La natura, grande inventrice con Giorgio Volpi
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- GiovedìScienza dietro l’angolo - GiovedìScienza 39ª edizione
“La natura, grande inventrice - Come i fenomeni naturali anticipano la tecnologia umana”
Con Giorgio Volpi, Università di Torino. Modera Ilaria Stoppa, CentroScienza
Martedì 21 gennaio 2025 | Biblioteca Italo Calvino
Incontro mattutino realizzato in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e la Rete delle Case di Quartiere. Le tematiche proposte, scelte dai partecipanti con il supporto dei volontari, sono approfondite durante gli incontri da relatori e relatrici esperti.
Studiando la natura ci si accorge di un fatto sorprendente: in molti casi, gli esseri viventi hanno risolto in modo brillante, nei tempi lunghi dell’evoluzione, problemi di chimica, fisica e tecnologia che l’uomo ha affrontato solo in tempi recenti. Spesso il mondo naturale ci è arrivato prima di noi, “brevettando” congegni e sostanze che crediamo di aver inventato.
Le lenti dei telescopi e dei microscopi, per esempio, protagonisti della rivoluzione scientifica del Seicento, in realtà erano già presenti nel corpo di creature vissute milioni di anni fa. Lo stesso vale per cose come la colla, la bussola, le sostanze fosforescenti e molto altro; perfino il fuoco, simbolo della superiorità umana, non è nostra esclusiva: ci sono organismi che letteralmente riescono a “cuocere” le loro prede. Giorgio Volpi, chimico e brillante divulgatore, ci guida in questo mondo che molti ignorano, facendoci scoprire progetti naturali spesso più efficienti ed ecosostenibili dei nostri.
La natura lo fa prima, e meglio: questo dovrebbe spingerci a studiarla e rispettarla con più impegno, perché non è solo un delicato insieme di ecosistemi e habitat da accudire, ma una riserva inesauribile di brevetti, materiali, idee da salvaguardare per il nostro stesso interesse e benessere.
Programma su www.giovediscienza.it
Seguici anche su:
👉🏽 Facebook / lascienzaindiretta
👉🏽 Instagram / giovediscienza
👉🏽 X / giovediscienza
👉🏽 Linkedin bit.ly/3LKPLv0
#GiovedìScienza #GS39