in sottofondo si può sentire fedez che ha acquistato il locale adiacente allo studio di muschio e cerca di rovinare le registrazioni inscenando lavori di ristrutturazione
@@rositaingrosso8111 le visualizzazioni sono il metro di giudizio...e credo siano legate anche al tipo di ospiti che accettano l'invito agli uni..e agli altri
Per uno studente di enogastronomia e alimentazione e un futuro studente di Scienze della Nutrizione questa puntata è oro, anche se non citano cose nuove ma comunque puntata top!
Sempre interessante il prof Alberto Grandi. Peccato per le persone con bassa soglia di attenzione che si lamentano della puntata senza manco vederla per un'incapacità di ascoltare o per una presa di posizione perche preferivano l'altra conduzione. Per quanto mi riguarda ho adorato marra e non mi dispiaceva neanche la coppia originale. Ma anche ora mi godo le puntate senza rompere i coglioni ad ogni video con "era meglio prima" o "finalmente c'è luis e Martin". Fosse per me alternerei le due conduzioni. D'altronde è una societa, si potrebbe benissimo fare
Visto che è già la seconda volta che due ospiti si devono condividere un microfono, potreste prendere in considerazione l'idea di acquistarne un quinto?
@@Brindex la tua risposta non ha senso. Sono su youtube le puntate, vuol dire che c'è anche la parte visiva. Posso criticare una cosa che è vicina al lavoro che faccio io?
Ohhh ecco questa è stata veramente una bella puntata, gli ospiti hanno avuto un'apprezzabile, specialmente al giorno d'oggi, onestà intellettuale, farei una rubrica sulla storia della cucina fossi in voi.
Primo episodio della nuova era con degli ospiti interessanti e capaci, Martin molto a fuoco e osservazioni interessanti, Luis fuori fuoco, molto spesso ad ogni osservazione ho dovuto aspettare l'evoluzione del discorso per capire se quello che aveva detto fosse pertinente o meno
Ciao Ragazzi. Seguo muschio selvaggio dagli albori ed è uno dei podcast miliari di Italia. Guardando le ultime puntate di Fedez e marra e poi di Luis e Martin, mi sono reso conto che le due coppie portano dei format e degli argomenti totalmente differenti, ma in egual modo interessanti, oer cui mi sento di dire che potrebbe essere una soluzione quella di condividere questo spazio in maniera tale da avere 2 prodotti, uno più leggero ma interessante in cui si chiacchiera, e uno più documentaristico e d'inchiesta come quello portato da marra e Fedez. La mia è una richiesta gentile in quanto reputo che un prodotto come muschio selvaggio ha la possibilità di dare la scelta al proprio pubblico offrendo più prodotti senza perdere una fetta di mercato o di interesse, così da poter sfruttare i due format portati dalle due coppie. Non vedo perché un modus operandi debba escludere l'altro in quanto può solo portare più pubblico e più interesse al podcast. Ottimo lavoro da parte di tutti 🎉
L'Algida è stata comprata da Unilever tanto tempo fa. La stessa Unilever ha comprato diversi marchi/aziende di gelato in tutta Europa e mondo e ha deciso per tutte di utilizzare lo stesso logo e alcuni stessi tipi di gelato, esempi più classici Magnum e Cornetto
Puntata carina, ma questa cosa che non dev'essere un'intervista ma una chiacchiera senza capo ne coda, con micro interventi di Luis (spesso fuori luogo), mi crea uno strano fastidio...un podcast ruvido
A parte che non sapevo che Surry fosse uno chef così prestigioso, e premesso che sono un semplice appassionato di cucina, ho una amica chef, é greca, il suo primo libro parla delle antiche origini delle ricette greche…e, leggendo tra le righe, ci possiamo tranquillamente vedere le origini di molte nostre ricette.
Interessante il discorso sul sushi e sul fatto che siamo aperti ad altre cucine. Devo dire però che almeno per quello che ho visto a giro per il mondo, l'Italia è uno dei paesi più autoreferenziali riguado il cibo che consuma. Il sushi mi sembra più un'eccezione.
Il professor Massimo Montanari ha scritto " Il mito delle origini "- storia degli spaghetti al pomodoro...in quarta di copertina si legge" Alle origini di ogni cosa c'è solo un inizio: per cercare l' Identità serve tutta la storia, fatta di Incontri, incroci,Mescolanze. Accade anche per gli spaghetti al pomodoro...semplice
1 milione e passa di iscritti e l’ospite centrale e fuori fuoco per mezza puntata, svegliaaa. Per il resto puntata molto interessante, ovviamente senza Martin questo podcast potrebbe chiudere domani perché Luis difficilmente fa un intervento che aggiunge qualcosa, ma almeno ha la decenza di stare zitto (al contrario del precedente inquilino)
@@andrea2921 sono un fan Andrea, ho sentito tutti gli episodi almeno 2 volte e alcuni più di 10 anche, ma, bisogna essere oggettivi a volte e la forza di questo podcast per la maggior parte degli episodi è stata la qualità e “grandezza” degli ospiti piuttosto che com’è strutturato o le argomentazioni portate in causa dai conduttori (Martin escluso) :)
È notevolmente migliorato il programma da quando avete escluso quel malintenzionato. Eccellenti progressi: l'interruzione costante da parte di quel disturbo di un cafone di un fedex non mi permetteva di seguire, ma ora ho scoperto un programma eccezionale. Complimenti a voi, e vi esorto a mantenere sempre la vostra integrità; rubare è un errore che prima o poi si ripaga. Continuate a comportarvi correttamente: avete scacciato il male, grazie!
Malgrado abbia sempre sperato in un ritorno di Luis come conduttore di questo podcast, mi duole dire che la mancanza di Federico si fa sentire eccome, persona egocentrica, ma sapeva fare il suo lavoro con i contro fiocchi e purtroppo i fatti parlano, spero per voi e per la durata di questo podcast che vi possiate riavvicinare sia a livello di amicizia che economicamente e che torni il podcast di prima. Ps: Non ho nulla contro Martin persona stupenda, ma vi prego lui va bene per leggere il Vangelo a messa no per intrattenere un podcast, fa ciondolare davvero le palle.
Un vero GRAZIE. Un approccio critico senza pedanteria. L'argomento (il tema) anzi, la questione resta: ma l'uomo è veramente quello che mangia o quello che fa la fame blu?
58:00 Scusate ma la cucina “italiana” per ovvie ragioni deriva principalmente dagli insegnamenti tramandati dalle generazioni dei nostri nonni e antenati. Così come la lingua, esiste una pronuncia corretta dell’italiano che è utilizzato solo in televisione e nel mondo del doppiaggio, di base la lingua italiana è quella parlata dagli italiani, in tutta la sua complessità e diversità. 😄 la stessa cosa vale per la cucina italiana. Non capisco che senso ha dire che la vera cucina italiana è identificata con gli occhi degli stranieri. No, gli stranieri vedono solo ciò che pochi italiani nella storia hanno esportato. Non vedranno mai la regionalità e le tradizioni delle famiglie italiane che le portano avanti 😅 Il programma di cucina più interessante che hanno fatto, secondo me, si basava proprio su ricette portate da cuochi Regionali, che avevano imparato e tramandato ricette dei loro nonni eccetera. Veramente non mi trovo d’accordo su questo punto, forse sarò vittima della “commercializzazione” della cucina italiana come status di qualità e allora hanno fatto un buon lavoro con me.
Eh dipende! Le spigole da allevamento greche costa (forse costavano 7 8 euro al kg) le sardine ormai siamo lì.. Ovvio il branzino d mare, grande... Costa decisamente di più!
In realtà nel tempo i giapponesi hanno attinto eccome dai coloni portoghesi nella loro cucina. Ad esempio il Tonkatsu è considerato un yōshoku, ovvero piatti tipici della cucina europea modificati per adattarli al gusto dei giapponesi che furono creati tra la fine del XIX e l'inizio del XX. Neanche loro sono salvi.
Non mi è chiaro il riferimento fatto sulla cucina giapponese. Fino all'arrivo degli occidentali (portoghesi e olandesi) proprio non esisteva niente dell'attuale cucina definita giapponese. Però mi pare ne abbiate parlato come se fosse qualcosa di così tanto diverso dalla cucina italiana, che anch'essa appunto ha preso da altre culture. Per altro la cucina giapponese usa come ingredienti di base una miriade di prodotti derivati dall'industria. Altro che salse madri. Non è che la massaia giapponese si metta a fermentare la soia per farsi la salsa. Poi non vedo che problema ci sia nel considerare la cucina cucina di un tale paese come "originale" o identitaria, solo perché i piatti che la compongono vengono preparati da solo poco più di 70 anni. Se in Cina hanno inventato la forma di uno spaghetto 10 mila anni fa, non significa che abbiano inventato la pasta come la intendiamo noi ora, propri perché c'è comunque un processo tecnologico per produrla come intendiamo noi. E se esiste solo dagli anni 50 allora non è un prodotto Italiano ? Sicuramente non ho capito, e se l'ho fatto l'ho fatto male, però mi pare che le stesse cose dette per la cucina italiana si possa sovrapporre a quello di qualsiasi altra cucina del mondo.
il problema è che la salsa di soya non è giapponese e non ha presidi che ne preservano l'origine o la produzione e il giappone non gli viene nemmeno in mente di farlo invece in Italia è pieno di questi attestati che vengono giustificati con una tradizione inventata, mentre basterebbe una ponderazione a questo. Vedi la focaccia di Recco che la puoi fare solo in una determinata zona geografica e la piadina romagnola la puoi fare ovunque.
@@BUZZUBUZZU sono anche d'accordo con te su tutto ma non è propriamente quello di cui stavo parlando. In effetti il discorso dei consorzi di categoria è un bel tema, ma parlavo dell'identificare identitario un determinato prodotto all'interno di idea di cucina di un paese. Loro nel podcast quando hanno fatto il parallelismo con il Giappone non hanno parlato di consorzi. La frase iniziale del discorso è "pensate alla cucina giapponese che non si è fatta condizionare da niente se non dalle origini Cinesi, il sushi rimane sushi, ecc.." ora non ho 3 stelle michelin e quindi non mi pare di poter dare torto allo chef, ma stando ai libri di cucina asiatica che ho letto mi pare che non sia proprio vero. Katsu, omu rice, curry rice ma anche la stessa tempera non è asiatica ma europea come origine. Anche il fatto di mangiare determinati animali non era usuale prima dell'arrivo degli europei.
Salsa di soia e miso sono prodotti antichi con più di 1000 anni di storia. Certo non li faceva ogni massaia a casa, ma,come ai tempi di romani c'erano stabilimenti che producevano il garum, li succede lo stesso con la soya.
Gli altri piatti da te citati vengono chiamati dai giapponesi western japanese food, essendo ben consci del fatto che derivano dall' influenza occidentale. Detto ciò trovo il parallelismo col Giappone comunque sbagliato, in quanto il sushi è recente, e credo che non siano neanche mai stati in Giappone se pensano che lì il sushi sia solo quello di alta qualità. Ci sono parecchi ristoranti di sushi per famiglie con piatti di dubbia qualità
@@cor5221 ma infatti li citavo proprio per ribadire che la loro cucina è stata pesantemente influenzata ma non per questo non diresti che quei piatti non sono giapponesi dato che le ricette sono reinterpretate da loro e li mangi solo lì (o comunque in un ristorante giapponese). Cioè anche noi facciamo gli ipocriti a criticare tanto la cucina francese ma tanto tutte le preparazioni di base che facciamo nella cucina italia a sono della scuola francese. Solo che poi abbiamo reinterpretato tutto in chiave italiana quindi secondo me la cucina italiana esiste eccome dato che ha delle regole e una codifica propria e distinguibile da altre. Le fregnacce e le storie romanzata sull'orgine di qualche piatto a me sta bene venga sfatata, solo che è la premessa di base che trovo sia una cagata.
Molto, molto interessante, soprattutto per smontare un sacco di polemiche inutili e vanagloria. Però una delle cose che ho notato è che quasi tutti i discorsi sembrano riferirsi all'Italia dal centro nord in su, al sud, soprattutto dai racconti dei nonni o da vicende riportate in romanzi storici, ho sempre avuto la percezione che le abitudini alimentari fossero molto diverse.
In Italia manca parecchia istruzione e anche tanta educazione, per questo alcuni italiani non accettano certe affermazioni sul cibo e sulla storia vera delle nostre origini.
È un peccato.. non riesco ad abituarmi seppur in alcuni episodi mantenga la qualità. Potrebbero rimettere fede come marra come mettere molti youtuber a dir la verità. È il format in sé che spigne in base agli ospiti lasciare gli argomenti come cosa principale con qualche sfumatura privata della persona
Puntata molto interessante, soprattutto per chi ama cucinare e libro sicuramente da leggere....Però, anche qua, molti errori tecnici, lasciando perdere un solo microfono per i 2 ospiti in primis e mi chiedo sempre....ma non potete farvi dare qualche consiglio tecnico da professionisti?! E' un peccato non fare un prodotto "pulito" anche tecnicamente...Capisco che non sìa lo scopo, ma perché no?! Cmq bravi...😆😉
Ci scusiamo per le grida di mucca al minuto 17
mu
Muuuu...sottofondo della 🐄 Carolina. Bello. Ricordi.
Tranquilli, è un suono di madre natura....Madre Natura....❤
è fedez che urla fuori dalla porta?
@@chric😂
Chewbecca
in sottofondo si può sentire fedez che ha acquistato il locale adiacente allo studio di muschio e cerca di rovinare le registrazioni inscenando lavori di ristrutturazione
😂😂😂😂 tu non hai idea di quanto vorrei che fosse vero
AHAHAHA secondo me si amano FOLLEMENTE e alla fine faranno pace. Mi piace crederlo
@@Chriseyasuoforse non hai capito che il cash sta sopra all’amore, potrei metterci la mano sul fuoco 🥲😂
@@matrix201ha lasciato la moglie per paura dell' effetto domino dei controlli finanziari ricadessero anche su di lui, puoi esserne certo del cash
Non ci posso credere, hanno ascoltato il commento dell'ultima puntata in cui dicevano di tenere Surry come ospite fisso 😲😲😲
Sono persone umili nonostante la grandezza
Oh cazz ho creduto veramente fosse lui fino
AHHAHAHSHSHAHHAHAHAHHA
Comunque gli argomenti sono migliori fatti da Luis e Martin :) ma manca Fedez che faceva divertire di più
@@rositaingrosso8111 le visualizzazioni sono il metro di giudizio...e credo siano legate anche al tipo di ospiti che accettano l'invito agli uni..e agli altri
credo che se questa puntata venisse trasmessa a tutti i tg contemporaneamente su tutte le case degli italiani, ci ritroveremmo con una guerra civile
Per uno studente di enogastronomia e alimentazione e un futuro studente di Scienze della Nutrizione questa puntata è oro, anche se non citano cose nuove ma comunque puntata top!
Macché stai a diii
Quindi per 5 persone 😂
dicono un sacco di inesattezze ma va bene
Ecco i soliti italioti! Ovviamente non mi riferisco a Noyoko
Saviano, Gerry Scotti e Surry nello stesso video
Il senso
Sempre interessante il prof Alberto Grandi. Peccato per le persone con bassa soglia di attenzione che si lamentano della puntata senza manco vederla per un'incapacità di ascoltare o per una presa di posizione perche preferivano l'altra conduzione. Per quanto mi riguarda ho adorato marra e non mi dispiaceva neanche la coppia originale. Ma anche ora mi godo le puntate senza rompere i coglioni ad ogni video con "era meglio prima" o "finalmente c'è luis e Martin". Fosse per me alternerei le due conduzioni. D'altronde è una societa, si potrebbe benissimo fare
Grande professor Grandi, la seguo da quando mi ha dato un 28
Grande Surry sapevo che avevi virato verso il mondo imprenditoriale ma non avevo idea che avessi ottenuto 3 stelle Michelin.
Visto che è già la seconda volta che due ospiti si devono condividere un microfono, potreste prendere in considerazione l'idea di acquistarne un quinto?
si, così sarà inutile per il 90% delle puntate
Infatti se ne prendono un altro una spesa del genere, di sicuro farà fallire la loro impresa
eh no, luis non puô fà pagare le cose a fedez😂
o potevano condividere il microfono luis e martin dato che in teoria i conduttori dovrebbero parlare meno degli ospiti
Usano un Rodecaster Pro2, ha 4 ingressi, aggiungere un microfono li costringerebbe a cambiare completamente sistema
L’unica cosa che non è mai cambiata a muschio selvaggio è il primo piano su chi parla, totalmente fuori fuoco. Ma come si fa!?!
Ma pensare a quello che dicono? Se stessero al buio il contenuto non cambia.
@@Brindex la tua risposta non ha senso. Sono su youtube le puntate, vuol dire che c'è anche la parte visiva. Posso criticare una cosa che è vicina al lavoro che faccio io?
@@Dolcevita-i7t va bene.
@@Dolcevita-i7tma infatti poi non ci sono chissà che movimenti come fai a sbagliare il fuoco😂
@@sonoio8217 secondo me è messo fuori fuoco dal primo Muschio selvaggio e l'hanno lasciato lì ahahah
Puntata che mi ha interessato molto! Bravi 😊
Finalmente una puntata in cui citare Bologna non è fuori luogo
la migliore puntata di muschio selvaggio di sempre grande martin, grande ai mitici DOI e grande chef monco
Amo cucinare: trovo questo episodio molto interessante. Una domanda: i rumori di sottofondo trattasi di Fedez che sta smontando l'ufficio? :-)
Super bella questa puntata, continuate così ragazzi 😍
👍
Italian culture is: Bestemmiare ogni santo di fronte all’ananas sulla pizza but mangiare sushi di pollo fritto
Ci sta
Mi manca x ora
Che poi pizza bacon e ananas è stra buona
Perché secondo la nostra mentalità nessuno può toccare la nostra cucina, ma noi possiamo fare quello che vogliamo con le cucine straniere 😂
@@olga-j2k1sInfatti, diciamolo
Miglior commento, userò questa frase in futuro
Ma scusami Luis, l'episodio n.152 non doveva essere con Atful, lo stallone monopalla modificato?
è stato soppresso
@LuisLuis che perdita immensa, spero almeno ne escano fuori delle rispettabili polpette #atfulvive
@@fffopzac delle rispettabile polpetta volevi dire
Ma barbara banco quando?
@@LuisLuis episodio 153 degustazione bresaola equina
Ohhh ecco questa è stata veramente una bella puntata, gli ospiti hanno avuto un'apprezzabile, specialmente al giorno d'oggi, onestà intellettuale, farei una rubrica sulla storia della cucina fossi in voi.
Grandissima puntata , continuate così 🙌🏻
17:10 potevate microfonare anche la mucca, perche deve urlare le sue opinioni da lontano?
Potrebbe essere anche un lupo se lo senti bene
era fedez che urlava fuori
Tra l'altro mentre si parla di formaggi. Tutto così bello
Sono solo a venti minuti, ma questo episodio mi sta piacendo tantissimo. Ottimi ospiti!
Puntata da vedere e studiare in tutte le scuole e in tutte le università
bhe dai sta puntata notevolmente meglio delle precedenti. Martin comunque bravo a condurre, fruibile. luis comunque non male con le sue battute
Al minuto 2:37 ero gia contenta del contenuto. Bell' atmosfera distesa, bella conduzione
👏
Ora che vai contro il tuo paese sei fiera e intelligente
Primo episodio della nuova era con degli ospiti interessanti e capaci, Martin molto a fuoco e osservazioni interessanti, Luis fuori fuoco, molto spesso ad ogni osservazione ho dovuto aspettare l'evoluzione del discorso per capire se quello che aveva detto fosse pertinente o meno
Ok fede
Ok fedez
Non è il primo episodio
@@andreapanzw7650 intendeva che è il primo "con degli ospiti interessanti e capaci"
Mangiare di qualità oggi costa molto
puntata SUPER interessante. complimenti
Bella puntata , Martin il vero valore di questo muschio selvaggio voto 8.5 Luis (SV)
Ciao Ragazzi. Seguo muschio selvaggio dagli albori ed è uno dei podcast miliari di Italia. Guardando le ultime puntate di Fedez e marra e poi di Luis e Martin, mi sono reso conto che le due coppie portano dei format e degli argomenti totalmente differenti, ma in egual modo interessanti, oer cui mi sento di dire che potrebbe essere una soluzione quella di condividere questo spazio in maniera tale da avere 2 prodotti, uno più leggero ma interessante in cui si chiacchiera, e uno più documentaristico e d'inchiesta come quello portato da marra e Fedez. La mia è una richiesta gentile in quanto reputo che un prodotto come muschio selvaggio ha la possibilità di dare la scelta al proprio pubblico offrendo più prodotti senza perdere una fetta di mercato o di interesse, così da poter sfruttare i due format portati dalle due coppie. Non vedo perché un modus operandi debba escludere l'altro in quanto può solo portare più pubblico e più interesse al podcast. Ottimo lavoro da parte di tutti 🎉
Che bello che sia tornato il vero muschio ❤
Se volete vedere un podcast fatto per bene con lo stesso ospite, andate a recuperare la puntata di Tintoria
Sono belle enteambe le puntate
L'Algida è stata comprata da Unilever tanto tempo fa. La stessa Unilever ha comprato diversi marchi/aziende di gelato in tutta Europa e mondo e ha deciso per tutte di utilizzare lo stesso logo e alcuni stessi tipi di gelato, esempi più classici Magnum e Cornetto
Puntata carina, ma questa cosa che non dev'essere un'intervista ma una chiacchiera senza capo ne coda, con micro interventi di Luis (spesso fuori luogo), mi crea uno strano fastidio...un podcast ruvido
Bella puntata, super interessante
Il tartufo d'Alba come il pistacchio di Bronte
In realtà moltissimi tartufi provengono dal Molise.
Viviamo di stereotipi vecchi come il cucco
A parte che non sapevo che Surry fosse uno chef così prestigioso, e premesso che sono un semplice appassionato di cucina, ho una amica chef, é greca, il suo primo libro parla delle antiche origini delle ricette greche…e, leggendo tra le righe, ci possiamo tranquillamente vedere le origini di molte nostre ricette.
Ho avuto il prof. Grandi un paio di anni fa nel corso di "storia dell' interrogazione dell'UE" e devo dire che é bravissimo, lo ascolterei per ore
Min 16,59: fedez riesce ad interrompere appartato nell appartamento attiguo allo studio di muschio selvaggio, munito di trapano a percussione😂😂😂
Una cosa che Fedez aveva cominciato a fare, oltre a smettere di interrompere, era prepararsi. Luis, potrebbe fare lo stesso
Fedez e preparazione nella stessa frase non si possono dire
È lo stile di muschio selvaggio di non prepararsi, non condivisibile però è il suo stile
Bellissima puntata ❤
Bella puntata! Unica pecca, non si può vedere un ospite senza microfono 🎤
Grazie! A presto, Domenico - direttore Marketing Algida
complimenti davvero interessante
Interessante il discorso sul sushi e sul fatto che siamo aperti ad altre cucine. Devo dire però che almeno per quello che ho visto a giro per il mondo, l'Italia è uno dei paesi più autoreferenziali riguado il cibo che consuma. Il sushi mi sembra più un'eccezione.
Il professor Massimo Montanari ha scritto " Il mito delle origini "- storia degli spaghetti al pomodoro...in quarta di copertina si legge" Alle origini di ogni cosa c'è solo un inizio: per cercare l' Identità serve tutta la storia, fatta di Incontri, incroci,Mescolanze. Accade anche per gli spaghetti al pomodoro...semplice
puntata fantastica, la migliore da un bel po di tempo a questa parte( fedez season inclusa)
@@fabrizio5129 🤣🤣🤣🤣🤣
ahahahahahahahahahahahahhaahahahahahaha
@@Dilemma8 ahagagagahagagh
Martin che fa le battute muoio 😂😂😂
1 milione e passa di iscritti e l’ospite centrale e fuori fuoco per mezza puntata, svegliaaa.
Per il resto puntata molto interessante, ovviamente senza Martin questo podcast potrebbe chiudere domani perché Luis difficilmente fa un intervento che aggiunge qualcosa, ma almeno ha la decenza di stare zitto (al contrario del precedente inquilino)
Perchè segui un podcast che non ti piace?
quando apri il tuo podcast che ti seguo?
@@andrea2921 sono un fan Andrea, ho sentito tutti gli episodi almeno 2 volte e alcuni più di 10 anche, ma, bisogna essere oggettivi a volte e la forza di questo podcast per la maggior parte degli episodi è stata la qualità e “grandezza” degli ospiti piuttosto che com’è strutturato o le argomentazioni portate in causa dai conduttori (Martin escluso)
:)
@@marcomunich ti farò sapere campione
Ok fedez ora basta nasconderti dietro emiliano
Muuuu...sottofondo della 🐄 Carolina. Bello. Ricordi.
Tranquilli, è un suono di madre natura....Madre Natura....❤
Puntata eccellente, ottimi i conduttori, interessanti gli argomenti trattati dagli ospiti.
FINALMENTE!!!!!❤
Puntata bellissima, Martin parla per sempre ti prego
Martin è noioso.. Seve qualcuno con più energia assieme a Luis
È notevolmente migliorato il programma da quando avete escluso quel malintenzionato. Eccellenti progressi: l'interruzione costante da parte di quel disturbo di un cafone di un fedex non mi permetteva di seguire, ma ora ho scoperto un programma eccezionale. Complimenti a voi, e vi esorto a mantenere sempre la vostra integrità; rubare è un errore che prima o poi si ripaga. Continuate a comportarvi correttamente: avete scacciato il male, grazie!
Tutto chiaro e giusto ..
puntata top! trovo questo argomento molto interessante puntata bellissima, Martin parla per sempre ti prego💜✌
Molto meglio questa puntata
Bellissima puntata ragazzi, complimen TONY
Eccomi sono l ospite che non ci sta nell inquadratura
Bellissimo episodio, grazie boys.
Finalmente e diventato un podcast non trash
Bella puntata, complimenti
Bravo il signore, che ha capito che il cibi vegano è il futuro, ma la gente non riesce a vederlo....
Grande Grandi!
Martin non andartene mai ti prego, non vorrei fallisse muschio ecco..
Avevo la stessa foto ✌️
le droghe hanno cambiato così tanto Roberto Saviano… ora fa il cuoco?!?
sembra marco salvati
Malgrado abbia sempre sperato in un ritorno di Luis come conduttore di questo podcast, mi duole dire che la mancanza di Federico si fa sentire eccome, persona egocentrica, ma sapeva fare il suo lavoro con i contro fiocchi e purtroppo i fatti parlano, spero per voi e per la durata di questo podcast che vi possiate riavvicinare sia a livello di amicizia che economicamente e che torni il podcast di prima.
Ps: Non ho nulla contro Martin persona stupenda, ma vi prego lui va bene per leggere il Vangelo a messa no per intrattenere un podcast, fa ciondolare davvero le palle.
Bella puntata .. molto curiosa
Il cilento è una zona in Italia dove la cucina mediterranea è presente in ogni piatto
0:57 Ottimo taglio bravo il montatore, ma so che qualunco ha detto " dopo la fica"
Pensavo che colonnata fosse una parte del animale 😂 poi si sente Fedez con il trapano dal minuto 17:00😂😂😂
Un vero GRAZIE. Un approccio critico senza pedanteria. L'argomento (il tema) anzi, la questione resta: ma l'uomo è veramente quello che mangia o quello che fa la fame blu?
58:00 Scusate ma la cucina “italiana” per ovvie ragioni deriva principalmente dagli insegnamenti tramandati dalle generazioni dei nostri nonni e antenati.
Così come la lingua, esiste una pronuncia corretta dell’italiano che è utilizzato solo in televisione e nel mondo del doppiaggio, di base la lingua italiana è quella parlata dagli italiani, in tutta la sua complessità e diversità.
😄 la stessa cosa vale per la cucina italiana.
Non capisco che senso ha dire che la vera cucina italiana è identificata con gli occhi degli stranieri. No, gli stranieri vedono solo ciò che pochi italiani nella storia hanno esportato. Non vedranno mai la regionalità e le tradizioni delle famiglie italiane che le portano avanti 😅
Il programma di cucina più interessante che hanno fatto, secondo me, si basava proprio su ricette portate da cuochi Regionali, che avevano imparato e tramandato ricette dei loro nonni eccetera.
Veramente non mi trovo d’accordo su questo punto, forse sarò vittima della “commercializzazione” della cucina italiana come status di qualità e allora hanno fatto un buon lavoro con me.
Ps: non sono le proteine che ingrassano, ma gli zuccheri e i carboidrati (che sono zuccheri). Comunque tutto molto interessante.
Una sardina costa meno di un branzino ❤❤
Cominciamo dalle basi
Eh dipende! Le spigole da allevamento greche costa (forse costavano 7 8 euro al kg) le sardine ormai siamo lì.. Ovvio il branzino d mare, grande... Costa decisamente di più!
Stupenda puntata.
Come fate a spolverare la scenografia?
In realtà nel tempo i giapponesi hanno attinto eccome dai coloni portoghesi nella loro cucina. Ad esempio il Tonkatsu è considerato un yōshoku, ovvero piatti tipici della cucina europea modificati per adattarli al gusto dei giapponesi che furono creati tra la fine del XIX e l'inizio del XX. Neanche loro sono salvi.
Non mi è chiaro il riferimento fatto sulla cucina giapponese. Fino all'arrivo degli occidentali (portoghesi e olandesi) proprio non esisteva niente dell'attuale cucina definita giapponese. Però mi pare ne abbiate parlato come se fosse qualcosa di così tanto diverso dalla cucina italiana, che anch'essa appunto ha preso da altre culture. Per altro la cucina giapponese usa come ingredienti di base una miriade di prodotti derivati dall'industria. Altro che salse madri. Non è che la massaia giapponese si metta a fermentare la soia per farsi la salsa. Poi non vedo che problema ci sia nel considerare la cucina cucina di un tale paese come "originale" o identitaria, solo perché i piatti che la compongono vengono preparati da solo poco più di 70 anni. Se in Cina hanno inventato la forma di uno spaghetto 10 mila anni fa, non significa che abbiano inventato la pasta come la intendiamo noi ora, propri perché c'è comunque un processo tecnologico per produrla come intendiamo noi. E se esiste solo dagli anni 50 allora non è un prodotto Italiano ? Sicuramente non ho capito, e se l'ho fatto l'ho fatto male, però mi pare che le stesse cose dette per la cucina italiana si possa sovrapporre a quello di qualsiasi altra cucina del mondo.
il problema è che la salsa di soya non è giapponese e non ha presidi che ne preservano l'origine o la produzione e il giappone non gli viene nemmeno in mente di farlo invece in Italia è pieno di questi attestati che vengono giustificati con una tradizione inventata, mentre basterebbe una ponderazione a questo. Vedi la focaccia di Recco che la puoi fare solo in una determinata zona geografica e la piadina romagnola la puoi fare ovunque.
@@BUZZUBUZZU sono anche d'accordo con te su tutto ma non è propriamente quello di cui stavo parlando. In effetti il discorso dei consorzi di categoria è un bel tema, ma parlavo dell'identificare identitario un determinato prodotto all'interno di idea di cucina di un paese. Loro nel podcast quando hanno fatto il parallelismo con il Giappone non hanno parlato di consorzi. La frase iniziale del discorso è "pensate alla cucina giapponese che non si è fatta condizionare da niente se non dalle origini Cinesi, il sushi rimane sushi, ecc.." ora non ho 3 stelle michelin e quindi non mi pare di poter dare torto allo chef, ma stando ai libri di cucina asiatica che ho letto mi pare che non sia proprio vero. Katsu, omu rice, curry rice ma anche la stessa tempera non è asiatica ma europea come origine. Anche il fatto di mangiare determinati animali non era usuale prima dell'arrivo degli europei.
Salsa di soia e miso sono prodotti antichi con più di 1000 anni di storia. Certo non li faceva ogni massaia a casa, ma,come ai tempi di romani c'erano stabilimenti che producevano il garum, li succede lo stesso con la soya.
Gli altri piatti da te citati vengono chiamati dai giapponesi western japanese food, essendo ben consci del fatto che derivano dall' influenza occidentale. Detto ciò trovo il parallelismo col Giappone comunque sbagliato, in quanto il sushi è recente, e credo che non siano neanche mai stati in Giappone se pensano che lì il sushi sia solo quello di alta qualità. Ci sono parecchi ristoranti di sushi per famiglie con piatti di dubbia qualità
@@cor5221 ma infatti li citavo proprio per ribadire che la loro cucina è stata pesantemente influenzata ma non per questo non diresti che quei piatti non sono giapponesi dato che le ricette sono reinterpretate da loro e li mangi solo lì (o comunque in un ristorante giapponese). Cioè anche noi facciamo gli ipocriti a criticare tanto la cucina francese ma tanto tutte le preparazioni di base che facciamo nella cucina italia a sono della scuola francese. Solo che poi abbiamo reinterpretato tutto in chiave italiana quindi secondo me la cucina italiana esiste eccome dato che ha delle regole e una codifica propria e distinguibile da altre. Le fregnacce e le storie romanzata sull'orgine di qualche piatto a me sta bene venga sfatata, solo che è la premessa di base che trovo sia una cagata.
Si diceva tanto di fedez ma mi pare che anche martin oggi si sia sbizzarrito a parlare sopra agli ospiti
era preso bene da questo argomento
Non ho capito bene se hanno scritto un libro quei due
😂 Cmq mi sa che lo comprerò
sono al minuto 34 e luis ha detto 6 parole, era proprio vero che si meritasse lui il podcast 😎😎😎
Sono anni che per povertà mangio una sola volta al giorno e solo pasta o riso con i legumi
🤣🤣🤣🤣
Sei passato da orologi di lusso a pasta e ceci?
Molto, molto interessante, soprattutto per smontare un sacco di polemiche inutili e vanagloria. Però una delle cose che ho notato è che quasi tutti i discorsi sembrano riferirsi all'Italia dal centro nord in su, al sud, soprattutto dai racconti dei nonni o da vicende riportate in romanzi storici, ho sempre avuto la percezione che le abitudini alimentari fossero molto diverse.
Guardo sto video mangiando cotoletta col sugo e pane e mi sento diverso ahahaha
Puntata interessante. Unica critica: per un canale con più di un milione di inscritti una qualità audio di questo tipo secondo me non è accettabile.
In Italia manca parecchia istruzione e anche tanta educazione, per questo alcuni italiani non accettano certe affermazioni sul cibo e sulla storia vera delle nostre origini.
Molto interessante!
Ora si che si ragiona, Surry inserito benissimo
14:37 Algida fa parte di Unilever, all' estero usano i nomi di marchi locali storici assorbiti da Unilever.
Bellissima puntata grazie
Molto interessante, soprattutto perchè la cucina italiana e tutto quello che gli ruota attorno mi hanno rotto i coglioni. Grazie.
Dove posso trovare il loro podcast? Mi piacerebbe seguirli
c'è questo sito che si chiama Google...
Bel montaggio
Martin è diventato il nuovo fedez che interrompe gli ospiti💀
Chef illuminante quando parla
È un peccato.. non riesco ad abituarmi seppur in alcuni episodi mantenga la qualità.
Potrebbero rimettere fede come marra come mettere molti youtuber a dir la verità. È il format in sé che spigne in base agli ospiti lasciare gli argomenti come cosa principale con qualche sfumatura privata della persona
Comunque è il professor* Alberto Grandi. Non "Alberto Grandi", soprattutto se poi introduci lo Chef come tale.
Grandissima puntata, grazie Martin e Luis
Puntata molto interessante, soprattutto per chi ama cucinare e libro sicuramente da leggere....Però, anche qua, molti errori tecnici, lasciando perdere un solo microfono per i 2 ospiti in primis e mi chiedo sempre....ma non potete farvi dare qualche consiglio tecnico da professionisti?! E' un peccato non fare un prodotto "pulito" anche tecnicamente...Capisco che non sìa lo scopo, ma perché no?! Cmq bravi...😆😉
Prossima puntata Martina Strazzer Perfavore grazie 😊
approvo e sottoscrivo