PRUNING OF FREE-VASE OLIVE TREE. Simple method. (O.S. 94)
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- 1) pruning of the inside of the pot, 2) of the basal umbrella (growth system of the fruiting fronds, 3) of the arrows of the primary branches.
I invite you to subscribe to my UA-cam channel ( / @leonardodidonato , like the video and ask questions and comments.
BLOG: IL SEME DELL'AGRICOLTURA: ilsemedellagri...
"IL SEME DELL' AGRICOLTURA" : ilmiolibro.kat...
reader.ilmiolib...
Buonasera Leonardo bentornato!!!! Ottima spiegazione!!! Ho anch'io gli ulivi allevati a vaso libero come i suoi e devo accingermi a potarli tra poco. Seguirò i suoi consigli!!! Alla prossima buona serata!!
Ogni tuo video è una festa per me....anche in casi come questo nel quale non sono direttamente interessato (non ho piante di ulivo, ahimè)....e poi, fà molto piacere vederti in forma e sempre attivo.......Grazie...E BUON ANNO 2025....Un caro abbraccio!
Ciao Enrico, Auguro anche a te un 2025 sereno, in salute e soddistacente. Un caro saluto dalle Marche.
Salve..piacere Gianni ho visto con molto interesse il video della potatura a vaso libero..non sapevo come l olivo rinnova la parte che porta il frutto...porca paletta video mto importante almeno per me. Molte cose che non sapevo..sto guardando di nuovo il video. Grazie mille. Saluti
Salve.
Non bisogna lasciare così tanto margine al taglio perché ci vuole molto tempo per seccare.
Poi ogni anno vanno potate le piante e certi succhioni troppo grossi.
Comunque la pianta è bella.
Grazie per il video 😊
Dottore,nei suoi video,si incontra sempre scienza e passione 👍
Grazie molto chiaro 🙋👍
Complimenti prof 👍👍👍
OTTIMO MAESTRO❤
Grazie, interessante approccio alla potatura dell'olivo.
Salve Leonardo, proprio poco fa riguardavo alcuni video del suo canale , come faccio in molte serate per godermi qualche buona nozione sull' orticoltura e rilassarmi allo stesso tempo ed è assurda la coincidenza di come pochi minuti prima del caricamento di questo nuovo, notavo che l' ultimo video risaliva a diversi mesi fa. Il mio pensiero è andato proprio nel domandarmi quando ne avrebbe fatto uscire un prossimo ed ora ecco qui un video che già solo dal titolo sembra interessantissimo! La seguo con molto piacere le faccio, inoltre, i complimenti per la semplicità con cui spiega e la fluidità con cui viene montato il tutto.
Ciao @YouTubboli, ti ringrazio per le belle parole. Un caro saluto dalle Marche
Come sempre, fantastico ❤ graziee
Tanti saluti dalla Puglia e sempre buon orto
Ottima spiegazione, come sempre
Era un vaso libero bellissimo, ora un vaso policonico semplificato meno bello di prima😊
Vaso libero, come da noi una volta, prima della catastrofe, con le nostre cultivar salentine, ora con le nuove cultivar, ritenute resistenti, tutto cambierà, anche il metodo di potatura credo!
Spiegazione ottima, le riprese lasciano desiderare.
Ciao @vincenzodisalvo27, cercherò di migliorare, anche se è difficoltoso riprendersi mentre si fa l'azione. Ti saluto. Buon orto.
Bravissimo, nozioni tutte corrette: gestione delle cime, rispetto del collare di corteccia, mantenimento dei succhioni deboli. Anch'io poto a vaso libero qui in Sicilia
Salve...dimenticavo una cosa..in sostanza prima togliere i polloni e succhioni piu grandi però lasciare i piu piccoli.. cioè svuotare il dentro. Poi sfoltire la parte bassa..e ora so come fare per lasciare le branchette fruttifere e togliere quelle vecchie.poi trovare le cime importanti per la salita della linfa.. è cosi? Grazie. Saluti.
Potatura molto bella, ma l'albero era molto più bello prima😊. Scusa Leonardo ma a me piace di più il vaso libero, anche se concordo perfettamente che è molto più impegnativo e laborioso tenerlo in ordine, portarlo. Ora tutti stanno adottando il policonico perché è più facile e meno stipendiosa la gestione ma a me non piace molto, mi sembra di castrare le piante, la loro imponenza, mi scusi ancora🙏