Un grande artista, un grande quadro, una sintesi illustrativa perfetta che tocca tutti gli aspetti espliciti e impliciti, descrittivi e significanti di un'opera che ci accompagna oltre il semplice vedere.
Un commento molto articolato che apre a interpretazioni diverse,a seconda del nostro carattere. Io trovo nel dipinto un senso di calma di riflessione di consapevolezza. Grazie
Analisi sempre interessantissime. Lo erano già sulla pagina Instagram, ma su UA-cam riesci ad approfondire e a mostrare meglio determinati concetti. Questo nuovo format merita davvero!
i know Im asking randomly but does anybody know a way to log back into an instagram account..? I was dumb lost the password. I love any tricks you can offer me.
Davanti a sé il mare infinito ed una coltre cristallina e fumosa mentre il percorso esistenziale si sublima in un viaggio verso l'assoluto È il capolavoro-icona del romanticismo Il viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich ❤️Grazie per le sue analisi...diffondiamo l'arte che è cibo per l'anima!
Anche questa volta non sono delusa. splendido il video, così come la recensione... Grande lavoro, abbracciare l'infinito deve essere il fine ultimo dell'"uomo, per continuare a vivere, e per raggiungere il suo creatore, per chi ha fede.grazie Sig, perfetto come sempre!!
L'uomo e la Natura, questo dipinto del grande Friedrich è il simbolo del romanticismo tedesco e coglie il senso del sublime che ci coglie quando durante il "cammin della nostra vita" ci imbattiamo davanti all'assoluto, l'inconoscibile, il mistero e solo in quel momento di contemplazione riflettiamo sul nostro essere immersi in quel mondo che credevamo di conoscere... Interessante analisi pittorica e ben video rappresentata. Complimenti signor Sig.
Riflessione e descrizione ottime, grazie. Ho sempre adorato questo quadro come il Paesaggio invernale che ho avuto il piacere di conoscere ad una visita alla National Gallery. Due concetti di sublime un pò diversi, qst di fronte alla potenza e magnificenza della natura, l'altro per il sovrannaturale, divino. È il periodo del Romanticismo che mi affascina sia in campo artistico che letterario.
La prima volta che vidi questo quadro, fu in una copertina di un disco di musiche di Beethoven. E per un’associazione automatica, per me il viandante era Beethoven stesso.
Credo che il viandante rappresenti il pittore stesso ... la figura mostra un uomo che potrebbe corrispondere all’età del pittore al momento della realizzazione del dipinto (44 anni) Una visione della sua vita vissuta fino a quel momento ... quando ora si sente arrivato ma davanti a se vede ancora l’incognito di quello che dovrà avvenire...
molto chiaro e esaustivo
E'un piacere ascoltare l'analisi di queste pitture Grazie
Grazie per la visione
Un dipinto sublime.
E il tuo commento Sig. è esaustivo, profondo .
Mi è impossibile aggiungere qualcosa, posso solo riascoltarlo con piacere.
Grazie e buona giornata
Molto interessante e approfondita.
Grazie
Un grande artista, un grande quadro, una sintesi illustrativa perfetta che tocca tutti gli aspetti espliciti e impliciti, descrittivi e significanti di un'opera che ci accompagna oltre il semplice vedere.
Un commento molto articolato che apre a interpretazioni diverse,a seconda del nostro carattere. Io trovo nel dipinto un senso di calma di riflessione di consapevolezza. Grazie
Grazie per l’intervento. Il quadro si presta a innumerevoli interpretazioni
Analisi sempre interessantissime. Lo erano già sulla pagina Instagram, ma su UA-cam riesci ad approfondire e a mostrare meglio determinati concetti. Questo nuovo format merita davvero!
Grazie cercherò di proseguire su questa strada
i know Im asking randomly but does anybody know a way to log back into an instagram account..?
I was dumb lost the password. I love any tricks you can offer me.
@Eric Ibrahim instablaster :)
Davanti a sé il mare infinito ed una coltre cristallina e fumosa mentre il percorso esistenziale si sublima in un viaggio verso l'assoluto È il capolavoro-icona del romanticismo Il viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich ❤️Grazie per le sue analisi...diffondiamo l'arte che è cibo per l'anima!
Grazie per la visione ed il commento
@@SigfridoMillequadri Grazie a lei👍
Bellissimo e suggestivo quadro...grazie della spiegazione!
Grazie
Stupendo come al solito ...
Complimenti
Grazie
Splendida lettura e interpretazione dell'opera!!!
Grazie!
Sempre interessante ascoltare i suoi video, vera didattica per apprezzare ancora di più i dipinti. Grazie e buona giornata
Grazie per seguirmi e buona giornata
Bellissima spiegazione. Grazie!
Grazie
Splendido video e quadro meraviglioso.
Confermo che i video anche con durate importanti sono insostituibili per spiegare bene un opera
Sono d’accordo sulle potenzialità dei video. Grazie
Anche questa volta non sono delusa.
splendido il video, così come la recensione... Grande lavoro, abbracciare l'infinito deve essere il fine ultimo dell'"uomo, per continuare a vivere, e per raggiungere il suo creatore, per chi ha fede.grazie Sig, perfetto come sempre!!
Grazie per le belle parole
Quanto è piacevole ascoltarti,felice tu sia qui su UA-cam. Complimenti Sigfrido!
Grazie per seguire anche i video!
L'uomo e la Natura, questo dipinto del grande Friedrich è il simbolo del romanticismo tedesco e coglie il senso del sublime che ci coglie quando durante il "cammin della nostra vita" ci imbattiamo davanti all'assoluto, l'inconoscibile, il mistero e solo in quel momento di contemplazione riflettiamo sul nostro essere immersi in quel mondo che credevamo di conoscere... Interessante analisi pittorica e ben video rappresentata. Complimenti signor Sig.
Grazie Silvano!
Riflessione e descrizione ottime, grazie. Ho sempre adorato questo quadro come il Paesaggio invernale che ho avuto il piacere di conoscere ad una visita alla National Gallery. Due concetti di sublime un pò diversi, qst di fronte alla potenza e magnificenza della natura, l'altro per il sovrannaturale, divino.
È il periodo del Romanticismo che mi affascina sia in campo artistico che letterario.
Molto bello anche il dipinto della National Gallery
Grande
Bravo 👏
Grazie
Bellissima analisi e interpretazione, continua così !
Grazie
Grazie per questa pennellata, molto coinvolgente. Il dipinto fu commissianato da qualcuno? Che storia ha il quadro? Grazie
Attraverso la figura del viandante è possibile che a Friedrich abbia voluto ricordare un amico defunto, un colonnello della fanteria sassone. Grazie
È bello seguire le sue descrizioni... Grazie. Dovrebbe, quando e se può, amplificare il microfono, con lo smartphone il volume risulta basso...
Grazie per la segnalazione e per tutto
@@SigfridoMillequadri 🌷
La prima volta che vidi questo quadro, fu in una copertina di un disco di musiche di Beethoven. E per un’associazione automatica, per me il viandante era Beethoven stesso.
Bella associazione
Mi piacerebbe molto vedere l'analisi dei covoni di Monet
Monet sarà tra i prossimi autori. Sto valutando da quale opera partire. Nel tempo tornerò più di una volta su Monet
Qual'è l'interpretazione????
Domani ho l'interrogazione!!
Un bellissimo video, la voce un po' più alta
Ok farò il possibile
Credo che il viandante rappresenti il pittore stesso ... la figura mostra un uomo che potrebbe corrispondere all’età del pittore al momento della realizzazione del dipinto (44 anni)
Una visione della sua vita vissuta fino a quel momento ... quando ora si sente arrivato ma davanti a se vede ancora l’incognito di quello che dovrà avvenire...
Sicuramente Friedrich si sente parte dell’opera , è il primo viandante
Pare che fosse molto amato da Hitler.