SADALI, LA PORTA DELLA BARBAGIA - un film documentario di Luca Pinna - estratto

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • un film documentario di Luca Pinna
    La storia, la cultura, le tradizioni di uno dei comuni più belli della Sardegna, dove il ritmo della vita quotidiana viene scandito dai suoni della natura, superba e suggestiva, che lo circonda. Il documentario ripercorre un itinerario all'interno del centro storico, mettendone in risalto le bellezze artistiche e architettoniche, ma anche i costumi e le ricche tradizioni, per poi spingersi tra le valli e le fitte foreste di questa parte della Sardegna. Un viaggio emozionante e ricco di sorprese.

КОМЕНТАРІ • 8

  • @benignocasu6085
    @benignocasu6085 Рік тому

    Che meraviglia questo luogo, la grande meraviglia è nel sentire lo scroscio dei corsi d'acqua che vi sono sparsi ovunque. Gli abitanti del luogo sono molto ospitali e generosi. Grazie al Luca per questo bellissimo documentario. Benigno CASU

  • @madtoniocasu
    @madtoniocasu 20 днів тому

    Ci sono stato! E' Bellissimoooo

  • @mikespalletta7662
    @mikespalletta7662 2 роки тому

    Bellissimo

  • @viatgesterrasarda2267
    @viatgesterrasarda2267 10 років тому +1

    Luca, i tuoi documentari, che conosco da tempo, sono un vero piacere per chi è lontano di Sardigna... gràcies per fer-me sentir Sardenya!

  • @LucaPinna1
    @LucaPinna1  9 років тому +1

    Grazie :)

  • @lucfaedda
    @lucfaedda 5 років тому

    bellissimo posto! un po' scomodo da ragiungere.

  • @iputaspellonyou107
    @iputaspellonyou107 9 років тому +3

    Quando avevo visto Sadali la prima volta, l'ho messa al primo posto nella classifica dei paesi della Barbagia, per bellezza unica. Forse per il fatto che non è come gli altri paesi limitrofi, con una strada provinciale che la attraversa tutta, e in pratica hai già fatto una idea del paese. Sadali invece la strada si blocca, scendi, e scopri di essere dentro la storia antica quanto contemporanea, (basti vedere tutte le sue fotografie esposte lungo le strade, come una via Crucis, dell'epoca fascista, delle interne tradizioni di Sadali (tipica è la foto della ragazza in costume tradizionale che beve a "bruncu" il vino). E poi il verde, le fontane, le case, il pane, gli immensi alberi da frutta, spiccano i cachi e le mele, e anche, se vogliamo, "benvenuti in Egitto", con la sua moderna piramide.