Che dire. Ti ho già commentato una volta I tuoi video. Trovo che hai colto al 100% lo spirito del kata. Io ho praticato per 10 anni kung fu e ora pratico da 8 Pencak Silat indinesiano. Vedo allo stesso identico modo le forme, Lu, o i Jurus del Silat che pratico io. Lavorare su se stessi e su piani diversi. Poi quando hai accennato al non riuscire ad addormentarsi, ti dico che succede anche a me, e la soluzione è la stessa. Ripenso ai movimenti, mi vedo da fuori con la mente, ed è meditazione allo stato puro. Che dire. Condivido al mille per mille. Un abbraccio
è verissimo i kata sono proprio la bellezza del karate, a differenza del kumite che sicuramente è importantissimo, non va trascurato perché si mettono in pratica le tecniche imparate, i kata del karate si possono fare anche da soli senza necessariamente la presenza di un'altra persona. Si possono fare nella tranquillità e silenzio di una montagna, in una spiaggia isolata, o anche accompagnati da una musica, ovunque nella più totale pace e aiutano molto per la concentrazione 😊
Vero... bellissimo! Differentemente a jujitsu li facciamo tori vs uke... tra i due preferisco quelli di karate. Ovviamente entrambi hanno il loro fascino e la loro bellezza...
Sono cintura verde (confermata), ho praticato karate un paio d'anni molto tempo fa e ho ripreso da poco, spero di riuscire a preparare in 3 mesi l'esame per la cintura blu. Secondo te quanta esperienza ci vorrebbe per praticare il kata Unsu? Mi sembra molto bello ma anche molto complesso
Dal mio punto di vista una cintura un anno (almeno). Una volta Unsu si studiava attorno al 3 dan e io sono ancora dell'avviso che sia un kata che richieda parecchia maturità. Ma ormai l'ho visto portare in gara a delle cinture blu quindi...
Complimenti faccio karate e mi piace mi sento libero , grazie x le spiegazioni con molta chiarezza ,e semplicità ,vai al punto oss❤
Che dire. Ti ho già commentato una volta I tuoi video. Trovo che hai colto al 100% lo spirito del kata. Io ho praticato per 10 anni kung fu e ora pratico da 8 Pencak Silat indinesiano. Vedo allo stesso identico modo le forme, Lu, o i Jurus del Silat che pratico io. Lavorare su se stessi e su piani diversi. Poi quando hai accennato al non riuscire ad addormentarsi, ti dico che succede anche a me, e la soluzione è la stessa. Ripenso ai movimenti, mi vedo da fuori con la mente, ed è meditazione allo stato puro. Che dire. Condivido al mille per mille. Un abbraccio
Complimenti Maestro oss!!!
Ottimo Eugenio come sempre
è verissimo i kata sono proprio la bellezza del karate, a differenza del kumite che sicuramente è importantissimo, non va trascurato perché si mettono in pratica le tecniche imparate, i kata del karate si possono fare anche da soli senza necessariamente la presenza di un'altra persona. Si possono fare nella tranquillità e silenzio di una montagna, in una spiaggia isolata, o anche accompagnati da una musica, ovunque nella più totale pace e aiutano molto per la concentrazione 😊
Vero... bellissimo! Differentemente a jujitsu li facciamo tori vs uke... tra i due preferisco quelli di karate. Ovviamente entrambi hanno il loro fascino e la loro bellezza...
Bravissimo, faccio anch'io il Kata per dormire nella mia mente, funziona, ciao
Adoro fare i kata...🥰😍🤩
Cosa pensi dello stile shotokai?
Sono cintura verde (confermata), ho praticato karate un paio d'anni molto tempo fa e ho ripreso da poco, spero di riuscire a preparare in 3 mesi l'esame per la cintura blu. Secondo te quanta esperienza ci vorrebbe per praticare il kata Unsu? Mi sembra molto bello ma anche molto complesso
Dal mio punto di vista una cintura un anno (almeno).
Una volta Unsu si studiava attorno al 3 dan e io sono ancora dell'avviso che sia un kata che richieda parecchia maturità.
Ma ormai l'ho visto portare in gara a delle cinture blu quindi...
salve, non mi piace la tua cintura...ma concordo molto con cio che dici...osu! buon Karate'
Be, i kata temprano lo spirito e il corpo, ma non servono ad imparare a difendersi, a meno che si allena una tecnica specifica in applicazione libera.