Orecchiette rucola e patate
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Quando qualcuno mi chiede qual'è il piatto tipico foggiano per eccellenza, non vi nascondo che un pochino di difficoltà c'è l'ho. ma attenzione questa difficoltà è dettata dal fatto che la gastronomia della Capitanata è così ampia che mi causa un pochino di imbarazzo nella scelta.
la cosa certa è che Orecchiette rucola e patate è per eccellenza il piatto che più rappresenta il popolo foggiano. Tant'è vero che i foggiani sono chiamati mangia patate (fuugjen magna paten). I nostri campi, quelli del tavoliere delle puglie, sono invasi da distese di rughetta selvatica, soprattutto nel periodo che precede la raccolta del grano duro; quasi, a dimostrare che questi due ingredienti siano più che compatibili tra loro; sono simbiotici.
La patata è un ingrediente relativamente giovane, introdotto nella dieta del popolo italiano, ma forse grazie alla grande estensione di terreni pianeggianti e fertili che compongono questo grande territorio.
comunque questo piatto è diventato quello che meglio può rappresentare Foggia,
signore e signori ecco a voi le Orecchiette Rucola e patate di Nonna Anna (la mia Mamma)
500 g di semola rimacinata di grano duro
120 ml di acqua consigliati (ogni farina ha il suo grado di umidità residuo pertanto non è possibile dare una quantità di acqua standard, questa dipenderà dalla semola che utilizzate)
seguite la procedura al video
iscriviti al canale, attiva la campanella per essere informato sulle nostre novità, seguiteci sui canali social:
facebook; / chef.panniello - / panniellochef
twitter: / frapanniello
instagram: / francescopanniello
linkedin: / francesco-panniello-81...
web: www.chefpannie...
scuola: www.lescuoledi...
Grazie per il tuo seguito,
Sono Francesco Panniello Chef di cucina e perito chimico, opero da circa 20 anni nel campo della ristorazione. Ho gestito insieme a mia moglie Rosa per anni il ristorante nel centro storico di Foggia, La Botte Bistrot, caratteristico locale con la porta d'ingresso a forma di botte. Ho una grande esperienza nel mondo della ristorazione collettiva, catering e banqueting.
Oggi mi occupo di:
-start-up aziendali ristorative e gastronomiche, a partire dalla visione dell'investitore che vuole realizzare la propria attività mi prendo cura di tutto dalle stesura dei menù fino alla formazione del personale;
-consulenze in campo agroindustriale, progetto in base alle necessità del tecnologo alimentare ricette originali per: conserve sughi preparati alimentari e semi lavorati;
-show cooking e demo nelle fiere di settore
-Sono il punto di riferimento, in provincia di foggia, per due grosse aziende Italiane che producono strumenti professionali per la ristorazione per le quali faccio dimostrazioni pre e post vendita; collaboro attivamente con un'azienda foggiana di arredi e rivendita di strumentazioni professionali per la ristorazione
Questo progetto di riprese video nasce per scherzo durante il periodo della permanenza in casa, per impegnare le lunghe giornate delle mie figlie e non solo. Così vado a ripescare un canale UA-cam aperto circa dieci anni fa e mai utilizzato.
I nostri Video sono leggeri, che faranno sorridere e che le mie due figlie non vedono l'ora di registrare ogni giorno. Questa ricetta è adatta a grandi e piccini , Ma se i piccini vogliono realizzarla e riprodurla a casa devono essere in presenza di adulti, a causa dell'utilizzo di strumenti potenzialmente pericolosi.
#orecchiette #puglia #francescopanniello
Mi sono iscritta infatti! Grazie per la vostra simpatia! Un bacino ad Annina per la presentazione! Se va avanti così sarà anche lei un'ottima cuoca! Complimenti a tutti e buona serata!
Grazie mille Rosa, darò un bacino alla piccola Anna 🥰
Che bravi mi ricorda tanto la mia nonna con me da piccola.
Grazie per aver condiviso i saperi della vostra bellissima famiglia.
Grazie Monica, sono momenti unici che rimangono stigmatizzati nella mente.
Come successe con me da bambino.
Grazie per il tuo bellissimo commento.
Spero ti possa iscrivere al nostro canale
ciao francesco,grazie.Gnam,ma per favore spieghi passo,passo e consigli per le prossime ricette.grazie,ciao w foggia
Certamente la prossima volta sarò più preciso
grazie di cuore,perchè non avendole mai fatte, i miei cari come sai,non li ho più,non sono pratica di come fare e certamente i consigli,un salutone a tutta la famiglia.
Siete FANTASTICI
Grazie Anna riferirò ♥️♥️
W la nonna, W le orecchiette.
Io le mangio in bianco, ma con quel pomodorino, stai tranquillo che non rifiuto mica!!
Bravissimi tutti!
Grazie Mille Vittorio. 😜
Le mani di zia Anita... patrimonio dell'umanità!! ❤
Ciao Stefania, Grazie un bacione grandissimo
👏👏👏👏👏
Grazie mille Angela
❤❤❤
👍👍👍
Bella anche la giacca di Anna 👩🏻🍳
@@casiello99 sii, fantastica. Lei l'ha scelta ♥️
Francesco, mi devi dare un bacione speciale alla nonna sprint .(sono gianna😘😘😘😘😘😘😘😘😘)la prossima volta mi dovete imparare
grazie Gianna, sicuramente darò un bacione alla nonna
...da Sulmona?
@@troccoleria si.
@@cleotulliani4045 un abbraccio grande a tutti, da parte nostra
Buone 😋
Grazie Mille Giorgia
Buonissimo
Grazie 🥰
Complimenti alla nonna Anna , da Concetta la sorella di Pasquale. Saluti e baci.
Grazie Concetta, riferirò.
Grazie mille
@@troccoleria complimenti a tutti voi
@@mirellaleo6599 Grazie di vero cuore
Qui ci dobbiamo allenare
Buona sera Mary, certamente!!
Fa concorrenza a Benedetta😅
Il mio idolo😜
La nonna deve spiegare bene alla bambina come si fanno le orecchiette , il coltello non è adatto e le deve spiegare che deve mettere più forza.
Certamente Lucia, dopo la realizzazione del video poi la nonna ha spiegato ad Anna che il coltello non era dato perché le serviva un coltello a punta arrotondata... E soprattutto ha mostrato come lavora il serpentello di pasta.
Faremo un video dimostrativo su come fare le orecchiette.
Grazie mille del tuo commento ❤️