente hai la macchina in mano! È un tipo di guida molto più coinvolgente e francamente se si dovesse mai rompere non sarà mai una tragedia come con l’automatico!

  • @cranb34
    @cranb34 4 роки тому +5

    ZF8 top 🙏🏻

  • @manualedusoautopersonale8236
    @manualedusoautopersonale8236 4 роки тому

    Prima di tutto grazie mille per i tuoi consigli sempre ben accetti, io ho la patente di categoria B con abilitazione alla guida anche di cambio manuale (perché come probabilmente già sai si può fare anche le guide ed esame con cambio automatico ma ciò comporterebbe la guida di solo quella tipologia di cambio), la patente c'elo dal 30 giugno ho dovuto fare due esami di guida in quanto il primo ho come dicevi tu, inchiodato al momento di dover scalare la marcia per dover effettuare una curva, probabilmente perché essendo convinto di avere il piede nel "pedale di riposo" anzi che sulla frizione ho trasferito quindi il piede sinistro sul freno ed ho inchiodato, quella li e stata una mia distrazione ma effettivamente e probabilmente con il cambio automatico (cosa che ancora non ho avuto occasione di provare) sarà un'altra cosa , l'occasione per poter utilizzare entrambi i piedi.

  • @123456721764
    @123456721764 3 роки тому

    buona sera spiegato molto bene volevo chiedere ho una macchina col cambio automatico agli incrocio al semaforo si spegne e si accende il segnale del cambio coso può essere grazie

  • @nadori2560
    @nadori2560 4 роки тому

    Ciao grazie per la tua spiegazione e il tempo
    Io ho un problema ho diceso di cambiare olio del motore e ho cambiato il filtro motore ma quando ho finito ho fatto un giro di 10 km ho scoperto che ho tolto l'olio del cambio automatico pensando del motore auto e ho aggiunto olio del motore nel motore subito ho portata in garage ho controllato l'olio del motore e più del massimo adesso vorrei sapere se metto l'olio del cambio automatico torna come prima quando l'olio gira sul cambio ? grazie

  • @nicolalotto
    @nicolalotto 5 років тому +2

    Ciao, ho due domande:
    -Se io con cambio automatico metto in folle mentre sono in movimento ma non freno, è dannoso al cambio od altro?
    -Puoi fare un video su i motivi per cui non scegliere un cambio automatico, perché ho il dubbio se sceglierlo in futuro o meno. Grazie!!

    • @DriveKItalia
      @DriveKItalia  5 років тому

      Ne abbiamo già pubblicato uno:
      ua-cam.com/video/Wg8kEgMYqnk/v-deo.html
      Ma se piace l'argomento ci torneremo su

    • @stefanopaiusco4750
      @stefanopaiusco4750 5 років тому +1

      se mentre l'auto va ad esempio 70 kmh e c'è leggera discesa e subito dopo strada piana, puoi tranquillamente spostare da D a N all'inizio della discesa così la fai senza freno motore che rallenta e ti fai un bel po di strada in folle senza consumare niente. io lo faccio quasi sempre. Alcune BMW hanno questa funzione automatica che si chiama "Veleggio", appena rilevano discesa e nessuna accelerazione staccano la marcia finche non acceleri di nuovo o scendi troppo di velocità

    • @MegaCava
      @MegaCava 5 років тому

      Puoi mettere in N se il cambio è studiato apposta e viene lubrificato correttamente a quanto ne so (anche se la pompa dovrebbe essere elettrica). Sulla mia peró il veleggio funziona solo se non ho il cruise control inserito

  • @TheJoker1808
    @TheJoker1808 4 роки тому +7

    Non sono d'accordo solo su una questione,non mettere mai il freno a mano sulla N,e poi mettere la P.
    Io devo esser sincero,lo faccio sempre,facendo il contrario magari in salita,quando poi vai a togliere la P si sente un rumore come se hai staccato o scavalcato qualcosa,invece,frenando,mettendo N,tirare il freno a mano e poi inserire la P e lasciando il freno non si sente nulla e quando vado a togliere la P è liscia come l'olio.per il resto complimenti per i video.

    • @opensourceside
      @opensourceside 11 місяців тому

      che casino è? non ce la farò mai mi sa che riprendo il manuale

  • @danielasangiorgi3736
    @danielasangiorgi3736 Рік тому

    Io ho cambiato macchina dal cambio manuale ho preso quello automatico . Ho preso l Ultimo modello della Yaris ibrida 116cv cambio automatico .

  • @TheTecnotony
    @TheTecnotony 4 роки тому

    Bellissimo video, attualmente consigliate un cambio manuale o automatico? Personalmente preferisco il cambio manuale ma molti mi consigliano l'automatico. Quale mi consigliate?Potreste gentilmente motivare la vostra risposta grazie mille.

    • @robertogerin1324
      @robertogerin1324 4 роки тому

      Dalla mia esperienza posso dirti che se guidi tranquillo Va bene lautomatico, ma ricorda che ha bisogno di manutenzione, cioè cambio dell'olio ogni 50 mila kilometri circa. Con il manuale non avrai nessun tipo di problema anche se guidi molto sportivamente e 0 manutenzione. In generale i cambi automatici sono molto più fragili. Ho sentito molte volte di rotture di cambi automatici o quantomeno problemi, ma mai di 1 solo cambio manuale.

    • @MauriF76
      @MauriF76 3 роки тому

      @@robertogerin1324 vero…poi c’è cambio automatico e cambio automatico. Ed è questa la vera questione da approfondire quando si compra un auto. Gli unici ad avere una voce in capitolo, in questo senso, sono coloro che riparano, tagliandano e revisionano i cambi automatici

  • @umbertopetrosino3546
    @umbertopetrosino3546 3 роки тому

    Ciao Alessio. Vorrei chiederti se per usare il kick down bisogna dare una botta secca oppure arrivare gradualmente a fondo corsa?

  • @mauriziogritti4428
    @mauriziogritti4428 4 роки тому +1

    Ottimo consiglio grazie

  • @gianfrancogrossi9834
    @gianfrancogrossi9834 5 років тому +1

    Manca la spiegazione sul cambio in modalità semi automatica cioè con le palette (paddle). Io le uso in salita, in quanto spinge di più l' auto ma, salendo di più il numero di giri, presumo un maggior consumo. Ovviamente, in città, uso solo la modalità automatica, molto comoda.

  • @lorenzoricci3338
    @lorenzoricci3338 5 років тому +3

    Domanda: al semaforo è meglio lasciare in D e premere sul freno o mettere in N?

  • @piercarlovisconti6147
    @piercarlovisconti6147 5 років тому +3

    Ho acquistato la prima vettura cambio automatico nel 75 132 Fiat da allora ho sempre continuato, con Alfa Romeo, Mercedes,ecc Guidare in città come Roma il cambio manuale affatica enormemente di più. Lessi su uno studio che lo stress da cambio manuale scarica una tossina nel sangue, mi pare si chiami CALAMINA non ne sono sicuro, pari 100, con cambio automatico scende a 20, con innegabilii vantaggi per la salute .Mi domand, ma premere il pedale della frizione è proprio cosi eccitante, gratificante, lo saprebbe fare anche un quadrumane
    Cordialmente. Pier Carlo Visconti

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому +1

      ahahahaha veramente! anch'io proprio non riesco (e non riuscirò mai) a capire come dover schiacciare un pedale per poter manovrare una leva ogni volta che si accelera e decelera , il tutto molto paleolitico / preistorico , e soprattutto a discapito di quell'aspetto che è il più importante di quando si guida , ovvero la sicurezza, possa essere divertente : vedi Pier Carlo, finchè c'è gente che continua a preferire lavare i panni nel fiume anzichè in lavatrice, saremo sempre indietro col progresso
      cordialità

  • @vincenzofierro4801
    @vincenzofierro4801 2 роки тому

    Ciao, spero tu possa aiutarmi. Ho una nuova Nissan juke con cambio automatico e nonostante non sia presente la lettera M, mi è capitato di ritrovarmi in modalità manuale mentre il cambio era su D.
    Vorrei sapere come mai e quale è la procedura per attivare questa modalità automatica per poi utilizzare le palette allo sterzo. Grazie

    • @PierooriginalItaly
      @PierooriginalItaly Рік тому

      Nella mia Cupra basta tenere 2 secondi una leva ( paletta al volante) tirata per decidere se usare la cambiata manuale, se poi vuoi ritornare in automatico rifai la stessa cosa per due secondi.

  • @VincenzoPalmese-e7k
    @VincenzoPalmese-e7k 9 місяців тому

    Ciao io ho una Renault kadjar 1332cc 140 CV cambio automatico EDC. Volevo sapere se a me il cambio è a secco o a bagno d'olio. Ha 4 anni e ha 36000 km . Devo cambiare subito l'olio al cambio o posso aspettare a fare altri km? Grazie mille buona giornata

  • @frankgrossi
    @frankgrossi 4 місяці тому +1

    Freno a mano dopo aver messo in P??? Ho sempre letto e sentito il contrario. Puoi confermare?

  • @Gabriele1
    @Gabriele1 День тому

    Ma allora la N quando va effettivamente utilizzata?
    E sopra tutto è vero che è meglio per parcheggiare in pendenza mettere prima in N, inserire manualmente il freno a mano e solo successivamente mettere in P?

  • @alessandro2178
    @alessandro2178 4 роки тому +2

    Il problema e' che oggi su molti modelli si e' obbligati al cambio automatico, visto che non propongono la variante manuale,e il vero motivo e' uno solo: soldi..piu' manutenzione, piu ricambi, freni che si consumano in meta tempo, eccetera eccetera

  • @alessandrojeremy1711
    @alessandrojeremy1711 Рік тому

    Con audì q3 per portare la leva da D(drive) a S (sport) è necessario fermarsi e schiacciare il freno o si può fare anche in marcia?

  • @settebellotube7777
    @settebellotube7777 3 роки тому +1

    posso lasciare la macchina ferma e acceso in modalita' N rispetto alle P con freno a mano inserito o creo surriscaldamenti inutili alla cambio?

  • @SamuX
    @SamuX 4 місяці тому

    Il nuovo cambio e-shifter ma con la L in mezzo, come si attiva la modalità manuale?

  • @peppeg.3580
    @peppeg.3580 3 роки тому +1

    Il piede sinistro non si deve usare mai se non si hanno delle cinture di sicurezza tipo Racing
    Il piede sinistro serve come appoggio per no fare scivolare il corpo in avanti nelle frenate brusche

  • @albertobosello6530
    @albertobosello6530 5 років тому

    Alé si qualche consiglio sul come usare correttamente il cambio automatico sulla neve e in discesa quando si è in montagna e ci sono discese piuttosto ripide?!? Grazie mille anticipatamente.

    • @stefanopaiusco4750
      @stefanopaiusco4750 5 років тому +1

      mettilo in modalità m/s così in discesa tiene i giri più alti e sfrutti di più il freno motore.

    • @albertobosello6530
      @albertobosello6530 5 років тому

      @@stefanopaiusco4750 ti ringrazio è solo che se tu intendi la posizione mud and snow il mio cambio Edc non la prevede, per questo chiedevo lumi su come usare al meglio l'automatico in quelle situazioni. Comunque grazie per la tua risposta.

    • @paolocardarelli2155
      @paolocardarelli2155 5 років тому +1

      @@albertobosello6530 penso che intendesse M manuale S sport. Con M gestisci totalmente il freno motore scegliendo la marcia (tranne arrivare al limite estremo per cui cambia automaticamente), con S cambia normalmente a un numero di giri più elevato (+1.000 / 1.500), quindi hai un maggior effetto freno motore.

    • @albertobosello6530
      @albertobosello6530 5 років тому

      @@paolocardarelli2155 grazie anche a te ma vedi per le discese avevo pensato anch'io al manuale, solo che tiene il limite fino ad un certo punto mentre, il cambio edc non ha la posizione sport.

    • @MegaCava
      @MegaCava 5 років тому

      @@paolocardarelli2155 alcuni cambi hanno il tasto apposito per neve. Altri no e bisogna gestirli "a mano"

  • @raneshf
    @raneshf 2 роки тому

    Si può installare gpl cambi automatico? Esempio MG zs automatico 1.0 turbo?

  • @claudiocarboni3785
    @claudiocarboni3785 4 роки тому +5

    Io ho una macchina con il cambio automatico ed è una bella cosa.

  • @mariaelenapalacios330
    @mariaelenapalacios330 4 роки тому

    Bravissimo!!!!

  • @paologiarandonilafeniceaz.409
    @paologiarandonilafeniceaz.409 3 роки тому

    In discesa è consigliabile usare manualmente il cambio x scalare le marce risparmiando l'usura dei freni oppure il cambio soffre e si usura maggiormente?

  • @opensourceside
    @opensourceside 11 місяців тому

    Vorrei acquistare una particolare auto ibrida ma è disponibile solo con cambio manuale. Ho guidato per 25 anni auto a cambio manuale anche per lavoro. Ho paura a passare all'automatico ma vorrei quasta auto ibrida, Esiste anche la versione a benzina o diesel con cambio manuale. Quello che mi terrorizza è il primo giorno doverla parcheggiare nello stretto box o ritrovarmi a parcheggiare in centro nel traffico confondendomi.

  • @nicoladalleluche9809
    @nicoladalleluche9809 4 місяці тому

    Oggi per sbaglio ho tirato il freno a mano quando ero in D e ho lascisto il freno giusto per 5 secondi non di più e ho sentito il rumore del freno che strusciava ovviamente sul disco, non sarà successo nulla per 5 secondi vero? ( ho un cambio dsg 7 rapporti)

  • @Lampo131
    @Lampo131 5 років тому +4

    Altra cosa, il cambio automatico è impagabile proprio per chi guida prevalentemente in città, in autostrada serve a poco, nelle file del traffico è impagabile e nella vita quotidiana si va molto più "veloci" con l'automatico che con il manuale.

  • @marcomartinotti3622
    @marcomartinotti3622 3 роки тому

    Buongiorno un consiglio, prima di partire da fermo per farla scaldare un po’ bisogna mettere in N o la si lascia in P grazie

  • @SuperFrecciaNera
    @SuperFrecciaNera 2 роки тому

    Potresti spiegare le manovre da fare quando ci si ferma e si parcheggia e quando, al contrario, ci si deve avviare e quindi partire dal parcheggio? Cioè l'ordine con cui vanno usate le sequenze dei comandi. Prima P e poi freno a mano quando parcheggi e il contrario quando ci si avvia dal parcheggio? E in salita ci si deve aiutare con freno a mano oppure no? Non so se sono stato chiaro :) :)

  • @gianluca3086
    @gianluca3086 5 років тому

    una domanda: nel caso di avaria dei freni (a me è capitato un problemas al servofreno che non applicava la pressione necessaria sulle pasticche) come posso ricorrere al freno a mano se è elettronico ? ho provato a tirare la levetta in marcia, ma si stacca dopo 1 secondo. Hon una kasjadr con EDC.

  • @Alosqualo13
    @Alosqualo13 4 роки тому +1

    tralasciato il punto cruciale: in coda al semaforo è dannoso mettere il cambio in N o conviene tenere frenato in D anche per 50/70 secondi?

    • @DriveKItalia
      @DriveKItalia  4 роки тому

      Frenato in D per tutto il tempo necessario. Non vi sono limiti di tempo.

  • @jurig.2085
    @jurig.2085 4 роки тому

    Cambio DSG 7 marce a secco: nelle brevi fermate semaforiche o altro bisogna mettere in N? lasciandolo in D non si va ad usurare qualcosa? forse è vero che lasciando in D e freno pigiato le frizioni si staccano? Grazie!

    • @mirkovucinic22
      @mirkovucinic22 4 роки тому

      Juri G. Nei nuovi si. La frizione si stacca

  • @f.h.220p8
    @f.h.220p8 5 років тому

    2:54 c'è da dire che esistono anche i cambi automatici robotizzati come la mia peugeot 3008 diesel stessa meccanica del manuale come infatti quando da fermo si lascia il freno non parte come hai appena detto e come appunto funziona nel cambio automatico, bisogna solamente accelerare e lei riparte

  • @8595Michele
    @8595Michele 5 років тому +9

    Non sono d'accordo circa il fatto di non utilizzare la folle in movimento, in particolar modo per cambi manuali. Sui cambi automatici tale consiglio è del tutto comprensibile poiché a seconda della taratura dell'apposita centralina potrebbe inserire, in movimento, una marcia non propriamente adeguata (troppo alta o troppo bassa), andando a sollecitare trasmissione e motore. Riguardo i cambi manuali invece, chi come me ha preso dimestichezza con il principio del veleggiamento (sfruttare le pendenze di tratti rettilinei, come discese non troppo ripide, tenendo il cambio a folle) sa perfettamente che prima di affrontare una curva, o un qualsiasi ostacolo che impone un rallentamento, occorre inserire una marcia che è meglio che sia più alta che troppo bassa, in questo modo si può sempre scalare e rallentare sempre in maniera progressiva, dopodiché se il freno motore non è sufficiente utilizzare in simbiosi anche i freni. Sicuramente spiegare a parole come sfruttare un principio fisico come l'inerzia, che si manifesta a seguito di accelerazioni costanti in discesa o di andature pressoché "di regime" su tratte piane, non è banale, io col tempo cerco sempre di affinare le mie decisioni alla guida per sprecare meno energia cinetica possibile. Tuttavia quel che si deve ricercare sempre nella guida è fluidità di marcia, quindi regolarità nell'andatura senza strattoni in frenata o nelle accelerazioni, e principalmente occorre prevedibilità nelle manovre anticipandole quanto prima possibile (non aspettare gli ultimi metri per decelare a seguito di un veicolo che precede, viziaccio che hanno in molti!). Garantisco per la mia esperienza personale che i consumi ne traggono interessanti vantaggi e i freni hanno una durata più piacevole al portafogli 😉

    • @marcocentofanti
      @marcocentofanti 5 років тому +1

      Michele Romano
      ...devi comprarti un ibrido, il tuo stile di guida é adatto a quel tipo di veicolo .

    • @AN225brando
      @AN225brando 4 роки тому

      Non sono d'accordo: il cut-off quando interviene, interviene a marcia inserita, non in folle (e anzi, in folle il motore consuma, anche se poco). Sia in rettilineo che in discesa, viaggiare in folle peggiora la sicurezza oltre che rovinare i sincronizzatori del cambio (prima o dopo il rapporto dovrà pur essere reinserito) e i freni si caricano maggiormente dato che il freno motore sparisce. Sono curioso di sapere che studi ha fatto per dire che spende meno soldi con questo stile di guida! Forse guida un auto precedente agli anni '90, quando non tutte avevano il cut-off.

    • @marcocentofanti
      @marcocentofanti 4 роки тому +1

      @@AN225brando
      Il cut off non annulla il freno motore.. e il rallentamento generato dal freno motore è tutta energia cinetica sprecata che in un ibrido viene invece accumulata in una batteria pronta a restituirla..
      Mettere in folle consente di utilizzare una guida predittiva e quindi si deve farlo solo in condizioni di sicurezza migliorando seppur di poco i consumi
      Ti faccio un esempio già da ragazzino in autostrada al cartello dei 700 metri che precede l'uscita premevo la frizione e mettevo in folle... il rallentamento in folle molto lento mi consentiva di passare dai 130 agli 80 km all'ora percorrendo appunto 700 metri quasi a costo zero tutti i giorni all'andata e al ritorno dall'università per anni...
      La stessa identica cosa fa il cambio automatico della mia BMW diesel e alla fine della giornata mi indica anche quanti metri ho percorso col motore praticamente spento in folle e ti assicuro che usando qst tecnica con intelligenza lo spazio che percorri a costo zero ogni giorno è più di quanto ci si possa aspettare

    • @AN225brando
      @AN225brando 4 роки тому

      @@marcocentofanti Il cut off non annulla il freno motore, e meno male: se annullasse il freno motore (non si sa come, visto che una marcia è inserita) per frenare la macchina si dovrebbe contare solo sui dischi o tamburi che siano, sollecitandoli più del dovuto. Lei poi mi cita due esempi che non riguardano il caso iniziale: il caso ibrido e della BMW automatica, per questi bisognerebbe aprire un capitolo a parte.
      Per quanto riguarda invece l'esempio dei 700 metri prima dell'uscita, lì in effetti si potrebbe dimostrare che per passare da 130 km/h a 80 km/h mettendo in folle si consuma meno carburante rispetto allo sfruttamento delle scalate di marcia e del cut off (per il semplice fatto che la folle diminuirebbe tantissimo il modulo dell'accelerazione negativa), tuttavia la guida non è in sicurezza. Infatti, se accadesse un imprevisto, Lei si troverebbe in folle e vien da sé che la reattività è svantaggiata rispetto a chi ha una marcia inserita. Per me non ne vale mai la pena di inserire la folle durante la marcia.
      L'energia cinetica sia nel Suo commento che nel commento iniziale, non è contestualizzata, io potrei benissimo dimostrare allora che il lavoro compiuto sia in folle sia con marcia inserita da un origine ad una destinazione è sempre uguale, cambiano solo le forme e tipologie dissipate

    • @marcocentofanti
      @marcocentofanti 4 роки тому +1

      @@AN225brando
      ..in tutti i corsi di guida sicura che ho frequentato consigliano in caso di frenata di emergenza di pestare sul freno e frizione lasciando all'abs il compito di impedire il bloccaggio delle ruote, il freno motore nelke frenate di emergenza non solo non è di nessun aiuto ma addirittura per un effetto "volano" tende a spingere la vettura opponendosi al rallentamento ( ovviamente qs ragionamento vale solo per i panic stops)
      Riguardo il risparmio energetico, mi pare ovvio che il discorso è su quanto spazio percorro senzavconsumare benzina in neutra piuttosto che con qualsiasi rapporto inserito..
      Il buon senso di che guida fa la differenza.
      Ingegnere...dai non servono i conti..😁👍

  • @MegaCava
    @MegaCava 5 років тому

    Alcuni punti sono non proprio corretti. Tipo l'avere le palette al volante da usare quando si è in situazioni tipo in montagna o tra un rondó e l'altro per usare il freno motore o evitare cambiate inutili. Altro appunto sono i cambi con convertitore di coppia dove, perlomeno a marce, basse, non c'è una connessione solidale tra cambio e motore, quindi non si stressa troppo la frizione perché non c'è (almeno... Non come siamo abituati a pensarle)

  • @claudiomartellotta9442
    @claudiomartellotta9442 4 роки тому

    Il c.a. mi incuriosisce perché lo troverei utile per il traffico cittadino. Però sono indeciso in quanto, chi ce l'ha nella propria auto, nota un'aumento dei consumi e di manutenzione del cambio stesso

    • @eleonora5431
      @eleonora5431 4 роки тому

      questo è un mito da sfatare: i moderni cambi automatici ESISTONO e sono PROGETTATI proprio per DIMINUIRE I CONSUMI sfruttando il migliore e più corretto regime di coppia; ti assicuro che la componente elettronica funziona ASSAI MOLTO MEGLIO dell'operatività di un piede di un automobilista quando scala
      certo poi dipende dall'uso che ne fai: ma questo succede anche con una trasmissione manuale
      ciao

  • @andrearomano9482
    @andrearomano9482 2 роки тому

    Qual'è la sequenza corretta di parcheggio: 1. Fermo auto; inserisco P; inserisco freno a mano; spengo motore; oppure 2. Fermo auto; spengo motore; inserisco P; inserisco freno a mano? o ancora altra sequenza.

  • @fabiodevoti
    @fabiodevoti 11 місяців тому

    Domanda: se la mia auto possiede il cruise control adattativo, ha senso in ottica consumi sfruttarlo anche quando si va a 50 Km/h all’ora, ecc.?

  • @massimosbragi1848
    @massimosbragi1848 5 років тому

    Una domanda ma per la manutenzione sono meglio o peggio del manuale? Grazie mille

    • @DriveKItalia
      @DriveKItalia  5 років тому +2

      I cambi automatici hanno costi superiori come manutenzione perché richiedono il cambio dell'olio all'interno del cambio e una manutenzione accurata. Affidarsi a chi non la fa come si deve o a chi non la fa proprio è come sempre dannoso, con i cambi automatici lo è di più perché la sua sostituzione costa caro. Se si fa la manutenzione non ci dovrebbero essere problemi particolari.
      Il manuale è più semplice e non richiede grosse spese di manutenzione. E in caso di guasto serio la sostituzione è più economica.

    • @massimosbragi1848
      @massimosbragi1848 5 років тому

      @@DriveKItalia Grazie mille sto considerando di cambiare auto premetto che ho avuto sempre macchine con cambio manuale ma mi piacerebbe provare l'automatico.....vedremo il dafarsi👍🏼