La leggenda del Piave [ Migliore Versione ] Banda Dell'Esercito Italiano
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- La Leggenda del Piave nella fantastica versione del tenore Gianluca Terranova accompagnato dalla Banda dell'Esercito Italiano. Realizzata in esclusiva per i festeggiamenti del centenario della Grande Guerra.
Iscriviti al Nostro Canale: www.youtube.com...
------------------------------------------------
L'album intero è disponibile su
Spotify: open.spotify.c...
I-Tunes: itunes.apple.c...
Amazon: www.amazon.it/...
Deezer: www.deezer.com/...
Mio nonno materno, Ermanno Sollecchia di Casa Marina (AQ), medaglia di bronzo, Croce di Guerra, Cavaliere di Vittorio Veneto, era uno dei ragazzi del '99 e andò al fronte a 17 anni e 1/2 e fu fortunato da tornare indietro tutto intero.
abito vicino al Piave,ogni giorno ci passo..sempre un'emozione sempre un groppo in gola..
Le vostre anime siano benedette a voi il mio cuore grazie
Non dimentichiamo mai chi a dato la propria vota per la grandezza della nostra Patria....grazie Eroi!!!! Siamone degni di tanta Gloria....un solo nome ci unisca tutti...ITALIA!!!
ua-cam.com/video/TiqO2h9hFJA/v-deo.html
Onore a mio zio nonno Cariello Gaetano 20 anni, cadde in combatte sul montello nella prima guerra 15- 18 come pure l'altro mio zio Mangia Gaetano che morí in ospedale a Milano nel 1915 anche lui di anni 20. Grazie a loro oggi l'Italia é una grande nazione
Mio nonno materno Alfio, siciliano di Randazzo CT classe 1899 è stato sul Piave e mi raccontò la guerra. Mi parlò anche di aver vissuto e in che modo i bombardamenti della seconda. Avevo 9 anni nel 1959 e non seppi capirlo e il perché delle medaglie e perché era cavaliere. Compresi il valore ed il suo operato il giorno del suo funerale nel 1982, ricordai con orgoglio e tutt'oggi è immutato. Grazie ragazzi del '99, grazie alpini, grazie nonno Alfio.
💖
Mio nonno era un partigiano
Il suo nome e inciso in un monumento qua a Fossoli
Mio bis nonno anche lui sul piave e anche lui un ragazzo del 1899 si chiamava Alfonso pugliese 1 battaglione fanteria
@@federicoserri1826 I partigiani sono stati solo dei maledetti traditori
@@trash_a_palate9889 ringrazia i partigiani che ti hanno permesso di essere qui a scrivere le tue baggianate, ridicolo.
Saluti dall'Argentina, fierissimo argentino di origine italiano, ¡Onore ai nostri eroi! ¡VIVA L'ITALIA!
Mi ricordo quando fui congedato alla fine del mio servizio militare, prima della fine andammo a visitare il Redipuglia. Il silenzio che c'era in tutta la zona era quasi surreale. Si sentiva qualcosa di speciale, l'atmosfera quasi ti riportava indietro nel tempo.
Tutti i nostri giovani e le nostre scuole dovrebbero visitarlo per ricordare imparare e non dimenticare il sacrificio fatto per la nostra libertà.
Questo bellissimo inno mi commuove tutte le volte che ho il piacere e la voglia di ascoltarlo. Il mio bisnonno Nazzareno Cantiani anche lui fa parte dei nostri gloriosi 650000 soldati morti nella Grande Guerra. VIVA IL PIAVE!!!! VIVA I NOSTRI GLORIOSI SOLDATI DELLA GRANDE GUERRA!!!! VIVA IL NOSTRO BELLISSIMO TRICOLORE!!!! VIVA L' ITALIA!!!!
Questa bellissima canzone+testo, è di una bellezza e di una commozione davvero gioiosa e profonda nello stesso tempo. 600000 ragazzi italiani combattenti, soffrirono davvero sacrifici enormi e morirono con il Tricolore nel cuore Loro ci hanno regalato, con il loro sangue, la Patria italiana completa. Non saremo mai abbastanza riconoscenti ai nostri soldati del Piave....questa è stata una delle pagine più drammatiche ma anche gloriose del nostro Esercito...GRAZIE GEN. ARMANDO DIAZ...GRAZIE RAGAZZI CHE AVETE COMPLETATO IL NOSTRO RISORGIMENTO....VI RICORDEREMO SEMPRE NEL NOSTRO CUORE OGNI VOLTA CHE ISSEREMO IL TRICOLORE ITALIANO
armandolo diaz era un miserabile millantatore, l'attacco decisivo fu sferrato dalle divisioni inglesi di
LOD CAVAN scratchpad.fandom.com/wiki/The_Battle_of_Vittorio_Veneto
ua-cam.com/video/TiqO2h9hFJA/v-deo.html
Questo bellissimo inno alla Vittoria è stato il perfetto coronamento musicale di una incredibile riscossa militare sbalorditiva con capovolgimento delle sorti della Guerra di completamento del nostro Risorgimento epico e dolorosissimo....Mio zio fu uno dei tantissimi ragazzini del 99'....diventò un Brigadiere dei carabinieri dopo aver fatto 1 anno e mezzo di intensa battaglia sul Piave....non dimenticherò mai i pomeriggi che mi raccontava, da piccolo le tante vicissitudini e avventure che consumò. TUTTI I RAGAZZI CHE CHE FECERO E COMPLETARONO LA NAZIONE ITALIANA NON SARANNO RINGRAZIATI E ADORATI MAI ABBASTANZA....VOGLIO IMMAGINARLI TUTTI I NOSTRI SOLDATI AVVOLTI NEL TRICOLORE NELLA GLORIA DI DIO E CHE SONO FELICI...TRA CUI IL MIO CARISSIMO ZIO
Nipote del fante Cesare Vezzani, classe 1896, Grande Invalido di Guerra per aver perso entrambe le gambe sul Carso il 16 agosto 1916, da me ricordato con commozione il centenario il 16 agosto 2016 - Onore ai morti, feriti, mutilati e reduci. Viva l'Italia, viva l'Esercito.
Meraviglioso canto! Onore a tutti i veterani che hanno rischiato e perso la vita per la nostra libertà e la nostra dignità.
Sono stati bravi quei ragazzi!!! Erano molto giovani.....mi emozioni molto quando vedo le immagini della grande guerra....era un'altra cosa L' ITALIA quella volta....c'era da essere orgogliosi di appartenere a questa patria.
Forse era meglio che quei bravi ragazzi cosi giovani (molti di 17 anni) se ne fossero stati a casa.. ti ricordo che e stata l italia ad attaccare e se tre anni dopo s e trovata a sacrificare tanti ragazzini sul piave e perche ha attaccato "all italiana", cioe molto male, beccandosi la peggior batosta della ww1
ogni volta che sento questo inno mi metto a piangere. per i nostri soldati chiamati alle armi senza la loro volontà, senza preparazione, da ogni parte d'Italia, che allora gli italiani non erano ancora uniti che parlavano lingue di dialetti, nelle trincee con poca razione di cibo con apporto calorico insufficiente ne per combattere ne per resistere al freddo. In ricordo del mio bisnonno morto nel Carso e dove non si sa dove è sepolto neanche all'altare della Patria di Re di Puglia dove l'anno scorso sono stato. In memoria.
Caro Ivan, è un sentimento che ci accomuna. Essere stati in quei luoghi, capire cosa è successo e l'inutilità di tante morti, ci fa sentire tutto il vuoto rispetto a questo evento
AZZURRAMUSICable io passo agosto sulle dolomiti,nel cuore del fronte cd "alpino",dove trincee italiane e austriache si intrecciano e incrociano...e spero quest'anno di riuscire a portare mia figlia...perché respirare l'aria che respiravano i soldati insegna più di mille pagine.
è vero.forse tecnologicamente eravamo.indietro,ma alle mancanze in campo tecnico l'esercito,marina e primi embrioni della futura aeronautica,hanno saputo sopperire con la tenacia e l'ardimento.
onore ai morti sul campo e ai veterani,che credo ormai non ce ne siano più.
onore all'esercito. (di cui ho avuto l'onore di far parte: allievo Sc.Mil prima AUC dopo).
Mi viene da piangere per i soldati morti viva l'Italia vittoria
BELLISSIME E COMMOVENTI LE TUE PAROLE .....E' QUESTA L'ITALIA CHE MI FA PIANGERE DI COMMOZIONE...ITALIANI CHE MORIRONO PER L'UNITA' D'ITALIA CON SACRIFICI E MUTILAZIONI INDICIBILI...MI INGINOCCHIO E RENDO OMAGGIO
Chiedi ad Onorcaduti o cerca su cadutigrandeguerra. Ti auguro ti trovare il tuo bisnonno. Io il mio so dov'è e appena posso vado a trovarlo!
Emozione e finalmente un po di orgoglio , qualcosa in cui riconoscersi
24 maggio 1915 - 24 maggio 2020
In tempi difficili come questo mai dimenticare che in passato ci sono stati ostacoli molto più grandi! Onore ai caduti!
PERENNE ONORE AGLI EROI DELLA PATRIA, FIGLI DELLA PIU' BELLA GIOVENTU' ... SEMPRE NEI CUORI DEI VERI ITALIANI!
PER SEMPRE GRAZIE
Per sempre. Per i nostri eroi.
Un inno da brividi ricordando mio zio di venti anni morto a Gorizia e sepolto non sappiamo dove
dove nato moi nonno si vede il Piave. lo si vede venire dalle montagne e andare verso il mare
ogni volta che vado su, traverso il Piave dove si svolgerono i combattimenti.
su in paese, quando ero giovane, mi cantavano quella canzone.
certe volte mi aparse il piave rosso, in sogno.
c'era una volta uomini dalla vita dura, con la sola speranza di rimanere vivi e dalla memoria piena di sangue dei compagni.
certe cose che e difficile imaginare oggi...
Il Piave mormorava,
Calmo e placido, al passaggio
Dei primi fanti, il ventiquattro maggio;
L'esercito marciava
Per raggiunger la frontiera
Per far contro il nemico una barriera...
Muti passaron quella notte i fanti:
Tacere bisognava, e andare avanti!
S'udiva intanto dalle amate sponde,
Sommesso e lieve il tripudiar dell'onde.
Era un presagio dolce e lusinghiero,
Il Piave mormorò:
Non passa lo straniero!
Ma in una notte trista
Si parlò di un fosco evento,
E il Piave udiva l'ira e lo sgomento...
Ahi, quanta gente ha vista
Venir giù, lasciare il tetto,
Poi che il nemico irruppe a Caporetto!
Profughi ovunque! Dai lontani monti
Venivan a gremir tutti i suoi ponti!
S'udiva allor, dalle violate sponde,
Sommesso e triste il mormorio de l'onde:
Come un singhiozzo, in quell'autunno nero,
Il Piave mormorò:
Ritorna lo straniero!
E ritornò il nemico;
Per l'orgoglio e per la fame
Volea sfogare tutte le sue brame...
Vedeva il piano aprico,
Di lassù: voleva ancora
Sfamarsi e tripudiare come allora...
No!, disse il Piave. No!, dissero i fanti,
Mai più il nemico faccia un passo avanti!
Si vide il Piave rigonfiar le sponde,
E come i fanti combatteron l'onde...
Rosso di sangue del nemico altero,
Il Piave comandò:
Indietro va', straniero!
Indietreggiò il nemico
Fino a Trieste, fino a Trento...
E la vittoria sciolse le ali al vento!
Fu sacro il patto antico:
Tra le schiere, furon visti
Risorgere Oberdan, Sauro, Battisti...
Infranse, alfin, l'italico valore
Le forche e l'armi dell'Impiccatore!
Sicure l'Alpi... Libere le sponde...
E tacque il Piave: si placaron l'onde...
Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi,
La Pace non trovò
Né oppressi, né stranieri!
Questa canzone ti prende il cuore e i sentimenti più profondi per la nostra amata PATRIA ITALIA. Gloria e amore per chi la rispetta e la difende! Fuori gli invasori! ❤❤❤
Onori ai nostri militari, un ricordo speciale va' ai ragazzi del '99 🇮🇹 al mio bisnonno ai miei pro zii che erano lassù.
Una canzone tanto bella e piena di significato che merita di essere l'Inno Nazionale della nostra Patria Italia
La storia è la storia....questa canzone è bellissima...rispecchia quel periodo...
Il PIAVE...anche oggi sono andato a trovarlo, sono passato su una sua riva, ho sentito i suoi profumi e la sua storia. Domani ...replica
questo inno è stato l'animatore che ha accompagnato i nostri nonni , giovani italiani tra i 20 e i 30 anni a combattere in nome dell'Italia .. mio nonno è morto nel 1917 e sepolto a Colonia in Germania … Tutte le volte che ho suonato e ascoltato questa musica … ho pensato a lui alla solitudine della sua morte .. penso al suo sacrificio ….mi inchino e aspetto di ricevere la sua carezza .. grazie nonno !!
A TUTTI I SOLDATI EROICI ITALIANI CADUTI E NON, UN RINGRAZIAMENTO ED UN AMORE INFINITO PER AVERCI CONSEGNATO L' ITALIA, LA NOSTRA PATRIA, FINALMENTE UNITA E FIERA DELLA SUA BANDIERA....SIAMO ORGOGLIOSISSIMI DI QUEI SOLDATI E DEL GRANDISSIMO GENERALE DIAZ
nazionalista di merda
Mi vengono i brividi a sentire questo inno infatti abito vicino al Piave
Da brividi!!!! Non può non smuovere l'amor patrio! W l'Italia
in questi momenti non dobbiamo dimenticarci di quei ragazzi che con il loro sacrificio ci hanno data questa preziosa libertà, teniamola stretta VIVA l'ITALIA VIVA LA REPUBBLICA
Era una monarchia l'Italia...
@@lawrencebico1861 Era l'ITALIA!
un canto meraviglioso, sempre attuale nella sua unicita', che ricorda i sacri valori di famiglia, Dio e patria; gloria ai glorioasi soldti italiani for ever,
Onore all'Italia, mia Patria per cui vale la vita!
Onore a tutti quelli che hanno combattuto e che sono caduti per la nostra Patria e la nostra Libertà.
onore a tutti i militari italiani di oggi è di allora che sempre si sono distinti in guerra ed in pace
Oggi prendo il sole e godo delle correnti del Piave. Penso ai soldati . Grazie.
Viva la nostra bella Italia unita, oggi più che mai!!
Eravamo Italiani ricordiamoci che i nostri nonni e bisnonni erano lì onore agli eroi
Ho avuto due nonni che hanno combattuto. Mi mancano mi mancano i loro racconti mi mancano i loro visi le loro espressioni le loro lacrime. Grandi uomini . Noi ci siamo meritati il loro sacrificio?
Soy hija orgullosa de Calbreses mi padre luchó en la Segunda Guerra Mundial. Luego emigraron con mi madre a Argentina y'Ella nos contaba que cuando el barco te alejaba de Italia los despedían con el Piave. Recuerdo a mi madre cantando este himno y llorando. Estoy muy emocionada. Saludos bella Italia que no conozco pero la llevó en mi 💝
Gracias por ese dato, no sabía que despedían a los inmigrantes con esta marcha. Soy Argentino de origen calabrés y también mi padre fue soldado en la 2da guerra.
@@rubenroman5663 muchas gracias
Bello mi ricorda i tre anni passati a Palmanova UD conosciamo tutti un po'di storia possiamo essere solo orgogliosi
Io ebbi due diversi antenati, entrambi ragazzi del'99. Essendo l'uno veneto, l'altro istriano, combatterono l'un contro l'altro una guerra voluta neanche avevano idea di perché. Furono entrambi onorati in quanto cittadini italiana con l'Ordine di Vittorio Veneto. Devo riconoscere la giustizia dell'onorificenza anche al soldato "austro-ungarico" (il quale ovviamente era molto più vicino culturalmente all'Italia), in quanto i drammi della Guerra non rovinarono solo ai vincitori anni di gioventù.
Che bello vedere del patriottismo in Italia, un'utopia.
NON E' UTOPIA......LA STORIA, LA CULTURA, L'ARTE, GLI ITALIANI EROICI, ITALIANI GRANDIOSI, GENIALI, GENEROSI HANNO FATTO GRANDISSIMO IL NOSTRO PAESE...LA NOSTRA ITALIA PER CUI SARO PRONTO A SPENDERE L'ULTIMA GOCCIA DEL MIO SANGUE
Il problema caro amico non e'il patriottismo ma quale patriottismo ! Sa gentile commentatore , il patriottismo allora era inteso come azione diretta a costruire un luogo comune di Pace in cui convivere serenamente insieme e nel reciproco rispetto , e'da quel patriottismo che uomini come De Gasperi ecc concepirono il concetto stesso di Europa , oggi il patriottismo e'inteso come arma di discriminazione e di emarginazione , come giustificazione per alienare il diverso , qualificandolo come sbagliato solo perché diverso , e'ben altra cosa lo pseudo patriottismo salviniano dal patriottismo di uomini che hanno dato la vita in nome di valori universali da condividere con il resto dell'umanità .
@@marcelloranieri870 patriottismo viene da patria e il piú grande poeta moderno D Annunzio era un futurista che per marcare ció doveva e deve essere italiano ha creato un esercito tradito dalla nostra inetta classe dirigente politica-militare del tempo, il patriottismo è amore per la patria e il desiderio di vederla grande anche con guerre e sacrifici
CAPRA!
...Patriottismo è fare il proprio dovere, nei confronti del proprio paese e dei propri connazionali !
@ ...Se sono i popoli e le loro tradizioni che contano, allora...anche l' Italia non è un cazzo !!!
Viva la patria terra dei padri .Viva la nostra Italia .
Ogni volta che sento questo brano mi bolle il sangue nel petto
cosa ti bolle quando vedi i "residenti" lombardi darsela a gambe per prendere il treno e scappare dalla zona rossa?
@@hpvspeedmachine4183 ...Dai, non mischiare...questo non c'entra nulla !
@@giuliogrifi7739 purtroppo sì...siamo patrioti e fratelli sollo quando ci pare
@@renegade25_banhammertech_40 ...Scontrarci su questo argomento lo trovo poco intelligente...d'altronde, erano gli stessi governatori delle regioni del sud che, in un certo senso, "rifiutavano" gli emigrati di ritorno...è la paura !...in questi frangenti anche i residenti dello stesso pianerottolo di condominio allungano la mano alzata nel senso di "stai lontano" !!!...è l'istinto di sopravvivenza !...lasciamo perdere le stantie polemiche fra nord e sud Italia.
@@giuliogrifi7739 però se uno ha un po' di amor proprio sta al Nord, mica scappa
onore sergente bersaglieri Agostino troni croce di guerra 19 gennaio 1918 fronte del Piave mio bisnonno
almeno scrivi bene il cognome del bisnonno e in maiuscolo se vuoi rendergli onore
@@CosimoBaldi ...Probabilmente è solo una ragazzina, non fare il gradasso...pensa prima di parlare !
Magic Voice of Grande Tenore, Gianluca Terranova gives my heart of the feelings!!!
Mio nonno paterno mori proprio nella prima guerra mondiale,lasciando quattro figli😥❤️🇮🇹
...tutte le volte che mi capita di passare Il Piave, metto come "sottofondo" questa "Splendida Canzone"...
E' la canzone patriottica più bella e cara che abbiamo, a sentila se la PATRIA chiama devi obbligatoriamente rispondere PRESENTE !!
Viva l'Italia!
Il mio bisnonno si fece 11 attacchi alla baionetta. In casa ricordiamo quando piangeva ogni volta in cui ricordava la guerra, con le sue tragedie, con la folle decima di Cadorna, con le voci su Caporetto Tanta passione, tanto amore per la patria, in cui ai tempi si credeva e che invece non avrebbe poi considerato granché i suoi eroi, aprendo di conseguenza le porte al fascismo. Quando penso ai problemi di oggi e a tutto quel sangue, mi commuovo anch'io e penso che davvero ci sono momenti della storia e della Storia in cui si è eroi, naturalmente, e perché si toccano le corde più profonde del proprio animo. Il mio bisnonno, che forse ai nostri tempi sarebbe stato una persona "normale", in quei tempi fu chiamato dall'amor di Patria, e dall'amor proprio, a essere un eroe, come moltissimi di quei 600'000 caduti e dei reduci di guerra. Ne saremmo noi all'altezza ? E ne SIAMO noi all'altezza ?
Indetreggiò il nemico fino a Trieste e fino a Trento, e la Vittoria sciolse le ali al vento!
sono invece gli Italiani a indetreggiare di corsa verso sud quando il governo ha dichiarato la zona rossa!!!!!
Hpv Speedmachine cosa c’entra imbecille quello è il coronavirus
@@ErosBorra69 gli altri invece erano gli austriaci con il mitragliatore
@@ErosBorra69 ...Per favore, non sparare cazzate !!!...(io sono di Ancona).
Guarda che vi abbiamo rispediti nelle fogne, austriaci demmerda!!
Ci vuole proprio un bel ascolto giornaliero di questo capolavoro italiano in questi tempi di crisi...
La mia famiglia e quella del mio compagno ha perso diversi nonni o fratelli dei nonni in quella guerra.
Onore ai caduti, disonore ai politici ed al Re che ci hanno portato in quell'inferno.
Il popolo quella guerra non la voleva.
Quanto sento questo brano, piango pensando al sacrificio dei nostri fanti, in certi casi mandati a morire inutilmente. Oggi siamo invasi da certe persone immonde.
Bravo hai colto nel segno....
mi dispiace di non conoscere molto italiano, my comment will probably get lost in the pool of actual native Italian speakers. As an Americano Italiano. I recently discovered my family fought and died fighting the Austro-Hungarians in WWI. When I found this out, I was heartbroken thinking young men my age were out fighting in the mountains and perhaps the Piave against the enemy. I want you to know I will remember them, all of the men that fought and died for Italia. I have been reading books on Italy involved in WWI. When I go to my family's village one day, I will leave flowers for them and pray for their souls at my town's war monument. I want them to know I think of them and I pray for them, I love you Italia, I love our culture and I hope to be a fluent speaker and see our home country one day and experience the bliss it has. Grazie millie for reading my comment, God be with you all! Avanti sempre fratelli, forza Arditi forza Italia! O la vittoria o tutti accoppati!
Mi nono, Marcos Luis Pandolfo, trevisano, participó de la primera y de la segunda guerra mundial. HONOR A ÉL Y A TODOS LOS SOLDADOS CAÍDOS. Mucha emoción al escuchar este himno, que en mi casa, en mi niñez, se seguía cantando. Ellos se vinieron a vivir a mi amada Argentina. Pero mis raíces están allí... nel Piave.
Entonces tu eres mi ermana. 🇮🇹
È sempre un'emozione grande
Questa, è la vera musica Italiana!
Preciosa canción: honor a los soldados italianos caídos en la guerra. Un saludo desde España.
Thank you :)
Gracias amigo espanol ;)
😀😀👍👍👍🇮🇹🇪🇦
Ogni volta che sento la canzone del piave mi commuovo.Cosi era anche da piccolo,e adesso ho 84 anni
Splendida.
Voglio questo come nostro inno.
VIVA L'ITALIA
Un bellissimo filmato ciao buona giornata
Questa epica canzone doveva essere il nostro inno italiano..
Raccontava mio nonno Antonino, di suo fratello Stefano (entrambi Cavalieri di Vittorio Veneto) che fante come lui, dalla Calabria attraversò tutta l'Italia, per andare a combattere sul Carso. Combatterono eroicamente a poche centinaia di metri di distanza l'uno dall'altro, senza mai saperlo perché implotonati in Reggimenti diversi (Stefano era di un paio di anni più giovane di nonno). Nonno Nino, sopravvissuto alle battaglie, tornò a casa, ma non rivedette mai più suo fratello Stefano, caduto tragicamente in combattimento, per la nostra amata Patria, a poche centinaia di metri da lui. Raccontò questa triste storia, fino al suo ultimo giorno di vita, la storia di due ragazzi Calabresi, che combatterono eroicamente sul Carso, per il Sacro Suolo d'Italia.
Mio padre, classe 1920, raccontava che nel 1945, mentre si trovava a Napoli arruolato nei Granatieri di Sardegna, un giorno fu fermato da un vecchietto dall'aria dimessa, che gli offrì un foglietto in cambio forse di qualche spicciolo. Papà aveva ben poco in tasca e rifiutò gentilmente, ma il suo interlocutore dichiarò di non essere un mendicante e presentò la sua offerta: era il compositore E.A. Mario, e il foglietto conteneva il testo e la musica dell'immortale Leggenda del Piave!
ONORE ai Nostri CADUTI per l'ITALIA.
Chi ha messo non mi piace non è degno di questa patria
Giovanni Giuseppe Guzzardi classe 1896. Combatte nella I e II guerra mondiale. Cavaliere di Vittorio Veneto. Medaglia al Valore. Mi ricordo i suoi racconti sulla I guerra quando ero 10-13 nella metà anni 70
Tap - pum, i proiettili dum-dum.
Onore ai Caduti!! Viva l'Italia 🇮🇹
Alle elementari, anni '50, dalle suore, ogni mattina lo cantavamo insieme all'Inno Fratelli d'Italia. Bella cosa.
Le suore vi facevano cantare gli inni nazionali? Incredibile...
@@minotaurus91 Oh Yes!😇
Una bellissima canzone patriottica che non può farci dimenticare 600 mila morti italiani. I famosi ragazzi del 99.
Brividi
RICORDI MERAVIGLIOSI...GRAZIW!
Mio nonno si chiamava come me, fu ferito alla testa sul Monte San Michele e prese una croce di guerra. Era Granatiere di Sardegna.
onore a tuo nonno Granatiere di Sardegna
ETERNO ONORE.
Se ci scordiamo questi momenti di storia Italiana che ne sarà del nostro futuro? Sarò considerato anche un nostalgico, ma non sono disposto a ricordare il ns. passato cantando " bella ciao"
Bel commento del menga, ma c'è speranza anche per te. Inizia aprendo un libro di storia, non è mai troppo tardi...
@Christian Dubini cosa ci sarebbe da argomentare nei confronti di chi si definisce "nostalgico" (di che?) in maniera del tutto impropria e che si dichiara non disposto a ricordare il "nostro passato" (sembra riferirsi alla Nazione) cantando "Bella ciao" che, può piacere o meno, è indiscutibilmente una canzone rappresentativa di un periodo che ha profondamente segnato la nostra storia?
@@mimmo4_0 come no,bella "vostra storia" di vili e traditori....per fortuna altri si sono distinti per il loro onore coraggio ma,questa si sa', e' una storia che a voi non piace ricordare....
@@giorgiobartolini7747 sei criptico, vili e traditori, altri che si sono distinti per onore e coraggio, storia che a voi (ma voi chi? In quale categoria mi stai inserendo senza sapere chi sono, come la penso...) non piace ricordare. Sono qui, dimmi pure, pronto a conoscere queste storie.
@@giorgiobartolini7747 Il fatto che apprezzi Bella Ciao non lo identifica come Comunista, come il mio apprezzamento per La Leggenda del Piave non mi identifica come nostalgico.
Il onore di tutti i combattenti delle due grandi guerre mondiali
Onore a te papa che le hai combattuto per la tua patria non una ma bensi due volte
Amo sta canzone ❤❤
*CAPOLAVORO MONDIALE a livello lirico e musicale!*
Bellissima
quante vite giovani ventenni sacrificate per nulla mio nonno uno di questi odio la guerrai sono orgoglioso di essere ITALIANO e di onorare tutti voi e quelli che tutti igiorni lottano per la notra PATRIA GRAZIE
❤️🇮🇹❤️ Viva il nostro grande esercito ed il nostro magnifico paese!
Leonardo Sunseri
SEMPRE!
Onore e gloria a chi combatte' per la nostra nazione compreso mio nonno
Grande esercito...lol
LEONARDO....SEI TUTTI NOI....IL CUORE E IL SNTIMENTO PATRIOTTICO VERSO IL NOSTRO AMATO PAESE, L'ITALIA, RIEMPIE DI GIOIA E DI ENERGIA LA NOSTRA VITA
Viva Italia, Viva la Repubblica, Viva la nostra fiera armata
Sì oggi la repubblica dei ladri shifosi
Prima o poi dovremo trovare il coraggio di chiedere "scusa" ai nostri nonni ed a tutti quei ragazzi che hanno sacrificato la loro vita per regalarci quella Italia meravigliosa che abbiamo lasciato distruggere, offendere, rendere irriconoscibile e, purtroppo, pare che ancora non ci basti.
Ma dove sono finiti l'onore, la Gloria, la Patria e la Famiglia, DOVE??????
Nei "bonus" !!!
GRAZZIE RAGAZZI
Mio nonno e stato sul Piave , era di Strasatti (Marsala) quanti episodi mi ha raccontato
"La pace non trovò né oppressi né stranieri"
inno scritto e composto da un Grande Napoletano : E.A.MARIO ( Ermete Giovanni Gaeta) .....impiegato alle poste che scrisse oltre 2.000 brani di Melodie Immortali Napoletane e Melodie in Lingua Italiana ....oltre a inni Patriottici come questa Perla..........consiglio anche : Pass a Bandiera
bellissimo
W l'italia W l'esercito
Mio nonno classe 1899 era sul Piave sottufficiale di carriera ma riuscì a tornare
Ascolto oggi 10 luglio l'inno del Piave pensando ai disastri. Seveso di cui oggi è il 44esimo anniversario che ha visto coinvolti molti italiani nati presso il Piave, trasferiti in Brianza per cercare lavoro. E la tragedia del Vaiont dove molti dei duemila morti si sono persi nel Piave e mai più ritrovati. Tragedie causate dall'ingordigia del guadagno ed al disprezzo della vita. Come nelle guerre.
I NOSTRI VALOROSI.
Eccezionale
Onore e gloria ai nostri caduti.
ce ne stiamo dimenticando troppo in fretta. Mio nonno 1899 Cav Vittorio Veneto c'era.
onore. Si staranno rivoltando nelle tombe vedendo questo non ho parole.....
Viva l'Italia, viva il Piave.
L'abbiamo studiata a storia. :-)
W L'ITALIA!!!!!!🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Vorrei che tornasse ad essere il nostro Inno
Leonardo Sasso non è mai stato inno italiano
invece si, ma solo per qualche anno
mi sembra dal 1946 fino a non so dove. forse '49. mi correggi?. grazie. VIVA L'ITALIA VIVA IL NOSTRO PAESE!!.
Lo vogliono tutti gli Italiani, ma proprio tutti, perchè non lo si adotta?
@@fede6056 dal '43 al '46🤗