ciao scusa se vado fuori argomento ma ho bisogno di un tuo consiglio.. sono in procinto di prendere il kayak e sono indeciso tra il 380 e l' outback, al di là della differenza di costo, quale è migliore secondo te che li hai provati entrambi?? ci farei sia mare che foce. Grazie della risposta
Sono due ottimi kayak! Ma resto dell’idea che un outback pesa 38kg e un 380 con la pedaliera in alluminio pieno va oltre i 45kg, se il discorso è caricarlo ogni volta sulla macchina io opterei sempre e soltanto all’outback, inoltre quest’ultimo non ha bisogno di skeg per mantenere la direzione. Comunque sono due ottimi kayak!
Non ha solo quella differenza la mia, non sono i litri a fare la differenza, le comuni vasche del vivo o sono sempre in funzione o sono spente, la mia grazie a una scheda da 10 euro...ripeto 10 euro, per un tot tempo è accesa e un tot spenta a ciclo continuo, ti dura di più la batteria. Potresti farla anche dentro a un secchio, io volevo qualcosa anche bello da vedere oltre che funzionale.
Ciao...bel proggetto,avrei una domanda da neofita, ma le esche vivono bene anche senza un riciclo continuo di acqua? Vorrei fare un lavoro simile ma ho paura che muoiano senza una presa a mare...
buona sera dove si puo aquistare quel contenitore?
Buona sera, tutti i link nella descrizione del video!
Mi dici dove trovare quella scheda e come si chiama per favore?
Ciao, trovi tutto nella descrizione del video, si chiama comunque temporizzatore, ha un relè con un timer che sollecitato si apre e si chiude.
@@Emanuele_Natali grazie per la risposta
ciao scusa se vado fuori argomento ma ho bisogno di un tuo consiglio.. sono in procinto di prendere il kayak e sono indeciso tra il 380 e l' outback, al di là della differenza di costo, quale è migliore secondo te che li hai provati entrambi?? ci farei sia mare che foce. Grazie della risposta
Sono due ottimi kayak! Ma resto dell’idea che un outback pesa 38kg e un 380 con la pedaliera in alluminio pieno va oltre i 45kg, se il discorso è caricarlo ogni volta sulla macchina io opterei sempre e soltanto all’outback, inoltre quest’ultimo non ha bisogno di skeg per mantenere la direzione. Comunque sono due ottimi kayak!
La vasca è molto bella, ma penso che quando hai comprato tutto il materiale ti costi quanto una già pronta .
Ciao...mi dispiace contraddirti, ma stai sotto una spesa di 200 euro! Nessuna vasca del vivo attrezzata così la trovi a questa cifra.
@@Emanuele_Natali ciso quello della big mama 299€ la differenza che il tuo sicuramente a più litri
Non ha solo quella differenza la mia, non sono i litri a fare la differenza, le comuni vasche del vivo o sono sempre in funzione o sono spente, la mia grazie a una scheda da 10 euro...ripeto 10 euro, per un tot tempo è accesa e un tot spenta a ciclo continuo, ti dura di più la batteria. Potresti farla anche dentro a un secchio, io volevo qualcosa anche bello da vedere oltre che funzionale.
@@Emanuele_Natali certamente la tua vasca e moto bella e funzionale senza alcun dubbio .
Ciao...bel proggetto,avrei una domanda da neofita, ma le esche vivono bene anche senza un riciclo continuo di acqua? Vorrei fare un lavoro simile ma ho paura che muoiano senza una presa a mare...