Campane di Perugia - CATTEDRALE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • La cattedrale di San Lorenzo risale ad un progetto di Fra Bevignate, iniziato nel 1345; la decorazione esterna, una trama geometrica di rombi in marmo rosa e bianco (prelevati dalla Cattedrale di Arezzo) non fu mai completata, ed occupa oggi solo la parte inferiore della fiancata. La decorazione degli interni venne completata nel diciottesimo secolo con l'aggiunta di pitture, stucchi, dorature e marmi.
    La facciata principale è rivolta verso piazza Danti ed è impreziosita da un portale in stile barocco progettato da Pietro Carattoli nel 1729. Il muro esterno è a vista e si possono scorgere i ganci portanti di un previsto rivestimento in marmo, mai apportato.
    Diversamente dall'usuale, la cattedrale ha la fiancata laterale rivolta verso la piazza principale della città, affacciata sulla Fontana Maggiore e sul Palazzo dei Priori. Tale lato è caratterizzato dalla Loggia di Braccio, commissionata da Braccio da Montone nel 1423, una struttura proto rinascimentale attribuita a Fioravante Fioravanti da Bologna. Sotto la loggia è possibile vedere parte di un muro romano, le fondamenta del vecchio campanile e la Pietra della Giustizia, che riporta un'iscrizione del 1264 attraverso la quale il Comune annunciò che tutto il debito pubblico era stato cancellato.
    Il campanile originale fu distrutto nel 1371 dall'abate di Monmaggiore quando collegò la fortezza di Porta Sole ai palazzi di piazza. Era a tre ordini di finestre con un gallo di bronzo sulla sommità.
    La torretta attuale è opera dell'architetto perugino Valentino Martelli (1606-1612).
    Al suo interno vi sono 4 campane di differenti epoche e fonditori: la maggiore è del 1680 dei Petruccius eugubini (dinastia che aveva già realizzato la seconda maggiore di San Rufino ad Assisi); la seconda (chiamata la "Lunga" perché un tempo suonava ogni mezzora per indicare il mattutino) è datata 1769, opera del perugino Nicolaus Agostini; la terza, non firmata, risale al 1449; la minore venne fusa nel 1390 da Iacobus Ienuensis (quest'ultima veniva chiamata "Schilletta" o "Scrilletta").
    Sia il Rinterzo che il Falsetto, come vuole la più stretta tradizione perugina, sono eseguiti rispettivamente con prima e seconda campana a bicchiere accompagnate dallo scampanio di 2 delle 3 campane rimanenti (2ᵃ-3ᵃ nel primo caso, 1ᵃ-3ᵃ nel secondo).
    Se pur potrebbe suscitare dubbi l'intonazione dei bronzi in questione è da apprezzarne il valore storico nonché la ritmica degli scampanii elettro-meccanici, tra i migliori della città.

КОМЕНТАРІ • 21

  • @c-historia
    @c-historia 7 років тому +8

    che fascino particolare, meraviglia!

  • @BellRingerLucignano
    @BellRingerLucignano 7 років тому +6

    Bronzi dal timbro tipico delle campane settecentesche, la terza è quella che a me più piace, ma anche come intonazione così particolare la trovo molto bella anche se come concerto per una Cattedrale così, è abbastanza poco, ma son carine così dai. Rinterzo e Falsetto molto ben fatti e ritmici! Grandi Luca e Giorgio!

  • @umbe0328
    @umbe0328 7 років тому +4

    Magnifico!

  • @giulioresta5779
    @giulioresta5779 7 років тому +4

    Bel video!

  • @mirco9080
    @mirco9080 7 років тому +4

    bel rinterzo !!

  • @giordis04
    @giordis04 6 років тому +4

    Bellissime! Son stato a Perugia l'anno scorso (poco dopo che uscisse il video) ma non ho avuto modo di registrarle, essendo stato sabato santo 2017

  • @ArteCampanologia
    @ArteCampanologia 7 років тому +8

    bellissime suonate, anche molto intonata come scala frigia, ciascuna campana ha un proprio fascino in base all' epoca di fusione, ma le migliori in assoluto sono le due maggiori, in modo particolare il Sol3

  • @campanaro04
    @campanaro04 6 років тому +3

    La campana maggiore è uguale identica a quella di Preci!!!

  • @chierca8986
    @chierca8986 2 роки тому +1

    Attualmente suonano le campane della cattedrale? O sono ancora in lavorazione?

    • @ChristiansXXIX
      @ChristiansXXIX  2 роки тому +2

      Suonano regolarmente.

    • @chierca8986
      @chierca8986 2 роки тому +1

      @@ChristiansXXIX Grazie mille

    • @emiiii87
      @emiiii87 2 роки тому +1

      @@ChristiansXXIX Sono state riparate o ancora versano in condizioni pietose, nonostante abbiano suonato il rinterzo domenica scorsa per il nuovo vescovo?

    • @ChristiansXXIX
      @ChristiansXXIX  2 роки тому +1

      @@emiiii87 sono state riparate qualche mese fa e sono perfettamente funzionanti.

    • @emiiii87
      @emiiii87 2 роки тому +1

      @@ChristiansXXIX che bella notizia, se non era ora!

  • @emiiii87
    @emiiii87 7 років тому +5

    Non posso che sottoscrivere che, specialmente il rinterzo, sia il più bello di Perugia città. A maggior ragione essendo composto con solo due campane di accompagnamento, peccato venga suonato così poco e raramente

    • @alex98b76
      @alex98b76 7 років тому +2

      emiiii87 le suonate durano poco per via delle lamentele.

  • @FrigioLidioGM
    @FrigioLidioGM 7 років тому +5

    Sinceramente sono un po' deluso dal falsetto, credevo che avesse una ritmica leggermente diversa, e invece è praticamente la stessa cosa del rinterzo. Chissà perché non lo suonano mai...

    • @emiiii87
      @emiiii87 7 років тому +3

      oh, ma che rarità...una critica dal nostro caro musicista! :P

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM 7 років тому +2

      Sfotti sfotti, ma che tu ami le campane della cattedrale (e soprattutto l'organo) a prescindere non si vede eh... Nono... XD

    • @emiiii87
      @emiiii87 7 років тому +2

      mai detto il contrario! :D
      forse perché hanno questo "non so che, che sa di antico"

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM 7 років тому +3

      Beh non dispiacciono neanche a me, ma sai anche bene cosa penso sui rinterzi e suoni a bicchiere in generale.. :D