La psicologia del futuro: cosa cambierà tra 20 anni - Interviste#34

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 20

  • @psicologomilano
    @psicologomilano  3 роки тому

    - Per iscriverti al mio video corso gratuito sulla crescita personale, clicca qui: bit.ly/Crescita

  • @ne8005-n3g
    @ne8005-n3g 8 років тому +2

    Risposte interessanti nell'insieme, bello il paragone fatto dal Dott. Umberto Galimberti

  • @laurafadda8772
    @laurafadda8772 8 років тому

    Molto bello! Hai per caso un video sull'esame di stato per psicologi ?

  • @MatteoMigliore
    @MatteoMigliore 8 років тому

    Molto interessante, è girato alla Superquark e tu sembri Piero Angela :D
    Grande Luca!

  • @sarapesenti4702
    @sarapesenti4702 2 роки тому

    Per essere laureata bisogna andare a scuola fino a28 anni....e la lettura è un'altra cosa ... dà consapevolezza della graduatoria tra le aziende private e l'ente pubblico nei concorsi di tutta la vita...con senso a viaggiare e territorio...ma sempre stesse Reti e regolamenti... quindi verso un cambiamento e visione del futuro nei prossimi vent'anni della psicologia

  • @sarapesenti4702
    @sarapesenti4702 2 роки тому

    Psicologia e risorse umane...per pianificare prossimi 12 mesi...e trarre dall'anno scorso consapevolezza e formazione

  • @pmuschoolstefanostrano
    @pmuschoolstefanostrano 8 років тому

    Sembra tanto uno spot alla facoltà di Psicologia. Dalle risposte parrebbe che la materia sia in netta crescita e che ci sarà tantissima richiesta di psicologi. Tutto sommato, cosa ci aspettiamo da docenti di psicologia? Video fatto bene ma obiettivamente di poco valore perché l'occhio del padrone ingrassa il cavallo.
    Nessuno, tranne Galimberti, ha dato una vera risposta alla domanda. Hanno tutti solo sponsorizzato la materia.

  • @claudiaiaforte2218
    @claudiaiaforte2218 8 років тому

    questo non significa che il tuo prossimo video sarà caricato tra 20 anni? vero? (ok scherzo)

  • @valentinagiusti8684
    @valentinagiusti8684 3 роки тому

    Cambiano il sesso? Forse il genere...?

  • @arcaicoraven5881
    @arcaicoraven5881 8 років тому +2

    Galimberti ha dimostrato per l'ennesima volta di essere ormai vecchio, superato. Lui ormai è un filosofo, di quelli che si occupano solo di aria fritta, con la psicologia e la psicoterapia ha poco a che fare.
    Anche a sentirlo parlare in molti suoi interventi ho notato spesso suoi vaneggiamenti, se la prende con la scienza, col progresso, col mercato e la globalizzazione (normali conseguenze di un mondo aperto e libero per tutti). Insomma ha fatto la fine dell'eremita che crede di aver capito tutto del mondo senza mai viverlo e senza mai realizzare qualcosa di realmente costruttivo per farlo andare avanti, ma buono solo a criticarlo.
    Tutto ciò per dire che se le neuroscienze apporteranno mai un progresso vero nel campo psicologico e magari psicoterapeutico, solo un vecchio ottuso difenderebbe le vecchie e astratte teorie a scapito delle persone, dei pazienti.
    Per carità, rimane progressista e tollerante su molte cose, ma i suoi ragionamenti sono spesso buonisti o a sollevare problematiche che nei fatti non esistono.

    • @TomtomWaits
      @TomtomWaits 8 років тому

      Galimberti era pure quello favorevole a counselor e menate varie...

    • @TomtomWaits
      @TomtomWaits 8 років тому +1

      Aggiungo però che quello che ha detto sulle neuroscienze lo condivido in buona parte.

    • @arcaicoraven5881
      @arcaicoraven5881 8 років тому

      Su quale parte?
      A me sembra più un criticare una scienza solo perché non gli piace e non vede le cose come invece lui, nella sua soggettività (quindi nulla di oggettivo), le vede.

    • @TomtomWaits
      @TomtomWaits 8 років тому +1

      Nel senso che le neuroscienze non possono spiegare tutto e relegare la
      psicologia in secondo piano come se avessero tutte le risposte è sbagliatissimo. In particolare concordo quando dice che nel senso comune la psicologia non vale nulla, mentre le neuroscienze sembra che siano la verità assoluto. Sul discorso invece che la psicologia debba differenziarsi dalle neuroscienze non concordo.

    • @arcaicoraven5881
      @arcaicoraven5881 8 років тому

      Scusami ma su quale base un individuo (e mi dispiace trattasi dell'illustre Galimberti, a dimostrazione ancora che di illustre ormai ha poco) s può arrogare il diritto di sapere se una scienza è in grado o meno di arrivare a spiegare qualcosa, oppure se debba o meno azzardarsi a ternare di farlo. E tutto questo sulla base di cosa? Dell'etimologia della parola "psico-logia"? Bella dimostrazione scientifica! Quando lo pubblica un articolo su qualche rivista del settore?
      Riguardo al senso comune invece anche quella è una affermazione che non può esser data per vera. Oggi più che in passato ci si affida alla psicologia per assunzione di lavoratori, per preparazioni nelle competizioni (sportive e non) e per affiancarla alla medicina tradizionale, infatti la salute non è più intesa come un qualcosa solo di fisico ma il pieno benessere psico-fisico.
      Galimberti è fuori dal mondo e dalla realtà, il fatto è che lui è un filosofo ed esponente del vecchio modello di psicologia, quello meno scientifico e più umanistico che sicuramente oggi è molto poco attuale oltre che poco utile per risolvere concretamente i problemi delle persone.