Alessandro Drago "Le stelle di Neutroni dalla nascita alla morte"

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 16 чер 2024
  • Le stelle di neutroni sono oggetti stellari ultra-densi di circa dieci chilometri di raggio in cui è racchiusa una massa paragonabile a quella del Sole. Esse costituiscono un fantastico banco di prova per la fisica nucleare, poiché sono assimilabili a nuclei atomici di dimensioni gigantesche e con densità ancora superiori a quelle nucleari. Inoltre esse possono ruotare con velocità equatoriali prossime a quelle della luce, possono contenere materia superfluida o superconduttiva, possono ospitare campi magnetici centinaia di miliardi di volte più grandi di quello terrestre: esse sono in sostanza delle SuperStelle!
    La nascita di una stella di neutroni avviene tramite un fenomeno esplosivo, una supernova. Ma la “vita” di una stella di neutroni è interessante fino alla fine: ad esempio nei sistemi binari di due stelle di neutroni esse finiscono con il fondersi (dopo un tempo lunghissimo), dando luogo con ogni probabilità ai cosiddetti Gamma Ray Bursts brevi. Questi eventi drammatici sono anche sorgenti intense di onde gravitazionali, e quindi fra quelli maggiormente candidati ad essere osservati negli esperimenti LIGO e VIRGO.
    Cercherò di toccare brevemente tutti questi aspetti, per spiegare come mai lo studio delle stelle di neutroni e dei fenomeni esplosivi ad esse associati sia al cuore delle cosiddetta astronomia X.

КОМЕНТАРІ • 21

  • @mariociuna1657
    @mariociuna1657 6 років тому +6

    GRAZIE! È UN PIACERE ASCOLTARLA

  • @EmilianoGirina
    @EmilianoGirina 6 років тому +1

    Ottima esposizione.

  • @andreadevescovi4166
    @andreadevescovi4166 4 роки тому +1

    Da ascoltare e gustare

  • @simonlardschneider979
    @simonlardschneider979 2 роки тому +2

    Grazie professore del suo contributo, ha risvegliato in noi grande desiderio di conoscenza xoxo love you

  • @giulianabanco5248
    @giulianabanco5248 4 роки тому +2

    ho letto di cosa si tratta e so che mi piacerà sapere tutto , e spero alla fine di avere domande
    e forse risposte , anche se ormai son passati tre anni e mezzo ! ininfluenti per la stella però .

  • @alessandrodrago
    @alessandrodrago 5 років тому +2

    Cercavo un approfondimento sulle stelle di neutroni e ho trovato un mio omonimo XD

  • @64etto
    @64etto 3 роки тому +1

    Domanda una stella a neutroni o a neutrini, quanto è grande e che forma ha?

  • @EnricoFallica
    @EnricoFallica 10 місяців тому

    Mi ponevo una domanda. Non sono un astrofisico ma sono un appassionato di astronomia.
    Siamo a conoscenza del fatto che le stelle nel corso della loro vita, sono in grado di dar luogo alla fusione nucleare di elementi via via più pesanti, all aumentare della loro massa. A quel che so, correggetemi pure se sbaglio, la possibilità di giungere ad una supernova dipende dalla massa, che deve essere di almeno 9 masse solari. Queste stelle nel corso del loro ramo orizzontale arrivano ad essere capaci di fondere via via Elio, carbonio, neon, ossigeno e silicio. La fusione di elementi via via più pesanti, ha luogo ogni qual volta il nucleo stellare collassa arrivando ad una densità e pressione tali da innescare il processo. Sarebbe possibile per assurdo, che la supernova sia il risultato del “tentativo” da parte della stella di innescare la fusione nucleare del ferro56? So che per natura è stabile, ma per assurdo, non sarebbe in alcun modo possibile avviare alle giuste temperature e pressioni una fase di riarrangiamento fotodisintegrativo del ferro56 che dia luogo in pochi secondi alla potentissima esplosione che siamo “abituati” a vedere?

  • @amedeofilippi6336
    @amedeofilippi6336 4 роки тому +1

    Ciò che mi pare strano è il fatto che una stella dotata di momento angolare , come il nostro sole, possa raggiungere raggi così ridotti senza prima passare per raggi alquanto superiori che già porterebbero le sue zone equatoriali a ruotare con velocità prossime a quella della luce ,e senza andare in pezzi oltre agli effetti relativistici conseguenti. Il solo parametro di Kerr ( R=L:M*c ) data la conservazione del momento angolare porterebbe a concludere che le forze centrifughe interverrebbero ben prima a fermare ulteriori contrazioni della stella.Nel caso del sole a circa 9 km di raggio si avrebbe una velocità equatoriale di rotazione pari alla velocità della luce!

    • @Cosmoscavle
      @Cosmoscavle Рік тому

      ოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოოხსსსსსსსსსსსსსსწსსსწწწწწწწწწწწწწწწწწწწწწწწწწწ

  • @FrancescoDainotti
    @FrancescoDainotti 2 роки тому +1

    Un mondo meraviglioso che mi affascina ogni giorno di piu'.

  • @amedeofilippi6336
    @amedeofilippi6336 4 роки тому +2

    Che io sappia le stelle di neutroni hanno un raggio che non supera i 10 km, non 10000 km.

    • @chisciccise
      @chisciccise 4 роки тому

      Infatti lui parla di nana bianca di 10000 km.

  • @danielabernardi17
    @danielabernardi17 Місяць тому

    1:50 INIZIO

  • @tridenteartista
    @tridenteartista 4 роки тому

    Ottima conferenza spiegata in maniera ineccepibile dal Prof...

  • @tonykeith76
    @tonykeith76 5 років тому +1

    Ma Einstein..... "Cosa" era???

  • @danielegatta776
    @danielegatta776 11 місяців тому

    Xa .❤ a ❤