L'ho avuta dal 2007 al 2020,é stata davvero una grande macchina,non mi hai mai dato il minimo problema entrava in officina solo per i tagliandi o per usura dei componenti,ho percorso con lei 223.000 km ceduta senza il minimo scricchiolio delle plastiche e dei componenti,al suo posto ho presto tre mesi fa un Alfa romeo Giulietta.
Fiero possessore di un Multijet 1.6 emotion full optional del 2008. Ancora oggi credo che a livello di design, specie la mia nera con i vetri oscurati, caghi in testa ad alcuni modelli usciti da poco. Memorabile come nel 2020 vedessi pubblicità di Mercedes con i comandi vocali e le chiamate, cosa già presente nella mitica bravo da anni. Per sempre nel cuore.
Presente 🙋 anche io modello emotion 1.6 mjtd 120cv anno 2009 nera con vetri posteriori privacy di serie. Quando è tirata a lucido, fa la sua porca figura.
L' unico vero problema, inè trovare alcuni ricambi: un mio amico doveva sostituire i woofer della sua Fiat Bravo del 2007. Tuttavia, cercandoli per lui, ho notato che sia praticamente impossibile trovarne di nuovi ed originali su Ebay.
Tutt'ora ho la versione 2007 (1.4 benzina), equipaggiata con tetto apribile SkyDome ed impianto a 6 casse con subwoofer di serie più vari optional...ancora va che é una bellezza e mai nessun problema o avaria al motore 👍
All'epoca era una delle mie preferite., Peccato non aver mai avuto possibilità di provarla né di acquistarla in modo concreto . Strano constatare che solo fino a qualche anno fa si pensava più alla longevità motori/praticità interna rispetto a schermi, schermini e morbidezza o meno delle plastiche del cruscotto. Ora è tutto linee contorte e adattamenti più o meno fortuiti ( incredibile come in auto da oltre 4.5m si faccia fatica a stare in 5 per tetti spioventi o ginocchia che toccano)
J ai BRAVO 2 1,6 MJT de 2011 , 128000 KM , jamais aucun problème la meilleur voiture👍👍 , J 'AI eu J ' ai aussi 2 STILO 1,9 MJT Très bon aussi . Aussi Camion IVECO TURBOSTAR 360 CV transport sur toute l ' Europe camion magnifique très fiable et puissant même avec seulement 360 CV il peut battre facilement 400 Ou 450 CV d une autre marque .Moteur ITALIEN les meilleurs .😉😉👍👍.
Io ce l'ho tutt'ora, sono amante della velocità e vi posso assicurare che a 200-220 la macchina è un chiudo, sta ferma, a 180 anche le curve le puoi fare tranquillamente, apparte che arrivi a quella velocità che neanche te ne accorgi, (non correte non c'è bisogno, già superati i cento vi divertite) ottima macchina
L'ho avuta e devo dire che era un auto eccezionale: ricordo che sui tornanti del Monte Grappa ha surclassato nientemeno che una Volkswagen Golf. La sua sostituta non è stata una degna erede. Devo dire che la Lancia Delta invece non mi ha soddisfatto.
Rispetto alla precedente Stilo aveva una linea decisamente più gradevole Anche le tinte scelte per la gamma colori era molto azzeccata peccato abbiano deciso di toglierla
Io ho una bravo 1.6 120 cv del 2009 full optional. Ha avuto difetti, ma dopo 13 anni posso dire che si è dimostrata affidabile e robusta. Dopo 240mila km, ancora và come una favola, silenziosa, consumi contenuti.Con il rosso Maranello, vetri oscurati e alcuni dettagli particolari, ancora messa vicino auto della stessa categoria, può dire la sua.
Possessore di un 1.9 da 120cv rimappato con una 30ina di cavalli in più e filtro aria BMC è un cannone... appena presa, con il motore originale sembrava molto fiacca, ma rimappando leggermente la centralina è cambiato il giorno con la notte, c’è un anticipo nella risposta del gas assurdo... per il momento ha solo 200.000 km
Come ti trovi con la centralina rimappata? Te lo chiedo perché ho da poco acquistato una bravo 1.9 120 CV e ai bassi regimi mi soddisfa abbastanza, anche se l'idea che con la rimappa possa migliorare ancora di più è molto allettante, però la paura dei 200.000 km che ha mi spinge a non farla. La macchina è tenuta benissimo e sono convinto che possa fare almeno il doppio dei kilometri, tu che mi consigli?
@@marcoperirezende5001 ovviamente dipende da chi ti rimappa l’auto, io ho eliminato la valvola egr sulla centralina e aggiungo una 30ina di cavalli e la macchina cambia un sacco, molto più potente e scattante in accelerazione e ripresa anche con marce alte tipo la 4 o la 5, per i km io ho acquistato a 177.000 e l’ho fatta rimappare, per la vita del motore dipende da come Guidi, tagliandi regolari ecc... assicurati di farla rimappare da un professionista
Peccato solo per alcuni piccoli difetti riscontrati con la mia versione del 2007, tipo bocchette aria scolorite, plastiche tachimetro squagliate, attuatori clima automatico rotti con conseguente smontaggio plancia da fare presso officine autorizzate, e boccole ponte torcente posteriore rumorose con richiamo fatto dopo alcuni mesi per chi avesse ancora l'auto in garanzia. Ma a livello meccanico ineccepibile, mai un problema, inoltre presenti 4 freni a disco mentre oggi non è facile trovarli, molti hanno i freni a tamburo posteriori. Bocchetta clima posteriore presente, in molte auto recenti anche di livello premium non è nemmeno optional!
Auto sfortunata: al debutto ha beccato la peggiore crisi economica, a cavallo del 2008 e 2009. Rientrata la crisi, il boom dei nuovi modelli suv e cross-over con i primi "motorini" alleggeriti fu tutto a danno dei modelli come la Bravo: classici ma oramai maturi e motorizzati ottimamente del segmento C, considerate a torto retrò. Bella, valida e incompresa come anche altre auto dello stesso periodo. Ad oggi si trovano usate a prezzi di sconto.
Verissimo. E quando il mercato è "ripartito", anche le utilitarie su cui puntava il mercato, venivano curate nelle forme, sempre più aggressive a discapito delle precedenti. Infatti, la nuova clio, la nissan micra, la nuova 500 ecc, sono figlie della risposta economica del 2009. Attualmente un'utilitaria può essere più piacevole e più rifinita di una media compatta cosa che prima era impossibile.
Ieri, rimanendo in tema ma non troppo, ho visto una Stilo configurata in modo che fosse quasi bella 🙄 detto da me che non ho mai potuto soffrirla è qualcosa!
L'uscita della Stilo era in concorrenza con la Renault Megane. L'italiana fu penalizzata per i difetti sulle tante centraline che aveva, quindi la francese ebbe la meglio
Hanno fatto una bella macchina ma non ci hanno creduto. I difetti ( banali ma non li hanno risolti) l' hanno di sicuro penalizzata. Per molti rimane molto più bella della nuova Stilo.
C'è da dire una cosa sulla stilo, era una macchina di assoluta qualità per gli standard fiat...indistruttibile. penso che non abbia venduto come meritava più per la cattiva fama che si era costruita la fiat negli anni precedenti che per il design che faceva molto gruppo audi/vw. Quanto alla bravo non l'ho mai avuta però conosco molto bene il 1.4 turbo GPL installato anche su altri modelli, un motore non proprio fulmineo nelle prestazioni ma veramente robusto ed affidabile come non ci si aspetterebbe da un piccolo motore sovralimentato.
la fiat per me ha sempre sbagliato.. cambiare nome ogni generazione... nei anni 70 era ritmo, anni 80 Tipo, anni 90 bravo brava, anni 2002-2006 Stilo, anni 2007-2014 Bravo e ora sono ritornati all nome Tipo... guardiamo i rivali Honda.. civic dai anni 80 ad oggi si chiamma sempre civic audi ha il modello A3 dai anni 90 ad oggi e rima sta a3 stessa cosa seat e vw... la golf e la Leon la renault ha la megane che ha piu di 20 anni con questo nome... se queste case costruttrici/gruppi non cambiano il nome un motivo ci sara ' ? vai a chiedere all estero e chiedi che modelli della fiat riccordano... la risposta 500 o la multipla.. e basta e fai la stessa domanda sulla vw honda mazda ecc... veri come si riccordano i modelli :/
Esatto...e poi lasciano gli stessi nomi a macchine completamente diverse. Io avrei tenuto la 500 nel segmento a,la bravo nel segmento b,la panda nei crossover,la ritmo nel segmento c, poi le auto sportive di fascia medio alta le alfa romeo e quelle un pò più popolari le lancia.
Io ho una bravo 1.4 aspirata presa usata. Il problema grande è che da un anno la macchina fa fatica a partire la mattina. 5/6 avvii e nonostante abbia cambiato metà componenti continua a dare lo stesso problema. Poi dicono che è un polmone ma a me non sembra tanto ferma. (L'ex proprietario ha fatto dei lavori per incrementare le prestazioni pensi) perché effettivamente cronometrato con il gps ci mette 10 secondi e mezzo oer per arrivare a 100 kmh e mi ha fatto quasi i 210 di velocità massima.
Meilleurs voitures Italiennes 👍👍👍pour moi 1982 Alfasud 1500TI Quadrifolio , 1986 Lancia Delta 1600 GT , 1992 Fiat Tipo 1600 ESSENCE Granturismo, 1996 FIAT BRAVO 1 .1,4 ESSENCE , 1998 Fiat brava 1,6 ELX ESSENCE., 2000 Fiat Stilo 1,9 MJT 120CV , 2006 fiat stilo 1,9 MJT 120CV , 2009 Fiat Bravo 2 sport 1,9 Mjt 120cv , 2011 FIAT BRAVO 2 SPORT 1,6 Mjt 120CV. Encore aujourd'hui la Bravo 1,6 Mjt 120CV de 2011》》》2021. Meilleurs c est FIAT.
*Quello che non sai tu* (fatto notare nel video della precedente Bravo/a) è che questa fu brevemente venduta come *RITMO* in Australia a causa di un ominimo pick-up Mazda. Ebbe poche vendite tra il 2008/09.
Perche avete definito la Stilo come Flop? Ne era pieno in giro! Le 3 porte ne girano ancora! La Bravo...l'auto del tamarro per eccellenza😎..... LA DELTA POI STUPENDA😍😍 Qualita assurda!
Possiedo Bravo 1.9 120 cv. Del tutto soddisfatto 250000 km va che è una spada sotto tt i profili. Una pecca la Egr che si sporca spesso.. Intramontabile Fiat Bravo sempre nel cuore col suo formidabile multiJet
Questa secondo me è un'auto bellissima. Mi dispiace non averla mai avuta, purtroppo a prenderla diesel usata si trova al massimo euro 5 e abitando a Roma non la userei a lungo
Io ho avuto il 1.4 GPL che dire prestazioni un po'scarse visto il peso però x un neopatentato va benissimo..poi purtroppo un colpo di sonno a rovinato tutto e non c'è lo più😭😢😔☹️
@@pauldnddnd5065 io l'ho avuta ,1.9 cc e la rimpiango pure io. Il meccanico mi ha spiegato che è meglio quella con il motore 1.9 anche se è più vecchia di qualche annetto. Quelle 1.6 cc hanno tipo delle farfalle di plastica sull'albero motore che ogni tanto si rompono e sono un macello poi.
Io consiglio il 1.9 perché non ha il filtro antiparticolato ed è un po' più affidabile e più facile anche da rimappare. Ma il 1600 va molto bene ugualmente.
Ce l'ho dal 2012,buona macchina, a parte l'impianto a gpl originale fiat fatto con i piedi, dal 2012 260000 km, e a parte problemi di impianto GPL molto buona e il motore molto divertente da guidare
Mia madre prese la prima versione con impianto originale GPL, vista la cattiva qualità del GPL in giro ha speso almeno 8000 mila euro in 7,8 anni...un incubo purtroppo.
BELLA MACCHINA PRESTAZIONI ECCELLENTI 350.000 KM MAI NESSUN PROBLEMA SOLO SOSTITUZIONI DA USURA ED ULTIMAMENTE RIFATTI I SILENT BLOCK ANTERIORI E POSTERIORI MACCHINA INCOLLATA IN CURVA E TIRA CHE E' UNA BELLEZZA GRANDE MACCHINA.SE NON VIENE TRASCURATA E SI FA CORRETTA MANUTENZIONE MECCANICAMENTE E' SUPERIORE ALLE SORELLE DELLA SUA CATEGORIA ....NON C'E' PARTITA
Dal 2008 ho la Fiat bravo 1.9 Mjt 8v 120 CV. Il motore è ancora perfetto con la regolare manutenzione cambio filtro e olio motore ogni 15.000 km e cambio della cinghia di distribuzione ogni 150.000 km circa. Il motore sembra ancora nuovo dopo 300.000 km, ma per ottenere questo risultato ho dovuto flangiare(tappare) l'egr dopo aver superato gli anni di garanzia. L'egr é persino pericoloso perché può fermare il motore durante la marcia. Peccato, perché potrebbe essere un auto quasi perfetta. E menomale che questa versione non aveva ancora il FAP. Un altra nota dolente che quasi mi aveva fatto decidere di cambiare auto era la frizione, che oggi sulla maggior parte dei casi è per tutte le auto con volano bimassa. L'ho cambiata quando l'auto aveva 260.000 km, spendendo poco più di 900 euro. É vero che l'usura della frizione dipende anche dall'uso che se ne fa, ma anche il tipo di frizione moderna con volano bimassa é più fragile, tanto é vero che con la mia vecchia fiat bravo 1.6 sx a benzina, ero arrivato a 400.000 km senza mai dover sostituire la frizione, che era con volano monomassa. Un altra spesa frequente é il cambio della cinghia di distribuzione con tutte le parti connesse(pompa acqua e cinghia servizi) ogni 150.000 km, con una spesa di 500 euro alla Fiat. Ha sempre avuto il problema ai freni, che si bloccavano con l'assistenza alla frenata, e per risolvere il problema all' officina mi hanno cambiato completamente la parte dei freni. Auto perfetta comunque, se non fosse per qualche scricchiolio ogni tanto. L'avrei rifatta con frizione e volano monomassa, e catena di distribuzione (anziché cinghia). L'avrei rifatta con più attenzione ai freni. L'avrei rifatta anche senza FAP e senza EGR ma questa non é colpa della Fiat, ma delle leggi di m che hanno imposto dall'UE. Con tutte queste accortezze avrebbe raggiunto livelli di affidabilità da record.
Nel 2007 prima o avuto la 1.9 120 cv 8v motore derivato dal jtd troppo lento pesante e consumava tanto l'unica nota positiva era molto robusto.. per poi passare al 1.6 120 cv 16v motore molto divertente però peccava malto per colpa di quel maledetto filtro antiparticolato
Macchina che posseggo dal 2014, ottima vettura! Ho il diesel 1.6 120cv e devo dire che va davvero bene. Mai avuto grossi problemi, se non la spia 'far controllare motore' che mi ha dato due volte problemi durante questi 6 anni. Mi da problemi al sistema di pompaggio che però comprende troppi elementi e costringe ad andare ad esclusione un po' alla volta. A volte il motore si spegne anche durante la marcia segnalando una bassa pressione olio motore ma in officina faticano a trovare il problema (anche perché poi quando la riaccendo funziona perfettamente). Qualcuno ha qualche idea? Non lo fa spesso, può presentarsi ora e poi andare bene per due tre quattro settimane e all'improvviso si ripresenta. Grazie se qualcuno risponderà. A parte questo 'problemino' per il resto gran macchina e super soddisfatto !
@@Windof sto molto attento a fare le rigenerazioni come devono essere fatte, ad orecchio sento quando sta rigenerando e cerco di farle nel migliore dei modi stando sui 2000-2500 giri sui 70-80 all'ora. Tuttavia a volte mi si presenta questo problema, spero di risolvere
Capisco. Non so aiutarti. Controlla che il filtro gasolio sia in buono stato, anche quello potrebbe dare un problema simile ma immagino che sia in ordine.
@@Windofil filtro gasolio é stata la prima cosa che ho sostituito un paio di mesi fa quindi é in ordine, il meccanico mi ha detto che potrebbe essere anche un po' di 'sporco' che ottura alcuni tubicini e fa variare la pressione del gasolio, facendo andare in recovery l'auto. Ora ho provato a far controllare la pompa di pescaggio del gasolio, essendo che lo faceva principalmente quando ero sotto metà serbatoio magari aveva difficoltà nel pescaggio. Spero che fosse da quello
io ho la versione del 2007 1900 120 cv con 183.000 km. il motore è ottimo, non consuma una goccia d'olio. interni di livello medio basso ma che dopo quasi 14 anni sono ancora in ottimo stato a parte il sedile guidatore e una plastica del montante che si era scollata. meccanicamente nessun problema a parte il radiatore cambiato dal precedente proprietario, il tampone che sta sotto al motore cambiato da me e una revisionatina all'alternatore. L'unico gran difetto di questa macchina è il cambio.... 5 marce sono davvero troppo poche. Quando faccio strade di montagna ma anche in collina spesso e volentieri non trovo mai la marcia giusta, le terza spesso è troppo corta e la 4 troppo lunga. A parte il fatto che se si va in leggera salita cambiando dalla 3 alla 4 bisogna stirare ad almeno 2500 giri (e parliamo di un 1900) per far si che in 4 il motore riscenda a 1500 giri, regime nel quale comincia a funzionare la turbina) altrimenti se si scende sotto ai 1500 la macchina fa fatica a riprendere. Con il cambio a 6 rapporti sarebbe stata tutta un altra storia. il 1600 120 cv 6 marce invece va una cannonata.
@@pauldnddnd5065 il 1600 ha il filtro antiparticolato che alle lunghe da parecchie rogne perchè si intasa peró come motore consuma poco e cammina. Tutti i 1900 invece, se non sbaglio, non hanno il filtro peró se vuoi il 1900 prendi il 150 cv 6 rapporti.... va che è una goduria. Il 1900 120 cv 5 marce non lo consiglierei per i problemi sopra citati.
Io ho il 120 rimappato e va benissimo, meglio del 150 cv perché è soprattutto sottocoppia e a pochi giri che benefici della rimappa in guidabilità, quindi non solo in potenza che sarebbe anche esuberante per gran parte della gente. Con le 6 marce non si risolve granché perché le norme antinquinamento castrano ancora di più i motori e poi perché i rapporti sono più o meno uguali tranne la sesta che riduce un po' i giri, è più lunga della quinta della versione a 5 marce.
@@Windof Veramente anche a me era venuto in mente di rimapparla ma ho paura che alla lunga il motore possa dare problemi tipo consumo di olio ecc. mi sai dire qualcosa a riguardo? Io se proprio dovessi rimapparla non vorrei aggiungere cavalli, vorrei solo dare un po piu di forza ai bassi, magari facendo partire la turbina prima.... e i consumi migliorano? Altra cosa, mi hanno detto che rimappando la macchina fa parecchio fumo.... hai riscontrato lo stesso problema?
@@ConcoStyle94 è importante che il lavoro sia fatto da gente competente. Tutti i problemi che riporti sono dovuti o a centraline aggiuntive, che sono porcherie perché non possono agire su tutti i parametri, oppure a lavori fatti da gente improvvisata, magari copiando file da motori diversi etc.. Nel mio caso non ho avuto alcun problema, perché non fa più fumo, né consuma liquidi (mai fatto un rabbocco). E considera che feci fare l'intervento nel 2008 con la macchina che aveva 10.000 km. :) Ovviamente considera che se stai a giocare con l'acceleratore a tavoletta andrai a sforzare la frizione che si rovinerà prima. I consumi migliorano e anche i cavalli in base a ciò che chiedi: è una miglioria inevitabile su tutto il regime di funzionamento. Ma appunto anche se sei uno che va pianissimo ne benefici pure e forse soprattutto quando riparti dagli stop. Non c'è confronto col 1.6 120 normale, che ho provato, è tutt'atra cosa, molto più reattiva senza buchi a bassi regimi.
L'ho avuta dal 2007 al 2020,é stata davvero una grande macchina,non mi hai mai dato il minimo problema entrava in officina solo per i tagliandi o per usura dei componenti,ho percorso con lei 223.000 km ceduta senza il minimo scricchiolio delle plastiche e dei componenti,al suo posto ho presto tre mesi fa un Alfa romeo Giulietta.
Stessa cosa che ho fatto io
Sei stato molto fortunato...
Anche io dal 2012 al 2020 con 348.000 km. Adesso é ancora qui in ottima forma. (1.6 multijet 120cv)
ancora in possesso versione 1.9mjet 120 con 160mila km. mi dispiace troppo toglierla
Quale motore diesel lo consideri indistruttibile il 1.6 oppure il 1.9?
Fiero possessore di un Multijet 1.6 emotion full optional del 2008. Ancora oggi credo che a livello di design, specie la mia nera con i vetri oscurati, caghi in testa ad alcuni modelli usciti da poco. Memorabile come nel 2020 vedessi pubblicità di Mercedes con i comandi vocali e le chiamate, cosa già presente nella mitica bravo da anni. Per sempre nel cuore.
Esatto, e continuano a dire che le FIAT sono scadenti e hanno un infotainment non all'altezza delle rivali quando è l'esatto contrario...
Presente 🙋 anche io modello emotion 1.6 mjtd 120cv anno 2009 nera con vetri posteriori privacy di serie. Quando è tirata a lucido, fa la sua porca figura.
L' unico vero problema, inè trovare alcuni ricambi: un mio amico doveva sostituire i woofer della sua Fiat Bravo del 2007. Tuttavia, cercandoli per lui, ho notato che sia praticamente impossibile trovarne di nuovi ed originali su Ebay.
Solo una precisazione, il 1.9 120 cv era il multijet 8 v( lo stesso motore che montava la Grande Punto). Ottimo video
Ce l'ho ancora, 1.9 120 cv con 437mila km
La mia 408 mila, problemi riscontrati?
@@alessandromatteoquercia7010 immagino niente quel motore li era un mulo più del 16v
Codio
Sempre piaciuta.. è ancora quando ne vedo una ne la guardò.. mi piace a anche il modello prima quando ero ragazzino!
Bella, Peppo!
Tutt'ora ho la versione 2007 (1.4 benzina), equipaggiata con tetto apribile SkyDome ed impianto a 6 casse con subwoofer di serie più vari optional...ancora va che é una bellezza e mai nessun problema o avaria al motore 👍
All'epoca era una delle mie preferite., Peccato non aver mai avuto possibilità di provarla né di acquistarla in modo concreto .
Strano constatare che solo fino a qualche anno fa si pensava più alla longevità motori/praticità interna rispetto a schermi, schermini e morbidezza o meno delle plastiche del cruscotto.
Ora è tutto linee contorte e adattamenti più o meno fortuiti ( incredibile come in auto da oltre 4.5m si faccia fatica a stare in 5 per tetti spioventi o ginocchia che toccano)
Stupenda la bravo.
J ai BRAVO 2 1,6 MJT de 2011 , 128000 KM , jamais aucun problème la meilleur voiture👍👍 , J 'AI eu J ' ai aussi 2 STILO 1,9 MJT Très bon aussi . Aussi Camion IVECO TURBOSTAR 360 CV transport sur toute l ' Europe camion magnifique très fiable et puissant même avec seulement 360 CV il peut battre facilement 400 Ou 450 CV d une autre marque .Moteur ITALIEN les meilleurs .😉😉👍👍.
Io ce l'ho tutt'ora, sono amante della velocità e vi posso assicurare che a 200-220 la macchina è un chiudo, sta ferma, a 180 anche le curve le puoi fare tranquillamente, apparte che arrivi a quella velocità che neanche te ne accorgi, (non correte non c'è bisogno, già superati i cento vi divertite) ottima macchina
Parla di autostrade tedesche ,vero?
L'ho avuta e devo dire che era un auto eccezionale: ricordo che sui tornanti del Monte Grappa ha surclassato nientemeno che una Volkswagen Golf. La sua sostituta non è stata una degna erede. Devo dire che la Lancia Delta invece non mi ha soddisfatto.
Un realtà le vendite furono ottime, al pari della lodata concorrenza straniera.
Rispetto alla precedente Stilo aveva una linea decisamente più gradevole
Anche le tinte scelte per la gamma colori era molto azzeccata peccato abbiano deciso di toglierla
Dal 2010 ancora in attivo con i suoi 425k km. 1.6 105cv 16v euro 5.
Solo manutenzione ordinaria e frizione originale. Si punta al mezzo milione 🚗
Ci sei arrivato?
@ non ancora. Sono però a 465k. Nel frattempo ho dovuto cambiare solo il termostato della temperatura acqua che aveva ormai 14 anni.
Io ho una bravo 1.6 120 cv del 2009 full optional. Ha avuto difetti, ma dopo 13 anni posso dire che si è dimostrata affidabile e robusta. Dopo 240mila km, ancora và come una favola, silenziosa, consumi contenuti.Con il rosso Maranello, vetri oscurati e alcuni dettagli particolari, ancora messa vicino auto della stessa categoria, può dire la sua.
Ottima macchina, bella recensione! Bravi 👍
Ho avuto per 15 anni la Fiat Stilo col motore 1900 15 cavalli e mi sono trovato sempre bene era un'ottima macchina
115 CV😉😉👍.
@@michelbm8878 si 115cv
Possessore di un 1.9 da 120cv rimappato con una 30ina di cavalli in più e filtro aria BMC è un cannone... appena presa, con il motore originale sembrava molto fiacca, ma rimappando leggermente la centralina è cambiato il giorno con la notte, c’è un anticipo nella risposta del gas assurdo... per il momento ha solo 200.000 km
Anche io. Che comunque non era male anche senza rimappa ma a bassi regimi è molto meglio.
Come ti trovi con la centralina rimappata? Te lo chiedo perché ho da poco acquistato una bravo 1.9 120 CV e ai bassi regimi mi soddisfa abbastanza, anche se l'idea che con la rimappa possa migliorare ancora di più è molto allettante, però la paura dei 200.000 km che ha mi spinge a non farla. La macchina è tenuta benissimo e sono convinto che possa fare almeno il doppio dei kilometri, tu che mi consigli?
@@marcoperirezende5001 ovviamente dipende da chi ti rimappa l’auto, io ho eliminato la valvola egr sulla centralina e aggiungo una 30ina di cavalli e la macchina cambia un sacco, molto più potente e scattante in accelerazione e ripresa anche con marce alte tipo la 4 o la 5, per i km io ho acquistato a 177.000 e l’ho fatta rimappare, per la vita del motore dipende da come Guidi, tagliandi regolari ecc... assicurati di farla rimappare da un professionista
@@antoniobruno7938 ok grazie mille. Per i consumi, la fumosità, e il tiro agli alti regimi la tua come sta messa?
@@antoniobruno7938 il mio obiettivo senza stravolgere il tutto è raggiungere i 170,180 CV e poi migliorare un minimo assetto e freni, tu che ne pensi?
Peccato solo per alcuni piccoli difetti riscontrati con la mia versione del 2007, tipo bocchette aria scolorite, plastiche tachimetro squagliate, attuatori clima automatico rotti con conseguente smontaggio plancia da fare presso officine autorizzate, e boccole ponte torcente posteriore rumorose con richiamo fatto dopo alcuni mesi per chi avesse ancora l'auto in garanzia. Ma a livello meccanico ineccepibile, mai un problema, inoltre presenti 4 freni a disco mentre oggi non è facile trovarli, molti hanno i freni a tamburo posteriori. Bocchetta clima posteriore presente, in molte auto recenti anche di livello premium non è nemmeno optional!
Cambio rotto a 60000 km!
Veramente l'avantreno ricorda più il muso anteriore della Croma restyling (fari, cofano e paraurti).
Auto sfortunata: al debutto ha beccato la peggiore crisi economica, a cavallo del 2008 e 2009. Rientrata la crisi, il boom dei nuovi modelli suv e cross-over con i primi "motorini" alleggeriti fu tutto a danno dei modelli come la Bravo: classici ma oramai maturi e motorizzati ottimamente del segmento C, considerate a torto retrò. Bella, valida e incompresa come anche altre auto dello stesso periodo. Ad oggi si trovano usate a prezzi di sconto.
Verissimo. E quando il mercato è "ripartito", anche le utilitarie su cui puntava il mercato, venivano curate nelle forme, sempre più aggressive a discapito delle precedenti. Infatti, la nuova clio, la nissan micra, la nuova 500 ecc, sono figlie della risposta economica del 2009. Attualmente un'utilitaria può essere più piacevole e più rifinita di una media compatta cosa che prima era impossibile.
1:55 dettaglio veramente notevole
Ieri, rimanendo in tema ma non troppo, ho visto una Stilo configurata in modo che fosse quasi bella 🙄 detto da me che non ho mai potuto soffrirla è qualcosa!
Fammi indovinare... Era una 3 porte?
@@DroidTSK sì sì, 3 porte azzurra!
Hai dimenticato che dopo il 1.9 mjt è nato il 2.0 mtj da 165 cv...
0:02 Non penso la Stilo sia stata un insuccesso anzi ha venduto più esemplari della Bravo se non ricordo male.
Senza dubbio, ma non quanto ci si aspettava. Tanto è vero che Fiat non riuscì a ripagarsi dell’investimento fatto per la stilo.
@@SebaMotori Infatti ma io intendevo riguardo agli esemplari prodotti,che la Stilo non aveva ripagato gli investimenti fatti lo sapevo già.
L'uscita della Stilo era in concorrenza con la Renault Megane. L'italiana fu penalizzata per i difetti sulle tante centraline che aveva, quindi la francese ebbe la meglio
Hanno fatto una bella macchina ma non ci hanno creduto. I difetti ( banali ma non li hanno risolti) l' hanno di sicuro penalizzata. Per molti rimane molto più bella della nuova Stilo.
C'è da dire una cosa sulla stilo, era una macchina di assoluta qualità per gli standard fiat...indistruttibile. penso che non abbia venduto come meritava più per la cattiva fama che si era costruita la fiat negli anni precedenti che per il design che faceva molto gruppo audi/vw. Quanto alla bravo non l'ho mai avuta però conosco molto bene il 1.4 turbo GPL installato anche su altri modelli, un motore non proprio fulmineo nelle prestazioni ma veramente robusto ed affidabile come non ci si aspetterebbe da un piccolo motore sovralimentato.
la fiat per me ha sempre sbagliato.. cambiare nome ogni generazione... nei anni 70 era ritmo, anni 80 Tipo, anni 90 bravo brava, anni 2002-2006 Stilo, anni 2007-2014 Bravo e ora sono ritornati all nome Tipo... guardiamo i rivali
Honda.. civic dai anni 80 ad oggi si chiamma sempre civic
audi ha il modello A3 dai anni 90 ad oggi e rima sta a3
stessa cosa seat e vw... la golf e la Leon
la renault ha la megane che ha piu di 20 anni con questo nome... se queste case costruttrici/gruppi non cambiano il nome un motivo ci sara ' ? vai a chiedere all estero e chiedi che modelli della fiat riccordano... la risposta 500 o la multipla.. e basta e fai la stessa domanda sulla vw honda mazda ecc... veri come si riccordano i modelli :/
Oppure la Golf
Esatto...e poi lasciano gli stessi nomi a macchine completamente diverse.
Io avrei tenuto la 500 nel segmento a,la bravo nel segmento b,la panda nei crossover,la ritmo nel segmento c, poi le auto sportive di fascia medio alta le alfa romeo e quelle un pò più popolari le lancia.
Io ho una bravo 1.4 aspirata presa usata. Il problema grande è che da un anno la macchina fa fatica a partire la mattina. 5/6 avvii e nonostante abbia cambiato metà componenti continua a dare lo stesso problema. Poi dicono che è un polmone ma a me non sembra tanto ferma. (L'ex proprietario ha fatto dei lavori per incrementare le prestazioni pensi) perché effettivamente cronometrato con il gps ci mette 10 secondi e mezzo oer per arrivare a 100 kmh e mi ha fatto quasi i 210 di velocità massima.
1.9 120 cv 8v anno 2007 332.000 km na bomba 💣💣💣
Meilleurs voitures Italiennes 👍👍👍pour moi 1982 Alfasud 1500TI Quadrifolio , 1986 Lancia Delta 1600 GT , 1992 Fiat Tipo 1600 ESSENCE Granturismo, 1996 FIAT BRAVO 1 .1,4 ESSENCE , 1998 Fiat brava 1,6 ELX ESSENCE., 2000 Fiat Stilo 1,9 MJT 120CV , 2006 fiat stilo 1,9 MJT 120CV , 2009 Fiat Bravo 2 sport 1,9 Mjt 120cv , 2011 FIAT BRAVO 2 SPORT 1,6 Mjt 120CV. Encore aujourd'hui la Bravo 1,6 Mjt 120CV de 2011》》》2021. Meilleurs c est FIAT.
*Quello che non sai tu* (fatto notare nel video della precedente Bravo/a) è che questa fu brevemente venduta come *RITMO* in Australia a causa di un ominimo pick-up Mazda. Ebbe poche vendite tra il 2008/09.
Bravo 👏🏻
Perche avete definito la Stilo come Flop? Ne era pieno in giro! Le 3 porte ne girano ancora!
La Bravo...l'auto del tamarro per eccellenza😎..... LA DELTA POI STUPENDA😍😍 Qualita assurda!
Comprata nuova nel gennaio 2009, mai avuto problemi!
C'è solo un piccolo problema il para strappi frizione ...poi nessun problema sul l'auto.
Possiedo Bravo 1.9 120 cv. Del tutto soddisfatto 250000 km va che è una spada sotto tt i profili. Una pecca la Egr che si sporca spesso.. Intramontabile Fiat Bravo sempre nel cuore col suo formidabile multiJet
Questa secondo me è un'auto bellissima. Mi dispiace non averla mai avuta, purtroppo a prenderla diesel usata si trova al massimo euro 5 e abitando a Roma non la userei a lungo
Io ho avuto il 1.4 GPL che dire prestazioni un po'scarse visto il peso però x un neopatentato va benissimo..poi purtroppo un colpo di sonno a rovinato tutto e non c'è lo più😭😢😔☹️
Il più grande rammarico della mia vita una delusione pazzesca! Mai più una fiat
L’ho avuta sia come 1,9 che 1,6 mjt.Le rimpiango soprattutto nelle prestazioni
Consigli il 1.6 oppure il 1.9?
@@pauldnddnd5065 io l'ho avuta ,1.9 cc e la rimpiango pure io. Il meccanico mi ha spiegato che è meglio quella con il motore 1.9 anche se è più vecchia di qualche annetto. Quelle 1.6 cc hanno tipo delle farfalle di plastica sull'albero motore che ogni tanto si rompono e sono un macello poi.
Io consiglio il 1.9 perché non ha il filtro antiparticolato ed è un po' più affidabile e più facile anche da rimappare. Ma il 1600 va molto bene ugualmente.
Ce l'ho dal 2012,buona macchina, a parte l'impianto a gpl originale fiat fatto con i piedi, dal 2012 260000 km, e a parte problemi di impianto GPL molto buona e il motore molto divertente da guidare
Mia madre prese la prima versione con impianto originale GPL, vista la cattiva qualità del GPL in giro ha speso almeno 8000 mila euro in 7,8 anni...un incubo purtroppo.
Qualcuno saprebbe dirmi di che marca sono gli ammortizzatori? Forse magneti Marelli?
BELLA MACCHINA PRESTAZIONI ECCELLENTI 350.000 KM MAI NESSUN PROBLEMA SOLO SOSTITUZIONI DA USURA ED ULTIMAMENTE RIFATTI I SILENT BLOCK ANTERIORI E POSTERIORI MACCHINA INCOLLATA IN CURVA E TIRA CHE E' UNA BELLEZZA GRANDE MACCHINA.SE NON VIENE TRASCURATA E SI FA CORRETTA MANUTENZIONE MECCANICAMENTE E' SUPERIORE ALLE SORELLE DELLA SUA CATEGORIA ....NON C'E' PARTITA
Io ne possiedo una con il motore di una stilo jtd e va da dio se mio padre non la trascura
Dal 2008 ho la Fiat bravo 1.9 Mjt 8v 120 CV. Il motore è ancora perfetto con la regolare manutenzione cambio filtro e olio motore ogni 15.000 km e cambio della cinghia di distribuzione ogni 150.000 km circa. Il motore sembra ancora nuovo dopo 300.000 km, ma per ottenere questo risultato ho dovuto flangiare(tappare) l'egr dopo aver superato gli anni di garanzia. L'egr é persino pericoloso perché può fermare il motore durante la marcia. Peccato, perché potrebbe essere un auto quasi perfetta. E menomale che questa versione non aveva ancora il FAP. Un altra nota dolente che quasi mi aveva fatto decidere di cambiare auto era la frizione, che oggi sulla maggior parte dei casi è per tutte le auto con volano bimassa. L'ho cambiata quando l'auto aveva 260.000 km, spendendo poco più di 900 euro. É vero che l'usura della frizione dipende anche dall'uso che se ne fa, ma anche il tipo di frizione moderna con volano bimassa é più fragile, tanto é vero che con la mia vecchia fiat bravo 1.6 sx a benzina, ero arrivato a 400.000 km senza mai dover sostituire la frizione, che era con volano monomassa. Un altra spesa frequente é il cambio della cinghia di distribuzione con tutte le parti connesse(pompa acqua e cinghia servizi) ogni 150.000 km, con una spesa di 500 euro alla Fiat. Ha sempre avuto il problema ai freni, che si bloccavano con l'assistenza alla frenata, e per risolvere il problema all' officina mi hanno cambiato completamente la parte dei freni. Auto perfetta comunque, se non fosse per qualche scricchiolio ogni tanto. L'avrei rifatta con frizione e volano monomassa, e catena di distribuzione (anziché cinghia). L'avrei rifatta con più attenzione ai freni. L'avrei rifatta anche senza FAP e senza EGR ma questa non é colpa della Fiat, ma delle leggi di m che hanno imposto dall'UE. Con tutte queste accortezze avrebbe raggiunto livelli di affidabilità da record.
Ti confermo che io a 425k km ho ancora la frizione originale. Sul FAP sono d’accordissimo. Un obbrobrio, infatti eliminato fuori garanzia
Su che strade la usi di solito?
Oh no la nuova bravo.....non mi è mai piaciuta ma mi sorge un dubbio, la sua base non fu usata anche per la Giulietta?
No. Giulietta su FCA Compact, Bravo su Tipo 2 opportunamente modificato ed aggiornato. 😋
@@questaebenzinah2600 ah ok è che mi sembravano due auto derivate dalla stessa base
Anche a me risulta che il pianale sia lo stesso e che condividano oltre il 50% dei componenti.
@@Windof In realtà non è così
La Bravo deriva dalla Stilo (FIAT C), mentre la Giulietta usa una piattaforma inedita (FCA Compact, erroneamente nota come FCA C-Evo)
Conosciuta la versione per i carabinieri.
Ero meccanico.
Nel 2007 prima o avuto la 1.9 120 cv 8v motore derivato dal jtd troppo lento pesante e consumava tanto l'unica nota positiva era molto robusto.. per poi passare al 1.6 120 cv 16v motore molto divertente però peccava malto per colpa di quel maledetto filtro antiparticolato
Che grane ti dava
Ho la Sport T-Jet con 175cv. Il motore non si discute ma la qualità generale e degli interni è scarsa...Almeno sull'usato la si trova a prezzi bassi
ottima macchina
1.6 120 cavalli del 2009 245000 km e va ancora come una bomba tranne quel filtro che un po’ una rognetta ....
Sto valutando anch'io di comprare una bravo, quale motore diesel mi consiglieresti 1.6 oppure 1.9? Meglio senza il fap giusto?
@@pauldnddnd5065 si sì ti stra consiglio un 1.6
@@anastasia1993ify grazie
Io ho una bravo sprto 150 CV del 2009 una bomba, non la cambierei mai
Era un buon prodotto, ma ha ereditato la nomea della Stilo
Anche la Bravo e austerità..🤣
Macchina che posseggo dal 2014, ottima vettura! Ho il diesel 1.6 120cv e devo dire che va davvero bene. Mai avuto grossi problemi, se non la spia 'far controllare motore' che mi ha dato due volte problemi durante questi 6 anni. Mi da problemi al sistema di pompaggio che però comprende troppi elementi e costringe ad andare ad esclusione un po' alla volta. A volte il motore si spegne anche durante la marcia segnalando una bassa pressione olio motore ma in officina faticano a trovare il problema (anche perché poi quando la riaccendo funziona perfettamente). Qualcuno ha qualche idea? Non lo fa spesso, può presentarsi ora e poi andare bene per due tre quattro settimane e all'improvviso si ripresenta. Grazie se qualcuno risponderà.
A parte questo 'problemino' per il resto gran macchina e super soddisfatto !
Non saprei ma col filtro antiparticolato bisogna stare attenti a far fare bene le rigenerazioni, altrimenti sorgono problemi su tutte le auto.
@@Windof sto molto attento a fare le rigenerazioni come devono essere fatte, ad orecchio sento quando sta rigenerando e cerco di farle nel migliore dei modi stando sui 2000-2500 giri sui 70-80 all'ora. Tuttavia a volte mi si presenta questo problema, spero di risolvere
Capisco. Non so aiutarti. Controlla che il filtro gasolio sia in buono stato, anche quello potrebbe dare un problema simile ma immagino che sia in ordine.
@@Windofil filtro gasolio é stata la prima cosa che ho sostituito un paio di mesi fa quindi é in ordine, il meccanico mi ha detto che potrebbe essere anche un po' di 'sporco' che ottura alcuni tubicini e fa variare la pressione del gasolio, facendo andare in recovery l'auto. Ora ho provato a far controllare la pompa di pescaggio del gasolio, essendo che lo faceva principalmente quando ero sotto metà serbatoio magari aveva difficoltà nel pescaggio. Spero che fosse da quello
Potrebbe essere anche quello o un po' di acqua nel serbatoio: non è un problema poi così raro.
io ho la versione del 2007 1900 120 cv con 183.000 km.
il motore è ottimo, non consuma una goccia d'olio.
interni di livello medio basso ma che dopo quasi 14 anni sono ancora in ottimo stato a parte il sedile guidatore e una plastica del montante che si era scollata.
meccanicamente nessun problema a parte il radiatore cambiato dal precedente proprietario, il tampone che sta sotto al motore cambiato da me e una revisionatina all'alternatore.
L'unico gran difetto di questa macchina è il cambio.... 5 marce sono davvero troppo poche.
Quando faccio strade di montagna ma anche in collina spesso e volentieri non trovo mai la marcia giusta, le terza spesso è troppo corta e la 4 troppo lunga. A parte il fatto che se si va in leggera salita cambiando dalla 3 alla 4 bisogna stirare ad almeno 2500 giri (e parliamo di un 1900) per far si che in 4 il motore riscenda a 1500 giri, regime nel quale comincia a funzionare la turbina) altrimenti se si scende sotto ai 1500 la macchina fa fatica a riprendere.
Con il cambio a 6 rapporti sarebbe stata tutta un altra storia.
il 1600 120 cv 6 marce invece va una cannonata.
Io valuto di Compare una bravo, mi consiglieresti il 1.6 o il 1.9? Quali di questi due è sprovvisto di filtro antiparticolato
@@pauldnddnd5065 il 1600 ha il filtro antiparticolato che alle lunghe da parecchie rogne perchè si intasa peró come motore consuma poco e cammina.
Tutti i 1900 invece, se non sbaglio, non hanno il filtro peró se vuoi il 1900 prendi il 150 cv 6 rapporti.... va che è una goduria.
Il 1900 120 cv 5 marce non lo consiglierei per i problemi sopra citati.
Io ho il 120 rimappato e va benissimo, meglio del 150 cv perché è soprattutto sottocoppia e a pochi giri che benefici della rimappa in guidabilità, quindi non solo in potenza che sarebbe anche esuberante per gran parte della gente.
Con le 6 marce non si risolve granché perché le norme antinquinamento castrano ancora di più i motori e poi perché i rapporti sono più o meno uguali tranne la sesta che riduce un po' i giri, è più lunga della quinta della versione a 5 marce.
@@Windof Veramente anche a me era venuto in mente di rimapparla ma ho paura che alla lunga il motore possa dare problemi tipo consumo di olio ecc. mi sai dire qualcosa a riguardo?
Io se proprio dovessi rimapparla non vorrei aggiungere cavalli, vorrei solo dare un po piu di forza ai bassi, magari facendo partire la turbina prima.... e i consumi migliorano?
Altra cosa, mi hanno detto che rimappando la macchina fa parecchio fumo.... hai riscontrato lo stesso problema?
@@ConcoStyle94 è importante che il lavoro sia fatto da gente competente. Tutti i problemi che riporti sono dovuti o a centraline aggiuntive, che sono porcherie perché non possono agire su tutti i parametri, oppure a lavori fatti da gente improvvisata, magari copiando file da motori diversi etc.. Nel mio caso non ho avuto alcun problema, perché non fa più fumo, né consuma liquidi (mai fatto un rabbocco). E considera che feci fare l'intervento nel 2008 con la macchina che aveva 10.000 km. :) Ovviamente considera che se stai a giocare con l'acceleratore a tavoletta andrai a sforzare la frizione che si rovinerà prima. I consumi migliorano e anche i cavalli in base a ciò che chiedi: è una miglioria inevitabile su tutto il regime di funzionamento. Ma appunto anche se sei uno che va pianissimo ne benefici pure e forse soprattutto quando riparti dagli stop. Non c'è confronto col 1.6 120 normale, che ho provato, è tutt'atra cosa, molto più reattiva senza buchi a bassi regimi.
allora io ho la 2009 ma non ha il navigatore e il cambio automatico
Il navigatore e il cambio automatico erano optional...
Macchina da assalitore di tir…..
Fanno schifo sia la grande punto che questa bravo e anche la delta fa schifo.
Se al posto dei loghi FIAT e Lancia avessero avuto il logo di un marchio tedesco le avresti osannate come se fossero le migliori auto al mondo....
Che schifo
Se al posto del logo FIAT avesse avuto il logo di un marchio tedesco l'avresti osannata come se fosse la miglior auto al mondo....