Un dipinto di grande impatto emotivo. La spiegazione all'altezza del dipinto, sono riuscita a capire meglio e vedere le varie figure che compongono l'opera ed anche dettagli che non avevo proprio notato, come il soldato a terra con la spada spezzata dalla cui mano spunta un fiore. Un bellissimo significato che dà una speranza di rinascita nonostante la tragedia della guerra. Bravissimo. Grazie.
caro Sigfrido, ormai ho stabilito che lei è il mio professore di storia dell'arte. è un piacere assoluto riscoprire la bellezza è l'importanza storica di questi capolavori capendoci qualcosa di più. Grazie di cuore
Questa è un’opera che mi ha lasciata sconvolta; è uno di quei quadri che si studiano a scuola e che anche i non appassionati d’arte conoscono. Non mi aveva mai entusiasmata, visto sui libri. Quando l’ho visto di persona al Reina Sofia mi ha lasciata atterrita, mi ha letteralmente svuotata per riempirmi di emozioni forti, dolorose, contrastanti. Ad oggi è uno dei miei quadri preferiti in assoluto.
Sconvolgente!!! Dolore, dolore, grida di dolore, distruzione, prevaricazione, annientamento! Nessuno mai aveva rappresentato la guerra, così crudamente, con tanta ferocia, popolazioni civili inermi, e con tanto realismo!! Certo per me è L'OPERA, PIÙ SIGNIFICATIVA DEL 900.GRANDE l'artista, traspare tutto il suo dolore, sgomento, impotenza, se non quello di documentare. Capolavoro, grande capolavoro!!
Bellissimo video. L'opera l'ho visto di persona 10 anni fa a Madrid e poi 2 anni fa ho visitato la cittadina di Guernica ed il suo museo cittadino che ti fa rivivere la tragedia vissuta in quella cittadina....sia l'opera che la visita alla città fa venire i brividi. Grazie Sigfrido per la bella spiegazione
@@SigfridoMillequadri io l'ho trovato carina seppur ricostruita. Al museo persone gentilissime che mi hanno fatto anche sconto x disoccupati senza che avessi modo di poterlo dimostrare con qualche documento. Alla fine ci hanno ringraziato per aver visitato la loro...storia.
Capolavoro immenso, ho avuto la tua stessa impressione al Reina Sofia, di doloroso assorto silenzio, oltre alla grande attrazione che il dipinto sprigionava che mi rendeva difficilissimo andare via. Grazie!
L'opera di Picasso è senza dubbio una sintesi del linguaggio delle avanguardie del XX secolo e del simbolismo pittorico. Guernica rappresenta la deflagrazione della esistenza umana, lascia attoniti davanti a questo atroce senso di disgregazione che è una guerra civile combattuta contro una popolazione inerme. A perenne ricordo per le generazioni future. Grazie prof. Sigfrido, dalla sua dettagliata analisi ho scoperto alcuni particolari che non avevo mai individuato, nonostante sia passato anche attraverso i media più e più volte, ma il tempo che ho concesso a questi capolavori è stato spesso insufficiente. Questo video ha colmato le mie lacune.
Grazie Silvano .Anche per me la preparazione di un video è l’occasione per meditare a lungo sulle opere e scoprire dettagli che non avevo mai considerato. Sono un appassionato di lunga data ma non ho titoli .
Uno fra i tuoi video migliori. In 15 minuti ci hai coinvolto dettagliatamente in un'opera bellissima e piena di significato. Ho apprezzato molto la parte sugli abbozzi. Ho avuto la fortuna di vederla dal vivo a Madrid ed è da togliere il fiato. Grazie per condividere con noi la tua cultura. Mirka
Uno dei video migliori che ho seguito.l opera non è di immediata facilità interpretativa,Ma grazie a lei ora è molto più chiara e sono riuscita a capire tanti significati che non ho saputo cogliere prima.mi ha colpito moltissimo l indicazione di non poterla fotografare dal vivo per potersi concentrare sul potere evocativo dell opera.sono infinitamente d'accordo.non trovo personalmente molto senso nel dover fotografare opere che possiamo trovare raffigurante ovunque,quando si è davanti ad un capolavoro bisogna godere della possibilità di vederlo dal vivo,e cogliere tutto ciò che ci trasmette.questo è l importante!grazie per il suo progetto,io lo trovo strepitoso e culturalmente affascinante !
ottima spiegazione! complimenti! ho trovato solo oggi il suo canale e mi sono iscritto sperando di poter approfondire ulteriormente argomenti, e metodiche interpretative che al liceo (50 anni fa) furono solo una fugace esposizione, peraltro non seguita con la dovuta attenzione... Grazie!!
Grande tu, Sig., per questo regalo culturale.. Sto pensando che l'uomo sia la bestia più feroce.. e che la sua evoluzione sia sempre in atto. Ora la guerra è ai vecchi, inermi, colpevoli solo di vivere a lungo e in pace. Complimenti Sig. sei Grande!!!
Grazie come sempre. L’animale obbedisce all’istinto non si pone il problema di cosa fare o non fare, l’essere umano ha una coscienza e la facoltà di decidere. Buona giornata
Guernica come non l'avevo mai guardata prima. Avresti potuto andare avanti ancora a raccontare di questo capolavoro, ti avrei seguito con immutato interesse.
Analisi perfetta come sempre,ho visto il dipinto dal vero e pur non piacendomi il genere comunque è veramente impattante,perché si percepisce dolore e tragedia.Grazie ,perché ho notato tanti particolari di cui naturalmente non avevo capito il significato.
Questo dipinto per me da, sempre ddi difficilissima comprensione ha un fortissimo potere sensoriareinfatti anche io visitai il museo.. Il suo urlo è assordante. Il silenzio in sala forse è dovuto anche per questo. Spiegazione stupenda
Sig. Sigfrido in merito alla sua spiegazione sono d'accordo su quasi tutto, avrei da obiettare sul passaggio dove lei dice: (sec. 2:13) ... "Se cerchiamo di sentirla con mente aperta ci accorgiamo che siamo davanti ad un grido lancinante di dolore lanciato dall'umanità"... perché ritengo che la malvagità di questi cosiddetti uomini, non hanno portato danni soltanto alla sola umanità, rappresentata dal neonato fino agli anziani, ma anche agli animali, le tre figure di animali rappresentano proprio la fauna ed alle cose costruite dall'uomo rappresentate dalle case in fiamme come simbolo di annientamento "della costruzione", "la distruzione". Pertanto interpreto il pensiero e la percezione della guerra da parte di Picasso non come un male contro l'umanità ma come "male universale" delle quali conseguenze è vittima tutto il contesto dove si svolge la guerra. Va detto che "Il Trionfo della Morte", oggi a Palazzo Abatellis, ispirò Picasso per la Guernica e la testimonianza è niente poco di meno che di renato Guttuso. Qui di seguito l'estratto dell'articolo di cui in calce ho riportato il link. ...Per apprezzare quello che c’è di bello in un’opera d’arte, occorre saperla guardare con gli occhi del cuore. Occhi attenti ed esperti come quelli di Picasso, per esempio, che, come ci assicura Renato Guttuso, vi ha colto l’ispirazione per eseguire il suo meraviglioso quadro dedicato a “Guernica”. Certo, sono passati cinque secoli tra una e l’altra opera, ma come non riconoscere la stessa struggente angoscia che attraversa i due capolavori?... www.palermoviva.it/il-trionfo-della-morte-di-palermo-un-capolavoro-avvolto-nel-mistero/
Ho avuto modo di leggere la monografia di Von Arnheim, “Guernica, genesi di un dipinto”. Anche se un po’ risalente come impegno letterario, lo consiglio per approfondire la conoscenza di quest’opera. Personalmente ritengo che, più di un richiamo al classicismo, Picasso si sia rifatto ad argomenti propri del suo Paese: il toro, come già da Lei spiegato, simbolo della brutalità e della forza terrificante, il cui simbolo affonda le radici addirittura nel periodo visigoto della Spagna ed in tutta la tradizione della corrida, della quale fa parte anche il cavallo, nemico del toro sia simbolicamente che sull’arena. Inoltre il cavaliere, forse disarcionato dal cavallo che lo affianca nell’opera: la Spagna è stata la terra di Raimondo Lullo il quale, nel 1253, compose la sua opera “Libro dell’Ordine della Cavalleria”, nella quale viene codificato sia il comportamento che l’aspirazione di chi monta a cavallo: la spada veniva spezzata quando, certi della sconfitta ingiusta, non si voleva che la stessa diventasse proprietà del nemico che ingiustamente e senza Cavalleria avesse vinto lo scontro. Cavalleria che manca in un bombardamento dal cielo, dove si muore senza tenzone: ricordo che quello di Guernica fu il primo bombardamento a tappeto della Storia umana, la prima volta che aerei in formazione venivano impiegati per sganciare bombe su un medesimo obbiettivo: in tale circostanza non c’è battaglia, non c’è possibilità di vittoria per l’avversario, e quindi non c’è Cavalleria. Personalmente ritengo che più di una condanna della guerra come atto è fatto umano, Picasso abbia voluto condannare il nuovo modo di condurla, asetticamente, senza confronto leale e cavalleresco, colpendo addirittura la popolazione civile con un bombardamento strategico.
Sono molto soddisfatta della spiegazione. Un quadro che avevo gia' visto, perche' universalmente riconosciuto e quindi facilmente visibile non solo al museo di Madrid, ma anche nei testi scolastici dell'arte e nei cataloghi delle opere d'arte. Ho trovato la spiegazione dell'opera molto esaustiva per quanto riguarda la spieegazione dell' aspetto simbolico, che non conoscevo affatto.
Non so perché mi vengono in mente la pala di San Zeno del Mantegna e la conversione di san Matteo di Caravaggio, opere lontanissime tra di loro,ma...c'è lo stesso senso di mistero. Mi soffermo sul fascio di luce presente in Guernica e la lampadina piuttosto vicina all'iconografia cattolica.Si allude all'indifferenza del creatore oppure alla mancanza di ratio della carneficina ? Sono Ritangela Tomasicchio ,il commento piuttosto azzardato è mio anche se il computer riporta il nome di mio marito.Sono su facebook ed i suoi commenti mi fanno erudita e preziosa compagnia.
Grazie per il commento. Il lampadario con la lampadina elettrica è stato variamente interpretato; come sole ad esempio ma anche come occhio di Dio. In questo secondo caso potrebbe essere un occhio che osserva indifferente . Sono d’accordo sul fatto che la luce nel dipinto sia importate ma è una luce che non illumina. Non ho riportato nel video un ragionamento che riporta a Goya ed al sonno della ragione che genera mostri. Guernica sembra una messa in scena di questo sonno della ragione e si tornerebbe alla sua seconda ipotesi. Buona serata e grazie ancora per le belle parole
Una magnifica spiegazione. Grazie. Tanti aspetti non li conoscevo o non li avevo rilevati.
Grazie per a visione
Grazio di cuore per avuto lo spunto, attraverso un quadro, di comprendere tutto l'orrore della guerra
grazie
Grazie. Ho ascoltato oggi davanti al quadro a Madrid.
Grazie
Ottima descrizione. A settembre sarò a Madrid. Il suo video sarà per me davvero prezioso. Grazie!
Grazie. Un altro dipinto che ho analizzato è Las Meninas del Prado
Grazie ho guardato anche quello. Buona domenica
Grazie per l’aiuto
Grazie trovato oggi il canale.!!..molto grata
Complimenti per la spiegazione mi ha dato un sacco di spunti interessanti
Grazie
Un dipinto di grande impatto emotivo. La spiegazione all'altezza del dipinto, sono riuscita a capire meglio e vedere le varie figure che compongono l'opera ed anche dettagli che non avevo proprio notato, come il soldato a terra con la spada spezzata dalla cui mano spunta un fiore. Un bellissimo significato che dà una speranza di rinascita nonostante la tragedia della guerra. Bravissimo. Grazie.
Grazie. Quel fiore è davvero importante
Grazie
Profonda, analitica, acuta. Riesce a svelare e a far comprendere appieno lo spirito dell'opera. Grazie
Grazie
Molto efficace e lineare. Complimenti, fa bene ogni tanto sentire spiegazioni corrette e competenti. Grazie
caro Sigfrido, ormai ho stabilito che lei è il mio professore di storia dell'arte. è un piacere assoluto riscoprire la bellezza è l'importanza storica di questi capolavori capendoci qualcosa di più. Grazie di cuore
Grazie , gentilissima. Sono un appassionato e cerco di condividere questa passione con impegno ed entusiasmo
complimenti, la spiegazione del dipinto è stata meravigliosa, all'altezza dell'opera!! grazie
Grazie davvero
Questa è un’opera che mi ha lasciata sconvolta; è uno di quei quadri che si studiano a scuola e che anche i non appassionati d’arte conoscono. Non mi aveva mai entusiasmata, visto sui libri.
Quando l’ho visto di persona al Reina Sofia mi ha lasciata atterrita, mi ha letteralmente svuotata per riempirmi di emozioni forti, dolorose, contrastanti.
Ad oggi è uno dei miei quadri preferiti in assoluto.
Sì è proprio un dipinto che si sente a pelle visto dal vero
Sconvolgente!!! Dolore, dolore, grida di dolore, distruzione, prevaricazione, annientamento! Nessuno mai aveva rappresentato la guerra, così crudamente, con tanta ferocia, popolazioni civili inermi, e con tanto realismo!! Certo per me è L'OPERA, PIÙ SIGNIFICATIVA DEL 900.GRANDE l'artista, traspare tutto il suo dolore, sgomento, impotenza, se non quello di documentare. Capolavoro, grande capolavoro!!
Sono pienamente d’accordo
la spiegazione è stata fantastica e molto completa, adatta anche a ragazzi. Grazie mille
Grazie ne sono lieto
Bellissimo video. L'opera l'ho visto di persona 10 anni fa a Madrid e poi 2 anni fa ho visitato la cittadina di Guernica ed il suo museo cittadino che ti fa rivivere la tragedia vissuta in quella cittadina....sia l'opera che la visita alla città fa venire i brividi. Grazie Sigfrido per la bella spiegazione
Grazie ho in programma di visitare la cittadina di Guernica
@@SigfridoMillequadri io l'ho trovato carina seppur ricostruita. Al museo persone gentilissime che mi hanno fatto anche sconto x disoccupati senza che avessi modo di poterlo dimostrare con qualche documento. Alla fine ci hanno ringraziato per aver visitato la loro...storia.
Grazie!!!
Capolavoro immenso, ho avuto la tua stessa impressione al Reina Sofia, di doloroso assorto silenzio, oltre alla grande attrazione che il dipinto sprigionava che mi rendeva difficilissimo andare via. Grazie!
Grazie per avere condiviso il pensiero
L'opera di Picasso è senza dubbio una sintesi del linguaggio delle avanguardie del XX secolo e del simbolismo pittorico. Guernica rappresenta la deflagrazione della esistenza umana, lascia attoniti davanti a questo atroce senso di disgregazione che è una guerra civile combattuta contro una popolazione inerme. A perenne ricordo per le generazioni future. Grazie prof. Sigfrido, dalla sua dettagliata analisi ho scoperto alcuni particolari che non avevo mai individuato, nonostante sia passato anche attraverso i media più e più volte, ma il tempo che ho concesso a questi capolavori è stato spesso insufficiente. Questo video ha colmato le mie lacune.
Grazie Silvano .Anche per me la preparazione di un video è l’occasione per meditare a lungo sulle opere e scoprire dettagli che non avevo mai considerato. Sono un appassionato di lunga data ma non ho titoli .
Bellissimo video complimenti 🥰
Grazie
Uno fra i tuoi video migliori. In 15 minuti ci hai coinvolto dettagliatamente in un'opera bellissima e piena di significato. Ho apprezzato molto la parte sugli abbozzi. Ho avuto la fortuna di vederla dal vivo a Madrid ed è da togliere il fiato. Grazie per condividere con noi la tua cultura. Mirka
Grazie, è stata molto sentita la preparazione di questo video e mi fa piacere che tu l’abbia apprezzato. Buona serata, Sig
Uno dei video migliori che ho seguito.l opera non è di immediata facilità interpretativa,Ma grazie a lei ora è molto più chiara e sono riuscita a capire tanti significati che non ho saputo cogliere prima.mi ha colpito moltissimo l indicazione di non poterla fotografare dal vivo per potersi concentrare sul potere evocativo dell opera.sono infinitamente d'accordo.non trovo personalmente molto senso nel dover fotografare opere che possiamo trovare raffigurante ovunque,quando si è davanti ad un capolavoro bisogna godere della possibilità di vederlo dal vivo,e cogliere tutto ciò che ci trasmette.questo è l importante!grazie per il suo progetto,io lo trovo strepitoso e culturalmente affascinante !
Grazie per il supporto . Concentrarsi sull’opera è fondamentale piuttosto che farsi distrarre . Buona giornata
ottima spiegazione!
complimenti!
ho trovato solo oggi il suo canale e mi sono iscritto sperando di poter approfondire ulteriormente argomenti, e metodiche interpretative che al liceo (50 anni fa) furono solo una fugace esposizione, peraltro non seguita con la dovuta attenzione...
Grazie!!
grazie mille. Ci sono molti video caricati, spero che possano essere graditi
Grande tu, Sig., per questo regalo culturale.. Sto pensando che l'uomo sia la bestia più feroce.. e che la sua evoluzione sia sempre in atto.
Ora la guerra è ai vecchi, inermi, colpevoli solo di vivere a lungo e in pace. Complimenti Sig. sei Grande!!!
Grazie come sempre. L’animale obbedisce all’istinto non si pone il problema di cosa fare o non fare, l’essere umano ha una coscienza e la facoltà di decidere. Buona giornata
Non riuscivo a scorgere la colomba! Me l’hai fatto notare :)
Ottimo lavoro, come sempre!
Sempre grazie !
Bravo😊
ho davvero capito il significato dell’opera a fondo. Spiegazione perfetta. Probabilmente dopo questa la porterò agli esami🥰
Guernica come non l'avevo mai guardata prima. Avresti potuto andare avanti ancora a raccontare di questo capolavoro, ti avrei seguito con immutato interesse.
Grazie la mia preoccupazione è di non essere monotono e noioso .
Analisi perfetta come sempre,ho visto il dipinto dal vero e pur non piacendomi il genere comunque è veramente impattante,perché si percepisce dolore e tragedia.Grazie ,perché ho notato tanti particolari di cui naturalmente non avevo capito il significato.
Grazie come sempre. È un dipinto che riserva sempre nuove sorprese
Questo dipinto per me da, sempre ddi difficilissima comprensione ha un fortissimo potere sensoriareinfatti anche io visitai il museo.. Il suo urlo è assordante. Il silenzio in sala forse è dovuto anche per questo. Spiegazione stupenda
É davvero intriso di potenza questo dipinto. Grazie
molton bella l'analisi del quadro
Grazie
L'opera l'ho vista dal vero, ma avevo notato la metà dei dettagli che ha mostrato lei. Questi suoi video sono davvero utili, continui così, grazie.
Grazie
Stupenda
Sig. Sigfrido in merito alla sua spiegazione sono d'accordo su quasi tutto, avrei da obiettare sul passaggio dove lei dice: (sec. 2:13) ... "Se cerchiamo di sentirla con mente aperta ci accorgiamo che siamo davanti ad un grido lancinante di dolore lanciato dall'umanità"... perché ritengo che la malvagità di questi cosiddetti uomini, non hanno portato danni soltanto alla sola umanità, rappresentata dal neonato fino agli anziani, ma anche agli animali, le tre figure di animali rappresentano proprio la fauna ed alle cose costruite dall'uomo rappresentate dalle case in fiamme come simbolo di annientamento "della costruzione", "la distruzione".
Pertanto interpreto il pensiero e la percezione della guerra da parte di Picasso non come un male contro l'umanità ma come "male universale" delle quali conseguenze è vittima tutto il contesto dove si svolge la guerra.
Va detto che "Il Trionfo della Morte", oggi a Palazzo Abatellis, ispirò Picasso per la Guernica e la testimonianza è niente poco di meno che di renato Guttuso. Qui di seguito l'estratto dell'articolo di cui in calce ho riportato il link.
...Per apprezzare quello che c’è di bello in un’opera d’arte, occorre saperla guardare con gli occhi del cuore. Occhi attenti ed esperti come quelli di Picasso, per esempio, che, come ci assicura Renato Guttuso, vi ha colto l’ispirazione per eseguire il suo meraviglioso quadro dedicato a “Guernica”. Certo, sono passati cinque secoli tra una e l’altra opera, ma come non riconoscere la stessa struggente angoscia che attraversa i due capolavori?...
www.palermoviva.it/il-trionfo-della-morte-di-palermo-un-capolavoro-avvolto-nel-mistero/
Woooooow interessante!!!
Grazie
Bellissimo video
Grazie
@@SigfridoMillequadri prego
Ho avuto modo di leggere la monografia di Von Arnheim, “Guernica, genesi di un dipinto”. Anche se un po’ risalente come impegno letterario, lo consiglio per approfondire la conoscenza di quest’opera. Personalmente ritengo che, più di un richiamo al classicismo, Picasso si sia rifatto ad argomenti propri del suo Paese: il toro, come già da Lei spiegato, simbolo della brutalità e della forza terrificante, il cui simbolo affonda le radici addirittura nel periodo visigoto della Spagna ed in tutta la tradizione della corrida, della quale fa parte anche il cavallo, nemico del toro sia simbolicamente che sull’arena. Inoltre il cavaliere, forse disarcionato dal cavallo che lo affianca nell’opera: la Spagna è stata la terra di Raimondo Lullo il quale, nel 1253, compose la sua opera “Libro dell’Ordine della Cavalleria”, nella quale viene codificato sia il comportamento che l’aspirazione di chi monta a cavallo: la spada veniva spezzata quando, certi della sconfitta ingiusta, non si voleva che la stessa diventasse proprietà del nemico che ingiustamente e senza Cavalleria avesse vinto lo scontro. Cavalleria che manca in un bombardamento dal cielo, dove si muore senza tenzone: ricordo che quello di Guernica fu il primo bombardamento a tappeto della Storia umana, la prima volta che aerei in formazione venivano impiegati per sganciare bombe su un medesimo obbiettivo: in tale circostanza non c’è battaglia, non c’è possibilità di vittoria per l’avversario, e quindi non c’è Cavalleria. Personalmente ritengo che più di una condanna della guerra come atto è fatto umano, Picasso abbia voluto condannare il nuovo modo di condurla, asetticamente, senza confronto leale e cavalleresco, colpendo addirittura la popolazione civile con un bombardamento strategico.
❤
Sono molto soddisfatta della spiegazione. Un quadro che avevo gia' visto, perche' universalmente riconosciuto e quindi facilmente visibile non solo al museo di Madrid, ma anche nei testi scolastici dell'arte e nei cataloghi delle opere d'arte. Ho trovato la spiegazione dell'opera molto esaustiva per quanto riguarda la spieegazione dell' aspetto simbolico, che non conoscevo affatto.
Quien ven en el quadro una guerra he ciego picasso lo hizo en omenaje😊
Complimenti, ottima lettura; mi sarei soffermato di più sull'aspetto propagandistico
Anche il Gestapo ha trovato la Guernica molto impressionante
Non so perché mi vengono in mente la pala di San Zeno del Mantegna e la conversione di san Matteo di Caravaggio, opere lontanissime tra di loro,ma...c'è lo stesso senso di mistero. Mi soffermo sul fascio di luce presente in Guernica e la lampadina piuttosto vicina all'iconografia cattolica.Si allude all'indifferenza del creatore oppure alla mancanza di ratio della carneficina ? Sono Ritangela Tomasicchio ,il commento piuttosto azzardato è mio anche se il computer riporta il nome di mio marito.Sono su facebook ed i suoi commenti mi fanno erudita e preziosa compagnia.
Grazie per il commento. Il lampadario con la lampadina elettrica è stato variamente interpretato; come sole ad esempio ma anche come occhio di Dio. In questo secondo caso potrebbe essere un occhio che osserva indifferente . Sono d’accordo sul fatto che la luce nel dipinto sia importate ma è una luce che non illumina. Non ho riportato nel video un ragionamento che riporta a Goya ed al sonno della ragione che genera mostri. Guernica sembra una messa in scena di questo sonno della ragione e si tornerebbe alla sua seconda ipotesi. Buona serata e grazie ancora per le belle parole
Si conosce il ritrovamento dell'opera?
Raffigurato molto attentamente, nei minimi particolari
Questa non è l'analisi dell'opera che include: luci, ombre, colori ecc...
Viva la gigantografia
Viva la f1g4 e l'arte