FIAT BRAVO (1.6 120cv)- ingiustamente Snobbata
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- razziatori, oggi vi porto una macchina molto sottovalutata che merita molto, la FIAT BRAVO.
Spero che possa piacervi, nel mentre vi invito a lasciare un like ed un commento ed ad iscrivervi.
Buona visione🫡
ISCRIVITI! 🚩 / @undercars
Seguimi sui social:
👉 Instagram;
...
Richieste commerciali:
👉 Email andreonistefano28@gmail.com
Fammi recensire la tua auto
👉 Insta o email
#fiat #bravo #fiatbravo #fire #jtdm
È la macchina che a breve comprerò, la volevo da quando ero piccolino, e lo stile, gli interni, sono bellissimi tutt'ora, più rispetto a certe macchine moderne, che dire, è il periodo giusto per prenderla🥰
Buona fortuna per l'acquisto😊
Io ho una Bravo 1600 Multijet 120cv del 2014 presa di seconda mano con 104000 km, è uno spettacolo, niente vibrazioni interne ,interni perfetti,estetica perfetta, sostituito solo l'autoradio con navigatore android carplay ,motore che quando schiacci l'acceleratore si fa sentire, unica cosa come dicevi nel video i fari opacizzati,fatto il trattamento sono venuti nuovi ,molto soddisfatto 👍
@@alexforzatoro78 auto semplicemente fantastica (all'inizio non mi aveva stregato perché non è un auto eccentrica e lo ammetto), adesso ce'ho pure io, l'ho pure mappata e va veramente forte
👍💪@@undercars
Felice possessore di una Bravo 1.4 benzina 90 cv dal 2007, mai un problema a parte il tettuccio apribile che spero risolveranno
Felice possessore di una bravo 1.9 mtj dal 2007. Sul servo sono stato fortunato, ad oggi, dopo 16 anni nessun problema riscontrato...
Si, diciamo che è più raro rispetto alle varie punto/panda e mito ma può capitare anche se per me usare tanto il city lo fa scaturire.
Tra l'altro ironia della sorte ho preso anche io una bravo (ma 1.6 multijet)😅
@@undercars sono d'accordo con te sull'osare di più dal punto della sportività perché l'auto lo avrebbe permesso (vedi la versione brasiliana)
@@Dariogaga ho ripreso,sto argomento ieri perché ho registrato un video confronto con una golf😁
Possessore di una Bravo 1.4 Turbojet benzina da 120 cavalli del 2012: affidabile e concreta, con motore molto prestante e tante caratteristiche confortevoli.
Sempre interessanti i tuoi video Stefano fatti da un ragazzo competente e soprattutto appassionato. Direi un auto onesta . Quando è uscita non mi dispiaceva
Ne ho una da 9 mesi...1600 multijet 120 cavalli 6 marce la adoro....
Pure io da 7 mesi😅
Posseggo una Bravo 1.6 16v 120 cv da 2 mesi, e ti posso dire che mi trovo molto bene. A parte l'inutile sensore pioggia che per metterlo in automatico, bisogna abbassare la leva dei tergi di uno scatto, e quando la macchina viene spenta si disattiva, percui alla prossima accensione bisogna reimpostarlo, ma comunque a me non piace. Per quanto concerne il motore sono un po' deluso, in quanto si ha un'ottima spinta dai 1500 giri in su, ma già a 3000 non ne ha più. Poi è troppo rumoroso e non consuma poco " Infatti preferisco il 1.9 131cv che avevo sulla Grande Punto sport ". Per quanto riguarda gli interni sono fatti bene, non ci sono scricchiolii strani, la plancia è ordinata e si ha tutto sotto il naso. Difetto non da poco sono i fanali anteriori, in quanto i lenticolari fanno poca luce, infatti ho dovuto mettere gli anabbaglianti con un fascio di luce più potente e bianco, così si migliora la visibilità notturna. Come sospensioni invece, mi sono piaciute, ( nonostante io abbia i cerchi da 17 sotto ) si comportano bene, si sentono molto poco le buche e/o le asperità del terreno. L'unico difetto fin'ora riscontrato è uno sbuffo/sfiato dalla turbina sui 2200 giri al rilascio dell'acceleratore con successivo leggero strattonamento, ma lo fa a volte, non sempre. Premetto che la macchina ha 140 mila/km ed è perfetta in tutto, non ha un graffio, gli interni sono ancora nuovi e i fanali anteriori non si sono ingialliti. Un saluto e alla prossima... 👋🏽
Ottima auto si
Io o il 1600 multijet 120 cv del 2009....e devo dire che a un ottima erogazione,pur nonostante sia ancora col fpt e la valvola egr...il tutto attivo sale sopre i 3000 giri e non si siede sia nelle marce intermedie 3 e 4 va verso i 4500 giri senza inceretezze.
E per essere un 1600 da filo da torcere a vari suv pesanti e di cavalleria superiore.
Appena possibile (le apporterò le varie modifiche,tra mappa e esclusioni varie)
Ovviamente,la macchina a 209,000 km ed stata seguita con tagliandi e la varia manutenzione.
Ottima su tutto,la prossima permettendo opterò per la giulietta....
Grande auto, la ho pure io ora del 2010 e ha 212.000km, ancora perfetta (ps l'ho pure rimappata, ha 154cv e va veramente forte)
Intanto complimenti per tutti I video che mostri e per le opinioni ,io faccio il meccanico, tengo la macchina maniacalmente, e possiedo bravo multijet 1.6, con 380000km, e va benissimo ,ti dico I I pezzi sostituiti sa rotture coperchio plastica egr e collettore aspirazione, difetti che anno anche giulietta e renegade, motori multijet, comunque ho ancora frizione originale, e anche turbina e tutto impianto gasolio, quello che conta è manutenzione, oggi 10000km o 15000 sostituzione filtro e olio, il motore ti ringrazia, dopo dicono delle fiat ho visto tantissime auto tedesche con parecchie rotture importanti, che costano più di una fiat ,buona serata 👋👍
Ciao agostino, in primis grazie mille.
Secondo ti credo benissimo perché è veramente un carro armato, del fatto che sia un go kart lo so perché un meccanico che conosco ne possiede una 1.9 con assetto e distanziali e non la schiodi dalla strada.
Le nostre auto vanno veramente bene e di solito vengono in officine per problemi piccoli, io lavoro dal norauto (ancora per poco) e di interventi importanti sulle nostre ne vedo pochi a differenza delle tedesche tanto leccate
Mi puoi dire qualcosa sui consumi?
@@Francynrg piu o meno la 1.9 faceva i 14 la al litro (non aveva fatto il defap😅)
@@Francynrg i consumi se non tiro sono sempre sopra i 20 l calcola col pieno faccio 900,1000 ,buona giornata 👋
Salve, ha cambiato la cinghia? I vari lavori a quanti km li ha fatti? Grazie!
Ho avuto una 1.9 MJet da 120cv.. comprata nuova nel 2007 e venduta quest'anno con quasi 360000Km all'attivo. Unici tre interventi al di fuori della manutenzione ordinaria sono stati un triangolo inferiore della sospensione anteriore (sostituito in garanzia) una bielletta della barra stabilizzatrice ed il termostato del motore (sostituito a 275000Km perchè rimaneva leggermente aperto ed il motore faticava ad andare in temperatura) per il resto nessun guasto, ne elettrico ne meccanico e consumo d'olio quasi nullo, pari a meno di 100g in 30000Km. Manutenzione sempre fatta personalmente e sempre con prodotti originali o di ottima qualità. Consumo medio di circa 19Km/l con punte di 21 in statale. Prima della vendita l'auto è stata portata in officina da un meccanico di fiducia dell'acquirente che ha constatato la perfetta efficienza degli iniettori (sempre usato solo gasoli premium tipo Diesel+), delle sospensioni e dell'impianto elettrico. Comoda anche nei lunghi viaggi ed abbastanza divertente anche nella guida allegra. Insomma se dovessi dare un giudizio all'auto ed al motore darei un bel 9.
Alla fine l'ho presa pure io (1.6 120cv la mia) in allestimento emotion, mi sto trovando veramente bene
Ne vorrei comprare una del 2011 con 215000 km non è che mi darà a breve problemi la turbina o la frizione??
Grande Auto, la mia è del 2009 motore gpl, ha 230.000 km ed è un Gioiellino di precisione. Complimenti per il video👍
Grazie mille, posso dirlo anche io grande auto dato che ne ho presa una sempre 1.6 multijet con allestimento emotion
Ho visto il video della bravo che hai preso, messa veramente bene, bella, il 1600 è un ottimo motore👍
@@LorenzoCapocotta66200165 mi sta piacendo molto, in futuro poi metterò dei video dedicati a lei, anche dei confronti
Consumi com'è messa? Con un pieno gpl quanti km ?
L'ho presa nuova nel 2007 ,anno in cui è arrivata sul mercato e l'ho tenuta fino al 2020, avevo la 1.9 mjet 120 cv, che dire ottima vettura sotto ogni punto di vista,zero rumorini e non mi ha mai dato il minimo problema,c'ho percorso 223.000 senza problemi, l'ho poi sostituita con la Giulietta 1.6 mjet 120 cv
Ottime scelte entrambe😉
SUPER BELLISSIMO VIDEO,SEI SEMPRE IL MIGLIORE 💯💯💯
Ciao, l'ho presa a mia figlia 105cv. del 2010 (senza fap) e in 1 anno ci ha fatto 20Kkm. ora é a 175000. Auto più che onesta, motore molto elastico che può consumare poco se usato bene sfruttando la sua bella coppia, telaio molto sincero. L'unico difetto di rilievo é l'illuminazione anabbagliante che é affidata a dei fari polielissoidali veramente scarsi, ho sentito che si può ovviare sostituendo le lampade con quelle al led. Se ne hai un modello da consigliare mi faresti in favore. Complimenti per il canale e le tue recensioni "veraci" ma efficaci. Continua cosi e grazie.
In primis grazie mille. Per le lampadine led devi prendere il kit di conversione perché potresti avere qualche rogna sia a livello elettronico che a livello di revisione (a volte non le fanno passare se non metti il kit omologato).
Te lo dico perché fino a poco fa lavoravo dal norauto e molte lampadine led le abbiamo dovute mettere in vendita con la scritta "non omologata per strada".
Piuttosto puoi prendere l'alogena che fa luca bianca (c'erano sia norsuto che osram)
Più anche una lucidata ai fari che tendono ad ingiallirsi
L'ho acquista appena uscita e non ho intenzione di venderla la trovo un'auto bella e funzionale, mai avuto problemi
Ne ho una pure io ora (emotion 1.6 multi jet), auto fantastica e non me l'aspettavo per niente
La mia bravo oggi ha 187 Mila chilometri e va una meraviglia super prestante e sempre comoda , dopo averla defappata è veramente incredibile che l'olio è sempre giallo cosa che su un diesel non si vede spesso 😂, solo che ora sto avendo dei piccoli problemi sulla ripresa
Guarda ne ho una anche io sempre defappata ma sinceramente di problemi di ripresa non ne ha, anzi va anche troppo🤣
Ho avuto la bravo t jet 150 cv e la delta 150cv ,scelgo 1000 volte la delta sia a livello qualitativo che tenuta di strada ,la bravo era pericolosa e ho sempre tenuto le macchine in perfette condizioni con gomme prestanti ecc. Ma la bravo aveva sto difetto che il culo non seguiva il muso a differenza della delta che in curva si inserisce benissimo, con una tenuta di strada eccellente senza fargli assetto o distanziali, la delta però molto importante, se dev'essere cambiato qualcosa come ammortizzatori ecc. L'importante che sia roba originale o di concorrenza ma di qualità, ho avuto anvhe la stilo 5 porte e supera di gran lunga la bravo a livello qualitativo e di assemblaggio, poi l'estetica è soggettiva.
Probabilmente la delta aiuta con il passo più lungo, adesso ho una bravo pure io (1.6 120cv) ma mi trovo molto bene anche con lei e sinceramente la tenuta di strada mi piace molto (e io vengo da una 147), magari hai beccato un esemplare mal riuscito perché la mia è abbastanza piantata dietro (e la mia e pure rimappata)
Ogni tanto non elaboro quello che scrivere: bravo e delta hanno la stessa base meccanica, quindi a uguali motorizzazioni, ammortizzatori e gomme, come fa una ad avere più stabilità dell'altra, sarei curioso di saperlo. Boh
@@andreSR801 guarda, me lo sto chiedendo pure io.
Anzi in teoria la delta dovrebbe essere svantaggiata dato che il telaio è stato allungato, sicuramente il passo lungo aiuta nella previsione del posteriore ma non cambia così radicalmente
Personalmente un curva trovo più sicura e stabile la Bravo che la Delta, le ho guidate tutte e due, però il 1.6 e, la Delta sembra che sculettava troppo.
@@andreSR801secondo me xchè la Delta in fondo è una station wagon declassata a media compatta. Resta il fatto che ha le dimensione della Stilo
Una buona auto, sicuramente migliore (soprattutto negli interni) della tipo che la sostituisce
Peccato che sia difficile trovare un esemplare ben tenuto e con non più di 150k km
Ciao
da possessore di tipo da almeno 3 Anni posso Direa che gli interni rispetto alla Bravo sono molto Simili e hanno finitura dello stesso livello Il Design forse su tipo èmeno Ricercato ma più Rrazionale
Gli I nterni della Bravo erano praticamente identici nel design e nei materiali alla punto EVO Idem le stoffe dei Sedili e dei pannelli porta.....
ho posseduto punto Evo Dynamic per 4 Anni e posso Confermare che la qualita era buona per quanto riguarda le plastiche , ma ero Orribile per le stoffa Impiegate, materiale , tessuto che Si Sporcava Solo allo sguardo ed era difficle da pulire......
@@goosecatcomunication ciao, io adesso possiedo una bravo 1.6 multijet 120cv con allestimento emotion con i sedili in alcantara e mi ha colpito il fatto che i tessuti siano ancora perfetti (sia i pannelli, cielo, sedili) oltre che le plastiche molto solide (a parte una vibrazione sulla portiera lato passeggero che con gli attrezzi che porto fanno un po rumore)
@@undercars Be se la tua è una Emotion Vuol dire top di Gamma In quel Caso gli Interni sono molto più Raffinati
@@goosecatcomunication si e la cosa divertente è proprio che tengano bene, vero che d'Alcantara difficilmente si lacera a differenza della pelle ma rimango basito.
Non mi aspettavo questa qualità considerando che stiamo pur sempre parlando di una fiat (che ridendo e scherzando è fatta meglio della giulietta e probabilmente anche delle delta)
Possiedo una 1.6 mj 90 cv. A 250k km va ancora come nuova: nessuno scricchiolio, stessa spinta, consumi ridottissimi. A proposito di consumi, recentemente viaggio in autostrada Trieste-Basilicata: 21,2 km/l di media con AC accesa. Oltre a manutenzione regolare (sempre in Fiat), finora ho sostituito l'alternatore, una candeletta, un supporto motore, volano e frizione. Confermo il difetto dell'ingiallimento dei fari, mentre una sporadica rumorosità delle sospensioni posteriori ha iniziato a manifestarsi circa 2k km fa. Nessun problema al DPF: rigenerazioni generalmente impercettibili (visibili solo attraverso aumento del consumo istantaneo), nessun problema di intasamento. L'auto è del 2012.
Non sapevo ci fosse la 90cv qui in italia sinceramente.
Comunque posso confermare che sia una grandissima auto dato che ne ho appena presa una 1.6 120cv.
La cosa che mi ha sorpreso è la sua solidità sia di interni che di struttura
Salve, ha cambiato la cinghia? I vari lavori a quanti km li ha fatti? Grazie!
Parlai con un autista di pullman, mi disse che con la sua Bravo aveva fatto un sacco di chilometri ed era molto soddisfatto della sua auto
Ci credo benissimo ma tutte le versioni fanno km a manetta se manutenzionate bene
Spesso quel rumore tipo toc toc dipende anche da un gioco della scatola sterzo, oppure, dalle pinze che collidono contro i dischi
Probabilmente si ma in questo caso sono le testine (soprattutto lato guida) perché la gomma lato guida è fuori convergenza di brutto (infatti ha la spalla mangiata)
@@undercars 👍
Complimenti per il video. Ho una Bravo 1.6 120cv dal 2009 tenuta maniacalmente e la conosco a perfezione. Devo dire che hai fatto un'ottima descrizione su tutto. Complimenti
@@giuseppeiannozzi2316 grazie mille, sei molto gentile.
Comunque arriveranno altri video dedicati perché l'ho presa pure io (sempre 1.6 120cv del 2011)😅
Auto che mi ha sorpreso parecchio (diciamo che quella del video che è di mio zio era tutta sgangherata, la mia con 180.000km non ha il minimo rumore e penso che sia pure stata rimappata in passato)
@@undercars grazie a te per i video che seguirò. Sono contento per il tuo prossimo acquisto, è una buona auto e consuma poco. Io la presi nuova full optional rosso maranello con cerchi da 17 e,dopo 15 anni, fa ancora la sua figura. Con il tempo l'ho rivalutata se paragonata alle macchine giocattolo attuali e ho capito che è un auto molto solida, confortevole e soprattutto affidabile. A 240mila km frizione originale, vernice perfetta, qualche candeletta ancora funzionante dal 2009, pneumatici sottomarca con quasi 80mila km all'attivo e manutenzione a basso costo.
Grande macchina la Bravo
Ora la possiedo e lo posso confermare😊
la bravo è fra le fiat più belle a mio avviso
Avevo qui' in Scozia la fiat Bravo 1.4 ....perfetta 200.000 Km senza mai perdere una goccia di olio! Incredibile!
Ottimo considerando che con la sua etá qualche trasudo d'olio
Ciao ho un bel dilemma da risolvere, una decisione da prendere domani. In questa settimana ho visto i tuoi video, questo in particolare sulla Fiat Bravo 1.6.
Oggi provata la Fiat Bravo 1.6 mjt Pop 105cv 2013, ma ad un certo punto e successo qualcosa. È stata fatta partire con in cavi da caricatore di emergenza perchè stava in un parcheggio addizionale del concess. Stavo guidandoi per riportarla al conces. e ad un certo punto in curva lo sterzo si è improvvisamente indurito e per girare ho dovuto applicare molta forza. L'accompagnatore mi ha suggerito di accellerare un po di piu dando colpa alla batteria. Leggevo su internet che le Fiat hanno questo problema di servo sterzo elettronico, ma non trovo niente riguardo la batteria. Ora dovendo decidere se come mi hanno detto dipende dalla batteria che metteranno nuova oppure soll per vendere? A qualcuno è capitato il servosterzo duro? Se non fosse la batteria, da cosa può dipendere? È riparabile? Costo ecc. Mi scuso mi sono dilungato, grazie
Ciao, ci sta che tu lo abbia scritto e ti sia dilungato per bene, sulla bravo è raro che possa capitare che il servosterzo si guasti ma non impossibile, può essere anche la batteria perché non riesce a dare la carica al relè.
Sinceramente o lascerei perdere oppure me la farei scontare di almeno 2/300€ in caso tu debba far rettificare le masse sul piantone/far resettare i sensori (però devi andare in fiat in quest'ultimo caso). o per lo meno tu digli che gliela compri ma che ti diano una batteria nuova (anche perché costa 80/90€ una nuova da 60ah dato che non ha lo start&stop)
@@undercars Batteria, se e' arrivata non da corrente al servosterzo (elettrico...) niente da sbattersi troppo
@@francescomacchioni8371 non hai la certezza se non la guardi, siccome è un guasto che raramente capita su queste macchine non puoi dare una conclusione cosi affrettata
Quando è uscita mi piaceva parecchio! A consumi come se la cava la tua ?
Ciao caro, per i consumi dipende molto come guidi e i tragitti (cambia molto).
Se fai solo percorsi brevi fa i 15 al litro, se schiacci fa i 13 (e ti garantisco che è facile farsi prendere la mano).
Se fai percorsi lunghi e magari usi il cruise control puoi fare anche più di 20km/l (in autostrada a 130 costanti fa i 24 da computer che saranno 22 reali).
Io in media faccio tra i 15 e i 18 (ogni tanto mi faccio prendere la mano) ma ti garantisco che se sfrutti bene la sua elasticità ai bassi e usi i rapporti alti consuma come un 1.3 (puoi mettere la sesta a 80 km/h, anche 70 ma li sarebbe troppo sotto coppia, meglio tenerla dai 1300 giri in su)
Per farti un esempio ho fatto il pieno e ora dopo 450km sono a 5/8 di serbatoio ma solo perché mi sono fatto un po prendere dalla mano negli ultimi giorni facendo i 200 in tangenziale altrimenti sarei sui 6/8😅
@@undercars grazie 👐ciao a presto
@@giesse2731 figurati, se hai altre domande o curiosità scrivimi pure su instagram (profilo in descrizione)
Ciao complimenti per il video.
Gentilmente mi puoi parlare della Fiat Doblò macchina no cargo del 2018 motore 1.6 JTD Multijet con 6 rapporti? Grazie mille.
Ciao caro, ora possiedo una bravo anche io con lo stesso motore, motore semplicemente fantastico.
Tanta schiena, tanta coppia in basso, consumi buoni (io da stock facevo dai 16 ai 19 al litro)
@@undercars ciao caro amico, grazie mille per la dritta, allora la compro perché cercavo un'auto che posso uscire e andare al lavoro, cercavo un'auto intelligente per l'uso e anche viaggiare e soprattutto alta da terra. Ti ringrazio. ❤️✌🏽 Ciao... Ciao...
Hmmm, consigli lei o una 147? Ovviamente sempre parlando del diesel.
Bel video comunque complimenti!!
Dipende cosa ricerchi, se vuoi comfort lei, prestazioni la 147
Si noti che la sicurezza del 147 e molto scarsa.
@@DashCamSerbia Purtroppo come incidente frontale si, come laterale no
Una macchina che a me è sempre piaciuta pensiero di voler comprare quest'auto con questo motore secondo me è un buon compromesso tra consumi e potenza è spero di poterla acquistare.
Ps. Se la prendo vengo da una peugeot 207 1.6 hdi 90hp che modestamente una bomba per me.
@@marcocaputo346 guarda, ora la possiedo pure io da un'anno e ti posso garantire che è una bomba come macchina.
Quella del video è tutta sgangherata e sicuramente schilometrata, la mia l'ho presa con 178.000km un'anno fa, ora ne ha 210.000 e va da dio, zero rumori, interni robusti, insonorizzata molto bene, molto stabile sulla strada (soprattutto con i cerchi da 17 (con i 16 rimbalza un pelo di più avendo 55 di spalla) e soprattutto molto robusta di carrozzeria.
Come motore il 1.6 multi jet è molto grintoso già da originale, tantissima coppia in basso, rispetto al 1.6hdi ha più rabbia ed elasticitá (anche se gia la 1.6hdi non scherza) ma beve un pelo di piu.
Macchina che ti consiglio, consumi medi dai 16 ai 19km/l con tanta extraurbano (defappata dai 17 ai 22km/l).
Ps anche la 207 è una signora macchina (mia madre aveva la 1.4hdi)
Si è una che sin da piccolo mi è piaciuta ne avevamo una 1.4 gpl 90cv 2009 purtroppo per un brutto incidente l'abbiamo dovuta rottamare è anche perché quella macchina è stata maledetta ogni anno un difetto ultimamente molto spesso.
È ora vorrei poterla riavere e viverla perché non è una macchina da sottovalutare soprattutto con il 1.6 mjt.
Volevo domandarti, cosa cambia molto da 105 o 120cv da un tuo punto di vista?
Ps. Ho visto il video dove l'hai acquistata un ottimo acquisto.
@@marcocaputo346 allora il 105cv è meno pronto in basso e meno elastico in quanto ha la geometria fissa della turbina, il 120cv ha una elasticità anche sotto il regime della turbina (1500 giri) che è pazzesca (meglio anche di tanti 2.0).
Il 105cv in certe versioni ha il cambio 5 marce mentre il 120cv sono tutti 6 marce (cosa molto sfruttabile), il 105cv forse consuma leggermente meno ma di decimi
Che mi consigli tra 147 da 105 o bravo mtj da 105? Come tenuta di strada come stanno?
La 147 105cv è la 1.6 twinspark (come la mia), di diesel c'è la 115cv (JTD) e 120 (multijet).
@@undercars sisi intendevo se di tenuta è meglio una 147 1.6ts oppure una bravo 1.6 da 105
Oppure 147 120 o bravo 120
@@stvplsguarda dipende dall'utilizzo che hai, se fai poca strada non ti consiglierei il diesel.
Piuttosto cerca una tjet 120cv per la bravo.
Se metti proprio il tjet contro twinspark il tjet vince a mani basse come consumi e ripresa e non di poco.
Il multijet se fai tanta strada è un mulo
Ti sei dimenticato il 1.6 multijet 120cv! In officina ne abbiamo una del 2009 1.6 multijet 120cv con 650 mila km,fatto una frazione, qualche guarnizione del resto tutta originale parte al 1 colpo,non Consuma una goccia d'olio.tenuta è perfetta! In compenso hai cessi crucchi sono bidoni assurdi! Ogni giorno in media arrivano 10 audi,bmw, merdeses, vag. Noi siamo contenti perché lavoriamo grazie hai polli italiani 🤣🤣
Verissimo, auto molto buona e sottovalutata, anche qui dove lavoro io di tedesche ne ripariamo tante
La mia t-jet sport niente da dire meccanicamente (a parte consumare un po’ d’olio). La qualità di tanti piccoli componenti interni ed esterni lasciamo perdere…ma va benissimo così, sull’usato costava così poco
Adesso ne possiedo una multi jet del 2011,i trovo da dio, non ha rumori (e ha 200.000km)
Di che anno è la tua?
@@undercars del 2009 con 183.000 km
@@TiaMantova89 te l'ho chiesto perché da quel che ho capito nel restyling l'hanno migliorata come materiali e insonorizzazione dalla mia ricerca (guardando anche solo la differenza tra la mia e quella del video)
@@undercars nessun problema di insonorizzazione o rumori anzi molto comoda in autostrada
Me la consigli come macchina da viaggiare per lavoro? Io faccio 70 kilometri al giorno e sto cercando una via di mezzo tra la bravo o la evo sempre 1.6 120cv cosa prendo anche a livello di consumi?
La bravo è piu insonorizzata, te la consiglierei di più
Come motore LA Bravo ebbe in dotazione. il Multi Air da 150 CV sulle Versioni Sport che si puo portare A. 170 CV
Fai una recensione della Punto 1.2 80cv 16v modello 188 restyling la fanalona, che ti assicuro che è molto bella, io c'e' l'ho con questo motore full optional.
Ciao caro, la punto 188 l'ho già portata (era un 1.2 8v 60 pre restyling).
Non mi piace esteticamente ma la sporting come la tua la vorrei provare per un altro video😉
@@undercars La mia Punto è una fanalona del 2005 full optional 1.2 80cv 16v, 5 porte, se vuoi ti mando qualche foto, ci sei su instagram?
@@piomendicino1904 si, trovi il profilo in descrizione
@@undercars Ok allora domani te le mando.
@@piomendicino1904 va benissimo
Io ho una Golf 5 1.6 benzina 115 CV l'auto monta i cerchi 195/65/15 io vorrei mettere i 225/45/17 sono omologati nel libretto però la mia paura è e se l'auto mi rallenta oppure mi consuma di più tu cosa ne pensi?
Ciao caro, sicuramente aumenti il grip e la rigidità dato che avresti una spalla nettamente più bassa ma naturalmente i consumi aumenteranno un pochetto dato che hai due misure in più.
Come prestazioni cambierà di un decimo di secondo alla fine.
Diciamo che cambiano i costi delle gomme dato che passi ad una misura nettamente superiore ma le offerte le trovi essendo una misura molto diffusa
Ciao, sto valutando una 1.4 dynamic gpl del 2009 con 200000 km, a 4700 euro da concessionario, me la consigli ? grazie 🙂
@@mosqueta73 ciao, un controllino lo farei perché è pur sempre un gpl con tanta strada, magari prova a trattare anche se è in buone condizioni dato che si trovano a prezzi simili le delta con il tjet a gpl che è molto più prestante
@@undercarsgrazie mille, purtroppo Nella mia zona nulla della gpl 😢
@@undercars arrivato a 4800 compreso passaggio, pomeriggio controllo dal mio meccanico per l'ok definitivo. Spero di non avere i problemi che ho letto riguardo il gpl e l'accensione nel periodo invernale 😅🥲
@@mosqueta73 ci può anche stare dai
@@undercars grazie mille😊
Ciao, io ho la 1.4 gpl, lasciamo perdere la ripresa che non ha. Secondo te posso montarci un benzina migliore tipo il 1.6 120cv, è una cosa che si potrebbe fare? Per dargli un pò di brio c'è qualche soluzione?
O gli fai uno swap mettendo il 1.4 tjet 120cv che rispetto al tuo aspirato è molto più godibile o nulla.
L'unica cosa è che devi anche vedere se la centralina del gpl è compatibile con il motore nuovo.
Chiaramente non è legale farlo, te lo dico per correttezza
@@undercars ah bene 😂, non pensavo che cambiare motore fosse illegale. Grazie cmq del tuo spunto, almeno ho avuto un risposta.
@@MetiuT cambiando senza aggiornare la carta di circolazione (che ha un costo non proprio basso tra collaudi ecc) non si può fare ma lo fanno in molti ma non solo su sta macchina (come sulle alfa 147-156 che magari mettevano il 1.8/2.0 al posto del 1.6)
@@MetiuT ma la mia bravo è diesel, 1.6 benzina la bravo non esiste
Che ne pensi della 1.4/90cv a GPL?
@@rrgg1220 che sia affidabile ma che sia un chiodone allucinante, consiglio piuttosto la 1.4 120cv convertita a gpl successivamente piuttosti
@@undercars grazie per la risposta, l'importante è che sia affidabile e che non consumi troppo gpl, tanto guido tranquillo spesso solo e senza condizionatore...poi la devo lasciare parcheggiata in zona stazione..non dovrebbe dare "nell'occhio" essendo vecchiotta...il 1.4 90cv ha il cambio 5 o 6 marce?
Posseggo una fiat bravo 1.6 120cv 198a2000 anno di costruzione 2011 versione my life. Sono stato a Riccione. 8 ore di strada senza nessun problema. Ottima auto
Ora pure io😅
È una bella auto, e non costa neanche tanto. Mi piacerebbe prenderla, però al di sotto dei 200.000 km non se ne trovano. Le trovo tutte strachilometrate. Consigli comunque l’acquisto?
Assolutamente si😊
Posseggo la Bravo1.9 120cv 2007 con 235k e ha il classico problema che a freddo ha difficoltà a mettersi in moto, e anche se ci cammini un pò, la spegni e provi a riaccenderla non parte e ti segnala sovratemperatura liquido motore, motorino ricircolo che fa' rumore e purtroppo mi consuma un pò troppo olio
Hai provato a fare lo spurgo del liquido di raffreddamento?
@@undercars se vai sul forum della Bravo/Stilo, molti hanno questo problema, ho cambiato anche il termostato ma non ho risolto
@@Giuseppe-pq6mu spero non accada anche sul 1.6🥲
come consumi cosa ti fa?
@@supercesare7297 ho sotto le 225/45 r17 sempre invernali e qundi 16km/l
A dimenticavo, sostituito anche boccole posteriori e alternatore di solito non è la coppa che perde ma il gommino asta livello olio più 4 ammortizzatori, sportivi il servosterzo non mi ha mai dato problemi, anno 2011 emotion ,un saluto da Sondrio 👍👋
Tra l'altro domani carico la clio 2, fammi sapere poi se ha altri difetti😁
@@undercars ok ma la clio o la bravo 👋
@@agostinomainetti1568 la clio, della bravo sei stato molto esaustivo essendone possessore
@@undercars ok,
Arrivi da una macchina che è completamente diversa io son passato da una punto 1900 jtd 115 cavalli era una scheggia poi ho preso una 1600 120 cv emotion è un mulo, ha dei rapporti lunghi per la cilindrata e ti consente di consumare veramente poco son riuscito a fare anche 1300 km con un pieno se cerchi prestazioni puoi defappare (croce di questa meravigliosa macchina) e mappare e arrivi a 150cv ma non ha senso ti prendi il 1900 150 oppure il 2000 165 io in quasi 300.000 km ho la frizione originale i dischi originali mi fa i 210 a tachimetro fa più di quello per cui è stata progettata
Mi riferisco a toni
Ah infatti😅
Possessore 1600 mjet 105 cv 130000 km,una signora macchina,ho difficoltà a trovare nel suo segmento una qualità simile
Guarda, io possiedo ora la 120cv (restyling in versione emotion), confermo il tutto.
Motore fantastico, ottimo telaio, qualità costruttiva molto buona (e oserei dire sorprendente per essere una fiat)
Io ho la 1.4 gpl ...da 10 anni auto ancora di tutto rispetto..unico difetto...il gpl d'inverno non va tanto bene cammino una mezz'oretta a benzina e secondo me gli fa bene pure ...il tempo che si riscalda bene bene.....e l'olio ogni 3/4 mila km....va messo il rabocco per...il resto portata a 4.5 mila giri chiaramente non sempre è un auto che va ....e va pure benissimo a mio parere molto piu bella della TIPO e della PUNTO
È una grande auto, alla fine ne possiedo una pure io (multi jet la mia).
Internamente è fatta meglio di quello che mi aspettavo, molto robusta di carrozzeria (pesa di piu di molte concorrenti, infatti con le piccole grandinate non accusa le bottarelline), ottimo telaio.
La tua diciamo che devi tenerla allegra per farla andare ma va molto bene alla fine, è un polmone magari come ripresa ma alla fine da un 1.4 aspirato su un auto pesante non puoi pretendere grandi cose (non va forte nemmeno sulla panda 100hp a dirla tutta).
Alla fine la tua è una motorizzazione onesta che va bene, deve solo essere seguita con qualche rabbocco (alla fine l'olio costa poco montando 5w40)
Io ho la bravo sport 165 cavalli una favola turbo diesel
@@AngeloOrofino-q5w sarei curioso di provarla 😅
Che ne pensi della 1.4 gpl?
Affidabile ma è un polmone assurdo, l'unico difetto oltre al consumo un po altino di olio sono gli iniettori del gpl che non sono eterni (purtroppo su questo landi non ha mai brillato)
@@undercars “sono un polmone” ovvero?
@@albertoflorio5007 che è un chiodo, non ha accelerazione, non ha prestazioni.
Un po come la grande punto 1.2/1.4
@@undercars ok la 1.6 mjt 120 cv DPF dual Logic emotion con cambio automatico?
@@albertoflorio5007 evita il cambio automatico, prendila manuale che te la godi di più (anche per la sua fantastica ripresa).
Per le prestazioni il 1.6 multi jet è tanta roba (la possiedo pure io😅), anche da originale va forte, come consumi se vai tranquillo e fai percorsi lunghi stai qui 17/18km/l, la mia che è mappata fa anche 19/20km/l
che geni alla fiat;videro che la brava 95 vendeva meno e la stilo era una bravo spigolosa anche a 5 porte a livello estetico;flop la stilo che han fatto?han preso la vecchia brava 95 come design l han restylingato e han chiamato bravo 1 brava restyling a passo lungo,certo telaio non era della tipo come bravo brava ma telaio stilo,ma evidente come in fiat vadano a tentoni e sbagliandole sempre;ci mancava solo una fiat marea anni 2010 con design bravo 2007 ma a 3 volumi invece aveva fatto 1 aborto come croma 2005
Per viaggiare va bene la bravo?
Assolutamente si, è comoda, spaziosa e non è nemmeno rigidissima di assetto
Guidata in lungo e in largo, 1.6 Emotion, fortunatamente non mia. Come più o meno tutte le Fiat dell'epoca, un discreto motore con un cesso di macchina attorno. Il volante ha iniziato a spellarsi dopo appena 20.000km, così come i sedili a rovinarsi. Il climatizzatore richiedeva continui aggiustamenti della temperatura. Materiali interni di qualità scarsa. Ma, più di ogni altra cosa, il cambio era qualcosa di indecente: lento e brusco nelle cambiate, davvero fastidioso. Aveva, bisogna riconoscerlo, un pregio enorme, comune, di nuovo, a. un po' tutte le fiat dell'epoca: il listino era abbastanza nella norma, anzi, forse anche più altino, e ordinarla era pressochè impossibile, ma era costantemente promozionata per quanto riguarda le pronte consegna scontate o c'erano flotte di km/0, che venivano via a prezzi veramente ridicoli, da giocarsela con certe segmento B concorrenti.
@@edoardo7431domanda era una delle prime come questa quella che avevi?
Io ora ne possiedo una del 2011 e attualmente ha 214.000km (ce l'ho da più di un anno e 36.000km) ed è ancora in condizioni eccellenti, non ha rumori interni, i sedili sono ancora perfetti, il bracciolo è leggermente consumato ma ancora buono, i pannelli sono perfetti e non ha rumori di avantreno e retrotreno e il clima ancora è apposto (ho il bizona).
Il motore va molto bene poi io siccome sono testardo l'ho rimappata e ora spinge bene😅
Sul cambio ti do ragione perché è legnoso il 6 marce fiat anche se c'è da dire che più vai forte e più diventa fluido (fa ridere a dirlo ma è vero).
Te lo chiedo per avere le mie conferme perché questa del video (lasciando stare che sia tutta scassata) e la delta che avevo provato (era del 2009) era nettamente meno insonorizzata della mia
@@undercars L’auto non era mia, ma era di un’associazione per cui facevo volontariato per cui la guidavo spesso, ma non la guidavo solo io. Penso fosse del 2008 o 2009. Andando forte il cambio peggiorava ancora, tanto che spesso lo utilizzavo in modalità sequenziale dalla disperazione, vero anche che pure la concorrenza francese utilizzava i robotizzati sul segmento C e il CMP6 Citroen non era poi così migliore. Io all’epoca avevo l’Opel Astra Twintop, pari segmento, e come assemblaggi e materiali era decisamente più appagante, ed è rimasta come nuova fino a 260.000km (anche lei motore Fiat, il vecchio 1.9 mjt 150cv, data dentro solo perché ormai iniziavano a rompere l’anima con le Euro 4 e perché necessitavo di più spazio). La Delta la trovo un progetto buttato là, pensato male e realizzato col culo: materiali di qualità accostati poi ad altri che erano palesemente di derivazione Bravo, inammissibile se vuoi vendere a certi prezzi e a una certa clientela: infatti la sua clientela di riferimento la snobbava, e l’utente generalista comprava la Bravo che costava ancora meno.
@@edoardo7431 ah era robotizzato, pensavo manuale, scusa🤣🤣.
Comunque si era un pre restyling, ecco perché, mi stai confermando la mia teoria che nel restyling i materiali siano migliorati per davvero.
Allora si ma io sinceramente se dovessi prendere un'automatico o sequenziale preferirei uno tedesco (bmw o vw che sia).
La delta per me era un buon progetto ma come cruscotto potevano differenziarla di più secondo me e migliorare gli assemblaggi dei pannelli in pelle che si scollavano spesso.
Ps anche la astra H era una grande auto (la trovi anche sul canale ma con il 1.6 twinport)
Ho una 1.6 multijet e , cercando di non essere di parte , non ho riscontrato i difetti di cui ti lamenti...Poi del 1.6 dire discreto motore mi sembra un po' sottovalutarlo....
@@francescomacchioni8371 motore discreto perchè lo vedo come un motore che non va male e non eccelle in nulla, nè come erogazione, nè come consumi, nè come filosofia. I "Signori" motori per me sono altri, a titolo di esempio i vecchi 1.3 e 1.9 mjt, il nuovo 2 litri Mercedes o il 3.0 d-4D Toyota. Il 1.6 mjt è un motore che fa il suo. Oppure, ce l'ho da poco ed è senza dubbio il miglior powertrain mai provato, l'ibrido Toyota.
La regola vuole che più FIAT perdeva soldi migliore era il rapporto qualità prezzo dell'auto
Poi.....poi.....poi... Poi... Poi.... 😂😂 POI ti sei ripreso ragazzuoli...
veramente hanno fatto la FIAT BRAVO EXTREME CON IL 1.4 T JET DA 255 CV ma prodotta solo in Brasile
@@MsPino72 non ne sapevo dell'esistenza, purtroppo in brasile ne fanno di fiat interessanti e qua lasciano le briciole
Ottima macchina in tutte le versioni....chi la snobbata guida una dacia 😂😂😂
Lo confermo perché ne ho una pure io ora🤣
se nel 2001 avessero presentato questa invece che la stilo avrebbe avuto successo,invece è stata 1 meteora,perchè non han voluto spendere per farle euro 6
Probabilmente si ma anche la tipo è molto piacevole (a parte il fatto che sia snobbata)
La credenza che l'alfa Giulietta sia una bravo ricarrozzata, deriva dal fatto che i muletti Giulietta erano camuffati con la carrozzeria della bravo.
Può essere ma è giusto chiarire questo dubbio (come se poi ci fosse qualcosa di male dato che come telaio anche questo va stra bene🧐)
@@undercars Ciao
personalmente avevo fatto alcune Ricerche in merito alla questione..... il Telaio / Piattaforma della bravo ero parente stretto della piattaforma Stilo , che fatto Salvo l'estetica della Macchina , ero una buona piattaforma infatti la bravo un origine doveva essere una Stilo Rivista , ma il Sig Marchionne quando Vide i disegni ebbe dei dubbi e non Avallo ' Il progetto , obbligando il Reparto Progetto ad un Cambio radicale....... Ma i tempi erano Ristretti per cui si Affido alla Mag Na ...... che ri progetto . tutta l'Auto utilizzando una linea tipo Grande punto..... che in quegli Anni STAVA riscuotendo grande successo..... peccato che nel Complesso bravo Specie negli Interni era più povera nei materiali rispetto alla Golf. la sensazione era meno premium...... per Assurdo se Avessero usato gli Interni Di Delta probabile le sorti di bravo potevano essere diverse.
Delta Invece derivava da Bravo e specie nell'interno era migliore Come materiali MA. allo stesso ero troppo Simile Anzi uguale nel Design della plancia.......
per Giulietta Invece si parla di un telaio che DERIVA DA Stilo , bravo , Delta MA con profonde modifiche specie al retrotreno diciamo che Giulietta è Cugina di Bravo e Delta.... le quali Sono Sorelle , Bravo è la Sorella "Magra " e Delta purtroppo e la Sorella " Grassa " Vestita A festa ......
@@goosecatcomunication diciamo che l'estetica era di quei tempi di fiat (infatti anche la croma aveva una linea simile oltre che la GP)
diciamo che l'hanno resa economica e semplice per non fare concorrenza interna per favorire appunto la delta (per la storia degli interni) e la croma (non facendola sw com'era stato fatto invece sulla precedente stilo)
@@goosecatcomunication diciamo che la Giulietta a un suo telaio niente a che vedere con la bravo è delta.
Non capisco come mai le votazioni del seguente servizio risultano disabilitate; in ogni caso ci teniamo a ribadire che il tuo impegno nel trovare e/o recensire codesti mezzi sottovalutati e/o di nicchia è davvero notevole!!! 🤩🎉😎
In che senso le votazioni sono disabilitate?
Comunque grazie
PS la bravo è di mio zio, non potevo non farla😅😅
Appena riesco faccio anche qualche Hyundai (il mio migliore amico ha in casa la ix35-la i20 e la i10 )
@@undercars non c’è di che; con le votazioni intendevo la cosiddetta barra dei pollici in su e/o in giù in quanto non vi è il numero di coloro che hanno votato questo video… 😇👍😌
@@alextechnogamer6120 aaah ok, purtroppo qui non l'ho capito nemmeno io (come anche il fatto che non vedi i dislike)
Io ho la 1.9 150 sport una bomba
Ora ho una 1.6 defappata (ha 154cv) e confermo il tutto😊
La bravo è nata nel 2007
OK ho sbagliato di un'anno
Vorrei comprarne una usata del 2011 con 215000 km non vorrei mi lasciasse la frizione o la turbina che ne dite??
Se è stata trattata un minimo bene non avrai questi due problemi (chiaramente provala bene, senti sea turbina non fischia e se la frizione stacca bene).
Ps ne possiedo una pure io da 6 mesi sempre 1.6 multijet😂
La frizione e molto robusta (la mia ha 193.000km ed. E perfetta e in giro ne ho viste molto più kmtrate con frizione originale
Fiero possessore 1.4 tjet ex 150cv 250000km e non sentirli....
Grandissimo motore, quanti cv sviluppa adesso?
230 con 100ottani
@@gabrieleghioldi7519 minchia, che modifiche gli hai fatto?
La lista è lunga: sensori ss 1446 rossa collettori 200 celle centrale finale aspirazione bassa puleggia x arrivare a 7200 giri motore iniettori leggermente maggiorati bobine candele pompa benzina mappatura assetto e semi sicuro e freni leggermente migliorati centralina e penso basta
Scusa gomme semi slic per cercare di non sgommare
il piantone non si blocca ma si indurisce lo sterzo
Succede anche su questa.
Molto di rado ringraziando il cielo rispetto alla punto ma capita che si blocca all'improvviso (lavoravo in officina come accettatore e qualche bravo e delta avevano questo problema).
Per il resto è una macchina con pochissime rogne e molto sottovalutata (l'ho appena presa pure io sempre 1.6 120cv con i cerchi da 17)
@@undercars più affidabile il 1.3 mjt 1.6 mjt o 1.9 130cv parlo di grande punto o punto evo?
@@mariociao9314 sono tutti e 3 molto robusti, se vuoi i consumi bassi vai di 1.3, se vuoi tanta schiena e un motore molto equilibrato vai di 1.6 (che comunque se usato bene consuma poco, ce l'ho adesso sulla bravo), se vuoi le prestazioni vai di 1.9 (ha buoni consumi anch'essa ma per la punto incide il peso sull'avantreno rispetto all'auto che è)
La gente guarda l'estetica...dietro questa bravo non era molto riuscita....avrei fatto fanali diversi....ha venduto poco forse per quello....a tanti non piaceva lì!....diciamo che la nuova tipo ha un design migliore ma la bravo era assemblata con materiali di allestimento migliori
@@capitanandy2535 sinceramente a me dietro piace di più che davanti, per il resto confermo quello che hai detto
In pratica una grande punto ingrandita
una grande punto grande
Sei veramente ignorante caprone
Non è snobbata è che si trovano consumate
@@andreaguglietti9391 a gasolio in parte si anche se di belle e poco usate se ne trovano complice il terrorismo mediatico (tipo quella che ho io, presa a 178.000km ma era come nuova).
I benzina tjet (soprattutto il 150cv) ancora si trovano belle e poco usate
Come hai detto tu e un peccato che non abbiano fatto una versione Abarth, cioè l'avevano fatta per la stilo con la versione Schumacher e non l'anno fatto con la bravo che esteticamente e più sportiva. Bohh 🤷🏻♂️ vai a capire che gli passa per la testa in Fiat
Boh me lp chiedo ancora di piu dato che ora ne possiedo una pure io😅 (sempre 1.6 120cv).
Auto che meritava di più e che cercherò di valorizzare come ho fatto con la 147
All'epoca Schumacher era in Fiat /Ferrari come pilota di f1, e gli fu dedica la stilo Abarth Schumacher, operazione di marketing.
Behh snobbata nemmeno troppo se ne vedono in giro
Se ne vedono ma è un'auto poco decantata per le doti che ha
@@undercars si si e piú che buona sempre piaciuta
@@diavolorossonero9255 se riesco la farò tornare sul canale perché è un'auto che merita
Ne hanno vendute un infinita altro che snobbata
Ne hanno vendute tante i primi 3 anni poi poco causa mancanza di aggiornamenti e oggi nel mondo dell'usato sono molto sottovalutate (ne possiedo una anche io ora e mi ha colpito ancora di più)