Basilica di San Domenico, Perugia (2 di 3) - il campanile
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- In primo luogo culturale, ma con una leggera vena polemica, questo progetto, pubblicato nel giorno del 4° anniversario dello scoppio del Caso Meredith, caso che ha affascinato ed attirato l'attenzione di migliaia di persone su Perugia non certo per l'importanza che quest'ultima ha ed ha avuto nel corso dei secoli passati, ha lo scopo di rivalorizzare le innumerevoli opere artistiche che caratterizzano la città, le quali sembrano essere trascurate sempre di più.
In una realtà in cui ciò che incuriosisce ed attrae non è più qualcosa che ci è stato gelosamente lasciato dai nostri predecessori ma, piuttosto, la ricerca dello scandalo e della "notizia bomba" quasi a voler nascondere problemi ben più seri, cerchiamo di dar voce (nel più semplice dei modi) a ciò che, spesso, non viene neanche considerato.
Per questo progetto, suddiviso in 3 parti per agevolare la visione, è stata scelta la Basilica di San Domenico da Guzman, l'edificio religioso di dimensioni maggiori in tutta l'Umbria. Nella prima parte viene descritta la Basilica, nei suoi interni e nelle sue vicende storiche; nella seconda parte è descritto il campanile e le campane che ospita mentre, nell'ultima, l'organo seicentesco (anch'esso di origine umbra) la cui cura e manutenzione si deve, negli ultimi 8 anni, al carissimo Giordano al quale vanno i miei più sentiti ringraziamenti per la disponibilità e le varie esecuzioni musicali.
POST SCRIPTUM:
nel Settembre 2012 i lavori di restauro sono giunti al termine permettendo la rimozione dell'impalcatura. Le 3 campane non torneranno tuttavia a suonare a distesa per l'ormai storica instabilità della torre; suonano bensì a martelli, eseguendo melodie agli orari delle messe.
Interessantissima la campana del 1800: Lorenzo Lera è un fonditore lucchese che sarà attivo ben più tardi, questo sicuramente è un suo antenato. Le riprese, come al solito, sono di altissima qualità!
Quanti ricordi!A Perugia ricordo di essermi recato durante il servizio militare e ricordo benissimo questo campanile!O.E.S a catena no accoppiamento diretto ma riconoscibilissimi gli elettropercussori!Bellissime campane!
Ora l'impianto è sotto la Giannattasio?Speriamo non mettano i ceppi motorizzati!!!Meglio la meccanica O.E.S...
Bellissimo complimenti. Una curiosità, quanto pesano? Il Campanone a vederlo almeno un metro dovrebbe essere di diametro, le altre?
@meme2702 Infatti Romeo ! A Lucca ci sono alcune campane di Filippi. Ad esempio sulla Torre delle Ore ci sono tre campane fuse da Stefano Filippi nel 1754. Molto interessante che i Filippi e Lera si unirono !
Non è così semplice. Quello che dici in parte è vero, c'è un diffuso menefreghismo in questo campo. Ma per quanto riguarda alcuni campanili (come quello in questione) emergono problemi non irrilevanti, come quello della stabilità. La suonata a distesa delle campane susciterebbe oscillazioni non trascurabili; considera che secondo alcune fonti la punta del campanile è stata tagliata proprio per lo stesso problema.
Le hanno levate da circa due mesi, sono finiti i lavori! Ma purtroppo le campane continuano a non suonare.
Purtroppo non so risponderti con precisione... Comunque, considerando che le note sono Do, Re e Mi (tutte diesis) dovremmo stare intorno ai 1300kg per il campanone, 900kg x la mezzana e 700 x la piccola!
mi auguro che un giorno torneranno davvero a suonare...sono curioso dato che non le ho mai sentite a distesa...dovessi avere qualche informazione in più fai sapere mi raccomando!xD
Molto strano che una torre robusta come questa.abbia problemi di staticità
Chissà. In futuro torneranno a distesa queste bellissime campane!
restauro terminato...qualche possibilità in più che tornino a suonare?
Io trovo che le melodie siano meravigliose, e che siano quasi meglio dello slancio unica pecca è che le supposte oes stanno letteralmente scavando le campane, bisognerebbe fare anche la un restauro
ci fosse stata una quarta campana in un'altro spazio vuoto, in sol3, sarebbe stato un perfetto concerto alla lucchese. ChristiansXXIX.
Sacrilegioooooo battaglio cadente noooooooooo, le cose se si fanno si fanno per bene o volante o nulla. Convertiamo tutti quei campanili che montano il mezzo slancio ad un bello slancio. Abbasso il battaglio cadenteeeee....
Scusa se sono un po' invadente ma stavolta vorrei dire qualcosa:
Innanzitutto se un giorno potranno tornare a suonare con minime oscillazioni io non esiterei a metterle subito mezzo slancio perché se voi siete così "teste dure" da preferire una suonata a martelli anziché un bel plenum a mezzo slancio rimango basito. Io non penso che il mezzo slancio sia così negativo eh, calcola che molte campane sono a mezzo slancio e penso che ne risentono MOLTO MENO che essere percosse in continuazione da un martello che scava nello stesso punto...
Poi avrei da discutere l'affermazione "o volante o nulla"... scusa ma se (faccio un es.) Mettono le campane a mezzo slancio con i ceppi motorizzati, a te che ti frega? Tanto le campane devono essere ascoltate e non guardate faccia a faccia soprattutto quando si trovano ad altezze come quelle... morale della favola: spero che queste campane tornino a suonare a distesa.
Saluti
Ho saputo comunque che queste campane sono elettrificazione OES, ma adesso l'impianto lo tiene sottocontrollo la Giannattasio.
Meglio se ce la giannattasio
ChristiansXXIX domanda : la grande campana puo andare a bicchiere ?
No, queste campane vengono suonate soltanto tramite elettromartelli.
Come mai il 3 4 5 1 sulla piccola?
Adesso è sulla grande
non possono suonare a distesa perché l'incastellatura che le sorregge e la torre sono instabili. *****, sicuramente queste campane non potranno mai più oscillare.