davvero bella, vero che il peso non è contenuto ma questa è praticamente una trail non più una xc quindi se si guarda da questo punto di vista non è eccessivo a mio parere
Bel test e recensione, complimenti anche per il super piazzamento!!! Questa bici è stupenda (colorazione team a parte, ma sono gusti personali). Alza l’asticella dell’xc, a costo però di un peso maggiore (e di molto...). Da qui il mio dubbio: può un amatore usare “agevolmente” questa bici in lunghe marathon, tipo Hero Dolomites? O il chilo e mezzo / due chili sulle lunghe distanze e alte pendenze si sente maggiormente sulle gambe?
Ciao, e grazie. Parlando di peso, come ho detto nel video questo modello non è montato con componenti al top, per questo motivo pesa di più. Se prendi il modello più pregiato sei intorno ai 10,5 kg, ossia il peso della vecchia Spark e delle altre full di serie. Ovviamente, se vuoi risparmiare devi accettare dei compromessi, ma nulla vieta di fare qualche upgrade successivamente. A presto. DANIELE
Bella bici.... Urge un eventuale video per chiarire effettivamente quanto la differenza di peso influisca sulle prestazioni rispetto ad un montaggio e assetto migliore possono comunque essere determinanti. Che ne dite?
Hai ragione l'avevo dimenticato, però servirebbe come spiegato una prova sul campo con più bici. Ma alla fine forse tutto è soggettivo, anche il peso....
Se non sbaglio questo modello in prova ha il triangolo in carbonio hmf e il carro in alluminio, mi confermate questa configurazione? Con il carro in alluminio che svantaggi ci sono oltre all'aggravio di peso? Grazie
Grande Dani! Se non sbaglio primo di categoria... Complimenti! Tanti watt! Alla fine meglio questa o la Ares? Visto che sei Ambassador RDR quando una bella Ares 120 di escursione?
Sì, primo M2 e 14 assoluto. Grazie! Comunque sono due mezzi diversi, ma ottimi entrambi. Non è escluso che possa arrivare qualcosa di più spinto anche in casa RDR. Vedremo se tireranno fuori qualcosa di nuovo 👍🏻 DANIELE
Grazie Daniele. ... alla fine credo che il dubbio un po di tutti sia proprio quanto sia pedala bile questa bicicletta e quando serva a un amatore che non fa gare di xco. ... un po ci hai aiutato a risolvere il dilemma...rispetto alle altre bici cosa suggerisci x la taglia io ho M anthem mantengo anche M spark con 1.74 di altezza. ..buon lavoro e grazie
@@MtbCultit-Official si infatti nell'evoluzione della geometria il piombo ginocchio/asse pedale si è spostato un po' più avanti, ciò favorisce la pedalata in salita e carica un po' di più l'avantreno, evitando "l'impennata" nelle salite ripide. Infatti stanno sparendo i reggisella arretrati. Questo fenomeno si vede anche su strada, anche se meno accentuato. Molto interessante come stiano evolvendo le geometrie (anni fa c'era la mania del super arretramento, specie presso certi esperti in postura, ma la cosa non m'ha mai convinto)
Ciao a tutti :) Sono un amatore che avuto il piacere di provare sia quedta che la versione da trail ( 130 mm front ) con dropper post: allucinante ! Velocità e reattività, la userò per fare downhill 😉
e allora mi sa che non sai cos'è il downhill 😅 (e con questo non voglio mettere in discussione le qualità della bici, usata però sui tracciati che le competono)
Che tristezza vedere così tanti commenti fermi al rapporto prezzo/peso, manco fossimo in salumeria...un mezzo va considerato nel suo complesso, possibilmente dopo averlo provato. Se è o non è una buona bici non lo so, non l'ho provata, ma sentendo svariate recensioni pare di sì. Voi però continuate a valutarle solo per il peso...vabbè...
Appunto. Se pensiamo peso bici + rider + borraccia + accessori (bomboletta/attrezzi) e si va a fare la % dei kg di differenza rispetto il top di gamma questo resta entro un 2%. Quanto influisce nella prestazione in salita? Assai poco, impercettibile. Si dà troppa importanza.
@@danysmart1972 ma il peso ha la sua importanza, per carità. Sia in salita che i discesa. Ma il maggior peso potrebbe essere compensato da sospensioni migliori, da geometrie più moderne etc, che non solo compenserebbero il peso ma darebbero un generale vantaggio rispetto ad una bici leggera ma tecnologicamente svantaggiata. Poi a parità di mezzo ovviamente meglio quello più leggero, ma allora stiamo parlando dello stesso mezzo ma allestito con componenti base o top. Il problema è che il ciclista medio non guarda le schede tecniche, non legge/guarda le recensioni, si limita a vedere quanto segna la bilancia e sulla base di quello decreta se un mezzo vale o non vale. Cambiando settore, è come se tra una modella che pesa poco ed una che pesa un po' di più ma questo peso in più vuol dire curve sui posti giusti, si preferisse la prima perché meno pesante...penso che lì saremmo (quasi) tutti d'accordo a preferire un bel petto ed un bel fondoschiena anche a scapito di un po' di peso in più, no? 😬
@@DisavventureInBici pienamente d'accordo, io la mettevo sul piano prestazione in salita in quanto 1/1.5 kg in più contano assai poco, specie se come dici te il peso in più si trova su gomme più prestazionali o sospensioni più efficienti. La gara al ribasso del peso porta ad aumenti esponenziali dei prezzi, si veda anche la bici in prova il delta di prezzo con la versione top.... Poi dipende da che uso uno ne fa. Un caro saluto
@@danysmart1972 hai detto bene, dipende dall'uso: se sono uno che fa gare ed ha ottimizzato al massimo le sue prestazioni (allenamento e fisico) allora l'unico margine di miglioramento per passare avanti gli altri ce l'ha sull'attrezzatura. Ma quanti rientrano in questa descrizione? Pochissimi. Tutti gli altri potrebbero farsi passare la scimmia e prendere un montaggio meno estremo, badando a cose più di sostanza nelle quali spendere i propri soldi
Ciao, statura 172 cm con altezza sella 72.5 cm. Taglia usata una M. Qui altri dettagli: www.mtbcult.it/test/video-test-scott-spark-rc-2022-capoliveri-legend/
Il test è ben fatto ma per me è sbagliato il contesto, tu hai corso una GF 48x1600 in 2 ore, cioè poco più di un cross country non una marathon ! La domanda a cui hai risposto è “questa bici come va nelle GF ?”
Ciao! Corro da oltre 20 anni e un po’ di esperienza per capire se una bici va bene o no nelle lunghe distanze ce l’ho. E qui non ho trovato particolari differenze (in negativo) rispetto alle full più “classiche”. Inoltre, la Capoliveri Classic è 50 km, vero, ma con 1700 metri di dislivello che non sono pochissimi. Io ci ho messo 2:36’ perché sono più allenato della media, ma gli amatori meno in forma la fanno in più di 3 ore, il tempo minimo per una marathon. Magari la prossima volta la porto alla Salzkammergut 😜 DANIELE
Io penso che i mezzi vadano considerati per il rapporto prezzo/prestazioni, non per il rapporto prezzo/peso. Se pesa qualcosa in più, ma a conti fatti va meglio di quelle più leggere, sticavoli del peso in più. Smettetela di guardare solo il peso e considerate la bici nel suo complesso. Poi può essere un purosangue o un bolso, ma va valutata nel complesso, non stiamo in salumeria.
Eh ma tra ruote a sezione larga, copertoni da 2.4", forcella con steli da 35mm...il peso sale! Poi è comunque una bici da 120mm di escursione, anni fa sarebbe stata "trail"! Detto ciò non so ancora se mi piace o no
Conta sempre e solo una cosa: il manico. Se non ce l’hai, nessuna bici te lo regalerà. Ho visto scene pietose in gara, tantissima gente a piedi al bike park Capoliveri é sull’Asta. Prima servirebbe un bagno di umiltà generale, qualche corso di guida e poi pensiamo alla bici full, front. 100 mm o 120 mm.
il problema dell'xc è che spesso è il ripiego di gente che viene dal ciclismo su strada e che più delle strade sterrate non è capace a fare. Siccome sono veloci a pedalare su asfalto ed in salita non gli sta dietro nessuno, si buttano sulla mtb pensando che sia la stessa roba...e poi finiscono a piedi.
ho ritirato questo modello settimana scorsa in un negozio delle mie zone, l'avevo prenotato a metà agosto. Sentendo il rivenditore, sembrerebbe che al momento stiano distribuendo solamente questo modello (Spark RC Team Issue AXS), per gli altri modelli bisognerà aspettare i prossimi mesi. Io sono stato fortunato che ero interessato proprio a questo modello e i tempi di consegna che mi avevano dato ad agosto sono stati rispettati
Molto utile, grazie
Sapreste darmi il link della bomboletta antiforatura con anche il suo attacco in velcro?
davvero bella, vero che il peso non è contenuto ma questa è praticamente una trail non più una xc quindi se si guarda da questo punto di vista non è eccessivo a mio parere
Bel test e recensione, complimenti anche per il super piazzamento!!! Questa bici è stupenda (colorazione team a parte, ma sono gusti personali). Alza l’asticella dell’xc, a costo però di un peso maggiore (e di molto...). Da qui il mio dubbio: può un amatore usare “agevolmente” questa bici in lunghe marathon, tipo Hero Dolomites? O il chilo e mezzo / due chili sulle lunghe distanze e alte pendenze si sente maggiormente sulle gambe?
Ciao, e grazie. Parlando di peso, come ho detto nel video questo modello non è montato con componenti al top, per questo motivo pesa di più. Se prendi il modello più pregiato sei intorno ai 10,5 kg, ossia il peso della vecchia Spark e delle altre full di serie. Ovviamente, se vuoi risparmiare devi accettare dei compromessi, ma nulla vieta di fare qualche upgrade successivamente. A presto.
DANIELE
Bella bici....
Urge un eventuale video per chiarire effettivamente quanto la differenza di peso influisca sulle prestazioni rispetto ad un montaggio e assetto migliore possono comunque essere determinanti.
Che ne dite?
Di questo aspetto ne abbiamo parlato (in parte) qui: www.mtbcult.it/tecnica/quanto-conta-davvero-il-peso-della-mtb/
Hai ragione l'avevo dimenticato, però servirebbe come spiegato una prova sul campo con più bici. Ma alla fine forse tutto è soggettivo, anche il peso....
che mezzo! stupenda
Se non sbaglio questo modello in prova ha il triangolo in carbonio hmf e il carro in alluminio, mi confermate questa configurazione? Con il carro in alluminio che svantaggi ci sono oltre all'aggravio di peso? Grazie
in teoria tutte le rc hanno il carro in carbonio
@@raffaellos No. Solo dalla World Cup in su, tutte le altre sono ibride, triangolo in carbonio hmF e carro in alluminio.
@@andreaamantea8629 mi sbagliavo, anche le hmf sono tutte in carbonio.
Grande Dani! Se non sbaglio primo di categoria... Complimenti! Tanti watt! Alla fine meglio questa o la Ares? Visto che sei Ambassador RDR quando una bella Ares 120 di escursione?
Sì, primo M2 e 14 assoluto. Grazie! Comunque sono due mezzi diversi, ma ottimi entrambi. Non è escluso che possa arrivare qualcosa di più spinto anche in casa RDR. Vedremo se tireranno fuori qualcosa di nuovo 👍🏻 DANIELE
Anche se a distanza di tempo volevo porti un quesito...ho la spark wc M secondo te meglio con angolo aperto o chiuso?
Bici capolavoro
Grazie Daniele. ... alla fine credo che il dubbio un po di tutti sia proprio quanto sia pedala bile questa bicicletta e quando serva a un amatore che non fa gare di xco. ... un po ci hai aiutato a risolvere il dilemma...rispetto alle altre bici cosa suggerisci x la taglia io ho M anthem mantengo anche M spark con 1.74 di altezza. ..buon lavoro e grazie
Penso che sia esagerata una bici del genere per chi non fa gare o non è professionista. Si va di scale(se si vuole rimanere su scott) e via.
Che pressione alle gomme hai messo?
Ma la bici non era in pelo corta per il rider? Impressione. O è una scelta volta a una maggiore reattività?
No, taglia M, perfetta per un rider di 172 cm. Sembra corta in pedalata perché ha il piantone molto in piedi. Ciao. DANIELE
@@MtbCultit-Official si infatti nell'evoluzione della geometria il piombo ginocchio/asse pedale si è spostato un po' più avanti, ciò favorisce la pedalata in salita e carica un po' di più l'avantreno, evitando "l'impennata" nelle salite ripide.
Infatti stanno sparendo i reggisella arretrati. Questo fenomeno si vede anche su strada, anche se meno accentuato.
Molto interessante come stiano evolvendo le geometrie (anni fa c'era la mania del super arretramento, specie presso certi esperti in postura, ma la cosa non m'ha mai convinto)
Quel passa-cavi sul manubrio è di serie o l'hai aggiunto te?
Ma il carro posteriore flette lateralmente?
Ciao a tutti :) Sono un amatore che avuto il piacere di provare sia quedta che la versione da trail ( 130 mm front ) con dropper post: allucinante ! Velocità e reattività, la userò per fare downhill 😉
sicuramente è una bici adatta
e allora mi sa che non sai cos'è il downhill 😅
(e con questo non voglio mettere in discussione le qualità della bici, usata però sui tracciati che le competono)
mi sa che nn hai ben chiaro cosa sia il DH🤣
Che tristezza vedere così tanti commenti fermi al rapporto prezzo/peso, manco fossimo in salumeria...un mezzo va considerato nel suo complesso, possibilmente dopo averlo provato.
Se è o non è una buona bici non lo so, non l'ho provata, ma sentendo svariate recensioni pare di sì. Voi però continuate a valutarle solo per il peso...vabbè...
Appunto. Se pensiamo peso bici + rider + borraccia + accessori (bomboletta/attrezzi) e si va a fare la % dei kg di differenza rispetto il top di gamma questo resta entro un 2%. Quanto influisce nella prestazione in salita? Assai poco, impercettibile.
Si dà troppa importanza.
@@danysmart1972 ma il peso ha la sua importanza, per carità. Sia in salita che i discesa.
Ma il maggior peso potrebbe essere compensato da sospensioni migliori, da geometrie più moderne etc, che non solo compenserebbero il peso ma darebbero un generale vantaggio rispetto ad una bici leggera ma tecnologicamente svantaggiata. Poi a parità di mezzo ovviamente meglio quello più leggero, ma allora stiamo parlando dello stesso mezzo ma allestito con componenti base o top.
Il problema è che il ciclista medio non guarda le schede tecniche, non legge/guarda le recensioni, si limita a vedere quanto segna la bilancia e sulla base di quello decreta se un mezzo vale o non vale.
Cambiando settore, è come se tra una modella che pesa poco ed una che pesa un po' di più ma questo peso in più vuol dire curve sui posti giusti, si preferisse la prima perché meno pesante...penso che lì saremmo (quasi) tutti d'accordo a preferire un bel petto ed un bel fondoschiena anche a scapito di un po' di peso in più, no? 😬
@@DisavventureInBici pienamente d'accordo, io la mettevo sul piano prestazione in salita in quanto 1/1.5 kg in più contano assai poco, specie se come dici te il peso in più si trova su gomme più prestazionali o sospensioni più efficienti. La gara al ribasso del peso porta ad aumenti esponenziali dei prezzi, si veda anche la bici in prova il delta di prezzo con la versione top.... Poi dipende da che uso uno ne fa.
Un caro saluto
@@danysmart1972 hai detto bene, dipende dall'uso: se sono uno che fa gare ed ha ottimizzato al massimo le sue prestazioni (allenamento e fisico) allora l'unico margine di miglioramento per passare avanti gli altri ce l'ha sull'attrezzatura. Ma quanti rientrano in questa descrizione? Pochissimi.
Tutti gli altri potrebbero farsi passare la scimmia e prendere un montaggio meno estremo, badando a cose più di sostanza nelle quali spendere i propri soldi
Domandona: Quanto sei alto? Taglia che hai usato?
Ciao, statura 172 cm con altezza sella 72.5 cm. Taglia usata una M. Qui altri dettagli: www.mtbcult.it/test/video-test-scott-spark-rc-2022-capoliveri-legend/
Io ho ordinato la Spark Rc Team con Shimano XT....non mi convince del tutto l'elettronico sulla mtb
Tempi di consegna?
Sto video l'ho consumato..se penso a come sei andato con 12kg di bici..grande mezzo e grande biker..il resto son chiacchiere..
Grazie Sergio! DANIELE
Il test è ben fatto ma per me è sbagliato il contesto, tu hai corso una GF 48x1600 in 2 ore, cioè poco più di un cross country non una marathon !
La domanda a cui hai risposto è “questa bici come va nelle GF ?”
Ciao! Corro da oltre 20 anni e un po’ di esperienza per capire se una bici va bene o no nelle lunghe distanze ce l’ho. E qui non ho trovato particolari differenze (in negativo) rispetto alle full più “classiche”. Inoltre, la Capoliveri Classic è 50 km, vero, ma con 1700 metri di dislivello che non sono pochissimi. Io ci ho messo 2:36’ perché sono più allenato della media, ma gli amatori meno in forma la fanno in più di 3 ore, il tempo minimo per una marathon. Magari la prossima volta la porto alla Salzkammergut 😜 DANIELE
Il peso è peso... non diminuisce se lo distribuisci. A parità di travel ci sono xc che costano meno e pensano uguale o poco meno.
Caspita 12,3 kg senza telescopici x oltre 5000€ mi sembrano un po' troppi!
Appena ho sentito 12.3kg e 5000 euro ho cambiato video
Con il telescopico andiamo a quasi 12
8 di peso!! Per 5000 euro mi sembra tanto !!
La mia scale 925 pesa 11kg😂😂😂
Io penso che i mezzi vadano considerati per il rapporto prezzo/prestazioni, non per il rapporto prezzo/peso.
Se pesa qualcosa in più, ma a conti fatti va meglio di quelle più leggere, sticavoli del peso in più. Smettetela di guardare solo il peso e considerate la bici nel suo complesso.
Poi può essere un purosangue o un bolso, ma va valutata nel complesso, non stiamo in salumeria.
Io ho un Bronson da Enduro 12.900 con pedali, quindi ora è una bici da xc !??
Io una bici da 12kg non la compro.
Eh ma tra ruote a sezione larga, copertoni da 2.4", forcella con steli da 35mm...il peso sale!
Poi è comunque una bici da 120mm di escursione, anni fa sarebbe stata "trail"!
Detto ciò non so ancora se mi piace o no
Conta sempre e solo una cosa: il manico. Se non ce l’hai, nessuna bici te lo regalerà. Ho visto scene pietose in gara, tantissima gente a piedi al bike park Capoliveri é sull’Asta. Prima servirebbe un bagno di umiltà generale, qualche corso di guida e poi pensiamo alla bici full, front. 100 mm o 120 mm.
Questo sicuramente… DANIELE
insomma
il problema dell'xc è che spesso è il ripiego di gente che viene dal ciclismo su strada e che più delle strade sterrate non è capace a fare. Siccome sono veloci a pedalare su asfalto ed in salita non gli sta dietro nessuno, si buttano sulla mtb pensando che sia la stessa roba...e poi finiscono a piedi.
Guanti Tooooooppppppp
A me fa impazzire il modello 2021, questa non mi piace…semplice parere personale
A me non piace proprio esteticamente!
peccato che non ne consegnano... una...
ho ritirato questo modello settimana scorsa in un negozio delle mie zone, l'avevo prenotato a metà agosto. Sentendo il rivenditore, sembrerebbe che al momento stiano distribuendo solamente questo modello (Spark RC Team Issue AXS), per gli altri modelli bisognerà aspettare i prossimi mesi. Io sono stato fortunato che ero interessato proprio a questo modello e i tempi di consegna che mi avevano dato ad agosto sono stati rispettati
Ahahaha 12.3kg poveri noi
12.3 kg per 5000 kg... Ma andate.....